SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
A.S.L.Lanciano-Vasto-ChietiA.S.L.Lanciano-Vasto-Chieti
Divisione Pediatria-Neonatologia- O.C.LancianoDivisione Pediatria-Neonatologia- O.C.Lanciano
16 Aprile 201216 Aprile 2012
Le Cardiopatie Congenite ad EsordioLe Cardiopatie Congenite ad Esordio
Clinico nell’età neonataleClinico nell’età neonatale
 Le C.C.hanno un’ incidenza dell’8/1000 nati vivi
 Isolate nella maggior parte dei casi
 Componenti di Cromosomopatie(S.di Down,S.di
Turner,Trisomia13,Trisomia 18) o di Sindromi da
Mutazione Genetica(S. di Marfan,S. di Noonan,S. di Van
Creveld,S.con Aplasia del Radio e Piastrinopenia), nel
10%.
 Presente familiarità,specie per alcune C.C.:Tetralogia di
Fallot,Coartazione Aortica,rispettivamente ,10% ,e 5-6%
nel caso di prole di madre affetta(minori percentuali nelle
C.C. di padre o fratelli).
 Rilevabile,talora,esposizione ad agenti potenzialmente
deratogeni e a infezioni virali in gravidanza,
Diabete,Malattie Autoimmunitarie, Aritmia Fetale.
Classificazione delle C.C.ad EsordioClassificazione delle C.C.ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Il 40% delle C.C.si manifesta clinicamente,in modo spesso
drammatico,nei primi giorni o nelle prime settimane di vita.
 Le C.C.ad insorgenza neonatale,sono distinte in:1)C.C. con Cianosi
Severa: a)C.C.con Dotto-Dipendenza del Circolo Polmonare, b)
Circolazione in Parallelo. 2) C.C. con Scompenso Cardiaco
Grave:Forme con Dotto-Dipendenza del Circolo Sistemico.
 Le forme con Cianosi Severa e Dotto-Dipendenza del Circolo
Polmonare includono: 1)Atresia della Polmonare 2)Atresia della
Tricuspide 3)Stenosi della Polmonare(Critica ),M. di
Ebestein,Tetrlogia di Fallot Severa,Ventricolo unico.
 Le forme con Circolazione in Parallelo,sono rappresentate dal
T.G.A.(Trasposizione dei Grossi Vasi).
 Le forme di C.C. con Dotto-Dipendenza del Circolo Sistemico sono
rappresentate,essenzialmente, da 1)Ipoplasia del Ventricolo Sinistro
2)Coartazione Aortica
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 E’ fondamentale,considerate le peculiarità di queste C.C.
il Tempestivo Riconoscimento di esse,al fine di attivare
l’Iter Diagnostico necessario per la loro Identificazione e
per il Mantenimento di Condizioni di Equilibrio
Clinico,prima di Inviare il neonato al Cardiochirurgo.
 Un accurato E.O.,è la premessa indispensabile per
elaborare un sospetto diagnostico, che dovrà essere
confermato e precisato dalle necessarie indagini
strumentali( RX Torace,E.C.G.Ecocardio,Cateterismo
Cardiaco)
 Gli Elementi principali dell’E.O. sono:1)Rilievo del
Colorito Cutaneo,2)Ispezione del Torace, 3)Controllo
dell’Attività Respiratoria,4)Auscultazione Cardiaca,5)
Palpazione dei Polsi Arteriosi,6) Modalità
dell’Alimentazione 7)Caratteri della Diuresi8)Palpazione
Addominale
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Rilievo del Colorito Cutaneo:evidenzia
1)Cianosi”Centrale”:Diffusa, Ridotta SAT.O2, Evidente
specie sulle Mucose Labiali. Da Ipo-Afflusso Polmonare
e miscuglio di sangue Arterioso-Venoso(C.C.con Dotto-
Dipendenza del C.Polmonare: Atresia della Polmonare,
Atresia della Tricuspide, M.di Ebstein, T.di Fallot
Severa , V. Unico ecc… ) 2)Cianosi Periferica:”
Distrettuale”,SAT O2 nei limiti della Norma,evidente
specie alle estremità e sede Periorale.Da aumentata
“estrazione” di O2 per Ipoperfusione e Vasocostrizione
Reattiva(C.C.con”Bassa Gittata”e Dotto-Dipendenza
delC. Sistemico:ipoplasia del V.Sx,COA
 La cianosi può essere.Costante, Intermittente,
Ingravescente.
 3)Pallore, Ipotermia, Sudorazione(associate,in genere,alle
C.C. con Bassa Gittata Sistemica.
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 L’E.O.del Colorito Cutaneo va integrato con 1)il Rilievo
della SAT O2,con Pulsossimetro:solo Cianosi con SAT
O2 tra 80-85,sono visibili “Ispettivamente”.Inoltre il
Quantitativo di 5gr.di HB/dl necessario per conferire la
Cianosi,può essere minore per Anemia,come una
Policitemia può indurre Sfumatura Cianotica,anche in
Condizioni Normali.2)Il Test dell’Iperossia:consente una
generica distinzione tra Cianosi Cardiaca e Cianosi
Respiratoria.Somministrando O2 al 100%, per qualche
minuto, la Cianosi cardiaca non si riduce,quella
Respiratoria migliora.3)Test della Capillaroscopia:con
Digitopressione su un’estremità,si rileva successivamente
il tempo necessario per il riempimento capillare.Se>di tre
secondi indica vasocostrizione.
Ispezione del ToraceIspezione del Torace
 Può far rilevare elementi sospetti per C.C.:Pectus
Carenatus nella S. di Marfan, Itto Prevalente a
Destra in condizioni di sovraccarico di Sez.
dx(Stenosi della Polmonare), T.di Fallot, Cuore
Iperdinamico.( V.Unico).
Controllo dell’Attività RespiratoriaControllo dell’Attività Respiratoria
 Il Rilievo di Tachipnea, Dispnea, Alitamento
delle Pinne Nasali, Rientramenti Inspiratori, è
frequente nelle C.C.,specie in quelle associate a
Scompenso Cardiaco.
 Dubbi Diagnostici:Patologia Respiratoria,
Patologia Infettiva; Dirimenti:Test dell’Iperossia,
Rx Torace, E.G.A.con PAo2 ridotta, PAco2 nella
norma(nelle C.C.), PAo2, PAco2,ridotte
entrambe nel Distress Respiratorio
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Auscultazione Cardiaca: Irregolarità dei Toni,del Ritmo,Reperto di
Soffi,Indicativi, anche se non Specifici.
 Primo Tono: Diminuito,in genere, in condizioni di Inefficiente
Contrattilità Miocardica(V.sx Ipoplasico,M.di Ebstein)
 Secondo Tono: Ridotto il Fisiologico Sdoppiamento in condizioni di
Stenosi Valvolare.
 Alterazione del Ritmo: Ritmo di “Galoppo”(M. di Ebstein , COA.
 Rilievo di Soffi:da passaggio del sangue attraverso Valvole Stenosate
o da una Cavità a Pressione più Elevata ad un’altra,di Intensità non
sempre proporzionale all’entità del difetto(Tetralogia di
Fallot,stenosi della Polmonare,Insufficienza della Tricuspide).
 Presenti Soffi Intensi,invece, in condizioni”Innocenti”: Soffio sulla
Parasternale Sinistra da fisiologica inserzione, nei primi giorni di
vita, ad angolo acuto delle A.D.dx e sx. sul tronco comune
polmonare.
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Palpazione dei Polsi Arteriosi:riveste centrale
importanza,specie nella diagnostica della
C.O.A.:rilievo,peculiare in questa Cardiopatia di
differente intensità delle Pulsazioni tra l’Arteria Radiale e
quella Femorale,con Iposfigmia di quest’ultima,per il
ridotto flusso ematico tramite l’Aorta Coartata e, con
tendenza ad una progressiva accentuazione
dell’iposfigmia femorale, parallelamente alla graduale
chiusura del Dotto di Botallo.
 L’Iposfigmia Femorale va controllata con SATo2,pre e
post-Duttale(estremità superiore ed inferiore e con
controllo pressorio tra queste:significativa una differenza
di 20mm.di H.G( P.A. nel neonato: Sistolica 80-65 mm
H.G.-Diastolica:40-65mm H.G.)
 Iposfigmia Generale è presente,invece,nel V.sx
Ipoplasico.
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Modalità dell’Alimentazione:può essere
“Svogliata”, ”Difficoltosa”, con Pasto scarso,
Prolungato e Interrotto.L’alimentazione
rappresenta per il neonato il corrispettivo di
un’attività fisica,con richiesta di aumento di
gittata cardiaca.
 Spesso associata, per questo motivo a Tachipnea,
Accentuazione o Comparsa di Cianosi,
Sudorazione.
Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio
NeonataleNeonatale
Caratteri della diuresi:la Diuresi può essere
alterata nelle fasi di scompenso
cardiaco,per la ridotta Perfusione
Renale,fino a raggiungere gradi spiccati di
Oliguria e sfociare nell’Anuria( Diuresi
Normale nel neonato:1/3ml/h/kg.)
Palpazione Addominale: consente il
Rilievo di Epatomegalia, in condizioni di
Scompenso Cardiaco.
Sintomatologia delle C.C ad EsordioSintomatologia delle C.C ad Esordio
NeonataleNeonatale
 Caratteri comuni a tutte le C.C.ad esordio clinico nell’età
neonatale(aldilà degli aspetti fisiopatologici ed
emodinamici specifici) sono : 1)Brusco
Peggioramento,con quadro minaccioso,alla Chiusura del
Dotto di Botallo,che avviene nel 50% dei casi nelle prime
24-48h.,nel rimanente 50%,in proporzioni variabili,tra le
96h. e le 2-3 settimane
 L’Ipossia Tissutale e la Conseguente Acidosi Metabolica
(da incremento del Metabolismo Anaerobico),cause, di
Ridotta Contrattilità Miocardica.
 La necessità del ricorso all’infusione di Prostglandine per
tentare di mantenere Pervio o Riaprire il Dotto.
Cardiopatie Cianogene:AtresiaCardiopatie Cianogene:Atresia
della Polmonaredella Polmonare
Cardiopatie Cianogene:AtresiaCardiopatie Cianogene:Atresia
della Polmonaredella Polmonare
 Incidenza:1% di tutte le C.C.; 30% delle C.C. Cianotizzanti.
 Aspetti Anatomi-Funzionali: presenza di “Diaframma” che separa
l’infudibolo dal tronco dell’A.P. Associata Ipoplasia del V.dx.
 Circolazione:A.D.-A.sx(tramite F.Ovale Pervio o piccolo Dia)-Dotto
di Botallo-V.sx circolo generale.
 Pressione Elevata nel V.dx, con formazione di Sinusoidi coronarici.
 Presente Cianosi Severa,con accentuazione parallela alla chiusura
del Dotto. Acidosi Metabolica.Frequente I.C.(scompenso dx)
 Reperti Ascoltatori:Talora Soffio da Insuff. Tricuspidale(parasternale
sx media)
 E.C.G.:Ipertrofia V.sx, Dilatazione Atriale dx. Asse sostanzialmente
nella Norma.
Cardiopatie Cianogene:AtresiaCardiopatie Cianogene:Atresia
della Polmonaredella Polmonare

 RX torace:secondo arco
concavo.Ipovascolarizzazione Polmonare
 Ecocardio: Rilievo dell’Atresia, Entità dello Shunt.
 Trattamento: Infusione di P.G.E(0,05-0,1μgr/kg).
 Intervento:Atriosettostomia di
Raskind,Valvulotomia-Anastomosi-Sistemico-
Polmonare(I.di Blalock-Taussig)o Intervento di
Fontan (AnastomosiC.S-polmonare,C.I-
polmonare).
Cardiopatie CianogeneAtresiaCardiopatie CianogeneAtresia
della Tricuspidedella Tricuspide
 Atresia della Tricuspide
Atresia della tricuspideAtresia della tricuspide
 Incidenza:2% delle C.C.
 Aspetti Anatomo-Funzionali: Assenza dell’Orifizo
Tricuspidale,V.dx ipoplasico,F.Ovale,Piccolo Div associati.
Passaggio di sangue A.dx- A.sx.-V.sx, da qui tramite Div
ingresso in V.dx e quindi in A.P. Div piccolo,Stenosi
Polmonare: Flusso Polmonare Scarso,sostenuto dal Dotto
Pervio, Cianosi Spiccata(forma più frequente).
 Div Ampio:Flusso Polmonare Maggiore,Cianosi Lieve,ma I.C.
Precoce(forma rara)
 Reperti ascoltatori:Soffio Sistolico da Stenosi Polmonare e
Div.
 E.C.G: Deviazione Assiale sx, Patognomonica
 RX:II ArcoCconcavo, Cuore Piccolo .Nelle forme con Div
Ampio: Cardiomegalia, Iperafflusso Polmonare.
Atresia della TricuspideAtresia della Tricuspide
Ecocardio:Rilievo di Atresia e Shunt.
Trattamento:Infusione di P.G.E.(0,05-
0,1µgr/kg).
Interventi:Atrio-settostomia di
Raskind,Anastomosi Polmonare
Sistemica(intervento di Blalock-
Taussig),successivamente ,Intervento di
Fontan(Anastomosi C.S.-Polmonare, C.I.
Polmonare.)
CardiopatieCardiopatie
Cianogene:Tetralogia di FallotCianogene:Tetralogia di Fallot
Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot
 Incidenza:10% delle C.C.
 Aspetti anatomo-funzionali:1)Stenosi infundibolare
polmonare-2)Div -3)Variabile presenza di Aorta a
“Cavaliere”4)Stenosi ipertrofica del V.dx,conseguente alla
stenosi polmonare.
 La forma”Critica”,con stenosi polmonare serrata è Dotto-
Dipendente.La forma”Severa”:Ridotto svuotamento di V.dx in
A.P.con Shunt dx-sx,determina Cianosi-Crisi
Ipossiche(frequenti al mattino),con pianto-alimentazione.
 Reperti Ascoltatori:Soffio sulla Parasternale sx(che può
mancare per Stenosi molto Spiccate),Soffio da Div,meso-
puntale(che può mancare per pressioni intracavitarie
equivalenti)
 Forme”moderate”:stenosi dell’A.P. lieve-media,con Shunt sx-
dx:cianosi assente(Fallot “rosa”)
Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot
 Rep.ascoltatori Rilevabili:Soffio da Stenosi A.P.-Div; Inversione di
Shunt successivamente con accentuazione della Stenosi dell’A.P.
 E.C.G:Ipertrofia Ventricolare dx,onde T positive sulle precordiali dx.
 RX:secondo arco di sx concavo,vascolarizzazione polmonare
ridotta,Cuore a Zoccolo.
 Forme”rosa”:rep.simili ad un Div:Modica cardiomegalia,iperafflusso
polmonare.
 Ecocardio:evidenza con la stenosi A.P.e degli Shunt
 Trattamenti:P.G.E.0,05-0,1µgr/kg ,solo nelle forme critiche.Nelle
altre forme:Terapia e Prevenzione delle crisi
Ipossiche,rispettivamente:0,1mgr/kg in 3-4minuti,ripetibili dopo
15minuti. 1mgr/kg x os.per 3-4 volte al di( “bandita” la Digitale, per
il suo effetto Inotropo, e “spasmizzante”).
 Interventi:Palliativi(Anastomosi polmonare Sistemica: Blalock-
Taussig), Definitivi: Resezione del tratto Stenotico dell’A.P,
Chiusura del Div: Età 6mesi-2 anni.
Cardiopatie CongeniteCardiopatie Congenite
Cianogene:Ventricolo UnicoCianogene:Ventricolo Unico
Ventricolo UnicoVentricolo Unico
 Incidenza:2-3% delle C.C.
 Aspetti Anatomi Funzionali: Forma frequente: Connessione delle
valvole A-V ad una cavità da cui originano l’A.P.(generalmente
Atresica) e, da una camera rudimentale accessoria,l’Aorta.
 Più rara la forma con Atresia della Tricuspide, Ampi F.O e Div con
Stenosi polmonare Spiccata.
 Ancora più rara la forma associata a numerose
Malformazioni(Asplenia, Fegato mediano).
 Si realizza miscuglio completo di Sangue venoso-Arterioso con
quadro dominato da Cianosi, se presenti Atresia-Stenosi Polmonare
con Dotto-Dipendenza e peggioramento alla chiusura di questo.In
caso contrario,Iperafflusso Polmonare alla caduta delle Resistenze
Polmonari con I.C.
 Reperti Ascoltatori:Soffio da Stenosi Polmonare , Soffio Sistolico da
Div,Intenso, nelle Forme con Atresia della Tricuspide, ed Ampio Div.
Cuore “iperdinamico2
Ventricolo UnicoVentricolo Unico
 RX:forme Dotto-Dipendenti:modica cardiomegalia,Ipoafflusso
Polmonare.
 E.C.G.:Complessi Q.R.S profondamente Negativi nelle forme
Tipiche; Deviazione Assiale sx, in quelle con Atresia della
Tricuspide
 Ecocardio:rilievo del V.unico e della Stenosi-Atresia
polmonare o Atresia della Tricuspide
 Trattamento:Infusione di P.G.E.,alla dose di 0,05-0,1µgr/kg,se
Atresia-stenosi della polmonare
 Interventi Chirurgici di separazione delle due
circolazioni:primo tempo,Anastomosi-Polmonare,secondo
tempo intervento di Fontan:Anastomosi della C.S.polmonare e
della C.I.-Polmonare
Cardiopatie Cianogene
congenite:Stenosi della Polmonare
Cardiopatie CongeniteCardiopatie Congenite
Cianogene:Stenosi dellaCianogene:Stenosi della
PolmonarePolmonare
 Incidenza:5% di tutte le C.C;spesso associata a S. di Noonan.
 Aspetti Anatomi Funzionali: Valvole Ispessite e Fuse(talora
Dilatazione Poststenotica) F.O. Pervio o Piccolo Dia.
 1)Forma “Critica” :Dotto-Dipendente 2)Forma”Severa”:Cianosi
Ingravescente nei primi mesi di vita. Insufficienza Tricuspidale,
Aumento Pressorio nelle Cavità dx,con I.C.-Epatomegalia
3)Forma”Moderata”: Paucisintomatica, Lieve Dispnea.
 Reperti Ascoltatori: Soffio Eiettivo(Parasternale sx,sede medio-alta.
 E.C.G.: Ipertrofia Ventricolare dx Segni di DilatazioneAtriale dx
 RX:Cuore di dimensioni Normali-Aumentate.
Ipovascolarizzazione ,talora Dilatazione Post-Stenotica.
 Ecocardio: Rilievo di Stenosi V.;con Doppler,rilievo gradiente
pressorio tra V.dx-A.P.
 Trattamento:infusione di P.G.E.(0,05μgr-0,1/kg).Digitale-Diuretici
per I.C
 Interventi Chirurgici:Valvulo-plastica con palloncino.
Malattia di EbsteinMalattia di Ebstein
Malattia di EbsteinMalattia di Ebstein
 Incidenza:1% di tutte le C.C.
 Aspetti Anatomi-Funzionali:Bassa inserzione della
Tricuspide,con Atrio dx dilatato che comprime i
bronchi,V. dx esiguo,con insufficienza
funzionale,per cui reflusso di sangue in atrio dx e
passaggio tramite F.Ovale pervio in A.S-
V.S,Ossigenazione consentita dal Dotto di
Botallo.Cianosi,Precoce I.C. con Dispnea,
Affaticabilità,Epatomegalia,nel 20% presenza di
fasci settali anomali(M.di W.P.W)
 Reperti Ascoltatori:Ritmo di Galoppo,secondo
tono sdoppiato,talora soffio(parasternale sx,sede
medio-bassa)da Insuff.Tricuspidale
Malattia di EbsteinMalattia di Ebstein
 RX:Cardio-Megalia spiccata(Sez.dx)con
Ipovascolarizzazione Polmonare.
 E.C.G:P”Atriale”,Blocco di Branca
dx,P.R.lungo(40%),invece,S.diW:P.W. nel 20%.
 Ecocardio:evidenzia la anomala inserzione della
Tricuspide,le dimensioni dell’A. dx e del V. dx
 Trattamento:P.G.E.(0,05-
0,1µgr/kg),digossina,diuretici.
 Interventi Chirurgici:plastica tricuspidale,plicatura
dell’atrio dx; nei casi più gravi intervento di
Fontan(anastomosi C.S polmonare,C.I.-polmonare)
Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi
Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi
 Incidenza:il 5% di tutte le C.C.;prevalenza nel sesso maschile.
 Aspetti Anatomi-Funzionali:Aorta che origina da un
Ventricolo Anteriore,anatomicamente dx,Polmonare che
origina da un ventricolo posteriore,anatomicamente sx.Nel
70% setto interventricolare intatto.Nel 30% Div con o senza
Stenosi Polmonare.E’ la cardiopatia più cianogena che
esista:SAT O2 dal 30 al 70%.Presenza di Iperafflusso
Polmonare.Possibilità di sopravvivenza negata al mixing dei
due flussi:F.Ovale o F.Ovale+ Div.Nelle forme senza
Div,Cianosi Precoce e Grave e I.C.nei primi giorni.In quelle
con Div: cianosi ed I.C. più tardive;in quelle con Div+ Stenosi
polmonare:cianosi precoce,I.C. più tardiva.
 Reperti ascoltatori:secondo tono Unico,Assenza di Soffi(prima
forma),soffio Sistolico se Div
Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi
 R.X.:Cardiomegalia ed Iperaffluso polmonare.Peduncolo
vascolare stretto,”Cuore ad Uovo”
 E.C.G.:ipertrofia ventricolare dx(ma non sostanzialmente
diverso da E.C.G. normale),se Div ipertrofia biventricolare
 Ecocardio.mostra inversione della posizione dei vasi,F.O. Div
 Trattamento:infusione di P.G.E.(0,05-0,1μgr/kg)
 Interventi chirurgici.Atrio settostomia di Raskind; intervento
definitivo:Switch arterioso(intervento di
Janetene):riposizionamento dei grossi vasi(4 settimane di
vita).Talora intervento di Mustard-Senning:si invia il ritorno
venoso a sinistra in A.P. e quello polmonare al V. dx:questi
interventi sono spesso preceduti da anastomosi polmonare-
sistemica
Ipoplasia del Ventricolo SinistroIpoplasia del Ventricolo Sinistro
Cardiopatie Congenite conCardiopatie Congenite con
Dotto-Dipendenza del CircoloDotto-Dipendenza del Circolo
Sistemico:Ipoplasia del V.sxSistemico:Ipoplasia del V.sx
 Incidenza:2% di tutte le C.C;principale causa di
morte per C.C,nel primo mese di vita.
 Reperti Anatomi Funzionali.Esigue Dimensioni del
V.sx,con associata Ipoplasia dell’aorta,in parte
neutralizzata dal flusso di sangue ossigenato
tramite il Dotto di Botallo.Alla chiusura di
questo:Segni di Scompenso grave da Stasi
Polmonare con Edema ed
Iperafflusso,Tachipnea,Tachicardia,Cianosi,Iposfig
mia generale,Colorito Pallido-
Grigiastro(Vasocostrizione Reattiva)
Ipoplasia del V.sxIpoplasia del V.sx
 Reperti Ascoltatori:Ritmo di Galoppo,Secondo
Tono”forte”(per Aumento di Pressione Polmonare),in genere
non Soffi in genere:rari soffi aspecifici.
 RX Torace:Cardiomegalia da aumento Sez. dx,Iperafflusso
Polmonare.
 Ecocardio:rilievo di V.sx Ipoplasico o Virtuale,Orifizi valvolari
aortici ipoplasici,V. dx ed A.P dilatati.
 Trattamento:Infusione di P.G.E(0,05-0,1µgr/kg).D. con
Inotropi,Diuretici.Intubazione se grave difficoltà respiratoria.
 Interventi Chirurgici:I.di Norwood(ricostruzione dell’aorta
ipoplasica,associata a Shunt sistemico-polmonare.In seguito(6
mesi)intervento di Fontan:anastomosi C.S.-C.I.-Polmonare
Cardiopatie congeniteCardiopatie congenite
Cianogene con DottoCianogene con Dotto
dipendenza del Circolodipendenza del Circolo
Sistemico:Coartazione AorticaSistemico:Coartazione Aortica
Coartazione AorticaCoartazione Aortica
 Incidenza:6% di tutte le C.C.,con prevalenza nel
sesso maschile.
 Aspetti Anatomi Funzionali:presenza di Ipoplasia
del lume aortico,localizzato all’istmo,in
sede”Iuxta-Duttale”(o Restringimento Concentrico
della muscolatura;ostacolo,quindi,alla perfusione
al di sotto della coartazione,con ridotto flusso ai
distretti inferiori del corpo.Parziale
neutralizzazione tramite il Dotto di Botallo;alla
chiusura di questo I.C. con Stasi ed Edema
Polmonare,Tachipnea,Tachicardia,colorito Pallido-
Grigiastro(vasocostrizione
reattiva).Oligoanuria,Acidosi Metabolica.
Coartazione dell’Aorta:Coartazione dell’Aorta:
 Reperti ascoltatori:Ritmo di Galoppo,Secondo Tono
“Forte”,Soffi solo nel 50% dei casi(Parasternale
sx).diagnostica,ldiagnostica,l’Iposfigmia dei Polsi Femorali’Iposfigmia dei Polsi Femorali cheche si accentua
con la progressiva riduzione del Dotto di Botallo.
 E.C.G:Ipertrofia V.dx
 RX torace:Cardiomegalia con Congestine Venosa Polmonare.
 Ecocardio:Dilatazione Sez.dx,Riduzione del lume A. in sede
istmica,Gradiente Pressorio,Flusso Turbolento ad alta velocità
nel V.sx,che si prolunga in diastole.
 Trattamento:P.G.E.0,05-0,1μgr/kg).Inotropi-Diuretici
 Interventi Chirurgici:Resezione del tratto Coartato con
Anastomosi dei due segmenti,o Aorto plastica con flap di
succlavia.
Protocollo di Reparto perProtocollo di Reparto per
il(“possibile”) Riconoscimentoil(“possibile”) Riconoscimento
delle C.C.delle C.C.
 1)Controllo a tutti i Neonati della Sat O2 con
Pulsossimetro ad 1-2h di vita- 2)Controllo pre-
dimissione della sat O2 pre e-post duttale(Estremità
superiore e inferiore)-3)Palpazione,quotidiana,dei Polsi
arteriosi,con particolare riferimento ai Polsi Femorali.-
4)Rivalutazione alla visita Post-Dimissione di Sat O2
pre e-post duttale e polsi femorali-5)Esecuzione di
E.C.G in neonati con A.positiva per 1)Familiarità per
C.C.-2)Diabete-M.Autoimmuni-3)Esposizione ad
a.Infettivi,Farmaci stupefacenti,Alcool-6)Basso Apgar
alla nascita,rilievo di Dismorfismi-Malformazioni.
Protocollo di Reparto perProtocollo di Reparto per
il(“possibile”)Riconoscimentoil(“possibile”)Riconoscimento
delle C.C.delle C.C.
 6)Programma di Ecocardio per Neonati con
Familiarità per
C.C.,Diabete,M.Autoimmuni,Rilievo di
dismorfismi-Malformazioni-7)attivazione di
iter diagnostico comprensivo di 1)controlli di
Sat O2 ripetuti,-2)Test dell’Iperossia-
3)E.G.A.-4)RX torace-5)E.C.G.-
6)Ecocardio,graduando l’urgenza in neonati
con rilievo di Cianosi e /o Alterazioni del
Colorito,della F.R.-F.C.
Conclusioni:Conclusioni:
Un completo ed accurato esame clinico,
integrato da pochi Test di base ed indagini
strumentali,è sufficiente in genere per
l’inquadramento di un neonato
cardiopatico ed un corretto avvio di
procedure diagnostico-assistenziali,
finalizzato ad una positiva risoluzione
della condizione,che speriamo possibile
per tutti
Ci impegniamo a perseguire
questo scopo
Bibliografia:Bibliografia:
 Gerboni S.- Sabatino G. :Utilità Diagnostica
dell’Ecocardiografia Fetale. (Boll. Soc. It. Medicina Perinatale
4-6-1980)
 A. Burton et A : Cardiac Evaluation of Infant «Pediatric Clinic
of North America, 1991-1994.
 Hanley F.L. ,Sade R.M ,Blackstone H. e coll. :Ouctomes in
neoatal pulmonary atresia with intact ventricular septum: a
multiistitional study J. Thor. Cardiovasc. Surg. 105: 406-427 ,
1993
 Bailey L.L. , Steven R.G. :Hypoplastic left heart syndrome
Ped.Clin.N..Am. 37(1):137-150,1990
 M. Mendicini: Neonatologia: Cap. 28, pag. 387-400
,Copyrigth, 1999 Verduci Editore- Roma
 N. Carano. U. Squarcia :Cardiologia Pediatrica, Cap. 13-14
Copyright 1998 Mc Graw-Hill Libri Italia srl

More Related Content

What's hot

Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiMerqurio
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Merqurio
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoRoberto LEO, MD, FACP
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareguch-piemonte
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle ccPiccoloGrandeCuore
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegatoscivetti
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC CTEPH
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiPAH-GHIO
 
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...cmid
 

What's hot (20)

Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Asl l
Asl lAsl l
Asl l
 
Aritmie fetali Placidi
Aritmie fetali PlacidiAritmie fetali Placidi
Aritmie fetali Placidi
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc17 g rinelli follow up delle cc
17 g rinelli follow up delle cc
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
Ecocardiografia di ii livello ventrigliaEcocardiografia di ii livello ventriglia
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
 

Viewers also liked

Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoeventslearnig
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVguch-piemonte
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respMatteo Bruschettini
 

Viewers also liked (11)

Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
 
Rib notching
Rib notching Rib notching
Rib notching
 
Neonatal sepsis ppp
Neonatal sepsis pppNeonatal sepsis ppp
Neonatal sepsis ppp
 

Similar to Presentazione2

Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precocePiccoloGrandeCuore
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchroberto611
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatiePAH-GHIO
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"PAH-GHIO
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

Similar to Presentazione2 (20)

Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
 
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 

Presentazione2

  • 2. Le Cardiopatie Congenite ad EsordioLe Cardiopatie Congenite ad Esordio Clinico nell’età neonataleClinico nell’età neonatale  Le C.C.hanno un’ incidenza dell’8/1000 nati vivi  Isolate nella maggior parte dei casi  Componenti di Cromosomopatie(S.di Down,S.di Turner,Trisomia13,Trisomia 18) o di Sindromi da Mutazione Genetica(S. di Marfan,S. di Noonan,S. di Van Creveld,S.con Aplasia del Radio e Piastrinopenia), nel 10%.  Presente familiarità,specie per alcune C.C.:Tetralogia di Fallot,Coartazione Aortica,rispettivamente ,10% ,e 5-6% nel caso di prole di madre affetta(minori percentuali nelle C.C. di padre o fratelli).  Rilevabile,talora,esposizione ad agenti potenzialmente deratogeni e a infezioni virali in gravidanza, Diabete,Malattie Autoimmunitarie, Aritmia Fetale.
  • 3. Classificazione delle C.C.ad EsordioClassificazione delle C.C.ad Esordio NeonataleNeonatale  Il 40% delle C.C.si manifesta clinicamente,in modo spesso drammatico,nei primi giorni o nelle prime settimane di vita.  Le C.C.ad insorgenza neonatale,sono distinte in:1)C.C. con Cianosi Severa: a)C.C.con Dotto-Dipendenza del Circolo Polmonare, b) Circolazione in Parallelo. 2) C.C. con Scompenso Cardiaco Grave:Forme con Dotto-Dipendenza del Circolo Sistemico.  Le forme con Cianosi Severa e Dotto-Dipendenza del Circolo Polmonare includono: 1)Atresia della Polmonare 2)Atresia della Tricuspide 3)Stenosi della Polmonare(Critica ),M. di Ebestein,Tetrlogia di Fallot Severa,Ventricolo unico.  Le forme con Circolazione in Parallelo,sono rappresentate dal T.G.A.(Trasposizione dei Grossi Vasi).  Le forme di C.C. con Dotto-Dipendenza del Circolo Sistemico sono rappresentate,essenzialmente, da 1)Ipoplasia del Ventricolo Sinistro 2)Coartazione Aortica
  • 4. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  E’ fondamentale,considerate le peculiarità di queste C.C. il Tempestivo Riconoscimento di esse,al fine di attivare l’Iter Diagnostico necessario per la loro Identificazione e per il Mantenimento di Condizioni di Equilibrio Clinico,prima di Inviare il neonato al Cardiochirurgo.  Un accurato E.O.,è la premessa indispensabile per elaborare un sospetto diagnostico, che dovrà essere confermato e precisato dalle necessarie indagini strumentali( RX Torace,E.C.G.Ecocardio,Cateterismo Cardiaco)  Gli Elementi principali dell’E.O. sono:1)Rilievo del Colorito Cutaneo,2)Ispezione del Torace, 3)Controllo dell’Attività Respiratoria,4)Auscultazione Cardiaca,5) Palpazione dei Polsi Arteriosi,6) Modalità dell’Alimentazione 7)Caratteri della Diuresi8)Palpazione Addominale
  • 5. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  Rilievo del Colorito Cutaneo:evidenzia 1)Cianosi”Centrale”:Diffusa, Ridotta SAT.O2, Evidente specie sulle Mucose Labiali. Da Ipo-Afflusso Polmonare e miscuglio di sangue Arterioso-Venoso(C.C.con Dotto- Dipendenza del C.Polmonare: Atresia della Polmonare, Atresia della Tricuspide, M.di Ebstein, T.di Fallot Severa , V. Unico ecc… ) 2)Cianosi Periferica:” Distrettuale”,SAT O2 nei limiti della Norma,evidente specie alle estremità e sede Periorale.Da aumentata “estrazione” di O2 per Ipoperfusione e Vasocostrizione Reattiva(C.C.con”Bassa Gittata”e Dotto-Dipendenza delC. Sistemico:ipoplasia del V.Sx,COA  La cianosi può essere.Costante, Intermittente, Ingravescente.  3)Pallore, Ipotermia, Sudorazione(associate,in genere,alle C.C. con Bassa Gittata Sistemica.
  • 6. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  L’E.O.del Colorito Cutaneo va integrato con 1)il Rilievo della SAT O2,con Pulsossimetro:solo Cianosi con SAT O2 tra 80-85,sono visibili “Ispettivamente”.Inoltre il Quantitativo di 5gr.di HB/dl necessario per conferire la Cianosi,può essere minore per Anemia,come una Policitemia può indurre Sfumatura Cianotica,anche in Condizioni Normali.2)Il Test dell’Iperossia:consente una generica distinzione tra Cianosi Cardiaca e Cianosi Respiratoria.Somministrando O2 al 100%, per qualche minuto, la Cianosi cardiaca non si riduce,quella Respiratoria migliora.3)Test della Capillaroscopia:con Digitopressione su un’estremità,si rileva successivamente il tempo necessario per il riempimento capillare.Se>di tre secondi indica vasocostrizione.
  • 7. Ispezione del ToraceIspezione del Torace  Può far rilevare elementi sospetti per C.C.:Pectus Carenatus nella S. di Marfan, Itto Prevalente a Destra in condizioni di sovraccarico di Sez. dx(Stenosi della Polmonare), T.di Fallot, Cuore Iperdinamico.( V.Unico).
  • 8. Controllo dell’Attività RespiratoriaControllo dell’Attività Respiratoria  Il Rilievo di Tachipnea, Dispnea, Alitamento delle Pinne Nasali, Rientramenti Inspiratori, è frequente nelle C.C.,specie in quelle associate a Scompenso Cardiaco.  Dubbi Diagnostici:Patologia Respiratoria, Patologia Infettiva; Dirimenti:Test dell’Iperossia, Rx Torace, E.G.A.con PAo2 ridotta, PAco2 nella norma(nelle C.C.), PAo2, PAco2,ridotte entrambe nel Distress Respiratorio
  • 9. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  Auscultazione Cardiaca: Irregolarità dei Toni,del Ritmo,Reperto di Soffi,Indicativi, anche se non Specifici.  Primo Tono: Diminuito,in genere, in condizioni di Inefficiente Contrattilità Miocardica(V.sx Ipoplasico,M.di Ebstein)  Secondo Tono: Ridotto il Fisiologico Sdoppiamento in condizioni di Stenosi Valvolare.  Alterazione del Ritmo: Ritmo di “Galoppo”(M. di Ebstein , COA.  Rilievo di Soffi:da passaggio del sangue attraverso Valvole Stenosate o da una Cavità a Pressione più Elevata ad un’altra,di Intensità non sempre proporzionale all’entità del difetto(Tetralogia di Fallot,stenosi della Polmonare,Insufficienza della Tricuspide).  Presenti Soffi Intensi,invece, in condizioni”Innocenti”: Soffio sulla Parasternale Sinistra da fisiologica inserzione, nei primi giorni di vita, ad angolo acuto delle A.D.dx e sx. sul tronco comune polmonare.
  • 10. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  Palpazione dei Polsi Arteriosi:riveste centrale importanza,specie nella diagnostica della C.O.A.:rilievo,peculiare in questa Cardiopatia di differente intensità delle Pulsazioni tra l’Arteria Radiale e quella Femorale,con Iposfigmia di quest’ultima,per il ridotto flusso ematico tramite l’Aorta Coartata e, con tendenza ad una progressiva accentuazione dell’iposfigmia femorale, parallelamente alla graduale chiusura del Dotto di Botallo.  L’Iposfigmia Femorale va controllata con SATo2,pre e post-Duttale(estremità superiore ed inferiore e con controllo pressorio tra queste:significativa una differenza di 20mm.di H.G( P.A. nel neonato: Sistolica 80-65 mm H.G.-Diastolica:40-65mm H.G.)  Iposfigmia Generale è presente,invece,nel V.sx Ipoplasico.
  • 11. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale  Modalità dell’Alimentazione:può essere “Svogliata”, ”Difficoltosa”, con Pasto scarso, Prolungato e Interrotto.L’alimentazione rappresenta per il neonato il corrispettivo di un’attività fisica,con richiesta di aumento di gittata cardiaca.  Spesso associata, per questo motivo a Tachipnea, Accentuazione o Comparsa di Cianosi, Sudorazione.
  • 12. Sintomatologia delle C.C. ad EsordioSintomatologia delle C.C. ad Esordio NeonataleNeonatale Caratteri della diuresi:la Diuresi può essere alterata nelle fasi di scompenso cardiaco,per la ridotta Perfusione Renale,fino a raggiungere gradi spiccati di Oliguria e sfociare nell’Anuria( Diuresi Normale nel neonato:1/3ml/h/kg.) Palpazione Addominale: consente il Rilievo di Epatomegalia, in condizioni di Scompenso Cardiaco.
  • 13. Sintomatologia delle C.C ad EsordioSintomatologia delle C.C ad Esordio NeonataleNeonatale  Caratteri comuni a tutte le C.C.ad esordio clinico nell’età neonatale(aldilà degli aspetti fisiopatologici ed emodinamici specifici) sono : 1)Brusco Peggioramento,con quadro minaccioso,alla Chiusura del Dotto di Botallo,che avviene nel 50% dei casi nelle prime 24-48h.,nel rimanente 50%,in proporzioni variabili,tra le 96h. e le 2-3 settimane  L’Ipossia Tissutale e la Conseguente Acidosi Metabolica (da incremento del Metabolismo Anaerobico),cause, di Ridotta Contrattilità Miocardica.  La necessità del ricorso all’infusione di Prostglandine per tentare di mantenere Pervio o Riaprire il Dotto.
  • 15. Cardiopatie Cianogene:AtresiaCardiopatie Cianogene:Atresia della Polmonaredella Polmonare  Incidenza:1% di tutte le C.C.; 30% delle C.C. Cianotizzanti.  Aspetti Anatomi-Funzionali: presenza di “Diaframma” che separa l’infudibolo dal tronco dell’A.P. Associata Ipoplasia del V.dx.  Circolazione:A.D.-A.sx(tramite F.Ovale Pervio o piccolo Dia)-Dotto di Botallo-V.sx circolo generale.  Pressione Elevata nel V.dx, con formazione di Sinusoidi coronarici.  Presente Cianosi Severa,con accentuazione parallela alla chiusura del Dotto. Acidosi Metabolica.Frequente I.C.(scompenso dx)  Reperti Ascoltatori:Talora Soffio da Insuff. Tricuspidale(parasternale sx media)  E.C.G.:Ipertrofia V.sx, Dilatazione Atriale dx. Asse sostanzialmente nella Norma.
  • 16. Cardiopatie Cianogene:AtresiaCardiopatie Cianogene:Atresia della Polmonaredella Polmonare   RX torace:secondo arco concavo.Ipovascolarizzazione Polmonare  Ecocardio: Rilievo dell’Atresia, Entità dello Shunt.  Trattamento: Infusione di P.G.E(0,05-0,1μgr/kg).  Intervento:Atriosettostomia di Raskind,Valvulotomia-Anastomosi-Sistemico- Polmonare(I.di Blalock-Taussig)o Intervento di Fontan (AnastomosiC.S-polmonare,C.I- polmonare).
  • 17. Cardiopatie CianogeneAtresiaCardiopatie CianogeneAtresia della Tricuspidedella Tricuspide  Atresia della Tricuspide
  • 18. Atresia della tricuspideAtresia della tricuspide  Incidenza:2% delle C.C.  Aspetti Anatomo-Funzionali: Assenza dell’Orifizo Tricuspidale,V.dx ipoplasico,F.Ovale,Piccolo Div associati. Passaggio di sangue A.dx- A.sx.-V.sx, da qui tramite Div ingresso in V.dx e quindi in A.P. Div piccolo,Stenosi Polmonare: Flusso Polmonare Scarso,sostenuto dal Dotto Pervio, Cianosi Spiccata(forma più frequente).  Div Ampio:Flusso Polmonare Maggiore,Cianosi Lieve,ma I.C. Precoce(forma rara)  Reperti ascoltatori:Soffio Sistolico da Stenosi Polmonare e Div.  E.C.G: Deviazione Assiale sx, Patognomonica  RX:II ArcoCconcavo, Cuore Piccolo .Nelle forme con Div Ampio: Cardiomegalia, Iperafflusso Polmonare.
  • 19. Atresia della TricuspideAtresia della Tricuspide Ecocardio:Rilievo di Atresia e Shunt. Trattamento:Infusione di P.G.E.(0,05- 0,1µgr/kg). Interventi:Atrio-settostomia di Raskind,Anastomosi Polmonare Sistemica(intervento di Blalock- Taussig),successivamente ,Intervento di Fontan(Anastomosi C.S.-Polmonare, C.I. Polmonare.)
  • 21. Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot  Incidenza:10% delle C.C.  Aspetti anatomo-funzionali:1)Stenosi infundibolare polmonare-2)Div -3)Variabile presenza di Aorta a “Cavaliere”4)Stenosi ipertrofica del V.dx,conseguente alla stenosi polmonare.  La forma”Critica”,con stenosi polmonare serrata è Dotto- Dipendente.La forma”Severa”:Ridotto svuotamento di V.dx in A.P.con Shunt dx-sx,determina Cianosi-Crisi Ipossiche(frequenti al mattino),con pianto-alimentazione.  Reperti Ascoltatori:Soffio sulla Parasternale sx(che può mancare per Stenosi molto Spiccate),Soffio da Div,meso- puntale(che può mancare per pressioni intracavitarie equivalenti)  Forme”moderate”:stenosi dell’A.P. lieve-media,con Shunt sx- dx:cianosi assente(Fallot “rosa”)
  • 22. Tetralogia di FallotTetralogia di Fallot  Rep.ascoltatori Rilevabili:Soffio da Stenosi A.P.-Div; Inversione di Shunt successivamente con accentuazione della Stenosi dell’A.P.  E.C.G:Ipertrofia Ventricolare dx,onde T positive sulle precordiali dx.  RX:secondo arco di sx concavo,vascolarizzazione polmonare ridotta,Cuore a Zoccolo.  Forme”rosa”:rep.simili ad un Div:Modica cardiomegalia,iperafflusso polmonare.  Ecocardio:evidenza con la stenosi A.P.e degli Shunt  Trattamenti:P.G.E.0,05-0,1µgr/kg ,solo nelle forme critiche.Nelle altre forme:Terapia e Prevenzione delle crisi Ipossiche,rispettivamente:0,1mgr/kg in 3-4minuti,ripetibili dopo 15minuti. 1mgr/kg x os.per 3-4 volte al di( “bandita” la Digitale, per il suo effetto Inotropo, e “spasmizzante”).  Interventi:Palliativi(Anastomosi polmonare Sistemica: Blalock- Taussig), Definitivi: Resezione del tratto Stenotico dell’A.P, Chiusura del Div: Età 6mesi-2 anni.
  • 24. Ventricolo UnicoVentricolo Unico  Incidenza:2-3% delle C.C.  Aspetti Anatomi Funzionali: Forma frequente: Connessione delle valvole A-V ad una cavità da cui originano l’A.P.(generalmente Atresica) e, da una camera rudimentale accessoria,l’Aorta.  Più rara la forma con Atresia della Tricuspide, Ampi F.O e Div con Stenosi polmonare Spiccata.  Ancora più rara la forma associata a numerose Malformazioni(Asplenia, Fegato mediano).  Si realizza miscuglio completo di Sangue venoso-Arterioso con quadro dominato da Cianosi, se presenti Atresia-Stenosi Polmonare con Dotto-Dipendenza e peggioramento alla chiusura di questo.In caso contrario,Iperafflusso Polmonare alla caduta delle Resistenze Polmonari con I.C.  Reperti Ascoltatori:Soffio da Stenosi Polmonare , Soffio Sistolico da Div,Intenso, nelle Forme con Atresia della Tricuspide, ed Ampio Div. Cuore “iperdinamico2
  • 25. Ventricolo UnicoVentricolo Unico  RX:forme Dotto-Dipendenti:modica cardiomegalia,Ipoafflusso Polmonare.  E.C.G.:Complessi Q.R.S profondamente Negativi nelle forme Tipiche; Deviazione Assiale sx, in quelle con Atresia della Tricuspide  Ecocardio:rilievo del V.unico e della Stenosi-Atresia polmonare o Atresia della Tricuspide  Trattamento:Infusione di P.G.E.,alla dose di 0,05-0,1µgr/kg,se Atresia-stenosi della polmonare  Interventi Chirurgici di separazione delle due circolazioni:primo tempo,Anastomosi-Polmonare,secondo tempo intervento di Fontan:Anastomosi della C.S.polmonare e della C.I.-Polmonare
  • 27. Cardiopatie CongeniteCardiopatie Congenite Cianogene:Stenosi dellaCianogene:Stenosi della PolmonarePolmonare  Incidenza:5% di tutte le C.C;spesso associata a S. di Noonan.  Aspetti Anatomi Funzionali: Valvole Ispessite e Fuse(talora Dilatazione Poststenotica) F.O. Pervio o Piccolo Dia.  1)Forma “Critica” :Dotto-Dipendente 2)Forma”Severa”:Cianosi Ingravescente nei primi mesi di vita. Insufficienza Tricuspidale, Aumento Pressorio nelle Cavità dx,con I.C.-Epatomegalia 3)Forma”Moderata”: Paucisintomatica, Lieve Dispnea.  Reperti Ascoltatori: Soffio Eiettivo(Parasternale sx,sede medio-alta.  E.C.G.: Ipertrofia Ventricolare dx Segni di DilatazioneAtriale dx  RX:Cuore di dimensioni Normali-Aumentate. Ipovascolarizzazione ,talora Dilatazione Post-Stenotica.  Ecocardio: Rilievo di Stenosi V.;con Doppler,rilievo gradiente pressorio tra V.dx-A.P.  Trattamento:infusione di P.G.E.(0,05μgr-0,1/kg).Digitale-Diuretici per I.C  Interventi Chirurgici:Valvulo-plastica con palloncino.
  • 29. Malattia di EbsteinMalattia di Ebstein  Incidenza:1% di tutte le C.C.  Aspetti Anatomi-Funzionali:Bassa inserzione della Tricuspide,con Atrio dx dilatato che comprime i bronchi,V. dx esiguo,con insufficienza funzionale,per cui reflusso di sangue in atrio dx e passaggio tramite F.Ovale pervio in A.S- V.S,Ossigenazione consentita dal Dotto di Botallo.Cianosi,Precoce I.C. con Dispnea, Affaticabilità,Epatomegalia,nel 20% presenza di fasci settali anomali(M.di W.P.W)  Reperti Ascoltatori:Ritmo di Galoppo,secondo tono sdoppiato,talora soffio(parasternale sx,sede medio-bassa)da Insuff.Tricuspidale
  • 30. Malattia di EbsteinMalattia di Ebstein  RX:Cardio-Megalia spiccata(Sez.dx)con Ipovascolarizzazione Polmonare.  E.C.G:P”Atriale”,Blocco di Branca dx,P.R.lungo(40%),invece,S.diW:P.W. nel 20%.  Ecocardio:evidenzia la anomala inserzione della Tricuspide,le dimensioni dell’A. dx e del V. dx  Trattamento:P.G.E.(0,05- 0,1µgr/kg),digossina,diuretici.  Interventi Chirurgici:plastica tricuspidale,plicatura dell’atrio dx; nei casi più gravi intervento di Fontan(anastomosi C.S polmonare,C.I.-polmonare)
  • 31. Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi
  • 32. Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi  Incidenza:il 5% di tutte le C.C.;prevalenza nel sesso maschile.  Aspetti Anatomi-Funzionali:Aorta che origina da un Ventricolo Anteriore,anatomicamente dx,Polmonare che origina da un ventricolo posteriore,anatomicamente sx.Nel 70% setto interventricolare intatto.Nel 30% Div con o senza Stenosi Polmonare.E’ la cardiopatia più cianogena che esista:SAT O2 dal 30 al 70%.Presenza di Iperafflusso Polmonare.Possibilità di sopravvivenza negata al mixing dei due flussi:F.Ovale o F.Ovale+ Div.Nelle forme senza Div,Cianosi Precoce e Grave e I.C.nei primi giorni.In quelle con Div: cianosi ed I.C. più tardive;in quelle con Div+ Stenosi polmonare:cianosi precoce,I.C. più tardiva.  Reperti ascoltatori:secondo tono Unico,Assenza di Soffi(prima forma),soffio Sistolico se Div
  • 33. Trasposizione dei Grossi VasiTrasposizione dei Grossi Vasi  R.X.:Cardiomegalia ed Iperaffluso polmonare.Peduncolo vascolare stretto,”Cuore ad Uovo”  E.C.G.:ipertrofia ventricolare dx(ma non sostanzialmente diverso da E.C.G. normale),se Div ipertrofia biventricolare  Ecocardio.mostra inversione della posizione dei vasi,F.O. Div  Trattamento:infusione di P.G.E.(0,05-0,1μgr/kg)  Interventi chirurgici.Atrio settostomia di Raskind; intervento definitivo:Switch arterioso(intervento di Janetene):riposizionamento dei grossi vasi(4 settimane di vita).Talora intervento di Mustard-Senning:si invia il ritorno venoso a sinistra in A.P. e quello polmonare al V. dx:questi interventi sono spesso preceduti da anastomosi polmonare- sistemica
  • 34. Ipoplasia del Ventricolo SinistroIpoplasia del Ventricolo Sinistro
  • 35. Cardiopatie Congenite conCardiopatie Congenite con Dotto-Dipendenza del CircoloDotto-Dipendenza del Circolo Sistemico:Ipoplasia del V.sxSistemico:Ipoplasia del V.sx  Incidenza:2% di tutte le C.C;principale causa di morte per C.C,nel primo mese di vita.  Reperti Anatomi Funzionali.Esigue Dimensioni del V.sx,con associata Ipoplasia dell’aorta,in parte neutralizzata dal flusso di sangue ossigenato tramite il Dotto di Botallo.Alla chiusura di questo:Segni di Scompenso grave da Stasi Polmonare con Edema ed Iperafflusso,Tachipnea,Tachicardia,Cianosi,Iposfig mia generale,Colorito Pallido- Grigiastro(Vasocostrizione Reattiva)
  • 36. Ipoplasia del V.sxIpoplasia del V.sx  Reperti Ascoltatori:Ritmo di Galoppo,Secondo Tono”forte”(per Aumento di Pressione Polmonare),in genere non Soffi in genere:rari soffi aspecifici.  RX Torace:Cardiomegalia da aumento Sez. dx,Iperafflusso Polmonare.  Ecocardio:rilievo di V.sx Ipoplasico o Virtuale,Orifizi valvolari aortici ipoplasici,V. dx ed A.P dilatati.  Trattamento:Infusione di P.G.E(0,05-0,1µgr/kg).D. con Inotropi,Diuretici.Intubazione se grave difficoltà respiratoria.  Interventi Chirurgici:I.di Norwood(ricostruzione dell’aorta ipoplasica,associata a Shunt sistemico-polmonare.In seguito(6 mesi)intervento di Fontan:anastomosi C.S.-C.I.-Polmonare
  • 37. Cardiopatie congeniteCardiopatie congenite Cianogene con DottoCianogene con Dotto dipendenza del Circolodipendenza del Circolo Sistemico:Coartazione AorticaSistemico:Coartazione Aortica
  • 38. Coartazione AorticaCoartazione Aortica  Incidenza:6% di tutte le C.C.,con prevalenza nel sesso maschile.  Aspetti Anatomi Funzionali:presenza di Ipoplasia del lume aortico,localizzato all’istmo,in sede”Iuxta-Duttale”(o Restringimento Concentrico della muscolatura;ostacolo,quindi,alla perfusione al di sotto della coartazione,con ridotto flusso ai distretti inferiori del corpo.Parziale neutralizzazione tramite il Dotto di Botallo;alla chiusura di questo I.C. con Stasi ed Edema Polmonare,Tachipnea,Tachicardia,colorito Pallido- Grigiastro(vasocostrizione reattiva).Oligoanuria,Acidosi Metabolica.
  • 39. Coartazione dell’Aorta:Coartazione dell’Aorta:  Reperti ascoltatori:Ritmo di Galoppo,Secondo Tono “Forte”,Soffi solo nel 50% dei casi(Parasternale sx).diagnostica,ldiagnostica,l’Iposfigmia dei Polsi Femorali’Iposfigmia dei Polsi Femorali cheche si accentua con la progressiva riduzione del Dotto di Botallo.  E.C.G:Ipertrofia V.dx  RX torace:Cardiomegalia con Congestine Venosa Polmonare.  Ecocardio:Dilatazione Sez.dx,Riduzione del lume A. in sede istmica,Gradiente Pressorio,Flusso Turbolento ad alta velocità nel V.sx,che si prolunga in diastole.  Trattamento:P.G.E.0,05-0,1μgr/kg).Inotropi-Diuretici  Interventi Chirurgici:Resezione del tratto Coartato con Anastomosi dei due segmenti,o Aorto plastica con flap di succlavia.
  • 40. Protocollo di Reparto perProtocollo di Reparto per il(“possibile”) Riconoscimentoil(“possibile”) Riconoscimento delle C.C.delle C.C.  1)Controllo a tutti i Neonati della Sat O2 con Pulsossimetro ad 1-2h di vita- 2)Controllo pre- dimissione della sat O2 pre e-post duttale(Estremità superiore e inferiore)-3)Palpazione,quotidiana,dei Polsi arteriosi,con particolare riferimento ai Polsi Femorali.- 4)Rivalutazione alla visita Post-Dimissione di Sat O2 pre e-post duttale e polsi femorali-5)Esecuzione di E.C.G in neonati con A.positiva per 1)Familiarità per C.C.-2)Diabete-M.Autoimmuni-3)Esposizione ad a.Infettivi,Farmaci stupefacenti,Alcool-6)Basso Apgar alla nascita,rilievo di Dismorfismi-Malformazioni.
  • 41. Protocollo di Reparto perProtocollo di Reparto per il(“possibile”)Riconoscimentoil(“possibile”)Riconoscimento delle C.C.delle C.C.  6)Programma di Ecocardio per Neonati con Familiarità per C.C.,Diabete,M.Autoimmuni,Rilievo di dismorfismi-Malformazioni-7)attivazione di iter diagnostico comprensivo di 1)controlli di Sat O2 ripetuti,-2)Test dell’Iperossia- 3)E.G.A.-4)RX torace-5)E.C.G.- 6)Ecocardio,graduando l’urgenza in neonati con rilievo di Cianosi e /o Alterazioni del Colorito,della F.R.-F.C.
  • 42. Conclusioni:Conclusioni: Un completo ed accurato esame clinico, integrato da pochi Test di base ed indagini strumentali,è sufficiente in genere per l’inquadramento di un neonato cardiopatico ed un corretto avvio di procedure diagnostico-assistenziali, finalizzato ad una positiva risoluzione della condizione,che speriamo possibile per tutti
  • 43. Ci impegniamo a perseguire questo scopo
  • 44. Bibliografia:Bibliografia:  Gerboni S.- Sabatino G. :Utilità Diagnostica dell’Ecocardiografia Fetale. (Boll. Soc. It. Medicina Perinatale 4-6-1980)  A. Burton et A : Cardiac Evaluation of Infant «Pediatric Clinic of North America, 1991-1994.  Hanley F.L. ,Sade R.M ,Blackstone H. e coll. :Ouctomes in neoatal pulmonary atresia with intact ventricular septum: a multiistitional study J. Thor. Cardiovasc. Surg. 105: 406-427 , 1993  Bailey L.L. , Steven R.G. :Hypoplastic left heart syndrome Ped.Clin.N..Am. 37(1):137-150,1990  M. Mendicini: Neonatologia: Cap. 28, pag. 387-400 ,Copyrigth, 1999 Verduci Editore- Roma  N. Carano. U. Squarcia :Cardiologia Pediatrica, Cap. 13-14 Copyright 1998 Mc Graw-Hill Libri Italia srl