SlideShare a Scribd company logo
Lui/Lei
Intervento scolastico contro gli stereotipi di genere
Giulia Scapin - Oscar Bottes - Giorgia Bissoli
Progetto
Fasi di intervento:
1.Brainstorming
2.Visione spezzoni film
3.Creazione di personaggi
4.Creazione di una storia
Lavoro
in
gruppo
Attività
laborato
riale
Brainstorming
Interazione verbale e
supporto visivo
facilitano
l’interazione di tutti
gli alunni favorendo
l’attenzione.
L’uso di padlet
permette ad ogni
bambino di contribuire
liberamente
Visione spezzoni film
Materiale audiovisivo:
facilmente fruibile anche
per gli studenti;
L’uso di cartoni animati
garantisce un linguaggio
adeguato ai bambini;
I messaggi trasmessi
possono avere diversi
livelli di profondità:
ognuno può contribuire
liberamente secondo le
Creazione dei personaggi
Personalizzazione degli avatar
(animali)
Visuale o cartaceo
Interazione e collaborazione
Oltre la scrittura
Oltre il verbale
Creazione di una storia
Strutturazione di una storia
guidata dallo schema qui
rappresentato (si lavora a
piccoli gruppi);
Interazione con i compagni;
La storia è rappresentata su un
cartellone utilizzando i
personaggi creati;
C’era una volta... Ma
improvvisamente...
Fino a che....
..e vissero per
sempre felici e
contenti.
Gioco dei SE
SI presenta la propria
storia alla classe
Immedesimazione nel
racconto degli altri
Debriefing
Rivedere ciò che si era
detto all’inizio
dell’attività
Modificare un oggetto
concreto sulla LIM
Materiale a disposizione di
tutti
Alcuni spunti
New research project: Developing
whole school Gender Equality
Charter Marks
A proposito di genere - Venezia
Classifica National Geografic Disney
Bomba Libera Tutti
Niko & Kate
AG- AboutGender
“Non significa proporre eroine a immagine e
somiglianza degli eroi di sesso maschile, ma
veicolare, attraverso le storie e i personaggi
l'idea che sia possibile comportarsi nel modo
più congeniale per ciascun individuo,
indipendentemente dal sesso a cui si
appartiene. E' essenziale comunicare che le
qualità positive o negative dei personaggi
dovrebbero essere tipiche di una personalità e
non di un genere sessuale o di una categoria
sociale, rompere gli schemi tradizionali,
gettare le basi per un'educazione alla
diversità, alla tolleranza, all'integrazione
sociale delle minoranze, contribuire a formare
una sensibilità più moderna, promuovere valori
più ricchi e più vari”
Generalmente Diversi - Messina

More Related Content

Similar to Lui/Lei

Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Edutainment
EdutainmentEdutainment
Edutainment
Paolo Melappioni
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Sandra Olianas
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
Matteo Adamoli
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione bimartini
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Alessandro Ledda
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività vimartini
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
safetyschoolmodel
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumettoRaccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Simone Terenziani
 
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014 La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
Emanuela Fanelli
 

Similar to Lui/Lei (17)

Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Edutainment
EdutainmentEdutainment
Edutainment
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitaliTanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
Tanti modi per leggere. Bambini e storie digitali
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione b
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività v
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumettoRaccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
Raccontare la vita associativa: il gioco, le infografiche, il fumetto
 
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014 La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
La scuola secondo ME curriculo 2013 2014
 

Lui/Lei

  • 1. Lui/Lei Intervento scolastico contro gli stereotipi di genere Giulia Scapin - Oscar Bottes - Giorgia Bissoli
  • 2. Progetto Fasi di intervento: 1.Brainstorming 2.Visione spezzoni film 3.Creazione di personaggi 4.Creazione di una storia Lavoro in gruppo Attività laborato riale
  • 3. Brainstorming Interazione verbale e supporto visivo facilitano l’interazione di tutti gli alunni favorendo l’attenzione. L’uso di padlet permette ad ogni bambino di contribuire liberamente
  • 4. Visione spezzoni film Materiale audiovisivo: facilmente fruibile anche per gli studenti; L’uso di cartoni animati garantisce un linguaggio adeguato ai bambini; I messaggi trasmessi possono avere diversi livelli di profondità: ognuno può contribuire liberamente secondo le
  • 5. Creazione dei personaggi Personalizzazione degli avatar (animali) Visuale o cartaceo Interazione e collaborazione Oltre la scrittura Oltre il verbale
  • 6. Creazione di una storia Strutturazione di una storia guidata dallo schema qui rappresentato (si lavora a piccoli gruppi); Interazione con i compagni; La storia è rappresentata su un cartellone utilizzando i personaggi creati; C’era una volta... Ma improvvisamente... Fino a che.... ..e vissero per sempre felici e contenti.
  • 7. Gioco dei SE SI presenta la propria storia alla classe Immedesimazione nel racconto degli altri
  • 8. Debriefing Rivedere ciò che si era detto all’inizio dell’attività Modificare un oggetto concreto sulla LIM Materiale a disposizione di tutti
  • 9. Alcuni spunti New research project: Developing whole school Gender Equality Charter Marks A proposito di genere - Venezia Classifica National Geografic Disney Bomba Libera Tutti Niko & Kate AG- AboutGender “Non significa proporre eroine a immagine e somiglianza degli eroi di sesso maschile, ma veicolare, attraverso le storie e i personaggi l'idea che sia possibile comportarsi nel modo più congeniale per ciascun individuo, indipendentemente dal sesso a cui si appartiene. E' essenziale comunicare che le qualità positive o negative dei personaggi dovrebbero essere tipiche di una personalità e non di un genere sessuale o di una categoria sociale, rompere gli schemi tradizionali, gettare le basi per un'educazione alla diversità, alla tolleranza, all'integrazione sociale delle minoranze, contribuire a formare una sensibilità più moderna, promuovere valori più ricchi e più vari” Generalmente Diversi - Messina