SlideShare a Scribd company logo
Pagine animate! Creare un Booktrailer
attraverso un percorso di Digital Storytelling
Formatore: Michele Storti
Buio in sala...
2
https://www.youtube.com/watch?v=fS2XK_7tAwk
https://www.youtube.com/watch?v=iIcqMYuIw5E
https://www.youtube.com/watch?v=fm_i01y-WJ4
https://www.youtube.com/watch?v=z1JbD9G0NbQ
https://www.youtube.com/watch?v=XyfoIpZW7xQ
Analizziamo un booktrailer
3
1) All’inizio o in seguito compare un “amo” che cattura la tua attenzione?
2) Le immagini (foto, video) sono “coinvolgenti”? Sono di buona qualità?
3) È presente una voce narrante? Che caratteristiche ha?
4) Ci sono musiche di sottofondo e altri suoni o rumori? Che atmosfera evocano?
4) Il testo è comprensibile e leggibile?
5) Il ritmo è adeguato?
6) La visione ha suscitato in te delle domande?
7) Quali emozioni ti ha lasciato il booktrailer?
8) Dopo la visione, quanto vorresti leggere il libro da 1 a 10?
Il Booktrailer
4
Un trailer, ovvero una rappresentazione cinematografica a scopo
promozionale, di un libro
Cattura l’essenza del libro (l’atmosfera, i personaggi, i temi)
attraverso una rielaborazione creativa: li evoca ma non li svela
Viene diffuso in prevalenza in rete
Obiettivo: informare sui contenuti del libro e invogliare lo spettatore
all’acquisto o alla lettura del libro
Durata: di solito 2-3 minuti
Breve storia del Booktrailer
5
● Nasce in California negli anni novanta come videoproiezione utilizzata durante la
presentazione di libri
● Il primo vero booktrailer è prodotto nel 1994 per il thriller Amnesia di Douglas Cooper:
fu un successo e portò all’esaurimento delle vendite del libro
● Uno dei primi booktrailer a livello internazionale è del romanzo Life of Pi di Yann
Martel (2002) prodotto nel 2003
● Negli anni successivi in USA cresce l’interesse di editori e autori nel booktrailer per
raggiungere nuovi lettori. Le prime sperimentazioni degli editori e videomaker italiani
sono del 2004 (Marsilio)
● Il booktrailer si diffonde come mezzo di espressione tra gli utenti comuni grazie a
YouTube e altre piattaforme
Perché lavorare con i booktrailer a scuola?
6
Coinvolgere alla lettura attraverso un’esperienza multimediale
Apprendimento profondo (Dakich, 2008)
Comunicare, interagire, collaborare (Mello, 2001)
Project management (Sadik, 2008)
Problem solving creativo e competenze trasversali (soft skills)
Competenze digitali (digital literacy, information literacy)
L’incrocio tra Costruttivismo e booktrailer
7
“Un luogo dove le persone che apprendono possono lavorare insieme
e supportarsi reciprocamente, mentre usano una varietà di
strumenti e risorse informative nel loro percorso guidato verso gli
obiettivi di apprendimento e nelle attività di problem solving.”
(Wilson, 1996)
“Gli ambienti di apprendimento dovrebbero offrire un apprendimento
costruttivo, attivo, intenzionale, collaborativo, complesso,
conversazionale, contestualizzato e riflessivo.”
(Jonassen, 1999)
Multimedialità
8
Formato di rappresentazione delle informazioni che utilizza più canali
sensoriali
Processo cognitivo dinamico che integra le informazioni provenienti
da diversi canali sensoriali in un'unica rappresentazione mentale
coerente utile all’apprendimento
Modello cognitivo dell’apprendimento MM (Mayer, 2000)
9
Apprendimento MM efficace (Mayer, 2000)
10
Si apprende meglio se il contenuto multimediale è contraddistinto da:
1-Multimedialità: associare testo a immagini e/o audio invece che utilizzare un solo
canale
2-Vicinanza spaziale e temporale: parole e immagini sono accostate in modo
coerente sullo schermo
3-Rilevanza del materiale: presentare le informazioni importanti e in numero non
eccessivo
4-Modalità diversificata: non sovraccaricare un unico sistema sensoriale ma
suddividere le informazioni tra i canali visivo e uditivo
5-Ridondanza: non presentare la stessa informazione in troppi formati
6-Personalizzazione: usare uno stile diretto e informale
I 7 elementi di una storia digitale efficace
11
1. Il punto di vista
2. La domanda cruciale
3. Contenuti emotivi
4. Il dono della voce
5. Il potere della colonna sonora
6. Economia della narrazione
7. Il ritmo narrativo
http://digitalstorytelling.coe.uh.edu/page.cfm?id=27&cid=27&sublinkid=31
Il setting della classe
12
Proiettore o LIM con altoparlanti
Banchi a isola per lavoro in team
Connessione a Internet stabile
Microfoni (integrati o
esterni) e cuffie per
ogni gruppo
Computer portatili o fissi
di “buon livello”
Software di editing audio e
video
Opzionali:
registratori,
fotocamera,
videocamera
È utile avere spazi aggiuntivi protetti
acusticamente per registrazioni audio
Il processo
13
1. Scegliere e analizzare il libro
2. Ricercare informazioni
3. Scrivere il soggetto del booktrailer
4. Scrivere lo storyboard
5. Raccogliere/produrre le risorse digitali
(immagini, audio, video)
6. Montaggio audio video
7. Condividere/pubblicare il booktrailer
8. Raccogliere feedback, migliorare il
booktrailer
Un’esperienza didattica con il booktrailer
14
Modulo “Pagine Animate”
I.C. Giacomo Leopardi, Sarnano
PON Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento,
2014-2020
Avviso 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio”
Durata: 30 ore (10 incontri in orario pomeridiano)
Destinatari: classi seconde della scuola
secondaria di 1° grado (circa 20 studenti)
Finalità e obiettivi
15
Finalità:
Invitare alla lettura i ragazzi nell’ottica dell’integrazione tra libro e nuove tecnologie.
Obiettivi:
- accrescere l’interesse verso la lettura;
- stimolare un approccio attivo e creativo con le tecnologie digitali;
- far acquisire competenze digitali (operazioni e applicativi di base, ricerca nel web,
uso di software per l’elaborazione audio-video);
- promuovere le competenze trasversali (comunicative-relazionali, problem solving,
autonomia, progettazione);
- accrescere il livello di inclusione tra gli studenti;
- rafforzare il legame di appartenenza con l’istituto scolastico.
1. Introduzione
16
Gioco di conoscenza del gruppo
Test di valutazione iniziale (conoscenze in
ingresso, esperienza con il digitale, aspettative)
Che cos’è un booktrailer?
● Visione di booktrailer professionali e amatoriali
● Analisi degli elementi dei booktrailer (elementi
efficaci, errori da evitare…)
Giochi di drammatizzazione e dibattiti sul
booktrailer
Definire in gruppo gli elementi fondamentali per
un booktrailer efficace
2. Progettazione del booktrailer
17
Formazione dei team (3-4 studenti) e scelta del libro
Analisi del libro
● individuare i personaggi, il plot, l’ambientazione (luogo, tempo), l’atmosfera
● quali sono i temi principali (sceglierne 1-2)?
● quali sono i punti forti del libro (personaggi, ambientazione, atmosfera…)?
● ci sono altre informazioni utili sul libro (sull’autore, trasposizioni nel cinema,
recensioni e critiche ricevute…)?
Definizione dell’idea progettuale (target, linguaggio, ritmi, stile)
3. Laboratorio di editing audio-video
18
Esercitazioni sulle funzioni di base del software di editing audio “Audacity”
(https://www.audacityteam.org/), un programma open source e multi-piattaforma che consente
di registrare ed elaborare tracce audio in multitraccia.
3. Laboratorio di editing audio-video
19
Sfida: creare una traccia audio di un
notiziario radio
3. Laboratorio di editing audio-video
20
3. Laboratorio di editing audio-video
21
Esercitazioni sulle funzioni di base del software di editing audio-video “Kdenlive”, un software
open source e multi-piattaforma (https://kdenlive.org/it/).
3. Laboratorio di editing audio-video
22
Sfida: creare la sigla della “casa produttrice” del booktrailer
4. Il soggetto e lo storyboard
23
Scrittura del soggetto:
● descrivere lo svolgimento del booktrailer (1 pagina)
● definire l’arco narrativo del booktrailer
● scrittura del documento
● condivisione tra gruppi
4. Il soggetto e lo storyboard
24
Creazione dello storyboard, il documento che descrive
nel dettaglio come i vari elementi del booktrailer
(immagini, musiche, testi…) sono combinati nella
sequenza delle scene.
5. Ricerca e produzione delle risorse
25
Si possono utilizzare molte repository di risorse digitali (audio/foto/video) con licenze
aperte (Creative Commons)
Educare al rispetto del diritto d’autore e all’uso della citazione
Gestione e organizzazione delle risorse digitali (scaricamento, sistema di cartelle,
trasferimenti…)
5. Ricerca e produzione delle risorse
26
Effetti sonori e rumori
Free sound: https://freesound.org/
SoundBible: http://soundbible.com/
GRSites: www.grsites.com/archive/sounds/
BBC Sound Effects: http://bbcsfx.acropolis.org.uk/
FreeSFX: https://www.freesfx.co.uk/
Brani musicali con licenza aperta
Free Music Archive: http://freemusicarchive.org/
Bensound: https://www.bensound.com/
CC Mixer: http://ccmixter.org/
Jamendo: https://www.jamendo.com/
5. Ricerca e produzione delle risorse
27
Immagini
Google Immagini: https://www.google.it/imghp?hl=it
Wikimedia Commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page
Creative Commons: https://search.creativecommons.org/
Video
https://pixabay.com/en/videos/
https://www.videezy.com/
https://videos.pexels.com/
http://www.orangehd.com/
https://www.videvo.net/
La valutazione di un booktrailer: una o tante?
28
Chi valuta?
● gli autori → checklist, auto-valutazione intermedia e finale
● gli spettatori in classe e fuori → feedback per le revisioni,
valutazione sul prodotto finale
● l’insegnante →valutazioni formative e sommativa sul processo e
sul prodotto finale
● gli esperti → valutazione tecnica sul prodotto
La valutazione di un booktrailer: una o tante?
29
Quando valutare?
http://digitalstorytelling.coe.uh.edu
La valutazione di un booktrailer: una o tante?
30
Cosa e come valutare?
Un esempio di rubrica per la valutazione del prodotto
La valutazione di un booktrailer: una o tante?
31
La valutazione di un booktrailer: una o tante?
32
La valutazione del processo
Monitoraggio: C’è stato un monitoraggio in tutte le fasi di realizzazione che consente di
stabilire la coerenza del percorso?
Socializzazione: La scelta e le modalità di analisi dei contenuti è stata anche il risultato di
un’interazione continua con il gruppo?
Riflessione: La creazione della storia digitale ha generato un’attività riflessiva volta a
stimolare un possibile cambiamento?
Cambiamento: L’attività ha in qualche modo modificato i comportamenti e gli
atteggiamenti delle persone coinvolte sugli argomenti trattati?
Diffusione: Le storie digitali sono state diffuse sul web, sono liberamente accessibili?
Interazione: Le storie digitali sul web sono inserite in contesti di interazione (blog, wiki...)
per cui è possibile per chiunque commentarli liberamente e avere un feedback?
Tratto da “Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni”, C. Petrusco e M. De Rossi, Carocci Editore.
Tanti software per tante esigenze diverse...
33
ANIMOTO IMOVIE OPENSHOT
WINDOWS
MOVIE
MAKER
Da dove partire?
34
Un’iniziativa per prendere ispirazione:
http://www.booktrailerfilmfestival.eu/
Compila il questionario
35
https://goo.gl/M75vek
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Per tenerci in contatto:
Michele Storti
TALENT srl
michele.storti@weturtle.org
36

More Related Content

Similar to Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti

Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Claudia Perlmuter
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaInga Kalnina
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Nadia Ambrosetti
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
Silvia Panzavolta
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
Elisa Spdavecchia
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
Marcello Missiroli
 
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
IIS Carlo Pisacane Sapri (Sa)
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 

Similar to Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti (20)

Padova 2
Padova 2Padova 2
Padova 2
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
Documentare i percorsi di ricerca in Musica 2020
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
 
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanisticheLezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
Lezioni sull'uso delle TIC nelle materie umanistiche
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Un Racconto Per Immagini
Un Racconto Per ImmaginiUn Racconto Per Immagini
Un Racconto Per Immagini
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Moodle spiegato con il lego
Moodle spiegato con il legoMoodle spiegato con il lego
Moodle spiegato con il lego
 
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
 
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
Formazione Docenti "Documentare i percorsi nel web"
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 

Presentazione booktrailer pnsd ancona Michele Storti

  • 1. Pagine animate! Creare un Booktrailer attraverso un percorso di Digital Storytelling Formatore: Michele Storti
  • 3. Analizziamo un booktrailer 3 1) All’inizio o in seguito compare un “amo” che cattura la tua attenzione? 2) Le immagini (foto, video) sono “coinvolgenti”? Sono di buona qualità? 3) È presente una voce narrante? Che caratteristiche ha? 4) Ci sono musiche di sottofondo e altri suoni o rumori? Che atmosfera evocano? 4) Il testo è comprensibile e leggibile? 5) Il ritmo è adeguato? 6) La visione ha suscitato in te delle domande? 7) Quali emozioni ti ha lasciato il booktrailer? 8) Dopo la visione, quanto vorresti leggere il libro da 1 a 10?
  • 4. Il Booktrailer 4 Un trailer, ovvero una rappresentazione cinematografica a scopo promozionale, di un libro Cattura l’essenza del libro (l’atmosfera, i personaggi, i temi) attraverso una rielaborazione creativa: li evoca ma non li svela Viene diffuso in prevalenza in rete Obiettivo: informare sui contenuti del libro e invogliare lo spettatore all’acquisto o alla lettura del libro Durata: di solito 2-3 minuti
  • 5. Breve storia del Booktrailer 5 ● Nasce in California negli anni novanta come videoproiezione utilizzata durante la presentazione di libri ● Il primo vero booktrailer è prodotto nel 1994 per il thriller Amnesia di Douglas Cooper: fu un successo e portò all’esaurimento delle vendite del libro ● Uno dei primi booktrailer a livello internazionale è del romanzo Life of Pi di Yann Martel (2002) prodotto nel 2003 ● Negli anni successivi in USA cresce l’interesse di editori e autori nel booktrailer per raggiungere nuovi lettori. Le prime sperimentazioni degli editori e videomaker italiani sono del 2004 (Marsilio) ● Il booktrailer si diffonde come mezzo di espressione tra gli utenti comuni grazie a YouTube e altre piattaforme
  • 6. Perché lavorare con i booktrailer a scuola? 6 Coinvolgere alla lettura attraverso un’esperienza multimediale Apprendimento profondo (Dakich, 2008) Comunicare, interagire, collaborare (Mello, 2001) Project management (Sadik, 2008) Problem solving creativo e competenze trasversali (soft skills) Competenze digitali (digital literacy, information literacy)
  • 7. L’incrocio tra Costruttivismo e booktrailer 7 “Un luogo dove le persone che apprendono possono lavorare insieme e supportarsi reciprocamente, mentre usano una varietà di strumenti e risorse informative nel loro percorso guidato verso gli obiettivi di apprendimento e nelle attività di problem solving.” (Wilson, 1996) “Gli ambienti di apprendimento dovrebbero offrire un apprendimento costruttivo, attivo, intenzionale, collaborativo, complesso, conversazionale, contestualizzato e riflessivo.” (Jonassen, 1999)
  • 8. Multimedialità 8 Formato di rappresentazione delle informazioni che utilizza più canali sensoriali Processo cognitivo dinamico che integra le informazioni provenienti da diversi canali sensoriali in un'unica rappresentazione mentale coerente utile all’apprendimento
  • 10. Apprendimento MM efficace (Mayer, 2000) 10 Si apprende meglio se il contenuto multimediale è contraddistinto da: 1-Multimedialità: associare testo a immagini e/o audio invece che utilizzare un solo canale 2-Vicinanza spaziale e temporale: parole e immagini sono accostate in modo coerente sullo schermo 3-Rilevanza del materiale: presentare le informazioni importanti e in numero non eccessivo 4-Modalità diversificata: non sovraccaricare un unico sistema sensoriale ma suddividere le informazioni tra i canali visivo e uditivo 5-Ridondanza: non presentare la stessa informazione in troppi formati 6-Personalizzazione: usare uno stile diretto e informale
  • 11. I 7 elementi di una storia digitale efficace 11 1. Il punto di vista 2. La domanda cruciale 3. Contenuti emotivi 4. Il dono della voce 5. Il potere della colonna sonora 6. Economia della narrazione 7. Il ritmo narrativo http://digitalstorytelling.coe.uh.edu/page.cfm?id=27&cid=27&sublinkid=31
  • 12. Il setting della classe 12 Proiettore o LIM con altoparlanti Banchi a isola per lavoro in team Connessione a Internet stabile Microfoni (integrati o esterni) e cuffie per ogni gruppo Computer portatili o fissi di “buon livello” Software di editing audio e video Opzionali: registratori, fotocamera, videocamera È utile avere spazi aggiuntivi protetti acusticamente per registrazioni audio
  • 13. Il processo 13 1. Scegliere e analizzare il libro 2. Ricercare informazioni 3. Scrivere il soggetto del booktrailer 4. Scrivere lo storyboard 5. Raccogliere/produrre le risorse digitali (immagini, audio, video) 6. Montaggio audio video 7. Condividere/pubblicare il booktrailer 8. Raccogliere feedback, migliorare il booktrailer
  • 14. Un’esperienza didattica con il booktrailer 14 Modulo “Pagine Animate” I.C. Giacomo Leopardi, Sarnano PON Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento, 2014-2020 Avviso 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio” Durata: 30 ore (10 incontri in orario pomeridiano) Destinatari: classi seconde della scuola secondaria di 1° grado (circa 20 studenti)
  • 15. Finalità e obiettivi 15 Finalità: Invitare alla lettura i ragazzi nell’ottica dell’integrazione tra libro e nuove tecnologie. Obiettivi: - accrescere l’interesse verso la lettura; - stimolare un approccio attivo e creativo con le tecnologie digitali; - far acquisire competenze digitali (operazioni e applicativi di base, ricerca nel web, uso di software per l’elaborazione audio-video); - promuovere le competenze trasversali (comunicative-relazionali, problem solving, autonomia, progettazione); - accrescere il livello di inclusione tra gli studenti; - rafforzare il legame di appartenenza con l’istituto scolastico.
  • 16. 1. Introduzione 16 Gioco di conoscenza del gruppo Test di valutazione iniziale (conoscenze in ingresso, esperienza con il digitale, aspettative) Che cos’è un booktrailer? ● Visione di booktrailer professionali e amatoriali ● Analisi degli elementi dei booktrailer (elementi efficaci, errori da evitare…) Giochi di drammatizzazione e dibattiti sul booktrailer Definire in gruppo gli elementi fondamentali per un booktrailer efficace
  • 17. 2. Progettazione del booktrailer 17 Formazione dei team (3-4 studenti) e scelta del libro Analisi del libro ● individuare i personaggi, il plot, l’ambientazione (luogo, tempo), l’atmosfera ● quali sono i temi principali (sceglierne 1-2)? ● quali sono i punti forti del libro (personaggi, ambientazione, atmosfera…)? ● ci sono altre informazioni utili sul libro (sull’autore, trasposizioni nel cinema, recensioni e critiche ricevute…)? Definizione dell’idea progettuale (target, linguaggio, ritmi, stile)
  • 18. 3. Laboratorio di editing audio-video 18 Esercitazioni sulle funzioni di base del software di editing audio “Audacity” (https://www.audacityteam.org/), un programma open source e multi-piattaforma che consente di registrare ed elaborare tracce audio in multitraccia.
  • 19. 3. Laboratorio di editing audio-video 19 Sfida: creare una traccia audio di un notiziario radio
  • 20. 3. Laboratorio di editing audio-video 20
  • 21. 3. Laboratorio di editing audio-video 21 Esercitazioni sulle funzioni di base del software di editing audio-video “Kdenlive”, un software open source e multi-piattaforma (https://kdenlive.org/it/).
  • 22. 3. Laboratorio di editing audio-video 22 Sfida: creare la sigla della “casa produttrice” del booktrailer
  • 23. 4. Il soggetto e lo storyboard 23 Scrittura del soggetto: ● descrivere lo svolgimento del booktrailer (1 pagina) ● definire l’arco narrativo del booktrailer ● scrittura del documento ● condivisione tra gruppi
  • 24. 4. Il soggetto e lo storyboard 24 Creazione dello storyboard, il documento che descrive nel dettaglio come i vari elementi del booktrailer (immagini, musiche, testi…) sono combinati nella sequenza delle scene.
  • 25. 5. Ricerca e produzione delle risorse 25 Si possono utilizzare molte repository di risorse digitali (audio/foto/video) con licenze aperte (Creative Commons) Educare al rispetto del diritto d’autore e all’uso della citazione Gestione e organizzazione delle risorse digitali (scaricamento, sistema di cartelle, trasferimenti…)
  • 26. 5. Ricerca e produzione delle risorse 26 Effetti sonori e rumori Free sound: https://freesound.org/ SoundBible: http://soundbible.com/ GRSites: www.grsites.com/archive/sounds/ BBC Sound Effects: http://bbcsfx.acropolis.org.uk/ FreeSFX: https://www.freesfx.co.uk/ Brani musicali con licenza aperta Free Music Archive: http://freemusicarchive.org/ Bensound: https://www.bensound.com/ CC Mixer: http://ccmixter.org/ Jamendo: https://www.jamendo.com/
  • 27. 5. Ricerca e produzione delle risorse 27 Immagini Google Immagini: https://www.google.it/imghp?hl=it Wikimedia Commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page Creative Commons: https://search.creativecommons.org/ Video https://pixabay.com/en/videos/ https://www.videezy.com/ https://videos.pexels.com/ http://www.orangehd.com/ https://www.videvo.net/
  • 28. La valutazione di un booktrailer: una o tante? 28 Chi valuta? ● gli autori → checklist, auto-valutazione intermedia e finale ● gli spettatori in classe e fuori → feedback per le revisioni, valutazione sul prodotto finale ● l’insegnante →valutazioni formative e sommativa sul processo e sul prodotto finale ● gli esperti → valutazione tecnica sul prodotto
  • 29. La valutazione di un booktrailer: una o tante? 29 Quando valutare? http://digitalstorytelling.coe.uh.edu
  • 30. La valutazione di un booktrailer: una o tante? 30 Cosa e come valutare? Un esempio di rubrica per la valutazione del prodotto
  • 31. La valutazione di un booktrailer: una o tante? 31
  • 32. La valutazione di un booktrailer: una o tante? 32 La valutazione del processo Monitoraggio: C’è stato un monitoraggio in tutte le fasi di realizzazione che consente di stabilire la coerenza del percorso? Socializzazione: La scelta e le modalità di analisi dei contenuti è stata anche il risultato di un’interazione continua con il gruppo? Riflessione: La creazione della storia digitale ha generato un’attività riflessiva volta a stimolare un possibile cambiamento? Cambiamento: L’attività ha in qualche modo modificato i comportamenti e gli atteggiamenti delle persone coinvolte sugli argomenti trattati? Diffusione: Le storie digitali sono state diffuse sul web, sono liberamente accessibili? Interazione: Le storie digitali sul web sono inserite in contesti di interazione (blog, wiki...) per cui è possibile per chiunque commentarli liberamente e avere un feedback? Tratto da “Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni”, C. Petrusco e M. De Rossi, Carocci Editore.
  • 33. Tanti software per tante esigenze diverse... 33 ANIMOTO IMOVIE OPENSHOT WINDOWS MOVIE MAKER
  • 34. Da dove partire? 34 Un’iniziativa per prendere ispirazione: http://www.booktrailerfilmfestival.eu/
  • 36. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Per tenerci in contatto: Michele Storti TALENT srl michele.storti@weturtle.org 36