SlideShare a Scribd company logo
2002-2014: Le prove INVALSI 
di Matematica 
nel contesto della scuola italiana 
Paolo Boero 
Scuola di Scienze Sociali e Dipartimento di Matematica 
Università di Genova
PREMESSA E CONTENUTO DELL’INTERVENTO 
Intervengo come docente universitario impegnato, dal 1976, nella ricerca 
teorica e sperimentale (insieme a gruppi di insegnanti) sull’insegnamento-apprendimento 
della matematica nella “scuola dell’obbligo”, in collegamento 
con la ricerca a livello internazionale nel settore. 
La mia posizione, nel periodo 2002/2014, si è gradualmente modificata: 
….da osservatore molto critico sulla somministrazione di prove INValSI con 
parecchi quesiti non allineati con le Indicazioni Nazionali per il Curriculum e 
che rischiavano di consolidare alcuni degli aspetti più negativi 
dell’insegnamento della matematica in Italia, 
….a osservatore attento dei fenomeni positivi che le prove INVALSI degli 
ultimi anni stanno innescando nella scuola: molti insegnanti si interrogano 
oggi sulle ragioni delle difficoltà dei loro allievi nelle prove e sono più 
attenti alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum e alla scelta di libri di 
testo, esercizi ed attività in classe coerenti con esse; e si cominciano a 
osservare cambiamenti nella qualità delle prove preparate e 
somministrate nelle scuole. 
Cercherò quindi di evidenziare alcuni aspetti dell’evoluzione delle Prove 
INVALSI per la Matematica, prendendo come riferimento per gli esempi le 
prove per la “terza media”(per il loro effetto nelle scuole), con 
attenzione alle competenze per affrontarle e alla loro significatività per la 
matematica e per la formazione culturale del cittadino.
Come ricercatore sui processi di insegnamento - 
apprendimento della matematica in relazione ad obiettivi 
di formazione che riguardano la matematica come 
componente della formazione culturale e scientifica E il 
suo uso fuori, e dopo, la scuola (“matematica per il 
cittadino”), i miei criteri di analisi delle prove e della loro 
evoluzione sono di tre tipi: 
A) Significatività MATEMATICA, anche in relazione alla 
prosecuzione degli studi fino alla maturità e oltre (a 
Ingegneria, Architettura, Economia, Fisica, Biologia, ecc.) 
B) Significatività OPERATIVA, per l’uso della matematica 
fuori della scuola e dopo la scuola, da parte di tutti gli 
allievi (con particolare attenzione per quelli che non 
proseguiranno gli studi oltre l’obbligo, e per quelli che 
li interromperanno prima!) 
C) Significatività FORMATIVA, per tutti, come contributo 
allo sviluppo equilibrato di flessibilità, creatività e rigore 
intellettuale.
LA PROPORZIONALITA: TEMA IMPORTANTE, CENTRALE NEI PROGRAMMI 
DEL 1979 E IN TUTTE LE “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULUM” 
PROVA INValSI 2002, III MEDIA: QUESITO SULLO SCHEMA DELLA 
PROPORZIONALITA’: 
5. Se 7 sta a 13 come x sta a 52, qual è il valore di x ? 
A. 7 
B. 13 
C. 28 
D. 364 
Significatività matematica: 
scarsa (schema utile, ma senza senso se non collegato a un problema da 
risolvere) 
• Significatività operativa: 
assai scarsa, in quanto nelle professioni e nella vita quotidiana la difficoltà vera 
consiste nel “matematizzare” una situazione reale; quindi non viene accertato il 
possesso di alcun strumento per l’autonomia degli allievi di livello basso. 
• Significatività formativa: 
nulla, in quanto si tratta di applicare meccanicamente uno schema rigido 
(effetti inevitabili di AUTORIZZARE/INCENTIVARE, con il test nazionale, 
domande del genere nei TEST DELLE SCUOLE possono essere: una 
immagine distorta della matematica; e, per i ragazzi più irrequieti, un 
accresciuto odio verso la matematica)
PROVA INVALSI ESAME STATO 2013: IL QUESITO PIU’ AFFINE AL 
PRECEDENTE: 
D27. Nella scuola “Nino Bixio” ci sono 600 studenti e un insegnante 
ogni 15 studenti. 
a. Quale proporzione permette di trovare il numero x degli insegnanti? 
A. x : 15 = 1 : 600 B. 15 : 1 = x : 600 
C. 1 : 15 = x : 600 D. x : 1 = 15 : 600 
b. Nella scuola “Giuseppe Garibaldi”, con lo stesso numero di 
studenti della “Nino Bixio”, il numero degli insegnanti è la metà. 
Quanti studenti ci sono per ogni insegnante? 
Risposta: …………………….. 
Significatività matematica: 
discreta per a - schema, tuttavia OBBLIGATO, da individuare tra quelli proposti 
riferendolo a una situazione; buona per b - padronanza della proporzionalità 
inversa riferita a una situazione peraltro molto semplice. 
Significatività operativa: 
limitata per a - (per via della scelta tra schemi preassegnati); buona per b- 
Significatività formativa: 
discreta (ma il quesito a- appare “scolastico”, e vincola a un unico tipo di 
ragionamento). Meglio b-
PROVA INValSI 2002 - TERZA MEDIA: QUESITO MATEMATIZZAZIONE: 
2. Alice percorre 4 giri di pista nello stesso tempo in cui Arianna ne 
percorre 3. Quando Arianna avrà percorso 12 giri, quanti giri avrà 
percorso Alice? 
A. 9 
B. 11 
C. 13 
D. 16 
• Significatività matematica: 
limitata dalla formulazione “scolastica” che induce a scrivere una 
proporzione 
• Significatività operativa: 
limitata per lo stesso motivo: nella realtà non esiste un testo che suggerisce 
lo schema. 
• Significatività formativa: 
limitata per lo stesso motivo: ragionamento suggerito dal testo, e quindi 
scarsa verifica (e promozione, se proposto come esercizio) di autonomia
PROVA INVALSI ESAME STATO 2013: QUESITO DI MATEMATIZZAZIONE 
D 13 - Una medicina viene venduta in scatole da 28 compresse divisibili 
come quella in figura. (FIGURA) 
Ogni compressa è da 20 mg. La nonna di Piero deve prendere tutti i 
giorni, per un mese, 30 mg di questa medicina. 
Per quanti giorni la nonna di Piero può prendere la sua dose 
giornaliera del farmaco utilizzando una sola scatola? 
Scrivi come hai fatto per trovare la risposta e poi riporta il risultato. 
(3 righe per la risposta) 
Risultato: ……….…….. giorni 
• Significatività matematica: 
elevata, per quanto riguarda la complessità del problema (concatenazione di 
operazioni in modi possibili diversi) e la mancanza di un testo-guida alla risoluzione 
• Significatività operativa: 
buona: problema “realistico”, con strategie risolutive non suggerite dal testo. Chi 
termina gli studi poco dopo la scuola sec. di I grado (o li abbandona…) 
DOVREBBE essere messo in condizione di risolvere problemi del genere. 
• Significatività formativa: 
elevata per quanto riguarda l’autonomia richiesta, con valore aggiunto costituito 
dalla descrizione del processo risolutivo.
LA PROBABILITÀ: TEMA IMPORTANTE, già nai programmi 1979, PER IL 
QUALE MANCA UNA TRADIZIONE DIDATTICA IN ITALIA 
---->importanza strategica, di orientamento, delle prove INVALSI 
PROVA INValSI 2002, III MEDIA (unica domanda, su 25, sulla probabilità): 
16. Se si lancia una monetina, si ha probabilità 1/2 che esca testa. In quattro 
successivi lanci esce sempre testa. Che cosa è probabile che accada 
lanciandola una quinta volta? 
A. È più probabile che esca croce 
B. È più probabile che esca testa. 
C. È ugualmente probabile che esca testa o croce. 
D. È necessario avere maggiori informazioni per rispondere alla domanda 
Significatività matematica: 
assai scarsa (non richiede di costruire un modello matematico della situazione, 
ma solo di fare riferimento all’idea che “il caso non ha memoria”) 
• Significatività operativa: 
assai scarsa, per lo stesso motivo precedente 
• Significatività formativa: 
scarsa, in quanto dimostrare di avere appreso che “il caso non ha memoria” non 
garantisce affatto la padronanza delle ragioni per cui ciò accade.
LA PROBABILITÀ: 
PROVA INVALSI 2013, esame stato (2 domande, su 25, sulla probabilità): 
D7. Anna e Daniele giocano con due dadi. Ciascuno tira i due dadi e 
moltiplica i due numeri. Ad esempio, in questo caso 4 × 3 = 12. 
(DISEGNO) 
Anna vince se il prodotto è un numero pari. 
Daniele vince se il prodotto è un numero dispari. 
Hanno entrambi la stessa probabilità di vincere? 
Scegli la risposta e completa la frase. 
SI, perché (3 righe) 
No, perché (3 righe) 
Significatività matematica: 
discreta (richiede la padronanza della definizione “classica” di probabilità, e la 
capacità di farne uso in una situazione, peraltro, scolastica) 
• Significatività operativa: 
limitata, in quanto si tratta di una situazione “scolastica” 
• Significatività formativa: 
discreta, in quanto richiede un ragionamento peraltro abbastanza standard, ma 
soprattutto per via della richiesta di spiegazione verbale
Sull’evoluzione 2002/2014 delle Prove INVALSI di “terza 
media” relative a: 
• Proporzionalità 
• Probabilità 
• Approccio al linguaggio algebrico, e suo uso / funzioni 
• Argomentazione e avvio al pensiero teorico in matematica 
( i temi che a mio avviso registrano i più estesi ritardi nella 
pratica scolastica della scuola secondaria di I grado rispetto 
alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum) 
sto preparando un documento “agile” nello stile delle slide 
precedenti, utilizzabile nella formazione degli insegnanti e 
che dovrebbe essere disponibile a partire da febbraio 2015 
nel mio sito: 
http://didmat.dima.unige.it
TEACHING TO THE TEST…non è peccato, SE… 
La preparazione degli allievi al superamento di un test (internazionale, 
nazionale, o di scuola; con problemi aperti o con domande a risposta 
multipla) è una preoccupazione inevitabile per gli insegnanti a tutti i livelli 
scolastici e in tutti i Paesi! 
Il problema riguarda la QUALITÀ dei processi di insegnamento-apprendimento 
così attivati in relazione alla QUALITÀ delle prestazioni 
richieste per superare il test. 
SE il superamento delle prove INVALSI richiede prestazioni di buona qualità, 
… teaching to the test comporta scelte didattiche articolate su tempi lunghi, 
capaci di incidere in profondità sulle competenze degli allievi, quindi può 
influire positivamente sulla qualità della formazione degli allievi E sulla 
professionalità degli insegnanti, 
In tal senso c’è ancora parecchio lavoro da fare per migliorare la QUALITÀ dei 
test INVALSI (soprattutto per quanto riguarda le domande “aperte”, e una 
spiegazione accessibile a tutti gli insegnanti del “senso” di tutte le 
domande, in relazione alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum) 
… anche tenuto conto delle conseguenze sulla QUALITÀ dei TEST 
PREPARATI NELLE SCUOLE (oggi, spesso, scadenti, e con domande 
poco allineate alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum)

More Related Content

What's hot

Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della MatematicaDidattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
Flavia Giannoli
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
Lorenza Dellacasa
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la PsicometriaAlessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
Francesco Cabiddu
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazziCorso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazziimartini
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloimartini
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaimartini
 
Perticone discalculia 2012_13
Perticone discalculia 2012_13Perticone discalculia 2012_13
Perticone discalculia 2012_13imartini
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Gianni Locatelli
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 

What's hot (12)

Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della MatematicaDidattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
Didattica della matematica 2.2- Linguaggio Della Matematica
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
 
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
Statistica a scuola-Convitto Nazionale-Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari-M...
 
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la PsicometriaAlessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
Alessandra Medda 24 maggio 2013 I prerequisiti matematici per la Psicometria
 
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazziCorso conoscenza numerica  dott.ssa bertolazzi
Corso conoscenza numerica dott.ssa bertolazzi
 
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcoloLe difficolt+á di apprendimento nel calcolo
Le difficolt+á di apprendimento nel calcolo
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculiaCorso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
Corso 3-dsa-la-valutazione-della-discalculia
 
Perticone discalculia 2012_13
Perticone discalculia 2012_13Perticone discalculia 2012_13
Perticone discalculia 2012_13
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 

Similar to Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero

Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
Sonia Gabrielli
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
Flavia Giannoli
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematicaimartini
 
Daniela lucangeli v
Daniela lucangeli vDaniela lucangeli v
Daniela lucangeli vimartini
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04gofarusr
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
U.S.R. Liguria
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
aaa bbbb
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
MIUR
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
sepulvi
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
Flavia Giannoli
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13attilio milo
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
alinepennisi
 

Similar to Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero (20)

Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Probl clasmatematica
Probl clasmatematicaProbl clasmatematica
Probl clasmatematica
 
Daniela lucangeli v
Daniela lucangeli vDaniela lucangeli v
Daniela lucangeli v
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
 

More from Invalsi

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Invalsi
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Invalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Invalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Invalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Invalsi
 

More from Invalsi (20)

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 

Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero

  • 1. 2002-2014: Le prove INVALSI di Matematica nel contesto della scuola italiana Paolo Boero Scuola di Scienze Sociali e Dipartimento di Matematica Università di Genova
  • 2. PREMESSA E CONTENUTO DELL’INTERVENTO Intervengo come docente universitario impegnato, dal 1976, nella ricerca teorica e sperimentale (insieme a gruppi di insegnanti) sull’insegnamento-apprendimento della matematica nella “scuola dell’obbligo”, in collegamento con la ricerca a livello internazionale nel settore. La mia posizione, nel periodo 2002/2014, si è gradualmente modificata: ….da osservatore molto critico sulla somministrazione di prove INValSI con parecchi quesiti non allineati con le Indicazioni Nazionali per il Curriculum e che rischiavano di consolidare alcuni degli aspetti più negativi dell’insegnamento della matematica in Italia, ….a osservatore attento dei fenomeni positivi che le prove INVALSI degli ultimi anni stanno innescando nella scuola: molti insegnanti si interrogano oggi sulle ragioni delle difficoltà dei loro allievi nelle prove e sono più attenti alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum e alla scelta di libri di testo, esercizi ed attività in classe coerenti con esse; e si cominciano a osservare cambiamenti nella qualità delle prove preparate e somministrate nelle scuole. Cercherò quindi di evidenziare alcuni aspetti dell’evoluzione delle Prove INVALSI per la Matematica, prendendo come riferimento per gli esempi le prove per la “terza media”(per il loro effetto nelle scuole), con attenzione alle competenze per affrontarle e alla loro significatività per la matematica e per la formazione culturale del cittadino.
  • 3. Come ricercatore sui processi di insegnamento - apprendimento della matematica in relazione ad obiettivi di formazione che riguardano la matematica come componente della formazione culturale e scientifica E il suo uso fuori, e dopo, la scuola (“matematica per il cittadino”), i miei criteri di analisi delle prove e della loro evoluzione sono di tre tipi: A) Significatività MATEMATICA, anche in relazione alla prosecuzione degli studi fino alla maturità e oltre (a Ingegneria, Architettura, Economia, Fisica, Biologia, ecc.) B) Significatività OPERATIVA, per l’uso della matematica fuori della scuola e dopo la scuola, da parte di tutti gli allievi (con particolare attenzione per quelli che non proseguiranno gli studi oltre l’obbligo, e per quelli che li interromperanno prima!) C) Significatività FORMATIVA, per tutti, come contributo allo sviluppo equilibrato di flessibilità, creatività e rigore intellettuale.
  • 4. LA PROPORZIONALITA: TEMA IMPORTANTE, CENTRALE NEI PROGRAMMI DEL 1979 E IN TUTTE LE “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULUM” PROVA INValSI 2002, III MEDIA: QUESITO SULLO SCHEMA DELLA PROPORZIONALITA’: 5. Se 7 sta a 13 come x sta a 52, qual è il valore di x ? A. 7 B. 13 C. 28 D. 364 Significatività matematica: scarsa (schema utile, ma senza senso se non collegato a un problema da risolvere) • Significatività operativa: assai scarsa, in quanto nelle professioni e nella vita quotidiana la difficoltà vera consiste nel “matematizzare” una situazione reale; quindi non viene accertato il possesso di alcun strumento per l’autonomia degli allievi di livello basso. • Significatività formativa: nulla, in quanto si tratta di applicare meccanicamente uno schema rigido (effetti inevitabili di AUTORIZZARE/INCENTIVARE, con il test nazionale, domande del genere nei TEST DELLE SCUOLE possono essere: una immagine distorta della matematica; e, per i ragazzi più irrequieti, un accresciuto odio verso la matematica)
  • 5. PROVA INVALSI ESAME STATO 2013: IL QUESITO PIU’ AFFINE AL PRECEDENTE: D27. Nella scuola “Nino Bixio” ci sono 600 studenti e un insegnante ogni 15 studenti. a. Quale proporzione permette di trovare il numero x degli insegnanti? A. x : 15 = 1 : 600 B. 15 : 1 = x : 600 C. 1 : 15 = x : 600 D. x : 1 = 15 : 600 b. Nella scuola “Giuseppe Garibaldi”, con lo stesso numero di studenti della “Nino Bixio”, il numero degli insegnanti è la metà. Quanti studenti ci sono per ogni insegnante? Risposta: …………………….. Significatività matematica: discreta per a - schema, tuttavia OBBLIGATO, da individuare tra quelli proposti riferendolo a una situazione; buona per b - padronanza della proporzionalità inversa riferita a una situazione peraltro molto semplice. Significatività operativa: limitata per a - (per via della scelta tra schemi preassegnati); buona per b- Significatività formativa: discreta (ma il quesito a- appare “scolastico”, e vincola a un unico tipo di ragionamento). Meglio b-
  • 6. PROVA INValSI 2002 - TERZA MEDIA: QUESITO MATEMATIZZAZIONE: 2. Alice percorre 4 giri di pista nello stesso tempo in cui Arianna ne percorre 3. Quando Arianna avrà percorso 12 giri, quanti giri avrà percorso Alice? A. 9 B. 11 C. 13 D. 16 • Significatività matematica: limitata dalla formulazione “scolastica” che induce a scrivere una proporzione • Significatività operativa: limitata per lo stesso motivo: nella realtà non esiste un testo che suggerisce lo schema. • Significatività formativa: limitata per lo stesso motivo: ragionamento suggerito dal testo, e quindi scarsa verifica (e promozione, se proposto come esercizio) di autonomia
  • 7. PROVA INVALSI ESAME STATO 2013: QUESITO DI MATEMATIZZAZIONE D 13 - Una medicina viene venduta in scatole da 28 compresse divisibili come quella in figura. (FIGURA) Ogni compressa è da 20 mg. La nonna di Piero deve prendere tutti i giorni, per un mese, 30 mg di questa medicina. Per quanti giorni la nonna di Piero può prendere la sua dose giornaliera del farmaco utilizzando una sola scatola? Scrivi come hai fatto per trovare la risposta e poi riporta il risultato. (3 righe per la risposta) Risultato: ……….…….. giorni • Significatività matematica: elevata, per quanto riguarda la complessità del problema (concatenazione di operazioni in modi possibili diversi) e la mancanza di un testo-guida alla risoluzione • Significatività operativa: buona: problema “realistico”, con strategie risolutive non suggerite dal testo. Chi termina gli studi poco dopo la scuola sec. di I grado (o li abbandona…) DOVREBBE essere messo in condizione di risolvere problemi del genere. • Significatività formativa: elevata per quanto riguarda l’autonomia richiesta, con valore aggiunto costituito dalla descrizione del processo risolutivo.
  • 8. LA PROBABILITÀ: TEMA IMPORTANTE, già nai programmi 1979, PER IL QUALE MANCA UNA TRADIZIONE DIDATTICA IN ITALIA ---->importanza strategica, di orientamento, delle prove INVALSI PROVA INValSI 2002, III MEDIA (unica domanda, su 25, sulla probabilità): 16. Se si lancia una monetina, si ha probabilità 1/2 che esca testa. In quattro successivi lanci esce sempre testa. Che cosa è probabile che accada lanciandola una quinta volta? A. È più probabile che esca croce B. È più probabile che esca testa. C. È ugualmente probabile che esca testa o croce. D. È necessario avere maggiori informazioni per rispondere alla domanda Significatività matematica: assai scarsa (non richiede di costruire un modello matematico della situazione, ma solo di fare riferimento all’idea che “il caso non ha memoria”) • Significatività operativa: assai scarsa, per lo stesso motivo precedente • Significatività formativa: scarsa, in quanto dimostrare di avere appreso che “il caso non ha memoria” non garantisce affatto la padronanza delle ragioni per cui ciò accade.
  • 9. LA PROBABILITÀ: PROVA INVALSI 2013, esame stato (2 domande, su 25, sulla probabilità): D7. Anna e Daniele giocano con due dadi. Ciascuno tira i due dadi e moltiplica i due numeri. Ad esempio, in questo caso 4 × 3 = 12. (DISEGNO) Anna vince se il prodotto è un numero pari. Daniele vince se il prodotto è un numero dispari. Hanno entrambi la stessa probabilità di vincere? Scegli la risposta e completa la frase. SI, perché (3 righe) No, perché (3 righe) Significatività matematica: discreta (richiede la padronanza della definizione “classica” di probabilità, e la capacità di farne uso in una situazione, peraltro, scolastica) • Significatività operativa: limitata, in quanto si tratta di una situazione “scolastica” • Significatività formativa: discreta, in quanto richiede un ragionamento peraltro abbastanza standard, ma soprattutto per via della richiesta di spiegazione verbale
  • 10. Sull’evoluzione 2002/2014 delle Prove INVALSI di “terza media” relative a: • Proporzionalità • Probabilità • Approccio al linguaggio algebrico, e suo uso / funzioni • Argomentazione e avvio al pensiero teorico in matematica ( i temi che a mio avviso registrano i più estesi ritardi nella pratica scolastica della scuola secondaria di I grado rispetto alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum) sto preparando un documento “agile” nello stile delle slide precedenti, utilizzabile nella formazione degli insegnanti e che dovrebbe essere disponibile a partire da febbraio 2015 nel mio sito: http://didmat.dima.unige.it
  • 11. TEACHING TO THE TEST…non è peccato, SE… La preparazione degli allievi al superamento di un test (internazionale, nazionale, o di scuola; con problemi aperti o con domande a risposta multipla) è una preoccupazione inevitabile per gli insegnanti a tutti i livelli scolastici e in tutti i Paesi! Il problema riguarda la QUALITÀ dei processi di insegnamento-apprendimento così attivati in relazione alla QUALITÀ delle prestazioni richieste per superare il test. SE il superamento delle prove INVALSI richiede prestazioni di buona qualità, … teaching to the test comporta scelte didattiche articolate su tempi lunghi, capaci di incidere in profondità sulle competenze degli allievi, quindi può influire positivamente sulla qualità della formazione degli allievi E sulla professionalità degli insegnanti, In tal senso c’è ancora parecchio lavoro da fare per migliorare la QUALITÀ dei test INVALSI (soprattutto per quanto riguarda le domande “aperte”, e una spiegazione accessibile a tutti gli insegnanti del “senso” di tutte le domande, in relazione alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum) … anche tenuto conto delle conseguenze sulla QUALITÀ dei TEST PREPARATI NELLE SCUOLE (oggi, spesso, scadenti, e con domande poco allineate alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum)