SlideShare a Scribd company logo
Roma- 10 anni di prove INVALSI 
Stefania Pozio
10/12/14 2
2 
Media 
nazionale 
Differenza fra 
punteggio 
classe e 
punteggio 
media 
nazionale 
Restituzione alla classe 
10/12/14 3
LA GUIDA ALLA LETTURA DELLE 
TESTO DELLA 
DOMANDA CLASSIFICAZIONE 
RISULTATI 
del campione 
RISPOSTA 
CORRETTA 
COMMENTI 
PROVE
% risposte 
corrette 
% scelta 
distrattori
Difficoltà: 1,46 
ANALISI RISULTATI DOMANDE A SCELTA 
MULTIPLA
% risposte 
corrette 
% scelta 
distrattori 
RISULTATI CLASSE
80% risposte errate 
14%risposte corrette 
Analisi dei fascicoli 
Le risposte aperte degli studenti
Alcune risposte degli studenti 
 Giulio ha ragione perché già si capisce dalla parola, ma anche perché l’unità di 
misura è di 1 cm 
 Giulio ha ragione perché se un lato dell’ottagono è di 1 cm, l’ottagono ha 8 lati, 
quindi è di 8 cm 
 Giulio ha ragione perché i lati sono 8 e sono tutti uguali 
 Giulio ha ragione perché il lato di ogni quadrato è di 1 cm e dato che le diagonali 
misurano come il lato il perimetro di 8 cm 
 Giulio ha ragione perché ha 8 lati e ogni lato misura 1 cm (anche i lati che tagliano il 
quadratino come una diagonale, perché essendo un quadrato misura uguale) 
 Giulio ha ragione perché visto che il quadrato è uguale di diagonale basta vedere i 
suoi bordi quanti quadretti sono 
 Giulio ha ragione perché anche i pezzetti tagliati a metà sono 1 cm
Alcune risposte misconcezioni: 
degli studenti 
 Giulio ha ragione perché già si capisce dalla parola, regolari! 
ma anche perché l’unità di 
al 
misura è di 1 cm 
uguale Emergono  Giulio ha ragione due perché se un lato dell’ottagono sono è di 1 cm, l’ottagono è ha 8 lati, 
quindi è di 8 cm 
 Giulio ha ragione ottagoni gli perché i lati sono 8 e quadrato sono tutti uguali 
 tutti Giulio diagonale ha ragione perché il lato del di ogni quadrato è di 1 cm e dato che le diagonali 
1)misurano come il lato il perimetro di 8 cm 
 Giulio ha ragione perché ha 8 lati e ogni lato misura 1 cm (anche i lati che tagliano il 
quadratino come una diagonale, perché essendo un quadrato misura uguale) 
2) Giulio la ha ragione perché visto che il quadrato è uguale di diagonale basta vedere i 
 lato 
suoi bordi quanti quadretti sono 
Giulio ha ragione perché anche i pezzetti tagliati a metà sono 1 cm
Lo scopo della domanda e la % di 
risposte corrette 
48% risposte errate 
43%risposte corrette 
14,8% 
16,7% 
44,1% 
19,6%
La risposta è corretta, ma………
La risposta è corretta, ma…….
La risposta è corretta, ma……. 
Dall’analisi dei fascicoli 
l’insegnante coglie elementi 
che i risultati non 
restituiscono!
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio

More Related Content

More from Invalsi

Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Invalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Invalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Invalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Invalsi
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
Invalsi
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Invalsi
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Invalsi
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
Invalsi
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Invalsi
 

More from Invalsi (20)

Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
Rapporto Nazionale - Prove Invalsi 2014
 

Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio

  • 1. Roma- 10 anni di prove INVALSI Stefania Pozio
  • 3. 2 Media nazionale Differenza fra punteggio classe e punteggio media nazionale Restituzione alla classe 10/12/14 3
  • 4. LA GUIDA ALLA LETTURA DELLE TESTO DELLA DOMANDA CLASSIFICAZIONE RISULTATI del campione RISPOSTA CORRETTA COMMENTI PROVE
  • 5. % risposte corrette % scelta distrattori
  • 6. Difficoltà: 1,46 ANALISI RISULTATI DOMANDE A SCELTA MULTIPLA
  • 7. % risposte corrette % scelta distrattori RISULTATI CLASSE
  • 8. 80% risposte errate 14%risposte corrette Analisi dei fascicoli Le risposte aperte degli studenti
  • 9. Alcune risposte degli studenti  Giulio ha ragione perché già si capisce dalla parola, ma anche perché l’unità di misura è di 1 cm  Giulio ha ragione perché se un lato dell’ottagono è di 1 cm, l’ottagono ha 8 lati, quindi è di 8 cm  Giulio ha ragione perché i lati sono 8 e sono tutti uguali  Giulio ha ragione perché il lato di ogni quadrato è di 1 cm e dato che le diagonali misurano come il lato il perimetro di 8 cm  Giulio ha ragione perché ha 8 lati e ogni lato misura 1 cm (anche i lati che tagliano il quadratino come una diagonale, perché essendo un quadrato misura uguale)  Giulio ha ragione perché visto che il quadrato è uguale di diagonale basta vedere i suoi bordi quanti quadretti sono  Giulio ha ragione perché anche i pezzetti tagliati a metà sono 1 cm
  • 10. Alcune risposte misconcezioni: degli studenti  Giulio ha ragione perché già si capisce dalla parola, regolari! ma anche perché l’unità di al misura è di 1 cm uguale Emergono  Giulio ha ragione due perché se un lato dell’ottagono sono è di 1 cm, l’ottagono è ha 8 lati, quindi è di 8 cm  Giulio ha ragione ottagoni gli perché i lati sono 8 e quadrato sono tutti uguali  tutti Giulio diagonale ha ragione perché il lato del di ogni quadrato è di 1 cm e dato che le diagonali 1)misurano come il lato il perimetro di 8 cm  Giulio ha ragione perché ha 8 lati e ogni lato misura 1 cm (anche i lati che tagliano il quadratino come una diagonale, perché essendo un quadrato misura uguale) 2) Giulio la ha ragione perché visto che il quadrato è uguale di diagonale basta vedere i  lato suoi bordi quanti quadretti sono Giulio ha ragione perché anche i pezzetti tagliati a metà sono 1 cm
  • 11. Lo scopo della domanda e la % di risposte corrette 48% risposte errate 43%risposte corrette 14,8% 16,7% 44,1% 19,6%
  • 12. La risposta è corretta, ma………
  • 13. La risposta è corretta, ma…….
  • 14. La risposta è corretta, ma……. Dall’analisi dei fascicoli l’insegnante coglie elementi che i risultati non restituiscono!

Editor's Notes

  1. Io cambierei il titolo, anche qua valuta se vale la pena fare le animazioni