SlideShare a Scribd company logo
Verso il Sistema Nazionale di Valutazione:
indicazioni dal progetto VALES
Come sono percepite le scuole da studenti,
genitori e insegnanti?
25 Giugno 2014
Radisson Blu Hotel
Via Filippo Turati 171, Roma
Stefania Sette & Paola Muzzioli - INVALSI
2
Uno sguardo alla letteratura
Successo
Scolastico
Status Socio-
Economico
(ESCS)
Caratteristiche
individuali dello
studente
Qualità delle
relazioni
Diversi gli attori coinvolti nel successo scolastico degli studenti:
insegnanti, compagni di classe, genitori, etc. (Chang et al., 2007)
3
Uno sguardo alla letteratura
1. Relazione positiva tra l’ESCS e il rendimento scolastico
degli studenti (Sirin, 2005);
2. La localizzazione della scuola sembrerebbe incidere sul
rendimento scolastico degli studenti (Brooks-Gunn &
Duncan, 1997; Bronfenbrenner & Morris, 1998; Eccles,
Lord, & Midgley, 1991; Lerner 1991);
3. La letteratura ha inoltre suggerito come l’accettazione
sociale da parte dei pari e le competenze sociali dello
studente abbiano un ruolo importante nel determinare il
successo scolastico degli studenti (Buhs & Ladd, 2001;
Ladd, 2003);
4. Inoltre, la ricerca ha sottolineato come la qualità della
relazione con l’insegnante abbia un ruolo nel rendimento
scolastico degli studenti (Howes, Phillipsen, & Peisner-
Feinberg, 2000; Murray, Murray, & Waas, 2008).
I tre questionari nei progetti INVALSI (2013)
VALES
288
Valutazione e
Miglioramento
(VM)
nuova edizione
VALES 200 -
attività di
autovalutazione
Obiettivi principali
1.Supportare le scuole durante la fase di autovalutazione;
2.Fornire informazioni sulla scuola al team di valutazione
4
5
Il questionario STUDENTI nei progetti INVALSI (2013)
Comportamenti
Problematici in
Classe
Autoefficacia
Scolastica
Accettazione
Sociale
Quanto gli studenti si sentono capaci nelle
attività connesse allo studio, come
concentrarsi senza distrarsi o finire i compiti
per casa (5 domande)
Percezione dello studente sia rispetto ai
comportamenti aggressivi agiti sia rispetto ai
comportamenti che lo studente dichiara di
subire (6 domande)
Quanto gli studenti sono (o non sono) oggetto
di attenzione dei compagni, sia nelle attività a
scuola sia in quelle al di fuori della scuola (5
domande)
Adattato da INVALSI a partire dai questionari di Caprara e Pastorelli
(1993) e di Pastorelli e Picconi (2001). In totale 16 domande su scala likert
(da 1 = mai a 4 = sempre). 10 domande aggiuntive sulle strategie e le
attività didattiche svolte in classe. Compilazione online a scuola.
6
Il questionario INSEGNANTI nei progetti INVALSI (2013)
Direzione e
gestione della
scuola
Clima
scolastico
Collaborazione
con le Famiglie
e il Territorio
Quanto gli insegnanti si trovano bene a scuola
sia nel rapporto con gli altri insegnanti sia con
il personale ATA. Si valuta inoltre il rispetto
delle regole degli studenti e il rapporto con le
famiglie (8 domande)
Quanto il DS contribuisce a creare un clima di
lavoro positivo all’interno della scuola
valorizzando ad esempio il lavoro degli
insegnanti (6 domande)
Quanto la scuola stimola la partecipazione
delle famiglie alle sue iniziative e la
collaborazione con gli enti del territorio (4
domande)
Adattato da INVALSI dai questionari dell’OFSTED. In totale 30 domande
su scala likert a quattro passi (1 = molto in disaccordo, 4 = molto
d’accordo). Compilazione online: a casa o a scuola.
7
Il questionario INSEGNANTI nei progetti INVALSI (2013)
Quanto la scuola è attenta ai bisogni formativi
degli insegnanti incoraggiando la loro
partecipazione a corsi di aggiornamento (3
domande)
Quanto gli insegnanti (anche di diverso
ambito disciplinare) si confrontano durante il
corso dell’anno scolastico condividendo
materiali utili per l’insegnamento o
informazioni sugli studenti (3 domande)
Capacità della scuola di adottare politiche
scolastiche specifiche. Ad esempio
l’inclusione degli studenti con disabilità o
interventi per gli studenti che restano indietro
(6 domande)
Collaborazione
tra Insegnanti
Formazione
degli
Insegnanti
Politiche
scolastiche
8
Il questionario GENITORI nei progetti INVALSI (2013)
Benessere dello
studente a scuola
Percezione
Insegnamento
Organizzazione e
Funzionamento
della Scuola
Percezione sui diversi aspetti che
caratterizzano la professionalità degli
insegnanti, come la trasmissione di
competenze disciplinari specifiche. Si valuta
inoltre il rapporto dell’insegnante con lo
studente (10 domande)
Qualità dei rapporti che intercorrono tra gli
studenti in classe. Presenza di comportamenti
aggressivi tra studenti o di comportamenti
socialmente competenti (6 domande)
Percezione sulla gestione della scuola, i
servizi offerti, l’utilizzo di laboratori e di
attrezzature (10 domande)
Adattato da INVALSI dai questionari dell’OFSTED. In totale 26 domande
su scala likert a quattro passi (1 = molto in disaccordo, 4 = molto
d’accordo). Compilazione online o telefonica.
9
Caratteristiche psicometriche dei tre questionari nei progetti
INVALSI (2013)
Analisi dei dati:
1. Analisi Fattoriali Esplorative (AFE);
2. Analisi Fattoriali Confermative (AFC);
3. Analisi Multigruppo per il questionario Studenti: Invarianza configurale,
metrica e scalare tra i tre livelli di scuola (V primaria, prima secondaria di
primo grado e seconda secondaria di secondo grado).
4. Modelli di Equazioni Strutturali per la validità di costrutto dei tre questionari.
Le analisi sono state condotte tendendo sotto controllo la struttura nested dei dati
(Hox, 2010) e utilizzando lo stimatore Robust Maximum Likelihood (MLR) in
MPLUS 5.1
Risultati:
Le analisi AFE e AFC hanno confermato una buona struttura fattoriale per tutte
le scale dei tre questionari (alpha di Cronbach comprese tra .75 e .78 per il
Questionario Studenti, tra .61 e .85 per il Questionario Insegnanti e tra . 79 e
.91 per il Questionario Genitori).
Inoltre, per il questionario studenti i risultati confermano la presenza della stessa
struttura fattoriale delle scale per la V primaria, la prima secondaria di primo
grado e la seconda secondaria di secondo grado.
10
Quale RELAZIONI tra i tre questionari?
Politiche
Scolastiche (Q.
Insegnanti)
Formazione
degli
Insegnanti
(Q. Insegnanti)
Percezione
Insegnamento
(Q. genitori)
1
+
+ +
11
Quale RELAZIONI tra i tre questionari?
Benessere dello
studente a scuola
(Q. genitori)
Comportamenti
Problematici in
Classe (Q.
studenti)
Accettazione
Sociale
(Q. studenti)
2 -
- +
VALES
288
I partecipanti ai questionari nei progetti INVALSI (2013)
VM
VALES
200
37.017 studenti;
20.332 genitori;
14.751 insegnanti
12.278 studenti;
4.521 genitori;
4.778 insegnanti
77.797 studenti;
12.016 genitori;
13.537 insegnanti
12
Livelli di scuola:
V primaria (livello
5); prima
secondaria di primo
grado (livello 6); e
seconda secondaria
di secondo grado
(livello 10)
97.092
studenti
33.066
insegnanti
36.869
genitori
VALES
288
VM
VALES
200
13I partecipanti ai questionari nei progetti INVALSI (2013)
14
I Tre Cluster nel progetto VALES 288: confronto con quanto
emerso nei tre questionari
1.Struttura
non
coordinata
con
leadership
diffusa
2.Struttura
aperta con
leadership
organizzativa
3.Learning
organization
instabile
Partecipanti in percentuale rispetto all’atteso:
studenti 79% (N = 37.017); insegnanti 76% (N = 14.751); genitori 48% (20.332)
15
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI
Accettazione Sociale: F(2, 278) = 4.199, p < .05; Autoefficacia Scolastica: F(2, 278)=
4.031, p < .05; Comportamenti problematici: F(2, 278)= 1.638, p = .20
2,95
3
3,05
3,1
3,15
3,2
3,25
3,3
Accettazione Sociale Autoefficacia Scolastica
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
16
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI:
le ATTIVITA’ didattiche
Correggiamo insieme gli esercizi o i compiti: F(2, 278) = 4.537, p < .01
2,95
3
3,05
3,1
3,15
3,2
3,25
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
17
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI:
le ATTIVITA’ didattiche
Facciamo ricerche, progetti o esperimenti: F(2, 278)= 8.363, p < .001
2
2,05
2,1
2,15
2,2
2,25
2,3
2,35
2,4
2,45
2,5
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
18
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI:
le STRATEGIE didattiche
Mi dicono cosa ho fatto bene o cosa ho fatto male in un esercizio: F(2, 278) = 7.236, p <
.001; Danno indicazioni su come fare i compiti: F(2, 278)= 6.063, p < .01;
2,7
2,75
2,8
2,85
2,9
2,95
3
3,05
3,1
3,15
3,2
Mi dicono cosa ho fatto bene o cosa ho fatto male in un
esercizio
Danno indicazioni su come fare i compiti
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
19
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI:
le STRATEGIE didattiche
Dicono cosa impareremo in una nuova lezione: F(2, 278)= 5.925, p < .01
2,4
2,45
2,5
2,55
2,6
2,65
2,7
2,75
2,8
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
20
I Tre Cluster nel questionario STUDENTI:
le STRATEGIE didattiche
Fanno domande per vedere cosa abbiamo capito: F(2, 278)= 6.368, p < .01
2,95
3
3,05
3,1
3,15
3,2
3,25
3,3
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
21
I Tre Cluster nel questionario INSEGNANTI
Clima Scolastico: F (2, 277) = 1.822, p = .16; Direzione della Scuola: F(2, 277)= 1.791, p
= .17; Collaborazione con Famiglie e Territorio: F(2, 277) = 4.341, p < .01.
2,95
3
3,05
3,1
*
Collaborazione con Famiglie e Territorio
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
22
I Tre Cluster nel questionario INSEGNANTI
Formazione insegnanti: F (2, 277) = 3.587, p < .05; Collaborazione Insegnanti: F(2, 277)=
2.288, p < .10; Politiche Scolastiche: F(2, 277) = 1.287, p = .28
2,75
2,8
2,85
2,9
2,95
3
3,05
Formazione Insegnanti
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
23
I Tre Cluster nel questionario GENITORI
Percezione Insegnamento: F (2, 273) = 7.190, p < .01; Benessere dello studente: F(2, 273)
= 1.039, p = .36; Organizzazione e Funzionamento: F(2, 273)= 2.354, p < .10
3
3,05
3,1
3,15
3,2
3,25
Percezione Insegnamento
Struttura non coordinata
con leadership diffusa;
Struttura aperta con
leadership organizzativa;
Learning Organization
instabile
Quali possibili implicazioni per le tre tipologie di scuole?
1. Il cluster Struttura aperta con leadership organizzativa:
Questo cluster sembrerebbe avere uno stile di dirigenza meno
orientato a tematiche educative e alla qualità delle relazioni
interpersonali all’interno della scuola. Pertanto potrebbe
essere utile investire maggiormente sul rafforzamento di
variabili sociali quali l’accettazione sociale, la percezione
della qualità dell’insegnamento, etc.;
2. Il cluster Learning organization instabile: Questo cluster è
caratterizzato da un buon livello di relazioni interpersonali ma
da una gestione organizzativa instabile, pertanto non sempre
efficiente. Potrebbe essere utile incrementare la sua
organizzazione e allo stesso tempo mantenere un buon livello
di relazioni interpersonali all’interno della scuola.
24
Rapporto tra i tre questionari e il rendimento scolastico in
italiano e in matematica
25
Rendimento
scolastico
Clima Scolastico
(Q. insegnanti)
Comportamenti
problematici in
classe
(Q. studenti) Collaborazione
con le famiglie e
il territorio (Q.
insegnanti)
Autoefficacia
Scolastica
(Q. studenti)
Benessere dello
studente
(Q. genitori)
-
+
+
+
Accettazione
Sociale
(Q. studenti)
+
+
Rapporto tra i tre questionari e il rendimento scolastico in
italiano e in matematica
26
Rendimento
scolastico
Clima Scolastico
(q. insegnanti)
Comportamenti
problematici in
classe
(Q. studenti)
Collaborazione
con le famiglie e
il territorio (q.
insegnanti)
Autoefficacia
Scolastica
(q. studenti)
Benessere dello
studente
(q. genitori)
Ipotesi da testare: quali relazioni tra le variabili? Quali differenze tra i tre
cluster?
Accettazione
Sociale
(q. studenti)
Quale restituzione è stata data alle scuole?
1. Per le scale dei tre questionari sono stati restituiti i punteggi
medi (e le deviazione standard) per ciascuna scuola. Il
punteggio di ciascuna scuola è stato inoltre confrontato con
quanto emerso a livello nazionale;
2. Da quanto emerso dai rapporti di autovalutazione, le scuole
sembrerebbero aver compreso quanto restituito (punteggi
medi e deviazioni standard).
27
Verso un sistema nazionale di valutazione: limiti e future
direzioni
1. Alle scuole è stato restituito un punteggio medio globale (a livello di
scuola) anche per variabili di natura strettamente individuale (es.
autoefficacia scolastica);
2. Future restituzioni dovranno considerare la possibilità di una
restituzione a livello di classe. Ad esempio il punteggio di
accettazione sociale potrebbe essere di aiuto per un lavoro specifico
anche sul gruppo classe;
3. Possibilità di collegare i tre valutatori dei questionari (genitori,
insegnanti e studenti) a livello individuale (non solo a livello di
scuola);
4. I dati non consentono una analisi di tipo longitudinale nel corso del
tempo;
5. I questionari non hanno preso in considerazione altri fattori ritenuti
fondamentali per il successo scolastico degli studenti: le competenze
emotive degli studenti (Denham, 2006), l’autoefficacia
dell’insegnante (O’Connor et al., 2011), etc.
28
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?

P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Kit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitoriKit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitori
gnutello
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento icfalcone
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Ministerio de Educación
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learningAggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
Claudia Matini
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)silvanamaio
 
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didatticaPercorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
Giovanni Marconato
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
CTI_Area_Ulss7
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
alinepennisi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
Luca Salvini - MI
 
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Progetto Vales: Come sono percepite le scuole? (20)

P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Kit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitoriKit ant invalsi genitori
Kit ant invalsi genitori
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuolaFondazione Agnelli, La valutazione della scuola
Fondazione Agnelli, La valutazione della scuola
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learningAggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
Aggiornamento insegnanti e benessere: il cooperative learning
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)Ricerca immigrati (fine cap.8)
Ricerca immigrati (fine cap.8)
 
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didatticaPercorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
Copia di torino
Copia di torinoCopia di torino
Copia di torino
 
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_alineBdi valore aggiunto_scuole_aline
Bdi valore aggiunto_scuole_aline
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Ipda
IpdaIpda
Ipda
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
 
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
Liceo Filippo Brunelleschi - Afragola (Napoli) classe 50 Progetto Statistica@...
 

More from Invalsi

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Invalsi
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Invalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Invalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Invalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Invalsi
 

More from Invalsi (20)

Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
Come gli insegnanti hanno percepito l'osservazione in classe - Progetto Valut...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura PalmerioDecennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
Decennale Prove INVALSI - Laura Palmerio
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe GiampagliaDecennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo BaroneDecennale Prove INVALSI - Carlo Barone
Decennale Prove INVALSI - Carlo Barone
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 

Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?

  • 1. Verso il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni dal progetto VALES Come sono percepite le scuole da studenti, genitori e insegnanti? 25 Giugno 2014 Radisson Blu Hotel Via Filippo Turati 171, Roma Stefania Sette & Paola Muzzioli - INVALSI
  • 2. 2 Uno sguardo alla letteratura Successo Scolastico Status Socio- Economico (ESCS) Caratteristiche individuali dello studente Qualità delle relazioni Diversi gli attori coinvolti nel successo scolastico degli studenti: insegnanti, compagni di classe, genitori, etc. (Chang et al., 2007)
  • 3. 3 Uno sguardo alla letteratura 1. Relazione positiva tra l’ESCS e il rendimento scolastico degli studenti (Sirin, 2005); 2. La localizzazione della scuola sembrerebbe incidere sul rendimento scolastico degli studenti (Brooks-Gunn & Duncan, 1997; Bronfenbrenner & Morris, 1998; Eccles, Lord, & Midgley, 1991; Lerner 1991); 3. La letteratura ha inoltre suggerito come l’accettazione sociale da parte dei pari e le competenze sociali dello studente abbiano un ruolo importante nel determinare il successo scolastico degli studenti (Buhs & Ladd, 2001; Ladd, 2003); 4. Inoltre, la ricerca ha sottolineato come la qualità della relazione con l’insegnante abbia un ruolo nel rendimento scolastico degli studenti (Howes, Phillipsen, & Peisner- Feinberg, 2000; Murray, Murray, & Waas, 2008).
  • 4. I tre questionari nei progetti INVALSI (2013) VALES 288 Valutazione e Miglioramento (VM) nuova edizione VALES 200 - attività di autovalutazione Obiettivi principali 1.Supportare le scuole durante la fase di autovalutazione; 2.Fornire informazioni sulla scuola al team di valutazione 4
  • 5. 5 Il questionario STUDENTI nei progetti INVALSI (2013) Comportamenti Problematici in Classe Autoefficacia Scolastica Accettazione Sociale Quanto gli studenti si sentono capaci nelle attività connesse allo studio, come concentrarsi senza distrarsi o finire i compiti per casa (5 domande) Percezione dello studente sia rispetto ai comportamenti aggressivi agiti sia rispetto ai comportamenti che lo studente dichiara di subire (6 domande) Quanto gli studenti sono (o non sono) oggetto di attenzione dei compagni, sia nelle attività a scuola sia in quelle al di fuori della scuola (5 domande) Adattato da INVALSI a partire dai questionari di Caprara e Pastorelli (1993) e di Pastorelli e Picconi (2001). In totale 16 domande su scala likert (da 1 = mai a 4 = sempre). 10 domande aggiuntive sulle strategie e le attività didattiche svolte in classe. Compilazione online a scuola.
  • 6. 6 Il questionario INSEGNANTI nei progetti INVALSI (2013) Direzione e gestione della scuola Clima scolastico Collaborazione con le Famiglie e il Territorio Quanto gli insegnanti si trovano bene a scuola sia nel rapporto con gli altri insegnanti sia con il personale ATA. Si valuta inoltre il rispetto delle regole degli studenti e il rapporto con le famiglie (8 domande) Quanto il DS contribuisce a creare un clima di lavoro positivo all’interno della scuola valorizzando ad esempio il lavoro degli insegnanti (6 domande) Quanto la scuola stimola la partecipazione delle famiglie alle sue iniziative e la collaborazione con gli enti del territorio (4 domande) Adattato da INVALSI dai questionari dell’OFSTED. In totale 30 domande su scala likert a quattro passi (1 = molto in disaccordo, 4 = molto d’accordo). Compilazione online: a casa o a scuola.
  • 7. 7 Il questionario INSEGNANTI nei progetti INVALSI (2013) Quanto la scuola è attenta ai bisogni formativi degli insegnanti incoraggiando la loro partecipazione a corsi di aggiornamento (3 domande) Quanto gli insegnanti (anche di diverso ambito disciplinare) si confrontano durante il corso dell’anno scolastico condividendo materiali utili per l’insegnamento o informazioni sugli studenti (3 domande) Capacità della scuola di adottare politiche scolastiche specifiche. Ad esempio l’inclusione degli studenti con disabilità o interventi per gli studenti che restano indietro (6 domande) Collaborazione tra Insegnanti Formazione degli Insegnanti Politiche scolastiche
  • 8. 8 Il questionario GENITORI nei progetti INVALSI (2013) Benessere dello studente a scuola Percezione Insegnamento Organizzazione e Funzionamento della Scuola Percezione sui diversi aspetti che caratterizzano la professionalità degli insegnanti, come la trasmissione di competenze disciplinari specifiche. Si valuta inoltre il rapporto dell’insegnante con lo studente (10 domande) Qualità dei rapporti che intercorrono tra gli studenti in classe. Presenza di comportamenti aggressivi tra studenti o di comportamenti socialmente competenti (6 domande) Percezione sulla gestione della scuola, i servizi offerti, l’utilizzo di laboratori e di attrezzature (10 domande) Adattato da INVALSI dai questionari dell’OFSTED. In totale 26 domande su scala likert a quattro passi (1 = molto in disaccordo, 4 = molto d’accordo). Compilazione online o telefonica.
  • 9. 9 Caratteristiche psicometriche dei tre questionari nei progetti INVALSI (2013) Analisi dei dati: 1. Analisi Fattoriali Esplorative (AFE); 2. Analisi Fattoriali Confermative (AFC); 3. Analisi Multigruppo per il questionario Studenti: Invarianza configurale, metrica e scalare tra i tre livelli di scuola (V primaria, prima secondaria di primo grado e seconda secondaria di secondo grado). 4. Modelli di Equazioni Strutturali per la validità di costrutto dei tre questionari. Le analisi sono state condotte tendendo sotto controllo la struttura nested dei dati (Hox, 2010) e utilizzando lo stimatore Robust Maximum Likelihood (MLR) in MPLUS 5.1 Risultati: Le analisi AFE e AFC hanno confermato una buona struttura fattoriale per tutte le scale dei tre questionari (alpha di Cronbach comprese tra .75 e .78 per il Questionario Studenti, tra .61 e .85 per il Questionario Insegnanti e tra . 79 e .91 per il Questionario Genitori). Inoltre, per il questionario studenti i risultati confermano la presenza della stessa struttura fattoriale delle scale per la V primaria, la prima secondaria di primo grado e la seconda secondaria di secondo grado.
  • 10. 10 Quale RELAZIONI tra i tre questionari? Politiche Scolastiche (Q. Insegnanti) Formazione degli Insegnanti (Q. Insegnanti) Percezione Insegnamento (Q. genitori) 1 + + +
  • 11. 11 Quale RELAZIONI tra i tre questionari? Benessere dello studente a scuola (Q. genitori) Comportamenti Problematici in Classe (Q. studenti) Accettazione Sociale (Q. studenti) 2 - - +
  • 12. VALES 288 I partecipanti ai questionari nei progetti INVALSI (2013) VM VALES 200 37.017 studenti; 20.332 genitori; 14.751 insegnanti 12.278 studenti; 4.521 genitori; 4.778 insegnanti 77.797 studenti; 12.016 genitori; 13.537 insegnanti 12 Livelli di scuola: V primaria (livello 5); prima secondaria di primo grado (livello 6); e seconda secondaria di secondo grado (livello 10)
  • 14. 14 I Tre Cluster nel progetto VALES 288: confronto con quanto emerso nei tre questionari 1.Struttura non coordinata con leadership diffusa 2.Struttura aperta con leadership organizzativa 3.Learning organization instabile Partecipanti in percentuale rispetto all’atteso: studenti 79% (N = 37.017); insegnanti 76% (N = 14.751); genitori 48% (20.332)
  • 15. 15 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI Accettazione Sociale: F(2, 278) = 4.199, p < .05; Autoefficacia Scolastica: F(2, 278)= 4.031, p < .05; Comportamenti problematici: F(2, 278)= 1.638, p = .20 2,95 3 3,05 3,1 3,15 3,2 3,25 3,3 Accettazione Sociale Autoefficacia Scolastica Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 16. 16 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI: le ATTIVITA’ didattiche Correggiamo insieme gli esercizi o i compiti: F(2, 278) = 4.537, p < .01 2,95 3 3,05 3,1 3,15 3,2 3,25 Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 17. 17 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI: le ATTIVITA’ didattiche Facciamo ricerche, progetti o esperimenti: F(2, 278)= 8.363, p < .001 2 2,05 2,1 2,15 2,2 2,25 2,3 2,35 2,4 2,45 2,5 Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 18. 18 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI: le STRATEGIE didattiche Mi dicono cosa ho fatto bene o cosa ho fatto male in un esercizio: F(2, 278) = 7.236, p < .001; Danno indicazioni su come fare i compiti: F(2, 278)= 6.063, p < .01; 2,7 2,75 2,8 2,85 2,9 2,95 3 3,05 3,1 3,15 3,2 Mi dicono cosa ho fatto bene o cosa ho fatto male in un esercizio Danno indicazioni su come fare i compiti Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 19. 19 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI: le STRATEGIE didattiche Dicono cosa impareremo in una nuova lezione: F(2, 278)= 5.925, p < .01 2,4 2,45 2,5 2,55 2,6 2,65 2,7 2,75 2,8 Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 20. 20 I Tre Cluster nel questionario STUDENTI: le STRATEGIE didattiche Fanno domande per vedere cosa abbiamo capito: F(2, 278)= 6.368, p < .01 2,95 3 3,05 3,1 3,15 3,2 3,25 3,3 Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 21. 21 I Tre Cluster nel questionario INSEGNANTI Clima Scolastico: F (2, 277) = 1.822, p = .16; Direzione della Scuola: F(2, 277)= 1.791, p = .17; Collaborazione con Famiglie e Territorio: F(2, 277) = 4.341, p < .01. 2,95 3 3,05 3,1 * Collaborazione con Famiglie e Territorio Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 22. 22 I Tre Cluster nel questionario INSEGNANTI Formazione insegnanti: F (2, 277) = 3.587, p < .05; Collaborazione Insegnanti: F(2, 277)= 2.288, p < .10; Politiche Scolastiche: F(2, 277) = 1.287, p = .28 2,75 2,8 2,85 2,9 2,95 3 3,05 Formazione Insegnanti Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 23. 23 I Tre Cluster nel questionario GENITORI Percezione Insegnamento: F (2, 273) = 7.190, p < .01; Benessere dello studente: F(2, 273) = 1.039, p = .36; Organizzazione e Funzionamento: F(2, 273)= 2.354, p < .10 3 3,05 3,1 3,15 3,2 3,25 Percezione Insegnamento Struttura non coordinata con leadership diffusa; Struttura aperta con leadership organizzativa; Learning Organization instabile
  • 24. Quali possibili implicazioni per le tre tipologie di scuole? 1. Il cluster Struttura aperta con leadership organizzativa: Questo cluster sembrerebbe avere uno stile di dirigenza meno orientato a tematiche educative e alla qualità delle relazioni interpersonali all’interno della scuola. Pertanto potrebbe essere utile investire maggiormente sul rafforzamento di variabili sociali quali l’accettazione sociale, la percezione della qualità dell’insegnamento, etc.; 2. Il cluster Learning organization instabile: Questo cluster è caratterizzato da un buon livello di relazioni interpersonali ma da una gestione organizzativa instabile, pertanto non sempre efficiente. Potrebbe essere utile incrementare la sua organizzazione e allo stesso tempo mantenere un buon livello di relazioni interpersonali all’interno della scuola. 24
  • 25. Rapporto tra i tre questionari e il rendimento scolastico in italiano e in matematica 25 Rendimento scolastico Clima Scolastico (Q. insegnanti) Comportamenti problematici in classe (Q. studenti) Collaborazione con le famiglie e il territorio (Q. insegnanti) Autoefficacia Scolastica (Q. studenti) Benessere dello studente (Q. genitori) - + + + Accettazione Sociale (Q. studenti) + +
  • 26. Rapporto tra i tre questionari e il rendimento scolastico in italiano e in matematica 26 Rendimento scolastico Clima Scolastico (q. insegnanti) Comportamenti problematici in classe (Q. studenti) Collaborazione con le famiglie e il territorio (q. insegnanti) Autoefficacia Scolastica (q. studenti) Benessere dello studente (q. genitori) Ipotesi da testare: quali relazioni tra le variabili? Quali differenze tra i tre cluster? Accettazione Sociale (q. studenti)
  • 27. Quale restituzione è stata data alle scuole? 1. Per le scale dei tre questionari sono stati restituiti i punteggi medi (e le deviazione standard) per ciascuna scuola. Il punteggio di ciascuna scuola è stato inoltre confrontato con quanto emerso a livello nazionale; 2. Da quanto emerso dai rapporti di autovalutazione, le scuole sembrerebbero aver compreso quanto restituito (punteggi medi e deviazioni standard). 27
  • 28. Verso un sistema nazionale di valutazione: limiti e future direzioni 1. Alle scuole è stato restituito un punteggio medio globale (a livello di scuola) anche per variabili di natura strettamente individuale (es. autoefficacia scolastica); 2. Future restituzioni dovranno considerare la possibilità di una restituzione a livello di classe. Ad esempio il punteggio di accettazione sociale potrebbe essere di aiuto per un lavoro specifico anche sul gruppo classe; 3. Possibilità di collegare i tre valutatori dei questionari (genitori, insegnanti e studenti) a livello individuale (non solo a livello di scuola); 4. I dati non consentono una analisi di tipo longitudinale nel corso del tempo; 5. I questionari non hanno preso in considerazione altri fattori ritenuti fondamentali per il successo scolastico degli studenti: le competenze emotive degli studenti (Denham, 2006), l’autoefficacia dell’insegnante (O’Connor et al., 2011), etc. 28