SlideShare a Scribd company logo
Convegno 9 novembre | Ecomondo 2023
Giovedì 9 novembre 2023 | Ecomondo, Rimini
Il riuso della risorsa idrica tra strategia di gestione integrata e innovazione
Maurizia Brunetti
Responsabile Tecnologie e Sviluppo Business Acqua
Hera SpA
Evoluzione del Paradigma di Sistema Idrico Integrato
Risparmio e Riuso evolvono verso un concetto più
ampio di ciclo idrico integrato che pone al centro il
comune obiettivo di salvaguardare la risorsa
Nel sistema idrico integrato la conservazione della risorsa
richiede sempre più la convergenza di intenti e progetti
tra gestore del servizio, utente finale, consorzi di bonifica
e soggetti privati in ambito industriale o agronomico
Linee Strategiche di intervento
Ridurre la domanda
Investire in ricerca e
innovazione
Incentivare il risparmio in tutti i settori
Incentivare il risparmio in tutti i settori
Aumentare e
diversificare l’offerta
Cooperare con i Territori
e interagire tra Enti
Aumentare il riuso delle acque depurate
Aumentare e
diversificare l’offerta
Cooperare con i Territori
e interagire tra Enti
Aumentare il riuso delle acque depurate
Anche il Documento Strategico relativo al Piano di Tutela delle Acque al 2030 individua le Leve portanti di
una visione integrata per preservare la risorsa
Uso consapevole della risorsa e innovazione
Riduzione consumi Gruppo Hera
Riduzione consumi Gruppo Hera Diario dei Consumi
Diario dei Consumi
Attraverso progetti come lo Smart
Metering e il Diario di Consumi gli
utenti acquisiscono consapevolezza e
possono ricevere notifiche per anomalie
come la perdite nell’impianto interno.
Smart Metering
Smart Metering
• Ammodernamento di
impianti
• Nuove sezioni di
filtrazione per
recuperare acqua ad
usi tecnici
• Recupero di acque
piovane per gli
scarichi degli edifici
Accordi di Programma per il Riuso
Attraverso Accordi sottoscritti tra Utilities,
Consorzi di Bonifica e supervisione della RER,
si possono disciplinare e monitorare i riutilizzi
come prescritto dal Reg.UE 741/2020,
sviluppando un Sanitation Safety Plan per:
• Riusi Ambientali
• Riusi Irrigui
• Riusi Civili
• Riusi Industriali
Lo Sviluppo del Riuso nella strategia Hera
Attraverso analisi di rischio a monte e valle dell’impianto di trattamento saranno sviluppati accordi di
programma per indirizzare all’uso più idoneo le acque depurate.
• Nel comprensorio bolognese sarà
sviluppato il primo Sanitation Safety Plan con il
Consorzio della Bonifica Renana e UNIBO.
• La crisi idrica ha fatto emergere la necessità di valutare la promozione di
sinergie tra i principali impianti di depurazione gestiti dal Gruppo Hera e le
imprese idroesigenti del territorio per promuovere il riuso industriale delle acque reflue
(es. Technogym, Eco Eridania)
Innovazione per il monitoraggio delle acque depurate
 Alla base di un progetta di riuso si trova sempre la caratterizzazione delle acque
depurate, monitorando diversi parametri con frequenze differenti a seconda
della classe di qualità attesa. E’ necessario innovare gli strumenti di monitoraggio
puntando su sistemi early warning sia per i parametri batteriologici sia per i
microcontaminanti emergenti.
 Il Sanitation Safety Plan ha l’obiettivo di individuare la classe di qualità delle
acque depurate in relazione ai fattori di rischio: reticolo fognario, trattamenti
depurativi, caratteristiche del corpo idrico recettore e utilizzi finali (colture/pratiche
di irrigazione o usi ambientali, civili, industriali).
Cibo e Acqua binomio di circolarità – la Water Footprint
 La dimensione ambientale e l’impatto della filiera agroalimentare sull’ambiente sono stati lungamente valutati in base alle emissioni di gas
serra. Questa analisi è stata oggi integrata con altri indicatori, come la water footprint, intesa come acqua fresca prodotta per produrre un
kg di cibo.
 Hera ha pertanto promosso l’analisi della WF in riferimento alla dieta equilibrate italiana e a un fabbisogno settimanale di alimenti
riconducibile a questi principi. HERA e UNIBO hanno collaborato per il primo calcolo della Water Footprint (WF) per la Dieta Equilibrata
Italiana basata sui principi IDGs (Italian Foodbased Dietary Guidelines)
• La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura,
ha una WF influenzata in prevalenza dal grande
consumo di alimenti di origine vegetale.
• La produzione degli alimenti vegetali è molto
influenzata dalle pratiche agronomiche e di
irrigazione.
• Una riduzione della WF della Dieta Equilibrata
Italiana deve prevedere una maggiore efficienza
delle pratiche di irrigazione
Le diverse azioni per la conservazione della risorsa
Consumi sostenibili

More Related Content

Similar to CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia

Bonati
BonatiBonati
Bonati
ximus
 
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
copeteramo
 

Similar to CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia (20)

Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
 
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
Lago Maggiore Green Meeting (Italiano)
 
Alessandro Russo (CAP Holding)
Alessandro Russo (CAP Holding)Alessandro Russo (CAP Holding)
Alessandro Russo (CAP Holding)
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Franco
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FrancoUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Franco
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Franco
 
uso intelligente di acqua in agricoltura
uso intelligente di acqua in agricolturauso intelligente di acqua in agricoltura
uso intelligente di acqua in agricoltura
 
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progettiUno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
Uno sguardo al futuro per SASI spa: programma e progetti
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 

More from Servizi a rete

More from Servizi a rete (20)

Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia

  • 1. Convegno 9 novembre | Ecomondo 2023 Giovedì 9 novembre 2023 | Ecomondo, Rimini Il riuso della risorsa idrica tra strategia di gestione integrata e innovazione Maurizia Brunetti Responsabile Tecnologie e Sviluppo Business Acqua Hera SpA
  • 2. Evoluzione del Paradigma di Sistema Idrico Integrato Risparmio e Riuso evolvono verso un concetto più ampio di ciclo idrico integrato che pone al centro il comune obiettivo di salvaguardare la risorsa Nel sistema idrico integrato la conservazione della risorsa richiede sempre più la convergenza di intenti e progetti tra gestore del servizio, utente finale, consorzi di bonifica e soggetti privati in ambito industriale o agronomico
  • 3. Linee Strategiche di intervento Ridurre la domanda Investire in ricerca e innovazione Incentivare il risparmio in tutti i settori Incentivare il risparmio in tutti i settori Aumentare e diversificare l’offerta Cooperare con i Territori e interagire tra Enti Aumentare il riuso delle acque depurate Aumentare e diversificare l’offerta Cooperare con i Territori e interagire tra Enti Aumentare il riuso delle acque depurate Anche il Documento Strategico relativo al Piano di Tutela delle Acque al 2030 individua le Leve portanti di una visione integrata per preservare la risorsa
  • 4. Uso consapevole della risorsa e innovazione Riduzione consumi Gruppo Hera Riduzione consumi Gruppo Hera Diario dei Consumi Diario dei Consumi Attraverso progetti come lo Smart Metering e il Diario di Consumi gli utenti acquisiscono consapevolezza e possono ricevere notifiche per anomalie come la perdite nell’impianto interno. Smart Metering Smart Metering • Ammodernamento di impianti • Nuove sezioni di filtrazione per recuperare acqua ad usi tecnici • Recupero di acque piovane per gli scarichi degli edifici
  • 5. Accordi di Programma per il Riuso Attraverso Accordi sottoscritti tra Utilities, Consorzi di Bonifica e supervisione della RER, si possono disciplinare e monitorare i riutilizzi come prescritto dal Reg.UE 741/2020, sviluppando un Sanitation Safety Plan per: • Riusi Ambientali • Riusi Irrigui • Riusi Civili • Riusi Industriali
  • 6. Lo Sviluppo del Riuso nella strategia Hera Attraverso analisi di rischio a monte e valle dell’impianto di trattamento saranno sviluppati accordi di programma per indirizzare all’uso più idoneo le acque depurate. • Nel comprensorio bolognese sarà sviluppato il primo Sanitation Safety Plan con il Consorzio della Bonifica Renana e UNIBO. • La crisi idrica ha fatto emergere la necessità di valutare la promozione di sinergie tra i principali impianti di depurazione gestiti dal Gruppo Hera e le imprese idroesigenti del territorio per promuovere il riuso industriale delle acque reflue (es. Technogym, Eco Eridania)
  • 7. Innovazione per il monitoraggio delle acque depurate  Alla base di un progetta di riuso si trova sempre la caratterizzazione delle acque depurate, monitorando diversi parametri con frequenze differenti a seconda della classe di qualità attesa. E’ necessario innovare gli strumenti di monitoraggio puntando su sistemi early warning sia per i parametri batteriologici sia per i microcontaminanti emergenti.  Il Sanitation Safety Plan ha l’obiettivo di individuare la classe di qualità delle acque depurate in relazione ai fattori di rischio: reticolo fognario, trattamenti depurativi, caratteristiche del corpo idrico recettore e utilizzi finali (colture/pratiche di irrigazione o usi ambientali, civili, industriali).
  • 8. Cibo e Acqua binomio di circolarità – la Water Footprint  La dimensione ambientale e l’impatto della filiera agroalimentare sull’ambiente sono stati lungamente valutati in base alle emissioni di gas serra. Questa analisi è stata oggi integrata con altri indicatori, come la water footprint, intesa come acqua fresca prodotta per produrre un kg di cibo.  Hera ha pertanto promosso l’analisi della WF in riferimento alla dieta equilibrate italiana e a un fabbisogno settimanale di alimenti riconducibile a questi principi. HERA e UNIBO hanno collaborato per il primo calcolo della Water Footprint (WF) per la Dieta Equilibrata Italiana basata sui principi IDGs (Italian Foodbased Dietary Guidelines) • La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura, ha una WF influenzata in prevalenza dal grande consumo di alimenti di origine vegetale. • La produzione degli alimenti vegetali è molto influenzata dalle pratiche agronomiche e di irrigazione. • Una riduzione della WF della Dieta Equilibrata Italiana deve prevedere una maggiore efficienza delle pratiche di irrigazione
  • 9. Le diverse azioni per la conservazione della risorsa Consumi sostenibili