SlideShare a Scribd company logo
dr. Pasquale Longobardi  Centro iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ausl Ravenna  Scuola Superiore S. Anna - Pisa  [email_address] ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
P. M. età 45 a.  sesso M diabete  insulinodipendente; IRC in  dialisi ;  cardiopatia dilatativa  (FE 35%);  anemia  da emorragia ulcera duodeno  (tipo CREST 1B,  Hb 6,9% ); ascesso  Morganella Morganii e Klebsiella Pneumoniae Neuropathy Disability Score 11 ; Neuropathy  Symptom Score 5 ptcO 2   60 mmHg (aria);  200 mmHg (FiO 2  1 a 2,5 bar) >>angioRM Texas III B; Wagner  4 ptcO 2  OTI 2,5 bar  > 200 mmHg:   successo 94% casi (Valore Predittivo Positivo 40-58%,  accuratezza 75% )
 
THOM, 2006 100% O 2  a 2,8 bar 100% O 2  a 2,8 bar L-NAME (inibitore NOS) guanilato ciclasi NOS NO NO sangue cellula endoteliale cellula muscolo liscio
Thom S. e al., J Appl Physiol 110:340-351, 22 feb 2011.  β 2 integrina
evidenza di livello 1 per animali e livello 2 per uomo  Consensus Conference ECHM-ETRS, Ravenna 2006 x4 neo-angiogenesi
vasogenesi midollo spinale sangue OTI (NO)   VEGF, SDF-1 mobilizzazione cellule staminali
% media di sopravvivenza innesti (composite graft) di 1.5 × 4.0 cm OTI controllo x 2,5 volte
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PIEDE DIABETICO
Piede diabetico neuroischemico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
guarigione completa a 1 anno 94 pazienti, ulcera > 3 mesi, PTA in 10 pz (no ch. vascolare) 2010 OTI: x 3 controllo 29 % OTI  52%  NNT  4 , p  = 0.03 > 35 OTI: 61%  NNT  3 , p = 0.009
2009 2005-2007 amputazione - 50% media regionale
forza Marinella! 40 a., figlia 13 a., diabete ID, sigmoidite 2010: ulcera dito piede >>> 6 angioplastiche infezione necrosante progressiva tessuti molli 9 sedute di OTI
OTI riduce re-stenosi PTA coronarica (otto sedute OTI) Sharifi M . Am J cardiol 93:1533-1535  (2004) OTI (n=24) controllo (n=37) significatività morte, IMA,  PTA < 8m , angina 1 13 0,001 IMA 1 7 0,06 PTA < 8m 0 8 <0,003 angina >8 m 1 9 <0,05
www.iperbaricoravennablog.it grazie

More Related Content

What's hot

Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Gianfranco Tammaro
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
Pasquale Longobardi
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
Andrea Favara
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 

What's hot (13)

Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10Oti terapia pressione negativa 10.10
Oti terapia pressione negativa 10.10
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010  A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010
 
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERDEpidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
 

Viewers also liked

Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Pasquale Longobardi
 
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
Pasquale Longobardi
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
Pasquale Longobardi
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Pasquale Longobardi
 
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocainaUlcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Pasquale Longobardi
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Pasquale Longobardi
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Pasquale Longobardi
 
Vicenza 04.11
Vicenza 04.11Vicenza 04.11
Vicenza 04.11
Pasquale Longobardi
 
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea
Pasquale Longobardi
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
Pasquale Longobardi
 
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industrialeSistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Pasquale Longobardi
 
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Pasquale Longobardi
 
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionaleNormativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Pasquale Longobardi
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
Pasquale Longobardi
 
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuroIl Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Pasquale Longobardi
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaPasquale Longobardi
 
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacqueiAlgoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Pasquale Longobardi
 

Viewers also liked (20)

Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
 
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
 
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
 
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocainaUlcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
 
Vicenza 04.11
Vicenza 04.11Vicenza 04.11
Vicenza 04.11
 
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011
 
Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
 
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industrialeSistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
 
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
 
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionaleNormativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
 
Immersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischioImmersione: analisi del rischio
Immersione: analisi del rischio
 
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuroIl Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
 
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacqueiAlgoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
 

Similar to Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale

L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
Pasquale Longobardi
 
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutaneeOssigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Pasquale Longobardi
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiuntoLesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Pasquale Longobardi
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTIUlcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Pasquale Longobardi
 
I corso GUCH La vita sociale
I corso GUCH La vita socialeI corso GUCH La vita sociale
I corso GUCH La vita socialeguch-piemonte
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
maxrox99
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
PAH-GHIO
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
Pasquale Longobardi
 
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbaricaLe indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Pasquale Longobardi
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Giovannalberto Pini
 
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positiviIpertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
PAH-GHIO
 
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Pasquale Longobardi
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
Pasquale Longobardi
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 

Similar to Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale (20)

L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
L'ossigeno terapia iperbarica nelle ulcere vascolari
 
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutaneeOssigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
Ossigeno Terapia Iperbarica e ulcere cutanee
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiuntoLesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
Lesioni cutanee: ruolo dell'OTI nell'approccio congiunto
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTIUlcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
Ulcere cutanee: impatto economico e uso dell'OTI
 
I corso GUCH La vita sociale
I corso GUCH La vita socialeI corso GUCH La vita sociale
I corso GUCH La vita sociale
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbaricaLe indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
Le indicazioni appropriate all'ossigenoterapia iperbarica
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positiviIpertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
Percorsi terapeutici della terapia iperbarica nelle ulcere cutanee
 
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopediciLa medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
La medicina iperbarica nel trattamento dei traumi ortopedici
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 

Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale

  • 1. dr. Pasquale Longobardi Centro iperbarico Ravenna Centro Cura Ferite Difficili Ausl Ravenna Scuola Superiore S. Anna - Pisa [email_address] ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
  • 2. P. M. età 45 a. sesso M diabete insulinodipendente; IRC in dialisi ; cardiopatia dilatativa (FE 35%); anemia da emorragia ulcera duodeno (tipo CREST 1B, Hb 6,9% ); ascesso Morganella Morganii e Klebsiella Pneumoniae Neuropathy Disability Score 11 ; Neuropathy Symptom Score 5 ptcO 2 60 mmHg (aria); 200 mmHg (FiO 2 1 a 2,5 bar) >>angioRM Texas III B; Wagner 4 ptcO 2 OTI 2,5 bar > 200 mmHg: successo 94% casi (Valore Predittivo Positivo 40-58%, accuratezza 75% )
  • 3.  
  • 4. THOM, 2006 100% O 2 a 2,8 bar 100% O 2 a 2,8 bar L-NAME (inibitore NOS) guanilato ciclasi NOS NO NO sangue cellula endoteliale cellula muscolo liscio
  • 5. Thom S. e al., J Appl Physiol 110:340-351, 22 feb 2011. β 2 integrina
  • 6. evidenza di livello 1 per animali e livello 2 per uomo Consensus Conference ECHM-ETRS, Ravenna 2006 x4 neo-angiogenesi
  • 7. vasogenesi midollo spinale sangue OTI (NO) VEGF, SDF-1 mobilizzazione cellule staminali
  • 8. % media di sopravvivenza innesti (composite graft) di 1.5 × 4.0 cm OTI controllo x 2,5 volte
  • 9.
  • 10.
  • 11. guarigione completa a 1 anno 94 pazienti, ulcera > 3 mesi, PTA in 10 pz (no ch. vascolare) 2010 OTI: x 3 controllo 29 % OTI 52% NNT 4 , p = 0.03 > 35 OTI: 61% NNT 3 , p = 0.009
  • 12. 2009 2005-2007 amputazione - 50% media regionale
  • 13. forza Marinella! 40 a., figlia 13 a., diabete ID, sigmoidite 2010: ulcera dito piede >>> 6 angioplastiche infezione necrosante progressiva tessuti molli 9 sedute di OTI
  • 14. OTI riduce re-stenosi PTA coronarica (otto sedute OTI) Sharifi M . Am J cardiol 93:1533-1535 (2004) OTI (n=24) controllo (n=37) significatività morte, IMA, PTA < 8m , angina 1 13 0,001 IMA 1 7 0,06 PTA < 8m 0 8 <0,003 angina >8 m 1 9 <0,05

Editor's Notes

  1. WE APPLY A FLOW-CHART FOR FIVE DIFFERENT PATHOLOGIES. FOR EXAMPLE IN THE DIABETIC FOOT…..