SlideShare a Scribd company logo
P. Longobardi Centro iperbarico Ravenna;  Master Med. Sub. Iperbarica SSSA Pisa SIMSI direzione@iperbaricoravenna.it  www.iperbaricoravenna.it incidente da decompressione oto-vestibolare
Quanti incidenti da decompressione ? Vann, Butler, Mitchell, Moon “Decompression Illness” Lancet  2010 ; 377  Attività Probabilità DCI (10.000 immersioni) Immersione ricreativa 1,9  (DAN: 9000 sub / 135.000 immersioni) Immersione scientifica 1,5 Immersione militare (USN) 3 Immersione commerciale 9,5
quanto è “grande” il problema IEDCI? DAN Europe 2001-2005 1314 incidenti da decompressione vestibolare 166 pz (10,34%) paralisi 37 pz (2,8%) altro 1067 pz (81,2%)
DCI orecchio interno *  velocità risalita rapida rispetto alle norme tabelle marina francese MN90 Cantais E. Crit Care Med 2003 Vol. 31, No. 1 *
immersione tecnica ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ourobouros
orecchio interno
controdiffusione He He He He
DCI vestibolare ,[object Object],Doolette and Mitchell. A biophysical basis for inner ear  decompression sickness. Journal of Applied Physiology 2003;94:2145-50 ,[object Object],[object Object]
immersione saturazione, controdiffusione nel passaggio da heliox a trimix Lambertsen CJ, Idicula J.  J Appl Physiol , 1975 perchè? sovrasaturazione orecchio interno ∆  0,4 atm
 
bolle autoctone bolla prima della risalita bolla in superficie
DCI vestibolare e shunt D/S   Cantais E. et al., Crit Care Med 2003 Klingmann C. (2007): shunt ds/sn > 80% subacquei con DCI orecchio interno CONTROL DCI IEDCI CEREBRAL SPINAL PAIN
ricerca shunt destro sinistro
diagnosi shunt ds/sn ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],emodinamica: pneumoangiografia, angioTC
shunt destro sinistro cuore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
terapia medica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tabella 6 285 minuti 4 ore: 45 minuti
Tabella Cx 30 7   ore: 30 minuti 9 ore: 07 minuti
Media 40 dB Media 65 dB dopo 10 OTI (prima seduta CX 30 O 2 /He 50/50 estesa - 9h) INIZIO  (60 ore dopo incidente) 90 70
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Otology & Neurotology 28:447-54, 2007 2007
prognosi Vann, Butler, Mitchell, Moon “Decompression Illness” Lancet  2010 ; 377  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2010
www.iperbaricoravennablog.it
grazie

More Related Content

Viewers also liked

Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
Pasquale Longobardi
 
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industrialeSistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Pasquale Longobardi
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaPasquale Longobardi
 
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacqueiAlgoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Pasquale Longobardi
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Pasquale Longobardi
 
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Pasquale Longobardi
 
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionaleNormativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Pasquale Longobardi
 
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuroIl Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Pasquale Longobardi
 
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutaleOssigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
Pasquale Longobardi
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
Pasquale Longobardi
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
Pasquale Longobardi
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
Pasquale Longobardi
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Pasquale Longobardi
 
Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea
Pasquale Longobardi
 
Vicenza 04.11
Vicenza 04.11Vicenza 04.11
Vicenza 04.11
Pasquale Longobardi
 
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocainaUlcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Pasquale Longobardi
 
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Pasquale Longobardi
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Pasquale Longobardi
 
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10Pasquale Longobardi
 

Viewers also liked (20)

Medicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plasticaMedicina Estetica e chirurgia plastica
Medicina Estetica e chirurgia plastica
 
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
Algoritmi decompressivi, Torino 23 marzo 2011
 
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industrialeSistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
Sistemi gestionali per l'attività subacquea industriale
 
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economiaOTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
 
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacqueiAlgoritimi decompressivi e computer subacquei
Algoritimi decompressivi e computer subacquei
 
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novaraTerapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
Terapia iperbarica nelle ulcere difficili novara
 
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011
Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011
 
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionaleNormativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
Normativa Medici subacquei: armonizzazione europea e internazionale
 
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuroIl Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
Il Centro ferite difficili del Centro Iperbarico: quale futuro
 
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutaleOssigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
Ossigenoterapia iperbarica e terapia rigenerativa tessutale
 
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
L'ambiente straordinario (ipo-iperbarismo) e lo sport: doping?
 
Disturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentariDisturbi nei comportamenti alimentari
Disturbi nei comportamenti alimentari
 
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
shunt destro sinistro La Spezia 04.2010
 
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
Ossigenatevi! Torino, 23 marzo 2011
 
Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea Tipologia immersioni apnea
Tipologia immersioni apnea
 
Vicenza 04.11
Vicenza 04.11Vicenza 04.11
Vicenza 04.11
 
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocainaUlcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
Ulcere nel palato: caso di perforazione da consumo di cocaina
 
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
Salvamento immersione ricreativa 16.10.10
 
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a recicloLe immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
Le immersioni profonde in sicurezza: circuito aperto e autorespiratore a reciclo
 
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10
ossigenoterapia iperbarica nel morbo di Kienboeck 09.10
 

Similar to Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011

Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
Giuseppe Attanasio
 
La tonsillectomia
La tonsillectomiaLa tonsillectomia
La tonsillectomia
Giuseppe Famiani
 
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Gianfranco Tammaro
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
Pasquale Longobardi
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Domenico Di Maria
 
19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra
jescarra
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Domenico Di Maria
 
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
Pasquale Longobardi
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavorimartinezgaitero
 

Similar to Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011 (20)

Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 
La tonsillectomia
La tonsillectomiaLa tonsillectomia
La tonsillectomia
 
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
Del Pero Claudio. Indicazioni alla terapia chirurgica: il ruolo dell'otorino....
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Relazione limoni
Relazione limoniRelazione limoni
Relazione limoni
 
Intubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassantiIntubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassanti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Imola 2008 2 Giugno
Imola 2008 2 GiugnoImola 2008 2 Giugno
Imola 2008 2 Giugno
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
 
19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
 
Immersione tecnica
Immersione tecnicaImmersione tecnica
Immersione tecnica
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Cavaliere Sabbioni
Cavaliere SabbioniCavaliere Sabbioni
Cavaliere Sabbioni
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavori
 

Incidente da decompressione oto- vestibolare Varignano (SP), 25-26 marzo 2011

  • 1. P. Longobardi Centro iperbarico Ravenna; Master Med. Sub. Iperbarica SSSA Pisa SIMSI direzione@iperbaricoravenna.it www.iperbaricoravenna.it incidente da decompressione oto-vestibolare
  • 2. Quanti incidenti da decompressione ? Vann, Butler, Mitchell, Moon “Decompression Illness” Lancet 2010 ; 377 Attività Probabilità DCI (10.000 immersioni) Immersione ricreativa 1,9 (DAN: 9000 sub / 135.000 immersioni) Immersione scientifica 1,5 Immersione militare (USN) 3 Immersione commerciale 9,5
  • 3. quanto è “grande” il problema IEDCI? DAN Europe 2001-2005 1314 incidenti da decompressione vestibolare 166 pz (10,34%) paralisi 37 pz (2,8%) altro 1067 pz (81,2%)
  • 4. DCI orecchio interno * velocità risalita rapida rispetto alle norme tabelle marina francese MN90 Cantais E. Crit Care Med 2003 Vol. 31, No. 1 *
  • 5.
  • 6.
  • 9.
  • 10. immersione saturazione, controdiffusione nel passaggio da heliox a trimix Lambertsen CJ, Idicula J. J Appl Physiol , 1975 perchè? sovrasaturazione orecchio interno ∆ 0,4 atm
  • 11.  
  • 12. bolle autoctone bolla prima della risalita bolla in superficie
  • 13. DCI vestibolare e shunt D/S Cantais E. et al., Crit Care Med 2003 Klingmann C. (2007): shunt ds/sn > 80% subacquei con DCI orecchio interno CONTROL DCI IEDCI CEREBRAL SPINAL PAIN
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Tabella 6 285 minuti 4 ore: 45 minuti
  • 19. Tabella Cx 30 7 ore: 30 minuti 9 ore: 07 minuti
  • 20. Media 40 dB Media 65 dB dopo 10 OTI (prima seduta CX 30 O 2 /He 50/50 estesa - 9h) INIZIO (60 ore dopo incidente) 90 70
  • 21.
  • 22.