SlideShare a Scribd company logo
Orfeo e Euridice Ovidio, Metamorfosi, X, 1 - 77
Euridice Muore ,[object Object],Di li ,  avvolto nel suo manto color zafferano, Imenèo se ne riandò per il cielo immenso e si diresse verso la terra dei Cìconi, dove vanamente lo invocava la voce di Orfeo. Vanamente, perché Imenèo venne, sì ,  ma senza le parole rituali, senza letizia in volto, senza segni di buon augurio.
Orfeo Discende negli Inferi ,[object Object],Dopo averla debitamente pianta sulla terra, il poeta del Ròdope, per non lasciare nulla d'intentato, nemmeno nell'aldilà, osò discendere fino allo Stige attraverso la porta del Tènaro, e avanzando tra folle svolazzanti, tra i fantasmi dei defunti onorati di sepoltura …
«o dèi del mondo che sta sottoterra, dove tutti veniamo a ricadere, noi mortali creature, senza distinzione, se posso parlare e se mi permettete di dire la verità, senza i rigiri di chi dice il falso, io non sono disceso qui per visitare il Tartaro buio, né per incatenare i tre colli ammantati di serpenti del mostro della stirpe di Medusa. La ragione del mio viaggio è mia moglie, nel cui corpo una vipera calpestata ha iniettato veleno troncandone la giovane esistenza. Avrei voluto poter sopportare, e non posso dire di non aver tentato. Ma Amore ha vinto! È questo un dio ben noto lassù, sulla terra; se anche qui, non so, ma spero di si; e se non è menzogna quanto si narra di un antico ratto, anche voi foste uniti da Amore.
[object Object],Per questi luoghi paurosi, per i silenzi di questo immenso regno dell'abisso, vi prego, ritessete il filo prematuramente spezzato della vita di Euridice! Tutti quanti vi spettiamo di diritto e dopo un breve soggiorno di sopra, presto o tardi ci affrettiamo verso questa sede, che è la stessa per tutti. Qui tutti siamo diretti, questa è l'ultima nostra dimora, e il vostro dominio sul genere umano non ha poi più fine.
La Commozione dell’Averno ,[object Object]
Si avviarono attraverso muti silenzi in un sentiero in salita,   …  ripido, buio, immerso in una fitta e fosca nebbia.
Egli pieno d’amore si voltò …   ,[object Object]
E rifluì di nuovo nell'abisso…..
Orfeo rimase impietrito ,[object Object]
Si ritirò sull’alto Rodope ,[object Object]
 
[object Object]
Euridice, ripeteva la voce da sola …
 

More Related Content

What's hot

La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applicationsIcinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
Icinga
 
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
Maria Teresa Ciaffaroni
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneideali94
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Presentazione pooh
Presentazione poohPresentazione pooh
Presentazione pooh
Comune di San Prospero
 
In viaggio con Ulisse
In viaggio con UlisseIn viaggio con Ulisse
In viaggio con Ulisse
paoluc
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Lo stato d'assedio già tagliato con scene
Lo stato d'assedio già tagliato con sceneLo stato d'assedio già tagliato con scene
Lo stato d'assedio già tagliato con sceneleogaston
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
Carolina Covarelli
 
Inch Allah 02 Esi35
Inch  Allah 02 Esi35Inch  Allah 02 Esi35
Inch Allah 02 Esi35
GiEffebis Gina
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
pitagoraclasse20
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commediaalegiglio
 

What's hot (19)

La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applicationsIcinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
Icinga Camp Berlin 2017 - End user experience monitoring of network applications
 
Sciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eokSciascia e shakespear eok
Sciascia e shakespear eok
 
Orestea
OresteaOrestea
Orestea
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
il segreto
il segretoil segreto
il segreto
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 
Presentazione pooh
Presentazione poohPresentazione pooh
Presentazione pooh
 
In viaggio con Ulisse
In viaggio con UlisseIn viaggio con Ulisse
In viaggio con Ulisse
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Lo stato d'assedio già tagliato con scene
Lo stato d'assedio già tagliato con sceneLo stato d'assedio già tagliato con scene
Lo stato d'assedio già tagliato con scene
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
L'inferno dantesco ed i suoi principali personaggi
 
Inch Allah 02 Esi35
Inch  Allah 02 Esi35Inch  Allah 02 Esi35
Inch Allah 02 Esi35
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Omero Baricco
Omero BariccoOmero Baricco
Omero Baricco
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 

Similar to Orfeo E Euridice

Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolito
Jo March
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Nuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordNuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordcassiopea94
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoCalamo currente
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
Letizia38
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
ISTUD Business School
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Movimento Irredentista Italiano
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
paolina70
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacquaclod13
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
metastasio
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
ArmandoDiCarlo2
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
NeaCoNeapolitanConta
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
cantico
canticocantico
canticoclod13
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
Matissegirl
 

Similar to Orfeo E Euridice (20)

Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolito
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Nuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office wordNuovo documento di microsoft office word
Nuovo documento di microsoft office word
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Mimnermo
MimnermoMimnermo
Mimnermo
 
Donne Dacqua
Donne DacquaDonne Dacqua
Donne Dacqua
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
 
La valle del drago
La valle del dragoLa valle del drago
La valle del drago
 
Andromaca
AndromacaAndromaca
Andromaca
 
Andromaca
AndromacaAndromaca
Andromaca
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
Ada Sestan - Nuovi canti dell'Istria (1910)
 
2. brezza marina
2. brezza marina2. brezza marina
2. brezza marina
 
cantico
canticocantico
cantico
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
Gianfranco Marini
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
Gianfranco Marini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
Gianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Gianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
Gianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 

Orfeo E Euridice

  • 1. Orfeo e Euridice Ovidio, Metamorfosi, X, 1 - 77
  • 2.
  • 3.
  • 4. «o dèi del mondo che sta sottoterra, dove tutti veniamo a ricadere, noi mortali creature, senza distinzione, se posso parlare e se mi permettete di dire la verità, senza i rigiri di chi dice il falso, io non sono disceso qui per visitare il Tartaro buio, né per incatenare i tre colli ammantati di serpenti del mostro della stirpe di Medusa. La ragione del mio viaggio è mia moglie, nel cui corpo una vipera calpestata ha iniettato veleno troncandone la giovane esistenza. Avrei voluto poter sopportare, e non posso dire di non aver tentato. Ma Amore ha vinto! È questo un dio ben noto lassù, sulla terra; se anche qui, non so, ma spero di si; e se non è menzogna quanto si narra di un antico ratto, anche voi foste uniti da Amore.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Si avviarono attraverso muti silenzi in un sentiero in salita, … ripido, buio, immerso in una fitta e fosca nebbia.
  • 8.
  • 9. E rifluì di nuovo nell'abisso…..
  • 10.
  • 11.
  • 12.  
  • 13.
  • 14. Euridice, ripeteva la voce da sola …
  • 15.