SlideShare a Scribd company logo
Mauro Giovanelli – Consulente di Direzione Area Operations 
Operations 
La Gestione del Prodotto 
nelle Aziende a Commessa 
Via Parma 105 
43022 Montechiarugolo (PR) 
+39 345 8416520 
giovanelli@maurogiovanelli.com 1
Mauro Giovanelli – Consulente di Direzione Area Operations 
1 - Le Aziende a Commessa 
2 – Migliorare i Risultati 
2.1 - Sviluppo Prodotti 
2.2 - Vendite 
2.3 – Gestione Commesse 
2.4 – Assistenza Clienti 
3 - Operations 
2 
Come Migliorare i Risultati 
nelle Aziende a Commessa 
attraverso la Gestione del Prodotto
1 - Le aziende a commessa 
Cosa significa Lavorare a Commessa? 
3 
Con Logica di “Progetto” 
Produzione 
poco 
ripetitive 
Dimensione 
prodotto 
importante 
Durata 
progetti 
rilevante 
Mauro Giovanelli
1 - Le aziende a commessa 
Mantenere lo 
Standard di 
Qualità 
Rispettare i 
Tempi di 
Consegna 
Contenere i 
Costi di 
processo e 
prodotto 
Essere 
Flessibili per 
Gestire l’alta 
Variabilità dei 
Volumi 
4 
Quali sono le Principali Complessità? 
Mauro Giovanelli
1 - Le aziende a commessa 
5 
Quali sono i segnali di Difficoltà tipici? 
Marginalità bassa e variabile 
Costi incerti e poco visibili 
Risultati insoddisfacenti dei nuovi prodotti 
Si “Subiscono” il cliente e i concorrenti 
Scarsa stima tra Commerciale e Produzione 
Difficile scambio di informazioni tra i reparti. 
Difficile rispetto dei tempi di consegna 
Problemi con imprevisti e picchi di produzione 
Difficoltà nel conoscere lo stato di avanzamento commesse 
Post Vendita in difficoltà per problemi e costi 
Mauro Giovanelli
2 – Migliorare i Risultati 
6 
Cosa significa Migliorare i Risultati? 
Mauro Giovanelli 
Migliori 
Risultati 
+ 
Competitività 
- 
Costi
7 
Come Migliorare i Risultati quando i 
Processi abituali diventano Inefficienti? 
Gestendo Attentamente le 
Operations 
vale a dire… 
Mauro Giovanelli 
2 – Migliorare i Risultati
2 – Migliorare i Risultati 
8 
Governando i Processi del Prodotto 
Sviluppo 
Prodotto 
Cliente 
Vendite 
Gestione 
Commessa 
Assistenza 
Clienti 
Mauro Giovanelli
2 – Migliorare i Risultati 
Applicando Soluzioni Integrate tra Commesse e Reparti 
9 
Mauro Giovanelli
2.1 - Sviluppo Prodotti 
Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 
10 
2.1.1 – OBIETTIVI 
Progettare i prodotti richiesti dal mercato 
Ridurre il tempo di messa in produzione della commessa 
Evitare errori da progettazione di prototipi 
Minimizzare la progettazione su misura di parti di prodotto 
Evitare la riprogettazione di soluzioni tecniche già adottate 
Minimizzare errori di scelta nella messa in produzione 
Rispettare i tempi di disponibilità del nuovo prodotto 
Fornire strumenti per la competenza nell’ufficio tecnico 
Orientare il commerciale nell’offerta dei prodotti 
Mauro Giovanelli
2.1 - Sviluppo Prodotti 
Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 
11 
2.1.2 – ATTIVITÀ 
Analisi varianti di prodotto 
Definizione Specifiche di Progetto 
Nuova Progettazione - Flessibile, Plurifunzionale, Modulare 
Nuove Distinte Base - Sottogruppi-Standard-Combinabili 
Guida per la Configurazione Prodotto Area Tecnica 
Guida per l’Offerta Prodotto Area Commerciale 
Mauro Giovanelli
2.1 - Sviluppo Prodotti 
Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 
12 
2.1.3 - BENEFICI 
Meno ore per la personalizzazione 
Meno costi per ottimizzazione parti prototipo 
Meno costi per errori di personalizzazione 
Velocità apprendimento nell’Ufficio Tecnico 
Meno vendita di parti fuori standard 
Mauro Giovanelli
2.2 - Vendite 
13 
Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 
2.1.1 – OBIETTIVI 
Per le OFFERTE 
• Comprendere a fondo i Bisogni del Clientele 
• Individuare e comunicare i Punti di Forza 
• Proporre il “Prodotto Giusto” 
• Limitando le Revisioni di “aggiustamento del tiro” 
• Minimizzare i Fuori Standard 
• Calcolare con precisioni i Costi e i Margini 
• Analizzare impatto possibile commessa nel piano di produzione 
Per le COMMESSE 
• Trasferire le Caratteristiche della commessa e le Richieste del cliente 
• Mantenere il Commerciale Coinvolto nelle Sviluppo Commessa 
• Comprendere il grado di Soddisfazione del Cliente 
Mauro Giovanelli
2.2 - Vendite 
14 
Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 
2.2.2 - ATTIVITÀ 
Per le OFFERTE 
• Analisi del processo di composizione offerta 
• Definizione metodi, strumenti (SW), ruoli nelle offerte 
• Esecuzione Listini Modulari 
• Metodi e strumenti per evidenziare i Plus in offerta 
Per le COMMESSE 
• Analisi del Processo di emissione ordine interno 
• Definizione metodi, strumenti (SW), ruoli nel lancio commessa 
• Misurazione della Soddisfazione del Cliente 
Mauro Giovanelli
2.2 - Vendite 
15 
Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 
2.2.3– BENEFICI 
Aumento fatturato e marginalità 
Fidelizzazione del cliente e miglioramento reputazione aziendale 
Più consapevolezza tecnica area commerciale 
Meno revisioni di offerte 
Più consapevolezza del “prodotto giusto” senza extra non richiesti. 
Meno costi contestazioni cliente 
Mauro Giovanelli
2.3 - Gestione Commesse 
16 
Come Integrare Commesse e Reparti 
rispettando Qualità, Costi e Tempi? 
2.3.1 – OBIETTIVI 
Monitorare tempi singola commessa 
Assicurare qualità prevista commessa 
Gestire più commesse nei reparti 
Rispettare i costi di commessa 
Gestire carico di lavoro altamente variabili 
Accettare commesse chiave oltre il limite normale di produzione 
Verificare l’impatto di potenziali commesse future 
Mauro Giovanelli
17 
2.3 - Gestione Commesse 
Come Integrare Commesse e Reparti 
rispettando Qualità, Costi e Tempi? 
2.2.2 - ATTIVITÀ 
Pianificazione fasi commesse 
• Diagramma Gantt di pianificazione a ritroso fasi nuove commesse 
• Incontro settimanale responsabili per verifica tempi e qualità 
• Emissione settimanale pianificazione commesse 
• Comunicazione settimanale criticità ai reparti 
• Comunicazioni al cliente coordinate tra produzione e commerciale 
Gestione commesse nel reparto 
• Metodi e strumenti (SW) per analisi caratteristiche e scambio 
informazioni 
• Classificazione attività commessa 
• Gestione flessibile attività 
• Metodi e strumenti gestione attività extra commesse 
Mauro Giovanelli
18 
2.3 - Gestione Commesse 
Come Integrare Commesse e Reparti 
rispettando Qualità, Costi e Tempi? 
2.3.3 – BENEFICI 
Maggiore redditività commesse 
Consegna puntuale commesse 
Coordinamento attività tra reparti e condivisione informazioni 
Migliore qualità del prodotto 
Meno costi per errori e per completamento lavori in cantiere 
Miglioramento continuo processi e prodotto 
Diminuzione del tempo standard di produzione 
Capacità di gestire i picchi di fatturato 
Migliore clima aziendale
2.4 – Assistenza Clienti 
19 
Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, 
Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 
2.4.1 – OBIETTIVI 
Installare i prodotti con successo 
Rispondere alle emergenza 
Gestire i budge di installazione 
Ottenere la Soddisfare il cliente 
Generare vendite autonome e derivate 
Mauro Giovanelli
2.4 – Assistenza Clienti 
20 
Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, 
Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 
2.4.2 – ATTIVITÀ 
Analisi metodi e struttura organizzativa 
Verifica performance storiche 
Riorganizzazione delle attività post vendita (SW) 
Definizione competenze, ruoli, formazione 
Monitoraggio performance e scostamenti 
Sistemi visibilità commerciale sui clienti 
Vendita manutenzioni, ricambi, upgrade 
Mauro Giovanelli
2.4 – Assistenza Clienti 
21 
Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, 
Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 
2.4.3 – BENEFICI 
Riduzione tempi standard 
Meno costi di assistenza 
Meno costi in garanzia 
Migliore marginalità commesse 
Fidelizzazione cliente 
Aumento vendite ricambi manutenzioni e upgrade 
Miglioramento margine di vendita nuove commesse 
Migliore reputazione aziendale 
Mauro Giovanelli
2.4 – Operations 
Da Wikipedia – (http://it.wikipedia.org/wiki/Operations) 
Attraverso il termine anglosassone di operations […] ci si riferisce a tutte 
quelle funzioni di una impresa coinvolte, in senso lato, nella messa a 
disposizione per il cliente di un determinato prodotto o servizio.[…] 
Secondo le teorie gestionali più recenti le operations […] rappresentano la 
vera leva attraverso la quale superare i concorrenti, […]. 
[…]porre sotto un unico "cappello" ambiti tradizionalmente divisi, 
costituisce un importante passo in avanti [verso l’attuale tendenza degli studiosi 
di gestione d'impresa di sottolineare l'importanza del coordinamento delle varie funzioni 
aziendali] […]

More Related Content

What's hot

Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
TeamSystem
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
Forema
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
Jacques Bottel
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
Simco Consulting
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
Simco Consulting
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Forema
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
Simco Consulting
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
Simco Consulting
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
Simco Consulting
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Managementfabio novara
 
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessaStefano Amista
 
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni imprese edili, im...
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni   imprese edili, im...Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni   imprese edili, im...
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni imprese edili, im...
Stefano Amista
 
Ad Hoc Revolution
Ad Hoc RevolutionAd Hoc Revolution
Ad Hoc Revolution
It Project Srl
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
Simco Consulting
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
logisticaefficiente
 

What's hot (20)

Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
Gestione Scorte
Gestione ScorteGestione Scorte
Gestione Scorte
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
 
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzioneIl controllo di gestione: strumenti per la direzione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
Principi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply ManagementPrincipi di Procurement & Supply Management
Principi di Procurement & Supply Management
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
Productivity
ProductivityProductivity
Productivity
 
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
 
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni imprese edili, im...
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni   imprese edili, im...Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni   imprese edili, im...
Gestire l'impresa integrata nel settore delle costruzioni imprese edili, im...
 
Ad Hoc Revolution
Ad Hoc RevolutionAd Hoc Revolution
Ad Hoc Revolution
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
 
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di GestioneCorso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 
Il controllo di gestione
Il controllo di gestioneIl controllo di gestione
Il controllo di gestione
 

Similar to Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa

Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd ItaDario Colombo
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
inspearit Italy
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
Emiliano Soldi
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoDECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoRoberto Terzi
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Nextre Engineering
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Giovanni Gentile
 
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Imprenditori 2.0
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
Matteo Casadio Strozzi
 
Lean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda ServiziLean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda Servizi
Assolombarda Servizi
 
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
Roberto Stefanetti
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
DML Srl
 
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...QuboSrl
 
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
Advance Operations Management School srl
 
Turnaround of an Italian Company in China
Turnaround of an Italian Company in ChinaTurnaround of an Italian Company in China
Turnaround of an Italian Company in China
TMDirect
 

Similar to Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa (20)

Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd Ita
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
 
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar PresentationAgile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
 
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
PMI Rome Agile Project Management è il futuro?
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoDECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
 
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia ScrumbanIntroduzione alla Metodologia Scrumban
Introduzione alla Metodologia Scrumban
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
Lean thinking /riduzione degli sprechi in azienda e Innovazione
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Lean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda ServiziLean management Assolombarda Servizi
Lean management Assolombarda Servizi
 
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
Dynamics NAV con IEM - evento SEDP Cavaglià 2015
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
 
Geomarketing geocom
Geomarketing geocomGeomarketing geocom
Geomarketing geocom
 
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...
Lisa Zanardo - manualistica: da obbligo normativo di matrice tecnica a strume...
 
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
 
Maia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdfMaia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdf
 
Turnaround of an Italian Company in China
Turnaround of an Italian Company in ChinaTurnaround of an Italian Company in China
Turnaround of an Italian Company in China
 

Recently uploaded

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 

Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa

  • 1. Mauro Giovanelli – Consulente di Direzione Area Operations Operations La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa Via Parma 105 43022 Montechiarugolo (PR) +39 345 8416520 giovanelli@maurogiovanelli.com 1
  • 2. Mauro Giovanelli – Consulente di Direzione Area Operations 1 - Le Aziende a Commessa 2 – Migliorare i Risultati 2.1 - Sviluppo Prodotti 2.2 - Vendite 2.3 – Gestione Commesse 2.4 – Assistenza Clienti 3 - Operations 2 Come Migliorare i Risultati nelle Aziende a Commessa attraverso la Gestione del Prodotto
  • 3. 1 - Le aziende a commessa Cosa significa Lavorare a Commessa? 3 Con Logica di “Progetto” Produzione poco ripetitive Dimensione prodotto importante Durata progetti rilevante Mauro Giovanelli
  • 4. 1 - Le aziende a commessa Mantenere lo Standard di Qualità Rispettare i Tempi di Consegna Contenere i Costi di processo e prodotto Essere Flessibili per Gestire l’alta Variabilità dei Volumi 4 Quali sono le Principali Complessità? Mauro Giovanelli
  • 5. 1 - Le aziende a commessa 5 Quali sono i segnali di Difficoltà tipici? Marginalità bassa e variabile Costi incerti e poco visibili Risultati insoddisfacenti dei nuovi prodotti Si “Subiscono” il cliente e i concorrenti Scarsa stima tra Commerciale e Produzione Difficile scambio di informazioni tra i reparti. Difficile rispetto dei tempi di consegna Problemi con imprevisti e picchi di produzione Difficoltà nel conoscere lo stato di avanzamento commesse Post Vendita in difficoltà per problemi e costi Mauro Giovanelli
  • 6. 2 – Migliorare i Risultati 6 Cosa significa Migliorare i Risultati? Mauro Giovanelli Migliori Risultati + Competitività - Costi
  • 7. 7 Come Migliorare i Risultati quando i Processi abituali diventano Inefficienti? Gestendo Attentamente le Operations vale a dire… Mauro Giovanelli 2 – Migliorare i Risultati
  • 8. 2 – Migliorare i Risultati 8 Governando i Processi del Prodotto Sviluppo Prodotto Cliente Vendite Gestione Commessa Assistenza Clienti Mauro Giovanelli
  • 9. 2 – Migliorare i Risultati Applicando Soluzioni Integrate tra Commesse e Reparti 9 Mauro Giovanelli
  • 10. 2.1 - Sviluppo Prodotti Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 10 2.1.1 – OBIETTIVI Progettare i prodotti richiesti dal mercato Ridurre il tempo di messa in produzione della commessa Evitare errori da progettazione di prototipi Minimizzare la progettazione su misura di parti di prodotto Evitare la riprogettazione di soluzioni tecniche già adottate Minimizzare errori di scelta nella messa in produzione Rispettare i tempi di disponibilità del nuovo prodotto Fornire strumenti per la competenza nell’ufficio tecnico Orientare il commerciale nell’offerta dei prodotti Mauro Giovanelli
  • 11. 2.1 - Sviluppo Prodotti Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 11 2.1.2 – ATTIVITÀ Analisi varianti di prodotto Definizione Specifiche di Progetto Nuova Progettazione - Flessibile, Plurifunzionale, Modulare Nuove Distinte Base - Sottogruppi-Standard-Combinabili Guida per la Configurazione Prodotto Area Tecnica Guida per l’Offerta Prodotto Area Commerciale Mauro Giovanelli
  • 12. 2.1 - Sviluppo Prodotti Come Progettare i “Prodotti Giusti” e Veloci da Produrre? 12 2.1.3 - BENEFICI Meno ore per la personalizzazione Meno costi per ottimizzazione parti prototipo Meno costi per errori di personalizzazione Velocità apprendimento nell’Ufficio Tecnico Meno vendita di parti fuori standard Mauro Giovanelli
  • 13. 2.2 - Vendite 13 Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 2.1.1 – OBIETTIVI Per le OFFERTE • Comprendere a fondo i Bisogni del Clientele • Individuare e comunicare i Punti di Forza • Proporre il “Prodotto Giusto” • Limitando le Revisioni di “aggiustamento del tiro” • Minimizzare i Fuori Standard • Calcolare con precisioni i Costi e i Margini • Analizzare impatto possibile commessa nel piano di produzione Per le COMMESSE • Trasferire le Caratteristiche della commessa e le Richieste del cliente • Mantenere il Commerciale Coinvolto nelle Sviluppo Commessa • Comprendere il grado di Soddisfazione del Cliente Mauro Giovanelli
  • 14. 2.2 - Vendite 14 Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 2.2.2 - ATTIVITÀ Per le OFFERTE • Analisi del processo di composizione offerta • Definizione metodi, strumenti (SW), ruoli nelle offerte • Esecuzione Listini Modulari • Metodi e strumenti per evidenziare i Plus in offerta Per le COMMESSE • Analisi del Processo di emissione ordine interno • Definizione metodi, strumenti (SW), ruoli nel lancio commessa • Misurazione della Soddisfazione del Cliente Mauro Giovanelli
  • 15. 2.2 - Vendite 15 Come Vendere con Profitto Prodotti Complessi? 2.2.3– BENEFICI Aumento fatturato e marginalità Fidelizzazione del cliente e miglioramento reputazione aziendale Più consapevolezza tecnica area commerciale Meno revisioni di offerte Più consapevolezza del “prodotto giusto” senza extra non richiesti. Meno costi contestazioni cliente Mauro Giovanelli
  • 16. 2.3 - Gestione Commesse 16 Come Integrare Commesse e Reparti rispettando Qualità, Costi e Tempi? 2.3.1 – OBIETTIVI Monitorare tempi singola commessa Assicurare qualità prevista commessa Gestire più commesse nei reparti Rispettare i costi di commessa Gestire carico di lavoro altamente variabili Accettare commesse chiave oltre il limite normale di produzione Verificare l’impatto di potenziali commesse future Mauro Giovanelli
  • 17. 17 2.3 - Gestione Commesse Come Integrare Commesse e Reparti rispettando Qualità, Costi e Tempi? 2.2.2 - ATTIVITÀ Pianificazione fasi commesse • Diagramma Gantt di pianificazione a ritroso fasi nuove commesse • Incontro settimanale responsabili per verifica tempi e qualità • Emissione settimanale pianificazione commesse • Comunicazione settimanale criticità ai reparti • Comunicazioni al cliente coordinate tra produzione e commerciale Gestione commesse nel reparto • Metodi e strumenti (SW) per analisi caratteristiche e scambio informazioni • Classificazione attività commessa • Gestione flessibile attività • Metodi e strumenti gestione attività extra commesse Mauro Giovanelli
  • 18. 18 2.3 - Gestione Commesse Come Integrare Commesse e Reparti rispettando Qualità, Costi e Tempi? 2.3.3 – BENEFICI Maggiore redditività commesse Consegna puntuale commesse Coordinamento attività tra reparti e condivisione informazioni Migliore qualità del prodotto Meno costi per errori e per completamento lavori in cantiere Miglioramento continuo processi e prodotto Diminuzione del tempo standard di produzione Capacità di gestire i picchi di fatturato Migliore clima aziendale
  • 19. 2.4 – Assistenza Clienti 19 Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 2.4.1 – OBIETTIVI Installare i prodotti con successo Rispondere alle emergenza Gestire i budge di installazione Ottenere la Soddisfare il cliente Generare vendite autonome e derivate Mauro Giovanelli
  • 20. 2.4 – Assistenza Clienti 20 Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 2.4.2 – ATTIVITÀ Analisi metodi e struttura organizzativa Verifica performance storiche Riorganizzazione delle attività post vendita (SW) Definizione competenze, ruoli, formazione Monitoraggio performance e scostamenti Sistemi visibilità commerciale sui clienti Vendita manutenzioni, ricambi, upgrade Mauro Giovanelli
  • 21. 2.4 – Assistenza Clienti 21 Come rendere il Post Vendita Centro di Profitto, Fidelizzazione e opportunità di Vendita? 2.4.3 – BENEFICI Riduzione tempi standard Meno costi di assistenza Meno costi in garanzia Migliore marginalità commesse Fidelizzazione cliente Aumento vendite ricambi manutenzioni e upgrade Miglioramento margine di vendita nuove commesse Migliore reputazione aziendale Mauro Giovanelli
  • 22. 2.4 – Operations Da Wikipedia – (http://it.wikipedia.org/wiki/Operations) Attraverso il termine anglosassone di operations […] ci si riferisce a tutte quelle funzioni di una impresa coinvolte, in senso lato, nella messa a disposizione per il cliente di un determinato prodotto o servizio.[…] Secondo le teorie gestionali più recenti le operations […] rappresentano la vera leva attraverso la quale superare i concorrenti, […]. […]porre sotto un unico "cappello" ambiti tradizionalmente divisi, costituisce un importante passo in avanti [verso l’attuale tendenza degli studiosi di gestione d'impresa di sottolineare l'importanza del coordinamento delle varie funzioni aziendali] […]