SlideShare a Scribd company logo
Colombo Consulting Snc
                                                  Sede Legale: via Sinistro Guerro, 60/A
                                                    41014 Castelvetro di Modena (Mo)
                                                P.IVA/CF/CCIAA Modena nr. 03174870364
                                                Tel.+39.059.790556; Fax +39.059.708667
                                                         Cell.: +39.334.6591824
                                                        info@colomboconsulting.it
                                                        www.colomboconsulting.it




      Colombo Consulting Snc
             1.   La Missione e la Visione
             2.   La Nostra Attività
             3.   I Progetti ed i Risultati
             4.   I nostri Partner
             5.   Il Background Professionale


04/01/2012                                                                          1
1. La nostra Missione
    La Colombo Consulting Snc è nata dal gennaio 2008 per offrire servizi di Consulenza Operativa
     sviluppando e conducendo progetti di Quality Improvement in ottica di Qualità Competitiva


 La nostra Missione:

 Aiutare le aziende che vogliono incrementare la Competitività migliorando la propria performance
 qualitativa in termini di:

           Efficacia verso le attese del Cliente, favorendo il Fatturato

           Efficienza nella Gestione dei Costi, a favore del Profitto

 mettendo a loro disposizione le nostre Competenze Metodologiche, Organizzative e Gestionali

   04/01/2012                                                                                       2
1. La nostra Visione
 La nostra Visione:

 per la Colombo Consulting la Qualità è un Fattore di Business, ogni piano di miglioramento della
 Qualità deve portare a benefici direttamente leggibili nel Conto Economico.

 Questo risultato può essere ottenuto intervenendo ed ottimizzando i Processi aziendali:




    04/01/2012                                                                                      3
2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato:
                2.1. Interventi Manageriali
  1.   Quality Advisor e Quality Supervisor:
       1.1 per garantire l’allineamento fra i Processi e gli Obiettivi di Qualità
       1.2 per garantire il raggiungimento dei Risultati attesi

  2.   Temporary Quality Manager:
       con Responsabilità e Deleghe dirette per la durata del contratto, per:
       2.1 Progetti speciali: start-up di nuovi processi o nuovi prodotti, team di turnaround
       2.2 Piani Crash di Quality Improvement, Benchmark
       2.3 Change Management e QMS Breakthrought

  3.   Coaching e Tutoring dei Quality Manager:
       3.1 per l’addestramento di QM di Nuova Nomina
       3.2 per l’empowerment dei QM in Carica

   04/01/2012                                                                                   4
2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato:
                  2.2. Consulente Qualità
 Offriamo Servizi Personalizzati customizzando in base alle Vostre esigenze le Metodologie evolute di
         gestione della Qualità utilizzate nell'Automotive: il Metodo al servizio del Risultato

  1. Consulenza Operativa: per progetti di Quality Improvement:
      secondo le logiche della Competitive Quality: qualità, costi, tempi

      1.1   Check-Up Analysis e Quality Improvement Plan: per individuare le opportunità presenti
      1.2   Gap Analysis: in riferimento ai processi della Qualità Competitiva, efficacia ed efficienza
      1.3   Lean Quality System: il Sistema della Qualità coerente con le logiche Lean – Six Sigma
      1.4   Process Reengineering e Change Management
      1.5   Standardizzazione dei Processi: punto di partenza per il miglioramento
      1.6   Cost of Quality (COQ) Analysis e Quality Cost Management (QCM)
      1.7   Piani Crash di Product-Process Improvement
      1.8    Process Auditing (PCPA) e Product Inspection (CSL2)
   04/01/2012                                                                                             5
2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato:
                  2.2. Consulente Qualità

  2. Supply Quality Improvement: per migliorare la Qualità dei Vostri Fornitori;
     i problemi qualitativi del Fornitore ricadono sempre sul Cliente, occorre Prevenire e Gestire:

     2.1 Prevenzione: Verifica e Certificazione dei processi del Fornitore

     2.2 Prevenzione: supporto nella definizione della Scheda Prodotto e del Contratto di Fornitura

     2.3 Gestione: Audit dei Processi, Product Inspection (CSL2)

     2.4 Gestione: Crescita Guidata (CSL3) dei fornitori strategici o critici




   04/01/2012                                                                                         6
2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato:
                 2.3 – Formatore e Facilitatore

  Implementazione dei Quality Tools and Methods:

     non solo Formazione ma soprattutto anche supporto all’utilizzo dei tools nei processi
     (Facilitatore) per passare dalla teoria alla pratica dell’ utilizzo quotidiano delle
     metodologie acquisite:

     Alcuni dei progetti sviluppati:
     SPC, FMEA, Practical Problem Solving, APQP, Cost Of Quality Analysis




   04/01/2012                                                                          7
3. Progetti e Risultati:
               3.1. Azienda Automotive (Carmaker)
 • Obiettivo: ridurre del 50% la difettosità del prodotto letta
              dagli Audit Prodotto dell’OEM

 • Intervento: 1- Check Up Analysis dei Processi Qualitativi del
                  Manufacturing, Action Plan
               2- Process Improvement: reengineering della
                   Qualità del Manufacturing, ruoli e strumenti
               3- Process Improvement: Problem Solving
               4- Coaching del Responsabile Qualità
               5- Piano Crash di Product Quality Improvement

 • Risultato:   riduzione delle difettosità lette dall’OEM:
                  - 54 % (in 11 mesi di attività)
   04/01/2012                                                      8
3. Progetti e Risultati:
                  3.2. Azienda Elettrodomestici
 • Obiettivo: 1- Migliorare del 50% la qualità letta dagli      • Risultati: 1-Audit Prodotto OEM:   -54 %
                 OEM, focus sui major clients
              2- Consolidare i risultati: Qualità Sostenibile
              3- Addestramento del QM di nuova nomina

 • Intervento: 1- Check Up Analysis ed Action Plan
               2- Reimpostazione della Qualità del
                  Manufacturing, ottica Lean
               3- Piano Crash per major clients                            2-Garanzie   - 61%   (in 12 mesi)
               4- Consolidamento dei processi: procedure
               5- Addestramento ed implementazione :
                   Problem Solving, SPC, FMEA
               6- Coaching del QM
               7- Quality Supervisor per Major Client
   04/01/2012                                                                                        9
3. Progetti e Risultati:
               3.3. Fornitore strategico automotive
• Obiettivo: abbattimento degli scarti letti dal    • Risultato:   - 68 % (in 8 mesi)
             Cliente attraverso un Quality
             Process Improvement

• Intervento: 1- Check Up Analysis ed Action Plan
              2- Process Improvement: gestione
                 non conformità Cliente
              3- Impostazione ed Addestramento
                dei Quality Engineer
              4- Impostazione Team di Produzione
                ed addestramento
              5- Autocontrollo di linea


     04/01/2012                                                                         10
3. Progetti e Risultati:
                 3.4. Fornitore strategico automotive: CSL3

  • Obiettivo: Crescita Guidata (CLS3) richiesta da un Cliente automotive

  • Intervento: 1- Mappatura Processi di Qualità
                2- Reengineering dei Processi di:
                   2.1 – Qualità del Manufacturing (PCPA)
                   2.2 – Qualità delle Forniture (PCPA ed APQP)e dei Terzisti
                   2.3 – Qualità nello Sviluppo
                   2.4 – Gestione delle Non Conformità Cliente
                3- Adeguamento organizzativo della Struttura della Qualità

  • Risultato:   chiusura dell’intero reengineering in 10 mesi, con validazione da parte del
                 Cliente committente

   04/01/2012                                                                                  11
4. I nostri Partner

 Con il contributo dei nostri Partners possiamo intervenire il modo intergrato nelle Operations e possiamo
 disporre di Collaudatori esperti per interventi sul prodotto e nei processi:


 1.   MBA (Management of Businesses Advisors):
      Progetti integrati di Process Efficiency and Affectiveness per le Operations; sviluppa progetti di consulenza
      operativa per Manufacturing, Purchasing, Quality



 2.   COVER Srl:
      Controlli e Verifiche per l’Industria; controlli/ispezioni del Prodotto (CSL1-CSL2); verifiche di processo
      ANFIA; diagnosi anomalie; supporto alla certificazione ISO 9000 ed ISOTS 16949




      04/01/2012                                                                                               ,
5. Il Background Professionale: Manager nell’Automotive



          Principali incarichi ricoperti dal 1986 al 2007:

                Ferrari: Quality Vice Director                       (2005-07)
                Ferrari: Product Manager “612 Scaglietti”            (2004-05)
                Maserati: Launch Quality Manager “Quattroporte”      (2003-04)
                GM-Fiat WW Purchasing: Supplier Quality Director     (2001-02)
                Fiat Aftersales: Warranty Manager                    (2000-01)
                Fiat Auto: Plant Quality Manager                     (1995-98)
                Fiat Auto: Product Quality Manager “Lancia Thema”    (1992-94)
                JV Alfa Romeo-Chrysler: Test Eng.–Field Eng.in USA   (1989-90)




   04/01/2012                                                                    13
Grazie per la cortese attenzione


                       Colombo Consulting Snc

   via Sinistro Guerro, 60/A   -   41014 Castelvetro di Modena (Mo) - Italia

 Tel.+39.059.790556;     Fax +39.059.708667           Cell.: +39.334.6591824

     info@colomboconsulting.it                  www.colomboconsulting.it




04/01/2012                                                                     ,

More Related Content

What's hot

BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
Advance Operations Management School srl
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progetti
HumanWare
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
HumanWare
 
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
eAgisco
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Produzionequalità 2
Produzionequalità 2Produzionequalità 2
Produzionequalità 2
Gandolfo Dominici
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
Mario Gentili
 
Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2
carlobisio
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
CMDBuild org
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 

What's hot (15)

BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progetti
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
 
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
Anteprima Pianificazione strategica per gli studi professionali della Guida a...
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Produzionequalità 2
Produzionequalità 2Produzionequalità 2
Produzionequalità 2
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
Agile Lean Conference 2015 - Integrare metodi di gestione progetto tradiziona...
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2Pm first presentation pt2
Pm first presentation pt2
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi ITITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
ITIL® e CMDBuild in Eurogroup Per La Gestione Dei Servizi IT
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 

Similar to Presentazione Lkd Ita

Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Advance Operations Management School srl
 
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaOperations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Mauro Giovanelli
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
SabrinaLaura
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
Felice Pescatore
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
stefanosabato68
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
Advance Operations Management School srl
 
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Alessandro Enna
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Giovanni Gentile
 
Soluzioni srl company profile rev 0
Soluzioni srl company profile rev 0Soluzioni srl company profile rev 0
Soluzioni srl company profile rev 0
SoluzioniSrl
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Fabrizio Favre
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
Dario Giandeini
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
Vito Madaio
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
SabrinaLaura
 

Similar to Presentazione Lkd Ita (20)

Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaOperations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
 
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-p...
 
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
Master Lean Manufacturing Engineer Festo Academy 11 ed. Feb 2014
 
Indice
IndiceIndice
Indice
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Soluzioni srl company profile rev 0
Soluzioni srl company profile rev 0Soluzioni srl company profile rev 0
Soluzioni srl company profile rev 0
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
 

Presentazione Lkd Ita

  • 1. Colombo Consulting Snc Sede Legale: via Sinistro Guerro, 60/A 41014 Castelvetro di Modena (Mo) P.IVA/CF/CCIAA Modena nr. 03174870364 Tel.+39.059.790556; Fax +39.059.708667 Cell.: +39.334.6591824 info@colomboconsulting.it www.colomboconsulting.it Colombo Consulting Snc 1. La Missione e la Visione 2. La Nostra Attività 3. I Progetti ed i Risultati 4. I nostri Partner 5. Il Background Professionale 04/01/2012 1
  • 2. 1. La nostra Missione La Colombo Consulting Snc è nata dal gennaio 2008 per offrire servizi di Consulenza Operativa sviluppando e conducendo progetti di Quality Improvement in ottica di Qualità Competitiva La nostra Missione: Aiutare le aziende che vogliono incrementare la Competitività migliorando la propria performance qualitativa in termini di: Efficacia verso le attese del Cliente, favorendo il Fatturato Efficienza nella Gestione dei Costi, a favore del Profitto mettendo a loro disposizione le nostre Competenze Metodologiche, Organizzative e Gestionali 04/01/2012 2
  • 3. 1. La nostra Visione La nostra Visione: per la Colombo Consulting la Qualità è un Fattore di Business, ogni piano di miglioramento della Qualità deve portare a benefici direttamente leggibili nel Conto Economico. Questo risultato può essere ottenuto intervenendo ed ottimizzando i Processi aziendali: 04/01/2012 3
  • 4. 2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato: 2.1. Interventi Manageriali 1. Quality Advisor e Quality Supervisor: 1.1 per garantire l’allineamento fra i Processi e gli Obiettivi di Qualità 1.2 per garantire il raggiungimento dei Risultati attesi 2. Temporary Quality Manager: con Responsabilità e Deleghe dirette per la durata del contratto, per: 2.1 Progetti speciali: start-up di nuovi processi o nuovi prodotti, team di turnaround 2.2 Piani Crash di Quality Improvement, Benchmark 2.3 Change Management e QMS Breakthrought 3. Coaching e Tutoring dei Quality Manager: 3.1 per l’addestramento di QM di Nuova Nomina 3.2 per l’empowerment dei QM in Carica 04/01/2012 4
  • 5. 2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato: 2.2. Consulente Qualità Offriamo Servizi Personalizzati customizzando in base alle Vostre esigenze le Metodologie evolute di gestione della Qualità utilizzate nell'Automotive: il Metodo al servizio del Risultato 1. Consulenza Operativa: per progetti di Quality Improvement: secondo le logiche della Competitive Quality: qualità, costi, tempi 1.1 Check-Up Analysis e Quality Improvement Plan: per individuare le opportunità presenti 1.2 Gap Analysis: in riferimento ai processi della Qualità Competitiva, efficacia ed efficienza 1.3 Lean Quality System: il Sistema della Qualità coerente con le logiche Lean – Six Sigma 1.4 Process Reengineering e Change Management 1.5 Standardizzazione dei Processi: punto di partenza per il miglioramento 1.6 Cost of Quality (COQ) Analysis e Quality Cost Management (QCM) 1.7 Piani Crash di Product-Process Improvement 1.8 Process Auditing (PCPA) e Product Inspection (CSL2) 04/01/2012 5
  • 6. 2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato: 2.2. Consulente Qualità 2. Supply Quality Improvement: per migliorare la Qualità dei Vostri Fornitori; i problemi qualitativi del Fornitore ricadono sempre sul Cliente, occorre Prevenire e Gestire: 2.1 Prevenzione: Verifica e Certificazione dei processi del Fornitore 2.2 Prevenzione: supporto nella definizione della Scheda Prodotto e del Contratto di Fornitura 2.3 Gestione: Audit dei Processi, Product Inspection (CSL2) 2.4 Gestione: Crescita Guidata (CSL3) dei fornitori strategici o critici 04/01/2012 6
  • 7. 2. La nostra Attività – il Metodo al servizio del Risultato: 2.3 – Formatore e Facilitatore Implementazione dei Quality Tools and Methods: non solo Formazione ma soprattutto anche supporto all’utilizzo dei tools nei processi (Facilitatore) per passare dalla teoria alla pratica dell’ utilizzo quotidiano delle metodologie acquisite: Alcuni dei progetti sviluppati: SPC, FMEA, Practical Problem Solving, APQP, Cost Of Quality Analysis 04/01/2012 7
  • 8. 3. Progetti e Risultati: 3.1. Azienda Automotive (Carmaker) • Obiettivo: ridurre del 50% la difettosità del prodotto letta dagli Audit Prodotto dell’OEM • Intervento: 1- Check Up Analysis dei Processi Qualitativi del Manufacturing, Action Plan 2- Process Improvement: reengineering della Qualità del Manufacturing, ruoli e strumenti 3- Process Improvement: Problem Solving 4- Coaching del Responsabile Qualità 5- Piano Crash di Product Quality Improvement • Risultato: riduzione delle difettosità lette dall’OEM: - 54 % (in 11 mesi di attività) 04/01/2012 8
  • 9. 3. Progetti e Risultati: 3.2. Azienda Elettrodomestici • Obiettivo: 1- Migliorare del 50% la qualità letta dagli • Risultati: 1-Audit Prodotto OEM: -54 % OEM, focus sui major clients 2- Consolidare i risultati: Qualità Sostenibile 3- Addestramento del QM di nuova nomina • Intervento: 1- Check Up Analysis ed Action Plan 2- Reimpostazione della Qualità del Manufacturing, ottica Lean 3- Piano Crash per major clients 2-Garanzie - 61% (in 12 mesi) 4- Consolidamento dei processi: procedure 5- Addestramento ed implementazione : Problem Solving, SPC, FMEA 6- Coaching del QM 7- Quality Supervisor per Major Client 04/01/2012 9
  • 10. 3. Progetti e Risultati: 3.3. Fornitore strategico automotive • Obiettivo: abbattimento degli scarti letti dal • Risultato: - 68 % (in 8 mesi) Cliente attraverso un Quality Process Improvement • Intervento: 1- Check Up Analysis ed Action Plan 2- Process Improvement: gestione non conformità Cliente 3- Impostazione ed Addestramento dei Quality Engineer 4- Impostazione Team di Produzione ed addestramento 5- Autocontrollo di linea 04/01/2012 10
  • 11. 3. Progetti e Risultati: 3.4. Fornitore strategico automotive: CSL3 • Obiettivo: Crescita Guidata (CLS3) richiesta da un Cliente automotive • Intervento: 1- Mappatura Processi di Qualità 2- Reengineering dei Processi di: 2.1 – Qualità del Manufacturing (PCPA) 2.2 – Qualità delle Forniture (PCPA ed APQP)e dei Terzisti 2.3 – Qualità nello Sviluppo 2.4 – Gestione delle Non Conformità Cliente 3- Adeguamento organizzativo della Struttura della Qualità • Risultato: chiusura dell’intero reengineering in 10 mesi, con validazione da parte del Cliente committente 04/01/2012 11
  • 12. 4. I nostri Partner Con il contributo dei nostri Partners possiamo intervenire il modo intergrato nelle Operations e possiamo disporre di Collaudatori esperti per interventi sul prodotto e nei processi: 1. MBA (Management of Businesses Advisors): Progetti integrati di Process Efficiency and Affectiveness per le Operations; sviluppa progetti di consulenza operativa per Manufacturing, Purchasing, Quality 2. COVER Srl: Controlli e Verifiche per l’Industria; controlli/ispezioni del Prodotto (CSL1-CSL2); verifiche di processo ANFIA; diagnosi anomalie; supporto alla certificazione ISO 9000 ed ISOTS 16949 04/01/2012 ,
  • 13. 5. Il Background Professionale: Manager nell’Automotive Principali incarichi ricoperti dal 1986 al 2007: Ferrari: Quality Vice Director (2005-07) Ferrari: Product Manager “612 Scaglietti” (2004-05) Maserati: Launch Quality Manager “Quattroporte” (2003-04) GM-Fiat WW Purchasing: Supplier Quality Director (2001-02) Fiat Aftersales: Warranty Manager (2000-01) Fiat Auto: Plant Quality Manager (1995-98) Fiat Auto: Product Quality Manager “Lancia Thema” (1992-94) JV Alfa Romeo-Chrysler: Test Eng.–Field Eng.in USA (1989-90) 04/01/2012 13
  • 14. Grazie per la cortese attenzione Colombo Consulting Snc via Sinistro Guerro, 60/A - 41014 Castelvetro di Modena (Mo) - Italia Tel.+39.059.790556; Fax +39.059.708667 Cell.: +39.334.6591824 info@colomboconsulting.it www.colomboconsulting.it 04/01/2012 ,