SlideShare a Scribd company logo
“XXL Convention”
                         Palermo, 5 novembre 2005




“Omega 3 e sport”
    Luca Piancastelli
Alberto Mario Bargossi **
  Laboratorio Centralizzato **
 Università degli Studi di Bologna

 www.lucapiancastelli.it




                       Science
             Since their discovery in the
                  1970s, the omega-3
               essential fatty acids have
                generated thousands of
               studies and clinical trials.
               Essential to life and good
                  health, they protect
                against disease and can
                      treat illness
                Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                              1
Omega 3: studi osservazionali


   L’interesse suscitato in particolare dagli acidi grassi
       polinsaturi omega 3, risale ad alcune semplici
      osservazioni epidemiologiche riportate circa 25
            anni fa da Dyeberg e Bang sugli Inuit,
      popolazione eschimese della Groenlandia. In tali
         studi si ipotizzava la associazione tra bassa
       incidenza di malattie cardiovascolari, diabete ,
     sclerosi multipla e asma bronchiale e le abitudini
               alimentari di queste popolazioni

  Bang, Dyeberg, Sinclair. The composition of the Eskimo food in north
    western groenland. Am. J Clin Nutr 1980; 33:2657-2661



                        Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                 Omega 3: studi osservazionali (2)


 Emerse che la dieta degli Inuit comprendeva un
  elevato consumo di pesce e di carne di foche e
  trichechi (che a loro volta si nutrono di pesce).

Tali alimenti sono ricchi di omega 3 e soprattutto i
 pesci contengono 2 acidi grassi polinsaturi molto
   importanti: l’acido eicosapentaenoico (EPA) e
          l’acido docosaesaenoico (DHA).


                        Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                         2
September 8, 2004
FDA Announces Qualified Health Claims for Omega-3 Fatty Acids

     The Food and Drug Administration (FDA) today
       announced the availability of a qualified health
     claim for reduced risk of coronary heart disease
         (CHD) on conventional foods that contain
     eicosapentaenoic acid (EPA) and docosahexaenoic
              acid (DHA) omega-3 fatty acids.

    Typically, EPA and DHA omega-3 fatty acids are
     contained in oily fish, such as salmon, lake trout,
        tuna and herring. These fatty acids are not
     essential to the diet; however, scientific evidence
    indicates that these fatty acids may be beneficial in
                        reducing CHD
                    Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




 Lester M. Crawford, Acting FDA Commissioner, said



 "Coronary heart disease is a significant health
       problem that causes 500,000 deaths
      annually in the United States. This new
     qualified health claim for omega-3 fatty
    acids should help consumers as they work
   to improve their health by identifying foods
    that contain these important compounds."

      ►http://www.cfsan.fda.gov/~dms/lab-qhc.html
       http://www.cfsan.fda.gov/~dms/lab-
                    Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                  3
Acidi Grassi (Lipidi)



   • Sostanze organiche animali o vegetali,

   • composte da almeno tre elementi: carbonio,
     ossigeno ed idrogeno

   • Hanno in comune la caratteristica di essere
     insolubili in acqua ed avere elevato potere
     calorico: sorgente molto concentrata di energia.


                  Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




1. Lipidi di deposito: riserva di energia e di nutrienti.
                             Immagazzinati negli adipociti


2. Lipidi strutturali: fosfolipidi.
                           Compongono le membrane cellulari




                  Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                4
STRUTTURA DEGLI ACIDI GRASSI




                                     LIPIDI


                                ACIDI GRASSI


               SATURI           POLINSATURI          MONOINSATURI




                                                                   COOH

SATURI


MONOINSATURI
                                                                    COOH


POLIINSATURI
                                                                           COOH



                     Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                              Acidi Grassi

 SATURI – solidi - (formaggi)
 - Si depositano sulle pareti delle arterie
 - Innalzano il livello di colesterolo


MONOINSATURI – liquidi - (olio d’oliva)
- Prevenzione dell’ipercolesterolemia
- Favoriscono i depositi di grasso nell’organismo


POLINSATURI – liquidi -
Diversi effetti positivi a livello cardiovascolare,
neurologico, visivo, immunitario.




                                                                                  5
Acidi Grassi ESSENZIALI (non sintetizzabili)
                                                                POLINSATURI
Omega-3: Ac. alfa-linolenico                                                       Omega-6: Ac Linoleico
                                                                                            (LA C18:2,n-6)
                                   (ALA        c18:3,n-3)




                               EPA                                  DHA
                          C20:5,n-3                            C22:6,n-3




                          Essenziali di derivazione




                          STRUTTURA DEI PUFA (POLINSATURED FATTY ACID)


                          ω6                                                               ω3
                                                                                   2            5           8        11    13     15        17
CH3       3       5            8        11    13     15        17
                                                                             CH3       3    4       6   7       9   10    12 14        16        COOH
      2       4       6    7       9   10    12 14        16        COOH


              AGE C18:2 ω6                                                                      AGE C18:3 ω3


                                                                                                    PUFA serie Ω -3
                  PUFA serie Ω -6




      Acido Arachidonico
                  20:4 Ω 6




                                                   Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                                                                                        6
DHA = Acido Docosaesaenoico.
                                  C22:6,n-3



  Acido Grasso Essenziale della Serie Omega-3




                                    EFA
 Gli EFA sono in totale otto, divisi in due gruppi: gli Omega 6 e gli Omega 3

• l’acido linoleico, è un omega-6 presente in quasi tutti i cibi

• l’acido gamma linolenico, è un omega-6 di fondamentale importanza, ma
    rarissimo, la fonte più ricca è il latte materno, se ne possono riscontrare
    piccole tracce nella farina di avena, l’organismo umano se lo procura
    grazie ad una conversione dell’acido linoleico permessa dall’attività
    enzimatica

• l’acido eicosapentaenoico (EPA), è un omega-3 dal ruolo fondamentale, è
    contenuto in alcuni pesci (salmone, sgombri, sardine)

   Un omega-3, che è bene non consumare in quantità elevate, è l’acido alfa
linolenico, presente in grande concentrazione nei semi di lino, nell’olio di lino
                                   e nelle noci

                        Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                    7
Funzione dei PUFA: fonte essenziale di energia

Tutte le ossidazioni
biologiche generano
trasportatori ridotti
di e- che vengono
riossidati dai
complessi
enzimatici della
catena respiratoria
con concomitante
produzione di ATP




                        Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




              Utilizzazione dell’energia



                                                                        LAVORO
  H2O +
  CO2            ATP                 ►9 Kcal/g                        MECCANICO
                                                                      (contrazione
                                                                       muscolare)
                                                                       LAVORO
                                                                      OSMOTICO
                                           ENERGIA                     LAVORO
                                                                      ELETTRICO
 ALIMENTO       ADP
                                                                      BIOSINTESI
                                                                       CHIMICA




                        Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                     8
Funzioni dei PUFA: l’impalcatura dei tessuti

                Funzioni                                  Funzioni strutturali
                metaboliche
                                                                  SNC
                                                                                         RETINA
                                  aggregazione
                                   piastrinica

                 arteria




                                   a rischio


   sicura                                                                  EPIDERMIDE


                parete


    sono mediatori dell’infiammazione
                   dell’
    regolano il tono vasale e
    l’aggregazione piastrinica                                           MEMBRANA CELLULARE

    stimolano il sistema immunitario
                           Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




  I PUFA SONO COSTITUENTI DELLE MEMBRANE CELLULARI




   Sono responsabili della loro fluidità, permeabilità e quindi
                                fluidità permeabilità
 condizionano tutte le funzioni che si svolgono a questo livello :


            SCAMBIO DI IONI E MOLECOLE
            TRASMISSIONE DI SEGNALI
            PROCESSI BIOENERGETICI
                           Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                                  9
Una membrana
                                                                mitocondriale
                                                                con
                                                                caratteristiche
                                                                ottimali di
                                                                fluidità è
                                                                importante per
                                                                tutti, ma in
                                                                modo
                                                                particolare per
                                                                chi pratica
                                                                attività fisica




Una membrana
con
caratteristiche
ottimali
necessita di
quantità
adeguate di
PUFA


 La loro presenza nell’organismo
   dipende dall’alimentazione
                  Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                  10
Biosintesi dei PUFA


       Serie ω 3                                Serie ω 6

     ACIDO α- LINOLENICO      Δ-6 DESATURASI     ACIDO LINOLEICO
             18:3                                      18:2
             18:4               ELONGASI         ACIDO γ- LINOLENICO
                                                          18:3

             20:4             Δ-5 DESATURASI    ACIDO DI-OMO γ- LINOLENICO
                                                           20:3

ACIDO EICOSAPENTAENOICO         ELONGASI        ACIDO ARACHIDONICO
         (EPA) 20:5                                   (AA) 20:4

             22:5               ELONGASI                 22:4


             24:5             Δ-6 DESATURASI             24:4



             24:6             β-OSSIDAZIONE              24:5


      ACIDO DOCOSAESANOICO                    ACIDO DOCOSAPENTAENOICO
             (DHA) 22:6                                 22:5
                    Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                             11
►Si pensi che la

FONTI di DHA                                 concentrazione di EPA e di
                                             DHA nell’olio di pesce è 10-
                                                   nell’
                                             100 volte superiore rispetto
                                                                          10-

                                              a quella presente negli oli
 Accumulo lungo la catena alimentare:        animali di origine terrestre.
                                             Tra le fonti terrestri, l’olio di
                                                                     l’
                                             semi, l’olio di rapa e l’olio di
                                                    l’               l’
                                                soja rappresentano le
                                              principali fonti di omega 3
             Microalghe (fitoplancton)


                   Zooplancton                               -

               Piccolo pesce azzurro
                                                           +
                                                 Metalli pesanti,
          Tonni, Salmonidi, pesci “grassi”
                                                 inquinanti, mercurio
                   (Non allevati)




                                                                                 12
FONTI di DHA
                                  Accumulo lungo la catena alimentare:
                                                                 Microalghe (fitoplancton)


                                                                           Zooplancton


                                                                       Piccolo pesce azzurro

          DHA
                                                                                                               Metalli pesanti,
       microalgale                                            Tonni, Salmonidi, pesci “grassi”                 inquinanti, mercurio
                                                                          (Non allevati)




Salmone dell’Atlantico, di allevamento, cotto al                 1.8
forno/alla piastra
Acciuga europea, sott’olio, sgocciolata                          1.7

Sardina del Pacifico, in salsa di pomodoro, sgocciolata,         1.4
con lische
Aringa dell’Atlantico, in salamoia                               1.2

Sgombro dell’Atlantico, cotto al forno/alla piastra

Trota arcobaleno, di allevamento, cotta al forno/alla
                                                                 1.0

                                                                 1.0
                                                                              USDA Nutrient
piastra
Pescespada, cotto a secco

Tonno bianco, conservato in acqua, sgocciolato
                                                                 0.7

                                                                 0.7
                                                                               Database for
Ippoglosso nero dell’Atlantico, cottO al forno/alla piastra

Pesci piatti (tipo sogliola, platessa), cotti al forno/alla
piastra
                                                                 0.5

                                                                 0.4        Standard Reference
Halibut del Pacifico e dell’Atlantico, cotto al forno/alla       0.4
piastra                                                                               Ω 3 g % di pesce o crostacei
Aglefino, cotto al forno/alla piastra                            0.2

Merluzzo dell’Atlantico, cotto al forno/alla piastra             0.1

Cozza blu, cotta al vapore                                       0.7

Ostrica orientale, selvatica, cotta al forno/alla piastra        0.5

Capasanta, di varie specie, cotta al forno/alla piastra          0.3

Vongole, di varie specie, cotte a vapore                         0.2

Gamberetti, di varie specie, cotti a vapore                      0.3




                                                                 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                                                                      13
Rapporto Omega 6 / Omega 3




      ► Riscontrato : 20 - 50 / 1
      ► Tollerato : 10 / 1
      ► Ideale : 5 / 1



                   Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




Fabbisogno giornaliero di Omega 3



    Apporto giornaliero di PUFA ω 3


Raccomandato
(BNF 1992)



                                      "Gap" Nutrizionale
   Medio



               0          0.25        0.5     0.75       1       1.25


                                 Apporto di EPA + DHA (g)




                   Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                        14
Il latte come veicolo alimentare



► Consumo quotidiano


► Veicolo ideale dal punto di vista chimico fisico
                                                        è in grado di inglobare
     Contiene acqua e grassi                            sostanze sia idrofile che
                                                        lipofile

                                                        consente un migliore
     Ricco di proteine                                  assorbimento dei nutrienti
                                                        aggiunti

                      Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                         OMEGA-3 ALGALE
                         OMEGA-



Perché preferire il DHA algale agli Omega-3 derivati dal pesce
       • Alta concentrazione di DHA

       • Dieci volte più stabile

       • Assenza di impurità, tossine, contaminanti ambientali

       • Contenuto calorico inferiore

       • Non interviene sull’ecosistema marino

       • Processi basati su risorse rinnovabili

       • Sapore e odore gradevoli




                      Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                                     15
Acido Eicosapentaenoico                       Acido docosaesaenoico
       EFFETTI                               (EPA)                                        (DHA)


Prevenzione del rischio
   cardiovascolare                       In piccola parte                                    SI




                               In associazione con il DHA.                                   SI
Prevenzione del diabete     Aumenta il grado di insaturazione delle
                                         membrane                         Modifica la sensibilità all'insulina delle
                                                                                   membrane cellulari




 Sviluppo del Sistema                          NO                                          SI
  Nervoso Centrale e        in pratica assente nei lipidi delle cellule             ( >60% grassi tot.)
      della retina                           nervose



                                               SI
 Performance atletica       Favorisce indirettamente la produzione                           SI
                                            di GH




                          Prevenzione del rischio cardiovascolare




 Il DHA a livello CV:

     1. Previene la formazione delle placche aterosclerotiche

        (deposito di grassi nelle pareti arteriose)

     2. Diminuisce i trigliceridi circolanti (malattie coronariche)

     3. Abbassa la pressione arteriosa

     4. Riduce la viscosità del sangue

     5. Riduce la frequenza cardiaca (prevenzione delle

        aritmie)




                                                                                                                       16
Funzionalità del Sistema Nervoso Centrale e della retina



   • Modula le attività di membrana e le trasmissioni

     nervose

   • Migliora la capacità di concentrazione mentale,

     memoria ed apprendimento (costituente principale

     dalla fosfatidilserina)

   • Aumenta la resistenza psico-fisica

   • Migliora l’attività visiva




                 Performance atletica



1. Aumenta la circolazione ematica nei muscoli con
  maggiore apporto di ossigeno, glucosio e aminoacidi.

2. Migliora la performance aerobica e facilita il recupero

3. Riduce il tempo necessario per il recupero dei muscoli
  affaticati aiutando a portare via l’acido lattico

4. Stimola indirettamente la produzione di GH




                                                             17
• Un aumentato tenore di Omega-3 all’interno della membrana
  cellulare innalza notevolmente la risposta dei muscoli all’insulina
  presente nel sangue ed aumenta il trasporto di glucosio ed
  aminoacidi all’interno del muscolo stesso.



• La presenza di Omega-3 contribuisce ad una maggiore secrezione
  di ormone della crescita (GH) perché si ottiene un incremento della
  prostaglandina E1.



                       Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




   • L’uso di Omega-3 porta anche un miglioramento
     del VO2 Max, quindi della resistenza.


   • Si riscontra un miglioramento della circolazione di
     O2 nei muscoli, effetto da collegare alla migliore
     viscosità e fluidità del sangue derivata dall’uso di
     Omega-3


                       Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




                                                                        18
Complessivamente l'integrazione con Omega-3

1. Migliora la resistenza all’insulina con minore probabilità di trasformare in grasso i
   carboidrati

2. Abbassa l’IG dei cibi stabilizzando l’insulina e la fame

3. Favorisce l’assorbimento ed il trasporto di vitamine liposolubili

4. Massimizza la produzione di eicosanoidi che regolano la produzione ormonale e
   biologica

5. Coadiuva la capacità di utilizzare i grassi come combustibile e come regolatore
   metabolico.

6. Stabilizza la temperatura e la pressione arteriosa

7. Migliora la lubrificazione tendinea e la trasmissione nervosa (guaine mieliniche).

8. Migliora la concentrazione e la resistenza psico-fisica

                               Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it




          Un ringraziamento particolare all’AMICO
         Alberto Bargossi, dirigente Medico di 1° Livello
          presso il Policlinico Unversitario Sant’Orsola
         Malpighi di Bologna per il prezioso contributo
              alla realizzazione della presentazione




                                                                                           19

More Related Content

What's hot

Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
clerici98
 
Lipidi
LipidiLipidi
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Calcio
CalcioCalcio
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivoUtilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Dott Giovanni Posabella
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F”  Omega-3 e -6 Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F”  Omega-3 e -6
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6
Sandro Ruiu
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutaneagreta3384
 

What's hot (19)

Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivoUtilizzo del co q10 in ambito sportivo
Utilizzo del co q10 in ambito sportivo
 
Lezione ros fra 2012
Lezione ros fra 2012Lezione ros fra 2012
Lezione ros fra 2012
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F”  Omega-3 e -6 Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F”  Omega-3 e -6
Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6
 
Med lez 17 lipoproteine
Med lez 17 lipoproteineMed lez 17 lipoproteine
Med lez 17 lipoproteine
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
ROS e RL
ROS e RLROS e RL
ROS e RL
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutanea
 

Similar to Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia

Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceRita Lo Iacono
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
9 fegato9 fegato
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdfEurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
eurogene
 
ANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
ANCHΩVY-3 - Tombolini & AssociatiANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
ANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
Stefano Tombolini
 
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
Metagenics Italia
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Roberto Conte
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palmaIstituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
cercalanotizia
 
Carboidrati Semplici
Carboidrati SempliciCarboidrati Semplici
Carboidrati Semplicilipids
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
Samanta Scialabba
 
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptxDigestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
FrancescaFava7
 
Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013
GJAV
 

Similar to Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia (17)

Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Ali per le menti
Ali per le mentiAli per le menti
Ali per le menti
 
FEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLOFEGATO + ETANOLO
FEGATO + ETANOLO
 
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdfEurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
 
ANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
ANCHΩVY-3 - Tombolini & AssociatiANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
ANCHΩVY-3 - Tombolini & Associati
 
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
Iprincipinutritivi 121212123144-phpapp01
 
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palmaIstituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
Istituto Superiore Sanità: il parere sull'olio di palma
 
Carboidrati Semplici
Carboidrati SempliciCarboidrati Semplici
Carboidrati Semplici
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
 
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptxDigestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
 
Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013
 

More from MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
MerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
MerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
MerqurioEditore_redazione
 

More from MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia

  • 1. “XXL Convention” Palermo, 5 novembre 2005 “Omega 3 e sport” Luca Piancastelli Alberto Mario Bargossi ** Laboratorio Centralizzato ** Università degli Studi di Bologna www.lucapiancastelli.it Science Since their discovery in the 1970s, the omega-3 essential fatty acids have generated thousands of studies and clinical trials. Essential to life and good health, they protect against disease and can treat illness Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 1
  • 2. Omega 3: studi osservazionali L’interesse suscitato in particolare dagli acidi grassi polinsaturi omega 3, risale ad alcune semplici osservazioni epidemiologiche riportate circa 25 anni fa da Dyeberg e Bang sugli Inuit, popolazione eschimese della Groenlandia. In tali studi si ipotizzava la associazione tra bassa incidenza di malattie cardiovascolari, diabete , sclerosi multipla e asma bronchiale e le abitudini alimentari di queste popolazioni Bang, Dyeberg, Sinclair. The composition of the Eskimo food in north western groenland. Am. J Clin Nutr 1980; 33:2657-2661 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Omega 3: studi osservazionali (2) Emerse che la dieta degli Inuit comprendeva un elevato consumo di pesce e di carne di foche e trichechi (che a loro volta si nutrono di pesce). Tali alimenti sono ricchi di omega 3 e soprattutto i pesci contengono 2 acidi grassi polinsaturi molto importanti: l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 2
  • 3. September 8, 2004 FDA Announces Qualified Health Claims for Omega-3 Fatty Acids The Food and Drug Administration (FDA) today announced the availability of a qualified health claim for reduced risk of coronary heart disease (CHD) on conventional foods that contain eicosapentaenoic acid (EPA) and docosahexaenoic acid (DHA) omega-3 fatty acids. Typically, EPA and DHA omega-3 fatty acids are contained in oily fish, such as salmon, lake trout, tuna and herring. These fatty acids are not essential to the diet; however, scientific evidence indicates that these fatty acids may be beneficial in reducing CHD Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Lester M. Crawford, Acting FDA Commissioner, said "Coronary heart disease is a significant health problem that causes 500,000 deaths annually in the United States. This new qualified health claim for omega-3 fatty acids should help consumers as they work to improve their health by identifying foods that contain these important compounds." ►http://www.cfsan.fda.gov/~dms/lab-qhc.html http://www.cfsan.fda.gov/~dms/lab- Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 3
  • 4. Acidi Grassi (Lipidi) • Sostanze organiche animali o vegetali, • composte da almeno tre elementi: carbonio, ossigeno ed idrogeno • Hanno in comune la caratteristica di essere insolubili in acqua ed avere elevato potere calorico: sorgente molto concentrata di energia. Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 1. Lipidi di deposito: riserva di energia e di nutrienti. Immagazzinati negli adipociti 2. Lipidi strutturali: fosfolipidi. Compongono le membrane cellulari Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 4
  • 5. STRUTTURA DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI POLINSATURI MONOINSATURI COOH SATURI MONOINSATURI COOH POLIINSATURI COOH Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Acidi Grassi SATURI – solidi - (formaggi) - Si depositano sulle pareti delle arterie - Innalzano il livello di colesterolo MONOINSATURI – liquidi - (olio d’oliva) - Prevenzione dell’ipercolesterolemia - Favoriscono i depositi di grasso nell’organismo POLINSATURI – liquidi - Diversi effetti positivi a livello cardiovascolare, neurologico, visivo, immunitario. 5
  • 6. Acidi Grassi ESSENZIALI (non sintetizzabili) POLINSATURI Omega-3: Ac. alfa-linolenico Omega-6: Ac Linoleico (LA C18:2,n-6) (ALA c18:3,n-3) EPA DHA C20:5,n-3 C22:6,n-3 Essenziali di derivazione STRUTTURA DEI PUFA (POLINSATURED FATTY ACID) ω6 ω3 2 5 8 11 13 15 17 CH3 3 5 8 11 13 15 17 CH3 3 4 6 7 9 10 12 14 16 COOH 2 4 6 7 9 10 12 14 16 COOH AGE C18:2 ω6 AGE C18:3 ω3 PUFA serie Ω -3 PUFA serie Ω -6 Acido Arachidonico 20:4 Ω 6 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 6
  • 7. DHA = Acido Docosaesaenoico. C22:6,n-3 Acido Grasso Essenziale della Serie Omega-3 EFA Gli EFA sono in totale otto, divisi in due gruppi: gli Omega 6 e gli Omega 3 • l’acido linoleico, è un omega-6 presente in quasi tutti i cibi • l’acido gamma linolenico, è un omega-6 di fondamentale importanza, ma rarissimo, la fonte più ricca è il latte materno, se ne possono riscontrare piccole tracce nella farina di avena, l’organismo umano se lo procura grazie ad una conversione dell’acido linoleico permessa dall’attività enzimatica • l’acido eicosapentaenoico (EPA), è un omega-3 dal ruolo fondamentale, è contenuto in alcuni pesci (salmone, sgombri, sardine) Un omega-3, che è bene non consumare in quantità elevate, è l’acido alfa linolenico, presente in grande concentrazione nei semi di lino, nell’olio di lino e nelle noci Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 7
  • 8. Funzione dei PUFA: fonte essenziale di energia Tutte le ossidazioni biologiche generano trasportatori ridotti di e- che vengono riossidati dai complessi enzimatici della catena respiratoria con concomitante produzione di ATP Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Utilizzazione dell’energia LAVORO H2O + CO2 ATP ►9 Kcal/g MECCANICO (contrazione muscolare) LAVORO OSMOTICO ENERGIA LAVORO ELETTRICO ALIMENTO ADP BIOSINTESI CHIMICA Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 8
  • 9. Funzioni dei PUFA: l’impalcatura dei tessuti Funzioni Funzioni strutturali metaboliche SNC RETINA aggregazione piastrinica arteria a rischio sicura EPIDERMIDE parete sono mediatori dell’infiammazione dell’ regolano il tono vasale e l’aggregazione piastrinica MEMBRANA CELLULARE stimolano il sistema immunitario Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it I PUFA SONO COSTITUENTI DELLE MEMBRANE CELLULARI Sono responsabili della loro fluidità, permeabilità e quindi fluidità permeabilità condizionano tutte le funzioni che si svolgono a questo livello : SCAMBIO DI IONI E MOLECOLE TRASMISSIONE DI SEGNALI PROCESSI BIOENERGETICI Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 9
  • 10. Una membrana mitocondriale con caratteristiche ottimali di fluidità è importante per tutti, ma in modo particolare per chi pratica attività fisica Una membrana con caratteristiche ottimali necessita di quantità adeguate di PUFA La loro presenza nell’organismo dipende dall’alimentazione Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 10
  • 11. Biosintesi dei PUFA Serie ω 3 Serie ω 6 ACIDO α- LINOLENICO Δ-6 DESATURASI ACIDO LINOLEICO 18:3 18:2 18:4 ELONGASI ACIDO γ- LINOLENICO 18:3 20:4 Δ-5 DESATURASI ACIDO DI-OMO γ- LINOLENICO 20:3 ACIDO EICOSAPENTAENOICO ELONGASI ACIDO ARACHIDONICO (EPA) 20:5 (AA) 20:4 22:5 ELONGASI 22:4 24:5 Δ-6 DESATURASI 24:4 24:6 β-OSSIDAZIONE 24:5 ACIDO DOCOSAESANOICO ACIDO DOCOSAPENTAENOICO (DHA) 22:6 22:5 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 11
  • 12. ►Si pensi che la FONTI di DHA concentrazione di EPA e di DHA nell’olio di pesce è 10- nell’ 100 volte superiore rispetto 10- a quella presente negli oli Accumulo lungo la catena alimentare: animali di origine terrestre. Tra le fonti terrestri, l’olio di l’ semi, l’olio di rapa e l’olio di l’ l’ soja rappresentano le principali fonti di omega 3 Microalghe (fitoplancton) Zooplancton - Piccolo pesce azzurro + Metalli pesanti, Tonni, Salmonidi, pesci “grassi” inquinanti, mercurio (Non allevati) 12
  • 13. FONTI di DHA Accumulo lungo la catena alimentare: Microalghe (fitoplancton) Zooplancton Piccolo pesce azzurro DHA Metalli pesanti, microalgale Tonni, Salmonidi, pesci “grassi” inquinanti, mercurio (Non allevati) Salmone dell’Atlantico, di allevamento, cotto al 1.8 forno/alla piastra Acciuga europea, sott’olio, sgocciolata 1.7 Sardina del Pacifico, in salsa di pomodoro, sgocciolata, 1.4 con lische Aringa dell’Atlantico, in salamoia 1.2 Sgombro dell’Atlantico, cotto al forno/alla piastra Trota arcobaleno, di allevamento, cotta al forno/alla 1.0 1.0 USDA Nutrient piastra Pescespada, cotto a secco Tonno bianco, conservato in acqua, sgocciolato 0.7 0.7 Database for Ippoglosso nero dell’Atlantico, cottO al forno/alla piastra Pesci piatti (tipo sogliola, platessa), cotti al forno/alla piastra 0.5 0.4 Standard Reference Halibut del Pacifico e dell’Atlantico, cotto al forno/alla 0.4 piastra Ω 3 g % di pesce o crostacei Aglefino, cotto al forno/alla piastra 0.2 Merluzzo dell’Atlantico, cotto al forno/alla piastra 0.1 Cozza blu, cotta al vapore 0.7 Ostrica orientale, selvatica, cotta al forno/alla piastra 0.5 Capasanta, di varie specie, cotta al forno/alla piastra 0.3 Vongole, di varie specie, cotte a vapore 0.2 Gamberetti, di varie specie, cotti a vapore 0.3 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 13
  • 14. Rapporto Omega 6 / Omega 3 ► Riscontrato : 20 - 50 / 1 ► Tollerato : 10 / 1 ► Ideale : 5 / 1 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Fabbisogno giornaliero di Omega 3 Apporto giornaliero di PUFA ω 3 Raccomandato (BNF 1992) "Gap" Nutrizionale Medio 0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 Apporto di EPA + DHA (g) Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 14
  • 15. Il latte come veicolo alimentare ► Consumo quotidiano ► Veicolo ideale dal punto di vista chimico fisico è in grado di inglobare Contiene acqua e grassi sostanze sia idrofile che lipofile consente un migliore Ricco di proteine assorbimento dei nutrienti aggiunti Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it OMEGA-3 ALGALE OMEGA- Perché preferire il DHA algale agli Omega-3 derivati dal pesce • Alta concentrazione di DHA • Dieci volte più stabile • Assenza di impurità, tossine, contaminanti ambientali • Contenuto calorico inferiore • Non interviene sull’ecosistema marino • Processi basati su risorse rinnovabili • Sapore e odore gradevoli Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 15
  • 16. Acido Eicosapentaenoico Acido docosaesaenoico EFFETTI (EPA) (DHA) Prevenzione del rischio cardiovascolare In piccola parte SI In associazione con il DHA. SI Prevenzione del diabete Aumenta il grado di insaturazione delle membrane Modifica la sensibilità all'insulina delle membrane cellulari Sviluppo del Sistema NO SI Nervoso Centrale e in pratica assente nei lipidi delle cellule ( >60% grassi tot.) della retina nervose SI Performance atletica Favorisce indirettamente la produzione SI di GH Prevenzione del rischio cardiovascolare Il DHA a livello CV: 1. Previene la formazione delle placche aterosclerotiche (deposito di grassi nelle pareti arteriose) 2. Diminuisce i trigliceridi circolanti (malattie coronariche) 3. Abbassa la pressione arteriosa 4. Riduce la viscosità del sangue 5. Riduce la frequenza cardiaca (prevenzione delle aritmie) 16
  • 17. Funzionalità del Sistema Nervoso Centrale e della retina • Modula le attività di membrana e le trasmissioni nervose • Migliora la capacità di concentrazione mentale, memoria ed apprendimento (costituente principale dalla fosfatidilserina) • Aumenta la resistenza psico-fisica • Migliora l’attività visiva Performance atletica 1. Aumenta la circolazione ematica nei muscoli con maggiore apporto di ossigeno, glucosio e aminoacidi. 2. Migliora la performance aerobica e facilita il recupero 3. Riduce il tempo necessario per il recupero dei muscoli affaticati aiutando a portare via l’acido lattico 4. Stimola indirettamente la produzione di GH 17
  • 18. • Un aumentato tenore di Omega-3 all’interno della membrana cellulare innalza notevolmente la risposta dei muscoli all’insulina presente nel sangue ed aumenta il trasporto di glucosio ed aminoacidi all’interno del muscolo stesso. • La presenza di Omega-3 contribuisce ad una maggiore secrezione di ormone della crescita (GH) perché si ottiene un incremento della prostaglandina E1. Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it • L’uso di Omega-3 porta anche un miglioramento del VO2 Max, quindi della resistenza. • Si riscontra un miglioramento della circolazione di O2 nei muscoli, effetto da collegare alla migliore viscosità e fluidità del sangue derivata dall’uso di Omega-3 Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it 18
  • 19. Complessivamente l'integrazione con Omega-3 1. Migliora la resistenza all’insulina con minore probabilità di trasformare in grasso i carboidrati 2. Abbassa l’IG dei cibi stabilizzando l’insulina e la fame 3. Favorisce l’assorbimento ed il trasporto di vitamine liposolubili 4. Massimizza la produzione di eicosanoidi che regolano la produzione ormonale e biologica 5. Coadiuva la capacità di utilizzare i grassi come combustibile e come regolatore metabolico. 6. Stabilizza la temperatura e la pressione arteriosa 7. Migliora la lubrificazione tendinea e la trasmissione nervosa (guaine mieliniche). 8. Migliora la concentrazione e la resistenza psico-fisica Luca Piancastelli - www.lucapiancastelli.it Un ringraziamento particolare all’AMICO Alberto Bargossi, dirigente Medico di 1° Livello presso il Policlinico Unversitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna per il prezioso contributo alla realizzazione della presentazione 19