SlideShare a Scribd company logo
Gli acidi grassi essenziali (EFA)
“vitamina F”
Omega-3 e -6
Nomenclatura degli acidi grassi
il carbonio del carbossile in un acido grasso può essere
C (e allora il carbonio del metile è il C) o C1
Esempio: acido linoleico (18 atomi di carbonio con 2 insaturazioni)
Nel primo caso si chiama
18:2, -6 o n-6 : il primo doppio legame è sul C6 a partire dal metile

Nel secondo caso si chiama
9, 1218:2,  : il primo doppio legame è sul C9 a partire dal carbossile (C1)
•I mammiferi non hanno le desaturasi specifiche per inserire doppi legami
oltre C9 e C10
•L’acido alfa-linoleico ed il linoleico possono essere sintetizzate SOLO
da organismi vegetali
•Il linoleico (LA) da piante di origine terrestre
•L’alfa-linolenico (ALA) da vegetali di origine acquatica
•Nell’uomo mancano le DESATURASI per introdurre i doppi legami specifici
omega-3 e omega-6 (12 e 15 desaturasi)
 
Negli alimenti gli omega-6 sono molto più abbondanti degli omega-3
LA: prodotto da piante terrestri
Lo possiamo sintetizzare
a partire dal linoleico
ALA: prodotto dalle piante, soprattutto
quelle acquatiche
Alimenti animali (Pesce, olio di pesce)
Lo possiamo sintetizzare a partire dall’ALA
Alimenti animali (Pesce, olio di pesce)
Lo possiamo sintetizzare a partire dall’ALA
Possiamo poi metabolizzarli a derivati come EPA , DHA, o AA
http://lpi.oregonstate.edu/infocenter/othernuts/omega3fa/figl.html
Modificato Da: Youdim KA et al., Int J Devl Neurosci,
18, 383, 2000
Vie biosintetiche nell’uomo di
•Ac arachidonico AA (omega-6)
•Ac eicosapentaenoico EPA (omega-3)
•Ac docosaesaenoico DHA (omega-3)
Enzimi coinvolti
•Δ-6 desaturasi e Δ-5 desaturasi
•elongasi (+acetil-CoA)
•1 ciclo di beta-ossidazione
•La Δ-6 desaturasi ha un’affinità
maggiore per i substrati della serie
omega-3. Pertanto si consiglia di
assumere più omega-6 che omega-3
•Lo Shunt di Sprecher
poco efficiente nei neonati
ShuntdiSprecher
Nelreticoloendoplasmatico
Nei perossisomi
EPA
DHA
ALALA
Infatti, la biosintesi endogena di DHA è sufficiente nell’adulto sano
Potrebbe essere insufficiente
Nati pretermine
Durante gravidanza e allattamento
Nell’anziano (potrebbe diminuire già dopo i 30-40 anni)
Alcolismo
Per alterata funzione dei perossisomi
DHA si può considerare un nutriente
“condizionatamente essenziale”
•Omega-3 e omega-6 NON possono essere interconvertiti
•La tappa catalizzata dalla delta-6 desaturasi è quella limitante
e regolata
•Poiché gli enzimi che li metabolizzano sono gli stessi, omega-
6 e 3 possono competere tra loro
•L’assunzione eccessiva di EPA o DHA porta a diminuzione di
sintesi di acido arachidonico ed eicosanoidi n-6 derivati
Il rapporto omega 3/omega 6 nella dieta deve
essere controllato
Conclusioni dall’analisi della vie biosintetiche
Rapporto omega-6/omega-3 nella dieta raccomandato
5/1
Nella dieta dei paesi occidentali è invece
15/1
A causa di
alto consumo degli oli di mais e di girasole ricchi in n-6 e poveri in n-3
basso consumo di pesce
consumo di carne di bovino, pollo, maiale (perché allevati con mangimi a
base di mais)
Livelli di assunzione di riferimento (AI)
omega 6: 1-2 % dell'energia/die (circa 5-6 g/die)
omega 3: 0.2-0.5 % dell'energia/die (circa 1-1.5 g/die)
lattanti e bambini fino a 3 anni: DHA 100 mg/die
ALIMENTI RICCHI IN acido linoleico omega-6
Olio di mais
500 mg LA /g
(50 LA/1 ALA)
Olio di girasole
600 mg LA /g
(120 LA/1 ALA)
Noci
341 mg LA /g
(5,5 LA/1 ALA)
ALIMENTI RICCHI IN omega-3
Noci
68 mg ALA /g
(5,5 LA/1 ALA)
Olio di semi di soia
76 mg ALA /g
(7,8 LA/1 ALA)
Aringa
17 mg/g EPA+DHA
Salmone
12 mg/g EPA+DHA
Olio di semi di
lino
550 mg ALA /g
(0,22 LA/1 ALA)
Pesci grassi
Da Russo GL Biochem Pharmacol 2009
Il latte umano è particolarmente
ricco di acidi grassi essenziali (EFAs)
(EPA, DHA, AA)
colza
lino
mais
cartamo
Funzioni degli acidi grassi omega-6
Omega-6 PUFA
Precursori di eicosanoidi
(leucotrieni, prostaglandine, trombossani)
Fosfolipidi
Trasduzione del segnale
Sfingolipidi
Barriera alla perdita di acqua dalla pelle
PPAR alfa (Recettori Attivati
dai Proliferatori dei
Perossisomi); SRE-BP (Sterol
Responsive Element-Binding
Protein)
Regolazione dell’espressione
di enzimi lipolitici e lipogenici
(come tutti i PUFA)
Formazione di prostaglandine (infiammazione, dolore, febbre) e
trombossani (costrizione vasi sanguigni) dall’acido arachidonico
Inibitori
della cicloossigenasi
(COX)
Formazione di leucotrieni dall’acido arachidonico
(implicati nella risposta infiammatoria, nell’asma e allergie)
Acido linoleico (omega-6) è costituente di Acil ceramide e Acil
glucosil ceramide: sfingolipidi presenti nello strato corneo della pelle,
fondamentali per prevenire la perdita dell’acqua
• Ruoli dell’acido docosaesaenoico (DHA) (C22:6, n-3)
• Modula la fluidità delle membrane
• Funzionalità processi visivi e neuronali
• Ruoli dell’acido eicosapentaenoico (EPA) (C20:5, n-
3)
• Antitrombotico e antiinfiammatorio
• (può essere substrato di COX e lipossigenasi e
competere
• per la formazione di eicosanoidi)
Funzioni degli Omega-3
Crawford MA, Ann Nutr Metab, 55, 202, 2009
Il DHA costituisce circa il 40 % dei PUFA del cervello e il 60% dei PUFA della retina
Omega-3
Nelle membrane delle cellule neuronali DHA si trova
soprattutto nella posizione sn-2 della fosfatidilserina e fosfatidiletanolammina
e in particolare di tipo 1-steroil, 2-docosaenoil
Kim HY, J Biol Chem 2007
Il DHA è componente dei fosfolipidi di membrana
(fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina,
plasmalogeni)
Da: Stilwell W (2003)
Chemistry and Physics of Lipids, 126, 1–22
Il DHA per la sua estrema flessibilità
è incompatibile con colesterolo e sfingolipidi nella composizione delle
membrane
E’ abbondante in strutture “non rafts” delle membrane:
povere in colesterolo, sottili e permeabili (es. membrana del bastoncello)
•I segmenti esterni dei fotorecettori hanno i più alti contenuti di DHAdi
tutte le cellule e tendono a conservarli
•Solo la prolungata carenza di DHA nella dieta può ridurre il suo
contenuto nei bastoncelli
•Durante il rinnovo del segmento esterno, il DHA viene trasferito al
segmento interno
•La supplementazione di DHAnelle formulazioni per l’infanzia aumenta
la maturazione della funzionalità della retina e la capacità visiva
•I livelli di DHA sierico sono diminuiti in individui affetti da retinite
pigmentosa (origine genetica)
•Si è osservata una relazione inversa tra una dieta ad alti contenuti di
DHA e la degenerazione maculare della retina (legata
all’invecchiamento)
DHA e RETINA
Gòmez Pinilla F, Nature, 9, 568, 2008
Gli acidi grassi omega-3 influenzano la plasticità sinaptica e le capacità cognitive
•facilitano la permeabilità agli ioni della membrana
e la funzionalità dei recettori
•attivano pathways che producono energia,
agendo su BDNF
(Brain Derived Neurotrophic Factor)
e IGF1 (insulin-like growth factor 1 )
e attivano cascate di segnalazione
che facilitano la trasmissione sinaptica
e i processi di apprendimento e memoria
EPA e DHA (omega-3) producono i DOCOSANOIDI
Mediatori anti-infiammatori
Le Resolvine (RvE1, RvD1, RvD2, RvD3, RvD4): derivano da EPA (serie E) o dal DHA (serie D)
La Neuroprotettina D1 (NPD1)
Sono prodotti da DHA o EPA per azione della COX2 , quando acetilata da aspirina
Hanno azione antinfiammatoria
Proteggono dai processi
di ischemia-riperfusione
Proteggono da danni alla retina
Promuovono la sopravvivenza
dei neuroni
I loro livelli sono più bassi
nel cervello di malati di Alzheimer
Conseguenze della carenza di omega-3 e -6
Omega-3
sviluppo neuronale
 trasmissione sinaptica (alterazioni funzioni cognitive, apprendimento e memoria)
alterazioni della risposta visiva, olfattiva e uditiva agli stimoli
metabolismo neurotrasmettitori dopaminergici (dopamina, serotonina, GABA)
aumento dei comportamenti aggressivi e depressivi
Omega-6
ritardo nella crescita
diminuita fertilità
lesioni cutanee
danni epatici
Entrambi
Aumento dei trigliceridi ematici
Aumento dell’attivazione piastrinica
Aumento della espressione di molecole vascolari di adesione
Aumento del rischi delle malattie cardiovascolari
Gòmez Pinilla F,Nature, 9, 568, 2008

More Related Content

What's hot

Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 

What's hot (20)

Complement system
Complement systemComplement system
Complement system
 
BU4.3 Cell Cycle Regulation & Cancer
BU4.3 Cell Cycle Regulation & CancerBU4.3 Cell Cycle Regulation & Cancer
BU4.3 Cell Cycle Regulation & Cancer
 
Sandipayan seminar gene silencing
Sandipayan seminar gene silencing Sandipayan seminar gene silencing
Sandipayan seminar gene silencing
 
Dendritic cells
Dendritic cellsDendritic cells
Dendritic cells
 
Antibodies
AntibodiesAntibodies
Antibodies
 
Immunofluorescence 130125142023-phpapp02
Immunofluorescence 130125142023-phpapp02Immunofluorescence 130125142023-phpapp02
Immunofluorescence 130125142023-phpapp02
 
Long non coding RNA lncRNAs
Long non coding RNA lncRNAsLong non coding RNA lncRNAs
Long non coding RNA lncRNAs
 
Mediators of inflammation
Mediators of inflammationMediators of inflammation
Mediators of inflammation
 
Multiplex pcr
Multiplex pcrMultiplex pcr
Multiplex pcr
 
Immunological tolerance
Immunological toleranceImmunological tolerance
Immunological tolerance
 
11 methods of antibody conjugation
11 methods of antibody conjugation11 methods of antibody conjugation
11 methods of antibody conjugation
 
Pcr
Pcr Pcr
Pcr
 
Transcriptomics,techniqes, applications.pdf
Transcriptomics,techniqes, applications.pdfTranscriptomics,techniqes, applications.pdf
Transcriptomics,techniqes, applications.pdf
 
Molecular biology of the gene ch 13 rna splicing part1
Molecular biology of the gene ch 13 rna splicing part1Molecular biology of the gene ch 13 rna splicing part1
Molecular biology of the gene ch 13 rna splicing part1
 
Tag-based transcript sequencing: Comparison of SAGE and CAGE
Tag-based transcript sequencing: Comparison of SAGE and CAGETag-based transcript sequencing: Comparison of SAGE and CAGE
Tag-based transcript sequencing: Comparison of SAGE and CAGE
 
Biotechnology:Organs Of Immune System
Biotechnology:Organs Of Immune SystemBiotechnology:Organs Of Immune System
Biotechnology:Organs Of Immune System
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Autoimmune disorders
Autoimmune disordersAutoimmune disorders
Autoimmune disorders
 
Complement system
Complement systemComplement system
Complement system
 
Lecture 15
Lecture 15Lecture 15
Lecture 15
 

Similar to Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6

L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamentoL'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
MerqurioEditore_redazione
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
Rita Lo Iacono
 
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energiaAcidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
MerqurioEditore_redazione
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidi
Elisa Pepe
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Dott.ssa Stefania Pispisa
 

Similar to Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6 (20)

Il Cervello Umano
Il Cervello UmanoIl Cervello Umano
Il Cervello Umano
 
L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamentoL'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
L'importanza degli acidi grassi Omega 3 in gravidanza ed allattamento
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdfEurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
 
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energiaAcidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
Acidi grassi Omega 3:un'importante fonte di energia
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidi
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
 
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
QUALITA' OMEGA 3 PUFAGENICS 2016
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptxDigestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
Digestione delle proteine e digestione dei grassi.pptx
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 

Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6

  • 1. Gli acidi grassi essenziali (EFA) “vitamina F” Omega-3 e -6
  • 2. Nomenclatura degli acidi grassi il carbonio del carbossile in un acido grasso può essere C (e allora il carbonio del metile è il C) o C1 Esempio: acido linoleico (18 atomi di carbonio con 2 insaturazioni) Nel primo caso si chiama 18:2, -6 o n-6 : il primo doppio legame è sul C6 a partire dal metile  Nel secondo caso si chiama 9, 1218:2,  : il primo doppio legame è sul C9 a partire dal carbossile (C1)
  • 3. •I mammiferi non hanno le desaturasi specifiche per inserire doppi legami oltre C9 e C10 •L’acido alfa-linoleico ed il linoleico possono essere sintetizzate SOLO da organismi vegetali •Il linoleico (LA) da piante di origine terrestre •L’alfa-linolenico (ALA) da vegetali di origine acquatica •Nell’uomo mancano le DESATURASI per introdurre i doppi legami specifici omega-3 e omega-6 (12 e 15 desaturasi)   Negli alimenti gli omega-6 sono molto più abbondanti degli omega-3
  • 4. LA: prodotto da piante terrestri Lo possiamo sintetizzare a partire dal linoleico ALA: prodotto dalle piante, soprattutto quelle acquatiche Alimenti animali (Pesce, olio di pesce) Lo possiamo sintetizzare a partire dall’ALA Alimenti animali (Pesce, olio di pesce) Lo possiamo sintetizzare a partire dall’ALA Possiamo poi metabolizzarli a derivati come EPA , DHA, o AA
  • 6. Modificato Da: Youdim KA et al., Int J Devl Neurosci, 18, 383, 2000 Vie biosintetiche nell’uomo di •Ac arachidonico AA (omega-6) •Ac eicosapentaenoico EPA (omega-3) •Ac docosaesaenoico DHA (omega-3) Enzimi coinvolti •Δ-6 desaturasi e Δ-5 desaturasi •elongasi (+acetil-CoA) •1 ciclo di beta-ossidazione •La Δ-6 desaturasi ha un’affinità maggiore per i substrati della serie omega-3. Pertanto si consiglia di assumere più omega-6 che omega-3 •Lo Shunt di Sprecher poco efficiente nei neonati ShuntdiSprecher Nelreticoloendoplasmatico Nei perossisomi EPA DHA ALALA
  • 7. Infatti, la biosintesi endogena di DHA è sufficiente nell’adulto sano Potrebbe essere insufficiente Nati pretermine Durante gravidanza e allattamento Nell’anziano (potrebbe diminuire già dopo i 30-40 anni) Alcolismo Per alterata funzione dei perossisomi DHA si può considerare un nutriente “condizionatamente essenziale”
  • 8. •Omega-3 e omega-6 NON possono essere interconvertiti •La tappa catalizzata dalla delta-6 desaturasi è quella limitante e regolata •Poiché gli enzimi che li metabolizzano sono gli stessi, omega- 6 e 3 possono competere tra loro •L’assunzione eccessiva di EPA o DHA porta a diminuzione di sintesi di acido arachidonico ed eicosanoidi n-6 derivati Il rapporto omega 3/omega 6 nella dieta deve essere controllato Conclusioni dall’analisi della vie biosintetiche
  • 9. Rapporto omega-6/omega-3 nella dieta raccomandato 5/1 Nella dieta dei paesi occidentali è invece 15/1 A causa di alto consumo degli oli di mais e di girasole ricchi in n-6 e poveri in n-3 basso consumo di pesce consumo di carne di bovino, pollo, maiale (perché allevati con mangimi a base di mais) Livelli di assunzione di riferimento (AI) omega 6: 1-2 % dell'energia/die (circa 5-6 g/die) omega 3: 0.2-0.5 % dell'energia/die (circa 1-1.5 g/die) lattanti e bambini fino a 3 anni: DHA 100 mg/die
  • 10. ALIMENTI RICCHI IN acido linoleico omega-6 Olio di mais 500 mg LA /g (50 LA/1 ALA) Olio di girasole 600 mg LA /g (120 LA/1 ALA) Noci 341 mg LA /g (5,5 LA/1 ALA)
  • 11. ALIMENTI RICCHI IN omega-3 Noci 68 mg ALA /g (5,5 LA/1 ALA) Olio di semi di soia 76 mg ALA /g (7,8 LA/1 ALA) Aringa 17 mg/g EPA+DHA Salmone 12 mg/g EPA+DHA Olio di semi di lino 550 mg ALA /g (0,22 LA/1 ALA) Pesci grassi
  • 12. Da Russo GL Biochem Pharmacol 2009 Il latte umano è particolarmente ricco di acidi grassi essenziali (EFAs) (EPA, DHA, AA) colza lino mais cartamo
  • 13. Funzioni degli acidi grassi omega-6 Omega-6 PUFA Precursori di eicosanoidi (leucotrieni, prostaglandine, trombossani) Fosfolipidi Trasduzione del segnale Sfingolipidi Barriera alla perdita di acqua dalla pelle PPAR alfa (Recettori Attivati dai Proliferatori dei Perossisomi); SRE-BP (Sterol Responsive Element-Binding Protein) Regolazione dell’espressione di enzimi lipolitici e lipogenici (come tutti i PUFA)
  • 14. Formazione di prostaglandine (infiammazione, dolore, febbre) e trombossani (costrizione vasi sanguigni) dall’acido arachidonico Inibitori della cicloossigenasi (COX)
  • 15. Formazione di leucotrieni dall’acido arachidonico (implicati nella risposta infiammatoria, nell’asma e allergie)
  • 16. Acido linoleico (omega-6) è costituente di Acil ceramide e Acil glucosil ceramide: sfingolipidi presenti nello strato corneo della pelle, fondamentali per prevenire la perdita dell’acqua
  • 17. • Ruoli dell’acido docosaesaenoico (DHA) (C22:6, n-3) • Modula la fluidità delle membrane • Funzionalità processi visivi e neuronali • Ruoli dell’acido eicosapentaenoico (EPA) (C20:5, n- 3) • Antitrombotico e antiinfiammatorio • (può essere substrato di COX e lipossigenasi e competere • per la formazione di eicosanoidi) Funzioni degli Omega-3
  • 18. Crawford MA, Ann Nutr Metab, 55, 202, 2009 Il DHA costituisce circa il 40 % dei PUFA del cervello e il 60% dei PUFA della retina Omega-3
  • 19. Nelle membrane delle cellule neuronali DHA si trova soprattutto nella posizione sn-2 della fosfatidilserina e fosfatidiletanolammina e in particolare di tipo 1-steroil, 2-docosaenoil Kim HY, J Biol Chem 2007 Il DHA è componente dei fosfolipidi di membrana (fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina, plasmalogeni)
  • 20. Da: Stilwell W (2003) Chemistry and Physics of Lipids, 126, 1–22 Il DHA per la sua estrema flessibilità è incompatibile con colesterolo e sfingolipidi nella composizione delle membrane E’ abbondante in strutture “non rafts” delle membrane: povere in colesterolo, sottili e permeabili (es. membrana del bastoncello)
  • 21. •I segmenti esterni dei fotorecettori hanno i più alti contenuti di DHAdi tutte le cellule e tendono a conservarli •Solo la prolungata carenza di DHA nella dieta può ridurre il suo contenuto nei bastoncelli •Durante il rinnovo del segmento esterno, il DHA viene trasferito al segmento interno •La supplementazione di DHAnelle formulazioni per l’infanzia aumenta la maturazione della funzionalità della retina e la capacità visiva •I livelli di DHA sierico sono diminuiti in individui affetti da retinite pigmentosa (origine genetica) •Si è osservata una relazione inversa tra una dieta ad alti contenuti di DHA e la degenerazione maculare della retina (legata all’invecchiamento) DHA e RETINA
  • 22. Gòmez Pinilla F, Nature, 9, 568, 2008 Gli acidi grassi omega-3 influenzano la plasticità sinaptica e le capacità cognitive •facilitano la permeabilità agli ioni della membrana e la funzionalità dei recettori •attivano pathways che producono energia, agendo su BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor) e IGF1 (insulin-like growth factor 1 ) e attivano cascate di segnalazione che facilitano la trasmissione sinaptica e i processi di apprendimento e memoria
  • 23. EPA e DHA (omega-3) producono i DOCOSANOIDI Mediatori anti-infiammatori Le Resolvine (RvE1, RvD1, RvD2, RvD3, RvD4): derivano da EPA (serie E) o dal DHA (serie D) La Neuroprotettina D1 (NPD1) Sono prodotti da DHA o EPA per azione della COX2 , quando acetilata da aspirina Hanno azione antinfiammatoria Proteggono dai processi di ischemia-riperfusione Proteggono da danni alla retina Promuovono la sopravvivenza dei neuroni I loro livelli sono più bassi nel cervello di malati di Alzheimer
  • 24. Conseguenze della carenza di omega-3 e -6 Omega-3 sviluppo neuronale  trasmissione sinaptica (alterazioni funzioni cognitive, apprendimento e memoria) alterazioni della risposta visiva, olfattiva e uditiva agli stimoli metabolismo neurotrasmettitori dopaminergici (dopamina, serotonina, GABA) aumento dei comportamenti aggressivi e depressivi Omega-6 ritardo nella crescita diminuita fertilità lesioni cutanee danni epatici Entrambi Aumento dei trigliceridi ematici Aumento dell’attivazione piastrinica Aumento della espressione di molecole vascolari di adesione Aumento del rischi delle malattie cardiovascolari
  • 25. Gòmez Pinilla F,Nature, 9, 568, 2008