SlideShare a Scribd company logo
Giornata Aperta 11 maggio 2009 - Milano Giulio Spagnoli
Cosa è OLPC ,[object Object],[object Object]
Il fascino del Progetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le caratteristiche di XO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi (?) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il progetto arriva a Brescia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I principi didattici

More Related Content

Similar to Progetto OLCP - Brescia

Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 
Presentazione AOLP Linux day
Presentazione AOLP Linux dayPresentazione AOLP Linux day
Presentazione AOLP Linux day
Francesco Carotenuto
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Il cubo della formazione in rete
Il cubo della formazione in reteIl cubo della formazione in rete
Il cubo della formazione in rete
Pierfranco Ravotto
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning ObjectIvan
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Sarah Cillo
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Biblioragazzi-blog
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
Alberto Ardizzone
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Pierfranco Ravotto
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Informatici Senza Frontiere
Informatici Senza FrontiereInformatici Senza Frontiere
Informatici Senza Frontiere
E-R
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Slide Pocodima (congresso sie l)
Slide Pocodima (congresso sie l)Slide Pocodima (congresso sie l)
Slide Pocodima (congresso sie l)
Fabio Gaglini
 
Introduzione alla programmazione
Introduzione alla programmazioneIntroduzione alla programmazione
Introduzione alla programmazione
Enrico La Sala
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 

Similar to Progetto OLCP - Brescia (20)

Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Presentazione AOLP Linux day
Presentazione AOLP Linux dayPresentazione AOLP Linux day
Presentazione AOLP Linux day
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Il cubo della formazione in rete
Il cubo della formazione in reteIl cubo della formazione in rete
Il cubo della formazione in rete
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning Object
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
Presentazione Tesi Magistrale_Res Logica: dall'eLearning a un'app per imparar...
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Pensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitaliPensare a un catalogo per nativi digitali
Pensare a un catalogo per nativi digitali
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09Porteaperte-11mag09
Porteaperte-11mag09
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 
Informatici Senza Frontiere
Informatici Senza FrontiereInformatici Senza Frontiere
Informatici Senza Frontiere
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Slide Pocodima (congresso sie l)
Slide Pocodima (congresso sie l)Slide Pocodima (congresso sie l)
Slide Pocodima (congresso sie l)
 
Introduzione alla programmazione
Introduzione alla programmazioneIntroduzione alla programmazione
Introduzione alla programmazione
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 

Progetto OLCP - Brescia

Editor's Notes

  1. OLPC, acronimo di One Laptop Per Child , è una associazione non-profit fondata da N. Negroponte, docente del MIT di Boston. Il suo obiettivo è quello di fornire uno strumento (il computer) ai bambini delle aree del mondo in via di sviluppo, partendo dalla constatazione che una enorme quantità di questi bambini riceve un’istruzione non adeguata o non ne riceve affatto. Nell’ultimo numero della rivista Wired Italia c’è un’intervista a Negroponte, nella quale si pone direttamente il tema dell’opportunità di inviare computer in paesi le cui condizioni sono davvero spesso terribili e dove nelle case manca non solo l’elettricità, ma perfino l’acqua. L’educazione è importante quanto la casa e il cibo, dice, Negroponte. Se siamo d’accordo su questa affermazione, comprendiamo la portata del progetto.
  2. Nota Il fatto che non esista una catena di assistenza e di vendita, significa innanzitutto che per acquistare XO ci si deve appoggiare a Enti pubblici o privati disposti ad acqusitare un certo numero di pezzi. Alcuni computer dovranno poi essere usati come pezzi di ricambio.
  3. 1. il computer viene usato come strumento quotidiano di supporto della didattica, sotto la guida del docente; Cioè 1:1 - 24/7! 2. vengono utilizzati i software che consentono la produzione libera di materiale, non quelli che adottano soluzioni precostituite; 3. va rivisto e superato il concetto di laboratorio di informatica, così come concepito oggi nella scuola e andrebbe ripensato lo spazio medesimo dell’aula; 4. l’attenzione resta sui processi di apprendimento e insegnamento, non sullo strumento; 5. il docente sfrutta l’entusiasmo che le nuove tecnologie inducono negli studenti per aumentare la motivazione allo studio; 6. il docente cerca di sviluppare forme di cooperative/collaborative learning , aumentare la comunicazione e la relazione interpersonale, anche in tempi non scolastici