SlideShare a Scribd company logo
Progetto E.Co.Le. Tecnologie e Inclusione didattica
E.Co.Le. ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’idea ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inclusivo di cosa… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inclusivo di cosa… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ampiamente sperimentato Letteratura confermata Apprendimento Cooperativo perché…
Ambiente di apprendimento Una delle nostre aule
Una risposta personalizzabile Versatile – Modulare – Scalabile…   Ideale per includere Tecnologie perché…
Dieci anni di investimenti e dibattiti Ricerca azione: NT e ambiente Integrare le NT nella didattica Dal Personal al Cooperative Tecnologie perché…
Web 2.0 E-learning 2.0 Perché non didattica 2.0? Con una battuta
Auto istruzione  (?) Ausili e Pc Toons  (mezzo) Ipertesti  (fine… in aggiunta) Il caso del Libro “Il Mangiasogni” Lo stato dell’arte
(Quasi) tutti gli autori interessati alle NT sottolineano gli effetti indesiderati Levy, Norman, Calvani Lo stato dell’arte
Ipertrofia es. leggere Sovraccarico es. interfaccia Delega es. altX altC Credenze discutibili es. fare x imparare… e la riflessione? Effetti indesiderati
Effetti indesiderati
Tecnologia non invasiva Prima stimolo/Innesco Poi si fa da parte Spazio alla riflessività critica Calvani Come se ne esce
NT Ausili Sostegno … A scomparsa… Nella disabilità  (dove possibile)
Ambiente di apprendimento Scaffolding Software ad hoc Lavagne elettroniche Ricerca Azione Tecnologia non invasiva Prima stimolo/Innesco Poi si fa da parte Spazio alla riflessività critica
NT nella didattica di classe NT come imprevisto/incidente NT come risorsa insegnante L’approccio E.Co.Le.
Lavoro per competenze Raccontare Scrivere Studiare Analizzare www.cooperativamente.org L’approccio E.Co.Le.
Insegnanti artigiani Software fai da te Semplicità Centralità della didattica L’approccio E.Co.Le.
Lo lasciamo ai cavalli: I programmi sono pensati Per  includere TUTTE le speciali competenze dei nostri alunni Dove è finito l’handicap?
Raccontare Ipertrofico? Sovraccarico? Delegante? Discutibile?
Raccontare per… Stranieri Sordi Ipovedenti SDA Eccellenze
Scrivere Fase 1. Scrittura  di frasi in A.C.
Scrivere Fase 2. Scelta (casuale o meno)
Scrivere Fase 3. Discussione Ripetizioni Struttura Verbi … Idee
Scrivere Socializzazione soluzioni Abilità “portate in chiaro” Discussione errori Discussione stile
Scrivere  per Stranieri Sordi Ipovedenti SDA Dislessia Eccellenze
Analizzare Prima – Adesso – Dopo Meta Lingua (Cossato) Dall’Italiano alla LIS Dalla LIS all’Italiano
Analizzare  per Stranieri Sordi Ipovedenti SDA Eccellenze
Studiare Minima programmazione Massima didattica
Studiare  per Stranieri Sordi  (con segni) Ipovedenti SDA Eccellenze
In Appendice
In Appendice
Un quadro d’insieme Una questione di stile Informatica? Strumenti! (cartelloni dinamici) Non sono dedicati a… Non sono separabili Sono solo i primi
Inclusione? Dalla scuola primaria alla scuola media L’indicatore principale dell’inclusione didattica è, non solo la presenza in aula degli alunni in difficoltà, ma la loro  presenza costruttiva  nelle attività di classe Canevaro

More Related Content

Similar to Progetto E.Co.Le.

La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Giovanni Marconato
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
Cosa è Ecole
Cosa è EcoleCosa è Ecole
Cosa è EcoleIvan
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
Paolo Aghemo
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Ivan
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
GIOVANNI LARICCIA
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 

Similar to Progetto E.Co.Le. (20)

La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Cosa è Ecole
Cosa è EcoleCosa è Ecole
Cosa è Ecole
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelliNuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
Nuove tecnolgie e didattica: storia e modelli
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour PapertGemma Facheris intervista Seymour Papert
Gemma Facheris intervista Seymour Papert
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 

More from Antonio Manara

Disegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux PaintDisegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux Paint
Antonio Manara
 
Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0
Antonio Manara
 
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapToolsRealizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Antonio Manara
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
Antonio Manara
 

More from Antonio Manara (6)

Disegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux PaintDisegno al PC con Tux Paint
Disegno al PC con Tux Paint
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
 
Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0Tuxpaintguide2.0
Tuxpaintguide2.0
 
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapToolsRealizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
Realizzare mappe in modo collaborativo con CmapTools
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 

Progetto E.Co.Le.