SlideShare a Scribd company logo
La Formica
Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale,
come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte
specie anche nelle regioni temperate del pianeta. Nelle loro società, che
variano in dimensioni e in organizzazione a seconda delle specie, vi è una
classe riproduttiva - costituita dalle regine e dai maschi - e una lavorativa,
costituita da femmine attere e sterili, dette operaie.
La Struttura
La Riproduzione
Una formica regina è una formica di sesso femminile in grado di riprodursi.
In molti casi è la madre di tutte le altre formiche del formicaio, ma in alcune
specie le formiche regine possono essere anche centinaia. Alcune formiche
femmine non hanno bisogno di accoppiarsi per riprodursi, usando la
riproduzione asessuale In tutti e tre questi casi le figlie saranno tutte
femmine. D'estate la nuova formica regina, nata da altre uova, nasce e
forma nuove colonie ricominciando il ciclo vitale.
La Regina
Curiosità
1. Il cervello
Il cervello di una formica ha 250.000 cellule cerebrali, quello di un essere
umano ne conta 10 milioni. Quindi una colonia di 40.000 formiche ha lo
stesso numero di cellule cerebrali di un essere umano.
2. I maschi sono (quasi) totalmente inutili.
Le cosiddette formiche volanti non sono altro che i maschi (o più raramente
regine non ancora fecondate).
I maschi non sanno nutrirsi da soli, non sanno uscire dal nido senza l’aiuto
delle operaie, non sanno difendersi ne difendere il nido, volano per
accoppiarsi con una regina non fecondata e poi muoiono, dato che non
servono più e le operaie non li sfameranno più.
3. La regina ha un cuore di ghiaccio.
Non letteralmente. Spero.
Una volta fecondata, la regina cade sul terreno alla ricerca di un posto dove
scavare la sua “camera reale”.
Per avere le energie necessarie a sfornare le prime operaie, la regina divora
i propri muscoli alari, privandosi delle ali. Non solo, la regina si ciba di una
parte delle prime uova e al banchetto si uniscono quelle poche operaie
fortunate e sopravvissute.

More Related Content

What's hot

Economia da natureza ricklefs - 6ªed - cap. 17
Economia da natureza   ricklefs - 6ªed - cap. 17Economia da natureza   ricklefs - 6ªed - cap. 17
Economia da natureza ricklefs - 6ªed - cap. 17Bruno Rodrigues
 
Abelhas - Biologia
Abelhas - BiologiaAbelhas - Biologia
Abelhas - Biologia
Bruna M
 
Apiculture
ApicultureApiculture
Tamanho ótimo do grupo
Tamanho ótimo do grupoTamanho ótimo do grupo
Tamanho ótimo do grupo
unesp
 
Botânica para ciências agrárias e do ambiente
Botânica para ciências agrárias e do ambienteBotânica para ciências agrárias e do ambiente
Botânica para ciências agrárias e do ambiente
Guellity Marcel
 
Angiospermas e gimnospermas
Angiospermas e gimnospermasAngiospermas e gimnospermas
Angiospermas e gimnospermasdiegodduarte
 
Foraging behavior in honey bees
Foraging behavior in honey beesForaging behavior in honey bees
Foraging behavior in honey bees
Syed Muhammad Ali Zahid
 
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptxAula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
UERGS
 
Mimmicry
MimmicryMimmicry
Mimmicry
Noor Zada
 
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper AdvisorsCh 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
LSU Agcenter, LA Master Beekeeper Advisory Group
 
Micologia e Reino Fungi
Micologia e Reino FungiMicologia e Reino Fungi
Micologia e Reino Fungi
Augusto Carvalho
 
Aves
AvesAves
Honey Bees
Honey BeesHoney Bees
Honey Bees
sanacit
 
Camouflage in Insects (Article Format)
Camouflage in Insects (Article Format)Camouflage in Insects (Article Format)
Camouflage in Insects (Article Format)
Shovan Das
 
A Basic Hive Inspection
A Basic Hive InspectionA Basic Hive Inspection
A Basic Hive Inspection
Linda Tillman
 
The ants
The antsThe ants
The ants
Aparna
 
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.pptUse of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
manjeetnauni
 

What's hot (20)

Economia da natureza ricklefs - 6ªed - cap. 17
Economia da natureza   ricklefs - 6ªed - cap. 17Economia da natureza   ricklefs - 6ªed - cap. 17
Economia da natureza ricklefs - 6ªed - cap. 17
 
Anatomia da apis mellifera
Anatomia da apis melliferaAnatomia da apis mellifera
Anatomia da apis mellifera
 
Abelhas - Biologia
Abelhas - BiologiaAbelhas - Biologia
Abelhas - Biologia
 
Apiculture
ApicultureApiculture
Apiculture
 
Tamanho ótimo do grupo
Tamanho ótimo do grupoTamanho ótimo do grupo
Tamanho ótimo do grupo
 
Botânica para ciências agrárias e do ambiente
Botânica para ciências agrárias e do ambienteBotânica para ciências agrárias e do ambiente
Botânica para ciências agrárias e do ambiente
 
Angiospermas e gimnospermas
Angiospermas e gimnospermasAngiospermas e gimnospermas
Angiospermas e gimnospermas
 
Foraging behavior in honey bees
Foraging behavior in honey beesForaging behavior in honey bees
Foraging behavior in honey bees
 
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptxAula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
Aula 1 - Biodiversidade e os Recursos Genéticos [Salvo automaticamente].pptx
 
Mimmicry
MimmicryMimmicry
Mimmicry
 
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper AdvisorsCh 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
Ch 6 Products of the Bee Hive, Tim & Jane Donohoe, LA Master Beekeeper Advisors
 
Micologia e Reino Fungi
Micologia e Reino FungiMicologia e Reino Fungi
Micologia e Reino Fungi
 
Aves
AvesAves
Aves
 
Honey Bees
Honey BeesHoney Bees
Honey Bees
 
Resumo: Filo Artrópodes
Resumo: Filo ArtrópodesResumo: Filo Artrópodes
Resumo: Filo Artrópodes
 
Camouflage in Insects (Article Format)
Camouflage in Insects (Article Format)Camouflage in Insects (Article Format)
Camouflage in Insects (Article Format)
 
A Basic Hive Inspection
A Basic Hive InspectionA Basic Hive Inspection
A Basic Hive Inspection
 
Gimnospermas
GimnospermasGimnospermas
Gimnospermas
 
The ants
The antsThe ants
The ants
 
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.pptUse of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
Use of Semiochemicals, Auditory stimuli and Visual f.ppt
 

Viewers also liked

La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
lauraICbenevagienna
 
Il pappatacio
Il pappatacioIl pappatacio
Il pappatacio
lauraICbenevagienna
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
lauraICbenevagienna
 
Poster -
Poster - Poster -
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
lauraICbenevagienna
 

Viewers also liked (6)

La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
Il pappatacio
Il pappatacioIl pappatacio
Il pappatacio
 
La farfalla
La farfallaLa farfalla
La farfalla
 
Poster -
Poster - Poster -
Poster -
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 

Similar to Ricerca sulle formiche

I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
ISEA ODV
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
Vita in Campagna
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaralauraICbenevagienna
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
lauraICbenevagienna
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
lauraICbenevagienna
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 

Similar to Ricerca sulle formiche (20)

I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelleLa storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
La storia di Nina la formica e delle sue diecimila sorelle
 
Bilal ricerca
Bilal ricercaBilal ricerca
Bilal ricerca
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
 
Formiche E Funghi
Formiche E FunghiFormiche E Funghi
Formiche E Funghi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 

Ricerca sulle formiche

  • 1. La Formica Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta. Nelle loro società, che variano in dimensioni e in organizzazione a seconda delle specie, vi è una classe riproduttiva - costituita dalle regine e dai maschi - e una lavorativa, costituita da femmine attere e sterili, dette operaie. La Struttura La Riproduzione Una formica regina è una formica di sesso femminile in grado di riprodursi. In molti casi è la madre di tutte le altre formiche del formicaio, ma in alcune specie le formiche regine possono essere anche centinaia. Alcune formiche
  • 2. femmine non hanno bisogno di accoppiarsi per riprodursi, usando la riproduzione asessuale In tutti e tre questi casi le figlie saranno tutte femmine. D'estate la nuova formica regina, nata da altre uova, nasce e forma nuove colonie ricominciando il ciclo vitale. La Regina Curiosità 1. Il cervello Il cervello di una formica ha 250.000 cellule cerebrali, quello di un essere umano ne conta 10 milioni. Quindi una colonia di 40.000 formiche ha lo stesso numero di cellule cerebrali di un essere umano. 2. I maschi sono (quasi) totalmente inutili. Le cosiddette formiche volanti non sono altro che i maschi (o più raramente regine non ancora fecondate). I maschi non sanno nutrirsi da soli, non sanno uscire dal nido senza l’aiuto delle operaie, non sanno difendersi ne difendere il nido, volano per
  • 3. accoppiarsi con una regina non fecondata e poi muoiono, dato che non servono più e le operaie non li sfameranno più. 3. La regina ha un cuore di ghiaccio. Non letteralmente. Spero. Una volta fecondata, la regina cade sul terreno alla ricerca di un posto dove scavare la sua “camera reale”. Per avere le energie necessarie a sfornare le prime operaie, la regina divora i propri muscoli alari, privandosi delle ali. Non solo, la regina si ciba di una parte delle prime uova e al banchetto si uniscono quelle poche operaie fortunate e sopravvissute.