SlideShare a Scribd company logo
IL FANTAZOO
Animali confusi…
Laboratorio fantascientifico
• Il nostro lavoro è
iniziato scegliendo
assieme gli animali
che più avevano
colpito la nostra
fantasia e su cui
dovevamo
approfondire le
nostre conoscenze.
1° fase: la ricerca
• Abbiamo portato a
scuola diversi testi
sugli animali.
• Assieme alla
maestra abbiamo
cominciato a capire
come utilizzarli
seguendo un indice
o con la ricerca
alfabetica.
2°fase: assegnazione animale
• Dovevamo scoprirne
l’habitat, l’aspetto,
l’alimentazione, la
riproduzione e i
rapporti con l’uomo.
•Ad ognuno di noi è
stato assegnato un
animale
3° fase: formazione delle coppie
• Ultimate le
ricerche, abbiamo
sorteggiato le
coppie di compagni-
animali e abbiamo
scatenato la nostra
fantasia.
Siamo riusciti a far volare
i serpenti!!!… e non solo!
•Guardate un po’
cosa abbiamo
combinato!
… abbiamo creato orsi con il collo lungo lungo…
… guardate questo leone juventino !!!
Per farla breve, ogni coppia ha
confuso i due animali ed ha
immaginato le nuove creature che
popoleranno tra breve la nostra
terra…
Sempre che questi nuovi animali
ci sopportino!
Questi sono i bozzetti fatti
a mano da noi
Babbuippo
Gregorio e Francesco
Elefantigre
Federica e Gaia
Giraorso
Manuela e Valentina
Pappaserpe
Luigi e Marco
Tartaquila Reale
Alexandru, Luigi e Lorenzo
Pardodrillo
Paolo e Lorenzo
e per finire… il Re degli animali confusi
Zebrileo
Beh, un po’ confusi lo siamo
anche noi!
4° fase: dalla carta al pc
• I nostri bozzetti in
bianco e nero li
abbiamo trasferiti con
lo scanner sui pc e
abbiamo lavorato con
Paint per colorare,
arricchire, modificare
e perfezionare le
nostre creature.
Eccoci al lavoro
Abbiamo curato tutti i
particolari
E dopo una bella collaborazione tra noi… e tante risate…
Vi presentiamo
Il Fantazoo
Giraorso
Che bello! Una
cascata di
salmoni!...panci
a mia…!
• Il Giraorso è un mammifero e ha le zampe
corte e grosse con artigli molto affilati; inoltre il
suo collo è lunghissimo.
• Quando cammina a quattro zampe l’ altezza della
spalla misura 100-140 cm. e con i suoi 6 metri di
altezza è l’ animale più alto della terra.
• Anche la coda ha una notevole lunghezza e nella
parte finale ha un comodo fiocco scaccia mosche.
•Vive in Europa, Asia, America, e il suo ambiente
ideale è rappresentato dalla savana e dal bosco di
montagna.
•E un animale onnivoro e si nutre di salmoni, foglie e
miele, di cui è molto ghiotto.
•E’ spesso preda di pardodrilli ma sa difendersi con
forza grazie ai suoi artigli.
Pardodrillo
Il pardodrillo
come fa???
• Il pardodrillo è un ghepardo-coccodrillo
e mostra in pieno la sua robustezza con un
petto ampio e zampe corte anteriori, mentre
sono agili quelle posteriori.
• E’ sua abitudine nuotare e, ruotando la coda
gialla a macchie nere, come un motore accelera.
• Vive in ambienti svariati ad esclusione della
foresta equatoriale e si nutre di antilopi, gnu,
insetti e crostacei.
• Il Pardodrillo è attualmente minacciato
dall’uomo che ne distrugge l’ambiente.
• E’ un rettile che partorisce da 15 a 80 uova ma
non tutte nascono.
Zebrileo
Sono il Re degli
animali confusi!
• Lo zebrileo è il “Re della savana e degli
animali confusi” ed ha una criniera un po’ folta.
• La testa è piccola e il muso è arrotondato ed ha il
corpo a strisce.
• Vive nella savana dell’Africa meridionale ed
orientale e la sua forma è simile a quella di un
cavallo.
• Si nutre di gnu, gazzelle, antilopi, zebre, talvolta
anche bufali, alghe, erbe, uccelli, serpenti, piccoli
coccodrilli.
• Lo Zebrileo adulto mangia circa 5 chili di carne al
giorno. I maschi mangiano per primi poi tocca alle
Zebrilee e poi agli Zebrileoncini.
Babbuippo
Il fantazoo è il
mio ambiente
preferito!
•Il babbuippo è un animale dagli occhi
grandi e gialli con un muso molto lungo e peloso. La
pelle è durissima; è lungo 4,50 m. e alto fino a 170
cm.; pesa 3 tonnellate. La coda è lunga 50/80 cm.
•Vive nell’ acqua quando sfugge ai predatori e
quando deve mangiare; diversamente vive sulla
terraferma in zone semi desertiche.
•Di notte va a mangiare 2 tonnellate d’erba e
anche di radici e frutti.
•In cattività ha rapporti molto buoni con l’uomo
mentre è preda di zebrilei e pappaserpi.
•E’ un mammifero: il piccolo nasce dopo 184 giorni
di gestazione.
Tartaquila Reale
Quasi quasi
me lo pappo!!
• La Tartaquila Reale ha ali lunghe e larghe
che finiscono con delle penne separate; il suo corpo
è racchiuso nella corazza che si chiama “carapace”.
• Vive nell’isola di Aldabra (Seychelles) dove ne
restano una cinquantina di esemplari.
• Può vivere sia nell’ acqua che sulla terra.
• Le tartaquile sono onnivore quindi possono
mangiare di tutto e di più (lattuga, pomodori e
pesci).
• I rapporti con l’ uomo sono abbastanza buoni. Cioè
ha paura come un normale uccello.
• Le tartaquile quando fanno le uova vanno a caccia
di cibo per un mese per i loro tartaquilini.
Elefantigre
Mi sento la
testa pesante!
• L’elefantigre è alto 4,50 ed è lungo quasi 3
metri e pesa circa 8 tonnellate.
• Il nostro animale ha una lunga proboscide e denti
affilati come delle spade.
• Diventa adulto a 8-12 anni e si nutre di radici, di
frutti, di carne e pesce.
• E’ molto agile grazie alle sue zampe snelle e
scattanti anche se fatica a sostenere la sua grande
testa.
• Il suo ambiente naturale è la savana asiatica, dove
vive sia da solo che in branchi.
• Quando nasce ha il corpo ricoperto di peluria grigia
che poi si trasforma in un manto lucido e rigato.
Pappaserpe
Modestamente…
sono più bello io
dell’arcobaleno
• Il Pappaserpe ha il becco robusto e la lingua
lunga e viscida come un boa. Ha gli occhi verde acqua
come le alghe. Il corpo è lungo con piccole scaglie ed è
molto colorato. Ha le ali con penne dure, lunghe e verdi
con pallini fucsia, mentre le zampe sono a strisce
colorate.
• Vive nelle foreste tropicali dell’America Meridionale,
ma non in Italia.
• Si nutre di alghe seccate al sole e di uova di galline.
• E’ predatore, ma quando incontra gli zebrileo se la dà a
gambe!
• Depone da un minimo di 2 ad un massimo di 8 uova
nelle cavità degli alberi. Appena nati, le femmine sono
verdi e i maschi sono giallastri.
Voci:
Testi: alunni 3° A scuola Don Bosco
Progetto: maestra Elisabetta
Paolo, Alessia, Federica, Valentina, Luigi F., Lorenzo
M., Alexandru, Gaia, Lorenzo Z., Luigi N., Gregorio,
Francesco, Lorenzo C., Marco e Manuela.
Ciao
Anno scolastico 2005 - 2006

More Related Content

Viewers also liked

Music
MusicMusic
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirsDémarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
Institut de l'Elevage - Idele
 
Animale
AnimaleAnimale
Animale
adrian tapus
 
Power point poluare.
Power point poluare.Power point poluare.
Power point poluare.Ana Maria
 
Animals
AnimalsAnimals
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should KnowBig Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
Bernard Marr
 

Viewers also liked (7)

Music
MusicMusic
Music
 
Animale domestice
Animale domesticeAnimale domestice
Animale domestice
 
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirsDémarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
Démarches et outils pour garantir la protection animale en abattoirs
 
Animale
AnimaleAnimale
Animale
 
Power point poluare.
Power point poluare.Power point poluare.
Power point poluare.
 
Animals
AnimalsAnimals
Animals
 
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should KnowBig Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
Big Data - 25 Amazing Facts Everyone Should Know
 

Similar to Il fantazoo

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Animali web
Animali webAnimali web
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
alessandrogargano0
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
Scuola Massari Galilei Bari
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
LAB_2015
 
Lo scoiattolo
Lo  scoiattoloLo  scoiattolo
Lo scoiattolo
III Circolo Bagheria
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
robertacazzaro
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
icferrucci
 

Similar to Il fantazoo (20)

Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Animali web
Animali webAnimali web
Animali web
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
Animali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghiAnimali mari fiumi_laghi
Animali mari fiumi_laghi
 
Glianimalivertebrati
GlianimalivertebratiGlianimalivertebrati
Glianimalivertebrati
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Lo scoiattolo
Lo  scoiattoloLo  scoiattolo
Lo scoiattolo
 
Cerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zooCerca l'intruso dello zoo
Cerca l'intruso dello zoo
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Il ghepardo
Il ghepardoIl ghepardo
Il ghepardo
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Anfibi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
 

Il fantazoo

  • 2. Laboratorio fantascientifico • Il nostro lavoro è iniziato scegliendo assieme gli animali che più avevano colpito la nostra fantasia e su cui dovevamo approfondire le nostre conoscenze.
  • 3. 1° fase: la ricerca • Abbiamo portato a scuola diversi testi sugli animali. • Assieme alla maestra abbiamo cominciato a capire come utilizzarli seguendo un indice o con la ricerca alfabetica.
  • 4. 2°fase: assegnazione animale • Dovevamo scoprirne l’habitat, l’aspetto, l’alimentazione, la riproduzione e i rapporti con l’uomo. •Ad ognuno di noi è stato assegnato un animale
  • 5. 3° fase: formazione delle coppie • Ultimate le ricerche, abbiamo sorteggiato le coppie di compagni- animali e abbiamo scatenato la nostra fantasia. Siamo riusciti a far volare i serpenti!!!… e non solo! •Guardate un po’ cosa abbiamo combinato!
  • 6. … abbiamo creato orsi con il collo lungo lungo…
  • 7. … guardate questo leone juventino !!!
  • 8. Per farla breve, ogni coppia ha confuso i due animali ed ha immaginato le nuove creature che popoleranno tra breve la nostra terra… Sempre che questi nuovi animali ci sopportino!
  • 9. Questi sono i bozzetti fatti a mano da noi Babbuippo Gregorio e Francesco
  • 15. e per finire… il Re degli animali confusi Zebrileo
  • 16. Beh, un po’ confusi lo siamo anche noi!
  • 17. 4° fase: dalla carta al pc • I nostri bozzetti in bianco e nero li abbiamo trasferiti con lo scanner sui pc e abbiamo lavorato con Paint per colorare, arricchire, modificare e perfezionare le nostre creature.
  • 19. Abbiamo curato tutti i particolari E dopo una bella collaborazione tra noi… e tante risate…
  • 21. Giraorso Che bello! Una cascata di salmoni!...panci a mia…!
  • 22. • Il Giraorso è un mammifero e ha le zampe corte e grosse con artigli molto affilati; inoltre il suo collo è lunghissimo. • Quando cammina a quattro zampe l’ altezza della spalla misura 100-140 cm. e con i suoi 6 metri di altezza è l’ animale più alto della terra. • Anche la coda ha una notevole lunghezza e nella parte finale ha un comodo fiocco scaccia mosche. •Vive in Europa, Asia, America, e il suo ambiente ideale è rappresentato dalla savana e dal bosco di montagna. •E un animale onnivoro e si nutre di salmoni, foglie e miele, di cui è molto ghiotto. •E’ spesso preda di pardodrilli ma sa difendersi con forza grazie ai suoi artigli.
  • 24. • Il pardodrillo è un ghepardo-coccodrillo e mostra in pieno la sua robustezza con un petto ampio e zampe corte anteriori, mentre sono agili quelle posteriori. • E’ sua abitudine nuotare e, ruotando la coda gialla a macchie nere, come un motore accelera. • Vive in ambienti svariati ad esclusione della foresta equatoriale e si nutre di antilopi, gnu, insetti e crostacei. • Il Pardodrillo è attualmente minacciato dall’uomo che ne distrugge l’ambiente. • E’ un rettile che partorisce da 15 a 80 uova ma non tutte nascono.
  • 25. Zebrileo Sono il Re degli animali confusi!
  • 26. • Lo zebrileo è il “Re della savana e degli animali confusi” ed ha una criniera un po’ folta. • La testa è piccola e il muso è arrotondato ed ha il corpo a strisce. • Vive nella savana dell’Africa meridionale ed orientale e la sua forma è simile a quella di un cavallo. • Si nutre di gnu, gazzelle, antilopi, zebre, talvolta anche bufali, alghe, erbe, uccelli, serpenti, piccoli coccodrilli. • Lo Zebrileo adulto mangia circa 5 chili di carne al giorno. I maschi mangiano per primi poi tocca alle Zebrilee e poi agli Zebrileoncini.
  • 27. Babbuippo Il fantazoo è il mio ambiente preferito!
  • 28. •Il babbuippo è un animale dagli occhi grandi e gialli con un muso molto lungo e peloso. La pelle è durissima; è lungo 4,50 m. e alto fino a 170 cm.; pesa 3 tonnellate. La coda è lunga 50/80 cm. •Vive nell’ acqua quando sfugge ai predatori e quando deve mangiare; diversamente vive sulla terraferma in zone semi desertiche. •Di notte va a mangiare 2 tonnellate d’erba e anche di radici e frutti. •In cattività ha rapporti molto buoni con l’uomo mentre è preda di zebrilei e pappaserpi. •E’ un mammifero: il piccolo nasce dopo 184 giorni di gestazione.
  • 30. • La Tartaquila Reale ha ali lunghe e larghe che finiscono con delle penne separate; il suo corpo è racchiuso nella corazza che si chiama “carapace”. • Vive nell’isola di Aldabra (Seychelles) dove ne restano una cinquantina di esemplari. • Può vivere sia nell’ acqua che sulla terra. • Le tartaquile sono onnivore quindi possono mangiare di tutto e di più (lattuga, pomodori e pesci). • I rapporti con l’ uomo sono abbastanza buoni. Cioè ha paura come un normale uccello. • Le tartaquile quando fanno le uova vanno a caccia di cibo per un mese per i loro tartaquilini.
  • 32. • L’elefantigre è alto 4,50 ed è lungo quasi 3 metri e pesa circa 8 tonnellate. • Il nostro animale ha una lunga proboscide e denti affilati come delle spade. • Diventa adulto a 8-12 anni e si nutre di radici, di frutti, di carne e pesce. • E’ molto agile grazie alle sue zampe snelle e scattanti anche se fatica a sostenere la sua grande testa. • Il suo ambiente naturale è la savana asiatica, dove vive sia da solo che in branchi. • Quando nasce ha il corpo ricoperto di peluria grigia che poi si trasforma in un manto lucido e rigato.
  • 34. • Il Pappaserpe ha il becco robusto e la lingua lunga e viscida come un boa. Ha gli occhi verde acqua come le alghe. Il corpo è lungo con piccole scaglie ed è molto colorato. Ha le ali con penne dure, lunghe e verdi con pallini fucsia, mentre le zampe sono a strisce colorate. • Vive nelle foreste tropicali dell’America Meridionale, ma non in Italia. • Si nutre di alghe seccate al sole e di uova di galline. • E’ predatore, ma quando incontra gli zebrileo se la dà a gambe! • Depone da un minimo di 2 ad un massimo di 8 uova nelle cavità degli alberi. Appena nati, le femmine sono verdi e i maschi sono giallastri.
  • 35. Voci: Testi: alunni 3° A scuola Don Bosco Progetto: maestra Elisabetta
  • 36. Paolo, Alessia, Federica, Valentina, Luigi F., Lorenzo M., Alexandru, Gaia, Lorenzo Z., Luigi N., Gregorio, Francesco, Lorenzo C., Marco e Manuela. Ciao Anno scolastico 2005 - 2006