SlideShare a Scribd company logo
www.polovalboite.it




                      1945-1955
                        Il Neorealismo
                              A cura del prof. Marco Migliardi
Le origini
                                     Il termine venne usato già negli anni ’30 per definire
                                      alcuni romanzi che prestavano maggior attenzione alla
                                      realtà sociale: “Gli Indifferenti” di Moravia, “Gente in
                                      Aspromonte” di Alvaro
                                     Venne poi usato dopo il 43 per definire il nuovo cinema
                                      italiano di Visconti, De Sica… che poneva l’accento sulla
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                      narrazione cruda della cronaca
                                     Subito dopo il termine passò alla letteratura per indicare
                                      i nuovi romanzi del tempo che si basavano sulla
                                      documentazione della realtà della guerra e del
                                      dopoguerra
Prima questione

                                     Perchè si sviluppò soprattutto in
                                      Italia?


                                       Per motivi strettamente connessi alla situazione
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                        storica che fu in I. particolarmente drammatica.
                                        La crisi del Fascismo, la guerra, la Resistenza,
                                        la povertà del dopoguerra, le speranze nella
                                        ricostruzione, la rinata passione politica…
                                       Vuole rappresentare anche un’evidente rottura
                                        col clima culturale del Fascismo
Seconda questione

                                     Perchè si sviluppò proprio in quegli
                                     anni?


                                       Perchè prendeva spunto dalle idee di Sartre che
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                        sulla rivista “Tempi moderni” proponeva un
                                        nuovo ruolo dell’intellettuale, più impegnato nel
                                        sociale e nella ricostruzione. La sciagura della
                                        ww2 ha dimostrato che se l’intellettuale è muto il
                                        mondo è destinato a suicidarsi
Il Politecnico
                                    Le idee di Sartre vennero diffuse in I. da questa rivista
                                    fondata da Vittorini. In particolare 3 erano i temi
                                    fondamentali del dibattito in Italia:

                                               1                  2                  3
                                        Necessità di una   Questa cultura     Deve essere
                                        nuova cultura      deve essere        libera e non
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                        che colmi le       rivoluzionaria e   assoggettata a
                                        distanze tra       non                nessuna idea o
                                        Letteratura        consolatoria       partito politico
                                        Scienze e tra
                                        queste e la
                                        società
Una nuova cultura

                                     Si tratta di un movimento
                                      nuovo che interessa tutte le
                                      arti
                                     Manifesta l’importanza
                                      dell’impegno dell’intellettuale
                                     Si basa più che su
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                      un’estetica, su una valenza
                                      sociale e civile
                                     I punti di riferimento sono gli
                                      autori americani (Faulkner,
                                      Steinbeck, Hemingway…)
                                      per la loro prosa sintetica
                                      priva di orpelli
Principali novità


                                              Polemica con l’arte della forma pura
                                    temi      (l’Ermetismo, il Decadentismo in genere)
                                              Nuovi temi: partigiani, sciuscià, poveri…
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                              Linguaggio non letterario simile al
                                    lingua    parlato che ricorre spesso al dialetto




                                              Nuovi generi letterari quali la cronaca,
                                    generi    il documento, la poesia corale anti
                                              ermetica
Autori principali
                                       Poeti                       Pasolini
                                       Cronachisti                 Primo Levi, Rigoni Stern
                                       Saggisti                    Sciascia
                                       Romanzieri                  Vittorini, Pavese, Pratolini, Calvino, Fenoglio
                                       Cineasti                    De Sica, Rossellini, Visconti, Zavattini,
                                                                     Pasolini, Germi, De Santis, Lizzani
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                                  Letteratura                                   Cinema
                                    Cronache di poveri amanti (Pratolini)       Cronache di poveri amanti (Lizzani)
                                    La Ciociara (Moravia)                       La Ciociara (De Sica)
                                    Una vita violenta (Pasolini)                Accattone (Pasolini)
                                    Cristo si è fermato a Eboli (C.Levi)        Cristo si è fermato a Eboli (Rosi)
                                    Gli indifferenti (Moravia)                  Gli indifferenti (Maselli)
                                    Uomini e no (Vittorini)                     Uomini e no (Orsini)
                                    Metello (Pratolini)                         Metello (Bolognini)
Tematiche principali

                                    Il Meridione e i suoi problemi      Alvaro, C. Levi, Vittorini, Silone
                                    L’olocausto e i lager               Primo Levi
                                    Il mondo operaio e l’antifascismo   Pratolini
                                    La Resistenza                       Pavese, Calvino, Fenoglio
                                    La borghesia sotto il Fascismo      Moravia, Gadda
                                    La miseria del dopoguerra           Moravia, Pasolini
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                     Come si vede il Neorealismo si pone in netta rottura
                                     col passato, è un’esplosione di libertà dopo anni di
                                     censura, è una dura critica ai disastri della guerra e
                                     della situazione italiana.
                                     Ma è anche rivalutazione dell’uomo, della sua lotta
                                     disperata per resistere
Neorealismo e politica

                                     Stretta connessione all’inizio fra neorealisti e il PCI
                                     Poi Vittorini sul Politecnico pubblica alcune riflessioni sul
                                      ruolo della nuova cultura che è "ricerca della verità,
                                      non predicazione della verità" (cioè di una verità
                                      prestabilita) e che la politica "resta limitata entro i
                                      confini della cronaca", mentre è la cultura che "fa la
                                      storia" (quindi la politica deve restare subordinata alla
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                      cultura)
                                     Togliatti gli risponde che è impossibile scindere l’azione
                                      culturale da quella politica e la cultura deve fare da
                                      cassa di risonanza delle idee politiche
                                     Vittorini ribadisce che una cultura assoggettata alla
                                      politica non dà nessun apporto importante, la cultura
                                      deve essere libera
                                     2 anni dopo Vittorini se ne uscì dal PCI
Le parole del dibattito


                                             Non vi è delitto commesso dal fascismo che questa
                                             cultura non ci avesse insegnato ad esecrare già da
                                    temi     tempo. É qualità naturale della cultura di non poter
                                             influire sui fatti degli uomini?


                                             Gli intellettuali hanno il dovere di mettersi al servizio
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                             di un progetto politico non quello di esplorare a
                                    lingua   proprio piacimento i campi della conoscenza "alla
                                             ricerca della verità”

                                             Un intellettuale che si mette al servizio di un partito
                                             rinunciando alla propria indipendenza di ricerca e di
                                    generi   giudizio tradisce la propria funzione essenziale. Egli
                                             si riduce a "suonare il piffero per la Rivoluzione",
Motivi della crisi
                                    Il Neorealismo dura solo 10 anni,
                                    Perché?
                                                                                       Il linguaggio

                                                                    I temi         La forma divenne
                                                                                   sempre + sciatta
                                           La politica       L’appiattimento       per inseguire il
                                                             sui temi sempre +     linguaggio
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                      La rottura col PCI     abusati legati alla   popolare, il
                                      porta                  guerra, senza         dialetto divenne
                                      all’isolamento di      novità, senza         un vizio, il gusto
                                      alcuni intellettuali   sperimentalismo       estetico
                                      senza +                porta                 scomparve
                                      riferimenti e          all’assuefazione il
                                      senza + una            pubblico di lettori
                                      classe politica
                                      che li sostenga
Origini del cinema Neorealista



                                         Anni 30            Renoir           La fine
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                                                           Ossessione
                                                          Influenza del    (1943) primo
                                     Nato intorno alla
                                                          cinema           film
                                     rivista Cinema
                                                          francese di      Neorealista. A
                                     diretta dal figlio
                                                          Renoir. Già a    metà degli
                                     di Mussolini, in
                                                          metà deglia      anni 50 si
                                     polemica contro il
                                                          nni 30 vi sono   esaurisce il
                                     cinema dei
                                                          film che         filone ma
                                     telefoni bianchi.
                                                          anticipano       influenzò
                                     Il cinema deve
                                                          alcuni aspetti   negli anni 60
                                     rivolgersi agli
                                                          del              vari registi,
                                     scrittori veristi
                                                          neorealismo      tra cui
                                                                           Pasolini
Aspetti del cinema Neorealista


                                                Attori di strada            Scene sempre in esterno
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                    Legge Andreotti
                                           contro la
                                       diffamazione                cinema            Storie contemporanee

                                            dell’Italia




                                         Visione pessimistica               Tema resistenziale
                                                                            e poi sociale
Il cinema neorealista

                                    Pasolini e il
                                    Neorealismo



                                                                De Sica              De
                                                                                    Santis
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                             Rossel            Alcuni
                                              lini             esempi
                                                                          Lizzani

                                                    Visconti
Altri film neorealisti

                                     1943: Ossessione (Visconti)
                                     1946: Paisà (R. Rossellini)
                                     1946: Sciuscià (V. De Sica)
                                     1946: Il bandito (A. Lattuada)
                                     1948: Ladri di biciclette (V. De Sica) [OSCAR]
                                     1948: Germania anno zero (R. Rossellini)
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                     1948: In nome della legge (P.Germi)
                                     1951: Miracolo a Milano (V. De Sica) [Palma d’ oro a
                                      Cannes]
                                     1952: Umberto D. (V. De Sica)
                                     1952: Due soldi di speranza (R.Castellani) [Palma d’
                                      oro a Cannes]
                                     1954: La strada (F. Fellini) [OSCAR]
Mappe concettuali e bibliografia
                                     Mappa 1 Mappa 2

                                       http://www.librodiscuola.altervista.org/lettitaliano.html
                                       http://www.atuttascuola.it/riassunti/neorealismo.htm
                                       http://skuola.tiscali.it/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/vitto
                                       http://it.wikipedia.org/wiki/Neorealismo
www.polovalboite.it/didattica.htm




                                       http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=history&id=555
                                       http://www.italica.rai.it/cinema/schede/neorealismo1.htm

                                     Il neorealismo nella poesia italiana (1941-1956) Siti Walter –
                                      Einaudi
                                     Mario Verdone, Il Cinema Neorealista, da Rossellini a Pasolini
                                      (Celebes Editore, 1977).
www.polovalboite.it




                      Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismoAndrea Samuelli
 
Freud
FreudFreud
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 

Viewers also liked

Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Simone Moraldi
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
TheSly
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
andrea vecoli
 
Il Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di TutankamonIl Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di Tutankamonmiglius
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
Performing Su18
 
Atividade Neo-Realismo
Atividade Neo-RealismoAtividade Neo-Realismo
Atividade Neo-Realismoletrasagora
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Consulting Psychology Group®
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Uma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismoUma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismobecresforte
 

Viewers also liked (20)

Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Neo realismo
Neo realismoNeo realismo
Neo realismo
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Il Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di TutankamonIl Mistero Di Tutankamon
Il Mistero Di Tutankamon
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
 
Atividade Neo-Realismo
Atividade Neo-RealismoAtividade Neo-Realismo
Atividade Neo-Realismo
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Uma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismoUma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismo
 
Cinema italiano
Cinema italianoCinema italiano
Cinema italiano
 

Similar to Neorealismo

Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
maurasilvi
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
ludam
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
ludodimuzio
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neranoctambule
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
Iuav
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 

Similar to Neorealismo (20)

Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
 
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i   repubblicanesimo omniumAesthetica fascistica i   repubblicanesimo omnium
Aesthetica fascistica i repubblicanesimo omnium
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Io sono il dottore
Io sono il dottoreIo sono il dottore
Io sono il dottore
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia nera
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 

More from miglius

Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
miglius
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
miglius
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Tsmiglius
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
miglius
 
Dante
DanteDante
Dante
miglius
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Corso Di Cucina
Corso Di CucinaCorso Di Cucina
Corso Di Cucinamiglius
 
sport a Cortina
sport a Cortinasport a Cortina
sport a Cortinamiglius
 
L’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A CortinaL’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A Cortinamiglius
 
WW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a CortinaWW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a Cortinamiglius
 
Regole 2
Regole 2Regole 2
Regole 2
miglius
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Olimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di MassaOlimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di Massa
miglius
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Zardini Capitolo 14
Zardini Capitolo 14Zardini Capitolo 14
Zardini Capitolo 14miglius
 
Presentazione Giuseppe2
Presentazione Giuseppe2Presentazione Giuseppe2
Presentazione Giuseppe2miglius
 
Katia Ampezzo Piccola Repubblica
Katia Ampezzo Piccola RepubblicaKatia Ampezzo Piccola Repubblica
Katia Ampezzo Piccola Repubblicamiglius
 
Lucia Presentazione Storia Cortina
Lucia Presentazione Storia CortinaLucia Presentazione Storia Cortina
Lucia Presentazione Storia Cortinamiglius
 

More from miglius (20)

Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Ts
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Corso Di Cucina
Corso Di CucinaCorso Di Cucina
Corso Di Cucina
 
sport a Cortina
sport a Cortinasport a Cortina
sport a Cortina
 
L’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A CortinaL’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A Cortina
 
WW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a CortinaWW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a Cortina
 
Regole 2
Regole 2Regole 2
Regole 2
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Olimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di MassaOlimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di Massa
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Zardini Capitolo 14
Zardini Capitolo 14Zardini Capitolo 14
Zardini Capitolo 14
 
Presentazione Giuseppe2
Presentazione Giuseppe2Presentazione Giuseppe2
Presentazione Giuseppe2
 
Katia Ampezzo Piccola Repubblica
Katia Ampezzo Piccola RepubblicaKatia Ampezzo Piccola Repubblica
Katia Ampezzo Piccola Repubblica
 
Lucia Presentazione Storia Cortina
Lucia Presentazione Storia CortinaLucia Presentazione Storia Cortina
Lucia Presentazione Storia Cortina
 

Neorealismo

  • 1. www.polovalboite.it 1945-1955 Il Neorealismo A cura del prof. Marco Migliardi
  • 2. Le origini  Il termine venne usato già negli anni ’30 per definire alcuni romanzi che prestavano maggior attenzione alla realtà sociale: “Gli Indifferenti” di Moravia, “Gente in Aspromonte” di Alvaro  Venne poi usato dopo il 43 per definire il nuovo cinema italiano di Visconti, De Sica… che poneva l’accento sulla www.polovalboite.it/didattica.htm narrazione cruda della cronaca  Subito dopo il termine passò alla letteratura per indicare i nuovi romanzi del tempo che si basavano sulla documentazione della realtà della guerra e del dopoguerra
  • 3. Prima questione  Perchè si sviluppò soprattutto in Italia?  Per motivi strettamente connessi alla situazione www.polovalboite.it/didattica.htm storica che fu in I. particolarmente drammatica. La crisi del Fascismo, la guerra, la Resistenza, la povertà del dopoguerra, le speranze nella ricostruzione, la rinata passione politica…  Vuole rappresentare anche un’evidente rottura col clima culturale del Fascismo
  • 4. Seconda questione  Perchè si sviluppò proprio in quegli anni?  Perchè prendeva spunto dalle idee di Sartre che www.polovalboite.it/didattica.htm sulla rivista “Tempi moderni” proponeva un nuovo ruolo dell’intellettuale, più impegnato nel sociale e nella ricostruzione. La sciagura della ww2 ha dimostrato che se l’intellettuale è muto il mondo è destinato a suicidarsi
  • 5. Il Politecnico Le idee di Sartre vennero diffuse in I. da questa rivista fondata da Vittorini. In particolare 3 erano i temi fondamentali del dibattito in Italia: 1 2 3 Necessità di una Questa cultura Deve essere nuova cultura deve essere libera e non www.polovalboite.it/didattica.htm che colmi le rivoluzionaria e assoggettata a distanze tra non nessuna idea o Letteratura consolatoria partito politico Scienze e tra queste e la società
  • 6. Una nuova cultura  Si tratta di un movimento nuovo che interessa tutte le arti  Manifesta l’importanza dell’impegno dell’intellettuale  Si basa più che su www.polovalboite.it/didattica.htm un’estetica, su una valenza sociale e civile  I punti di riferimento sono gli autori americani (Faulkner, Steinbeck, Hemingway…) per la loro prosa sintetica priva di orpelli
  • 7. Principali novità Polemica con l’arte della forma pura temi (l’Ermetismo, il Decadentismo in genere) Nuovi temi: partigiani, sciuscià, poveri… www.polovalboite.it/didattica.htm Linguaggio non letterario simile al lingua parlato che ricorre spesso al dialetto Nuovi generi letterari quali la cronaca, generi il documento, la poesia corale anti ermetica
  • 8. Autori principali  Poeti  Pasolini  Cronachisti  Primo Levi, Rigoni Stern  Saggisti  Sciascia  Romanzieri  Vittorini, Pavese, Pratolini, Calvino, Fenoglio  Cineasti  De Sica, Rossellini, Visconti, Zavattini, Pasolini, Germi, De Santis, Lizzani www.polovalboite.it/didattica.htm Letteratura Cinema Cronache di poveri amanti (Pratolini) Cronache di poveri amanti (Lizzani) La Ciociara (Moravia) La Ciociara (De Sica) Una vita violenta (Pasolini) Accattone (Pasolini) Cristo si è fermato a Eboli (C.Levi) Cristo si è fermato a Eboli (Rosi) Gli indifferenti (Moravia) Gli indifferenti (Maselli) Uomini e no (Vittorini) Uomini e no (Orsini) Metello (Pratolini) Metello (Bolognini)
  • 9. Tematiche principali Il Meridione e i suoi problemi Alvaro, C. Levi, Vittorini, Silone L’olocausto e i lager Primo Levi Il mondo operaio e l’antifascismo Pratolini La Resistenza Pavese, Calvino, Fenoglio La borghesia sotto il Fascismo Moravia, Gadda La miseria del dopoguerra Moravia, Pasolini www.polovalboite.it/didattica.htm Come si vede il Neorealismo si pone in netta rottura col passato, è un’esplosione di libertà dopo anni di censura, è una dura critica ai disastri della guerra e della situazione italiana. Ma è anche rivalutazione dell’uomo, della sua lotta disperata per resistere
  • 10. Neorealismo e politica  Stretta connessione all’inizio fra neorealisti e il PCI  Poi Vittorini sul Politecnico pubblica alcune riflessioni sul ruolo della nuova cultura che è "ricerca della verità, non predicazione della verità" (cioè di una verità prestabilita) e che la politica "resta limitata entro i confini della cronaca", mentre è la cultura che "fa la storia" (quindi la politica deve restare subordinata alla www.polovalboite.it/didattica.htm cultura)  Togliatti gli risponde che è impossibile scindere l’azione culturale da quella politica e la cultura deve fare da cassa di risonanza delle idee politiche  Vittorini ribadisce che una cultura assoggettata alla politica non dà nessun apporto importante, la cultura deve essere libera  2 anni dopo Vittorini se ne uscì dal PCI
  • 11. Le parole del dibattito Non vi è delitto commesso dal fascismo che questa cultura non ci avesse insegnato ad esecrare già da temi tempo. É qualità naturale della cultura di non poter influire sui fatti degli uomini? Gli intellettuali hanno il dovere di mettersi al servizio www.polovalboite.it/didattica.htm di un progetto politico non quello di esplorare a lingua proprio piacimento i campi della conoscenza "alla ricerca della verità” Un intellettuale che si mette al servizio di un partito rinunciando alla propria indipendenza di ricerca e di generi giudizio tradisce la propria funzione essenziale. Egli si riduce a "suonare il piffero per la Rivoluzione",
  • 12. Motivi della crisi Il Neorealismo dura solo 10 anni, Perché? Il linguaggio I temi La forma divenne sempre + sciatta La politica L’appiattimento per inseguire il sui temi sempre + linguaggio www.polovalboite.it/didattica.htm La rottura col PCI abusati legati alla popolare, il porta guerra, senza dialetto divenne all’isolamento di novità, senza un vizio, il gusto alcuni intellettuali sperimentalismo estetico senza + porta scomparve riferimenti e all’assuefazione il senza + una pubblico di lettori classe politica che li sostenga
  • 13. Origini del cinema Neorealista Anni 30 Renoir La fine www.polovalboite.it/didattica.htm Ossessione Influenza del (1943) primo Nato intorno alla cinema film rivista Cinema francese di Neorealista. A diretta dal figlio Renoir. Già a metà degli di Mussolini, in metà deglia anni 50 si polemica contro il nni 30 vi sono esaurisce il cinema dei film che filone ma telefoni bianchi. anticipano influenzò Il cinema deve alcuni aspetti negli anni 60 rivolgersi agli del vari registi, scrittori veristi neorealismo tra cui Pasolini
  • 14. Aspetti del cinema Neorealista Attori di strada Scene sempre in esterno www.polovalboite.it/didattica.htm Legge Andreotti contro la diffamazione cinema Storie contemporanee dell’Italia Visione pessimistica Tema resistenziale e poi sociale
  • 15. Il cinema neorealista Pasolini e il Neorealismo De Sica De Santis www.polovalboite.it/didattica.htm Rossel Alcuni lini esempi Lizzani Visconti
  • 16. Altri film neorealisti  1943: Ossessione (Visconti)  1946: Paisà (R. Rossellini)  1946: Sciuscià (V. De Sica)  1946: Il bandito (A. Lattuada)  1948: Ladri di biciclette (V. De Sica) [OSCAR]  1948: Germania anno zero (R. Rossellini) www.polovalboite.it/didattica.htm  1948: In nome della legge (P.Germi)  1951: Miracolo a Milano (V. De Sica) [Palma d’ oro a Cannes]  1952: Umberto D. (V. De Sica)  1952: Due soldi di speranza (R.Castellani) [Palma d’ oro a Cannes]  1954: La strada (F. Fellini) [OSCAR]
  • 17. Mappe concettuali e bibliografia  Mappa 1 Mappa 2  http://www.librodiscuola.altervista.org/lettitaliano.html  http://www.atuttascuola.it/riassunti/neorealismo.htm  http://skuola.tiscali.it/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/vitto  http://it.wikipedia.org/wiki/Neorealismo www.polovalboite.it/didattica.htm  http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=history&id=555  http://www.italica.rai.it/cinema/schede/neorealismo1.htm  Il neorealismo nella poesia italiana (1941-1956) Siti Walter – Einaudi  Mario Verdone, Il Cinema Neorealista, da Rossellini a Pasolini (Celebes Editore, 1977).
  • 18. www.polovalboite.it Grazie per l’attenzione