SlideShare a Scribd company logo
Il realismo lirico e simbolico Pavese e Vittorini
AL DI LÀ DEL NATURALISMO OTTOCENTESCO  ,[object Object]
Alla ricerca di una letteratura nuova, Cesare Pavese (1908-50) ed Elio Vittorini (1908-66) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL MITO AMERICANO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AMERICANA ,[object Object],[object Object],[object Object]
UNA FORMA DI DISSENSO  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA GUERRA  ,[object Object],[object Object]
LA SMANIA DI RACCONTARE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
esprimere “ quello di cui ci sentivamo depositari ” -Calvino ,[object Object]
LE NUOVE COORDINATE DELLA NARRATIVA POSTBELLICA  ,[object Object],[object Object],[object Object]
modelli ,[object Object],[object Object]
“ Neorealismo”. UN’ETICHETTA CRITICA  ,[object Object],[object Object],[object Object]
il termine viene applicato anche in ambito letterario 1943 e il 1950 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PUNTI DI VISTA SULLA REALTÀ  ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA FINE DELLE ILLUSIONI  ,[object Object],[object Object],[object Object],VEDI NOTE
IL RITORNO AL PRIVATO  ,[object Object],[object Object]
Cesare Pavese ,[object Object],[object Object],[object Object],VEDI NOTE
I MOTIVI ARCHETIPICI DELL’ESORDIO POETICO  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
temi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’APPRODO ALLA NARRATIVA ANTINATURALISTICA  ,[object Object],[object Object]
PAESI TUOI ,[object Object],[object Object],[object Object],VEDI NOTE
IL MITO  ,[object Object],[object Object],[object Object],Paesi tuoi
Mito-L’INFANZIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL COMPITO DELLA POESIA  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dal mythos al logos  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Feria d’agosto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dialoghi con Leucò ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Leggi I ciechi
LO SCONTRO CON LA REALTÀ E CON LA STORIA  ,[object Object],[object Object]
La casa in collina ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],leggi
IL VIAGGIO FALLIMENTARE DI ANGUILLA  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La lune e i falò
L’ULTIMO MESSAGGIO  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le ultime pagine del Mestiere di vivere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi   ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Paesi tuoi approfondimento
Paesi tuoi  racconta una storia cupa e violenta di passioni primitive ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tra Berto e la ragazza nasce un idillio.  ,[object Object],[object Object]
Il tema  ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Paesi tuoi  è anche il più “americano” dei libri di Pavese ,[object Object],[object Object],[object Object]
Neorealista ma…motivazioni completamente diverse da quelle degli scrittori realisti ,[object Object],[object Object]
La casa in collina approfondimento
La casa in collina  -1948.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
RIASSUNTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una sera, girando sulle colline, capita in un’osteria isolata nella campagna; lì incontra Cate, una giovane donna con la quale qualche anno prima aveva avuto una relazione finita male ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le serate passate all’osteria sono anche momenti di discussione politica: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comincia allora la guerra partigiana e le colline vengono percorse da soldati sbandati che tentano di rientrare alle loro case o di unirsi alle formazioni partigiane. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il nostos e la catabasi ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA CASA IN COLLINA: lo stile e la lingua ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],le soluzioni adottate ,[object Object]
Romano Luperini ,[object Object],[object Object],[object Object]
La luna e i falò nuclei tematici attorno ai quali si addensa la materia narrata.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],tempo ,[object Object]
«bastardo»   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La città ,[object Object],[object Object],[object Object]
Al paese ritrova Nuto, con il quale cerca di capire il senso del, proprio «andar via» dalle Langhe e del suo ritorno ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gaminella nel passato e nel presente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il degrado della miseria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il falò di Gaminella ,[object Object],[object Object],[object Object],il ricordo della vita alla Mora:
La dissoluzione della famiglia ,[object Object],[object Object]
Nella conclusione del romanzo si ha il ricongiungimento dei due temi, quello di Cinto e di «Gaminella», e quello della fine della Mora.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Di fronte a tale realtà fallisce lo stesso progetto di ritrovare un’identità e un paese: quest’ultimo è anch’esso diventato irrimediabilmente straniero.  Anguilla riparte dopo aver dolorosamente sperimentato il crollo di ogni speranza di radicamento e d’identità.
La luna e i falò Un vero e proprio concentrato di archetipi tematici e narrativi
La ricerca delle proprie radici ,[object Object]
L’”eroe” Anguilla : bastardo - emigrante  -sradicato- cercatore -e “ulisse” ,[object Object],[object Object]
Il bambino segnato Anguilla incontra Cinto, un ragazzo sciancato, in cui egli rivive la propria infanzia.  ,[object Object],[object Object]
Il topos del fuoco purificatore e rituale due incendi: (ekpyrosis e palingenesi) ,[object Object],[object Object]
Questi incendi rievocano i falò mitici, quelli visti nell’infanzia e accesi allora per propiziare il raccolto ,[object Object]
Su questo romanzo è grande l'influenza che esercitò la letteratura americana  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Nucleo concettuale: conflitto tra la tradizione della cultura contadina (magica, fatalista, in una parola pre-razionale) e la cultura della modernità);  ,[object Object]
altri miti, altri conflitti;  ,[object Object],[object Object],[object Object]
un romanzo in cui la Storia ha un ruolo preminente ,[object Object]
Il presente, il dopoguerra, non offre se non storie private di disperazione, di miseria o di prepotenza  sono le assenze che segnano il passaggio della Storia: i borghesi della Mora non ci sono più,  non c'è più la famiglia di Padrino,  non ci sono più molti dei coetanei di Anguilla, morti durante la guerra.
la Storia è in una dimensione privata nella quale le scelte morali riassorbono anche le scelte politiche e ideologiche dei personaggi.  ,[object Object]
Per ripassare e conoscere i testi Pavese tutto

More Related Content

What's hot

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
FilippaIlardo1
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
Anna Bandini
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch

What's hot (20)

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 

Viewers also liked

1 da fontamara di ignazio silone
1 da fontamara di ignazio silone1 da fontamara di ignazio silone
1 da fontamara di ignazio siloneInsieme per Filetto
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Alessio Russo
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 

Viewers also liked (14)

1 da fontamara di ignazio silone
1 da fontamara di ignazio silone1 da fontamara di ignazio silone
1 da fontamara di ignazio silone
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Il realismo lirico e simbolico di pavese

Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Lola32
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
ludam
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
ludodimuzio
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
Iuav
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
presentation01
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neranoctambule
 

Similar to Il realismo lirico e simbolico di pavese (20)

Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016T_Informale 10 gennaio 2016
T_Informale 10 gennaio 2016
 
Sag 01 2013
Sag 01 2013Sag 01 2013
Sag 01 2013
 
Presentazione mostra milosz
Presentazione mostra miloszPresentazione mostra milosz
Presentazione mostra milosz
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Un pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia neraUn pinocchio in camicia nera
Un pinocchio in camicia nera
 

More from muela11

Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma anticamuela11
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Romamuela11
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in greciamuela11
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romanamuela11
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romanomuela11
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.muela11
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 

More from muela11 (11)

Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma antica
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in grecia
 
Religione romana
Religione romanaReligione romana
Religione romana
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romano
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 

Il realismo lirico e simbolico di pavese

  • 1. Il realismo lirico e simbolico Pavese e Vittorini
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.  
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. La casa in collina approfondimento
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. La luna e i falò nuclei tematici attorno ai quali si addensa la materia narrata.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Di fronte a tale realtà fallisce lo stesso progetto di ritrovare un’identità e un paese: quest’ultimo è anch’esso diventato irrimediabilmente straniero. Anguilla riparte dopo aver dolorosamente sperimentato il crollo di ogni speranza di radicamento e d’identità.
  • 63. La luna e i falò Un vero e proprio concentrato di archetipi tematici e narrativi
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73. Il presente, il dopoguerra, non offre se non storie private di disperazione, di miseria o di prepotenza sono le assenze che segnano il passaggio della Storia: i borghesi della Mora non ci sono più, non c'è più la famiglia di Padrino, non ci sono più molti dei coetanei di Anguilla, morti durante la guerra.
  • 74.
  • 75. Per ripassare e conoscere i testi Pavese tutto

Editor's Notes

  1. Diversa è la linea di ricerca battuta da un altro scrittore della stessa generazione, Vasco Pratolini (1913-91), cresciuto nella Firenze ermetica e solariana. Risale al 1947 il romanzo Cronache di poveri amanti, una delle opere più felici del Neorealismo italiano, in cui l’autore adotta un punto di vista nuovo: non più diaristico e autobiografico, ma sociale e corale. L’impegno etico e la fede nella funzione civile e pedagogica della letteratura ispirano la ricerca di Pratolini: ma proprio il suo romanzo Metello, pubblicato nel 1955, segnerà la fine della stagione neorealista, l’epilogo di un’epoca di speranze e di rinnovata fiducia nella parola letteraria, come forma di impegno e partecipazione alla ricostruzione della società italiana del dopoguerra.
  2. Natalia Ginzburg (1916-91), nel romanzo Lessico famigliare (1963),scriverà poi a questo proposito: «Era, il dopoguerra, un tempo in cui tutti pensavano di essere dei poeti, e tutti pensavano d’essere dei politici; tutti si immaginavano che si potesse e si dovesse anzi far poesia di tutto, dopo tanti anni in cui era sembrato che il mondo fosse ammutolito e pietrificato e la realtà era stata guardata come di là da un vetro, in una vitrea, cristallina e muta immobilità. Romanzieri e poeti avevano, negli anni del fascismo, digiunato, non essendovi intorno molte parole che fosse consentito usare .... Ora c’erano di nuovo molte parole in circolazione, e la realtà di nuovo appariva a portata di mano; perciò quegli antichi digiunatori si diedero a vendemmiarvi con delizia.”.
  3. La cultura americana, scrive Pavese, ‘ci permise in quegli anni di vedere svolgersi come su uno schermo gigante il nostro stesso dramma. Ci mostrò una lotta accanita, consapevole, incessante, per dare un nome, un ordine alle nuove realtà e ai nuovi istinti della vita individuale e associata, per adeguare a un mondo vertiginosamente trasformato gli antichi sensi e le antiche parole dell’uomo”. “ l’ambizione di Pavese, alimentata dal confronto con gli scrittori americani, è quella di fare della propria terra d’origine (le colline piemontesi delle Langhe) una metafora del mondo , in cui ogni elemento locale acquisti un significato simbolico e universale”. Guido Guglielmi
  4. Sempre su una linea di confine tra una dimensione autobiografica o naturalistica e una più complessa valenza simbolica del reale, si muovono le due successive prove: Il carcere (scritto fra il 1938 e il 1939, ma pubblicato solo nel 1948) e La bella estate (scritto nel 1940 e pubblicato nel 1949, in un unico volume con due altri romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e Tra donne sole. Il carcere è un racconto di ispirazione autobiografica, legato all’esperienza del confino e al trauma dell’abbandono da parte di una donna; La bella estate narra la storia di Ginia, una giovane operaia che cerca di adattarsi alla nuova professione di modella, e della sua iniziazione alla vita.
  5. 24 July 19 / 20 / 23born in New York City. Her sister will become actress Doris Dowling. Early 40s works at the New Theatre School to pay for her acting classes; there she meets Shelley Winters and they become good friends auditions with Shelley to become a Copa Girl and gets the job for about a month. She will remember it being worse than modeling. she and Shelley end up as ushers for $1 a performance at the Belasco Theater she and Shelley occasionally work during the cocktail hour at Schrafft's, where they get their dinners for free 11 September 40 - 2 January 41stars in Al Jolson’s last Broadway show, Hold on to Your Hats , at the Shubert Theatre 30 October 40 - 3 January 42stars at Broadway’s 46th Street Theatre in Panama Hattie 44 while filming Knickerbocker Holiday with Nelson Eddy, he doesn’t want her to look into his eyes when they do a scene together and insists she look at his forehead instead ? hates being a Goldwyn Girl 45 Goldwyn drops her in favor of newcomer Virginia Mayo has a very posh apartment on North Sycamore entertains at the Hollywood Canteen and does USO shows at hospitals starts a long, painful love affair with married director Elia Kazan, who can't give her up nor divorce his wife 47 moves to Rome with her sister, actress Doris Dowling. They are the first Hollywood actresses to work in Italy permanently. Late 40s makes a brief trip back to New York. There she stays at the Algonquin Hotel and meets Shelley; they flirt with Broadway playboys and sports columnists. dates old friends like Stanley Prager and some famous postwar novelists and playwrights ? while in Rome, she learns to speak Italian fluently, has a beautiful apartment, and mingles with the intelligentsia of Europe: Sartre, Moravia, Hemingway, Somerset Maugham, Robert Capa, and George Bernard Shaw. ? starts a torrid love affair with famous writer Cesare Pavese. 27 August 50 Pavese commits suicide with sleeping pills after the love affair ends; a big scandal follows. Pavese fatally linked love to morbidity. His final poetry collection, found on his desk after death, is significantly entitled "Death will Come and (She) Will Have Your Eyes." “Death," a feminine noun in Italian, is associated with Constance.