SlideShare a Scribd company logo
Natura 2000, aspetti normativi e
gestionali: il sito “Grave e zone
umide della Brenta”
23/06/2020
Thomas Campagnaro, Simone Iacopino – TESAF, UNIPD
Progetto LIFE Brenta 2030
2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter
PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
Promosso da:
In partnership con:
Obiettivi
2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter
PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
Rafforzare il sistema di governance locale (inclusa la fonte di
finanziamento innovativo), anche attraverso eventi di formazione
Aumentare la superficie e i servizi ecosistemici delle aree
multifunzionali del Brenta con interventi in loco
Mitigare gli impatti antropici (inquinamento, rifiuti, ecc.),
attraverso il coinvolgimento di agricoltori, imprese e cittadini
Percorso formativo – Modulo 1
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI:
IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL BRENTA
23 Giugno 2020 - WEBINAR
Di cosa parleremo?
• Direttiva Habitat e Uccelli
• Gestione dei siti Natura 2000
• Inquadramento ed istituzione del sito «Grave e zone umide della Brenta»
• Habitat e specie del Medio Brenta
• Progetti Citizen science
Cos’è la rete Natura 2000?
“È costituita una rete ecologica europea coerente di zone speciali di
conservazione, denominata Natura 2000. Questa rete, formata dai siti in cui
si trovano tipi di habitat naturali elencati nell'allegato I e habitat delle specie
di cui all'allegato II, deve garantire il mantenimento ovvero, all'occorrenza, il
ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat
naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area di ripartizione
naturale.
La rete «Natura 2000» comprende anche le zone di protezione speciale
classificate dagli Stati membri a norma della direttiva 79/409/CEE.”
ARTICOLO 3 (1) DIRETTIVA HABITAT
Tipi di sito
Direttiva Uccelli
79/409/CEE
sostituita da
2009/147/CE
Direttiva Habitat
92/43/CEE
Zone di Protezione Speciale
(ZPS)
Siti d’Importanza
Comunitaria (SIC)
Zone Speciali di
Conservazione (ZSC)
Siti Natura 2000
https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/natura-2000-birds-and-habitat-
directives-10/eu28-birds-and-habitats-directives
https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/trend-of-sites-designated-under-2#tab-chart_1
Siti nel Veneto
• 130 siti
• 4120,62 km2
• 22,3% della regione
• 48% in regione biogeografica
Alpina
• 52% in regione biogeografica
Continentale
Direttiva Uccelli
• concernente la conservazione degli uccelli selvatici
• l'obiettivo di proteggere gli habitat delle specie elencate nell'Allegato I - 194
uccelli e specie migratrici (art. 4)
• riconosce la legittimità della caccia per le specie elencate in Allegato II
• vieta anche il commercio di esemplari vivi o morti o parti di essi, con alcune
eccezioni per le specie elencate nell'Allegato III
• vieta l'uso di metodi di cattura o uccisione di massa o non selettivi (allegato
IV)
Direttiva Habitat
• stabilisce norme per la gestione dei siti Natura 2000
• il finanziamento (art. 8)
• il monitoraggio e l'elaborazione di rapporti nazionali sull'attuazione
delle disposizioni della Direttiva (articoli 11 e 17)
• importanza degli elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di
connessione ecologica per la flora e la fauna selvatiche
Direttive habitat: habitat e specie protette
Allegato I: 233 tipi di habitat
Allegato II: 588 piante, 137
invertebrati, 25 anfibi, 26 rettili, 72
pesci, 55 mammiferi
Allegato IV: >400 specie che
richiedono una protezione rigorosa
(fuori e dentro Natura 2000)
Allegato V: > 90 specie - prelievo in
natura non influisca sullo stato
favorevole di conservazione
Tipi di habitat protetti
• Interpretation Manual of European
Union Habitats (EU 28 – 2013)
• Manuale Italiano di interpretazione
degli habitat della Direttiva
92/43/CEE
Stato di conservazione (art. 1 DH)
• di un habitat naturale:
l'effetto della somma dei fattori che influiscono
sull'habitat naturale in causa, nonché sulle specie
tipiche che in esso si trovano, che possono alterare a
lunga scadenza la sua ripartizione naturale, la sua
struttura e le sue funzioni, nonché la sopravvivenza
delle sue specie tipiche nel territorio.
Lo «stato di conservazione» di un habitat naturale è
considerato «soddisfacente» quando
— la sua area di ripartizione naturale e le superfici che
comprende sono stabili o in estensione,
— la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo
mantenimento a lungo termine esistono e possono
continuare ad esistere in un futuro prevedibile e
— lo stato di conservazione delle specie tipiche è
soddisfacente
• di una specie:
effetto della somma dei fattori che, influendo sulle specie
in causa, possono alterare a lungo termine la ripartizione
e l'importanza delle sue popolazioni nel territorio di cui
all'articolo 2;
Lo «stato di conservazione» è considerato
«soddisfacente» quando
— i dati relativi all'andamento delle popolazioni della
specie in causa indicano che tale specie continua e può
continuare a lungo termine ad essere un elemento vitale
degli habitat naturali cui appartiene,
— l'area di ripartizione naturale di tale specie non è in
declino né rischia di declinare in un futuro prevedibile e
— esiste e continuerà probabilmente ad esistere un
habitat sufficiente affinché le sue popolazioni si
mantengano a lungo termine.
Formulario standard
• DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 2011
concernente un formulario informativo sui siti da inserire nella rete Natura 2000
Dove trovare le informazioni sui siti
Natura 2000
• Mappa interattiva
• Veneto: siti e
cartografia degli
habitat, cartografia
specie
https://natura2000.eea.europa.eu/#
Recepimento Direttive
DIRETTIVA UCCELLI
• Legge n. 157 dell'11 febbraio
1992.
• Regolamento D.P.R. 8
settembre 1997 n. 357, e sue
successive modifiche e
integrazioni
DIRETTIVA HABITAT
• Regolamento D.P.R. 8
settembre 1997 n. 357
modificato ed integrato dal
D.P.R. 120 del 12 marzo
2003
Conservazione e Gestione Natura 2000
• Articolo 1 lettera a
Conservazione: un complesso di misure necessarie per
mantenere o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di
specie di fauna e flora selvatiche in uno stato soddisfacente
• Articolo 2
lo scopo generale della direttiva Habitat è contribuire a
salvaguardare la biodiversità attraverso la conservazione degli
habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
Obiettivi di conservazione
Gli obiettivi di conservazione a livello di sito devono tenere nella debita considerazione:
• le esigenze ecologiche delle specie e dei tipi di habitat elencati nel formulario standard Natura 2000 (ossia
presenza nel sito, eccezion fatta per quelli la cui presenza non è significativa secondo il formulario);
• lo stato di conservazione locale, regionale e nazionale degli habitat e delle specie;
• la coerenza complessiva della rete Natura 2000;
• gli obiettivi di conservazione di livello superiore (nazionale/biogeografico) e il contributo del sito al
conseguimento di tali obiettivi.
• Definire lo stato di conservazione che le specie e gli habitat devono conseguire nei
rispettivi siti
Misure di conservazione
• L'articolo 6, paragrafo 1
"Per le zone speciali di conservazione, gli Stati membri
stabiliscono le misure di conservazione necessarie che implicano
all'occorrenza appropriati piani di gestione specifici o integrati ad
altri piani di sviluppo e le opportune misure regolamentari,
amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze
ecologiche dei tipi di habitat naturali di cui all'allegato I e delle
specie di cui all'allegato II presenti nei siti".
Obiettivi e misure di conservazione del
Veneto
• Titolo I: Disposizioni generali
• Titolo II: Criteri minimi uniformi
• Titolo III: Quadro normativo esistente
• Titolo IV: Misure di conservazione generali
• Titolo V: Misure di conservazione per habitat
• Titolo VI: Misure di conservazione per specie
• Titolo VII: Misure transitorie
• Allegati: Perimetro dei piani vigenti; Misure sito-
specifiche; Obiettivi sito-specifici
• DGR n.786 del 27 maggio 2016; DGR n. 1331 del
16 agosto 2017; DGR 1709 del 24 ottobre 2017
• Regione biogeografica alpina e continentale
Valutazione d’incidenza
• Articolo 6 paragrafi 3 e 4
dispongono misure preventive e procedure progressive volte alla
valutazione dei possibili effetti negativi, "incidenze negative
significative", determinati da piani e progetti non direttamente
connessi o necessari alla gestione di un Sito Natura 2000
Valutazione d’incidenza
• Gestione dei siti Natura 2000 - Guida
all'interpretazione dell'articolo 6 della direttiva
92/43/CEE (2019/C 33/01)
• Linee Guida Nazionali per la Valutazione di
Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE
"HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4 (GU Serie
Generale n.303 del 28-12-2019)
• A livello regionale gli aspetti procedurali e le linee
di indirizzo per la stesura dello studio per la
Valutazione di Incidenza sono disciplinati con la
D.G.R. n. 1400/2017.
Il sito Natura 2000: «Grave e zone umide della Brenta»
1995:
pSIC
2000:
istituzione 3 siti per 3 tratti del
Medio Brenta
2003:
- accorpamento unico sito «Grave
e zone umide della Brenta»
- istituzione ZPS
2018:
istituzione: ZSC
CARTA IDENTITÀ DEL SITO NATURA 2000
Nome: Grave e zone umide
Cognome: Della Brenta
N°: ZSC-ZPS IT3260018
Nato a: Bassano del Grappa - Padova
Superficie: 3848 ha
Inquadramento geografico ➢ 2 province
➢ 12 comuni:
▪ Bassano del Grappa (VI)
▪ Campo San Martino (PD)
▪ Carmignano di Brenta (PD)
▪ Cartigliano (VI)
▪ Cittadella (PD)
▪ Curtarolo (PD)
▪ Fontaniva (PD)
▪ Grantorto (PD)
▪ Limena (PD)
▪ Nove (VI)
▪ Piazzola sul Brenta (PD)
▪ Pozzoleone (VI)
▪ San Giorgio in Bosco (PD)
▪ Tezze sul Brenta (VI)
▪ Vigodarzere (PD)
SITI RETE NATURA 2000 IN VENETO Immagini da sito Natura 2000 Network Viewer – European Environment Agency
https://natura2000.eea.europa.eu/#
Il fiume Brenta
• nasce dal Lago di Caldonazzo, in Trentino, a 450 m s.l.m.
• a Bassano esce in pianura, formando un torrente a rami intrecciati (braided)
fino a Carmignano di Brenta, con un ampio greto ghiaioso
• si restringe e forma unico canale tra Carmignano e Carturo, andamento sinuoso fino a Limena – Vigodarzere.
• fino alla foce nei pressi di Chioggia è canalizzato
• tra Carmignano e Carturo l’alveo si restringe, fino a formare un unico canale rettilineo e poi sinuoso fino a
Limena e Vigodarzere
(MOZZI, 2003)
Photo © G. Fritz
Habitat e specie del Medio Brenta
• Importante complesso di habitat per uccelli e luogo di nidificazione e svernamento. Ospita
inoltre numerose specie di mammiferi, anfibi, rettili e pesci nonché comunità vegetali rare
(fonte: piano di gestione del Medio Brenta Buggin, 2012)
Consulta la relazione e gli allegati del piano di gestione della ZPS «Grave e zone umide della Brenta»
Habitat e specie del Medio Brenta
Flora:
• 836 entità vegetali
• Numerose le specie di pregio naturalistico sia di habitat umidi che di habitat
xerici.
(Masin e Scortegagna, 2011)
Consulta la pubblicazione: Flora vascolare del corso planiziale del
Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte di Limena (Veneto - NE Italy)
Photo © A. FedericiPhoto © S. Marsili Photo © F.Giordana
Habitat e specie del Medio Brenta
Flora alloctona:
• Il 20% della flora del sito è costituita da specie alloctone
• forte espansione negli ultimi decenni, censite 166.
• Impatto sulle comunità vegetali tipiche
(Masin e Scortegagna, 2011)
Habitat e specie del Medio Brenta
Avifauna:
• Segnalate quasi 250 specie di uccelli nel sito > quasi 50% avifauna
nazionale.
• 75 specie (30%) nidificanti
• 145 specie (93%) migratrici incluse quelle di rara comparsa
• 75 specie migratrici svernanti
Ricchezza di specie ornitiche:
• Mosaico di ambienti variegati habitat per molte specie
• Effetto rifugio di un ambiente naturale circondato da territorio urbanizzato
• Estensione e continuità almeno in senso lineare
Per approfondimenti sull’avifauna
Photo © O. Opermanis
Photo © Mousam Ray
Photo © I. Dudáček
Photo © K. Nessen
Habitat e specie del Medio Brenta
Anfibi e rettili:
• Presenti 7 anfibi e 8 rettili
• Organismi estremamente sensibili alle pressioni
ambientali:
➢Perdita habitat
➢Necessità corpi acqua stagnanti, non inquinati, ricchi di
vegetazione idrofitica, con pochi predatori (pesci) >
perdita di pozze idonee
• Indicatori biologici
Nome comune Nome scientifico
Tritone crestato italiano Triturus carnifex
Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris
Rospo comune Bufo bufo
Rospo smeraldino Bufo viridis
Raganella italiana Hyla intermedia
Rana verde Pelophylax synkl. Esculentus
Rana di Lataste Rana latastei
Testuggine palustre
europea
Emys orbicularis
Orbettino Anguis fragilis
Ramarro occidentale Lacerta bilineata
Lucertola muraiola Podarcis muralis
Lucertola campestre Podarcis sicula
Colubro liscio Coronella austriaca
Biacco Hierophis viridiflavus
Natrice dal collare Natrix natrix
Photo © T. Usée Photo © P. Refolo Photo © D. Seglie
Habitat e specie del Medio Brenta
27%
10%
5%
3%
45%
5%
5%
Gli ambienti corpi idrici
stagni e paludi
prati aridi
prati magri
boschi
arboricoltura
urbanizzato
Dati e immagini dal piano di gestione del sito Natura 2000 (Buggin, 2012)
• Presenti 10 habitat d’interesse comunitario Natura 2000
Habitat e specie del Medio Brenta
• Saliceti ripariali – codice habitat: 91E0*
• Habitat forestale, il più rappresentato nel sito Medio Brenta
• Strettamente connessi alla dinamica fluviale: altezza falda e
alternanza cicli di magra e morbida.
• Tra le specie tipiche: Salix alba, Populus nigra
• Criticità:
➢abbassamento alveo e falda derivante da escavazione ghiaia e
sabbia.
➢Frammentazione
➢disboscamento
Habitat e specie del Medio Brenta
• Praterie magre da fieno a bassa altitudine – codice habitat: 6510
• Praterie da fieno della campagna prossima al fiume.
• Legato alle pratiche dello sfalcio periodico e della concimazione.
• Criticità:
➢Agricoltura intensiva
➢Abbandono sfalcio
➢ modifiche pratiche colturali
Photo © M. Zepigi Photo © M. Zepigi Photo © E. Banfì
Habitat e specie del Medio Brenta
• Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte
da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
(*stupenda fioritura di orchidee) – codice habitat: 6210
• Praterie aride perenni con corteggio floristico molto
ricco.
• Presenti su terrazzi fluviali più elevati e suoli primitivi,
ambiente soggetto alla colonizzazione di arbusti e
alberi (Populus nigra e Salix eleagnos)
• Importanza conservazione: ambienti rari in ambito
planiziale
•Criticità:
➢Pascolamento > aumento carico
trofico > specie nitrofilo-ruderali
➢Calpestio passaggio persone e
frequentazione mezzi motorizzati
➢frammentazione
➢ modifiche pratiche colturali
➢Depositi inerti
➢Cambio uso suolo: Espansione
colture
Photo © B. RomitiPhoto © A. Moro
Habitat e specie del Medio Brenta
• Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile– codice habitat:
6430
• Comunità di alte erbe in ambienti umidi (roggia Bernarda) e suoli con ricco
contenuto di nutrienti
• Criticità:
➢Aumento carico nutrienti
➢Diminuzione portata e umidità
➢Abbandono pratiche di sfalcio
Photo © A. Moro Photo © A. Moro
Habitat e specie del Medio Brenta
• Habitat costituiti da comunità di specie vegetali idrofite:
➢Acque stagnanti: 3130, 3140, 3150
➢Acque correnti: 3220, 3260, 3270
• Habitat a forte connessione con la dinamica fluviale e il livello della falda
• Criticità:
➢Eccessiva immissione reflui civici, industriali e agricoli
➢Artificializzazione morfologica (sponde ripide, ex cave, arginatura)
➢Captazioni idriche non regolamentate – abbassamento falda
➢Invasione specie esotiche
photo © https://inpn.mnhn.fr
photo © https://inpn.mnhn.fr
Habitat e specie del Medio Brenta
• Per approfondimenti sugli habitat di allegato:
http://vnr.unipg.it/habitat/
Esempi di citizen science
• Volete fare la vostra parte nel segnalare la flora e la fauna del Medio Brenta?
https://www.inaturalist.org/ https://www.ornitho.it/
Grazie per l’attenzione
thomas.campagnaro@unipd.it
simone.iacopino@unipd.it
Prossimo modulo:
WEBINAR | Giovedì 09 luglio 2020, ore 16:30 -
18:00
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
Relatori: Tommaso Sitzia
Dip. TESAF dell’Università degli Studi di Padova.

More Related Content

What's hot

UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
Etifor srl
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Etifor srl
 
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
astergenova
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
astergenova
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
Emilio Ranieri
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
Roberta Culiersi
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
Luca Marescotti
 
Dossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbanoDossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbano
ISEA ODV
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCEFIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
Etifor srl
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
Marcello Zanovello
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
Owner
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
Marcello Zanovello
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 

What's hot (20)

UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
 
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Dossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbanoDossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbano
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCEFIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 

Similar to NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL BRENTA

Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Beniamino Murgante
 
Direttiva ue siti habitat
Direttiva ue siti habitatDirettiva ue siti habitat
Direttiva ue siti habitat
Marco Grondacci
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Macerataturismo
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Etifor srl
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Bio
BioBio
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Etifor srl
 
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
Etifor srl
 
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Daniele Bassan
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Snpambiente
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 

Similar to NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL BRENTA (20)

Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
 
Direttiva ue siti habitat
Direttiva ue siti habitatDirettiva ue siti habitat
Direttiva ue siti habitat
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
Bio
BioBio
Bio
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
LIFE IP GESTIRE 2020, una strategia integrata per Rete Natura 2000
 
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
Dragan Matijašić - Innovazioni di sevizio in Slovenia: i piani di gestione fo...
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Etifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Etifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Etifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Etifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Etifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Etifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL BRENTA

  • 1. Natura 2000, aspetti normativi e gestionali: il sito “Grave e zone umide della Brenta” 23/06/2020 Thomas Campagnaro, Simone Iacopino – TESAF, UNIPD
  • 2. Progetto LIFE Brenta 2030 2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
  • 4. Obiettivi 2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA Rafforzare il sistema di governance locale (inclusa la fonte di finanziamento innovativo), anche attraverso eventi di formazione Aumentare la superficie e i servizi ecosistemici delle aree multifunzionali del Brenta con interventi in loco Mitigare gli impatti antropici (inquinamento, rifiuti, ecc.), attraverso il coinvolgimento di agricoltori, imprese e cittadini
  • 5.
  • 6.
  • 7. Percorso formativo – Modulo 1 NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL BRENTA 23 Giugno 2020 - WEBINAR
  • 8. Di cosa parleremo? • Direttiva Habitat e Uccelli • Gestione dei siti Natura 2000 • Inquadramento ed istituzione del sito «Grave e zone umide della Brenta» • Habitat e specie del Medio Brenta • Progetti Citizen science
  • 9. Cos’è la rete Natura 2000? “È costituita una rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione, denominata Natura 2000. Questa rete, formata dai siti in cui si trovano tipi di habitat naturali elencati nell'allegato I e habitat delle specie di cui all'allegato II, deve garantire il mantenimento ovvero, all'occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area di ripartizione naturale. La rete «Natura 2000» comprende anche le zone di protezione speciale classificate dagli Stati membri a norma della direttiva 79/409/CEE.” ARTICOLO 3 (1) DIRETTIVA HABITAT
  • 10. Tipi di sito Direttiva Uccelli 79/409/CEE sostituita da 2009/147/CE Direttiva Habitat 92/43/CEE Zone di Protezione Speciale (ZPS) Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) Zone Speciali di Conservazione (ZSC) Siti Natura 2000
  • 12. Siti nel Veneto • 130 siti • 4120,62 km2 • 22,3% della regione • 48% in regione biogeografica Alpina • 52% in regione biogeografica Continentale
  • 13. Direttiva Uccelli • concernente la conservazione degli uccelli selvatici • l'obiettivo di proteggere gli habitat delle specie elencate nell'Allegato I - 194 uccelli e specie migratrici (art. 4) • riconosce la legittimità della caccia per le specie elencate in Allegato II • vieta anche il commercio di esemplari vivi o morti o parti di essi, con alcune eccezioni per le specie elencate nell'Allegato III • vieta l'uso di metodi di cattura o uccisione di massa o non selettivi (allegato IV)
  • 14. Direttiva Habitat • stabilisce norme per la gestione dei siti Natura 2000 • il finanziamento (art. 8) • il monitoraggio e l'elaborazione di rapporti nazionali sull'attuazione delle disposizioni della Direttiva (articoli 11 e 17) • importanza degli elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di connessione ecologica per la flora e la fauna selvatiche
  • 15. Direttive habitat: habitat e specie protette Allegato I: 233 tipi di habitat Allegato II: 588 piante, 137 invertebrati, 25 anfibi, 26 rettili, 72 pesci, 55 mammiferi Allegato IV: >400 specie che richiedono una protezione rigorosa (fuori e dentro Natura 2000) Allegato V: > 90 specie - prelievo in natura non influisca sullo stato favorevole di conservazione
  • 16. Tipi di habitat protetti • Interpretation Manual of European Union Habitats (EU 28 – 2013) • Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE
  • 17. Stato di conservazione (art. 1 DH) • di un habitat naturale: l'effetto della somma dei fattori che influiscono sull'habitat naturale in causa, nonché sulle specie tipiche che in esso si trovano, che possono alterare a lunga scadenza la sua ripartizione naturale, la sua struttura e le sue funzioni, nonché la sopravvivenza delle sue specie tipiche nel territorio. Lo «stato di conservazione» di un habitat naturale è considerato «soddisfacente» quando — la sua area di ripartizione naturale e le superfici che comprende sono stabili o in estensione, — la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile e — lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente • di una specie: effetto della somma dei fattori che, influendo sulle specie in causa, possono alterare a lungo termine la ripartizione e l'importanza delle sue popolazioni nel territorio di cui all'articolo 2; Lo «stato di conservazione» è considerato «soddisfacente» quando — i dati relativi all'andamento delle popolazioni della specie in causa indicano che tale specie continua e può continuare a lungo termine ad essere un elemento vitale degli habitat naturali cui appartiene, — l'area di ripartizione naturale di tale specie non è in declino né rischia di declinare in un futuro prevedibile e — esiste e continuerà probabilmente ad esistere un habitat sufficiente affinché le sue popolazioni si mantengano a lungo termine.
  • 18. Formulario standard • DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 luglio 2011 concernente un formulario informativo sui siti da inserire nella rete Natura 2000
  • 19. Dove trovare le informazioni sui siti Natura 2000 • Mappa interattiva • Veneto: siti e cartografia degli habitat, cartografia specie https://natura2000.eea.europa.eu/#
  • 20. Recepimento Direttive DIRETTIVA UCCELLI • Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992. • Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, e sue successive modifiche e integrazioni DIRETTIVA HABITAT • Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 modificato ed integrato dal D.P.R. 120 del 12 marzo 2003
  • 21. Conservazione e Gestione Natura 2000 • Articolo 1 lettera a Conservazione: un complesso di misure necessarie per mantenere o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di specie di fauna e flora selvatiche in uno stato soddisfacente • Articolo 2 lo scopo generale della direttiva Habitat è contribuire a salvaguardare la biodiversità attraverso la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche
  • 22. Obiettivi di conservazione Gli obiettivi di conservazione a livello di sito devono tenere nella debita considerazione: • le esigenze ecologiche delle specie e dei tipi di habitat elencati nel formulario standard Natura 2000 (ossia presenza nel sito, eccezion fatta per quelli la cui presenza non è significativa secondo il formulario); • lo stato di conservazione locale, regionale e nazionale degli habitat e delle specie; • la coerenza complessiva della rete Natura 2000; • gli obiettivi di conservazione di livello superiore (nazionale/biogeografico) e il contributo del sito al conseguimento di tali obiettivi. • Definire lo stato di conservazione che le specie e gli habitat devono conseguire nei rispettivi siti
  • 23. Misure di conservazione • L'articolo 6, paragrafo 1 "Per le zone speciali di conservazione, gli Stati membri stabiliscono le misure di conservazione necessarie che implicano all'occorrenza appropriati piani di gestione specifici o integrati ad altri piani di sviluppo e le opportune misure regolamentari, amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali di cui all'allegato I e delle specie di cui all'allegato II presenti nei siti".
  • 24. Obiettivi e misure di conservazione del Veneto • Titolo I: Disposizioni generali • Titolo II: Criteri minimi uniformi • Titolo III: Quadro normativo esistente • Titolo IV: Misure di conservazione generali • Titolo V: Misure di conservazione per habitat • Titolo VI: Misure di conservazione per specie • Titolo VII: Misure transitorie • Allegati: Perimetro dei piani vigenti; Misure sito- specifiche; Obiettivi sito-specifici • DGR n.786 del 27 maggio 2016; DGR n. 1331 del 16 agosto 2017; DGR 1709 del 24 ottobre 2017 • Regione biogeografica alpina e continentale
  • 25. Valutazione d’incidenza • Articolo 6 paragrafi 3 e 4 dispongono misure preventive e procedure progressive volte alla valutazione dei possibili effetti negativi, "incidenze negative significative", determinati da piani e progetti non direttamente connessi o necessari alla gestione di un Sito Natura 2000
  • 26. Valutazione d’incidenza • Gestione dei siti Natura 2000 - Guida all'interpretazione dell'articolo 6 della direttiva 92/43/CEE (2019/C 33/01) • Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4 (GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019) • A livello regionale gli aspetti procedurali e le linee di indirizzo per la stesura dello studio per la Valutazione di Incidenza sono disciplinati con la D.G.R. n. 1400/2017.
  • 27. Il sito Natura 2000: «Grave e zone umide della Brenta» 1995: pSIC 2000: istituzione 3 siti per 3 tratti del Medio Brenta 2003: - accorpamento unico sito «Grave e zone umide della Brenta» - istituzione ZPS 2018: istituzione: ZSC CARTA IDENTITÀ DEL SITO NATURA 2000 Nome: Grave e zone umide Cognome: Della Brenta N°: ZSC-ZPS IT3260018 Nato a: Bassano del Grappa - Padova Superficie: 3848 ha
  • 28. Inquadramento geografico ➢ 2 province ➢ 12 comuni: ▪ Bassano del Grappa (VI) ▪ Campo San Martino (PD) ▪ Carmignano di Brenta (PD) ▪ Cartigliano (VI) ▪ Cittadella (PD) ▪ Curtarolo (PD) ▪ Fontaniva (PD) ▪ Grantorto (PD) ▪ Limena (PD) ▪ Nove (VI) ▪ Piazzola sul Brenta (PD) ▪ Pozzoleone (VI) ▪ San Giorgio in Bosco (PD) ▪ Tezze sul Brenta (VI) ▪ Vigodarzere (PD) SITI RETE NATURA 2000 IN VENETO Immagini da sito Natura 2000 Network Viewer – European Environment Agency https://natura2000.eea.europa.eu/#
  • 29. Il fiume Brenta • nasce dal Lago di Caldonazzo, in Trentino, a 450 m s.l.m. • a Bassano esce in pianura, formando un torrente a rami intrecciati (braided) fino a Carmignano di Brenta, con un ampio greto ghiaioso • si restringe e forma unico canale tra Carmignano e Carturo, andamento sinuoso fino a Limena – Vigodarzere. • fino alla foce nei pressi di Chioggia è canalizzato • tra Carmignano e Carturo l’alveo si restringe, fino a formare un unico canale rettilineo e poi sinuoso fino a Limena e Vigodarzere (MOZZI, 2003) Photo © G. Fritz
  • 30. Habitat e specie del Medio Brenta • Importante complesso di habitat per uccelli e luogo di nidificazione e svernamento. Ospita inoltre numerose specie di mammiferi, anfibi, rettili e pesci nonché comunità vegetali rare (fonte: piano di gestione del Medio Brenta Buggin, 2012) Consulta la relazione e gli allegati del piano di gestione della ZPS «Grave e zone umide della Brenta»
  • 31. Habitat e specie del Medio Brenta Flora: • 836 entità vegetali • Numerose le specie di pregio naturalistico sia di habitat umidi che di habitat xerici. (Masin e Scortegagna, 2011) Consulta la pubblicazione: Flora vascolare del corso planiziale del Brenta tra il Ponte di Bassano e il ponte di Limena (Veneto - NE Italy) Photo © A. FedericiPhoto © S. Marsili Photo © F.Giordana
  • 32. Habitat e specie del Medio Brenta Flora alloctona: • Il 20% della flora del sito è costituita da specie alloctone • forte espansione negli ultimi decenni, censite 166. • Impatto sulle comunità vegetali tipiche (Masin e Scortegagna, 2011)
  • 33. Habitat e specie del Medio Brenta Avifauna: • Segnalate quasi 250 specie di uccelli nel sito > quasi 50% avifauna nazionale. • 75 specie (30%) nidificanti • 145 specie (93%) migratrici incluse quelle di rara comparsa • 75 specie migratrici svernanti Ricchezza di specie ornitiche: • Mosaico di ambienti variegati habitat per molte specie • Effetto rifugio di un ambiente naturale circondato da territorio urbanizzato • Estensione e continuità almeno in senso lineare Per approfondimenti sull’avifauna Photo © O. Opermanis Photo © Mousam Ray Photo © I. Dudáček Photo © K. Nessen
  • 34. Habitat e specie del Medio Brenta Anfibi e rettili: • Presenti 7 anfibi e 8 rettili • Organismi estremamente sensibili alle pressioni ambientali: ➢Perdita habitat ➢Necessità corpi acqua stagnanti, non inquinati, ricchi di vegetazione idrofitica, con pochi predatori (pesci) > perdita di pozze idonee • Indicatori biologici Nome comune Nome scientifico Tritone crestato italiano Triturus carnifex Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris Rospo comune Bufo bufo Rospo smeraldino Bufo viridis Raganella italiana Hyla intermedia Rana verde Pelophylax synkl. Esculentus Rana di Lataste Rana latastei Testuggine palustre europea Emys orbicularis Orbettino Anguis fragilis Ramarro occidentale Lacerta bilineata Lucertola muraiola Podarcis muralis Lucertola campestre Podarcis sicula Colubro liscio Coronella austriaca Biacco Hierophis viridiflavus Natrice dal collare Natrix natrix Photo © T. Usée Photo © P. Refolo Photo © D. Seglie
  • 35. Habitat e specie del Medio Brenta 27% 10% 5% 3% 45% 5% 5% Gli ambienti corpi idrici stagni e paludi prati aridi prati magri boschi arboricoltura urbanizzato Dati e immagini dal piano di gestione del sito Natura 2000 (Buggin, 2012) • Presenti 10 habitat d’interesse comunitario Natura 2000
  • 36. Habitat e specie del Medio Brenta • Saliceti ripariali – codice habitat: 91E0* • Habitat forestale, il più rappresentato nel sito Medio Brenta • Strettamente connessi alla dinamica fluviale: altezza falda e alternanza cicli di magra e morbida. • Tra le specie tipiche: Salix alba, Populus nigra • Criticità: ➢abbassamento alveo e falda derivante da escavazione ghiaia e sabbia. ➢Frammentazione ➢disboscamento
  • 37. Habitat e specie del Medio Brenta • Praterie magre da fieno a bassa altitudine – codice habitat: 6510 • Praterie da fieno della campagna prossima al fiume. • Legato alle pratiche dello sfalcio periodico e della concimazione. • Criticità: ➢Agricoltura intensiva ➢Abbandono sfalcio ➢ modifiche pratiche colturali Photo © M. Zepigi Photo © M. Zepigi Photo © E. Banfì
  • 38. Habitat e specie del Medio Brenta • Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) – codice habitat: 6210 • Praterie aride perenni con corteggio floristico molto ricco. • Presenti su terrazzi fluviali più elevati e suoli primitivi, ambiente soggetto alla colonizzazione di arbusti e alberi (Populus nigra e Salix eleagnos) • Importanza conservazione: ambienti rari in ambito planiziale •Criticità: ➢Pascolamento > aumento carico trofico > specie nitrofilo-ruderali ➢Calpestio passaggio persone e frequentazione mezzi motorizzati ➢frammentazione ➢ modifiche pratiche colturali ➢Depositi inerti ➢Cambio uso suolo: Espansione colture Photo © B. RomitiPhoto © A. Moro
  • 39. Habitat e specie del Medio Brenta • Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile– codice habitat: 6430 • Comunità di alte erbe in ambienti umidi (roggia Bernarda) e suoli con ricco contenuto di nutrienti • Criticità: ➢Aumento carico nutrienti ➢Diminuzione portata e umidità ➢Abbandono pratiche di sfalcio Photo © A. Moro Photo © A. Moro
  • 40. Habitat e specie del Medio Brenta • Habitat costituiti da comunità di specie vegetali idrofite: ➢Acque stagnanti: 3130, 3140, 3150 ➢Acque correnti: 3220, 3260, 3270 • Habitat a forte connessione con la dinamica fluviale e il livello della falda • Criticità: ➢Eccessiva immissione reflui civici, industriali e agricoli ➢Artificializzazione morfologica (sponde ripide, ex cave, arginatura) ➢Captazioni idriche non regolamentate – abbassamento falda ➢Invasione specie esotiche photo © https://inpn.mnhn.fr photo © https://inpn.mnhn.fr
  • 41. Habitat e specie del Medio Brenta • Per approfondimenti sugli habitat di allegato: http://vnr.unipg.it/habitat/
  • 42. Esempi di citizen science • Volete fare la vostra parte nel segnalare la flora e la fauna del Medio Brenta? https://www.inaturalist.org/ https://www.ornitho.it/
  • 44. Prossimo modulo: WEBINAR | Giovedì 09 luglio 2020, ore 16:30 - 18:00 LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE Relatori: Tommaso Sitzia Dip. TESAF dell’Università degli Studi di Padova.