SlideShare a Scribd company logo
Vetralla (VT), 20 MARZO 2016
Fondi europei per l’agricoltura:
tipologia di finanziamento,
priorità europee, nazionali e regionali
Agricoltura
L’agricoltura europea fino al 2020:
rispondere alle sfide future
Budget PAC (Politica Agricola Comune) Italia 2014-2020:
37,5 miliardi di EUR (settore agricolo e nelle zone rurali)
di cui :
• 27 miliardi di EUR come pagamenti diretti
• 10,4 miliardi di EUR per misure a favore delle zone rurali.
2
PAC: obiettivi 2014-2020 (1/4)
I fondi della PAC sono impiegati per 3 scopi principali:
1. Il sostegno al reddito degli agricoltori e al rispetto di
pratiche agricole sostenibili: ricevono pagamenti diretti purché
condizionati al rispetto di norme severe in materia di sicurezza
degli alimenti, protezione dell'ambiente e salute e benessere degli
animali. Questi pagamenti sono interamente finanziati dall'UE e
corrispondono al 70% del bilancio della PAC.
3
PAC: obiettivi 2014-2020 (2/4)
Il 30% dei pagamenti diretti sono legati al rispetto, da parte degli
agricoltori europei, di pratiche agricole sostenibili, benefiche per
la qualità dei suoli, la biodiversità e, in generale, per l'ambiente.
Es. diversificazione delle colture,
mantenimento di prati permanenti
o conservazione di zone ecologiche
nelle aziende agrarie.
4
PAC: obiettivi 2014-2020 (3/4)
2. Misure di sostegno al mercato: attività, ad es., in caso di
destabilizzazione dovuta a condizioni climatiche sfavorevoli.
Questi pagamenti rappresentano meno del 10% del bilancio della
PAC.
3. Misure di sviluppo rurale: misure destinate ad aiutare gli
agricoltori a modernizzare le loro aziende e diventare più
competitivi, proteggendo nel contempo l'ambiente, a contribuire
alla diversificazione delle attività agricole e alla vitalità delle
comunità rurali. Questi pagamenti sono parzialmente finanziati dai
paesi membri e corrispondono al 20% circa del bilancio della PAC.
5
PAC: obiettivi 2014-2020 (4/4)
Questi tre ambiti sono strettamente legati e devono essere gestiti
coerentemente.
Es. I pagamenti diretti, che assicurano agli agricoltori un reddito
stabile, costituiscono anche un compenso per i servizi da loro resi per
l'ambiente, nell'interesse pubblico. Analogamente, le misure per lo
sviluppo rurale favoriscono la modernizzazione delle aziende
incoraggiando la diversificazione delle attività nelle zone rurali.
6
Agricoltura: le PRIORITA’ ITALIA
Occupazione
Sostenibilità
Ammodernamento
Innovazione
Qualità
7
All'Italia è stato concesso un margine di flessibilità per
adattare i pagamenti diretti e i programmi di sviluppo
rurale alle proprie esigenze specifiche.
I PSR (Piani Sviluppo Rurale)
Per il periodo 2014-2020 sono stati assegnati all'Italia circa
10,4 miliardi di EUR per misure a favore delle zone
rurali.
Tale importo sarà speso sulla base di priorità specifiche
indicate nei cosiddetti "programmi di sviluppo rurale"
(PSR): 21 saranno definiti a livello regionale, mentre 2
saranno gestiti a livello nazionale (la rete rurale
italiana e un programma nazionale per la gestione
del rischio e delle risorse idriche e la biodiversità).
8
I PSR (Piani Sviluppo Rurale)
L'Italia si concentrerà, in particolare:
sul rafforzamento della ricerca, promuovendo i trasferimenti
di conoscenze e l'innovazione quale priorità fondamentale, e
dedicherà un'attenzione specifica all'agenda digitale, allo scopo
di agevolare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione nelle zone rurali.
Inoltre: migliorare la competitività dei sistemi produttivi
e in particolare delle imprese agricole, promuovere le energie
sostenibili e la qualità della vita, l'adattamento ai
cambiamenti climatici e la prevenzione e gestione dei rischi, a
proteggere l'ambiente e a promuovere l'efficienza delle risorse.
9
IL PSR LAZIO 2014 - 2020
780mln di euro
43,12% dal FEASR,
39,81 dal Governo italiano
17,07% dalla Regione Lazio (> rispetto al 2007-2013)
10
43%
40%
17%
CE (FEASR) STATO REGIONE
IL PSR LAZIO 2014 - 2020
11
MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE
MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di
informazione.
2 € 6.644.888,68
(€ 2.865.276 FEASR)
MISURA 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e
di assistenza alla gestione
delle aziende agricole.
2 € 12.671.632,65
(€ 5.464.008 FEASR )
MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e
alimentari.
2 € 5.439.536,18
(€ 2.345.528 FEASR)
MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni
materiali.
4
(6 Operazioni)
€ 214.675.384,97
(€ 92.568.026 FEASR)
MISURA 5 Ripristino del potenziale produttivo
agricolo danneggiato da
calamità naturali e da eventi catastrofici
e introduzione di adeguate
misure di prevenzione.
2 € 17.616.679,04
(€ 7.596.312 FEASR)
IL PSR LAZIO 2014 - 2020
12
MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE
MISURA 6 Sviluppo delle aziende agricole e
delle imprese.
3
(2 Operazioni)
€ 109.753.919,29
( € 47.325.890 FEASR)
MISURA 7 Servizi di base e rinnovamento
dei villaggi nelle zone rurali.
7
(2 Operazioni)
€ 61.359.114,10
(€ 26.458.050 FEASR)
MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle
zone forestali e miglioramento
della redditività delle foreste.
6 € 22.480.735,16
(€ 9.693.693 FEASR)
MISURA 9 Costituzione di associazioni e
organizzazioni di produttori.
1 € 2.379.795,92
(€ 1.026.168 FEASR)
MISURA 10 Pagamenti agro-climatico-
ambientali.
2
(11 Operazioni)
€ 44.778.351,11
(€ 19.308.425 FEASR)
IL PSR LAZIO 2014 - 2020
13
MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE
MISURA 11 Agricoltura biologica. 2 € 113.890.287,57
(€ 49.109.492 FEASR)
MISURA 13 Indennità a favore delle
zone soggette a vincoli
naturali o ad altri vincoli
specifici.
1 € 43.630.060,30
(€ 18.813.282 FEASR)
MISURA 14 Benessere degli animali. 1
MISURA 16 Cooperazione. 8 € 24.999.304,27
(€ 10.779.700 FEASR)
MISURA 19 Sostegno allo sviluppo
locale LEADER.
4 € 60.021.229,13
(€ 25.881.154 FEASR)
Obiettivi tematici FESR FSE FEASR TOTALE
Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. % Val. ass.
OT1 – Ricerca e Innovazione 180 19,7 - - 31,2 4 211,2
OT2 – Agenda Digitale 154,3 16,9 - - 40,6 5,2 194,8
OT3 – Competitività dei sistemi
produttivi
276,4 30,3 - - 315,4 40,4 591,8
OT4 – Energia sostenibile e qualità
della vita
176 19,3 - - 80,7 10,3 256,7
OT5 – Clima e rischi ambientali 90 9,9 - - 207,03 26,5 297
OT6 –Tutela ambiente e
valorizzazione risorse culturali
- - - - - -
OT7 – Mobilità sostenibile - - - - - - -
OT8 - Occupazione - - 414,2 45,9 7,02 0,9 421,2
OT9 – Inclusione sociale e lotta alla
povertà
- - 180,5 20 70,9 9,1 251,4
OT10 – Istruzione e formazione - - 238,5 26,4 7,8 1 246,3
OT11 – Capacità istituzione e
amministrativa
- - 33,3 3,7 - - 33,3
Assistenza tecnica 36,4 4,0 36,1 4,0 19,5 2,5 92,1
913,0 100 902,5 100 780,0 100 2.596
Risorse Lazio: Programmazione 2014-2020 Fondi SIE
14
Per lo sviluppo rurale i 3 obiettivi
sono stati tradotti in 6 priorità:
1. promuovere il trasferimento di conoscenze nel settore
agricolo e forestale e nelle zone rurali;
2. potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue
forme e la redditività delle aziende agricole;
3. incentivare l'organizzazione della filiera agroalimentare e la
gestione dei rischi nel settore agricolo;
La strategia Lazio: PSR (1/2)
15
4. preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti
dall'agricoltura e dalla silvicoltura;
5. incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a
un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima
nel settore agroalimentare e forestale;
6. promuovere l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo
sviluppo economico nelle zone rurali.
La strategia Lazio: PSR (2/2)
16
Macroarea 1: una Regione moderna che aiuta lo sviluppo
INTERVENTI
BILANCIO
REGIONALE
POR FESR
2014-2020
POR FSE
2014-2020
PSR 2014-
2020
Sostegno al RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO dei
sistemi imprenditoriali territoriali
X X
Incentivi per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
EDILIZIA, la riconversione e rigenerazione energetica
X X
Marketing territoriale e ATTRAZIONE DEGLI
INVESTIMENTI NEL SETTORE AUDIOVISIVO
X
Sistemi diVALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
CULTURALE in aree di attrazione
X
Sostegno condizionato alla produzione di energia elettrica da
FOTOVOLTAICO E BIOMASSA NELL'IMPRESA AGRICOLA
E AGROALIMENTARE
X
Sostegno alla creazione di COMUNITA' RURALI sostenibili
e per il riuso dei borghi abbandonati
X
Sostegno alla diffusione della MULTIFUNZIONALITA'
NELLE IMPRESE AGRICOLE
X
http://www.lazioeuropa.it/psrfeasr
http://www.lazioeuropa.it/psr_feasr-17/guide-90/
IL PSR LAZIO 2014 – 2020 – BANDI 2016
18
I Programmi tematici: LIFE
Programma quadro di circa 1,8 miliardi di euro per il 2014-2017,
composto da due sottoprogrammi (Reg. (CE) n. 1293/2013):
• AMBIENTE (circa 1,4 miliardi di euro), e
• CLIMA (circa 0,4 miliardi di euro),
19
I soggetti beneficiari sono tutti gli enti pubblici e privati, organizzazioni
no profit, e qualsiasi soggetto giuridico che opera nel campo dell’ambiente.
I Programmi tematici: LIFE
Il programma LIFE persegue i seguenti obiettivi generali:
— contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori
emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla
protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e
all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura
2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
— migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione
ambientale e climatica dell’Unione,
— catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e
climatici nelle altre politiche dell’Unione e nelle prassi del settore pubblico e privato, anche
attraverso l’aumento della loro capacità;
— sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli,
compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali; e
— sostenere l’attuazione del settimo programma d’azione per l’ambiente.
20
I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE
21
495 845 763
EUR
per il settore
prioritario
«Ambiente e
uso efficiente
delle risorse»;
610 068 900
EUR
per il settore
prioritario
«Natura e
biodiversità»;
162 999 836
EUR
per il settore
prioritario
«Governance e
informazione in
materia
ambientale»;
78 160 000
EUR
per le relative
spese di
sostegno nei 3
settori;
I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE
22
cerca di individuare
soluzioni più
creative per
migliorare
l’attuazione della
politica ambientale
e integrare gli
obiettivi ambientali
in altri
settori;
sviluppa le migliori
pratiche per
arrestare la perdita
di biodiversità e
ripristinare i servizi
ecosistemici
promuove azioni di
informazioni sulle
tematiche
ambientali, nonché
campagne di
sensibilizzazione e
diffusione di buone
pratiche per un
maggiore rispetto
delle norme.
I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE
23
Il programma LIFE può finanziare altre azioni attuate dalla Commissione a sostegno
dell’avvio, dell’attuazione e dell’integrazione delle politiche ambientali e climatiche e
della legislazione dell’Unione al fine di conseguire gli obiettivi del programma.
Tali azioni possono comprendere:
• le spese di informazione e comunicazione, comprese le campagne di
sensibilizzazione;
• studi, indagini, modellizzazioni e scenari;
• preparazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione dei progetti, delle
• politiche, dei programmi e della legislazione;
• workshop, conferenze e incontri;
• piattaforme di networking e di buone pratiche;
• tutte le altre attività necessarie al fine di conseguire gli obiettivi del Programma
I Programmi tematici: LIFE - progetti
24
Best practices
I Programmi tematici: LIFE - progetti
25
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
seadriatic
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
Lazio Innova
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
formezeu
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Coworking Cowo®
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
idea-re
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Miriana Bucalossi
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
FormezPA - Capacity SUD
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Antonio Bonetti
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmesStefano Lariccia
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
formezeu
 
Guida completa Horizon 2020
Guida completa Horizon 2020Guida completa Horizon 2020
Guida completa Horizon 2020
Nicolò Guaita Diani
 
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
Pino Ciampolillo
 
Europa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di CoesioneEuropa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di Coesione
Cristina Belloni
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Quotidiano Piemontese
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
FormezPA - Capacity SUD
 

What's hot (20)

Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 GiornataCorso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell'Unione Europea 'rafforzato' ...
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
 
Guida completa Horizon 2020
Guida completa Horizon 2020Guida completa Horizon 2020
Guida completa Horizon 2020
 
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
 
Europa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di CoesioneEuropa 2020 e Politica di Coesione
Europa 2020 e Politica di Coesione
 
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienzaPiano nazionale di ripresa e resilienza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 

Viewers also liked

Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-RomagnaProgrammazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Parma Couture
 
Portogruaro20novembre12 cecchinato
Portogruaro20novembre12 cecchinatoPortogruaro20novembre12 cecchinato
Portogruaro20novembre12 cecchinatoformezeu
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
mgk4d
 
La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020Argav
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Parma Couture
 

Viewers also liked (6)

Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-RomagnaProgrammazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
Programmazione Fondi Europei 2014-2020: presentazione DSR Emilia-Romagna
 
Portogruaro20novembre12 cecchinato
Portogruaro20novembre12 cecchinatoPortogruaro20novembre12 cecchinato
Portogruaro20novembre12 cecchinato
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 
La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
 

Similar to FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4

Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
Center for Generative Communication
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
psrlazio
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
Sardegna Ricerche
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Presentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoPresentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsino
ledieciville
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
ledieciville
 
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
GAL_Langhe_Roero_Leader
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
Roberto Gigante
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
Armando Panvini
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
L'Informatore Agrario
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
amanda_pacher
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Marco Garoffolo
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
FormezPA - Capacity SUD
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
Matteo Pennacchia
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
Parma Couture
 

Similar to FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4 (20)

Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
 
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Presentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoPresentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsino
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
 
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
GAL Langhe Roero Leader - presentazione dei risultati 2007-2013 [modalità com...
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
 

FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4

  • 1. Vetralla (VT), 20 MARZO 2016 Fondi europei per l’agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali
  • 2. Agricoltura L’agricoltura europea fino al 2020: rispondere alle sfide future Budget PAC (Politica Agricola Comune) Italia 2014-2020: 37,5 miliardi di EUR (settore agricolo e nelle zone rurali) di cui : • 27 miliardi di EUR come pagamenti diretti • 10,4 miliardi di EUR per misure a favore delle zone rurali. 2
  • 3. PAC: obiettivi 2014-2020 (1/4) I fondi della PAC sono impiegati per 3 scopi principali: 1. Il sostegno al reddito degli agricoltori e al rispetto di pratiche agricole sostenibili: ricevono pagamenti diretti purché condizionati al rispetto di norme severe in materia di sicurezza degli alimenti, protezione dell'ambiente e salute e benessere degli animali. Questi pagamenti sono interamente finanziati dall'UE e corrispondono al 70% del bilancio della PAC. 3
  • 4. PAC: obiettivi 2014-2020 (2/4) Il 30% dei pagamenti diretti sono legati al rispetto, da parte degli agricoltori europei, di pratiche agricole sostenibili, benefiche per la qualità dei suoli, la biodiversità e, in generale, per l'ambiente. Es. diversificazione delle colture, mantenimento di prati permanenti o conservazione di zone ecologiche nelle aziende agrarie. 4
  • 5. PAC: obiettivi 2014-2020 (3/4) 2. Misure di sostegno al mercato: attività, ad es., in caso di destabilizzazione dovuta a condizioni climatiche sfavorevoli. Questi pagamenti rappresentano meno del 10% del bilancio della PAC. 3. Misure di sviluppo rurale: misure destinate ad aiutare gli agricoltori a modernizzare le loro aziende e diventare più competitivi, proteggendo nel contempo l'ambiente, a contribuire alla diversificazione delle attività agricole e alla vitalità delle comunità rurali. Questi pagamenti sono parzialmente finanziati dai paesi membri e corrispondono al 20% circa del bilancio della PAC. 5
  • 6. PAC: obiettivi 2014-2020 (4/4) Questi tre ambiti sono strettamente legati e devono essere gestiti coerentemente. Es. I pagamenti diretti, che assicurano agli agricoltori un reddito stabile, costituiscono anche un compenso per i servizi da loro resi per l'ambiente, nell'interesse pubblico. Analogamente, le misure per lo sviluppo rurale favoriscono la modernizzazione delle aziende incoraggiando la diversificazione delle attività nelle zone rurali. 6
  • 7. Agricoltura: le PRIORITA’ ITALIA Occupazione Sostenibilità Ammodernamento Innovazione Qualità 7 All'Italia è stato concesso un margine di flessibilità per adattare i pagamenti diretti e i programmi di sviluppo rurale alle proprie esigenze specifiche.
  • 8. I PSR (Piani Sviluppo Rurale) Per il periodo 2014-2020 sono stati assegnati all'Italia circa 10,4 miliardi di EUR per misure a favore delle zone rurali. Tale importo sarà speso sulla base di priorità specifiche indicate nei cosiddetti "programmi di sviluppo rurale" (PSR): 21 saranno definiti a livello regionale, mentre 2 saranno gestiti a livello nazionale (la rete rurale italiana e un programma nazionale per la gestione del rischio e delle risorse idriche e la biodiversità). 8
  • 9. I PSR (Piani Sviluppo Rurale) L'Italia si concentrerà, in particolare: sul rafforzamento della ricerca, promuovendo i trasferimenti di conoscenze e l'innovazione quale priorità fondamentale, e dedicherà un'attenzione specifica all'agenda digitale, allo scopo di agevolare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle zone rurali. Inoltre: migliorare la competitività dei sistemi produttivi e in particolare delle imprese agricole, promuovere le energie sostenibili e la qualità della vita, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e gestione dei rischi, a proteggere l'ambiente e a promuovere l'efficienza delle risorse. 9
  • 10. IL PSR LAZIO 2014 - 2020 780mln di euro 43,12% dal FEASR, 39,81 dal Governo italiano 17,07% dalla Regione Lazio (> rispetto al 2007-2013) 10 43% 40% 17% CE (FEASR) STATO REGIONE
  • 11. IL PSR LAZIO 2014 - 2020 11 MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione. 2 € 6.644.888,68 (€ 2.865.276 FEASR) MISURA 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole. 2 € 12.671.632,65 (€ 5.464.008 FEASR ) MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. 2 € 5.439.536,18 (€ 2.345.528 FEASR) MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. 4 (6 Operazioni) € 214.675.384,97 (€ 92.568.026 FEASR) MISURA 5 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione. 2 € 17.616.679,04 (€ 7.596.312 FEASR)
  • 12. IL PSR LAZIO 2014 - 2020 12 MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE MISURA 6 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese. 3 (2 Operazioni) € 109.753.919,29 ( € 47.325.890 FEASR) MISURA 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali. 7 (2 Operazioni) € 61.359.114,10 (€ 26.458.050 FEASR) MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. 6 € 22.480.735,16 (€ 9.693.693 FEASR) MISURA 9 Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori. 1 € 2.379.795,92 (€ 1.026.168 FEASR) MISURA 10 Pagamenti agro-climatico- ambientali. 2 (11 Operazioni) € 44.778.351,11 (€ 19.308.425 FEASR)
  • 13. IL PSR LAZIO 2014 - 2020 13 MISURA TITOLO STM/AZIONI RISORSE ALLOCATE MISURA 11 Agricoltura biologica. 2 € 113.890.287,57 (€ 49.109.492 FEASR) MISURA 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. 1 € 43.630.060,30 (€ 18.813.282 FEASR) MISURA 14 Benessere degli animali. 1 MISURA 16 Cooperazione. 8 € 24.999.304,27 (€ 10.779.700 FEASR) MISURA 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. 4 € 60.021.229,13 (€ 25.881.154 FEASR)
  • 14. Obiettivi tematici FESR FSE FEASR TOTALE Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. OT1 – Ricerca e Innovazione 180 19,7 - - 31,2 4 211,2 OT2 – Agenda Digitale 154,3 16,9 - - 40,6 5,2 194,8 OT3 – Competitività dei sistemi produttivi 276,4 30,3 - - 315,4 40,4 591,8 OT4 – Energia sostenibile e qualità della vita 176 19,3 - - 80,7 10,3 256,7 OT5 – Clima e rischi ambientali 90 9,9 - - 207,03 26,5 297 OT6 –Tutela ambiente e valorizzazione risorse culturali - - - - - - OT7 – Mobilità sostenibile - - - - - - - OT8 - Occupazione - - 414,2 45,9 7,02 0,9 421,2 OT9 – Inclusione sociale e lotta alla povertà - - 180,5 20 70,9 9,1 251,4 OT10 – Istruzione e formazione - - 238,5 26,4 7,8 1 246,3 OT11 – Capacità istituzione e amministrativa - - 33,3 3,7 - - 33,3 Assistenza tecnica 36,4 4,0 36,1 4,0 19,5 2,5 92,1 913,0 100 902,5 100 780,0 100 2.596 Risorse Lazio: Programmazione 2014-2020 Fondi SIE 14
  • 15. Per lo sviluppo rurale i 3 obiettivi sono stati tradotti in 6 priorità: 1. promuovere il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali; 2. potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole; 3. incentivare l'organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo; La strategia Lazio: PSR (1/2) 15
  • 16. 4. preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalla silvicoltura; 5. incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale; 6. promuovere l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali. La strategia Lazio: PSR (2/2) 16
  • 17. Macroarea 1: una Regione moderna che aiuta lo sviluppo INTERVENTI BILANCIO REGIONALE POR FESR 2014-2020 POR FSE 2014-2020 PSR 2014- 2020 Sostegno al RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO dei sistemi imprenditoriali territoriali X X Incentivi per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDILIZIA, la riconversione e rigenerazione energetica X X Marketing territoriale e ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE AUDIOVISIVO X Sistemi diVALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE in aree di attrazione X Sostegno condizionato alla produzione di energia elettrica da FOTOVOLTAICO E BIOMASSA NELL'IMPRESA AGRICOLA E AGROALIMENTARE X Sostegno alla creazione di COMUNITA' RURALI sostenibili e per il riuso dei borghi abbandonati X Sostegno alla diffusione della MULTIFUNZIONALITA' NELLE IMPRESE AGRICOLE X http://www.lazioeuropa.it/psrfeasr http://www.lazioeuropa.it/psr_feasr-17/guide-90/
  • 18. IL PSR LAZIO 2014 – 2020 – BANDI 2016 18
  • 19. I Programmi tematici: LIFE Programma quadro di circa 1,8 miliardi di euro per il 2014-2017, composto da due sottoprogrammi (Reg. (CE) n. 1293/2013): • AMBIENTE (circa 1,4 miliardi di euro), e • CLIMA (circa 0,4 miliardi di euro), 19 I soggetti beneficiari sono tutti gli enti pubblici e privati, organizzazioni no profit, e qualsiasi soggetto giuridico che opera nel campo dell’ambiente.
  • 20. I Programmi tematici: LIFE Il programma LIFE persegue i seguenti obiettivi generali: — contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; — migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, — catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione e nelle prassi del settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità; — sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali; e — sostenere l’attuazione del settimo programma d’azione per l’ambiente. 20
  • 21. I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE 21 495 845 763 EUR per il settore prioritario «Ambiente e uso efficiente delle risorse»; 610 068 900 EUR per il settore prioritario «Natura e biodiversità»; 162 999 836 EUR per il settore prioritario «Governance e informazione in materia ambientale»; 78 160 000 EUR per le relative spese di sostegno nei 3 settori;
  • 22. I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE 22 cerca di individuare soluzioni più creative per migliorare l’attuazione della politica ambientale e integrare gli obiettivi ambientali in altri settori; sviluppa le migliori pratiche per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare i servizi ecosistemici promuove azioni di informazioni sulle tematiche ambientali, nonché campagne di sensibilizzazione e diffusione di buone pratiche per un maggiore rispetto delle norme.
  • 23. I Programmi tematici: LIFE - AMBIENTE 23 Il programma LIFE può finanziare altre azioni attuate dalla Commissione a sostegno dell’avvio, dell’attuazione e dell’integrazione delle politiche ambientali e climatiche e della legislazione dell’Unione al fine di conseguire gli obiettivi del programma. Tali azioni possono comprendere: • le spese di informazione e comunicazione, comprese le campagne di sensibilizzazione; • studi, indagini, modellizzazioni e scenari; • preparazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione dei progetti, delle • politiche, dei programmi e della legislazione; • workshop, conferenze e incontri; • piattaforme di networking e di buone pratiche; • tutte le altre attività necessarie al fine di conseguire gli obiettivi del Programma
  • 24. I Programmi tematici: LIFE - progetti 24 Best practices
  • 25. I Programmi tematici: LIFE - progetti 25