SlideShare a Scribd company logo
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
9 luglio 2020
Tommaso Sitzia – TESAF, UNIPD
Progetto LIFE Brenta 2030
2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter
PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
Argomenti: misure di conservazione
• Dove, come, quando?
• La situazione nella Regione del Veneto e nel sito IT3260018
4
Misure di
conservazione:
obiettivi
Misure di conservazione: obiettivo
Art. 1, lettera a) Dir. Habitat
un complesso di misure necessarie per mantenere
o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di
specie di fauna e flora selvatiche in uno stato
soddisfacente
Misure di conservazione: come
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Art. 2 commi 1 e 2
necessarie
conformi alle esigenze
ecologiche
habitat, specie e habitat di
specie per i quali il sito è
stato designato
piani di gestione
o integrati ad altri piani di
sviluppo
misure regolamentari,
amministrative e contrattuali
art. 4 comma 4
entro 6 anni dalla data di
adozione come SIC
elenco dei siti italiani
adottato tra il 2003 e il
2008
procedura di infrazione
2015/2163
Misure di conservazione: quando e chi
Direttiva Habitat 92/43/CEE
Decreto Ministero ATTM 17 ottobre 2007
Regione e Ministero
ATTM
autonomia amministrativa
regionale
variabilità nella struttura e negli
obiettivi di conservazione
Giurisprudenza della
Corte di giustizia
• Non esiste giurisprudenza sull’articolo 6
comma 1 della Direttiva Habitat e si
dovrebbe intendere che gli Stati Membri
godono di considerevole discrezionalità
su come stabilire le misure
• Per quanto riguarda il comma 2 dello
stesso articolo la Corte ha chiarito che
le misure devono tendere ad evitare
disturbi dovuti ad un’eccessiva intensità
d’uso, ma anche a prevenire evoluzioni
naturali che possano condurre a un
degrado degli habitat e delle specie
derivante da un loro sotto-utilizzo (caso
C-6/04, 34 e C-418/04, 85-88).
Misure di
conservazione
del Veneto:
struttura e
contenuti
Rete
Natura
2000 del
Veneto
130 siti
4.182 km2
23% regione
48% in reg. alpina
52% in reg. continentale
11
Struttura
• Titolo I: Disposizioni generali
• Titolo II: Criteri minimi uniformi
• Titolo III: Quadro normativo esistente
• Titolo IV: Misure di conservazione generali
• Titolo V: Misure di conservazione per habitat
• Titolo VI: Misure di conservazione per specie
• Titolo VII: Misure transitorie
• Allegato A: Perimetro dei piani vigenti
• Allegato B: Misure sito-specifiche
Disposizioni generali
Strumenti
Piani degli Enti
Parco
Nazionale
Piani
ambientali dei
Parchi regionali
Piani forestali
Ambiti di
conservazione
Divieti,
obblighi, buone
prassi
17 % parco nazionale
7 % parco regionale
70 % piani forestali
Quadro normativo esistente
concorrono agli obiettivi: alcuni esempi
• Ambienti silvopastorali e montani
• Legge forestale regionale (LR 52/1978)
• Ambienti acquatici
• Norme in materia ambientale (DLgs 152/2006)
• Ambienti agricoli e urbani
• Condizionalità in agricoltura
• Tutela della fauna e flora selvatiche, gestione venatoria
• Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e
per il prelievo venatorio (L 157/1992)
• Attività di cava e rifiuti
• Norme per la disciplina dell’attività di cava
Misure generali di conservazione per habitat
Selvicoltura
Utilizzazioni forestali
Criteri generali
(carta e indicatori dei tipi
forestali del Veneto)
Rispetto delle altre misure
habitat e specie specifiche
Pascolo
Carta dei tipi di pascolo
Criteri generali
(tipologia dei prati e
pascoli del Veneto)
Rispetto delle altre misure
habitat e specie specifiche
Attuazione
(misure di conservazione generali)
integrazione dei
piani di gestione
ambiti di
conservazione
quadro conoscitivo
specie e habitat
piani e carte per
specifiche azioni
disposizioni attuative
definizione precisa
degli obiettivi di
conservazione per sito
prontuari tecnici e
linee guida
Il caso del medio corso del fiume Brenta
• https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/misure-
conservazione
Mappa
• https://earth.google.com/earth/rpc/cc/drive?state=%7B%22ids%
22%3A%5B%221_1yhP_2C5ERq4cLc8-
F4Ljpm3GoAewcj%22%5D%2C%22action%22%3A%22open%
22%2C%22userId%22%3A%22109329274392793302234%22
%7D&usp=sharing
Natura 2000 viewer
• https://natura2000.eea.europa.eu/
Promosso da:
In partnership con:
Grazie per l’attenzione
Tommaso Sitzia – tommaso.sitzia@unipd.it

More Related Content

What's hot

CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
Etifor srl
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
Etifor srl
 
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
astergenova
 
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
astergenova
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
Punto 3 Srl
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
Marcello Zanovello
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
Roberta Culiersi
 
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCEFIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
Etifor srl
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
2015Cristiana
 
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1copeteramo
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 

What's hot (20)

CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
Riccardo Albericci e Franca Debandi - Esperienze di reimpianti di viali alber...
 
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
D.ssa Ornella Dondè - Sistema informativo alberature - Uno uno strumento per ...
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
 
Attività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da VaiaAttività commissariale a un anno da Vaia
Attività commissariale a un anno da Vaia
 
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
 
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCEFIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
 
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
Allegato n1 quadro_strategico_pd_mf_cdr2_adb1
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 

Similar to LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE

Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Etifor srl
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Macerataturismo
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
Nino Martino
 
Ambiente europa
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
La Società in Classe
 
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Beniamino Murgante
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Etifor srl
 
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Giorgio Vacchiano
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
DipProg
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
Fratello Sole
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
AngelantonioCalabres
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Sardegna Ricerche
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Servizi a rete
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Etifor srl
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 

Similar to LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE (20)

Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti SibilliniLa nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La nuova sentieristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012Master geslopan università teramo   presentazione pndb - 30.06.2012
Master geslopan università teramo presentazione pndb - 30.06.2012
 
Ambiente europa
Ambiente europaAmbiente europa
Ambiente europa
 
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
Programmazione per la governance territoriale in tema di tutela della biodive...
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
 
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
 
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
Mr_Brown_dal_residuo_al_produttivo_Premio pa sostenibile_2019_template_mrbrow...
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
Il nuovo programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE (2014-2020) se...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Toni(1parte)
Toni(1parte)Toni(1parte)
Toni(1parte)
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e ...
 
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
Il nuovo programma Horizon Europe | LIFE IP Gestire 2020
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Etifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Etifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Etifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Etifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Etifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Etifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE

  • 1. LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE 9 luglio 2020 Tommaso Sitzia – TESAF, UNIPD
  • 2. Progetto LIFE Brenta 2030 2,6 mln di € – 7 partner – 10 sponsor – 31 supporter PROMUOVERE LA BUONA GOVERNANCE E GLI SCHEMI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA RISORSA IDRICA DEL MEDIO-BRENTA
  • 3. Argomenti: misure di conservazione • Dove, come, quando? • La situazione nella Regione del Veneto e nel sito IT3260018
  • 4. 4
  • 6. Misure di conservazione: obiettivo Art. 1, lettera a) Dir. Habitat un complesso di misure necessarie per mantenere o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni di specie di fauna e flora selvatiche in uno stato soddisfacente
  • 7. Misure di conservazione: come Direttiva Habitat 92/43/CEE Art. 2 commi 1 e 2 necessarie conformi alle esigenze ecologiche habitat, specie e habitat di specie per i quali il sito è stato designato piani di gestione o integrati ad altri piani di sviluppo misure regolamentari, amministrative e contrattuali
  • 8. art. 4 comma 4 entro 6 anni dalla data di adozione come SIC elenco dei siti italiani adottato tra il 2003 e il 2008 procedura di infrazione 2015/2163 Misure di conservazione: quando e chi Direttiva Habitat 92/43/CEE Decreto Ministero ATTM 17 ottobre 2007 Regione e Ministero ATTM autonomia amministrativa regionale variabilità nella struttura e negli obiettivi di conservazione
  • 9. Giurisprudenza della Corte di giustizia • Non esiste giurisprudenza sull’articolo 6 comma 1 della Direttiva Habitat e si dovrebbe intendere che gli Stati Membri godono di considerevole discrezionalità su come stabilire le misure • Per quanto riguarda il comma 2 dello stesso articolo la Corte ha chiarito che le misure devono tendere ad evitare disturbi dovuti ad un’eccessiva intensità d’uso, ma anche a prevenire evoluzioni naturali che possano condurre a un degrado degli habitat e delle specie derivante da un loro sotto-utilizzo (caso C-6/04, 34 e C-418/04, 85-88).
  • 11. Rete Natura 2000 del Veneto 130 siti 4.182 km2 23% regione 48% in reg. alpina 52% in reg. continentale 11
  • 12. Struttura • Titolo I: Disposizioni generali • Titolo II: Criteri minimi uniformi • Titolo III: Quadro normativo esistente • Titolo IV: Misure di conservazione generali • Titolo V: Misure di conservazione per habitat • Titolo VI: Misure di conservazione per specie • Titolo VII: Misure transitorie • Allegato A: Perimetro dei piani vigenti • Allegato B: Misure sito-specifiche
  • 13. Disposizioni generali Strumenti Piani degli Enti Parco Nazionale Piani ambientali dei Parchi regionali Piani forestali Ambiti di conservazione Divieti, obblighi, buone prassi
  • 14. 17 % parco nazionale 7 % parco regionale 70 % piani forestali
  • 15. Quadro normativo esistente concorrono agli obiettivi: alcuni esempi • Ambienti silvopastorali e montani • Legge forestale regionale (LR 52/1978) • Ambienti acquatici • Norme in materia ambientale (DLgs 152/2006) • Ambienti agricoli e urbani • Condizionalità in agricoltura • Tutela della fauna e flora selvatiche, gestione venatoria • Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (L 157/1992) • Attività di cava e rifiuti • Norme per la disciplina dell’attività di cava
  • 16. Misure generali di conservazione per habitat Selvicoltura Utilizzazioni forestali Criteri generali (carta e indicatori dei tipi forestali del Veneto) Rispetto delle altre misure habitat e specie specifiche Pascolo Carta dei tipi di pascolo Criteri generali (tipologia dei prati e pascoli del Veneto) Rispetto delle altre misure habitat e specie specifiche
  • 17. Attuazione (misure di conservazione generali) integrazione dei piani di gestione ambiti di conservazione quadro conoscitivo specie e habitat piani e carte per specifiche azioni disposizioni attuative definizione precisa degli obiettivi di conservazione per sito prontuari tecnici e linee guida
  • 18. Il caso del medio corso del fiume Brenta • https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/misure- conservazione
  • 20. Natura 2000 viewer • https://natura2000.eea.europa.eu/
  • 22. Grazie per l’attenzione Tommaso Sitzia – tommaso.sitzia@unipd.it