SlideShare a Scribd company logo
ATTIVITÀ COMMISSARIALE
A UN ANNO DA VAIA
Venezia, 29 ottobre 2019
COMMISSARIO DELEGATO
PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA
DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO
IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018.
SINTESI ATTIVITÀ COMMISSARIALE
PIANO DEL COMMISSARIO - OPERE
TIPOLOGIA INTERVENTI
NUMERO
INTERVENTI
IMPORTO
PRIMI INTERVENTI EMERGENZIALI 762 € 15.000.000,00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DANNO E AUMENTO
DELLA RESILIENZA
984 € 354.096.210,99
TOTALE 1746 € 369.096.210,99
DESCRIZIONE IMPORTO
SMS solidali € 814.796,00
Contributi a favore di privati e attività produttive "DANNI" € 25.000.000,00
FSUE - Fondo di Solidarietà dell'Unione Europea € 68.620.678,00
Risorse regionali "Veneto in Ginocchio" Serrai di
Sottoguda
€ 4.378.674,00
TOTALE € 98.814.148,00
ULTERIORI RISORSE
TOTALE € 467.910.358,99
IL SISTEMA VENETO
Approvazione del Piano del Commissario 15 Maggio 2019
Assegnazione risorse ai Soggetti Attuatori 22 Maggio 2019
Contrattualizzazione 30 Settembre 2019
Interventi di mitigazione del danno e aumento della resilienza
n. 984 per un importo di € 354.096.210,99
Soggetti Attuatori coinvolti
n. 35 Società e Strutture regionali
n. 115 Comuni
n. 5 Province e n.5 Unioni Montane
circa 1.000 contratti da Giugno a Settembre
PIANO INTERVENTI DEL COMMISSARIO
REGIONE VENETO
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Viabilità 184 € 71.748.402,84
Opere di difesa idrogeologica - opere
paravalanghe
24 € 72.410.716,57
Opere di difesa idraulico forestale,
silvopastorale e di sistemazione idrologica
293 € 157.538.429,58
Interventi dei Comuni 330 € 40.120.057,51
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
153 € 12.278.604,49
Totale 984 € 354.096.210,99
Interventi di mitigazione del danno e aumento della resilienza
Quadro interventi 2019
Belluno
Importo lavori
€ 229.339.509,86
Treviso
Importo lavori
€ 19.141.726,57
Vicenza
Importo lavori
€ 27.108.327,16
Verona
Importo lavori
€ 14.697.000,00
Rovigo
Importo lavori
€ 22.933.055,50
Padova
Importo lavori
€ 10.039.000,00
Totale regionale
Importo lavori
€ 354.096.210,99
Venezia
Importo lavori
€ 27.960.778,90
Belluno
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Viabilità 184 € 71.748.402,84
Opere di difesa idrogeologica - opere
paravalanghe
19 € 64.556.305,57
Opere di difesa idraulico forestale,
silvopastorale e di sistemazione Idrologica
169 € 49.283.878,76
Interventi dei Comuni 245 € 35.565.621,88
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
123 € 8.185.300,81
Totale 740 € 229.339.509,86
Treviso
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idraulica e di sistemazione
idrologica
26 € 18.346.000,00
Interventi dei Comuni 5 € 484.945,55
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
11 € 310.781,02
Totale 42 € 19.141.726,57
Venezia
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idraulica e di sistemazione
idrologica
25 € 25.808.000,00
Interventi dei Comuni 20 € 1.500.261,68
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
10 € 652.517,22
Totale 55 € 27.960.778,90
Vicenza
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idrogeologica - opere
paravalanghe 5 € 7.854.411,00
Opere di difesa idraulico forestale,
silvopastorale e di sistemazione Idrologica
75 € 16.706.495,32
Interventi dei Comuni 53 € 2.000.328,40
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
4 € 547.092,44
Totale 137 € 27.108.327,16
Verona
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idraulica e di sistemazione
idrologica
11 € 14.422.000,00
Interventi dei Comuni 4 € 115.000,00
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
2 € 160,000,00
Totale 17 € 14.697.000,00
Rovigo
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idraulica e di sistemazione
idrologica
15 € 22.933.055,50
Interventi dei Comuni 3 € 53.900,00
Sistemazione e ripristino servizi essenziali
(acqua, luce, gas, fognatura)
3 € 2.422.913,00
Totale 21 € 22.933.055,50
Padova
Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori
Opere di difesa idraulica e di sistemazione
idrologica
18 € 10.039.000,00
Totale 18 € 10.039.000,00
SMS solidali
COMUNE DI ROCCA PIETORE
1. Tratto Ru Scalon – Valle Ombretta Rifugio Falier € 258.000,00
2. Tratto Bio Ombretta – Valle Franzedas – Forca Rossa € 112.000,00
3. Tratto Col di Rocca – Albe – Valier – Monte Migogn € 235.000,00
Totale Comune di Rocca Pietore € 605.000,00
COMUNE DI TAIBON AGORDINO
1. Tratto viabilità in valle di S.Lucano € 137.500,00
Totale Comune di Taibon Agordino € 137.500,00
Totale complessivo € 742.500,00
COMUNE DI ROCCA PIETORE
1. Tratto Digonera – Col Da Daut € 225.000,00
Da avviare nel 2020 integrando le risorse assegnate da SMS pari ad € 72.296,00
Destinazione Fondo di Solidarietà Europea
NB il Fondo di Solidarietà Europeo prevede che si rendicontino spese superiori a quanto stanziato
(68.620.678 €) e, pertanto, i parziali suesposti forniscono una somma diversa dallo stanziamento.
Interventi Costo stimato
Interventi di ripristino officiosità idraulica di Piave e torrenti
montani Ansiei, Cordevole e Maè
60.000.000 €
Rifacimento ponte danneggiato via Dogna sul Rui della Crose in
Comune di Longarone
1.500.000 €
Opere di difesa dalle valanghe in Comune di Livinallongo Col di
Lana
3.600.000 €
Opere di difesa dalle valanghe in Comune Comune di Rocca
Pietore
3.600.000 €
Vari interventi di ripristino di funzionalità della infrastrutture e degli
impianti nei settori energia, condutture idriche e fognarie,
telecomunicazioni e trasporti
6.500.000 €
Totale richieste (al 19 luglio 2019) (circa) € 90 milioni
n. 833 domande ammesse a contributo € 57.217.485,04
Danni attrezzature e scorte € 13.345.393,38
Totale ammissibile (al 19 luglio 2019) € 70.562.878,42
Risorse da Piano del Commissario erogabili per il 2019 € 25.000.000
Restano da erogare (domande già certificate ammissibili a contributo)
per circa € 45.000.000
CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI E
ATTIVITÀ PRODUTTIVE (DANNI)
Numero domande
Importo totale
ammesso
Ulteriori Danni a
beni mobili e scorte
Settore Agricolo [OC 15 All. B] 63 € 2.052.160,45 € 661.354,65
Settore Acquacoltura e pesca [OC 15 All. C] 64 € 746.106,99 € 6.059.438,70
Settore forestale [OC 15 All. D] 272 € 29.864.146,63 € 791.863,58
Settore Attività produttive [OC 14 All. A] 139 € 17.341.507,95 € 5.312.677,69
Settore privati [OC 16] 295 € 7.213.563,02 € 520.058,76
TOT. PARZIALE € 57.217.485,04 € 13.345.393,38
TOTALE 19 Luglio 2019 € 70.562.878,42
CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI E
ATTIVITÀ PRODUTTIVE (DANNI)
Il Piano del Commissario per l’annualità 2019 copre 25 milioni di euro che, secondo graduatorie
pubblicate, saranno liquidati entro fine anno.
Il Commissario è stato costretto a spostare la copertura dei restanti 45.562.878,42 euro di
rimborsi nel Piano 2020, dal momento che la Regione non ha ancora ricevuto risposte dal
Governo sui finanziamenti promessi.
Per il triennio 2019-2021 il Governo, da legge di bilancio 2019, ha destinato al Veneto
927.394.632,24 € suddivisi in: 382.223.901,53 € per il 2019, 283.508.761,46 € per il 2010 e
261.661.969,25 € per il 2021.
Il Commissario ha rispettato i termini imposti dai decreti ministeriali che definivano il 30 settembre
termine per la contrattualizzazione di oltre 1.000 cantieri, in attesa dei provvedimenti governativi
di conferma delle risorse promesse per 2020 e 2021.
Date le limitate risorse assicurate dallo Stato, il Commissario per il 2019 ha dato priorità agli
interventi necessari a ripristinare le minime condizioni di sicurezza per gli abitanti dei territori colpiti e
il ripristino delle infrastrutture (strade, acquedotti, reti elettriche) per garantire il livello di servizi
necessario a rimettere in moto l’economia locale.
Il Commissario ha, comunque, provveduto ad effettuare tutte le istruttorie relative al rimborso
danni a privati e imprese, disponendo la liquidazione dei primi 25 milioni di euro entro fine
anno. Il resto sarà liquidato appena il Governo darà risposta.
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
SITUAZIONE RECUPERO BOSCHI
 20.000 ettari di superficie boschiva colpita (pari a 40.000 campi da
calcio)
 Oltre 3 milioni di mc di alberi abbattuti pari a 1.200 km di camion per
trasportarli (cifra in aumento in base a rilievi dopo pulizia dei boschi)
 Rilievi satellitari e da droni per la riprogrammazione del territorio
attraverso piani di messa in sicurezza e riforestazione
 Vendita del 90% del legname abbattuto ad un prezzo medio di 20 €/mc
(da 12 a 30 €/mc) grazie alla creazione della filiera del legno
E’ stato realizzato un portale web per la localizzazione geografica
(georeferenziazione) degli interventi:
• Portale ad accesso pubblico in totale trasparenza
• Informazioni riguardanti data inizio e fine, importi, stato avanzamento lavori, RUP, ecc.
• Portale informativo e di monitoraggio alimentato direttamente dai Soggetti Attuatori
PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMMISSARIO
https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=137
DATI ATTIVITA’ COMMISSARIALE
 160 Soggetti Attuatori tra i quali:
• 12 tecnici (strutture regionali e società partecipate) che
rappresentano la struttura organizzativa commissariale
• 115 Comuni, 5 Province e 5 Unioni Montane
 Oltre 1.000 decreti commissariali
 Superati i 50 milioni di euro di pagamenti (oltre 1.000 ordinativi)
 300 contratti repertoriati (esclusi Comuni)
COMMISSARIO DELEGATO
PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA
DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO
IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018.

More Related Content

What's hot

UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - ReduzziUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
UniAcque
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Servizi a rete
 
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Matteo Filippone
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Etifor srl
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
Etifor srl
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
GianpieroNardelli
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
Etifor srl
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Servizi a rete
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Etifor srl
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Comune di Andrano
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Servizi a rete
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
Etifor srl
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraVEGA - Science & Technology Park
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio
 
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della CameraDeposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
ilfattoquotidiano.it
 

What's hot (20)

UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - ReduzziUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Reduzzi
 
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
Modello regionale sistema acquedotti: strategia, attuazione, efficacia e svil...
 
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
Regione Marche - P.F. Difesa della Costa
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia...
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
Sostenibilità e valore condiviso: gli investimenti dei gestori come volano pe...
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto MargheraArtico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
Artico - Convegno: scenari futuri e futuribili per porto Marghera
 
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015 Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
Parco del Mincio, un parco di Lombardia - Attività 2015
 
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della CameraDeposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
Deposito Castelnuovo di Porto - Le risposte della Camera
 

Similar to Attività commissariale a un anno da Vaia

Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015
Comune di Pontedera
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Fabio Cornero
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca MascoloServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
Servizi a rete
 
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere AmministrazioneReport attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
Michele Pinto
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
Servizi a rete
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA RaffaeleConvegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di CaivanoProgrammazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
Enrico Nocera
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di FerraraBilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Estensecom
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Regione Marche
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 

Similar to Attività commissariale a un anno da Vaia (20)

Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015Bilancio ed opere 2015
Bilancio ed opere 2015
 
Bilancio 2012
Bilancio 2012Bilancio 2012
Bilancio 2012
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca MascoloServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Luca Mascolo
 
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere AmministrazioneReport attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
Report attività di governo 2004_201 Ostra Vetere Amministrazione
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2009 della Provincia di Gorizia
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASISWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-ASIS
 
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di GoriziaBilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
Bilancio di previsione 2010 della Provincia di Gorizia
 
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA RaffaeleConvegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
Convegno 05/12 | COPPOLA Raffaele
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di CaivanoProgrammazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
Programmazione Triennale - 2004/2006 - Interventi nel Comune di Caivano
 
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2009 - Provincia di Gorizia
 
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di FerraraBilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
Bilancio lavori pubblici 2023 Comune di Ferrara
 
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 

More from Marcello Zanovello

Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Marcello Zanovello
 
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
Marcello Zanovello
 
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idraulicheLuca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Marcello Zanovello
 
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Marcello Zanovello
 
Alessandro Benassi
Alessandro BenassiAlessandro Benassi
Alessandro Benassi
Marcello Zanovello
 
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verrannoLuigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
Marcello Zanovello
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Marcello Zanovello
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Marcello Zanovello
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Marcello Zanovello
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
Marcello Zanovello
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Marcello Zanovello
 

More from Marcello Zanovello (11)

Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
Intervento del Presidente al Consiglio regionale del 7 marzo 2017
 
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
Marco Puiatti Alberto Baglioni Pier Antonio Zanchetta: la difesa idrogeologic...
 
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idraulicheLuca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
 
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
 
Alessandro Benassi
Alessandro BenassiAlessandro Benassi
Alessandro Benassi
 
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verrannoLuigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
Luigi D'Alpaos: ci si potrà difendere dalle piene che verranno
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
 

Attività commissariale a un anno da Vaia

  • 1. ATTIVITÀ COMMISSARIALE A UN ANNO DA VAIA Venezia, 29 ottobre 2019 COMMISSARIO DELEGATO PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018.
  • 2. SINTESI ATTIVITÀ COMMISSARIALE PIANO DEL COMMISSARIO - OPERE TIPOLOGIA INTERVENTI NUMERO INTERVENTI IMPORTO PRIMI INTERVENTI EMERGENZIALI 762 € 15.000.000,00 INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DANNO E AUMENTO DELLA RESILIENZA 984 € 354.096.210,99 TOTALE 1746 € 369.096.210,99 DESCRIZIONE IMPORTO SMS solidali € 814.796,00 Contributi a favore di privati e attività produttive "DANNI" € 25.000.000,00 FSUE - Fondo di Solidarietà dell'Unione Europea € 68.620.678,00 Risorse regionali "Veneto in Ginocchio" Serrai di Sottoguda € 4.378.674,00 TOTALE € 98.814.148,00 ULTERIORI RISORSE TOTALE € 467.910.358,99
  • 3. IL SISTEMA VENETO Approvazione del Piano del Commissario 15 Maggio 2019 Assegnazione risorse ai Soggetti Attuatori 22 Maggio 2019 Contrattualizzazione 30 Settembre 2019 Interventi di mitigazione del danno e aumento della resilienza n. 984 per un importo di € 354.096.210,99 Soggetti Attuatori coinvolti n. 35 Società e Strutture regionali n. 115 Comuni n. 5 Province e n.5 Unioni Montane circa 1.000 contratti da Giugno a Settembre
  • 4. PIANO INTERVENTI DEL COMMISSARIO REGIONE VENETO Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Viabilità 184 € 71.748.402,84 Opere di difesa idrogeologica - opere paravalanghe 24 € 72.410.716,57 Opere di difesa idraulico forestale, silvopastorale e di sistemazione idrologica 293 € 157.538.429,58 Interventi dei Comuni 330 € 40.120.057,51 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 153 € 12.278.604,49 Totale 984 € 354.096.210,99 Interventi di mitigazione del danno e aumento della resilienza
  • 5. Quadro interventi 2019 Belluno Importo lavori € 229.339.509,86 Treviso Importo lavori € 19.141.726,57 Vicenza Importo lavori € 27.108.327,16 Verona Importo lavori € 14.697.000,00 Rovigo Importo lavori € 22.933.055,50 Padova Importo lavori € 10.039.000,00 Totale regionale Importo lavori € 354.096.210,99 Venezia Importo lavori € 27.960.778,90
  • 6. Belluno Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Viabilità 184 € 71.748.402,84 Opere di difesa idrogeologica - opere paravalanghe 19 € 64.556.305,57 Opere di difesa idraulico forestale, silvopastorale e di sistemazione Idrologica 169 € 49.283.878,76 Interventi dei Comuni 245 € 35.565.621,88 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 123 € 8.185.300,81 Totale 740 € 229.339.509,86
  • 7. Treviso Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idraulica e di sistemazione idrologica 26 € 18.346.000,00 Interventi dei Comuni 5 € 484.945,55 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 11 € 310.781,02 Totale 42 € 19.141.726,57
  • 8. Venezia Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idraulica e di sistemazione idrologica 25 € 25.808.000,00 Interventi dei Comuni 20 € 1.500.261,68 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 10 € 652.517,22 Totale 55 € 27.960.778,90
  • 9. Vicenza Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idrogeologica - opere paravalanghe 5 € 7.854.411,00 Opere di difesa idraulico forestale, silvopastorale e di sistemazione Idrologica 75 € 16.706.495,32 Interventi dei Comuni 53 € 2.000.328,40 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 4 € 547.092,44 Totale 137 € 27.108.327,16
  • 10. Verona Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idraulica e di sistemazione idrologica 11 € 14.422.000,00 Interventi dei Comuni 4 € 115.000,00 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 2 € 160,000,00 Totale 17 € 14.697.000,00
  • 11. Rovigo Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idraulica e di sistemazione idrologica 15 € 22.933.055,50 Interventi dei Comuni 3 € 53.900,00 Sistemazione e ripristino servizi essenziali (acqua, luce, gas, fognatura) 3 € 2.422.913,00 Totale 21 € 22.933.055,50
  • 12. Padova Tipo di intervento n. cantieri Importo lavori Opere di difesa idraulica e di sistemazione idrologica 18 € 10.039.000,00 Totale 18 € 10.039.000,00
  • 13. SMS solidali COMUNE DI ROCCA PIETORE 1. Tratto Ru Scalon – Valle Ombretta Rifugio Falier € 258.000,00 2. Tratto Bio Ombretta – Valle Franzedas – Forca Rossa € 112.000,00 3. Tratto Col di Rocca – Albe – Valier – Monte Migogn € 235.000,00 Totale Comune di Rocca Pietore € 605.000,00 COMUNE DI TAIBON AGORDINO 1. Tratto viabilità in valle di S.Lucano € 137.500,00 Totale Comune di Taibon Agordino € 137.500,00 Totale complessivo € 742.500,00 COMUNE DI ROCCA PIETORE 1. Tratto Digonera – Col Da Daut € 225.000,00 Da avviare nel 2020 integrando le risorse assegnate da SMS pari ad € 72.296,00
  • 14. Destinazione Fondo di Solidarietà Europea NB il Fondo di Solidarietà Europeo prevede che si rendicontino spese superiori a quanto stanziato (68.620.678 €) e, pertanto, i parziali suesposti forniscono una somma diversa dallo stanziamento. Interventi Costo stimato Interventi di ripristino officiosità idraulica di Piave e torrenti montani Ansiei, Cordevole e Maè 60.000.000 € Rifacimento ponte danneggiato via Dogna sul Rui della Crose in Comune di Longarone 1.500.000 € Opere di difesa dalle valanghe in Comune di Livinallongo Col di Lana 3.600.000 € Opere di difesa dalle valanghe in Comune Comune di Rocca Pietore 3.600.000 € Vari interventi di ripristino di funzionalità della infrastrutture e degli impianti nei settori energia, condutture idriche e fognarie, telecomunicazioni e trasporti 6.500.000 €
  • 15. Totale richieste (al 19 luglio 2019) (circa) € 90 milioni n. 833 domande ammesse a contributo € 57.217.485,04 Danni attrezzature e scorte € 13.345.393,38 Totale ammissibile (al 19 luglio 2019) € 70.562.878,42 Risorse da Piano del Commissario erogabili per il 2019 € 25.000.000 Restano da erogare (domande già certificate ammissibili a contributo) per circa € 45.000.000 CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE (DANNI)
  • 16. Numero domande Importo totale ammesso Ulteriori Danni a beni mobili e scorte Settore Agricolo [OC 15 All. B] 63 € 2.052.160,45 € 661.354,65 Settore Acquacoltura e pesca [OC 15 All. C] 64 € 746.106,99 € 6.059.438,70 Settore forestale [OC 15 All. D] 272 € 29.864.146,63 € 791.863,58 Settore Attività produttive [OC 14 All. A] 139 € 17.341.507,95 € 5.312.677,69 Settore privati [OC 16] 295 € 7.213.563,02 € 520.058,76 TOT. PARZIALE € 57.217.485,04 € 13.345.393,38 TOTALE 19 Luglio 2019 € 70.562.878,42 CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE (DANNI)
  • 17. Il Piano del Commissario per l’annualità 2019 copre 25 milioni di euro che, secondo graduatorie pubblicate, saranno liquidati entro fine anno. Il Commissario è stato costretto a spostare la copertura dei restanti 45.562.878,42 euro di rimborsi nel Piano 2020, dal momento che la Regione non ha ancora ricevuto risposte dal Governo sui finanziamenti promessi. Per il triennio 2019-2021 il Governo, da legge di bilancio 2019, ha destinato al Veneto 927.394.632,24 € suddivisi in: 382.223.901,53 € per il 2019, 283.508.761,46 € per il 2010 e 261.661.969,25 € per il 2021. Il Commissario ha rispettato i termini imposti dai decreti ministeriali che definivano il 30 settembre termine per la contrattualizzazione di oltre 1.000 cantieri, in attesa dei provvedimenti governativi di conferma delle risorse promesse per 2020 e 2021. Date le limitate risorse assicurate dallo Stato, il Commissario per il 2019 ha dato priorità agli interventi necessari a ripristinare le minime condizioni di sicurezza per gli abitanti dei territori colpiti e il ripristino delle infrastrutture (strade, acquedotti, reti elettriche) per garantire il livello di servizi necessario a rimettere in moto l’economia locale. Il Commissario ha, comunque, provveduto ad effettuare tutte le istruttorie relative al rimborso danni a privati e imprese, disponendo la liquidazione dei primi 25 milioni di euro entro fine anno. Il resto sarà liquidato appena il Governo darà risposta. EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
  • 18. SITUAZIONE RECUPERO BOSCHI  20.000 ettari di superficie boschiva colpita (pari a 40.000 campi da calcio)  Oltre 3 milioni di mc di alberi abbattuti pari a 1.200 km di camion per trasportarli (cifra in aumento in base a rilievi dopo pulizia dei boschi)  Rilievi satellitari e da droni per la riprogrammazione del territorio attraverso piani di messa in sicurezza e riforestazione  Vendita del 90% del legname abbattuto ad un prezzo medio di 20 €/mc (da 12 a 30 €/mc) grazie alla creazione della filiera del legno
  • 19. E’ stato realizzato un portale web per la localizzazione geografica (georeferenziazione) degli interventi: • Portale ad accesso pubblico in totale trasparenza • Informazioni riguardanti data inizio e fine, importi, stato avanzamento lavori, RUP, ecc. • Portale informativo e di monitoraggio alimentato direttamente dai Soggetti Attuatori PIANO DEGLI INTERVENTI DEL COMMISSARIO https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=137
  • 20. DATI ATTIVITA’ COMMISSARIALE  160 Soggetti Attuatori tra i quali: • 12 tecnici (strutture regionali e società partecipate) che rappresentano la struttura organizzativa commissariale • 115 Comuni, 5 Province e 5 Unioni Montane  Oltre 1.000 decreti commissariali  Superati i 50 milioni di euro di pagamenti (oltre 1.000 ordinativi)  300 contratti repertoriati (esclusi Comuni)
  • 21. COMMISSARIO DELEGATO PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO, DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018.