SlideShare a Scribd company logo
2011/2013: OBIETTIVI, LAVORO, TRAGUARDI
I risultati raggiunti in due anni di attività amministrativa

AMBIENTE
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’
Il Comune ha ottenuto nel 2011, e ha visto riconfermata negli anni 2012 e 2013, la certificazione ambientale
UNI EN ISO 1400.
APPROVATO IL PIANO DI GESTIONE DELLA RISERVA SENTINA
Sono state definite regole certe e conformi alle norme del Piano d’Assetto Idrogeologico (PAI) per il più grande
polmone verde della costa adriatica in un tratto di 400 chilometri compreso tra le Valli di Comacchio e le lagune
di Lesina e Varano. Per quanto riguarda i casolari, essi hanno già attualmente una destinazione residenziale e
dunque potranno essere trasformati in affittacamere e bed & breakfast e a tal fine si potranno solo effettuare
lavori di adeguamento igienico sanitario.
RIPRISTINATE LE ZONE UMIDE NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA
Finanziate con fondi europei del programma “Life+ Re.S.C.We.” (Restoration of Sentina Coastal Wetland), le
opere di riqualificazione, realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica ispirate alle migliori pratiche
europee nel campo del ripristino di zone umide, sono consistite nella realizzazione di due laghetti di acqua
dolce, due aree di raccolta delle acque con carattere di stagni salmastri temporanei nella zona retrodunale,
sentieri e passerelle in legno, altane e schermature per agevolare il birdwatching, oltre alla reintroduzione della
flora e della fauna e la sistemazione di attrezzature per la fruizione dell’area protetta. Il costo complessivo dei
lavori è stato di 1.076.365,62 euro di cui 538.182,81 dell’Unione Europea.
RESTAURO e VALORIZZAZIONE DELLA TORRE SUL PORTO
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione delle murature esterne e il risanamento della copertura del
monumento storico del XVI secolo situato nella Riserva Naturale Regionale Sentina. Il costo complessivo è di
200.000 mila euro. Recentemente è stato ottenuto un finanziamento regionale per la ristrutturazione dell’ex
stalla che verrà trasformata in piccola sala convegni per accogliere i visitatori e le scolaresche, inoltre verranno
creati percorsi per rendere accessibile la riserva naturale. Una volta completamente ristrutturato, l’edificio
ospiterà la sede della Riserva e del Centro di Educazione Ambientale “Torre sul Porto”.
CONTROLLO QUALITA’ DELLE ACQUE DEI TORRENTI
Dal 2011 ad oggi è stato effettuato dalla Polizia Municipale, con il supporto di ditta specializzata, il
monitoraggio del torrente Albula, del Canale consortile e per ultimo del Ragnola, indagine conclusasi in questo
mese di dicembre. In tali bacini idrici sono state individuate delle criticità e scarichi abusivi oggetto di opportuni
procedimenti di ripristino e sanzionatori. Nel Torrente Ragnola non sono state rilevate macrocriticità. Dal
monitoraggio delle acque superficiali si è constatata la presenza di carichi inquinanti di natura organica
derivanti da insediamenti civili, che saranno oggetto nel 2014 di una approfondita indagine; risultano assenti
reflui di natura industriale derivanti da scarichi industriali.
Nella passata stagione estiva sono state eseguite analisi alla foce dei torrenti Albula e Canale Consortile in zona
di Riserva Naturale della Sentina, con l’individuazione di carichi organici meritevoli di approfondimento, in
programma per il 2014. Oltre a tali verifiche sono state condotte indagini volte a valutare e risolvere criticità
igienico sanitarie ambientali presenti alle foci dei suddetti torrenti, aspetti condivisi e resi operativi, per la
risoluzione dei vari casi, dai soggetti comunali preposti.
Su segnalazioni dei cittadini residenti nel quartiere Agraria, il Servizio Ambiente della Polizia Municipale ha
condotto indagini volte ad individuare le cause che nei primi giorni di maggio hanno prodotto oltre che cattivo
odore nauseabondo, anche criticità sulle acque di scorrimento del Canale consortile. Il problema è stato risolto
dopo un’indagine accurata dell’intera rete fognaria della via con la collaborazione del personale del Ciip e della
ditta convenzionata preposta ad eseguire le verifiche tecniche.
Questa amministrazione comunale, a seguito del lavoro svolto dallo staff del Servizio Tutela Ambientale della
Polizia Municipale, sta estendendo il coinvolgimento delle altre amministrazioni locali limitrofe, interessate alle
problematiche rilavate.
CONTROLLI SU INQUINAMENTO ACUSTICO, LUMINOSO E DA AMIANTO
Rinnovato l’accordo con l’ARPAM per il controllo delle emissioni rumorose con diversi verbali redatti, in
particolare nella passata stagione estiva: elevati 25 verbali per violazione delle norme sull’inquinamento
acustico e sul rispetto dell’Ordinanza Sindacale n.60 del 04 luglio 2013 riguardante le “deroghe sui limiti delle
sorgenti sonore dei spettacoli e trattenimenti musicali”.
La Polizia Municipale sta continuando a monitorare il territorio per accertare la presenza di eternit. Già negli
ultimi due anni sono stati accertati più di 100 siti in cui erano esistenti strutture con materiali contenenti
cemento amianto. Quest’anno sono stati portati a termine n. 21 procedimenti ed emesse altrettante ordinanze
di bonifica su strutture per la presenza di eternit. Tali ispezioni verranno effettuate costantemente, su iniziativa
o su segnalazione dei cittadini, dal Servizio Ambiente della Polizia Municipale fino alla completa eliminazione,
dal nostro territorio, della presenza di questo materiale pericoloso per la salute umana.
Per quanto concerne l’inquinamento luminoso le segnalazioni da parte dei cittadini sono diminuite, effettuati
solo due interventi. Verifiche sull’inquinamento area ambiente, relative all’Ordinanza sindacale n. 115 del
07.12.2012 sull’uso dei camini: n.5; Verbali sul rispetto delle norme di cui all’Ordinanza n.60 del 17.05.2012 –
relativa al servizio di raccolta dei rifiuti “Porta a Porta” differenziata: n.52; Regolamento del Verde: n.8 verbali;
Sono stati contestati n.45 verbali per la mancata raccolta delle deiezioni dei cani e n.12 verbali per omessa
custodia degli stessi.
CONTROLLO DEL TERRITORIO
Il servizio della Polizia Municipale, preposto ai controlli edilizi, ha effettuato nel 2013 n. 330 controlli edilizi –
verifiche igienico sanitarie dei fabbricati e delle unità abitative – verifiche sulle ordinanze di rimozione delle
opere abusive – impianti pubblicitari abusivi, con la redazione di: 33 Comunicazioni di reato per abuso edilizio;
ed altrettanti verbali di violazioni amministrative; Tutela Demanio: 34; Accertate violazioni a Regolamenti ed
Ordinanze Comunali: 72.
Il Servizio Tutela Ambientale ed Urbanistica della Polizia Municipale ha inoltre portato a termine il progetto
relativo al controllo delle occupazioni di suolo pubblico contestando n. 33 verbali di violazione a pubblici
esercizi e n. 10 verbali per le occupazioni dei cantieri edili per inosservanza delle disposizioni contenute nel
“Regolamento Comunale per l’utilizzo delle superfici e delle aree pubbliche”, adottato con Delibera di Consiglio
Comunale n.7 del 09.02.2010 e successive ii.mm.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE
M’illumino di meno, Giornata mondiale dell’acqua, Ali…mentiamoci, Bicibus, Piedibus, Zero emission day,
Giornata della raccolta differenziata, Giornata dell’albero, Porta la sporta, Bimbimbici, Balconi fioriti, Settimana
europea per la riduzione dei rifiuti, Giornata nazionale della bicicletta, Gocciolina: sono solo alcuni dei progetti
per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura ambientalista tra gli studenti svolti dall’Amministrazione. E’
stato anche rinnovato il protocollo d’intesa con gli Istituti scolastici comprensivi. Anche quest’anno le nostre
scuole hanno ricevuto la Bandiera Verde Ecoschool dalla FEE.
DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE
Ogni anno si spendono circa 35.000 mila euro in azioni di disinfestazione e derattizzazione delle aree pubbliche
cittadine. Con specifiche ordinanze sindacali si effettuano interventi straordinari sull’intero territorio comunale.
VIGILANZA SU TUTELA ANIMALI E REGOLAMENTO VERDE
E’ stata rinnovata la convenzione con le guardie Enalcaccia che hanno il compito di far osservare le disposizioni
previste dal “Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali” e dal “Regolamento del verde”.
La spesa annua a titolo di rimborso è di 1.638 euro. Le Guardie si concentrano soprattutto sul rispetto delle
norme sulla detenzione dei cani in materia di deiezioni, microchip e uso del guinzaglio. Inoltre la Polizia
Municipale da anni svolge un’azione di monitoraggio e repressione delle violazioni delle norme sulla raccolta
delle deiezioni canine con importanti risultati. Solo nei mesi di ottobre-novembre 2013 sono state sollevate
oltre 40 contravvenzioni.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
A giugno 2013 la percentuale di rifiuti avviati al riciclo ha raggiunto l’obiettivo di legge del 65% (nel 2011 era al
45,1%, nel 2012 era al 52,1%). Nel periodo che va dal 1° gennaio all’11 novembre 2013, la percentuale media
dei rifiuti avviati al riciclo sul totale di quelli prodotti dalla città si attesta al 62%. E’, come detto, una media, che
comprende punte veramente notevoli, come il 65% ottenuto a giugno prima del fisiologico calo registrato
durante il periodo estivo, quando la città si riempie di turisti. Anche nella bella stagione, comunque, il risultato
è stato incoraggiante. Ad agosto, ad esempio, la percentuale si è attestata al 57% a fronte di un 49% dello
stesso mese del 2012.
Dopo l’avvio della raccolta dell’umido in tutto il territorio comunale con cassonetti di prossimità, nel 2011 è
stato completato il servizio “porta a porta” per i rifiuti differenziabili (sacchi gialli per carta, cartone e tetrapak,
sacco azzurro per plastica, vetro alluminio, barattolame). Nel 2012 e 2013 è stato avviato il servizio di raccolta
differenziata “porta a porta spinto” anche per i rifiuti indifferenziati con progressiva eliminazione dei grandi
cassonetti bianchi in quasi tutta la città. Nel 2014 il sistema di ritiro “porta a porta spinto” dei rifiuti si prepara
ad affrontare la zona a più alta densità abitativa della città, ovvero quella che ha come asse principale viale De
Gasperi e che è delimitata ad est da via Piemonte, ad ovest dalla Statale 16, a sud da via Voltattorni e a nord
dal torrente Albula. Vista la complessità di questa zona (vi abitano quasi 9.000 persone), Comune e
Picenambiente procederanno per gradi. Tutta l’area interessata da questa fase è stata suddivisa in 13 zone, in
ciascuna delle quali il servizio partirà con date differenziate che saranno via via comunicate agli abitanti con
pieghevoli consegnati a domicilio. Rispetto al sistema che ha caratterizzato il sistema di ritiro a domicilio dei
rifiuti nelle altre zone cittadine, vista l’alta presenza di condomìni in quest’area si è deciso, come già in uso in
altre grandi medie e grandi città italiane, che la raccolta “porta a porta” si avvarrà per questi edifici di
cassonetti condominiali, ovvero contenitori ad uso esclusivo dei condomini dotati di serratura o di apertura a
combinazione, uno di colore verde per i rifiuti non riciclabili e uno marrone per l’umido.
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E REPRESSIONE IN MATERIA DI RIFIUTI
E’ stato formato un gruppo di “eco – facilitatori” con il compito di sensibilizzare la cittadinanza sul corretto
conferimento dei rifiuti ed è stata stipulata una convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) della
Provincia di Ascoli Piceno per far rispettare l’ordinanza in materia di orari e modalità di conferimento previsti
per il sistema di raccolta porta a porta “spinto” dei rifiuti. A tutto questo si affianca l’attività della Polizia
Municipale che solo nei mesi di novembre e dicembre 2013 ha sollevato oltre 50 contravvenzioni per errato
conferimento sia nei confronti di pubblici esercizi che di privati cittadini.
PULIZIA STRAORDINARIA DELLA CITTA’
A maggio 2013 è stato attivato un programma di interventi di manutenzione della città, quartiere per quartiere,
che ha visto l’azione coordinata di Comune, CIIP, Picenambiente e Azienda Multiservizi e personale assunto
appositamente con il sistema dei “voucher”. L’investimento è stato di 10.000 euro.
BONIFICA SITI INQUINATI
Avviate le procedure di bonifica per i depositi di cinque distributori di carburante operanti nel territorio
comunale, predisposta la bonifica di un ex opificio in via Calatafimi con avvio delle operazioni entro il 2013.
LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO
Sono stati erogati contributi a privati per 110.000 euro per finanziare programmi per la lotta al coleottero che
sta facendo strage di palme. Attualmente si prosegue l’azione di prevenzione e cura del patrimonio pubblico
con un investimento di 97.000 euro di cui 72.600 provenienti dalla donazione del dott. Giuseppe Naponiello,
presidente della Finagro s.p.a., azienda leader mondiale nella produzione di fitofarmaci, premiato dalla città
con il Gran Pavese Rossoblù 2012.
GESTIONE PARCHI PUBBLICI E AREE URBANE
Numerosi parchi pubblici e aree urbane sono stati affidati in gestione ad associazioni di quartiere con un
investimento di 20.000 euro annui a titolo di contributo per le spese. Grazie all’intesa con i soggetti gestori
sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione chioschi a supporto delle attività che si svolgono nei parchi
nel rispetto dell’apposito piano di arredo delle aree verdi comunali.
MANUTENZIONE AREA “EX CAMPING”
Finanziati per 15.000 euro i lavori di manutenzione straordinaria del Giardino di Zio Marcello, nell’area “Ex
Camping”. Sistemate anche le aiuole in piazza Bambini del Mondo per 4.500 euro.
UNA NUOVA AREA VERDE IN VIA SIGISMONDO DAMIANI
E’ stata creata un’area pubblica su via Sigismondo Damiani con sistemazione del verde e la creazione di
parcheggi. La spesa è di 16.000 euro.
INTERVENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Tra investimenti propri e fondi provenienti da accordi pubblico – privati, la città ha investito 3,5 milioni di euro
per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei suoi impianti (gruppi frigoriferi, centrali termiche,
impianti idrotermosanitari, pubblica illuminazione, ecc.).
IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SPAZI PUBBLICI
In seguito a bando pubblico, il Comune ha realizzato con l’intervento di una ditta la copertura dei tetti dei suoi
edifici e di spazi pubblici con pannelli fotovoltaici. Grazie a questo progetto, oggi la città è in grado di produrre
energia elettrica dal sole per oltre 2 megawatt. In cambio della gestione delle superfici coperte, la ditta
appaltatrice ha già effettuato lavori di riparazione delle coperture per circa 300.000 euro, per 25 anni
effettuerà manutenzione ordinaria e straordinaria su tutte le aree e le coperture su cui insistono gli impianti,
erogherà al Comune 22.900 euro all’anno per 25 anni. Il progetto è stato premiato a livello nazionale con il
Premio Spendere senza soldi.
NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA
E’ stato affidato ad una ditta vincitrice di appalto il “global service” per 15 anni del servizio di pubblica
illuminazione e di gestione dei semafori. Per un corrispettivo annuo di 712.000 euro, la ditta aggiudicataria
sostituirà i lampioni più vecchi e installerà nuove lampade a risparmio energetico. Già dotati di lampade a LED,
più economiche e luminose, tutti gli impianti semaforici cittadini.
NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIALE BUOZZI
E’ stato avviato il progetto di sostituzione dei corpi illuminanti di viale Buozzi. In totale sono 61 i pali della luce
in via di installazione. Prima delle festività sono stati posizionati i nuovi punti luce in viale Buozzi, nei mesi di
gennaio e febbraio i lavori insisteranno su viale Secondo Moretti e sulle vie Milanesi, Paolini e Mazzocchi nel
tratto ad est del rilevato ferroviario. Gli impianti sono tutti dotati di lampade a LED capaci di ridurre sia il
consumo sia l’inquinamento luminoso. In questo restyling non sono compresi i pali a tre bracci situati in piazza
Giorgini e lungo la balaustra di viale Buozzi per la loro valenza storica, ma sarà effettuata la manutenzione dei
sostegni. L’intervento, del costo di 55.000 euro, sarà integralmente recuperato con la riduzione dei consumi
garantito dalle tecnologie applicate.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
E’ stato approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile con l’obiettivo di ridurre entro il 2020 il 22% delle
proprie emissioni di anidride carbonica rispetto alle emissioni del 2005. Il Comune si è avvalso della
collaborazione di SVIM (Sviluppo Marche Spa), società beneficiaria di un contributo dell’Unione Europea Programma Intelligent Energy Europe, Università Politecnica delle Marche e il Cras (Centro Ricerche Applicate
per lo sviluppo sostenibile).
PARCO MARINO DEL PICENO
Per sostenere il completamento dell’iter istitutivo dell’Area Marina Protetta “Costa del Piceno”, è stata
stipulata una convenzione con il consorzio di Gestione Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” per un
importo di 10.560 euro.
INSTALLATE DUE CASE DELL’ACQUA
A dicembre 2013 sono state inaugurate due “Case dell'acqua”: una ubicata in viale De Gasperi, adiacente al
parco "Wojtyla", l’altra in piazza Setti Carraro a Porto d'Ascoli. Le due “Case” sono state realizzate con il
determinante contributo del Consorzio per il Bacino Imbrifero - BIM del Tronto e il sostegno economico del
gruppo “Gabrielli”.

SOCIALE
TRASFERIMENTO INFORMAGIOVANI
Trasferito nel palazzo comunale, con un risparmio sull’affitto di 15.000 € all’anno, il servizio Informagiovani che
si occupa di dare informazioni a tutto campo con particolare attenzione al tema del lavoro e della formazione.
In collaborazione con il Comune di Acquaviva Picena è stato avviato un progetto per la promozione di un
sistema coordinato di informazioni specificatamente rivolto al mondo giovanile con particolare riferimento alla
formazione ed al lavoro.
CENTRO GIOVANI “CASA COLONICA”
Presso la struttura si svolge attività di promozione della partecipazione attiva dei giovani con una serie di
iniziative che si ripetono ogni anno: dalla Scuola di Fumetto, a Doc si Gira, dal Linux Day, ad attività in
collaborazione con le associazioni cittadine. Quest’anno sono state rinnovate completamente le attrezzature
sonore in dotazione presso la sala prove e ammodernati agli odierni standard sonori. A quindici anni
dall’apertura della struttura è stata organizzata “QUINDICENTRO”, rassegna musicale per ricordare i quindici
anni di lavoro intenso ed appassionato sul territorio e rivolto al mondo giovanile. Quindici anni fatti di
laboratori sul cinema, sul documentario, mostre di fumetti, rassegne musicali dedicate ai gruppi emergenti,
mostre di fumetto, fotografia e arte. Per l'occasione è stato allestito un cartellone di iniziative che si è svolto
dal 21 al 23 luglio in piazza Giorgini ed ha visto protagonisti i giovani talenti “nati” musicalmente all'interno
della sala prove del CentroGiovani.
ESENZIONE PAGAMENTO MENSA
Sono stati esentati del pagamento dei pasti a scuola 212 studenti di famiglie disagiate.
AMPLIATA LA CASA FAMIGLIA BIANCAZZURRO
La struttura, che garantiva ospitalità a 8 persone disabili prive del sostegno familiare, è stata ampliata e oggi
può accogliere 2 ospiti in più che saranno inseriti entro la fine del 2013. Il costo complessivo è di 303.000 euro
all’anno.
CENTRO DIURNO BIANCOAZZURRO
Il Centro ospita in media 21 utenti disabili che seguono percorsi educativi - riabilitativi diversificati rispetto a
quelli standard, con orari più flessibili e rispondenti alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie. E' stato
realizzato un progetto di inserimento diversificato in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi. Costo
complessivo, € 330.000 all’anno.
CENTRO DIURNO L’ARCOBALENO
Ospita mediamente 31 utenti disabili. In questi anni sono stati effettuati nuovi inserimenti e rivalutati quelli di
alcuni utenti che frequentavano da diversi anni. E' stata utilizzata la modalità di frequenza leggera (chiamata
“Struttura Aperta") per 2 utenti. Costo complessivo, 558.000 euro l’anno.
ASSISTENZA DOMICILIARE DOMESTICA ED EDUCATIVA
Nel servizio di Assistenza Domiciliare domestica ed educativa sono stati effettuati ulteriori inserimenti per un
totale di 10 utenti. La prestazione del servizio è rimasta gratuita in favore di tutti gli utenti beneficiari. Nel 2011
è stato attivato un servizio educativo in piccoli gruppi presso le ludoteche della città (Liquirì e Soqquadro) e nel
2012 questa attività è stato supportata dal servizio di trasporto comunale. Costo complessivo, 500.000 euro
annui.
ASSISTENZA SCOLASTICA
Il servizio non ha subito riduzioni rispetto agli anni precedenti e nell'anno scolastico 2012/2013 ha garantito
l'assistenza a 57 alunni disabili di cui 7 segnalati per la prima volta. Costo complessivo, 360.000 euro l’anno.
ASSISTENZA DISABILI OSPITI IN ISTITUTO
Il Comune eroga un contributo per l'integrazione della retta dovuta per l’ospitalità della persona disabile in una
struttura residenziale. Nel 2012 ne hanno usufruito 12 utenti per un costo annuo di 120.000 euro.
ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA
Vengono erogati contributi alle famiglie con disabili riconosciuti in situazione di particolare gravità. Nel 2012
sono stati erogati in favore di 32 persone per un costo di 50.000 euro.
ATTIVITÀ NATATORIA DISABILI
Il Comune contribuisce alle spese di frequenza, due volte la settimana, da dicembre a giugno, della piscina
comunale da parte delle persone con disabilità per un costo annuo di 38.000 euro.
PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE
Vengono erogati contributo regionali per l'attuazione di progetti di vita indipendente da parte di persone con
gravi disabilità motorie. Nel maggio 2012, a seguito dell'apertura del nuovo bando regionale, sono stati inseriti
un totale di 8 utenti. Il Comune ha integrato il contributo regionale con il 25% del costo sostenuto, ovvero
17.620 euro.
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE
Come previsto dalla legge regionale 13/89, nel 2012, a seguito di 20 richieste da parte di cittadini, sono stati
erogati contributi per 29 mila euro per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli
edifici privati.
BORSE LAVORO PER DISABILI E DISAGIO MENTALE
A fronte di una sempre maggiore richiesta di usufruire del servizio, si è collaborato con altri soggetti interessati
(servizi territoriali, ambienti di lavoro, tutor) per una migliore individuazione degli obiettivi, per la valutazione
dei requisiti dei soggetti richiedenti e per l'individuazione di ambienti lavorativi idonei. L’investimento in questo
settore è di 50.500 euro annui.

SERVIZIO TRASPORTO DISABILI
Il servizio si occupa del trasporto delle persone disabili presso le scuole, i centri diurni e il centro di
riabilitazione S. Stefano. Nel novembre 2012 il servizio è stato esteso ai minori disabili inseriti in piccoli gruppi
presso le ludoteche. Nel 2013 sono stati ordinati 2 nuovi automezzi attrezzati per il trasporto disabili che vanno
a sostituire il vecchio parco macchine. Si è aderito ad un progetto di mobilità garantita gratuitamente al fine di
ottenere in comodato d'uso gratuito un ulteriore automezzo.
INTERPRETARIATO PER NON UDENTI
Il servizio è stato garantito in continuità con gli anni precedenti. Il costo complessivo annuale è di 7.000 euro.
CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA DEI SEGNI
Nel 2013 è stato confermato il sostegno al Corso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana realizzato
dall'Associazione Sorda Picena. Il costo è di 2.000 euro.
ACCOMPAGNAMENTO PER NON VEDENTI
Sia nel 2012 sia nel 2013 è stato riconfermato il servizio di accompagnamento rivolto a soggetti non vedenti e
ipovedenti svolto in convenzione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per un costo complessivo di
9.000 euro all’anno.
SERVIZI PER I MINORI
E’ stata mantenuta l’offerta di posti - nido mediante convenzionamento per 25 posti con il nido privato “Il
Piccolo Principe” in zona Porto D’Ascoli per un costo di 296.000 euro annui. E’ sempre attiva presso la scuola
dell’Infanzia “A. Marchegiani” la sezione “Primavera”, servizio socio-educativo a carattere sperimentale che
accoglie minori della fascia d’età 24 - 36 mesi.
LUDOTECHE
E’ stato mantenuto il servizio delle due ludoteche comunali “Liquirì” e “Soqquadro” e arricchito grazie alle
sinergie create con comitati di quartiere e istituzioni scolastiche. Il costo complessivo è di 71.000 euro all’anno.
SERVIZI DEL CENTRO PER LA FAMIGLIE
Ampliata l’offerta di servizi rivolti al sostegno della genitorialità, promozione del benessere psico-fisico dei
bambini 3/14 anni (Favole a merenda, Teatro a merenda, Laboratori di psicomotricità e teatrazione, sportello
Banca del Tempo, Gymamma, corsi massaggio infantile, corsi formazione ed aggiornamento, attivazione corso
socio - linguistico rivolto a donne di origine straniera). L’impegno di spesa è di 10.000 euro all’anno.
SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE
Nato nel contesto dei progetti per la riorganizzazione dei consultori per ampliare e potenziare gli interventi
sociali a favore delle famiglie, è operativo come servizio dell'Ambito Territoriale Sociale 21 dal 2010 presso la
sede del Consultorio Familiare dell’ASUR Area Vasta 5. Attività svolte: formazione e accompagnamento delle
famiglie idonee all'affidamento e all'adozione; valutazione, accompagnamento e sostegno dei soggetti
affidatari, delle famiglie d'origine e dei minori; sensibilizzazione sul territorio sull'affido e l'adozione. Nel 2013
sono stati impegnati € 28.340,00.
SERVIZIO RISPOSTE ALCOLOGICHE IN AMBITO TERRITORIALE
Il Servizio Risposte Alcologiche, attivato da diversi anni dal Comune di San Benedetto, dall'ultimo trimestre del
2013 prosegue come servizio dell'Ambito Territoriale Sociale 21 congiuntamente alle attività già svolte
dall'Unità di Strada, in un'ottica di integrazione degli interventi ed omogeneità degli standard operativi dei
servizi ed interventi territoriali rivolti alla prevenzione primaria.
Trattasi di un servizio di informazione, orientamento e prevenzione dell'abuso di alcol e problematiche
alcolcorrelate. Prevede attività di sportello informativo, interventi di educazione e prevenzione nelle scuole
primarie e secondarie del territorio, campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con associazioni di automutuo aiuto. Costo del Servizio per quanto di competenza dell'ATS 21 (ultimo trimestre 2013): € 5.000,00.
CENTRI RICREATIVI ESTIVI IN RETE
Dall’anno 2013, attraverso l’Ambito territoriale sociale 21, i Comuni di Cossignano, Cupra Marittima,
Ripatransone e San Benedetto del Tronto offrono in forma associata il Servizio dei Centri Ricreativi Estivi per
bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni. Nei Centri si svolgono attività ludico educative, attività sportive e motorie,
attività al mare, laboratori creativi, gite e visite guidate nel territorio, narrazione ed affabulazione. Nel 2013
sono stati impegnati 149.000 euro comprensivi dei costi per l'assistenza ai disabili.
CENTRO “AUXILIUM”
E’ stato mantenuto il centro didattico “Auxilium”, promosso dal servizio UMEE dell’ASUR - Area Vasta n.5,
destinato a bambini con difficoltà di apprendimento con il patrocinio del Comune ed un contributo da definire.
SERVIZI PER MINORI PROVENIENTI DA FAMIGLIE “DIFFICILI”
Sono stati riorganizzati i servizi doposcuola, assistenza domiciliare, borse lavoro, progetti individualizzati
destinati ai minori provenienti da famiglie multiproblematiche. In questo settore il Comune spende 117.000
euro l’anno.
KIT SCUOLA
E’ stato mantenuto il contributo consistente in un buono acquisto in materiale di cancelleria per la scuola
riservato ai figli appartenenti a famiglie con basso reddito.
ATTIVITA’ RICREATIVE PER ANZIANI
Il Comune organizza soggiorni estivi termali e montani, contribuisce ai costi di trasporto ad Acquasanta Terme
per consentire le cure termali, promuove serate danzanti da giugno a settembre presso il Circolo Mare Bunazze
(costo 4.800 euro) e, da ottobre a maggio, presso lo stabilimento Kon Tiki (costo 4.000 euro) in collaborazione
con l’associazione Agraria Club, sostiene il Cineforum sambenedettese per proiezioni a loro dedicate.
CENTRO DIURNO PER MALATI DI ALZHEIMER “IL GIARDINO DEI TIGLI”
E’ stato affidato il servizio, ubicato presso la Residenza Sanitaria Assistenziale “San Giuseppe” e destinato a 18
utenti, per un costo complessivo di 237.000 euro.
CENTRO SOCIALE PRIMAVERA
Con risorse pari a 1.184.000 euro all’anno, sono stati affidati i servizi di casa di riposo e residenza protetta
presso la struttura di via Piemonte.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)
Da giugno 2012 a maggio 2013 sono stati impegnati 366.028,20 euro per una serie di interventi e prestazioni di
natura socio-assistenziale, a supporto della famiglia, erogati al domicilio della persona che si trova in condizioni
di temporanea o permanente necessità ai fini del soddisfacimento dei bisogni essenziali. Dal 2012 il servizio è
gestito in forma associata per gli 11 comuni dell’Ambito Sociale Territoriale 21.
POLITICHE DELLA CASA
Nel 2012 è stato pubblicato il bando generale, scaduto nel 2013. Sono stati erogati contributi per spese di
locazione (legge 431/98), nel 2011 anche quelli riservati agli extracomunitari.
DISAGIO ECONOMICO
Erogati contributi per 57.000 euro all’anno per combattere il disagio economico. E’ stato attivato un progetto
di intervento per promuovere nuove formule di partenariato finalizzate a definire forme di sviluppo innovative
fra pubblico e privato sociale a sostegno dell'inclusione sociale e per contrastare la povertà.
SOSTEGNO ALLA CARITAS DIOCESANA
Siglata una convenzione con la Caritas Diocesana attività di sostegno e servizio mensa per un importo di 15.000
euro all’anno.
SOSTEGNO LINGUISTICO SCOLASTICO AGLI IMMIGRATI
E’ stato affidato il servizio di sostegno scolastico linguistico rivolto agli immigrati con una spesa di 40.000 euro
all’anno. Con la collaborazione dell’associazione Alliance Francaise, sono organizzati corsi di lingua italiana di 1°
e 2° livello per stranieri. Proseguono le iniziative per la promozione della cultura dell’integrazione attraverso la
promozione della rassegna curata dal Cineforum “Buster Keaton” dal titolo “Mondi vicini, Mondi lontani”.
PROGETTO "MONDI LONTANI, MONDI VICINI"
Nella convinzione che oggi più che mai serve un'educazione interculturale, per mettere in relazione fra loro
culture differenti e per valorizzare la diversità come ricchezza, l'assessorato alle politiche sociali e in
collaborazione con quello alle politiche dell'integrazione ed inclusione sociale di San Benedetto del Tronto, ed
in collaborazione con il Cineforum "Buster Keaton" e la Consulta comunale per l'immigrazione, ha proposto
anche quest'anno la rassegna cinematografica "Mondi Lontani Mondi Vicini".
L'iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, ha lo scopo di contribuire a far sì che tra individui unici nelle loro
radici etnico - culturali si rafforzino capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale sempre
più multiforme. Questo comporta non solo l'accettazione e il rispetto del diverso, ma anche il riconoscimento
della sua identità culturale nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione e di collaborazione, in una
prospettiva di reciproco arricchimento.
SERVIZI DI PREVENZIONE
E’ attivo il progetto di inserimento lavorativo attraverso borse lavoro per ex tossicodipendenti (16 borse) ed ex
detenuti (5 borse). Il costo complessivo è di 20.000 euro.
ATTIVATO IL PUNTO UNICO DI ACCESSO (P.U.A.) PER LA NON AUTOSUFFICIENZA
Il P.U.A. si occupa di interventi sanitari, sociali e di integrazione socio-sanitaria per informazioni e risposte
all’utenza. Offre diversi servizi: visite domiciliari agli anziani in possesso dei requisiti per l'accesso all'assegno di
cura per la non autosufficienza, stesura del Patto di assistenza domiciliare ai fini della presa in carico del caso,
segnalazione ai servizi territoriali di competenza nelle situazioni di forte disagio sociale e sanitario nonché di
abbandono dell'anziano, attività di informazione rispetto all'accesso alla rete dei servizi socio-sanitari del
territorio e alle prestazioni di cui si può aver diritto. Nel 2012 sono stati impegnati 33.479,41 euro.
SERVIZIO TERRITORIALE MINORI
Nel 2012 sono stati impegnati 69.708,60 euro per azioni rivolte ai minori in difficoltà con particolare
riferimento alle indagini sociali e alle situazioni a rischio. Tra le attività svolte: indagini sociali richieste
dall’Autorità Giudiziaria e presa in carico dei relativi casi, progetti educativi conseguenti, presa in carico dei casi
segnalati, allontanamento di minori in caso di particolare necessità.
SERVIZIO UNITÀ DI STRADA
Il Servizio Unità di Strada realizza interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione formali e informali
giovanili, in collaborazione con il Servizio Territoriale dipendenza patologica dell’ASUR - Area Vasta n 5. Le
principali attività riguardano sostegno psicologo on-line, monitoraggio dei fenomeni giovanili e produzione di
materiale informativo, progetti di prevenzione nelle scuole su alcol, sostanze, sessualità, utilizzo sano di
internet, infopoint nei luoghi del divertimento, campagne di prevenzione su doping e gioco d’azzardo. Nel 2012
sono stati impegnati 52.796,84 euro.
SERVIZIO DI SOLLIEVO “FAMIGLIE IN RETE”
Dall’anno 2003, è uno spazio di accoglienza e di ascolto per tutte le persone affette da disturbi mentali e le loro
famiglie, con l'intento di promuovere l'integrazione sociale dell'individuo. Il servizio, con il coinvolgimento del
Dipartimento di salute mentale dell’ASUR – Area Vasta n. 5, soddisfa le "esigenze di sollievo per le famiglie" che
presentano nel proprio nucleo persone con disagio mentale, con l'obiettivo di affiancare tutti gli interventi
curativi e riabilitativi - sanitari. Nel 2012 sono stati impegnati 126.290,60 euro.
COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE CON DISTURBI MENTALI “IL SOLLIEVO”
Servizio residenziale a carattere temporaneo o permanente consistente in un nucleo di convivenza di tipo
familiare per persone che hanno concluso il programma terapeutico - riabilitativo in strutture e servizi sanitari,
prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l’allontanamento dal nucleo familiare, che
necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento o reinserimento sociale. Nel 2012 sono
stati impegnati 94.796 euro.
ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO
Nel 2012 sono stati impegnati 16.285,94 euro in progetti a titolarità del volontariato in tema di promozione
dell’affidamento familiare, formazione e sostegno alle famiglie affidatarie realizzati attraverso i contributi di cui
alla ex L.R. 48/95 e D.G.R. 1481/2007.
HOME CARE PREMIUM
E’ un progetto innovativo e sperimentale di assistenza domiciliare per dipendenti pubblici, ex dipendenti o loro
familiari non autosufficienti finanziato dall’INPS – Gestione Ex INPDAP a cui l’Ambito Sociale Territoriale n. 21
ha aderito. “Home Care Premium” promuove prestazioni, economiche e no, tese a garantire una rete
assistenziale alla famiglia che deve gestire una situazione di non autosufficienza. E’ attivo uno Sportello sociale
per informazioni, invio richieste telematiche e presa in carico dei nuclei familiari ammessi alle prestazioni.
Secondo la previsione nel 2013, verranno investiti 200.000 euro per sistema gestionale e 400.000 euro per
prestazioni integrative.
PROGETTO HOME CARE PREMIUM: ISTITUZIONE DI UN REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI, EDUCATORI
DOMICILIARI E AGENZIE PER IL LAVORO; ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI ACCREDITATI ATTUATORI
DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE; ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE
L'Ambito Territoriale Sociale 21 attraverso avvisi pubblici ha predisposto e gestisce i registri ed elenchi sopra
indicati, comprendenti soggetti in possesso dei requisiti per svolgere attività a favore di beneficiari (persone
non autosufficienti o in stato di fragilità). Gli elenchi rispondono alla finalità di favorire l'incrocio tra
domanda/richiesta di prestazioni e offerta di personale con adeguata capacità acquisita “on the job” o a
seguito di idoneo corso di formazione. L'Ambito Territoriale Sociale 21 sta organizzando in collaborazione con il
Centro Servizi Volontariato i corsi di formazione per l'accesso al registro.
ISTITUZIONE SPORTELLO SOCIALE PRESSO IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI
E’ uno Sportello sociale che rientra tra gli interventi inerenti il Progetto “Home Care Premium”. Attivato
dall'Ambito Territoriale Sociale 21 presso la sede dell'Informagiovani all'interno del Municipio cittadino,
informa circa iniziative, opportunità e benefici a supporto della condizione di non auto sufficienza; attiva,
laddove possibile e necessario, la presa in carico del nucleo familiare potenziale beneficiario delle prestazioni
Home Care Premium 2012 e avvia le fasi di valutazione e pianificazione dei Programmi Socio Assistenziali
Familiari da parte dei Case Manager; funge da interfaccia con le famiglie utenti progressivamente prese in
carico; svolge funzioni di promozione e divulgazione delle opportunità connesse al Registro delle Assistenti
Familiari e al Registro del Volontariato Sociale presso i potenziali soggetti interessati.
PROGETTO “UP- TECH” – SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI NELL’AMBITO DELLA
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE – IL SUPPORTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIMISSIONE PROTETTA DEL
PAZIENTE ANZIANO CON ALZHEIMER - ANNO 2012
L’ATS 21 ha aderito alla ricerca realizzata nell'anno 2013 che coinvolge 450 pazienti marchigiani anziani con
Alzheimer, a cui saranno somministrati servizi di assistenza con o senza tecnologia assistiva. Il progetto della
durata di 12 mesi è in corso di svolgimento e coinvolge Assistenti Sociali e Infermieri Professionali.
ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Viene erogato un contributo economico di 200 euro mensili volto a favorire la permanenza o il ritorno in
famiglia e nel proprio contesto di vita dell'anziano non autosufficiente attraverso il potenziamento complessivo
del sistema delle cure domiciliari. Nell’anno 2012 sono stati erogati 332.730,62 euro.
ASSEGNI DI CURA PER RELIGIOSI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
L'Ambito Territoriale Sociale 21 gestisce per la parte di propria competenza la procedure relative agli assegni di
cura a favore di religiosi anziani non autosufficienti facenti parte degli Ordini religiosi della Chiesa cattolica che
permangono c/o la struttura religiosa di riferimento attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti
all’interno dell’istituto o con l’aiuto di assistenti domiciliari in possesso di regolare contratto di lavoro. A
seguito di emissione di bando regionale l'ATS valuta le domande, verifica preventivamente attraverso visite
domiciliari il possesso dei requisiti, predispone l'elenco delle domande ammissibili che confluiscono nella
graduatoria regionale, provvede all'erogazione degli assegni concessi. Per l'anno 2013 sono in corso di
erogazione € 22.800 complessivi.
INTERVENTI A FAVORE DEGLI IMMIGRATI
L’Ambito territoriale sociale 21 investe 126.196,78 euro annui per interventi di integrazione, intercultura,
sostegno linguistico e mediazione culturale, centri servizi e sportelli informativi, ospitalità temporanee presso
strutture, interventi per famiglie in situazione di disagio socio-economico.
INTERVENTI CONCERTATI CON LE ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI
Sono frutto di programmazione condivisa con le associazioni di immigrati del territorio che si impegnano alla
loro realizzazione. Nel 2013 sono previsti 5.300 euro.
SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Il programma di attuazione dei servizi per l’infanzia, l’adolescenza e di sostegno alla famiglia realizzati dai 12
comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale 21 comprende spazi per bambini, bambine e famiglie,
centri di aggregazione per bambini, bambine e adolescenti, servizi itineranti, servizi domiciliari di sostegno alle
funzioni educative e familiari e servizi di sostegno alle funzioni genitoriali. La spesa per il 2012 è di 1.061.802,11
euro.
INTERVENTI A FAVORE DI EX DETENUTI
E’ stato predisposto un piano annuale di interventi personalizzati di inclusione sociale a favore di ex-detenuti e
condannati in esecuzione penale esterna in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di
Macerata – Ascoli Piceno e Fermo. I progetti individuali sono realizzati dai Comuni di residenza dei beneficiari.
La spesa complessiva per il 2012 è stata di 21.412,86 euro.

PROGETTO “PARLIAMOCI CHIARO!”
E’ un complesso di interventi di promozione della salute e di prevenzione realizzato in Ambito Territoriale
Sociale in collaborazione con ASUR - Area Vasta n. 5. Tra le iniziative adottate, Peer education “Alcol e infezioni
a trasmissione sessuale” con studenti degli Istituti Secondari Superiori, formazione insegnanti tesa a valorizzare
il ruolo del docente nelle strategie preventive in ambito scolastico, infopoint con uscite del desk informativo
nei luoghi di aggregazione formali e informali dei Comuni dell'ATS23, laboratori di prevenzione in Associazioni
Sportive, Parrocchie, CAG, Ludoteche dell'ATS21, conferenze di sensibilizzazione per genitori del territorio
dell'ATS21, laboratori di prevenzione in Istituti Secondari di I e II grado, giornata finale di studio e di
presentazione dei dati raccolti durante il progetto. La spesa per il 2013 è di 26.168,50 euro.
“POVERTÀ OLTRE LA RETE”
Dall’anno 2010 gli Ambiti 21, 22 e 23 collaborano a progetti per la realizzazione di interventi mirati al contrasto
dell’esclusione sociale e della povertà attraverso la messa in rete di soggetti pubblici e del privato sociale. Il
progetto prevede percorsi personalizzati di accompagnamento e graduale inserimento sociale e lavorativo e
interventi emergenziali per soggetti e famiglie in stato di bisogno primario. La spesa per il 2012 è stata di
69.600 euro.
EASY NIDO
"EasyNido" è un’applicazione per smartphone che consente ai familiari dei piccoli iscritti ai nidi d’infanzia della
città di seguire in tempo reale l'ammissione alla struttura prescelta, instaurando poi con la stessa un filo diretto
attraverso un gruppo FaceBook dedicato alla Community dei familiari. Con il progetto "Easynido", il Comune si
è aggiudicato la menzione speciale alla settima edizione del premio "E-gov" .
PROGETTO “NINNA NANNA”
Alla famiglia di ogni neonato viene consegnato negli Uffici dello Stato Civile un pacco con prodotti per la prima
infanzia, piccoli doni utili per le prime necessità. Il progetto nel 2013 si è arricchito di una novità, pensata in
collaborazione con l'Assessorato alle attività produttive e che coinvolge le aziende locali operanti nel settore
dei prodotti dell'infanzia: è stata creata un "fidelity card", una carta di orientamento all'acquisto di beni di
abbigliamento, ottica, alimentare e giocattoli ed è stato messo a disposizione delle famiglie un carnet di buoni
sconto utilizzabili entro un anno dalla nascita del bambino nel circuito dei negozi convenzionati.
CAMPAGNA INFORMATIVA “18 ANNI IN COMUNE”
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito alla campagna informativa sull’acquisizione della
cittadinanza italiana da parte dei ragazzi neo maggiorenni stranieri nati e residenti in Italia promossa dall’ANCI
in collaborazione con l’associazione “Save the Children” e “Rete G2 – Seconda Generazione” e informa
annualmente i minorenni residenti di età compresa tra 17 e 19 anni sul diritto di acquisire la cittadinanza entro
un anno dal compimento della maggiore età.
GIORNATE DI FORMAZIONE SUL “DIALOGO INTERCULTURALE”
Il dialogo interculturale come tema trasversale nelle progettualità e nell’operatività di istituzioni, agenzie
educative, privato sociale: è stato questo il tema centrale trattato da relatori ed esperti durante le tre giornate
di informazione, formazione e di dibattito sulla comunicazione interculturale nei servizi alla persona dal titolo
“Verso…il dialogo interculturale” che si è tenuto venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre a
San Benedetto del Tronto.
LA DONAZIONE DEGLI ORGANI COME TRATTO IDENTITARIO
Nel rispetto della normativa che stabilisce che la carta d’identità possa contenere l’eventuale dichiarazione
della volontà del cittadino di donare i propri organi, il Comune aderisce ad un progetto curato dalla Regione
Marche che prevede la consegna ad ogni cittadino che chiede la carta d’identità di un modello di dichiarazione
di volontà nei confronti della donazione degli organi .

UNA SCELTA IN COMUNE
San Benedetto è tra i nove comuni delle Marche ad offrire ai cittadini la possibilità di esprimere la propria
volontà sulla donazione degli organi e dei tessuti. Aderendo al progetto promosso dalla Regione Marche e dalla
Federsanità Anci al momento del rinnovo o della richiesta della carta d'identità il Comune di San Benedetto,
come gli altri 8 delle Marche ed i tre del resto d'Italia (Perugia-Cesena-Terni), permette di esprimere il proprio
consenso o diniego alla donazione firmando un semplice modulo.

QUALITA’ URBANA E GOVERNO DEL TERRITORIO
UN “NUOVO VOLTO” PER IL QUARTIERE MARINA DI SOTTO
Approvata la variante Parziale al Piano Regolatore per la zona “Marina di Sotto - Piazza S.Pio X”, in corso la
redazione del Piano particolareggiato di esecuzione che dettaglierà gli interventi dei privati e quelli a beneficio
della collettività come spazi verdi, la piazza di quartiere, edilizia sociale, parcheggi.
GOVERNO DEL TERRITORIO
Approvato dal Consiglio comunale il “Documento Strategico Strutturale”, documento di sintesi della
pianificazione urbanistica che segue all’approvazione dello Schema Direttore varato nel 2007 per fare da
“ponte”, utilizzando le norme in vigore, fino all’approvazione della nuova legge regionale organica per il
governo del territorio.
PORU
Approvata dal consiglio comunale la delibera di indirizzo prevista dalla Legge Regionale n. 22 del dicembre
2011 che avvia il percorso dei cosiddetti PORU, Piani Operativi di Riqualificazione Urbana. Si tratta di una valida
opportunità per permettere alla città di dotarsi dei servizi, standard urbanistici e infrastrutture necessarie a
migliorare la qualità della vita dei cittadini. Gli obiettivi di riqualificazione sono ambiziosi: ampliamento piscina
comunale, adeguamento pista di atletica, impianti sportivi in Viale dello Sport, valorizzazione edifici pubblici
dismessi, riqualificazione aree degradate della città e zone artigianali.
PIANO REGOLATORE DEL PORTO
Con il via libera del Ministero delle Infrastrutture, manca ora l’approvazione definitiva della Regione Marche
del nuovo Piano regolatore del porto che ridisegna i confini dell’area propriamente adibita alle attività del
mare, la connette con il resto della città, offre grandi opportunità per lo sviluppo del territorio grazie alle
prospettive che si aprono nella valorizzazione di un’area – chiave per l’economia di San Benedetto.
PROGETTO CASA COMUNALE
Approvato ed in fase di attuazione il “Progetto casa” comunale, un piano di recupero di iniziativa pubblica di 10
aree in stato di degrado che consentirà alla città di disporre di alloggi a canone sostenibile. Vantaggi per il
pubblico ottenuti solo per i primi due interventi in partenza: in Viale dello Sport, cessione e sistemazione di
aree a verde e parcheggi più 1,65 milioni di euro; per l’immobile di via Lucania - Toscana - Umbria, aree a verde
e parcheggi per 345 mq. e acquisizione al patrimonio pubblico di locali per 1300 metri quadrati.
PIANO DELLE CITTA’
Nell’ambito del Piano nazionale per le città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane degradate, il Comune
ha presentato un progetto per l’area SS. Annunziata per un valore di opere previste di oltre 15 milioni, di cui
2,4 milioni a carico di Comune, Erap, Regione e CIIP, che presenta caratteristiche normative e urbanistica ideali
per una immediata cantierabilità degli interventi. Si prevedono alloggi di edilizia residenziale popolare e di
housing sociale, la cittadella del rugby, il completamento delle opere di urbanizzazione e del campo sportivo
"Sabatino D'Angelo", la realizzazione di orti urbani, la riqualificazione del fosso collettore, la sistemazione della
rete fognaria della zona.
PARCHI SICURI
Durante l’estate 2012 i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, in costante collegamento con la
Polizia Municipale, hanno assicurato la loro presenza nelle aree verdi della città negli orari di maggior afflusso.
PARCHI PUBBLICI RECINTATI
Attorno al parco pubblico “Karol Wojtyla” è stata realizzata la nuova recinzione per un costo di 16.000 euro e
altre opere di sistemazione per 6.350 euro. Messo in sicurezza anche il parco di via D’Annunzio dove sono stati
investiti 12.000 euro per sostituire la vecchia recinzione ormai fatiscente.
CONTROLLO SULLA “MOVIDA”
Dal 2013, su impulso della Prefettura e il coordinamento della Questura, nelle serate dei fine settimana
vengono svolti dalla Polizia Municipale e dalle altre forze dell’ordine specifici servizi di controllo nelle aree del
quadrilatero centrale cittadino per contrastare gli eccessi dovuti all’assunzione di alcool ed all’assembramento
di avventori nei pressi dei pubblici esercizi.
STRUMENTI DI AUTODIFESA PER LA POLIZIA MUNICIPALE
Su indirizzi del Consiglio comunale e previa adeguata formazione, gli operatori di Polizia municipale sono stati
dotati di spray al peperoncino quale strumento di autodifesa.
INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE
Investiti 100.000 euro tra nuovi impianti e manutenzioni per rendere sempre più efficienti i “Data center”
dell’Ente, con progressiva riduzione dei consumi elettrici (da 10 a 5 kw) e una migrazione sempre più
accentuata verso l’utilizzo di programmi “open source”” (costo di “licenze proprietarie” ridotto da 24 a 8 mila
euro annui).
SERVIZI ON LINE
Attivati diversi servizi erogati esclusivamente attraverso modalità telematiche (Albo Pretorio, consultazione atti
amministrativi, pratiche Sportello Unico per le Attività produttive, posizione tributaria), adeguato il sito web
istituzionale alle
«Linee guida per i siti Web delle PA», istituito come da legge il dominio
www.sanbenedettodeltronto.gov.it
CONNETTIVITÀ
Entro fine 2013 la banda disponibile per i servizi online passerà dagli attuali 8 Mbps a 200 Mbps (un incremento
del 2.500 %) , dal rame alla fibra ottica, a costi di poco superiori a quelli attuali. Un potenziamento che apre
scenari completamente nuovi per l’erogazione di servizi ai cittadini, alle imprese e alle altre Pubbliche
Amministrazioni e per la realizzazione di progetti innovativi nell'Italia Digitale.
SISTEMA AUTONOMO DI INTERNET
San Benedetto del Tronto è terzo in Italia (dopo i comuni di Milano e di Novara) e tra i primi dieci enti locali
italiani a diventare “Sistema Autonomo di Internet”, cioè primo attore della Grande Rete, al pari dei principali
competitor internazionali: proprietario di proprie risorse IP, totalmente indipendente dai fornitori di
connettività, è ora tecnologicamente pronto per fornire risorse e servizi a Enti terzi, per diventare punto di
riferimento a livello locale e nazionale, per rivestire un ruolo di traino e di eccellenza in ambito ICT e per
guidare «cordate» ad alto contenuto tecnologico favorendo importanti economie di scala.
WI FI LIBERO
Oltre ai punti già esistenti da anni (area Palazzo comunale, Sala consiliare, Biblioteca, Palazzina Azzurra, ecc.),
dal 2012 il lungomare cittadino è “Wi Fi free”: 4 chilometri di connessione veloce e gratuita, nel 2012 ne hanno
usufruito quasi 10.000 utenti (42.140 connessioni nel mese di agosto 2012). Investimento di 35.000 euro nel
primo anno, 20.000 euro per gli anni successivi.
"SMART CITIES" CON MICHELE VIANELLO
Nell'ottica di promuovere una maggiore interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini e di conoscere le
nuove politiche in tema di "cittadinanza digitale", "Web2.0"e "amministrare2.0", l'assessorato all'innovazione
del Comune di San Benedetto ha organizzato un incontro pubblico con Michele Vianello, ideatore delle
politiche del Comune di Venezia in materia di banda larga e connettività "wi-fi".
ADEGUAMENTO ALLE NORME IN MATERIA DI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Il Comune di San Benedetto del Tronto è impegnato ad attuare i principi normativi e rispettare le scadenze
della legge n. 190 del 2012 (legge anticorruzione) e del decreto legislativo n. 33 del 2013 (legge sulla
trasparenza) che fissano una serie di obblighi per creare una fitta rete di informazioni direttamente reperibili
sul sito istituzionale dell’Ente. La maggior parte delle informazioni sarà reperibile entro il 31 dicembre come
impone la normativa, ma molte (come quelle sulla situazione reddituale degli amministratori) sono on line da
mesi. Inoltre si sono già tenute alcune giornate di formazione del personale sulle norme anticorruzione su
quelle della trasparenza Per gennaio sono già in programma una nuova giornata formativa sulla redazione del
piano anticorruzione e una giornata sulla trasparenza aperta a tutti i portatori di interesse del territorio che
servirà a far conoscere il lavoro svolto e condividere ulteriori azioni secondo quanto previsto dalla legge
nazionale.
PERSONALE PIU’ SPECIALIZZATO CON LA FORMAR
E’ stata costituita presso il Comune di San Benedetto del Tronto la “FORMAR”, Scuola di formazione della
Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è di consentire il potenziamento e lo sviluppo della formazione e
l’aggiornamento del personale attraverso una struttura formativa specializzata. L’attività della FORMAR è
aperta ad amministratori e dipendenti di Enti locali e Pubbliche Amministrazioni della Regione Marche e
territori limitrofi.
PIANO DI RIQUALIFICAZIONE VIA MANARA – PAESE ALTO
Nell’ambito del PRUACS - Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile, che interessa
la zona di via Manara – Paese alto, sono in corso i lavori di riqualificazione del ponte di via Carnia con due
passerelle di acciaio per il transito ciclopedonale che si affiancheranno al ponte che subirà a sua volta interventi
di rinforzo strutturale. Il PRUACS ha ottenuto un finanziamento della Regione Marche di € 1.650.000,00.
MESSA IN SICUREZZA PAESE ALTO - PIAZZA BICE PIACENTINI
Finalmente è in fase conclusiva l’iter progettuale per la messa in sicurezza di un'altra parte del Paese Alto.
Dopo l’intervento in Piazza Sacconi, ora è la volta di Piazza Bice Piacentini. Il finanziamento ministeriale di € 500
mila è stato recentemente confermato, il progetto redatto è stato approvato dal Commissario governativo, la
gara per l’individuazione della ditta esecutrice dei lavori è stata espletata e nel mese di gennaio inizieranno i
lavori di messa in sicurezza attesi da oltre vent’anni.
LA GIUNTA NEI QUARTIERI
L'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto ha organizzato nel mese di luglio una serie di
appuntamenti nei quartieri per incontrare la cittadinanza e ascoltare proposte e richieste in merito alle opere
da realizzare nei quartieri
Gli incontri sono stati sei e hanno previsto, per ciascuno di essi, un fitto calendario di lavori: alle 17,30 riunione
in sede deliberante della Giunta comunale, alle 18,30 incontro con i Consigli direttivi dei Comitati di quartiere e
infine alle 21 assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini.
AMPIAMENTO DELEGAZIONE PORTO D'ASCOLI
Con l'approvazione della modifica del project financing per la riqualificazione dell'edificio comunale di via Turati
che ospita i servizi di Anagrafe, Stato civile e Polizia Municipale, la delegazione di Porto d'Ascoli ha più spazi.
Infatti il Comune ha ottenuto la piena proprietà di due locali e relativi servizi al piano terra accanto a quelli già
di proprietà pubblica, un fondaco al piano interrato e un'unità immobiliare al primo piano della società Turati
Project S.r.l.. In cambio il privato ottiene la proprietà superficiaria per 99 anni delle altre unità immobiliari e del
riconoscimento di alcune spese effettuate per opere di miglioria. E' stato presentato e approvato un
emendamento per impegnare la Società Turati project, qualora procedesse alla messa in vendita degli immobili
in proprietà superficiaria novantanovennale, ad interpellare prioritariamente il Comune.
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO E CREAZIONE ALBO PER L’UTILIZZO DI VOLONTARI CIVICI NELLE
STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha creato un Albo di soggetti interessati allo svolgimento delle attività
volontarie di servizio civico ai sensi di quanto disposto nel Regolamento Comunale per l’utilizzo di volontari
civici nelle strutture e nei servizi del Comune di San Benedetto del Tronto approvato con deliberazione di
Consiglio Comunale n. 41 del 30/05/2013.
Il servizio civico è prestato in relazione a tutte le attività di interesse pubblico di competenza
dell’Amministrazione Comunale e non espressamente vietate o riservate ad altri soggetti dalle norme Statali e
Regionali, dallo Statuto comunale e dai Regolamenti comunali, su iniziativa del Dirigente del Settore
competente.

SPORT
NUOVO PISTINO COPERTO AL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA
Il pistino per gli allenamenti al coperto del campo scuola d'atletica leggera di zona Ragnola permette di
svolgere gli allenamenti durante i periodi invernali e con condizioni meteorologiche avverse. E’ lungo 62 metri,
largo 15, realizzato in tartan di ultima generazione a sei corsie e dalla gradinata è possibile guardare all'interno
attraverso una parete trasparente in policarbonato. L'opera è costata 316.434,55 euro, coperti per 200.434,55
euro dalla società “Collection Atletica“ che si è aggiudicata il bando pubblico e per 116.000 euro dal Comune
con il contributo dell'Amministrazione Provinciale e della Regione Marche.
CAMPO DI CALCIOTTO AL CENTRO SPORTIVO S. D’ANGELO
Il complesso polisportivo “Sabatino D’Angelo” del quartiere Agraria è stato ampliato con la realizzazione di un
campo di calciotto con il contributo del Consorzio per il Bacino Imbrifero del Tronto (BIM Tronto) e
dell’associazione sportiva “Agraria club”.
NUOVO IMPIANTO PER IL RUGBY
E’ stata posta la prima pietra per la realizzazione del nuovo campo di rugby: sorgerà nel quartiere Agraria, zona
SS. Annunziata, comprenderà il terreno da gioco in erba naturale omologato per disputare le partite della serie
A, un campo di allenamento in terra battuta con illuminazione, spogliatoi, recinzione e servizi. Il costo previsto
è di 470 mila euro di cui 300 mila finanziati dal Comune e i restanti 170 mila sostenuti da un’Associazione
temporanea di imprese (ATI) composta dall’Associazione sportiva dilettantistica Unione Rugby San Benedetto,
Ecoservice e Arteverde.
PISCINA COMUNALE
E’ stato effettuato un importante intervento di riqualificazione e messa a norma dell’impianto natatorio
comunale, con una spesa complessiva di 600.000,00 euro, al fine di adeguarlo alla normativa.
GRANDI EVENTI SPORTIVI DI PROMOZIONE DELLA CITTÀ
La città accoglie numerosi grandi eventi che hanno portato atleti, tecnici e accompagnatori per migliaia di
presenze turistiche. Oltre ad eventi che si ripetono annualmente come il Festival internazionale del pattinaggio
artistico, la Maratona sulla sabbia, la “Tirreno Adriatico”, la maratona “Ascoli – San Benedetto”, la “Ragnoliade”
la città ha accolto i Campionati italiani di ginnastica ritmica, di lancio, di ballo sportivo, di beach-soccer, Regate
veliche e soprattutto, nel settembre 2012, i Campionati Mondiali di pattinaggio corsa e, nel maggio 2013, la
“Euro Winners Cup Beach soccer”. Nel mese di luglio 2013 si è svolto il Challenger Associazione tennisti
professionisti presso il circolo tennis “Maggioni” che calamitato in città tantissimi atleti e appassionati di tennis.
Da ricordare anche la rassegna “Sport in palcoscenico” e la ventunesima edizione della “Festa dello Sport” che
ha riscosso un grande successo di atleti e pubblico.
GRANDI EVENTI NELLA BEACH ARENA
Nell'ambito della Beach Arena è stata ospitata una tappa del Campionato Italiano di Volley Femminile da
spiaggia, il "Beach Tennis Super Vip”, la Supercoppa italiana di beach Soccer e le finali del campionato italiano
beach soccer SERIE A 2013.
MESSA IN SICUREZZA CAMPO CALCIO “LA ROCCA”
Investiti 38.000 euro per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza del terrapieno ad ovest del
campo di calcio comunale "La Rocca" al Paese Alto.
EDUCARE ALLO SPORT E ALLA SALUTE A TUTTE LE ETA’
Sono attivi i progetti “Giocopsort” in collaborazione con il Coni, progetto di educazione motoria rivolto agli
alunni delle scuole primarie cittadine; “EDUSPORT-VIAGGI”, attività di promozione rivolta ai ragazzi mirata a far
avvicinare i giovani atleti ad eventi di rilievo nazionale ed internazionale. Nel corso dell'anno sono stati
effettuati 5 viaggi educativi (Internazionali di tennis di Roma, Golden Gala di atletica, Coppa del Mondo di
ginnastica ritmica di Pesaro e Torneo 6 nazioni di rugby) e “Guadagnare salute” organizzazione di corsi di
attività motoria e ginnastica dolce svolti da istruttori qualificati con l'obiettivo di sostenere la prevenzione della
salute ed il benessere psico-fisico dei cittadini, con particolare riguardo alla terza età.
OPERE PUBBLICHE
PERCORSO URBANO PER NON VEDENTI
Nel centro città è stato realizzato un percorso urbano finalizzato ad agevolare la mobilità autonoma di non
vedenti e ipovedenti. Attraverso percorsi costituiti da pavimentazione speciale, il disabile si può spostare da
Piazza Matteotti a viale Olindo Pasqualetti in un unico tratto di circa un chilometro. Oltre ai percorsi stradali,
sono state installate miniature dei monumenti davanti alle opere di Kostabi, Nespolo, Baj e Consorti realizzate
dall'artista sambenedettese Teodosio Campanelli. Il costo complessivo è di 75.000 euro finanziato con il
contributo della Fondazione Carisap. Due miniature sono state divelte da ignoti e risistemate sui basamenti.
Per il ripristino delle opere è stato necessario spendere 500 euro.
RIQUALIFICATA PIAZZA SETTI CARRARO
L’intervento, in corso di completamento, prevede la creazione di due parcheggi in via Ticino e davanti alla
scuola media “Cappella”, il rifacimento del marciapiede antistante all’Ufficio Postale, la rimodellazione della
rotatoria, l’asfaltatura della zona. L’importo complessivo è di 130.000 euro.
AMPLIATO IL CIVICO CIMITERO
Realizzato nuovo lotto ad ovest della struttura di via Conquiste per un costo complessivo di 3.800.000 euro.
MANUTENZIONE DEL CIMITERO E DEL FORNO CREMATORIO
Sono stati investiti oltre 270.000 euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie del civico cimitero e del forno
crematorio. Di questi, 80.000 euro sono stati spesi per l’installazione di sistema di automazione dei processi di
funzionamento del forno. Investiti 21.000 euro per mantenere, riqualificare e ridare decoro alla tomba della
poetessa Bice Piacentini presso il civico cimitero.
MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLE SCUOLE
Le non moltissime risorse disponibili sono state concentrate su progetti capaci di dare risposte significative per
creare poli scolastici di qualità aumentandone gli standard di sicurezza. Si segnalano in particolare:
- L’ampliamento della scuola materna di via Alfortville, un edificio ad alta efficienza energetica con
struttura e finiture in legno, tetto-giardino, impianto fotovoltaico, impianto solare - termico, impianto
geotermico. Sarà realizzato anche un impianto coperto che unisca la vecchia alla nuova scuola.
L’investimento complessivo è di 1.851.500 euro;
- I lavori di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi per un impegno di 94.000 euro di cui
42.000 per la primaria di Ragnola;
- La manutenzione del patrimonio edilizio scolastico per un totale di 122.181,58 euro;
- I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (resisi necessari in occasione della nevicata del 2012)
e di riparazione e fornitura di arredi scolastici per un investimento di oltre 150.000 euro;
- Le opere di rimozione di materiale contenente amianto per un costo di 9.922 euro;
- La verifica della vulnerabilità sismica per una spesa di 20.436,90 euro.
- I Lavori di miglioramento sismico e di adeguamento funzionale della scuola secondaria inferiore
“Cappella” con per un importo di 600.000 euro di cui 300.000 euro di fondi ministeriali.
- La ristrutturazione del piano terra e realizzazione di una nuova centrale termica con annesso porticato
d’ingresso nella scuola dell’Infanzia e Primaria “Nicola Miscia” finanziata con 150.000 euro.
- La manutenzione straordinaria dell’edificio della scuola primaria “Piacentini” con adeguamento
funzionale, creazione di nuovi laboratori e ripristino dei servizi igienici. Investiti 50.000 euro.
- La ristrutturazione e l’adeguamento funzionale della scuola primaria “Gaetano Spalvieri” per un
importo di 400.000 euro di cui 200.000 provenienti dal Ministero.
L’acquisizione di ulteriori finanziamenti per il miglioramento sismico della scuola Cappella (€
300.000,00 di mutui a carico dello Stato) e per la scuola di via Mattei (€ 250.000,00 di cofinanziamento
regionale).
E’ in corso di redazione della progettazione preliminare per ospitare nell’attuale Palazzo di Giustizia
(prossimo alla chiusura) la scuola secondaria inferiore “Curzi”

-

SOTTOPASSO CICLOPEDONALE DI ZONA SAN GIOVANNI
Sono iniziati i lavori per un’opera che rappresenta uno strategico punto di collegamento tra l’area commerciale
di Porto d’Ascoli e la zona Sentina e un importante accesso per la Riserva Naturale Regionale. Il costo, a carico
dei privati, è di 2.100.000 euro.
SOTTOPASSO VIA PASUBIO
Sono stati appaltati i lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario in via Pasubio, per un importo di €
2.770.000,00, intervento cofinanziato dalla Regione Marche con le somme dei FAS.
RIQUALIFICAZIONE DI VIA DEL MARE
Si sono conclusi nell’estate 2011 i lavori per la riqualificazione e il ripristino dell’arredo della via che collega il
centro di Porto d’Ascoli a mare. Realizzata anche la pista ciclabile da via Laureati alla rotonda Salvo d’Acquisto.
La spesa complessiva è stata di 350.000 euro.
UN MONTALETTIGHE AL CENTRO “PRIMAVERA”
Il Centro socio ricreativo per anziani “Primavera” è stato dotato di un montalettighe che, grazie all’installazione
di un gruppo elettrogeno, funziona anche in assenza di corrente. L’opera è costata 205.000 euro di cui 44.000
per il gruppo elettrogeno.
SCALO DI ALAGGIO PIÙ GRANDE
E’ stato allungato e allargato il vecchio scalo di alaggio nell’area portuale. Il nuovo scalo consente di varare
imbarcazioni di larghezza fino a 10 metri mediante la tecnica del “Travel Lift” (una gru mobile dotata di enormi
fasce elastiche). L’opera è costata un milione di euro di cui circa 750 mila finanziati dall'Unione Europea
attraverso i Fondi europei pesca (FEP) e i restanti 250 mila stanziati dal Comune.
MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE ALBULA
La messa in sicurezza prevede il rifacimento dei ponti e la realizzazione di manufatti “a bocca tarata” in grado di
regolare il regime di piena del torrente Albula. L’opera, che sarà completata entro la fine del 2013, interessa il
territorio di quattro Comuni (San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Grottammare e Ripatransone) ed è
finanziata con 2.200.000 euro della Regione Marche e del Consorzio di Bonifica Aso-Tenna-Tronto
MESSA IN SICUREZZA TORRENTE RAGNOLA
La Giunta regionale ha destinato 80.000 euro alla messa in sicurezza dell’alveo del torrente Ragnola, in
particolare del tratto compreso tra la Statale 16 e via Monte Aquilino ripetutamente danneggiato dalle forti
precipitazioni.
NUOVA SEDE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
La nuova sede della Polizia Municipale sta sorgendo in piazza Kolbe a ridosso della statale Adriatica: la
conclusione dei lavori di costruzione dell’edificio in cui troverà spazio, frutto di una convenzione tra
Amministrazione Comunale e ditta SIPA, è prevista per la fine del 2014. Il valore dei beni acquisiti dal Comune è
stimato intorno a 1.300.000 euro e consiste in 440 mq lordi di uffici e circa 234 mq di garage.
ALLARGAMENTO DELLO SVINCOLO DI VIA SAFFI E NUOVO PARCHEGGIO
Grazie alla convenzione stipulata con la ditta Giocondi, è stato possibile realizzare l’allargamento dello svincolo
di via Saffi e la creazione di un nuovo parcheggio per un totale di cinque posti auto. Il costo complessivo
dell’opera è di 30.000 euro a cui va aggiunto il valore delle aree.
CREATA UNA NUOVA AREA SOSTA IN VIA TOGLIATTI
Grazie alla convenzione stipulata con la ditta Adriatica spa, è in corso di realizzazione una nuova area di sosta in
via Togliatti lato nord. Verranno creati 26 nuovi posti auto. Il costo complessivo dell’opera è di 35.000 euro a
cui va aggiunto il valore delle aree.
SMALTIMENTO ACQUE E MANUTENZIONE CONDOTTE FOGNARIE
Investiti 327.000 euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle caditoie e condotte fognarie
per acque bianche, corsi d’acqua e realizzazione di tratti di condotta acque bianche in viale Marconi e Piazza
Salvo d'Acquisto, pulizia del canale consortile e del canale scolmatore delle acque bianche, lavori per il
prolungamento di via Val Tiberina, manutenzione delle strade cittadine conseguenti alle notevoli precipitazioni
atmosferiche dei mesi di febbraio e settembre 2012. Il Piano dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 5 prevede
inoltre il finanziamento di tre grandi progetti per il rifacimento delle condotte fognarie in altrettante zone “a
rischio” della città: zona via Val Tiberina – via Pasubio (1 milione), viale dello Sport - zona Ragnola (700 mila
euro per completare i lavori già in corso con la costruzione di una vasca di raccolta delle acque), via Sicilia e
zone limitrofe (800 mila euro). Inoltre è stata realizzata la separazione delle reti per le acque bianche e nere in
via Monte San Michele. Gli altri due progetti preliminari già redatti riguardano la zona Marina di Sotto per la
somma di circa 2 milioni e 400 mila euro e la zona Nord, partendo da via Manzoni, per un importo di circa 3
milioni e 400 mila euro.
PAVIMENTAZIONI STRADALI, RIQUALIFICAZIONE SPAZI PUBBLICI E MARCIAPIEDI
Sono state realizzate opere di pavimentazione e rifatti marciapiedi per un importo di 446.500 euro. Tra gli
interventi più rilevanti, la riqualificazione parcheggio ex Start di via Calatafimi, la riqualificazione di largo Lazio,
la realizzazione del percorso ciclo-pedonale in viale dello Sport nel tratto tra le vie Virgilio e del Palladio.
SALUTE E SICUREZZA
Sono stati impegnati 16.000 euro per monitoraggio, rimozione e smaltimento di materiale in amianto presente
su edifici comunali, scuole, aree esterne.

TURISMO
APPROVATO IL PIANO PARTICOLAREGGIATO ALBERGHI
Nuove opportunità per gli investimenti nel settore e per la qualità delle strutture ricettive.
BANDIERE BLU e VERDI “ECO – SCHOOL”
Riconfermata anche negli anni 2011, 2012 e 2013 la titolarità della Bandiera Blu per la qualità delle spiagge e
degli approdi e porti turistici e della Bandiera Verde “Eco - school” per le iniziative di educazione ambientale
svolte in collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi cittadini. Al riconoscimento del turismo di qualità è
stata dedicata una giornata di festa che dal 2013 la Regione Marche ha trasformato in evento regionale dal
nome “Marche in Blu”. Con l’occasione è stato coniato il marchio Sea Blu Tour (SBT) per caratterizzare i servizi
della città.

TURISMO DALL’ESTERO
Nell’ambito dell’assemblea della Task force Italo Russa, organizzata dalla Regione Marche e svoltasi in Città a
ottobre 2012, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con i più importanti tour operator russi per avviare le
premesse di nuovi flussi. Nel marzo 2013, il Comune ha partecipato alla più importante fiera internazionale del
turismo russo, la MITT. Altre attività di sostegno alle azioni di incremento del turismo straniero attraverso la
partecipazione diretta a workshop e iniziative promozionali della Regione Marche e associazioni di categoria si
sono svolte nelle seguenti località: Monaco di Baviera (marzo 2013), Ekaterinburg (agosto 2013), Ekaterinburg Mosca – San Pietroburgo (ottobre 2013 per Anno incrociato del Turismo), Praga ( ottobre 2013) e Varsavia
(ottobre 2013).
EDUCATIONAL TOUR
Nel 2013 sono stati accolti numerosi educational tour organizzati dalla Regione Marche con operatori, blogger,
giornalisti provenienti da Svezia, Cina, Polonia, Russia e Olanda. Per promuovere il turismo scolastico sono stati
attivati numerosi educational tour riservati a dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia.
RISORSE PER INVESTIMENTI
La ricerca di risorse per fronteggiare la crisi e la carenza di fondi pubblici ha portato, nel 2012, ad istituire la
tassa di soggiorno, il cui ricavato è utilizzato per le spese necessarie a sostenere il turismo nei suoi vari aspetti.
Applicata dal 15 giugno al 31 agosto con esenzioni e riduzioni, nel 2012 ha prodotto un’entrata di circa 400.000
euro.
TAVOLO DEL TURISMO
Nel 2012 è stato istituito il tavolo del turismo ove sono rappresentate le varie associazioni rappresentative del
sistema turistico locale con l’obiettivo di concertare le politiche di sviluppo del settore.
PROGETTO “PICENO PASS”
Nel 2012 si è promosso e finanziato il progetto Sea Card, nel 2013 denominato “Piceno Pass”, con l’obiettivo di
sviluppare una strategia a sostegno dell’accoglienza turistica territoriale. Il progetto ha l’obiettivo di instaurare
con gli ospiti un rapporto di fiducia migliorando il loro soggiorno attraverso una serie di agevolazioni offerte
dagli operatori economici del territorio e dagli enti locali.
TUTELATE LE STRUTTURE ALBERGHIERE
Con l’approvazione definitiva dell’art. 29 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, si
introducono regole certe e severe a tutela delle strutture alberghiere e ricettive per arrestare la loro
trasformazione in edifici di civile abitazione.
ACCOGLIENZA SUL TERRITORIO
Produzione e realizzazione di nuovo materiale promozionale: opuscolo bilingue (ita/ing), video promozionale in
5 lingue (ita/ing/ted/cec/rus), memoria/chiave USB contenete materiale multimediale, slidescreen delle
panoramiche più suggestive della città. E’ in fase di completamento un tour virtuale della città dove è possibile
vedere luoghi, aree e strutture culturali e turistiche cittadine. Tante le mostre organizzate nella Palazzina
Azzurra, in particolare una mostra di caratura nazionale “Dal Museo Guelfo, Mirò Chagall, Picasso, Dalì e gli
altri”.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AL TURISMO
L’Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il consorzio “Marche Viaggiare”
attraverso il quale dare ampia diffusione a tutte le iniziative e gli eventi organizzati in città durante l’anno.

LAVORO e ATTIVITA’ PRODUTTIVE
GRUPPO DI AZIONE COSTIERA – G.A.C. “MARCHE SUD”
Avviato in collaborazione con Enti pubblici, associazioni di categoria del settore ittico e Camere di commercio, il
GAC Marche Sud intende garantire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale al settore ittico,
sottolineare identità, riconoscibilità e valore aggiunto alla marineria locale. Il costo complessivo è di
1.767.445,09 euro, di cui 1.084.112,09 provenienti dall'Unione Europea.
APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL PIANO REGOLATORE PORTUALE
Dopo il parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, resta solo da acquisire il sì definitivo della
Regione. Il nuovo Piano del Porto rappresenta un punto di svolta nella storia dello sviluppo della città per le
prospettive che si aprono nella valorizzazione di un’area – chiave per l’economia di San Benedetto,
individuando gli spazi a servizio delle attività legate alla pesca senza dimenticare l’apertura al resto della città.
UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Nel corso del 2012 è stato ampliato l'uso della PEC per le comunicazioni amministrative ed istituzionali
destinate ad altre pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti e ottenendo così robusti risparmi di
spesa (circa 20.000 euro annui). Da ultimo è stata introdotta anche per la convocazione dei Consigli Comunali.
PROGETTO "IL GIOVEDÌ DEL CITTADINO"
La sperimentazione consiste nell'apertura ininterrotta dalle 9,30 alle 18, appunto nella giornata del giovedì,
degli sportelli del secondo piano del Municipio e di quelli della delegazione di Porto d'Ascoli (in via Turati) che
erogano una miriade di servizi (dalla carta d'identità alla legalizzazione di foto, dalle autentiche di firme alle
denunce di nascita, morte e matrimonio, alle varie certificazioni).
Nel 2013 la novità riguarda l’apertura no stop (giovedì dalle 9 alle 18,30) anche del Servizio Rapporti con il
Cittadino, al piano terra del Municipio, che comprende l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (che, tra le altre cose,
gestisce segnalazioni e reclami, lo sportello QUIENEL, fornisce la modulistica per i servizi comunali, rilascia le
certificazioni per il trasporto pubblico locale) e l'Ufficio protocollo per l'accoglimento e la registrazione delle
pratiche destinate ai vari uffici.
LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’
E’ stata sottoscritta una convenzione con il Tribunale di Ascoli Piceno per far svolgere a tutti coloro che hanno
commesso reati legati ad infrazioni del codice della strada lavori di pubblica utilità, non retribuiti, in favore
della collettività da svolgere presso l’Ente. Questi lavori consistono in attività di assistenza a persone
svantaggiate, lavori di protezione civile, di tutela della flora e della fauna, di salvaguardia e mantenimento degli
spazi pubblici del Comune.
SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE
E’ stata attivata un’ulteriore modalità di sostegno all’occupazione mediante l’introduzione di forme flessibili di
lavoro attraverso voucher. Si tratta di una nuova formula di prestazione lavorativa che offre significative
opportunità per fronteggiare le esigenze straordinarie di fabbisogno di prestazioni lavorative soprattutto in
occasione di manifestazioni culturali e sportive o per lavori di emergenza e solidarietà.
ATTIVATO LO SPORTELLO UNICO TELEMATICO (SUAP)
Attivato a maggio 2012, offre l’opportunità agli utenti di utilizzare il canale telematico per la presentazione di
domande, dichiarazioni, segnalazioni, elaborati tecnici ed i relativi allegati. Nel primo anno di funzionamento si
sono registrati 557 utenti e sono transitate dal portale 2.800 pratiche, tutte elaborate in modalità telematica.
MANIFESTAZIONI A SOSTEGNO DEL COMMERCIO
Promozione di iniziative commerciali e turistiche nella zona del centro cittadino trasformato in un centro
commerciale naturale strategico per la crescita e l’associazionismo delle piccole imprese commerciali. Tra le
principali: “L’antico e le palme”, “Tesori in piazza”, “Capricci di Gola”, ”Anghiò” e “La dispensa in piazza”.
MERCATO ITTICO
Si è intervenuti a favore degli armatori del pesce azzurro collegando la quantificazione dei diritti d’asta alle
giornate di vendita effettuate del pesce bianco e riducendo i diritti a carico degli armatori dello 0,5%, (dal 4,2%
al 3,8% sul venduto). Le misure in questione sono state adottate al duplice scopo di fungere da sollievo per le
imprese interessate e di essere da stimolo e da incentivo per un maggior conferimento del pescato nel mercato
ittico da parte degli armatori.

MOBILITA’
PISTA CICLABILE LUNGO L’ALBULA
Oltre alla creazione di un percorso ciclabile di circa 1 chilometro, in parte su sede stradale, in parte su sede
dedicata a sbalzo sull’alveo del torrente, è stato rifatto l’asfalto di via Manara, è stato sistemato il verde di
arredo ed è stata installata una nuova illuminazione per un importo di 700.000 euro.
PISTA CICLABILE IN VIALE DELLO SPORT
Realizzato un nuovo tratto di pista ciclabile di viale dello Sport che si sviluppa dal sottopasso di via Virgilio fino a
via del Palladio. Sono ulteriori 400 metri di tracciato ciclopedonale che permette di percorrere in sicurezza, a
piedi o in bicicletta, una delle arterie cittadine più trafficate. Costo, 63mila euro cofinanziati dalla Regione
Marche.
NUOVO TRATTO CICLABILE VIA ZANDONAI - LUNGOMARE
Grazie ai fondi del progetto “M-Move”, che vede un cofinanziamento regionale, con 55mila euro è stato
sistemato con misure di moderazione del traffico l'incrocio che interessa Via Scarlatti - l'uscita della superstrada
- il pontino di Viale dello Sport ed è stato realizzato un nuovo tratto ciclabile su via Zandonai - Via dei Mille Via Spontini di collegamento con il lungomare.
AUTOSTAZIONE PORTO D'ASCOLI
Grazie alla concessione da parte di Rete Ferroviaria Italiana al Comune di 750 metri quadrati prima occupati
dallo scalo merci e da un casotto, il parcheggio della stazione ferroviaria di Porto d’Ascoli è stato trasformato in
una vera e propria autostazione. Sono stati recuperati ventisei posti auto liberi, uno stallo per taxi, uno per
disabili, alcuni spazi per moto, motorini e biciclette, spazi fermata e sosta per gli autobus in via Esino ed è stato
spostato il capolinea dei bus di via Turati. E' stata rinnovata l'illuminazione che oggi rende l'area più fruibile
anche in orari serali. Nel parcheggio è prevista anche la creazione di una postazione per il bike sharing. L’opera,
co-finanziata al 50% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è costata 50.000 euro.
EASY PARK
EasyPark è un applicazione scaricabile anche su smartphone e tablet che aiuta a trovare un parcheggio a San
Benedetto del Tronto. Utilizza il GPS per calcolare distanze e percorso, ma è possibile immettere manualmente
una località di partenza. Localizza il parcheggio scelto indicando le caratteristiche (gratuità, tariffe, numero di
stalli, eventuali orari di apertura e chiusura, ecc.) dei parcheggi stessi.
LASCIA L'AUTO A CASA
Tutte le ultime domeniche del mese, escluso il periodo estivo, dalle 9 alle 13, viene chiusa al traffico la corsia
est del lungomare nel tratto compreso tra via Virgilio (davanti all'area ex camping) e via Pasqualini (molo sud)
per tutti i mezzi a motore. E’ un provvedimento che rientra nelle misure volte a combattere l'inquinamento da
polveri sottili, e quindi in linea con i contenuti dell'accordo di programma che l’Amministrazione ha sottoscritto
a livello regionale finalizzato a porre all'attenzione della cittadinanza la possibilità che un'altra mobilità sia
possibile.
TAXI: NUOVE PIAZZOLE E TARIFFE RIDOTTE PER STUDENTI, PENSIONATI E DISABILI
E’ stato ridisciplinato il servizio taxi individuando nuovi stalli di sosta sull'intero territorio cittadino e adeguando
le tariffe facendo particolare attenzione ad alcune tipologie di utenti (studenti, anziani e diversamente abili). Le
nuove piazzole sono in via Milanesi (nei pressi di Piazza Giorgini), piazza Trieste (nei pressi della Palazzina
Azzurra), nella zona dell'Ospedale civile Madonna del Soccorso, in Piazza Salvo D'Acquisto (rotonda di Porto
d'Ascoli) e alla stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli, che si aggiungono a quelle già esistenti nel piazzale della
Stazione e in piazza Nardone.
VIA S. GIACOMO CHIUSA AL TRAFFICO DI SERA
Dal 2012, nei mesi di luglio e agosto via San Giacomo, in piena zona turistica di Porto d’Ascoli, si trasforma in
area pedonale urbana.
SULLA STATALE SEMAFORO PER ATTRAVERSAMENTO "A CHIAMATA"
E' stato attivato un nuovo semaforo a chiamata pedonale sull'incrocio di via Santa Lucia e via della Liberazione.
Sugli impianti viene dunque mantenuto il giallo lampeggiante 24 ore su 24 e, nel momento in cui il pedone
intende attraversare, preme il pulsante e il semaforo diventa rosso per il tempo necessario all'attraversamento
dell'Adriatica. Il costo è di circa 6.500 euro.
BUS NOTTURNI SUL LUNGOMARE A LUGLIO E AGOSTO
Grazie ad un'intesa tra Amministrazione comunale e Start plus si è riusciti nell’estate 2012 a rafforzare le linee
che servono la zona turistica. In particolare i bus hanno operato anche durante le ore notturne con una
frequenza di 30 minuti tra via Pasqualini e la Rotonda di Porto d'Ascoli.
INTERVENTI SUI SEMAFORI
Un nuovo importante obiettivo previsto dall'appalto "global service" per la pubblica illuminazione della città
stipulato con la CPL Concordia è stato raggiunto con la dotazione di tutti i semafori della città di lampade a LED.
Le lampade a LED presentano diversi vantaggi rispetto a quelle tradizionali: sono maggiormente visibili, hanno
una durata maggiore e soprattutto consumano un ottavo di quelle vecchie. Una prima tranche dell'intervento
fu realizzata circa sei anni fa con l'installazione di lampade a LED sui principali impianti semaforici presenti nel
territorio. Ora sono state installate circa 200 nuove lampade per tutti gli impianti, sia quelli su palo, sia quelli
sospesi, sia quelli per i pedoni. Mancano soltanto gli impianti posti in corrispondenza delle caserme delle forze
dell'ordine che verranno aggiornati nel giro di pochi mesi. L'intervento, come detto, è stato eseguito dalla CPL
Concordia e dalla ditta Linea leader ed i costi sono compresi nell'appalto della pubblica illuminazione, quindi
senza ulteriori oneri per il Comune. Un altro importante intervento per migliorare la viabilità riguarda il
"tormentato" incrocio tra Statale 16 e via Manara. Il problema, come noto, è quello della difficoltà per chi
proviene da sud lungo la Statale di svoltare in Via Manara con la conseguente "coda" che si forma in prossimità
del ponte dell'Albula a causa della lunghezza inadeguata della canalizzazione sul ponte stesso. Ora è stata
impostata sperimentalmente una nuova programmazione delle diverse fasi semaforiche, non solo di
quell'incrocio ma anche di quelli, strettamente correlati perché a poche decine di metri, che consentono
l'immissione in via Crispi e da via Risorgimento.
BICICLETTATA ADRIATICA
Anche quest'anno, nell'ambito del BicItalia Day, si è svolta il 2 giugno 2013 la "Biciclettata Adriatica - sul
corridoio verde per una mobilità sostenibile".
La biciclettata lungo il litorale adriatico abruzzese-marchigiano dalla rotonda Giorgini di San Benedetto del
Tronto e da sud dal comune di Francavilla al Mare. Le due carovane si sono incontrate al termine di un
percorso protetto, a Pineto con una sosta in tutti i Comuni attraversati.
Scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della mobilità sostenibile e
ciclistica in particolare, evidenziando e facendo conoscere il percorso della Ciclovia Adriatica (itinerario n° 6
della rete Bicitalia), che parte da Santa Maria di Leuca, attraversa la costa abruzzese e giunge sino a Ravenna
per poi proseguire su un altro ramo costiero fino ai confini con la Slovenia, oltre a rinnovare l'appello alle
istituzioni preposte affinché traducano in realtà il progetto, in piedi da tempo, per realizzare un unico percorso
ciclo-pedonale lungo la costa adriatica marchigiano - abruzzese.
SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito alla "Seconda settimana mondiale della sicurezza stradale
delle Nazioni Unite" promossa, dal 6 al 12 maggio, dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e
dall'Osservatorio Nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia.
L'obiettivo di questa edizione per l'Italia è stata in particolare la sicurezza dei pedoni in quanto utenti deboli
della strada: la mortalità dei pedoni nel nostro Paese è infatti ancora un fenomeno rilevante, se si calcola che,
nel 2011, ne sono morti 589, mentre oltre 21mila sono rimasti feriti.
Il Comune di San Benedetto ha partecipato all'iniziativa presentando le diverse iniziative in corso o già
realizzate in questa delicata e importantissima materia.
Tra le più importanti si segnalano le attività di confronto con i portatori di interessi e la raccolta dei dati sulla
mobilità sostenibile recepiti attraverso la somministrazione di questionari nell'ambito del progetto Europeo
QUEST "Quality management tool for Urban Energy efficient Sustainable Transport" a cui l'Amministrazione
aderisce.
Ma ci sono azioni concrete portate a termine negli ultimi anni come la tutela del pedone attuata attraverso
restringimenti della carreggiata in diverse zone della città e contestuale creazione di percorsi ciclabili,
l'installazione di semaforo pedonale a chiamata (intersezioni tra la Statale 16 e le vie Voltattorni e S. Lucia), le
aree pedonali permanenti nel centro cittadino che occupano 3.860.000 metri quadrati a cui si aggiungono
quelle attive nel periodo estivo e nei giorni festivi, la chiusura al traffico di tutte le strade su cui si affacciano le
scuole dell'obbligo cittadine durante gli orari di entrata e uscita degli alunni. A tale proposito, sabato 11
maggio sarà sperimentata la chiusura di via Alfortville durante gli orari di entrata e uscita degli alunni
dall'omonima scuola nel tratto compreso tra via Val di Fassa e l'ingresso del parcheggio del centro commerciale
"Brumen".
La settimana si è conclusa con due momenti altamente simbolici in programma per domenica 12 maggio:
nell'area ex camping si svolgerà l'appuntamento finale di "Bimbimbici" con la premiazione del concorso nelle
scuole, momenti di sensibilizzazione alla necessità di una mobilità alternativa, percorsi di educazione stradale
che la Polizia Municipale organizzerà sul lungomare. Contestualmente dalla rotonda di San Benedetto è partita
la carovana dei partecipanti a "Bicincittà", manifestazione promossa dalla UISP in programma
contemporaneamente in 150 città italiane. I partecipanti, partendo dalla Rotonda Giorgini, hanno attraversato
il lungomare fino alla Sentina per una visita guidata all'area protetta.
LA SICUREZZA DEI PEDONI
"La sicurezza dei pedoni: le risposte dei Comuni": questo il titolo del convegno promosso dall'Osservatorio
nazionale delle autonomie locali sulla sicurezza stradale dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) che è
tenuto il 18 settembre, a partire dalle 10, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto.
L'appuntamento è stato un momento di confronto sugli strumenti operativi utilizzati dalle amministrazioni
comunali a tutela dei pedoni e, allo stesso tempo, di scambio delle buone pratiche, anche attraverso un
riconoscimento simbolico che sarà consegnato agli Enti che hanno aderito e si sono assunte l'impegno di
tutelare pedoni ed utenti deboli all'interno del loro territorio.
Al termine sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alla "Settimana Mondiale sulla Sicurezza
Stradale" che si è svolta dal 6 al 12 maggio 2013 quale riconoscimento dell'impegno assunto e per i risultati
conseguiti in tale ambito.
MESSA IN SICUREZZA PERCORSO CICLOPEDONALE VIALE DELLE TAMERICI
Tramite il posizionamento di appositi cordoli di separazione tra la corsia veicolare e la pista ciclabile si è resa
maggiormente sicura la pista ciclopedonale in Viale delle Tamerici.
TELEFONINI E CINTURE, CONTROLLI MIRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE
In un'ottica di prevenzione dei sinistri e quindi di miglioramento della sicurezza stradale, la Polizia municipale
ha intensificato i servizi di controllo mirati a colpire condotte di guida pericolose e che comunque
rappresentano pericoli potenziali per gli stessi conducenti e per gli altri utenti della strada.
In particolare è stata posta una particolare attenzione al corretto uso del telefono cellulare e delle cinture di
sicurezza.
CULTURA e ISTRUZIONE
INAUGURATO L’ANTIQUARIUM TRUENTINUM
Aperta la quarta struttura del complesso museale che insiste nell’area portuale. Ospita reperti archeologici del
territorio locale sia in possesso dell’Amministrazione che messi a disposizione dalla Soprintendenza
Archeologica di Ancona o da collezioni private. Nel Museo Ittico realizzati nuovi spazi per gli acquari e per
l’esposizione, rifatti l’impianto di condizionamento e l’impermeabilizzazione della copertura. La spesa
complessiva è di 260.000 euro. Con l’apertura di questa sezione si completa la realizzazione del “Polo Museale
del Mare…aperto” che comprende la Pinacoteca del Mare, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, il
Museo delle Anfore e il Museo Ittico.
APERTA LA SALA DELLA POESIA
Da maggio 2012 Palazzo Piacentini ospita la “sala della Poesia” che, oltre ad essere luogo di svolgimento di
incontri culturali, accoglie l’esposizione permanente della Liuteria Picena, concessa in comodato d’uso gratuito
dall’Associazione “Suoni del Piceno”.
BIBLIOTECA PIU’ APERTA
La Biblioteca comunale “Lesca” ha aumentato l’orario di apertura al pubblico da settembre 2012: ora dal lunedì
al venerdì apre con orario continuato dalle 9 alle 19 (sabato 9-13). Inoltre sono stati dedicati più spazi alla
sezione ragazzi ed è stato incrementato il patrimonio librario. E’ stata predisposta una nuova sala multimediale
da circa 50 posti e adeguata la sezione ragazzi. Sono nati nuovi servizi per utenti 0-6 anni con il progetto “Nati x
Leggere” rivolto a genitori ed adulti: corso formazione, adesione settimana nazionale NPL, costituzione gruppo
volontari civici. Mentre nel 2012 gli utenti iscritti erano 636, nel 2013 sono 749 (dato aggiornato al 27 dicembre
2013). Gli utenti attivi ovvero coloro che hanno effettuato almeno un prestito durante l’anno nel 2012 erano
2.436, nel 2013 sono 2.602. E’ cresciuto anche il numero di prestiti esterni: da 14.105 nel 2012 a 15.808 nel
2013. Sono 473 volumi che dal 2012 (1.006) al 2013 (1.479) hanno aumentato il patrimonio librario della
“Biblioteca”.
MUSEO DEL MARE
E’ attivo un nuovo sito specifico del Museo del Mare (museodelmaresbt.it). E’ nato un comitato scientifico
attraverso il quale sono state avviate collaborazioni con altri Musei del Mare (Cesenatico) e associazione Musei
del Mare del Mediterraneo. E’ stata valorizzata l’ offerta al pubblico con la realizzazione di una sala 3D per
ospitare filmati tematici e produzioni e del "tour virtuale interattivo nelle profondità dell'Adriatico" che si
chiama “IMMERSEA”. E’ anche stato pubblicato un quaderno didattico per insegnanti in collaborazione con
Provincia di Ascoli Piceno. Si svolgono nuovi laboratori per bambini: forme e colori dell'arte presso Palazzo
Piacentini e sui pesci e l'habitat marino presso sezione museo Ittico del Museo del Mare.
ARCHIVIO STORICO
Grazie alla collaborazione con l’associazione “Lions” di San Benedetto del Tronto è stato restaurato il registro
catastale del 1652. In collaborazione con l’associazione “Suoni del Piceno liuteria picena” è stata installata una
mostra permanente di oggetti e strumenti della liuteria picena. E’ stato realizzato il pacchetto di cartoline anni
70/80 dal titolo "Vedute Sambenedettesi" donate in occasione Festa del Patrono attraverso il recupero di foto
custodite nell’Archivio. E’ stato pubblicato il terzo quaderno, una guida pratica che illustra le opere presenti al
“Molo Sud” e nel centro cittadino.

REGOLE CERTE PER L’USO DELLE STRUTTURE CULTURALI COMUNALI
Nel consiglio comunale del 18 dicembre 2013 sono state varate regole certe che disciplinano meglio l’uso,
molto cresciuto negli ultimi anni, dell’auditorium “G. Tebaldini”, della Palazzina Azzurra e delle nuove sale che
nel frattempo sono state realizzate (Sala della Poesia a Palazzo Piacentini, le sale della Biblioteca e quella del
Museo della Civiltà Marinara delle Marche) nonché il regolamento per disciplinare accesso e modalità di
consultazione del materiale dell’archivio storico comunale.
TRASPORTO SCOLASTICO
Il trasporto scolastico serve tutti i plessi con 12 automezzi e circa 1000 utenti, a titolo gratuito sino a dicembre
2013. Da gennaio 2013, a seguito di gara europea, il servizio è svolto dalla ditta Fratarcangeli Cocco di
Frosinone. Il risparmio di spesa è di circa 50.000 euro all’anno.
EDUCAZIONE STRADALE
Da anni la Polizia municipale realizza, d’intesa con le scuole, un progetto di educazione stradale che coinvolge
centinaia di alunni delle scuole dell’infanzia e primarie e organizza un concorso grafico con festa conclusiva a
cui, nell’edizione 2013, hanno partecipato oltre 400 bambine e bambini.
CONTRIBUTI ALLE SCUOLE E ALLE FAMIGLIE
Sono stati confermati i contributi alle scuole per attività e forniture di materiali per complessivi €. 75.000 annui.
Continuità anche nell’erogazione dei contributi per libri di testo a famiglie con reddito Isee fino a € 10.632,94
(oltre 350 domande presentate). Continua anche per questo anno scolastico la possibilità di essere esentati dal
pagamento della mensa scolastica per famiglie residenti con reddito Isee fino a € 7.000,00 (oltre 210 le
domande presentate).
REFEZIONE SCOLASTICA
Vengono preparati dalle 7 cucine attrezzate i pasti per 10 refettori cittadini che sono a servizio delle seguenti
scuole: asili nido (2) scuole dell'infanzia (7) e scuole primarie (4). Nell'anno solare 2013 hanno usufruito delle
mense scolastiche oltre 1500 alunni per circa 182.000 pasti consumati. Nell’anno 2013/2014 è stato avviato il
progetto "Pappa Fish – Pesce a Scuola”, due volte al mese sarà servito pesce fresco locale.

More Related Content

What's hot

Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Marcello Zanovello
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
Etifor srl
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Etifor srl
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
Marcello Zanovello
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Cosrab
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
comitatopercampiglia
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Antonio d'Alì
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
Punto 3 Srl
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solareMDF Milano
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Servizi a rete
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Etifor srl
 
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
Peter Lewis Geti
 

What's hot (20)

Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
Presentazione Veneto Acque - A che punto siamo - 6 febbraio 2020
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
PFAS - A che punto siamo (ambiente, rete idrica e irrigua)
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentroTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_ecocentro
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
 
La raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organicoLa raccolta differenziata dell'organico
La raccolta differenziata dell'organico
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
Portogruaro città solare
Portogruaro città solarePortogruaro città solare
Portogruaro città solare
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
 
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
Energie rinnovabili ed ecomafie: quali impatti ambientali?
 

Viewers also liked

Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
Lavoce.info
 
Glup montecchio caso clinico 1_vignoli
Glup montecchio caso clinico 1_vignoliGlup montecchio caso clinico 1_vignoli
Glup montecchio caso clinico 1_vignoli
GLUP2010
 
Statute of Repose to Record Retention Policies
Statute of Repose to Record Retention PoliciesStatute of Repose to Record Retention Policies
Statute of Repose to Record Retention Policies
guest201643
 
Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Vincenzo Madaro
 
Open Data in Italia: cosa manca?
Open Data in Italia: cosa manca?Open Data in Italia: cosa manca?
Open Data in Italia: cosa manca?
Ernesto Belisario
 
Cs riforma istituzionale slide
Cs riforma istituzionale slideCs riforma istituzionale slide
Cs riforma istituzionale slideAlessio Migazzi
 
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
Presentazione del Piano delle ICT di ComunitàPresentazione del Piano delle ICT di Comunità
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
Alessio Migazzi
 

Viewers also liked (8)

Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Glup montecchio caso clinico 1_vignoli
Glup montecchio caso clinico 1_vignoliGlup montecchio caso clinico 1_vignoli
Glup montecchio caso clinico 1_vignoli
 
Statute of Repose to Record Retention Policies
Statute of Repose to Record Retention PoliciesStatute of Repose to Record Retention Policies
Statute of Repose to Record Retention Policies
 
Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013
 
Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013Avviso festival priv_2013
Avviso festival priv_2013
 
Open Data in Italia: cosa manca?
Open Data in Italia: cosa manca?Open Data in Italia: cosa manca?
Open Data in Italia: cosa manca?
 
Cs riforma istituzionale slide
Cs riforma istituzionale slideCs riforma istituzionale slide
Cs riforma istituzionale slide
 
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
Presentazione del Piano delle ICT di ComunitàPresentazione del Piano delle ICT di Comunità
Presentazione del Piano delle ICT di Comunità
 

Similar to Materiale conferenza stampa di fine anno 2013

Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
Amedeo Clemente
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Comune di Andrano
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
comunediaprilia
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataStefano Ambrosini
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
APAB
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Aurive società cooperativa sociale
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Stefano Ambrosini
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Emiliano Provenzali
 
Risorsaacqua 2_2019_ maggio
Risorsaacqua 2_2019_ maggioRisorsaacqua 2_2019_ maggio
Risorsaacqua 2_2019_ maggio
EmiliAmbiente SpA
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
Iniziativa 21058
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
bressananuova
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Luigi de Magistris
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Alessio Migazzi
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaProvincia di Gorizia
 

Similar to Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 (20)

Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e CastiglioneNotizie in Comune Andrano e Castiglione
Notizie in Comune Andrano e Castiglione
 
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività AmministrativaReport 2020 sull'Attività Amministrativa
Report 2020 sull'Attività Amministrativa
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliata
 
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
Andrea Agapito Ludovici – Agricoltura, dissesto e clima 21 febbraio 2015
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
Green ideas # 29 le spiagge italiane sono sempre più biocompatibili e tecnolo...
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
 
Risorsaacqua 2_2019_ maggio
Risorsaacqua 2_2019_ maggioRisorsaacqua 2_2019_ maggio
Risorsaacqua 2_2019_ maggio
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019 Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
Rendiconto Comune di Bressana Bottarone 2014 2019
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
Denunce, multe e sequestri della Polizia Ambientale - Ottobre 2013
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Ecosistema rischio piemonte 2010
Ecosistema rischio piemonte 2010Ecosistema rischio piemonte 2010
Ecosistema rischio piemonte 2010
 
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di GoriziaCinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
Cinque anni di amministrazione provinciale - 2006/2011 Provincia di Gorizia
 

More from Città di San Benedetto del Tronto

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
Città di San Benedetto del Tronto
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Città di San Benedetto del Tronto
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
Città di San Benedetto del Tronto
 

More from Città di San Benedetto del Tronto (20)

Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016Presentazione del bilancio di previsione 2016
Presentazione del bilancio di previsione 2016
 
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobreBollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
Bollettino meteo probabilistico del 9 ottobre
 
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
Bollettino probabilistico del 19 settembre 2015
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
Scenaperta 2015 - anteprima eventi estivi
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di febbraio 2015
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di ottobre 2014
 
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
Festa del Patrono 2014 - Tutti gli eventi
 
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico 31 agosto 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
Festa della Madonna della Marina, ecco il programma completo
 
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale del mese di luglio 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di giugno 2014
 
Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014Il Bilancio di Previsione 2014
Il Bilancio di Previsione 2014
 
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di maggio 2014
 
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
PERSONE E MEMORIE DI DUE REALTÀ MARINARE - Cesenatico e San Benedetto del Tro...
 
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano FazziniBollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
Bollettino meteo probabilistico del 3 maggio 2014 del prof. Massimiliano Fazzini
 
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
49 °Tirreno Adriatico previsioni del tempo a San Benedetto per martedì 18 mar...
 

Materiale conferenza stampa di fine anno 2013

  • 1. 2011/2013: OBIETTIVI, LAVORO, TRAGUARDI I risultati raggiunti in due anni di attività amministrativa AMBIENTE CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Il Comune ha ottenuto nel 2011, e ha visto riconfermata negli anni 2012 e 2013, la certificazione ambientale UNI EN ISO 1400. APPROVATO IL PIANO DI GESTIONE DELLA RISERVA SENTINA Sono state definite regole certe e conformi alle norme del Piano d’Assetto Idrogeologico (PAI) per il più grande polmone verde della costa adriatica in un tratto di 400 chilometri compreso tra le Valli di Comacchio e le lagune di Lesina e Varano. Per quanto riguarda i casolari, essi hanno già attualmente una destinazione residenziale e dunque potranno essere trasformati in affittacamere e bed & breakfast e a tal fine si potranno solo effettuare lavori di adeguamento igienico sanitario. RIPRISTINATE LE ZONE UMIDE NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Finanziate con fondi europei del programma “Life+ Re.S.C.We.” (Restoration of Sentina Coastal Wetland), le opere di riqualificazione, realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica ispirate alle migliori pratiche europee nel campo del ripristino di zone umide, sono consistite nella realizzazione di due laghetti di acqua dolce, due aree di raccolta delle acque con carattere di stagni salmastri temporanei nella zona retrodunale, sentieri e passerelle in legno, altane e schermature per agevolare il birdwatching, oltre alla reintroduzione della flora e della fauna e la sistemazione di attrezzature per la fruizione dell’area protetta. Il costo complessivo dei lavori è stato di 1.076.365,62 euro di cui 538.182,81 dell’Unione Europea. RESTAURO e VALORIZZAZIONE DELLA TORRE SUL PORTO Si sono conclusi i lavori di riqualificazione delle murature esterne e il risanamento della copertura del monumento storico del XVI secolo situato nella Riserva Naturale Regionale Sentina. Il costo complessivo è di 200.000 mila euro. Recentemente è stato ottenuto un finanziamento regionale per la ristrutturazione dell’ex stalla che verrà trasformata in piccola sala convegni per accogliere i visitatori e le scolaresche, inoltre verranno creati percorsi per rendere accessibile la riserva naturale. Una volta completamente ristrutturato, l’edificio ospiterà la sede della Riserva e del Centro di Educazione Ambientale “Torre sul Porto”. CONTROLLO QUALITA’ DELLE ACQUE DEI TORRENTI Dal 2011 ad oggi è stato effettuato dalla Polizia Municipale, con il supporto di ditta specializzata, il monitoraggio del torrente Albula, del Canale consortile e per ultimo del Ragnola, indagine conclusasi in questo mese di dicembre. In tali bacini idrici sono state individuate delle criticità e scarichi abusivi oggetto di opportuni procedimenti di ripristino e sanzionatori. Nel Torrente Ragnola non sono state rilevate macrocriticità. Dal monitoraggio delle acque superficiali si è constatata la presenza di carichi inquinanti di natura organica derivanti da insediamenti civili, che saranno oggetto nel 2014 di una approfondita indagine; risultano assenti reflui di natura industriale derivanti da scarichi industriali. Nella passata stagione estiva sono state eseguite analisi alla foce dei torrenti Albula e Canale Consortile in zona di Riserva Naturale della Sentina, con l’individuazione di carichi organici meritevoli di approfondimento, in programma per il 2014. Oltre a tali verifiche sono state condotte indagini volte a valutare e risolvere criticità igienico sanitarie ambientali presenti alle foci dei suddetti torrenti, aspetti condivisi e resi operativi, per la risoluzione dei vari casi, dai soggetti comunali preposti.
  • 2. Su segnalazioni dei cittadini residenti nel quartiere Agraria, il Servizio Ambiente della Polizia Municipale ha condotto indagini volte ad individuare le cause che nei primi giorni di maggio hanno prodotto oltre che cattivo odore nauseabondo, anche criticità sulle acque di scorrimento del Canale consortile. Il problema è stato risolto dopo un’indagine accurata dell’intera rete fognaria della via con la collaborazione del personale del Ciip e della ditta convenzionata preposta ad eseguire le verifiche tecniche. Questa amministrazione comunale, a seguito del lavoro svolto dallo staff del Servizio Tutela Ambientale della Polizia Municipale, sta estendendo il coinvolgimento delle altre amministrazioni locali limitrofe, interessate alle problematiche rilavate. CONTROLLI SU INQUINAMENTO ACUSTICO, LUMINOSO E DA AMIANTO Rinnovato l’accordo con l’ARPAM per il controllo delle emissioni rumorose con diversi verbali redatti, in particolare nella passata stagione estiva: elevati 25 verbali per violazione delle norme sull’inquinamento acustico e sul rispetto dell’Ordinanza Sindacale n.60 del 04 luglio 2013 riguardante le “deroghe sui limiti delle sorgenti sonore dei spettacoli e trattenimenti musicali”. La Polizia Municipale sta continuando a monitorare il territorio per accertare la presenza di eternit. Già negli ultimi due anni sono stati accertati più di 100 siti in cui erano esistenti strutture con materiali contenenti cemento amianto. Quest’anno sono stati portati a termine n. 21 procedimenti ed emesse altrettante ordinanze di bonifica su strutture per la presenza di eternit. Tali ispezioni verranno effettuate costantemente, su iniziativa o su segnalazione dei cittadini, dal Servizio Ambiente della Polizia Municipale fino alla completa eliminazione, dal nostro territorio, della presenza di questo materiale pericoloso per la salute umana. Per quanto concerne l’inquinamento luminoso le segnalazioni da parte dei cittadini sono diminuite, effettuati solo due interventi. Verifiche sull’inquinamento area ambiente, relative all’Ordinanza sindacale n. 115 del 07.12.2012 sull’uso dei camini: n.5; Verbali sul rispetto delle norme di cui all’Ordinanza n.60 del 17.05.2012 – relativa al servizio di raccolta dei rifiuti “Porta a Porta” differenziata: n.52; Regolamento del Verde: n.8 verbali; Sono stati contestati n.45 verbali per la mancata raccolta delle deiezioni dei cani e n.12 verbali per omessa custodia degli stessi. CONTROLLO DEL TERRITORIO Il servizio della Polizia Municipale, preposto ai controlli edilizi, ha effettuato nel 2013 n. 330 controlli edilizi – verifiche igienico sanitarie dei fabbricati e delle unità abitative – verifiche sulle ordinanze di rimozione delle opere abusive – impianti pubblicitari abusivi, con la redazione di: 33 Comunicazioni di reato per abuso edilizio; ed altrettanti verbali di violazioni amministrative; Tutela Demanio: 34; Accertate violazioni a Regolamenti ed Ordinanze Comunali: 72. Il Servizio Tutela Ambientale ed Urbanistica della Polizia Municipale ha inoltre portato a termine il progetto relativo al controllo delle occupazioni di suolo pubblico contestando n. 33 verbali di violazione a pubblici esercizi e n. 10 verbali per le occupazioni dei cantieri edili per inosservanza delle disposizioni contenute nel “Regolamento Comunale per l’utilizzo delle superfici e delle aree pubbliche”, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.7 del 09.02.2010 e successive ii.mm. EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE M’illumino di meno, Giornata mondiale dell’acqua, Ali…mentiamoci, Bicibus, Piedibus, Zero emission day, Giornata della raccolta differenziata, Giornata dell’albero, Porta la sporta, Bimbimbici, Balconi fioriti, Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Giornata nazionale della bicicletta, Gocciolina: sono solo alcuni dei progetti per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura ambientalista tra gli studenti svolti dall’Amministrazione. E’ stato anche rinnovato il protocollo d’intesa con gli Istituti scolastici comprensivi. Anche quest’anno le nostre scuole hanno ricevuto la Bandiera Verde Ecoschool dalla FEE.
  • 3. DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE Ogni anno si spendono circa 35.000 mila euro in azioni di disinfestazione e derattizzazione delle aree pubbliche cittadine. Con specifiche ordinanze sindacali si effettuano interventi straordinari sull’intero territorio comunale. VIGILANZA SU TUTELA ANIMALI E REGOLAMENTO VERDE E’ stata rinnovata la convenzione con le guardie Enalcaccia che hanno il compito di far osservare le disposizioni previste dal “Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali” e dal “Regolamento del verde”. La spesa annua a titolo di rimborso è di 1.638 euro. Le Guardie si concentrano soprattutto sul rispetto delle norme sulla detenzione dei cani in materia di deiezioni, microchip e uso del guinzaglio. Inoltre la Polizia Municipale da anni svolge un’azione di monitoraggio e repressione delle violazioni delle norme sulla raccolta delle deiezioni canine con importanti risultati. Solo nei mesi di ottobre-novembre 2013 sono state sollevate oltre 40 contravvenzioni. RACCOLTA DIFFERENZIATA A giugno 2013 la percentuale di rifiuti avviati al riciclo ha raggiunto l’obiettivo di legge del 65% (nel 2011 era al 45,1%, nel 2012 era al 52,1%). Nel periodo che va dal 1° gennaio all’11 novembre 2013, la percentuale media dei rifiuti avviati al riciclo sul totale di quelli prodotti dalla città si attesta al 62%. E’, come detto, una media, che comprende punte veramente notevoli, come il 65% ottenuto a giugno prima del fisiologico calo registrato durante il periodo estivo, quando la città si riempie di turisti. Anche nella bella stagione, comunque, il risultato è stato incoraggiante. Ad agosto, ad esempio, la percentuale si è attestata al 57% a fronte di un 49% dello stesso mese del 2012. Dopo l’avvio della raccolta dell’umido in tutto il territorio comunale con cassonetti di prossimità, nel 2011 è stato completato il servizio “porta a porta” per i rifiuti differenziabili (sacchi gialli per carta, cartone e tetrapak, sacco azzurro per plastica, vetro alluminio, barattolame). Nel 2012 e 2013 è stato avviato il servizio di raccolta differenziata “porta a porta spinto” anche per i rifiuti indifferenziati con progressiva eliminazione dei grandi cassonetti bianchi in quasi tutta la città. Nel 2014 il sistema di ritiro “porta a porta spinto” dei rifiuti si prepara ad affrontare la zona a più alta densità abitativa della città, ovvero quella che ha come asse principale viale De Gasperi e che è delimitata ad est da via Piemonte, ad ovest dalla Statale 16, a sud da via Voltattorni e a nord dal torrente Albula. Vista la complessità di questa zona (vi abitano quasi 9.000 persone), Comune e Picenambiente procederanno per gradi. Tutta l’area interessata da questa fase è stata suddivisa in 13 zone, in ciascuna delle quali il servizio partirà con date differenziate che saranno via via comunicate agli abitanti con pieghevoli consegnati a domicilio. Rispetto al sistema che ha caratterizzato il sistema di ritiro a domicilio dei rifiuti nelle altre zone cittadine, vista l’alta presenza di condomìni in quest’area si è deciso, come già in uso in altre grandi medie e grandi città italiane, che la raccolta “porta a porta” si avvarrà per questi edifici di cassonetti condominiali, ovvero contenitori ad uso esclusivo dei condomini dotati di serratura o di apertura a combinazione, uno di colore verde per i rifiuti non riciclabili e uno marrone per l’umido. AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E REPRESSIONE IN MATERIA DI RIFIUTI E’ stato formato un gruppo di “eco – facilitatori” con il compito di sensibilizzare la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti ed è stata stipulata una convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) della Provincia di Ascoli Piceno per far rispettare l’ordinanza in materia di orari e modalità di conferimento previsti per il sistema di raccolta porta a porta “spinto” dei rifiuti. A tutto questo si affianca l’attività della Polizia Municipale che solo nei mesi di novembre e dicembre 2013 ha sollevato oltre 50 contravvenzioni per errato conferimento sia nei confronti di pubblici esercizi che di privati cittadini. PULIZIA STRAORDINARIA DELLA CITTA’ A maggio 2013 è stato attivato un programma di interventi di manutenzione della città, quartiere per quartiere, che ha visto l’azione coordinata di Comune, CIIP, Picenambiente e Azienda Multiservizi e personale assunto appositamente con il sistema dei “voucher”. L’investimento è stato di 10.000 euro.
  • 4. BONIFICA SITI INQUINATI Avviate le procedure di bonifica per i depositi di cinque distributori di carburante operanti nel territorio comunale, predisposta la bonifica di un ex opificio in via Calatafimi con avvio delle operazioni entro il 2013. LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO Sono stati erogati contributi a privati per 110.000 euro per finanziare programmi per la lotta al coleottero che sta facendo strage di palme. Attualmente si prosegue l’azione di prevenzione e cura del patrimonio pubblico con un investimento di 97.000 euro di cui 72.600 provenienti dalla donazione del dott. Giuseppe Naponiello, presidente della Finagro s.p.a., azienda leader mondiale nella produzione di fitofarmaci, premiato dalla città con il Gran Pavese Rossoblù 2012. GESTIONE PARCHI PUBBLICI E AREE URBANE Numerosi parchi pubblici e aree urbane sono stati affidati in gestione ad associazioni di quartiere con un investimento di 20.000 euro annui a titolo di contributo per le spese. Grazie all’intesa con i soggetti gestori sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione chioschi a supporto delle attività che si svolgono nei parchi nel rispetto dell’apposito piano di arredo delle aree verdi comunali. MANUTENZIONE AREA “EX CAMPING” Finanziati per 15.000 euro i lavori di manutenzione straordinaria del Giardino di Zio Marcello, nell’area “Ex Camping”. Sistemate anche le aiuole in piazza Bambini del Mondo per 4.500 euro. UNA NUOVA AREA VERDE IN VIA SIGISMONDO DAMIANI E’ stata creata un’area pubblica su via Sigismondo Damiani con sistemazione del verde e la creazione di parcheggi. La spesa è di 16.000 euro. INTERVENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Tra investimenti propri e fondi provenienti da accordi pubblico – privati, la città ha investito 3,5 milioni di euro per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei suoi impianti (gruppi frigoriferi, centrali termiche, impianti idrotermosanitari, pubblica illuminazione, ecc.). IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SPAZI PUBBLICI In seguito a bando pubblico, il Comune ha realizzato con l’intervento di una ditta la copertura dei tetti dei suoi edifici e di spazi pubblici con pannelli fotovoltaici. Grazie a questo progetto, oggi la città è in grado di produrre energia elettrica dal sole per oltre 2 megawatt. In cambio della gestione delle superfici coperte, la ditta appaltatrice ha già effettuato lavori di riparazione delle coperture per circa 300.000 euro, per 25 anni effettuerà manutenzione ordinaria e straordinaria su tutte le aree e le coperture su cui insistono gli impianti, erogherà al Comune 22.900 euro all’anno per 25 anni. Il progetto è stato premiato a livello nazionale con il Premio Spendere senza soldi. NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA E’ stato affidato ad una ditta vincitrice di appalto il “global service” per 15 anni del servizio di pubblica illuminazione e di gestione dei semafori. Per un corrispettivo annuo di 712.000 euro, la ditta aggiudicataria sostituirà i lampioni più vecchi e installerà nuove lampade a risparmio energetico. Già dotati di lampade a LED, più economiche e luminose, tutti gli impianti semaforici cittadini. NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIALE BUOZZI E’ stato avviato il progetto di sostituzione dei corpi illuminanti di viale Buozzi. In totale sono 61 i pali della luce in via di installazione. Prima delle festività sono stati posizionati i nuovi punti luce in viale Buozzi, nei mesi di
  • 5. gennaio e febbraio i lavori insisteranno su viale Secondo Moretti e sulle vie Milanesi, Paolini e Mazzocchi nel tratto ad est del rilevato ferroviario. Gli impianti sono tutti dotati di lampade a LED capaci di ridurre sia il consumo sia l’inquinamento luminoso. In questo restyling non sono compresi i pali a tre bracci situati in piazza Giorgini e lungo la balaustra di viale Buozzi per la loro valenza storica, ma sarà effettuata la manutenzione dei sostegni. L’intervento, del costo di 55.000 euro, sarà integralmente recuperato con la riduzione dei consumi garantito dalle tecnologie applicate. PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E’ stato approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile con l’obiettivo di ridurre entro il 2020 il 22% delle proprie emissioni di anidride carbonica rispetto alle emissioni del 2005. Il Comune si è avvalso della collaborazione di SVIM (Sviluppo Marche Spa), società beneficiaria di un contributo dell’Unione Europea Programma Intelligent Energy Europe, Università Politecnica delle Marche e il Cras (Centro Ricerche Applicate per lo sviluppo sostenibile). PARCO MARINO DEL PICENO Per sostenere il completamento dell’iter istitutivo dell’Area Marina Protetta “Costa del Piceno”, è stata stipulata una convenzione con il consorzio di Gestione Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” per un importo di 10.560 euro. INSTALLATE DUE CASE DELL’ACQUA A dicembre 2013 sono state inaugurate due “Case dell'acqua”: una ubicata in viale De Gasperi, adiacente al parco "Wojtyla", l’altra in piazza Setti Carraro a Porto d'Ascoli. Le due “Case” sono state realizzate con il determinante contributo del Consorzio per il Bacino Imbrifero - BIM del Tronto e il sostegno economico del gruppo “Gabrielli”. SOCIALE TRASFERIMENTO INFORMAGIOVANI Trasferito nel palazzo comunale, con un risparmio sull’affitto di 15.000 € all’anno, il servizio Informagiovani che si occupa di dare informazioni a tutto campo con particolare attenzione al tema del lavoro e della formazione. In collaborazione con il Comune di Acquaviva Picena è stato avviato un progetto per la promozione di un sistema coordinato di informazioni specificatamente rivolto al mondo giovanile con particolare riferimento alla formazione ed al lavoro. CENTRO GIOVANI “CASA COLONICA” Presso la struttura si svolge attività di promozione della partecipazione attiva dei giovani con una serie di iniziative che si ripetono ogni anno: dalla Scuola di Fumetto, a Doc si Gira, dal Linux Day, ad attività in collaborazione con le associazioni cittadine. Quest’anno sono state rinnovate completamente le attrezzature sonore in dotazione presso la sala prove e ammodernati agli odierni standard sonori. A quindici anni dall’apertura della struttura è stata organizzata “QUINDICENTRO”, rassegna musicale per ricordare i quindici anni di lavoro intenso ed appassionato sul territorio e rivolto al mondo giovanile. Quindici anni fatti di laboratori sul cinema, sul documentario, mostre di fumetti, rassegne musicali dedicate ai gruppi emergenti, mostre di fumetto, fotografia e arte. Per l'occasione è stato allestito un cartellone di iniziative che si è svolto dal 21 al 23 luglio in piazza Giorgini ed ha visto protagonisti i giovani talenti “nati” musicalmente all'interno della sala prove del CentroGiovani. ESENZIONE PAGAMENTO MENSA Sono stati esentati del pagamento dei pasti a scuola 212 studenti di famiglie disagiate.
  • 6. AMPLIATA LA CASA FAMIGLIA BIANCAZZURRO La struttura, che garantiva ospitalità a 8 persone disabili prive del sostegno familiare, è stata ampliata e oggi può accogliere 2 ospiti in più che saranno inseriti entro la fine del 2013. Il costo complessivo è di 303.000 euro all’anno. CENTRO DIURNO BIANCOAZZURRO Il Centro ospita in media 21 utenti disabili che seguono percorsi educativi - riabilitativi diversificati rispetto a quelli standard, con orari più flessibili e rispondenti alle esigenze degli utenti e delle loro famiglie. E' stato realizzato un progetto di inserimento diversificato in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi. Costo complessivo, € 330.000 all’anno. CENTRO DIURNO L’ARCOBALENO Ospita mediamente 31 utenti disabili. In questi anni sono stati effettuati nuovi inserimenti e rivalutati quelli di alcuni utenti che frequentavano da diversi anni. E' stata utilizzata la modalità di frequenza leggera (chiamata “Struttura Aperta") per 2 utenti. Costo complessivo, 558.000 euro l’anno. ASSISTENZA DOMICILIARE DOMESTICA ED EDUCATIVA Nel servizio di Assistenza Domiciliare domestica ed educativa sono stati effettuati ulteriori inserimenti per un totale di 10 utenti. La prestazione del servizio è rimasta gratuita in favore di tutti gli utenti beneficiari. Nel 2011 è stato attivato un servizio educativo in piccoli gruppi presso le ludoteche della città (Liquirì e Soqquadro) e nel 2012 questa attività è stato supportata dal servizio di trasporto comunale. Costo complessivo, 500.000 euro annui. ASSISTENZA SCOLASTICA Il servizio non ha subito riduzioni rispetto agli anni precedenti e nell'anno scolastico 2012/2013 ha garantito l'assistenza a 57 alunni disabili di cui 7 segnalati per la prima volta. Costo complessivo, 360.000 euro l’anno. ASSISTENZA DISABILI OSPITI IN ISTITUTO Il Comune eroga un contributo per l'integrazione della retta dovuta per l’ospitalità della persona disabile in una struttura residenziale. Nel 2012 ne hanno usufruito 12 utenti per un costo annuo di 120.000 euro. ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA Vengono erogati contributi alle famiglie con disabili riconosciuti in situazione di particolare gravità. Nel 2012 sono stati erogati in favore di 32 persone per un costo di 50.000 euro. ATTIVITÀ NATATORIA DISABILI Il Comune contribuisce alle spese di frequenza, due volte la settimana, da dicembre a giugno, della piscina comunale da parte delle persone con disabilità per un costo annuo di 38.000 euro. PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE Vengono erogati contributo regionali per l'attuazione di progetti di vita indipendente da parte di persone con gravi disabilità motorie. Nel maggio 2012, a seguito dell'apertura del nuovo bando regionale, sono stati inseriti un totale di 8 utenti. Il Comune ha integrato il contributo regionale con il 25% del costo sostenuto, ovvero 17.620 euro.
  • 7. ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Come previsto dalla legge regionale 13/89, nel 2012, a seguito di 20 richieste da parte di cittadini, sono stati erogati contributi per 29 mila euro per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. BORSE LAVORO PER DISABILI E DISAGIO MENTALE A fronte di una sempre maggiore richiesta di usufruire del servizio, si è collaborato con altri soggetti interessati (servizi territoriali, ambienti di lavoro, tutor) per una migliore individuazione degli obiettivi, per la valutazione dei requisiti dei soggetti richiedenti e per l'individuazione di ambienti lavorativi idonei. L’investimento in questo settore è di 50.500 euro annui. SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Il servizio si occupa del trasporto delle persone disabili presso le scuole, i centri diurni e il centro di riabilitazione S. Stefano. Nel novembre 2012 il servizio è stato esteso ai minori disabili inseriti in piccoli gruppi presso le ludoteche. Nel 2013 sono stati ordinati 2 nuovi automezzi attrezzati per il trasporto disabili che vanno a sostituire il vecchio parco macchine. Si è aderito ad un progetto di mobilità garantita gratuitamente al fine di ottenere in comodato d'uso gratuito un ulteriore automezzo. INTERPRETARIATO PER NON UDENTI Il servizio è stato garantito in continuità con gli anni precedenti. Il costo complessivo annuale è di 7.000 euro. CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA LINGUA DEI SEGNI Nel 2013 è stato confermato il sostegno al Corso di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana realizzato dall'Associazione Sorda Picena. Il costo è di 2.000 euro. ACCOMPAGNAMENTO PER NON VEDENTI Sia nel 2012 sia nel 2013 è stato riconfermato il servizio di accompagnamento rivolto a soggetti non vedenti e ipovedenti svolto in convenzione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per un costo complessivo di 9.000 euro all’anno. SERVIZI PER I MINORI E’ stata mantenuta l’offerta di posti - nido mediante convenzionamento per 25 posti con il nido privato “Il Piccolo Principe” in zona Porto D’Ascoli per un costo di 296.000 euro annui. E’ sempre attiva presso la scuola dell’Infanzia “A. Marchegiani” la sezione “Primavera”, servizio socio-educativo a carattere sperimentale che accoglie minori della fascia d’età 24 - 36 mesi. LUDOTECHE E’ stato mantenuto il servizio delle due ludoteche comunali “Liquirì” e “Soqquadro” e arricchito grazie alle sinergie create con comitati di quartiere e istituzioni scolastiche. Il costo complessivo è di 71.000 euro all’anno. SERVIZI DEL CENTRO PER LA FAMIGLIE Ampliata l’offerta di servizi rivolti al sostegno della genitorialità, promozione del benessere psico-fisico dei bambini 3/14 anni (Favole a merenda, Teatro a merenda, Laboratori di psicomotricità e teatrazione, sportello Banca del Tempo, Gymamma, corsi massaggio infantile, corsi formazione ed aggiornamento, attivazione corso socio - linguistico rivolto a donne di origine straniera). L’impegno di spesa è di 10.000 euro all’anno. SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE
  • 8. Nato nel contesto dei progetti per la riorganizzazione dei consultori per ampliare e potenziare gli interventi sociali a favore delle famiglie, è operativo come servizio dell'Ambito Territoriale Sociale 21 dal 2010 presso la sede del Consultorio Familiare dell’ASUR Area Vasta 5. Attività svolte: formazione e accompagnamento delle famiglie idonee all'affidamento e all'adozione; valutazione, accompagnamento e sostegno dei soggetti affidatari, delle famiglie d'origine e dei minori; sensibilizzazione sul territorio sull'affido e l'adozione. Nel 2013 sono stati impegnati € 28.340,00. SERVIZIO RISPOSTE ALCOLOGICHE IN AMBITO TERRITORIALE Il Servizio Risposte Alcologiche, attivato da diversi anni dal Comune di San Benedetto, dall'ultimo trimestre del 2013 prosegue come servizio dell'Ambito Territoriale Sociale 21 congiuntamente alle attività già svolte dall'Unità di Strada, in un'ottica di integrazione degli interventi ed omogeneità degli standard operativi dei servizi ed interventi territoriali rivolti alla prevenzione primaria. Trattasi di un servizio di informazione, orientamento e prevenzione dell'abuso di alcol e problematiche alcolcorrelate. Prevede attività di sportello informativo, interventi di educazione e prevenzione nelle scuole primarie e secondarie del territorio, campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con associazioni di automutuo aiuto. Costo del Servizio per quanto di competenza dell'ATS 21 (ultimo trimestre 2013): € 5.000,00. CENTRI RICREATIVI ESTIVI IN RETE Dall’anno 2013, attraverso l’Ambito territoriale sociale 21, i Comuni di Cossignano, Cupra Marittima, Ripatransone e San Benedetto del Tronto offrono in forma associata il Servizio dei Centri Ricreativi Estivi per bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni. Nei Centri si svolgono attività ludico educative, attività sportive e motorie, attività al mare, laboratori creativi, gite e visite guidate nel territorio, narrazione ed affabulazione. Nel 2013 sono stati impegnati 149.000 euro comprensivi dei costi per l'assistenza ai disabili. CENTRO “AUXILIUM” E’ stato mantenuto il centro didattico “Auxilium”, promosso dal servizio UMEE dell’ASUR - Area Vasta n.5, destinato a bambini con difficoltà di apprendimento con il patrocinio del Comune ed un contributo da definire. SERVIZI PER MINORI PROVENIENTI DA FAMIGLIE “DIFFICILI” Sono stati riorganizzati i servizi doposcuola, assistenza domiciliare, borse lavoro, progetti individualizzati destinati ai minori provenienti da famiglie multiproblematiche. In questo settore il Comune spende 117.000 euro l’anno. KIT SCUOLA E’ stato mantenuto il contributo consistente in un buono acquisto in materiale di cancelleria per la scuola riservato ai figli appartenenti a famiglie con basso reddito. ATTIVITA’ RICREATIVE PER ANZIANI Il Comune organizza soggiorni estivi termali e montani, contribuisce ai costi di trasporto ad Acquasanta Terme per consentire le cure termali, promuove serate danzanti da giugno a settembre presso il Circolo Mare Bunazze (costo 4.800 euro) e, da ottobre a maggio, presso lo stabilimento Kon Tiki (costo 4.000 euro) in collaborazione con l’associazione Agraria Club, sostiene il Cineforum sambenedettese per proiezioni a loro dedicate. CENTRO DIURNO PER MALATI DI ALZHEIMER “IL GIARDINO DEI TIGLI” E’ stato affidato il servizio, ubicato presso la Residenza Sanitaria Assistenziale “San Giuseppe” e destinato a 18 utenti, per un costo complessivo di 237.000 euro. CENTRO SOCIALE PRIMAVERA
  • 9. Con risorse pari a 1.184.000 euro all’anno, sono stati affidati i servizi di casa di riposo e residenza protetta presso la struttura di via Piemonte. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) Da giugno 2012 a maggio 2013 sono stati impegnati 366.028,20 euro per una serie di interventi e prestazioni di natura socio-assistenziale, a supporto della famiglia, erogati al domicilio della persona che si trova in condizioni di temporanea o permanente necessità ai fini del soddisfacimento dei bisogni essenziali. Dal 2012 il servizio è gestito in forma associata per gli 11 comuni dell’Ambito Sociale Territoriale 21. POLITICHE DELLA CASA Nel 2012 è stato pubblicato il bando generale, scaduto nel 2013. Sono stati erogati contributi per spese di locazione (legge 431/98), nel 2011 anche quelli riservati agli extracomunitari. DISAGIO ECONOMICO Erogati contributi per 57.000 euro all’anno per combattere il disagio economico. E’ stato attivato un progetto di intervento per promuovere nuove formule di partenariato finalizzate a definire forme di sviluppo innovative fra pubblico e privato sociale a sostegno dell'inclusione sociale e per contrastare la povertà. SOSTEGNO ALLA CARITAS DIOCESANA Siglata una convenzione con la Caritas Diocesana attività di sostegno e servizio mensa per un importo di 15.000 euro all’anno. SOSTEGNO LINGUISTICO SCOLASTICO AGLI IMMIGRATI E’ stato affidato il servizio di sostegno scolastico linguistico rivolto agli immigrati con una spesa di 40.000 euro all’anno. Con la collaborazione dell’associazione Alliance Francaise, sono organizzati corsi di lingua italiana di 1° e 2° livello per stranieri. Proseguono le iniziative per la promozione della cultura dell’integrazione attraverso la promozione della rassegna curata dal Cineforum “Buster Keaton” dal titolo “Mondi vicini, Mondi lontani”. PROGETTO "MONDI LONTANI, MONDI VICINI" Nella convinzione che oggi più che mai serve un'educazione interculturale, per mettere in relazione fra loro culture differenti e per valorizzare la diversità come ricchezza, l'assessorato alle politiche sociali e in collaborazione con quello alle politiche dell'integrazione ed inclusione sociale di San Benedetto del Tronto, ed in collaborazione con il Cineforum "Buster Keaton" e la Consulta comunale per l'immigrazione, ha proposto anche quest'anno la rassegna cinematografica "Mondi Lontani Mondi Vicini". L'iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, ha lo scopo di contribuire a far sì che tra individui unici nelle loro radici etnico - culturali si rafforzino capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale sempre più multiforme. Questo comporta non solo l'accettazione e il rispetto del diverso, ma anche il riconoscimento della sua identità culturale nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione e di collaborazione, in una prospettiva di reciproco arricchimento. SERVIZI DI PREVENZIONE E’ attivo il progetto di inserimento lavorativo attraverso borse lavoro per ex tossicodipendenti (16 borse) ed ex detenuti (5 borse). Il costo complessivo è di 20.000 euro. ATTIVATO IL PUNTO UNICO DI ACCESSO (P.U.A.) PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Il P.U.A. si occupa di interventi sanitari, sociali e di integrazione socio-sanitaria per informazioni e risposte all’utenza. Offre diversi servizi: visite domiciliari agli anziani in possesso dei requisiti per l'accesso all'assegno di cura per la non autosufficienza, stesura del Patto di assistenza domiciliare ai fini della presa in carico del caso, segnalazione ai servizi territoriali di competenza nelle situazioni di forte disagio sociale e sanitario nonché di
  • 10. abbandono dell'anziano, attività di informazione rispetto all'accesso alla rete dei servizi socio-sanitari del territorio e alle prestazioni di cui si può aver diritto. Nel 2012 sono stati impegnati 33.479,41 euro. SERVIZIO TERRITORIALE MINORI Nel 2012 sono stati impegnati 69.708,60 euro per azioni rivolte ai minori in difficoltà con particolare riferimento alle indagini sociali e alle situazioni a rischio. Tra le attività svolte: indagini sociali richieste dall’Autorità Giudiziaria e presa in carico dei relativi casi, progetti educativi conseguenti, presa in carico dei casi segnalati, allontanamento di minori in caso di particolare necessità. SERVIZIO UNITÀ DI STRADA Il Servizio Unità di Strada realizza interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione formali e informali giovanili, in collaborazione con il Servizio Territoriale dipendenza patologica dell’ASUR - Area Vasta n 5. Le principali attività riguardano sostegno psicologo on-line, monitoraggio dei fenomeni giovanili e produzione di materiale informativo, progetti di prevenzione nelle scuole su alcol, sostanze, sessualità, utilizzo sano di internet, infopoint nei luoghi del divertimento, campagne di prevenzione su doping e gioco d’azzardo. Nel 2012 sono stati impegnati 52.796,84 euro. SERVIZIO DI SOLLIEVO “FAMIGLIE IN RETE” Dall’anno 2003, è uno spazio di accoglienza e di ascolto per tutte le persone affette da disturbi mentali e le loro famiglie, con l'intento di promuovere l'integrazione sociale dell'individuo. Il servizio, con il coinvolgimento del Dipartimento di salute mentale dell’ASUR – Area Vasta n. 5, soddisfa le "esigenze di sollievo per le famiglie" che presentano nel proprio nucleo persone con disagio mentale, con l'obiettivo di affiancare tutti gli interventi curativi e riabilitativi - sanitari. Nel 2012 sono stati impegnati 126.290,60 euro. COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE CON DISTURBI MENTALI “IL SOLLIEVO” Servizio residenziale a carattere temporaneo o permanente consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare per persone che hanno concluso il programma terapeutico - riabilitativo in strutture e servizi sanitari, prive di validi riferimenti familiari o per le quali si reputi opportuno l’allontanamento dal nucleo familiare, che necessitano di sostegno nel percorso di autonomia e di inserimento o reinserimento sociale. Nel 2012 sono stati impegnati 94.796 euro. ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO Nel 2012 sono stati impegnati 16.285,94 euro in progetti a titolarità del volontariato in tema di promozione dell’affidamento familiare, formazione e sostegno alle famiglie affidatarie realizzati attraverso i contributi di cui alla ex L.R. 48/95 e D.G.R. 1481/2007. HOME CARE PREMIUM E’ un progetto innovativo e sperimentale di assistenza domiciliare per dipendenti pubblici, ex dipendenti o loro familiari non autosufficienti finanziato dall’INPS – Gestione Ex INPDAP a cui l’Ambito Sociale Territoriale n. 21 ha aderito. “Home Care Premium” promuove prestazioni, economiche e no, tese a garantire una rete assistenziale alla famiglia che deve gestire una situazione di non autosufficienza. E’ attivo uno Sportello sociale per informazioni, invio richieste telematiche e presa in carico dei nuclei familiari ammessi alle prestazioni. Secondo la previsione nel 2013, verranno investiti 200.000 euro per sistema gestionale e 400.000 euro per prestazioni integrative. PROGETTO HOME CARE PREMIUM: ISTITUZIONE DI UN REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI, EDUCATORI DOMICILIARI E AGENZIE PER IL LAVORO; ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI ACCREDITATI ATTUATORI DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE; ISTITUZIONE DEL REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE
  • 11. L'Ambito Territoriale Sociale 21 attraverso avvisi pubblici ha predisposto e gestisce i registri ed elenchi sopra indicati, comprendenti soggetti in possesso dei requisiti per svolgere attività a favore di beneficiari (persone non autosufficienti o in stato di fragilità). Gli elenchi rispondono alla finalità di favorire l'incrocio tra domanda/richiesta di prestazioni e offerta di personale con adeguata capacità acquisita “on the job” o a seguito di idoneo corso di formazione. L'Ambito Territoriale Sociale 21 sta organizzando in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato i corsi di formazione per l'accesso al registro. ISTITUZIONE SPORTELLO SOCIALE PRESSO IL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E’ uno Sportello sociale che rientra tra gli interventi inerenti il Progetto “Home Care Premium”. Attivato dall'Ambito Territoriale Sociale 21 presso la sede dell'Informagiovani all'interno del Municipio cittadino, informa circa iniziative, opportunità e benefici a supporto della condizione di non auto sufficienza; attiva, laddove possibile e necessario, la presa in carico del nucleo familiare potenziale beneficiario delle prestazioni Home Care Premium 2012 e avvia le fasi di valutazione e pianificazione dei Programmi Socio Assistenziali Familiari da parte dei Case Manager; funge da interfaccia con le famiglie utenti progressivamente prese in carico; svolge funzioni di promozione e divulgazione delle opportunità connesse al Registro delle Assistenti Familiari e al Registro del Volontariato Sociale presso i potenziali soggetti interessati. PROGETTO “UP- TECH” – SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI NELL’AMBITO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE – IL SUPPORTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIMISSIONE PROTETTA DEL PAZIENTE ANZIANO CON ALZHEIMER - ANNO 2012 L’ATS 21 ha aderito alla ricerca realizzata nell'anno 2013 che coinvolge 450 pazienti marchigiani anziani con Alzheimer, a cui saranno somministrati servizi di assistenza con o senza tecnologia assistiva. Il progetto della durata di 12 mesi è in corso di svolgimento e coinvolge Assistenti Sociali e Infermieri Professionali. ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Viene erogato un contributo economico di 200 euro mensili volto a favorire la permanenza o il ritorno in famiglia e nel proprio contesto di vita dell'anziano non autosufficiente attraverso il potenziamento complessivo del sistema delle cure domiciliari. Nell’anno 2012 sono stati erogati 332.730,62 euro. ASSEGNI DI CURA PER RELIGIOSI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI L'Ambito Territoriale Sociale 21 gestisce per la parte di propria competenza la procedure relative agli assegni di cura a favore di religiosi anziani non autosufficienti facenti parte degli Ordini religiosi della Chiesa cattolica che permangono c/o la struttura religiosa di riferimento attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti all’interno dell’istituto o con l’aiuto di assistenti domiciliari in possesso di regolare contratto di lavoro. A seguito di emissione di bando regionale l'ATS valuta le domande, verifica preventivamente attraverso visite domiciliari il possesso dei requisiti, predispone l'elenco delle domande ammissibili che confluiscono nella graduatoria regionale, provvede all'erogazione degli assegni concessi. Per l'anno 2013 sono in corso di erogazione € 22.800 complessivi. INTERVENTI A FAVORE DEGLI IMMIGRATI L’Ambito territoriale sociale 21 investe 126.196,78 euro annui per interventi di integrazione, intercultura, sostegno linguistico e mediazione culturale, centri servizi e sportelli informativi, ospitalità temporanee presso strutture, interventi per famiglie in situazione di disagio socio-economico. INTERVENTI CONCERTATI CON LE ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI Sono frutto di programmazione condivisa con le associazioni di immigrati del territorio che si impegnano alla loro realizzazione. Nel 2013 sono previsti 5.300 euro. SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
  • 12. Il programma di attuazione dei servizi per l’infanzia, l’adolescenza e di sostegno alla famiglia realizzati dai 12 comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale 21 comprende spazi per bambini, bambine e famiglie, centri di aggregazione per bambini, bambine e adolescenti, servizi itineranti, servizi domiciliari di sostegno alle funzioni educative e familiari e servizi di sostegno alle funzioni genitoriali. La spesa per il 2012 è di 1.061.802,11 euro. INTERVENTI A FAVORE DI EX DETENUTI E’ stato predisposto un piano annuale di interventi personalizzati di inclusione sociale a favore di ex-detenuti e condannati in esecuzione penale esterna in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Macerata – Ascoli Piceno e Fermo. I progetti individuali sono realizzati dai Comuni di residenza dei beneficiari. La spesa complessiva per il 2012 è stata di 21.412,86 euro. PROGETTO “PARLIAMOCI CHIARO!” E’ un complesso di interventi di promozione della salute e di prevenzione realizzato in Ambito Territoriale Sociale in collaborazione con ASUR - Area Vasta n. 5. Tra le iniziative adottate, Peer education “Alcol e infezioni a trasmissione sessuale” con studenti degli Istituti Secondari Superiori, formazione insegnanti tesa a valorizzare il ruolo del docente nelle strategie preventive in ambito scolastico, infopoint con uscite del desk informativo nei luoghi di aggregazione formali e informali dei Comuni dell'ATS23, laboratori di prevenzione in Associazioni Sportive, Parrocchie, CAG, Ludoteche dell'ATS21, conferenze di sensibilizzazione per genitori del territorio dell'ATS21, laboratori di prevenzione in Istituti Secondari di I e II grado, giornata finale di studio e di presentazione dei dati raccolti durante il progetto. La spesa per il 2013 è di 26.168,50 euro. “POVERTÀ OLTRE LA RETE” Dall’anno 2010 gli Ambiti 21, 22 e 23 collaborano a progetti per la realizzazione di interventi mirati al contrasto dell’esclusione sociale e della povertà attraverso la messa in rete di soggetti pubblici e del privato sociale. Il progetto prevede percorsi personalizzati di accompagnamento e graduale inserimento sociale e lavorativo e interventi emergenziali per soggetti e famiglie in stato di bisogno primario. La spesa per il 2012 è stata di 69.600 euro. EASY NIDO "EasyNido" è un’applicazione per smartphone che consente ai familiari dei piccoli iscritti ai nidi d’infanzia della città di seguire in tempo reale l'ammissione alla struttura prescelta, instaurando poi con la stessa un filo diretto attraverso un gruppo FaceBook dedicato alla Community dei familiari. Con il progetto "Easynido", il Comune si è aggiudicato la menzione speciale alla settima edizione del premio "E-gov" . PROGETTO “NINNA NANNA” Alla famiglia di ogni neonato viene consegnato negli Uffici dello Stato Civile un pacco con prodotti per la prima infanzia, piccoli doni utili per le prime necessità. Il progetto nel 2013 si è arricchito di una novità, pensata in collaborazione con l'Assessorato alle attività produttive e che coinvolge le aziende locali operanti nel settore dei prodotti dell'infanzia: è stata creata un "fidelity card", una carta di orientamento all'acquisto di beni di abbigliamento, ottica, alimentare e giocattoli ed è stato messo a disposizione delle famiglie un carnet di buoni sconto utilizzabili entro un anno dalla nascita del bambino nel circuito dei negozi convenzionati. CAMPAGNA INFORMATIVA “18 ANNI IN COMUNE” Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito alla campagna informativa sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei ragazzi neo maggiorenni stranieri nati e residenti in Italia promossa dall’ANCI in collaborazione con l’associazione “Save the Children” e “Rete G2 – Seconda Generazione” e informa
  • 13. annualmente i minorenni residenti di età compresa tra 17 e 19 anni sul diritto di acquisire la cittadinanza entro un anno dal compimento della maggiore età. GIORNATE DI FORMAZIONE SUL “DIALOGO INTERCULTURALE” Il dialogo interculturale come tema trasversale nelle progettualità e nell’operatività di istituzioni, agenzie educative, privato sociale: è stato questo il tema centrale trattato da relatori ed esperti durante le tre giornate di informazione, formazione e di dibattito sulla comunicazione interculturale nei servizi alla persona dal titolo “Verso…il dialogo interculturale” che si è tenuto venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre a San Benedetto del Tronto. LA DONAZIONE DEGLI ORGANI COME TRATTO IDENTITARIO Nel rispetto della normativa che stabilisce che la carta d’identità possa contenere l’eventuale dichiarazione della volontà del cittadino di donare i propri organi, il Comune aderisce ad un progetto curato dalla Regione Marche che prevede la consegna ad ogni cittadino che chiede la carta d’identità di un modello di dichiarazione di volontà nei confronti della donazione degli organi . UNA SCELTA IN COMUNE San Benedetto è tra i nove comuni delle Marche ad offrire ai cittadini la possibilità di esprimere la propria volontà sulla donazione degli organi e dei tessuti. Aderendo al progetto promosso dalla Regione Marche e dalla Federsanità Anci al momento del rinnovo o della richiesta della carta d'identità il Comune di San Benedetto, come gli altri 8 delle Marche ed i tre del resto d'Italia (Perugia-Cesena-Terni), permette di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione firmando un semplice modulo. QUALITA’ URBANA E GOVERNO DEL TERRITORIO UN “NUOVO VOLTO” PER IL QUARTIERE MARINA DI SOTTO Approvata la variante Parziale al Piano Regolatore per la zona “Marina di Sotto - Piazza S.Pio X”, in corso la redazione del Piano particolareggiato di esecuzione che dettaglierà gli interventi dei privati e quelli a beneficio della collettività come spazi verdi, la piazza di quartiere, edilizia sociale, parcheggi. GOVERNO DEL TERRITORIO Approvato dal Consiglio comunale il “Documento Strategico Strutturale”, documento di sintesi della pianificazione urbanistica che segue all’approvazione dello Schema Direttore varato nel 2007 per fare da “ponte”, utilizzando le norme in vigore, fino all’approvazione della nuova legge regionale organica per il governo del territorio. PORU Approvata dal consiglio comunale la delibera di indirizzo prevista dalla Legge Regionale n. 22 del dicembre 2011 che avvia il percorso dei cosiddetti PORU, Piani Operativi di Riqualificazione Urbana. Si tratta di una valida opportunità per permettere alla città di dotarsi dei servizi, standard urbanistici e infrastrutture necessarie a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Gli obiettivi di riqualificazione sono ambiziosi: ampliamento piscina comunale, adeguamento pista di atletica, impianti sportivi in Viale dello Sport, valorizzazione edifici pubblici dismessi, riqualificazione aree degradate della città e zone artigianali. PIANO REGOLATORE DEL PORTO Con il via libera del Ministero delle Infrastrutture, manca ora l’approvazione definitiva della Regione Marche del nuovo Piano regolatore del porto che ridisegna i confini dell’area propriamente adibita alle attività del
  • 14. mare, la connette con il resto della città, offre grandi opportunità per lo sviluppo del territorio grazie alle prospettive che si aprono nella valorizzazione di un’area – chiave per l’economia di San Benedetto. PROGETTO CASA COMUNALE Approvato ed in fase di attuazione il “Progetto casa” comunale, un piano di recupero di iniziativa pubblica di 10 aree in stato di degrado che consentirà alla città di disporre di alloggi a canone sostenibile. Vantaggi per il pubblico ottenuti solo per i primi due interventi in partenza: in Viale dello Sport, cessione e sistemazione di aree a verde e parcheggi più 1,65 milioni di euro; per l’immobile di via Lucania - Toscana - Umbria, aree a verde e parcheggi per 345 mq. e acquisizione al patrimonio pubblico di locali per 1300 metri quadrati. PIANO DELLE CITTA’ Nell’ambito del Piano nazionale per le città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane degradate, il Comune ha presentato un progetto per l’area SS. Annunziata per un valore di opere previste di oltre 15 milioni, di cui 2,4 milioni a carico di Comune, Erap, Regione e CIIP, che presenta caratteristiche normative e urbanistica ideali per una immediata cantierabilità degli interventi. Si prevedono alloggi di edilizia residenziale popolare e di housing sociale, la cittadella del rugby, il completamento delle opere di urbanizzazione e del campo sportivo "Sabatino D'Angelo", la realizzazione di orti urbani, la riqualificazione del fosso collettore, la sistemazione della rete fognaria della zona. PARCHI SICURI Durante l’estate 2012 i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, in costante collegamento con la Polizia Municipale, hanno assicurato la loro presenza nelle aree verdi della città negli orari di maggior afflusso. PARCHI PUBBLICI RECINTATI Attorno al parco pubblico “Karol Wojtyla” è stata realizzata la nuova recinzione per un costo di 16.000 euro e altre opere di sistemazione per 6.350 euro. Messo in sicurezza anche il parco di via D’Annunzio dove sono stati investiti 12.000 euro per sostituire la vecchia recinzione ormai fatiscente. CONTROLLO SULLA “MOVIDA” Dal 2013, su impulso della Prefettura e il coordinamento della Questura, nelle serate dei fine settimana vengono svolti dalla Polizia Municipale e dalle altre forze dell’ordine specifici servizi di controllo nelle aree del quadrilatero centrale cittadino per contrastare gli eccessi dovuti all’assunzione di alcool ed all’assembramento di avventori nei pressi dei pubblici esercizi. STRUMENTI DI AUTODIFESA PER LA POLIZIA MUNICIPALE Su indirizzi del Consiglio comunale e previa adeguata formazione, gli operatori di Polizia municipale sono stati dotati di spray al peperoncino quale strumento di autodifesa. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE Investiti 100.000 euro tra nuovi impianti e manutenzioni per rendere sempre più efficienti i “Data center” dell’Ente, con progressiva riduzione dei consumi elettrici (da 10 a 5 kw) e una migrazione sempre più accentuata verso l’utilizzo di programmi “open source”” (costo di “licenze proprietarie” ridotto da 24 a 8 mila euro annui). SERVIZI ON LINE Attivati diversi servizi erogati esclusivamente attraverso modalità telematiche (Albo Pretorio, consultazione atti amministrativi, pratiche Sportello Unico per le Attività produttive, posizione tributaria), adeguato il sito web istituzionale alle «Linee guida per i siti Web delle PA», istituito come da legge il dominio www.sanbenedettodeltronto.gov.it
  • 15. CONNETTIVITÀ Entro fine 2013 la banda disponibile per i servizi online passerà dagli attuali 8 Mbps a 200 Mbps (un incremento del 2.500 %) , dal rame alla fibra ottica, a costi di poco superiori a quelli attuali. Un potenziamento che apre scenari completamente nuovi per l’erogazione di servizi ai cittadini, alle imprese e alle altre Pubbliche Amministrazioni e per la realizzazione di progetti innovativi nell'Italia Digitale. SISTEMA AUTONOMO DI INTERNET San Benedetto del Tronto è terzo in Italia (dopo i comuni di Milano e di Novara) e tra i primi dieci enti locali italiani a diventare “Sistema Autonomo di Internet”, cioè primo attore della Grande Rete, al pari dei principali competitor internazionali: proprietario di proprie risorse IP, totalmente indipendente dai fornitori di connettività, è ora tecnologicamente pronto per fornire risorse e servizi a Enti terzi, per diventare punto di riferimento a livello locale e nazionale, per rivestire un ruolo di traino e di eccellenza in ambito ICT e per guidare «cordate» ad alto contenuto tecnologico favorendo importanti economie di scala. WI FI LIBERO Oltre ai punti già esistenti da anni (area Palazzo comunale, Sala consiliare, Biblioteca, Palazzina Azzurra, ecc.), dal 2012 il lungomare cittadino è “Wi Fi free”: 4 chilometri di connessione veloce e gratuita, nel 2012 ne hanno usufruito quasi 10.000 utenti (42.140 connessioni nel mese di agosto 2012). Investimento di 35.000 euro nel primo anno, 20.000 euro per gli anni successivi. "SMART CITIES" CON MICHELE VIANELLO Nell'ottica di promuovere una maggiore interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini e di conoscere le nuove politiche in tema di "cittadinanza digitale", "Web2.0"e "amministrare2.0", l'assessorato all'innovazione del Comune di San Benedetto ha organizzato un incontro pubblico con Michele Vianello, ideatore delle politiche del Comune di Venezia in materia di banda larga e connettività "wi-fi". ADEGUAMENTO ALLE NORME IN MATERIA DI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE Il Comune di San Benedetto del Tronto è impegnato ad attuare i principi normativi e rispettare le scadenze della legge n. 190 del 2012 (legge anticorruzione) e del decreto legislativo n. 33 del 2013 (legge sulla trasparenza) che fissano una serie di obblighi per creare una fitta rete di informazioni direttamente reperibili sul sito istituzionale dell’Ente. La maggior parte delle informazioni sarà reperibile entro il 31 dicembre come impone la normativa, ma molte (come quelle sulla situazione reddituale degli amministratori) sono on line da mesi. Inoltre si sono già tenute alcune giornate di formazione del personale sulle norme anticorruzione su quelle della trasparenza Per gennaio sono già in programma una nuova giornata formativa sulla redazione del piano anticorruzione e una giornata sulla trasparenza aperta a tutti i portatori di interesse del territorio che servirà a far conoscere il lavoro svolto e condividere ulteriori azioni secondo quanto previsto dalla legge nazionale. PERSONALE PIU’ SPECIALIZZATO CON LA FORMAR E’ stata costituita presso il Comune di San Benedetto del Tronto la “FORMAR”, Scuola di formazione della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è di consentire il potenziamento e lo sviluppo della formazione e l’aggiornamento del personale attraverso una struttura formativa specializzata. L’attività della FORMAR è aperta ad amministratori e dipendenti di Enti locali e Pubbliche Amministrazioni della Regione Marche e territori limitrofi. PIANO DI RIQUALIFICAZIONE VIA MANARA – PAESE ALTO Nell’ambito del PRUACS - Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile, che interessa la zona di via Manara – Paese alto, sono in corso i lavori di riqualificazione del ponte di via Carnia con due
  • 16. passerelle di acciaio per il transito ciclopedonale che si affiancheranno al ponte che subirà a sua volta interventi di rinforzo strutturale. Il PRUACS ha ottenuto un finanziamento della Regione Marche di € 1.650.000,00. MESSA IN SICUREZZA PAESE ALTO - PIAZZA BICE PIACENTINI Finalmente è in fase conclusiva l’iter progettuale per la messa in sicurezza di un'altra parte del Paese Alto. Dopo l’intervento in Piazza Sacconi, ora è la volta di Piazza Bice Piacentini. Il finanziamento ministeriale di € 500 mila è stato recentemente confermato, il progetto redatto è stato approvato dal Commissario governativo, la gara per l’individuazione della ditta esecutrice dei lavori è stata espletata e nel mese di gennaio inizieranno i lavori di messa in sicurezza attesi da oltre vent’anni. LA GIUNTA NEI QUARTIERI L'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto ha organizzato nel mese di luglio una serie di appuntamenti nei quartieri per incontrare la cittadinanza e ascoltare proposte e richieste in merito alle opere da realizzare nei quartieri Gli incontri sono stati sei e hanno previsto, per ciascuno di essi, un fitto calendario di lavori: alle 17,30 riunione in sede deliberante della Giunta comunale, alle 18,30 incontro con i Consigli direttivi dei Comitati di quartiere e infine alle 21 assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini. AMPIAMENTO DELEGAZIONE PORTO D'ASCOLI Con l'approvazione della modifica del project financing per la riqualificazione dell'edificio comunale di via Turati che ospita i servizi di Anagrafe, Stato civile e Polizia Municipale, la delegazione di Porto d'Ascoli ha più spazi. Infatti il Comune ha ottenuto la piena proprietà di due locali e relativi servizi al piano terra accanto a quelli già di proprietà pubblica, un fondaco al piano interrato e un'unità immobiliare al primo piano della società Turati Project S.r.l.. In cambio il privato ottiene la proprietà superficiaria per 99 anni delle altre unità immobiliari e del riconoscimento di alcune spese effettuate per opere di miglioria. E' stato presentato e approvato un emendamento per impegnare la Società Turati project, qualora procedesse alla messa in vendita degli immobili in proprietà superficiaria novantanovennale, ad interpellare prioritariamente il Comune. APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO E CREAZIONE ALBO PER L’UTILIZZO DI VOLONTARI CIVICI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI Il Comune di San Benedetto del Tronto ha creato un Albo di soggetti interessati allo svolgimento delle attività volontarie di servizio civico ai sensi di quanto disposto nel Regolamento Comunale per l’utilizzo di volontari civici nelle strutture e nei servizi del Comune di San Benedetto del Tronto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 del 30/05/2013. Il servizio civico è prestato in relazione a tutte le attività di interesse pubblico di competenza dell’Amministrazione Comunale e non espressamente vietate o riservate ad altri soggetti dalle norme Statali e Regionali, dallo Statuto comunale e dai Regolamenti comunali, su iniziativa del Dirigente del Settore competente. SPORT NUOVO PISTINO COPERTO AL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA Il pistino per gli allenamenti al coperto del campo scuola d'atletica leggera di zona Ragnola permette di svolgere gli allenamenti durante i periodi invernali e con condizioni meteorologiche avverse. E’ lungo 62 metri, largo 15, realizzato in tartan di ultima generazione a sei corsie e dalla gradinata è possibile guardare all'interno attraverso una parete trasparente in policarbonato. L'opera è costata 316.434,55 euro, coperti per 200.434,55 euro dalla società “Collection Atletica“ che si è aggiudicata il bando pubblico e per 116.000 euro dal Comune con il contributo dell'Amministrazione Provinciale e della Regione Marche.
  • 17. CAMPO DI CALCIOTTO AL CENTRO SPORTIVO S. D’ANGELO Il complesso polisportivo “Sabatino D’Angelo” del quartiere Agraria è stato ampliato con la realizzazione di un campo di calciotto con il contributo del Consorzio per il Bacino Imbrifero del Tronto (BIM Tronto) e dell’associazione sportiva “Agraria club”. NUOVO IMPIANTO PER IL RUGBY E’ stata posta la prima pietra per la realizzazione del nuovo campo di rugby: sorgerà nel quartiere Agraria, zona SS. Annunziata, comprenderà il terreno da gioco in erba naturale omologato per disputare le partite della serie A, un campo di allenamento in terra battuta con illuminazione, spogliatoi, recinzione e servizi. Il costo previsto è di 470 mila euro di cui 300 mila finanziati dal Comune e i restanti 170 mila sostenuti da un’Associazione temporanea di imprese (ATI) composta dall’Associazione sportiva dilettantistica Unione Rugby San Benedetto, Ecoservice e Arteverde. PISCINA COMUNALE E’ stato effettuato un importante intervento di riqualificazione e messa a norma dell’impianto natatorio comunale, con una spesa complessiva di 600.000,00 euro, al fine di adeguarlo alla normativa. GRANDI EVENTI SPORTIVI DI PROMOZIONE DELLA CITTÀ La città accoglie numerosi grandi eventi che hanno portato atleti, tecnici e accompagnatori per migliaia di presenze turistiche. Oltre ad eventi che si ripetono annualmente come il Festival internazionale del pattinaggio artistico, la Maratona sulla sabbia, la “Tirreno Adriatico”, la maratona “Ascoli – San Benedetto”, la “Ragnoliade” la città ha accolto i Campionati italiani di ginnastica ritmica, di lancio, di ballo sportivo, di beach-soccer, Regate veliche e soprattutto, nel settembre 2012, i Campionati Mondiali di pattinaggio corsa e, nel maggio 2013, la “Euro Winners Cup Beach soccer”. Nel mese di luglio 2013 si è svolto il Challenger Associazione tennisti professionisti presso il circolo tennis “Maggioni” che calamitato in città tantissimi atleti e appassionati di tennis. Da ricordare anche la rassegna “Sport in palcoscenico” e la ventunesima edizione della “Festa dello Sport” che ha riscosso un grande successo di atleti e pubblico. GRANDI EVENTI NELLA BEACH ARENA Nell'ambito della Beach Arena è stata ospitata una tappa del Campionato Italiano di Volley Femminile da spiaggia, il "Beach Tennis Super Vip”, la Supercoppa italiana di beach Soccer e le finali del campionato italiano beach soccer SERIE A 2013. MESSA IN SICUREZZA CAMPO CALCIO “LA ROCCA” Investiti 38.000 euro per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza del terrapieno ad ovest del campo di calcio comunale "La Rocca" al Paese Alto. EDUCARE ALLO SPORT E ALLA SALUTE A TUTTE LE ETA’ Sono attivi i progetti “Giocopsort” in collaborazione con il Coni, progetto di educazione motoria rivolto agli alunni delle scuole primarie cittadine; “EDUSPORT-VIAGGI”, attività di promozione rivolta ai ragazzi mirata a far avvicinare i giovani atleti ad eventi di rilievo nazionale ed internazionale. Nel corso dell'anno sono stati effettuati 5 viaggi educativi (Internazionali di tennis di Roma, Golden Gala di atletica, Coppa del Mondo di ginnastica ritmica di Pesaro e Torneo 6 nazioni di rugby) e “Guadagnare salute” organizzazione di corsi di attività motoria e ginnastica dolce svolti da istruttori qualificati con l'obiettivo di sostenere la prevenzione della salute ed il benessere psico-fisico dei cittadini, con particolare riguardo alla terza età.
  • 18. OPERE PUBBLICHE PERCORSO URBANO PER NON VEDENTI Nel centro città è stato realizzato un percorso urbano finalizzato ad agevolare la mobilità autonoma di non vedenti e ipovedenti. Attraverso percorsi costituiti da pavimentazione speciale, il disabile si può spostare da Piazza Matteotti a viale Olindo Pasqualetti in un unico tratto di circa un chilometro. Oltre ai percorsi stradali, sono state installate miniature dei monumenti davanti alle opere di Kostabi, Nespolo, Baj e Consorti realizzate dall'artista sambenedettese Teodosio Campanelli. Il costo complessivo è di 75.000 euro finanziato con il contributo della Fondazione Carisap. Due miniature sono state divelte da ignoti e risistemate sui basamenti. Per il ripristino delle opere è stato necessario spendere 500 euro. RIQUALIFICATA PIAZZA SETTI CARRARO L’intervento, in corso di completamento, prevede la creazione di due parcheggi in via Ticino e davanti alla scuola media “Cappella”, il rifacimento del marciapiede antistante all’Ufficio Postale, la rimodellazione della rotatoria, l’asfaltatura della zona. L’importo complessivo è di 130.000 euro. AMPLIATO IL CIVICO CIMITERO Realizzato nuovo lotto ad ovest della struttura di via Conquiste per un costo complessivo di 3.800.000 euro. MANUTENZIONE DEL CIMITERO E DEL FORNO CREMATORIO Sono stati investiti oltre 270.000 euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie del civico cimitero e del forno crematorio. Di questi, 80.000 euro sono stati spesi per l’installazione di sistema di automazione dei processi di funzionamento del forno. Investiti 21.000 euro per mantenere, riqualificare e ridare decoro alla tomba della poetessa Bice Piacentini presso il civico cimitero. MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLE SCUOLE Le non moltissime risorse disponibili sono state concentrate su progetti capaci di dare risposte significative per creare poli scolastici di qualità aumentandone gli standard di sicurezza. Si segnalano in particolare: - L’ampliamento della scuola materna di via Alfortville, un edificio ad alta efficienza energetica con struttura e finiture in legno, tetto-giardino, impianto fotovoltaico, impianto solare - termico, impianto geotermico. Sarà realizzato anche un impianto coperto che unisca la vecchia alla nuova scuola. L’investimento complessivo è di 1.851.500 euro; - I lavori di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi per un impegno di 94.000 euro di cui 42.000 per la primaria di Ragnola; - La manutenzione del patrimonio edilizio scolastico per un totale di 122.181,58 euro; - I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (resisi necessari in occasione della nevicata del 2012) e di riparazione e fornitura di arredi scolastici per un investimento di oltre 150.000 euro; - Le opere di rimozione di materiale contenente amianto per un costo di 9.922 euro; - La verifica della vulnerabilità sismica per una spesa di 20.436,90 euro. - I Lavori di miglioramento sismico e di adeguamento funzionale della scuola secondaria inferiore “Cappella” con per un importo di 600.000 euro di cui 300.000 euro di fondi ministeriali. - La ristrutturazione del piano terra e realizzazione di una nuova centrale termica con annesso porticato d’ingresso nella scuola dell’Infanzia e Primaria “Nicola Miscia” finanziata con 150.000 euro. - La manutenzione straordinaria dell’edificio della scuola primaria “Piacentini” con adeguamento funzionale, creazione di nuovi laboratori e ripristino dei servizi igienici. Investiti 50.000 euro. - La ristrutturazione e l’adeguamento funzionale della scuola primaria “Gaetano Spalvieri” per un importo di 400.000 euro di cui 200.000 provenienti dal Ministero.
  • 19. L’acquisizione di ulteriori finanziamenti per il miglioramento sismico della scuola Cappella (€ 300.000,00 di mutui a carico dello Stato) e per la scuola di via Mattei (€ 250.000,00 di cofinanziamento regionale). E’ in corso di redazione della progettazione preliminare per ospitare nell’attuale Palazzo di Giustizia (prossimo alla chiusura) la scuola secondaria inferiore “Curzi” - SOTTOPASSO CICLOPEDONALE DI ZONA SAN GIOVANNI Sono iniziati i lavori per un’opera che rappresenta uno strategico punto di collegamento tra l’area commerciale di Porto d’Ascoli e la zona Sentina e un importante accesso per la Riserva Naturale Regionale. Il costo, a carico dei privati, è di 2.100.000 euro. SOTTOPASSO VIA PASUBIO Sono stati appaltati i lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario in via Pasubio, per un importo di € 2.770.000,00, intervento cofinanziato dalla Regione Marche con le somme dei FAS. RIQUALIFICAZIONE DI VIA DEL MARE Si sono conclusi nell’estate 2011 i lavori per la riqualificazione e il ripristino dell’arredo della via che collega il centro di Porto d’Ascoli a mare. Realizzata anche la pista ciclabile da via Laureati alla rotonda Salvo d’Acquisto. La spesa complessiva è stata di 350.000 euro. UN MONTALETTIGHE AL CENTRO “PRIMAVERA” Il Centro socio ricreativo per anziani “Primavera” è stato dotato di un montalettighe che, grazie all’installazione di un gruppo elettrogeno, funziona anche in assenza di corrente. L’opera è costata 205.000 euro di cui 44.000 per il gruppo elettrogeno. SCALO DI ALAGGIO PIÙ GRANDE E’ stato allungato e allargato il vecchio scalo di alaggio nell’area portuale. Il nuovo scalo consente di varare imbarcazioni di larghezza fino a 10 metri mediante la tecnica del “Travel Lift” (una gru mobile dotata di enormi fasce elastiche). L’opera è costata un milione di euro di cui circa 750 mila finanziati dall'Unione Europea attraverso i Fondi europei pesca (FEP) e i restanti 250 mila stanziati dal Comune. MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE ALBULA La messa in sicurezza prevede il rifacimento dei ponti e la realizzazione di manufatti “a bocca tarata” in grado di regolare il regime di piena del torrente Albula. L’opera, che sarà completata entro la fine del 2013, interessa il territorio di quattro Comuni (San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Grottammare e Ripatransone) ed è finanziata con 2.200.000 euro della Regione Marche e del Consorzio di Bonifica Aso-Tenna-Tronto MESSA IN SICUREZZA TORRENTE RAGNOLA La Giunta regionale ha destinato 80.000 euro alla messa in sicurezza dell’alveo del torrente Ragnola, in particolare del tratto compreso tra la Statale 16 e via Monte Aquilino ripetutamente danneggiato dalle forti precipitazioni. NUOVA SEDE DELLA POLIZIA MUNICIPALE La nuova sede della Polizia Municipale sta sorgendo in piazza Kolbe a ridosso della statale Adriatica: la conclusione dei lavori di costruzione dell’edificio in cui troverà spazio, frutto di una convenzione tra Amministrazione Comunale e ditta SIPA, è prevista per la fine del 2014. Il valore dei beni acquisiti dal Comune è stimato intorno a 1.300.000 euro e consiste in 440 mq lordi di uffici e circa 234 mq di garage. ALLARGAMENTO DELLO SVINCOLO DI VIA SAFFI E NUOVO PARCHEGGIO
  • 20. Grazie alla convenzione stipulata con la ditta Giocondi, è stato possibile realizzare l’allargamento dello svincolo di via Saffi e la creazione di un nuovo parcheggio per un totale di cinque posti auto. Il costo complessivo dell’opera è di 30.000 euro a cui va aggiunto il valore delle aree. CREATA UNA NUOVA AREA SOSTA IN VIA TOGLIATTI Grazie alla convenzione stipulata con la ditta Adriatica spa, è in corso di realizzazione una nuova area di sosta in via Togliatti lato nord. Verranno creati 26 nuovi posti auto. Il costo complessivo dell’opera è di 35.000 euro a cui va aggiunto il valore delle aree. SMALTIMENTO ACQUE E MANUTENZIONE CONDOTTE FOGNARIE Investiti 327.000 euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle caditoie e condotte fognarie per acque bianche, corsi d’acqua e realizzazione di tratti di condotta acque bianche in viale Marconi e Piazza Salvo d'Acquisto, pulizia del canale consortile e del canale scolmatore delle acque bianche, lavori per il prolungamento di via Val Tiberina, manutenzione delle strade cittadine conseguenti alle notevoli precipitazioni atmosferiche dei mesi di febbraio e settembre 2012. Il Piano dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 5 prevede inoltre il finanziamento di tre grandi progetti per il rifacimento delle condotte fognarie in altrettante zone “a rischio” della città: zona via Val Tiberina – via Pasubio (1 milione), viale dello Sport - zona Ragnola (700 mila euro per completare i lavori già in corso con la costruzione di una vasca di raccolta delle acque), via Sicilia e zone limitrofe (800 mila euro). Inoltre è stata realizzata la separazione delle reti per le acque bianche e nere in via Monte San Michele. Gli altri due progetti preliminari già redatti riguardano la zona Marina di Sotto per la somma di circa 2 milioni e 400 mila euro e la zona Nord, partendo da via Manzoni, per un importo di circa 3 milioni e 400 mila euro. PAVIMENTAZIONI STRADALI, RIQUALIFICAZIONE SPAZI PUBBLICI E MARCIAPIEDI Sono state realizzate opere di pavimentazione e rifatti marciapiedi per un importo di 446.500 euro. Tra gli interventi più rilevanti, la riqualificazione parcheggio ex Start di via Calatafimi, la riqualificazione di largo Lazio, la realizzazione del percorso ciclo-pedonale in viale dello Sport nel tratto tra le vie Virgilio e del Palladio. SALUTE E SICUREZZA Sono stati impegnati 16.000 euro per monitoraggio, rimozione e smaltimento di materiale in amianto presente su edifici comunali, scuole, aree esterne. TURISMO APPROVATO IL PIANO PARTICOLAREGGIATO ALBERGHI Nuove opportunità per gli investimenti nel settore e per la qualità delle strutture ricettive. BANDIERE BLU e VERDI “ECO – SCHOOL” Riconfermata anche negli anni 2011, 2012 e 2013 la titolarità della Bandiera Blu per la qualità delle spiagge e degli approdi e porti turistici e della Bandiera Verde “Eco - school” per le iniziative di educazione ambientale svolte in collaborazione con gli istituti scolastici comprensivi cittadini. Al riconoscimento del turismo di qualità è stata dedicata una giornata di festa che dal 2013 la Regione Marche ha trasformato in evento regionale dal nome “Marche in Blu”. Con l’occasione è stato coniato il marchio Sea Blu Tour (SBT) per caratterizzare i servizi della città. TURISMO DALL’ESTERO
  • 21. Nell’ambito dell’assemblea della Task force Italo Russa, organizzata dalla Regione Marche e svoltasi in Città a ottobre 2012, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con i più importanti tour operator russi per avviare le premesse di nuovi flussi. Nel marzo 2013, il Comune ha partecipato alla più importante fiera internazionale del turismo russo, la MITT. Altre attività di sostegno alle azioni di incremento del turismo straniero attraverso la partecipazione diretta a workshop e iniziative promozionali della Regione Marche e associazioni di categoria si sono svolte nelle seguenti località: Monaco di Baviera (marzo 2013), Ekaterinburg (agosto 2013), Ekaterinburg Mosca – San Pietroburgo (ottobre 2013 per Anno incrociato del Turismo), Praga ( ottobre 2013) e Varsavia (ottobre 2013). EDUCATIONAL TOUR Nel 2013 sono stati accolti numerosi educational tour organizzati dalla Regione Marche con operatori, blogger, giornalisti provenienti da Svezia, Cina, Polonia, Russia e Olanda. Per promuovere il turismo scolastico sono stati attivati numerosi educational tour riservati a dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia. RISORSE PER INVESTIMENTI La ricerca di risorse per fronteggiare la crisi e la carenza di fondi pubblici ha portato, nel 2012, ad istituire la tassa di soggiorno, il cui ricavato è utilizzato per le spese necessarie a sostenere il turismo nei suoi vari aspetti. Applicata dal 15 giugno al 31 agosto con esenzioni e riduzioni, nel 2012 ha prodotto un’entrata di circa 400.000 euro. TAVOLO DEL TURISMO Nel 2012 è stato istituito il tavolo del turismo ove sono rappresentate le varie associazioni rappresentative del sistema turistico locale con l’obiettivo di concertare le politiche di sviluppo del settore. PROGETTO “PICENO PASS” Nel 2012 si è promosso e finanziato il progetto Sea Card, nel 2013 denominato “Piceno Pass”, con l’obiettivo di sviluppare una strategia a sostegno dell’accoglienza turistica territoriale. Il progetto ha l’obiettivo di instaurare con gli ospiti un rapporto di fiducia migliorando il loro soggiorno attraverso una serie di agevolazioni offerte dagli operatori economici del territorio e dagli enti locali. TUTELATE LE STRUTTURE ALBERGHIERE Con l’approvazione definitiva dell’art. 29 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore, si introducono regole certe e severe a tutela delle strutture alberghiere e ricettive per arrestare la loro trasformazione in edifici di civile abitazione. ACCOGLIENZA SUL TERRITORIO Produzione e realizzazione di nuovo materiale promozionale: opuscolo bilingue (ita/ing), video promozionale in 5 lingue (ita/ing/ted/cec/rus), memoria/chiave USB contenete materiale multimediale, slidescreen delle panoramiche più suggestive della città. E’ in fase di completamento un tour virtuale della città dove è possibile vedere luoghi, aree e strutture culturali e turistiche cittadine. Tante le mostre organizzate nella Palazzina Azzurra, in particolare una mostra di caratura nazionale “Dal Museo Guelfo, Mirò Chagall, Picasso, Dalì e gli altri”. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO AL TURISMO L’Amministrazione comunale ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il consorzio “Marche Viaggiare” attraverso il quale dare ampia diffusione a tutte le iniziative e gli eventi organizzati in città durante l’anno. LAVORO e ATTIVITA’ PRODUTTIVE
  • 22. GRUPPO DI AZIONE COSTIERA – G.A.C. “MARCHE SUD” Avviato in collaborazione con Enti pubblici, associazioni di categoria del settore ittico e Camere di commercio, il GAC Marche Sud intende garantire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale al settore ittico, sottolineare identità, riconoscibilità e valore aggiunto alla marineria locale. Il costo complessivo è di 1.767.445,09 euro, di cui 1.084.112,09 provenienti dall'Unione Europea. APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL PIANO REGOLATORE PORTUALE Dopo il parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, resta solo da acquisire il sì definitivo della Regione. Il nuovo Piano del Porto rappresenta un punto di svolta nella storia dello sviluppo della città per le prospettive che si aprono nella valorizzazione di un’area – chiave per l’economia di San Benedetto, individuando gli spazi a servizio delle attività legate alla pesca senza dimenticare l’apertura al resto della città. UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Nel corso del 2012 è stato ampliato l'uso della PEC per le comunicazioni amministrative ed istituzionali destinate ad altre pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti e ottenendo così robusti risparmi di spesa (circa 20.000 euro annui). Da ultimo è stata introdotta anche per la convocazione dei Consigli Comunali. PROGETTO "IL GIOVEDÌ DEL CITTADINO" La sperimentazione consiste nell'apertura ininterrotta dalle 9,30 alle 18, appunto nella giornata del giovedì, degli sportelli del secondo piano del Municipio e di quelli della delegazione di Porto d'Ascoli (in via Turati) che erogano una miriade di servizi (dalla carta d'identità alla legalizzazione di foto, dalle autentiche di firme alle denunce di nascita, morte e matrimonio, alle varie certificazioni). Nel 2013 la novità riguarda l’apertura no stop (giovedì dalle 9 alle 18,30) anche del Servizio Rapporti con il Cittadino, al piano terra del Municipio, che comprende l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (che, tra le altre cose, gestisce segnalazioni e reclami, lo sportello QUIENEL, fornisce la modulistica per i servizi comunali, rilascia le certificazioni per il trasporto pubblico locale) e l'Ufficio protocollo per l'accoglimento e la registrazione delle pratiche destinate ai vari uffici. LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ E’ stata sottoscritta una convenzione con il Tribunale di Ascoli Piceno per far svolgere a tutti coloro che hanno commesso reati legati ad infrazioni del codice della strada lavori di pubblica utilità, non retribuiti, in favore della collettività da svolgere presso l’Ente. Questi lavori consistono in attività di assistenza a persone svantaggiate, lavori di protezione civile, di tutela della flora e della fauna, di salvaguardia e mantenimento degli spazi pubblici del Comune. SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE E’ stata attivata un’ulteriore modalità di sostegno all’occupazione mediante l’introduzione di forme flessibili di lavoro attraverso voucher. Si tratta di una nuova formula di prestazione lavorativa che offre significative opportunità per fronteggiare le esigenze straordinarie di fabbisogno di prestazioni lavorative soprattutto in occasione di manifestazioni culturali e sportive o per lavori di emergenza e solidarietà. ATTIVATO LO SPORTELLO UNICO TELEMATICO (SUAP) Attivato a maggio 2012, offre l’opportunità agli utenti di utilizzare il canale telematico per la presentazione di domande, dichiarazioni, segnalazioni, elaborati tecnici ed i relativi allegati. Nel primo anno di funzionamento si sono registrati 557 utenti e sono transitate dal portale 2.800 pratiche, tutte elaborate in modalità telematica. MANIFESTAZIONI A SOSTEGNO DEL COMMERCIO
  • 23. Promozione di iniziative commerciali e turistiche nella zona del centro cittadino trasformato in un centro commerciale naturale strategico per la crescita e l’associazionismo delle piccole imprese commerciali. Tra le principali: “L’antico e le palme”, “Tesori in piazza”, “Capricci di Gola”, ”Anghiò” e “La dispensa in piazza”. MERCATO ITTICO Si è intervenuti a favore degli armatori del pesce azzurro collegando la quantificazione dei diritti d’asta alle giornate di vendita effettuate del pesce bianco e riducendo i diritti a carico degli armatori dello 0,5%, (dal 4,2% al 3,8% sul venduto). Le misure in questione sono state adottate al duplice scopo di fungere da sollievo per le imprese interessate e di essere da stimolo e da incentivo per un maggior conferimento del pescato nel mercato ittico da parte degli armatori. MOBILITA’ PISTA CICLABILE LUNGO L’ALBULA Oltre alla creazione di un percorso ciclabile di circa 1 chilometro, in parte su sede stradale, in parte su sede dedicata a sbalzo sull’alveo del torrente, è stato rifatto l’asfalto di via Manara, è stato sistemato il verde di arredo ed è stata installata una nuova illuminazione per un importo di 700.000 euro. PISTA CICLABILE IN VIALE DELLO SPORT Realizzato un nuovo tratto di pista ciclabile di viale dello Sport che si sviluppa dal sottopasso di via Virgilio fino a via del Palladio. Sono ulteriori 400 metri di tracciato ciclopedonale che permette di percorrere in sicurezza, a piedi o in bicicletta, una delle arterie cittadine più trafficate. Costo, 63mila euro cofinanziati dalla Regione Marche. NUOVO TRATTO CICLABILE VIA ZANDONAI - LUNGOMARE Grazie ai fondi del progetto “M-Move”, che vede un cofinanziamento regionale, con 55mila euro è stato sistemato con misure di moderazione del traffico l'incrocio che interessa Via Scarlatti - l'uscita della superstrada - il pontino di Viale dello Sport ed è stato realizzato un nuovo tratto ciclabile su via Zandonai - Via dei Mille Via Spontini di collegamento con il lungomare. AUTOSTAZIONE PORTO D'ASCOLI Grazie alla concessione da parte di Rete Ferroviaria Italiana al Comune di 750 metri quadrati prima occupati dallo scalo merci e da un casotto, il parcheggio della stazione ferroviaria di Porto d’Ascoli è stato trasformato in una vera e propria autostazione. Sono stati recuperati ventisei posti auto liberi, uno stallo per taxi, uno per disabili, alcuni spazi per moto, motorini e biciclette, spazi fermata e sosta per gli autobus in via Esino ed è stato spostato il capolinea dei bus di via Turati. E' stata rinnovata l'illuminazione che oggi rende l'area più fruibile anche in orari serali. Nel parcheggio è prevista anche la creazione di una postazione per il bike sharing. L’opera, co-finanziata al 50% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è costata 50.000 euro. EASY PARK EasyPark è un applicazione scaricabile anche su smartphone e tablet che aiuta a trovare un parcheggio a San Benedetto del Tronto. Utilizza il GPS per calcolare distanze e percorso, ma è possibile immettere manualmente una località di partenza. Localizza il parcheggio scelto indicando le caratteristiche (gratuità, tariffe, numero di stalli, eventuali orari di apertura e chiusura, ecc.) dei parcheggi stessi. LASCIA L'AUTO A CASA Tutte le ultime domeniche del mese, escluso il periodo estivo, dalle 9 alle 13, viene chiusa al traffico la corsia est del lungomare nel tratto compreso tra via Virgilio (davanti all'area ex camping) e via Pasqualini (molo sud) per tutti i mezzi a motore. E’ un provvedimento che rientra nelle misure volte a combattere l'inquinamento da
  • 24. polveri sottili, e quindi in linea con i contenuti dell'accordo di programma che l’Amministrazione ha sottoscritto a livello regionale finalizzato a porre all'attenzione della cittadinanza la possibilità che un'altra mobilità sia possibile. TAXI: NUOVE PIAZZOLE E TARIFFE RIDOTTE PER STUDENTI, PENSIONATI E DISABILI E’ stato ridisciplinato il servizio taxi individuando nuovi stalli di sosta sull'intero territorio cittadino e adeguando le tariffe facendo particolare attenzione ad alcune tipologie di utenti (studenti, anziani e diversamente abili). Le nuove piazzole sono in via Milanesi (nei pressi di Piazza Giorgini), piazza Trieste (nei pressi della Palazzina Azzurra), nella zona dell'Ospedale civile Madonna del Soccorso, in Piazza Salvo D'Acquisto (rotonda di Porto d'Ascoli) e alla stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli, che si aggiungono a quelle già esistenti nel piazzale della Stazione e in piazza Nardone. VIA S. GIACOMO CHIUSA AL TRAFFICO DI SERA Dal 2012, nei mesi di luglio e agosto via San Giacomo, in piena zona turistica di Porto d’Ascoli, si trasforma in area pedonale urbana. SULLA STATALE SEMAFORO PER ATTRAVERSAMENTO "A CHIAMATA" E' stato attivato un nuovo semaforo a chiamata pedonale sull'incrocio di via Santa Lucia e via della Liberazione. Sugli impianti viene dunque mantenuto il giallo lampeggiante 24 ore su 24 e, nel momento in cui il pedone intende attraversare, preme il pulsante e il semaforo diventa rosso per il tempo necessario all'attraversamento dell'Adriatica. Il costo è di circa 6.500 euro. BUS NOTTURNI SUL LUNGOMARE A LUGLIO E AGOSTO Grazie ad un'intesa tra Amministrazione comunale e Start plus si è riusciti nell’estate 2012 a rafforzare le linee che servono la zona turistica. In particolare i bus hanno operato anche durante le ore notturne con una frequenza di 30 minuti tra via Pasqualini e la Rotonda di Porto d'Ascoli. INTERVENTI SUI SEMAFORI Un nuovo importante obiettivo previsto dall'appalto "global service" per la pubblica illuminazione della città stipulato con la CPL Concordia è stato raggiunto con la dotazione di tutti i semafori della città di lampade a LED. Le lampade a LED presentano diversi vantaggi rispetto a quelle tradizionali: sono maggiormente visibili, hanno una durata maggiore e soprattutto consumano un ottavo di quelle vecchie. Una prima tranche dell'intervento fu realizzata circa sei anni fa con l'installazione di lampade a LED sui principali impianti semaforici presenti nel territorio. Ora sono state installate circa 200 nuove lampade per tutti gli impianti, sia quelli su palo, sia quelli sospesi, sia quelli per i pedoni. Mancano soltanto gli impianti posti in corrispondenza delle caserme delle forze dell'ordine che verranno aggiornati nel giro di pochi mesi. L'intervento, come detto, è stato eseguito dalla CPL Concordia e dalla ditta Linea leader ed i costi sono compresi nell'appalto della pubblica illuminazione, quindi senza ulteriori oneri per il Comune. Un altro importante intervento per migliorare la viabilità riguarda il "tormentato" incrocio tra Statale 16 e via Manara. Il problema, come noto, è quello della difficoltà per chi proviene da sud lungo la Statale di svoltare in Via Manara con la conseguente "coda" che si forma in prossimità del ponte dell'Albula a causa della lunghezza inadeguata della canalizzazione sul ponte stesso. Ora è stata impostata sperimentalmente una nuova programmazione delle diverse fasi semaforiche, non solo di quell'incrocio ma anche di quelli, strettamente correlati perché a poche decine di metri, che consentono l'immissione in via Crispi e da via Risorgimento. BICICLETTATA ADRIATICA Anche quest'anno, nell'ambito del BicItalia Day, si è svolta il 2 giugno 2013 la "Biciclettata Adriatica - sul corridoio verde per una mobilità sostenibile".
  • 25. La biciclettata lungo il litorale adriatico abruzzese-marchigiano dalla rotonda Giorgini di San Benedetto del Tronto e da sud dal comune di Francavilla al Mare. Le due carovane si sono incontrate al termine di un percorso protetto, a Pineto con una sosta in tutti i Comuni attraversati. Scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della mobilità sostenibile e ciclistica in particolare, evidenziando e facendo conoscere il percorso della Ciclovia Adriatica (itinerario n° 6 della rete Bicitalia), che parte da Santa Maria di Leuca, attraversa la costa abruzzese e giunge sino a Ravenna per poi proseguire su un altro ramo costiero fino ai confini con la Slovenia, oltre a rinnovare l'appello alle istituzioni preposte affinché traducano in realtà il progetto, in piedi da tempo, per realizzare un unico percorso ciclo-pedonale lungo la costa adriatica marchigiano - abruzzese. SETTIMANA DELLA SICUREZZA STRADALE Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito alla "Seconda settimana mondiale della sicurezza stradale delle Nazioni Unite" promossa, dal 6 al 12 maggio, dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dall'Osservatorio Nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia. L'obiettivo di questa edizione per l'Italia è stata in particolare la sicurezza dei pedoni in quanto utenti deboli della strada: la mortalità dei pedoni nel nostro Paese è infatti ancora un fenomeno rilevante, se si calcola che, nel 2011, ne sono morti 589, mentre oltre 21mila sono rimasti feriti. Il Comune di San Benedetto ha partecipato all'iniziativa presentando le diverse iniziative in corso o già realizzate in questa delicata e importantissima materia. Tra le più importanti si segnalano le attività di confronto con i portatori di interessi e la raccolta dei dati sulla mobilità sostenibile recepiti attraverso la somministrazione di questionari nell'ambito del progetto Europeo QUEST "Quality management tool for Urban Energy efficient Sustainable Transport" a cui l'Amministrazione aderisce. Ma ci sono azioni concrete portate a termine negli ultimi anni come la tutela del pedone attuata attraverso restringimenti della carreggiata in diverse zone della città e contestuale creazione di percorsi ciclabili, l'installazione di semaforo pedonale a chiamata (intersezioni tra la Statale 16 e le vie Voltattorni e S. Lucia), le aree pedonali permanenti nel centro cittadino che occupano 3.860.000 metri quadrati a cui si aggiungono quelle attive nel periodo estivo e nei giorni festivi, la chiusura al traffico di tutte le strade su cui si affacciano le scuole dell'obbligo cittadine durante gli orari di entrata e uscita degli alunni. A tale proposito, sabato 11 maggio sarà sperimentata la chiusura di via Alfortville durante gli orari di entrata e uscita degli alunni dall'omonima scuola nel tratto compreso tra via Val di Fassa e l'ingresso del parcheggio del centro commerciale "Brumen". La settimana si è conclusa con due momenti altamente simbolici in programma per domenica 12 maggio: nell'area ex camping si svolgerà l'appuntamento finale di "Bimbimbici" con la premiazione del concorso nelle scuole, momenti di sensibilizzazione alla necessità di una mobilità alternativa, percorsi di educazione stradale che la Polizia Municipale organizzerà sul lungomare. Contestualmente dalla rotonda di San Benedetto è partita la carovana dei partecipanti a "Bicincittà", manifestazione promossa dalla UISP in programma contemporaneamente in 150 città italiane. I partecipanti, partendo dalla Rotonda Giorgini, hanno attraversato il lungomare fino alla Sentina per una visita guidata all'area protetta. LA SICUREZZA DEI PEDONI "La sicurezza dei pedoni: le risposte dei Comuni": questo il titolo del convegno promosso dall'Osservatorio nazionale delle autonomie locali sulla sicurezza stradale dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) che è tenuto il 18 settembre, a partire dalle 10, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto. L'appuntamento è stato un momento di confronto sugli strumenti operativi utilizzati dalle amministrazioni comunali a tutela dei pedoni e, allo stesso tempo, di scambio delle buone pratiche, anche attraverso un riconoscimento simbolico che sarà consegnato agli Enti che hanno aderito e si sono assunte l'impegno di tutelare pedoni ed utenti deboli all'interno del loro territorio.
  • 26. Al termine sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alla "Settimana Mondiale sulla Sicurezza Stradale" che si è svolta dal 6 al 12 maggio 2013 quale riconoscimento dell'impegno assunto e per i risultati conseguiti in tale ambito. MESSA IN SICUREZZA PERCORSO CICLOPEDONALE VIALE DELLE TAMERICI Tramite il posizionamento di appositi cordoli di separazione tra la corsia veicolare e la pista ciclabile si è resa maggiormente sicura la pista ciclopedonale in Viale delle Tamerici. TELEFONINI E CINTURE, CONTROLLI MIRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE In un'ottica di prevenzione dei sinistri e quindi di miglioramento della sicurezza stradale, la Polizia municipale ha intensificato i servizi di controllo mirati a colpire condotte di guida pericolose e che comunque rappresentano pericoli potenziali per gli stessi conducenti e per gli altri utenti della strada. In particolare è stata posta una particolare attenzione al corretto uso del telefono cellulare e delle cinture di sicurezza. CULTURA e ISTRUZIONE INAUGURATO L’ANTIQUARIUM TRUENTINUM Aperta la quarta struttura del complesso museale che insiste nell’area portuale. Ospita reperti archeologici del territorio locale sia in possesso dell’Amministrazione che messi a disposizione dalla Soprintendenza Archeologica di Ancona o da collezioni private. Nel Museo Ittico realizzati nuovi spazi per gli acquari e per l’esposizione, rifatti l’impianto di condizionamento e l’impermeabilizzazione della copertura. La spesa complessiva è di 260.000 euro. Con l’apertura di questa sezione si completa la realizzazione del “Polo Museale del Mare…aperto” che comprende la Pinacoteca del Mare, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, il Museo delle Anfore e il Museo Ittico. APERTA LA SALA DELLA POESIA Da maggio 2012 Palazzo Piacentini ospita la “sala della Poesia” che, oltre ad essere luogo di svolgimento di incontri culturali, accoglie l’esposizione permanente della Liuteria Picena, concessa in comodato d’uso gratuito dall’Associazione “Suoni del Piceno”. BIBLIOTECA PIU’ APERTA La Biblioteca comunale “Lesca” ha aumentato l’orario di apertura al pubblico da settembre 2012: ora dal lunedì al venerdì apre con orario continuato dalle 9 alle 19 (sabato 9-13). Inoltre sono stati dedicati più spazi alla sezione ragazzi ed è stato incrementato il patrimonio librario. E’ stata predisposta una nuova sala multimediale da circa 50 posti e adeguata la sezione ragazzi. Sono nati nuovi servizi per utenti 0-6 anni con il progetto “Nati x Leggere” rivolto a genitori ed adulti: corso formazione, adesione settimana nazionale NPL, costituzione gruppo volontari civici. Mentre nel 2012 gli utenti iscritti erano 636, nel 2013 sono 749 (dato aggiornato al 27 dicembre 2013). Gli utenti attivi ovvero coloro che hanno effettuato almeno un prestito durante l’anno nel 2012 erano 2.436, nel 2013 sono 2.602. E’ cresciuto anche il numero di prestiti esterni: da 14.105 nel 2012 a 15.808 nel 2013. Sono 473 volumi che dal 2012 (1.006) al 2013 (1.479) hanno aumentato il patrimonio librario della “Biblioteca”. MUSEO DEL MARE E’ attivo un nuovo sito specifico del Museo del Mare (museodelmaresbt.it). E’ nato un comitato scientifico attraverso il quale sono state avviate collaborazioni con altri Musei del Mare (Cesenatico) e associazione Musei del Mare del Mediterraneo. E’ stata valorizzata l’ offerta al pubblico con la realizzazione di una sala 3D per ospitare filmati tematici e produzioni e del "tour virtuale interattivo nelle profondità dell'Adriatico" che si chiama “IMMERSEA”. E’ anche stato pubblicato un quaderno didattico per insegnanti in collaborazione con
  • 27. Provincia di Ascoli Piceno. Si svolgono nuovi laboratori per bambini: forme e colori dell'arte presso Palazzo Piacentini e sui pesci e l'habitat marino presso sezione museo Ittico del Museo del Mare. ARCHIVIO STORICO Grazie alla collaborazione con l’associazione “Lions” di San Benedetto del Tronto è stato restaurato il registro catastale del 1652. In collaborazione con l’associazione “Suoni del Piceno liuteria picena” è stata installata una mostra permanente di oggetti e strumenti della liuteria picena. E’ stato realizzato il pacchetto di cartoline anni 70/80 dal titolo "Vedute Sambenedettesi" donate in occasione Festa del Patrono attraverso il recupero di foto custodite nell’Archivio. E’ stato pubblicato il terzo quaderno, una guida pratica che illustra le opere presenti al “Molo Sud” e nel centro cittadino. REGOLE CERTE PER L’USO DELLE STRUTTURE CULTURALI COMUNALI Nel consiglio comunale del 18 dicembre 2013 sono state varate regole certe che disciplinano meglio l’uso, molto cresciuto negli ultimi anni, dell’auditorium “G. Tebaldini”, della Palazzina Azzurra e delle nuove sale che nel frattempo sono state realizzate (Sala della Poesia a Palazzo Piacentini, le sale della Biblioteca e quella del Museo della Civiltà Marinara delle Marche) nonché il regolamento per disciplinare accesso e modalità di consultazione del materiale dell’archivio storico comunale. TRASPORTO SCOLASTICO Il trasporto scolastico serve tutti i plessi con 12 automezzi e circa 1000 utenti, a titolo gratuito sino a dicembre 2013. Da gennaio 2013, a seguito di gara europea, il servizio è svolto dalla ditta Fratarcangeli Cocco di Frosinone. Il risparmio di spesa è di circa 50.000 euro all’anno. EDUCAZIONE STRADALE Da anni la Polizia municipale realizza, d’intesa con le scuole, un progetto di educazione stradale che coinvolge centinaia di alunni delle scuole dell’infanzia e primarie e organizza un concorso grafico con festa conclusiva a cui, nell’edizione 2013, hanno partecipato oltre 400 bambine e bambini. CONTRIBUTI ALLE SCUOLE E ALLE FAMIGLIE Sono stati confermati i contributi alle scuole per attività e forniture di materiali per complessivi €. 75.000 annui. Continuità anche nell’erogazione dei contributi per libri di testo a famiglie con reddito Isee fino a € 10.632,94 (oltre 350 domande presentate). Continua anche per questo anno scolastico la possibilità di essere esentati dal pagamento della mensa scolastica per famiglie residenti con reddito Isee fino a € 7.000,00 (oltre 210 le domande presentate). REFEZIONE SCOLASTICA Vengono preparati dalle 7 cucine attrezzate i pasti per 10 refettori cittadini che sono a servizio delle seguenti scuole: asili nido (2) scuole dell'infanzia (7) e scuole primarie (4). Nell'anno solare 2013 hanno usufruito delle mense scolastiche oltre 1500 alunni per circa 182.000 pasti consumati. Nell’anno 2013/2014 è stato avviato il progetto "Pappa Fish – Pesce a Scuola”, due volte al mese sarà servito pesce fresco locale.