SlideShare a Scribd company logo
AUSILI E TECNOLOGIE
A SUPPORTO DI UNA
DIDATTICA INCLUSIVA
A cura del prof. Maurizio Molendini
Formatore CTS Lecce – IT “G. Deledda” Lecce
Piano di formazione destinato al personale docente
INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
FEBBRAIO - APRILE 2021
Pt.2
2
Alla scuola
dell’infanzia
Irrequietezza, bisogno di
muoversi e di
soddisfare i desideri
immediati, nonostante la
minaccia di punizioni
Deficit di inibizione e scarsa
tolleranza dell’attesa
Scarso controllo attentivo
come comportamento
problematico
Alla scuola primaria
Aumento delle richieste
e incremento delle
problematiche cognitive
e comportamentali
Disordine, disattenzione
e chiasso
Incapacità di
organizzare e pianificare
le attività
Alla scuola secondaria
Persiste
l’atteggiamento
immaturo,
diminuisce
l’esuberanza
motoria
Le aree più problematiche:
materie di studio e la
produzione del testo scritto
La bocciatura come (errata)
soluzione
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
ASPETTI COMPORTAMENTALI,
ASPETTI COGNITIVI, EMOZIONI E
RELAZIONI
3
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
ADHD/DDAI
DISTURBO DA DEFICIT DI
ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ
Problema principale
attenzione sostenuta – controllo impulsività -
movimento
Sintomi primari
disattenzione - iperattività - impulsività
Sintomi e comportamenti disturbanti secondari
interazione tra
caratteristiche primarie del disturbo e ambiente:
⚫ Difficoltà scolastiche;
⚫ Difficoltà nelle relazioni interpersonali;
⚫ Scarsa autostima e demotivazione;
⚫ Disturbi emotivi.
4
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
INSEGNARE ALL’ALUNNO CON
ADHD (1)
Una didattica flessibile
I 3 principi base per lavorare con alunni con ADHD:
5
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
INSEGNARE ALL’ALUNNO CON
ADHD (2)
6
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
SUGGERIMENTI CHE COSTITUISCONO UN BREVE
ELENCO DI ALCUNE SEMPLICI INIZIATIVE PER ADATTARE
LE ATTIVITÀ CURRICOLARI AI BISOGNI PARTICOLARI
DELL’ALUNNO CON ADHD
7
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
COME SEMPLIFICARE UNA CONSEGNA
COMPLESSA
8
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
INIZIATIVE UTILI PER CONTROLLARE
LE SCARSE ABILITÀ ATTENTIVE
(VISIVE/UDITIVE)
9
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
REALIZZARE
STRUMENTI
COMPENSATIVI
10
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
L’USO DI RISORSE DIGITALI ED
ELETTRONICHE
11
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
COME USARE LE RISORSE DIGITALI
ED ELETTRONICHE
Il docente può pianificare l’uso di risorse Software per svolgere:
12
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
PIANIFICARE L’USO DELLE RISORSE
13
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
MA COSA SONO GLI
AUSILI?
"...qualsiasi prodotto, strumento,
attrezzatura o sistema tecnologico
di produzione specializzata o di
comune commercio, utilizzato da
una persona disabile per prevenire,
compensare, alleviare o eliminare
una menomazione, disabilità o
handicap”…
14
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
“uso individuale nella vita quotidiana non con finalità cliniche”
con ICF si parla di limitazioni
di attività e restrizioni alla
partecipazione
CLASSIFICAZIONE ISO 9999
IN TRE CATEGORIE FUNZIONALI
15
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
AUSILI PER LA
COMUNICAZIONE, LO STUDIO E
IL LAVORO
16
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
Ausili che permettono o facilitano:
AUSILI PER LA VITA QUOTIDIANA
Attrezzature che agevolano le
azioni che tutti noi compiano
nell'arco delle nostre attività
giornaliere.
17
Facilitare e rendere possibili le azioni altrimenti
troppo difficoltose o addirittura impossibili.
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
AUSILI PER LA MOBILITÀ
Permettono o facilitano gli spostamenti in
ambienti interni ed esterni e l'assetto posturale
Gli spostamenti possono avvenire sia attraverso
la facilitazione della deambulazione sia
attraverso l'utilizzo di mezzi di trasporto.
In alcuni casi permettono la totale o parziale
autonomia di spostamento della persona disabile.
Attenta valutazione delle condizioni della
persona disabile.
Adattamento e personalizzazione dell'ausilio
stesso.
Caregiver deve essere in grado, se necessario, di
gestire o aiutare a gestire l'ausilio.
18
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
IL PERSONAL
COMPUTER 1
19
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
IL PERSONAL
COMPUTER 2
20
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
SCELTA TRA PIÙ
SOLUZIONI
21
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
INDIVIDUAZIONE DELL’AUSILIO
22
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
IL
PERCORSO
AUSILI
23
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
24
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
TECNOLOGIE PER I BISOGNI
EDUCATIVI DEGLI STUDENTI CON
DISABILITÀ MOTORIA
I principali ausili che possono supportare gli
studenti con deficit motorio nell’utilizzo del
computer sono:
le tastiere,
i sistemi di puntamento,
il riconoscimento vocale,
la scansione,
la predizione di parola.
25
prof.Maurizio
Molendini
-
CTS
di
Lecce
-
LE TASTIERE
26
prof.Maurizio
Molendini
-
CTS
di
Lecce
-
SISTEMI DI PUNTAMENTO
27
prof.Maurizio
Molendini
-
CTS
di
Lecce
-
C’ERA UNA VOLTA
L’AULA…
28
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
DALL’AULA ALL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
29
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO: GLI
ELEMENTI INDIVIDUATI DALL’OCSE.
L’atteggiamento dei docenti e degli studenti nei
confronti dell’apprendimento.
Il clima disciplinare della classe.
La relazione tra insegnante-studente.
La capacità del docente nello stimolare la
motivazione e l’impegno dello studente
nella lettura.
Il ruolo, il coinvolgimento e le aspettative dei
genitori rispetto al processo formativo e alla
scuola.
La leadership educativa espressa dal dirigente
scolastico.
30
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
COSTRUIRE AMBIENTI INCLUSIVI
31
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
32
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
CONSIGLI PRESENTI NEL LIBRO “ARE
THE NEW MILLENNIUM LEARNERS
MAKING THE GRADE?”
Sensibilizzare gli educatori, i genitori e i
responsabili politici delle conseguenze e
dell’impatto derivante dalla crescente
familiarità dei giovani con le TIC.
Identificare e promuovere con le TIC lo
sviluppo di competenze del XXI°secolo.
Adottare approcci olistici riferiti all’uso
delle TIC nel settore dell'istruzione.
33
o Adattare le scuole e le classi alle nuove potenzialità
educative offerte dall’uso delle TIC.
o Aumentare risorse per l'apprendimento digitale.
o Promuovere l'uso del computer a scuola in maniera diffusa
(tutte le discipline).
o Promuovere la ricerca sperimentale sugli effetti della
diffusione delle TIC negli apprendimenti (Classe 2.0).
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
INTERAGIRE PER INTEGRARE E INCLUDERE
34
AIdA = Ambienti Integrati di Apprendimento
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
C’ERA UNA VOLTA IL LABORATORIO:
LA CLASSE “LABORATORIO”
35
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
TOPOLOGIA ADATTA ALLE INTERAZIONI
CON LA LIM
36
Assetto variabile del
setting
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
TOPOLOGIA ADATTA ALLA COLLABORAZIONE
37
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
PREIMPOSTARE LA TOPOLOGIA A
SECONDA DELL’ATTIVITÀ PROGRAMMATA
Disegnare la classe secondo le interazioni previste
Geometrie dello spazio = Geometrie della mente
Aiuto e supporto da parte del personale ATA per la
predisposizione
Pianificare in anticipo la distribuzione interna dell’aula
Collaborazione e consulenza preposto sicurezza
38
Uno spazio interno o esterno può avere
una propria funzionalità didattica
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
39
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
LA DIDATTICA CON LA LIM
Connessione con gli ambienti di apprendimento e/o
sociali presenti online.
Collaborazione interattivo-produttiva con gli
studenti.
Uso creativo e sperimentale. 40
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
QUALI SOFTWARE UTILIZZARE CON LA LIM
Software autore (proprietario) della LIM…
Software di presentazione
Software per costruire Learning object
APP
Serious game
41
Il giusto mix, ma è indispensabile un ambiente
online come contenitore intelligente
rappresentato da un LMS (MOODLE)
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
LMS
42
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
43
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
44
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
KAHOOT!
45
• è una piattaforma gratuita basata sulla Gamification
per creare in modo semplice e divertente questionari,
test, quiz e verifiche da proporre agli alunni sia in
presenza con LIM e Tablet che online.
• tecnica comunemente definita BYOD
• viene in genere utilizzato per la didattica Blended
Flipped Classroom (Didattica Capovolta),
nella valutazione formativa, per monitorare i progressi
di ogni studente verso obiettivi di apprendimento,
identificare i punti di forza e di debolezza
Tutorial
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
Esempio
QUALI TECNOLOGIE?
Per l’elaborazione e l’archiviazione di dati in rete
(Cloudcomputing–Dropbox, Google drive…)
cloud computing spiegato da common-craft( da 1.25)
Per la produzione di contenuti…. Blog, Podcast, Wiki, mappe
podcasting spiegato da common-craft
wiki spiegato da common-craft
Sistemi di gestione di corsi per l’apprendimento (Moodle)
Social network (Facebook, Twitter…)
Specifiche per l’integrazione: Tecnologie Assistive (Screen reader,
riconoscitori di voce, OCR...)
Per la gestione remota del computer (Teamviewer)
46
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
ARTICOLI E MANUALI
Insegnare e apprendere in un mondo digitale
Comunità di apprendimento con Moodle 2 (Manuale)
L’implementazione, la sperimentazione e la modellizzazione
di un mooc per la formazione continua e lo sviluppo
professionale dei docenti
Personal Learning Environment (PLE)
Bricks - la rivista
47
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
PIATTAFORME UTILI
Khan Academy come Google map
dell’apprendimento
SlideShare – CTS Lecce
48
“LIM e ambienti integrati di apprendimento”
di Roberto Baldascino, Università Politecnica
delle Marche, Italy, DII, Dipartimento di
Ingegneria dell'Informazione
FONTI
STRUMENTI PER COLLABORARE ONLINE
Link
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
Bambini e ragazzi, arrivano a scuola
con una loro “valigia” piena di vissuti
e storie che man mano si dipanano e
prendono orientamenti diversi. Nella
classe, dunque, emergono difficoltà e
disturbi che vanno osservati,
compresi, sostenuti attraverso
interventi mirati all’inclusione di
tutti gli alunni (Sasso, 2010)
49
prof.Maurizio
Molendini
-
CTS
di
Lecce
-
50
“L’inclusione implica il cambiamento:
è un percorso verso la crescita
illimitata degli apprendimenti e della
partecipazione di tutti gli alunni,
……….” (T.Booth, E M. Ainscow)
prof.
Maurizio
Molendini
-
C.T.S.
di
Lecce
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

What's hot

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
Veronica Cavicchi
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
Debora Turcato
 
Bes
BesBes
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Bes
BesBes
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
raffaelebruno1
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Agata Gueli
 
INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS
Marta Marchi
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?mativalelalli
 

What's hot (19)

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Inclusione a Scuola
Inclusione a ScuolaInclusione a Scuola
Inclusione a Scuola
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Bes
BesBes
Bes
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Bes
BesBes
Bes
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
 

Similar to Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione 2020-2021.pptx

Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
viacopernico
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologiasopwith
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
Stefano Macchia
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Pp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianisePp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianise
Michele Ioffredo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
stella61
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Lucia Giammario
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Luisanna Fiorini
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 

Similar to Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione 2020-2021.pptx (20)

Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Pp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianisePp&s moodle 2 marcianise
Pp&s moodle 2 marcianise
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
Nnuove tecnologie e loro impatto sulla didattica-neoassunti2017-18
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdfCONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
CONFERENZA DI SERVIZIO CTS LECCE 8 mag 2024.pdf
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 

More from Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce

Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Corso CAA maggio 2015
Corso CAA maggio 2015Corso CAA maggio 2015
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Accesso Facilitato
Accesso  FacilitatoAccesso  Facilitato

More from Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce (20)

Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...Intervento  iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
Intervento iniziale di CAA nelle persone con BCC - prof. M. Molendini - CTS ...
 
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
Convegno "Scuola e Territorio: non solo Parole ma Patti"
 
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...Comunicazione scuola interna ed esterna   rapporti scuola con istituzione pub...
Comunicazione scuola interna ed esterna rapporti scuola con istituzione pub...
 
Corso CAA maggio 2015
Corso CAA maggio 2015Corso CAA maggio 2015
Corso CAA maggio 2015
 
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
Corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento 29 nov 2013
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TICCompetenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
 
Cos'è geogebra
Cos'è geogebraCos'è geogebra
Cos'è geogebra
 
Lezione posizionamento lim in classe
Lezione posizionamento lim in classeLezione posizionamento lim in classe
Lezione posizionamento lim in classe
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Lezione insiemi
Lezione insiemiLezione insiemi
Lezione insiemi
 
Workspace lezione 20 aprile 2012
Workspace lezione 20 aprile 2012Workspace lezione 20 aprile 2012
Workspace lezione 20 aprile 2012
 
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]
 
Consensus Conference sui DSA [dr.ssa Lopez - Puglia]
Consensus Conference sui DSA  [dr.ssa Lopez - Puglia]Consensus Conference sui DSA  [dr.ssa Lopez - Puglia]
Consensus Conference sui DSA [dr.ssa Lopez - Puglia]
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
DSA & Matematica [prof. Imperiale]
DSA & Matematica [prof. Imperiale]DSA & Matematica [prof. Imperiale]
DSA & Matematica [prof. Imperiale]
 
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
Aidpn iscrizioneon-linelibroaid-110509072706-phpapp01
 
Le Mappe
Le MappeLe Mappe
Le Mappe
 
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
 
Accesso Facilitato
Accesso  FacilitatoAccesso  Facilitato
Accesso Facilitato
 

Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione 2020-2021.pptx

  • 1. AUSILI E TECNOLOGIE A SUPPORTO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA A cura del prof. Maurizio Molendini Formatore CTS Lecce – IT “G. Deledda” Lecce Piano di formazione destinato al personale docente INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI FEBBRAIO - APRILE 2021 Pt.2
  • 2. 2 Alla scuola dell’infanzia Irrequietezza, bisogno di muoversi e di soddisfare i desideri immediati, nonostante la minaccia di punizioni Deficit di inibizione e scarsa tolleranza dell’attesa Scarso controllo attentivo come comportamento problematico Alla scuola primaria Aumento delle richieste e incremento delle problematiche cognitive e comportamentali Disordine, disattenzione e chiasso Incapacità di organizzare e pianificare le attività Alla scuola secondaria Persiste l’atteggiamento immaturo, diminuisce l’esuberanza motoria Le aree più problematiche: materie di studio e la produzione del testo scritto La bocciatura come (errata) soluzione prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 3. ASPETTI COMPORTAMENTALI, ASPETTI COGNITIVI, EMOZIONI E RELAZIONI 3 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 4. ADHD/DDAI DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ Problema principale attenzione sostenuta – controllo impulsività - movimento Sintomi primari disattenzione - iperattività - impulsività Sintomi e comportamenti disturbanti secondari interazione tra caratteristiche primarie del disturbo e ambiente: ⚫ Difficoltà scolastiche; ⚫ Difficoltà nelle relazioni interpersonali; ⚫ Scarsa autostima e demotivazione; ⚫ Disturbi emotivi. 4 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 5. INSEGNARE ALL’ALUNNO CON ADHD (1) Una didattica flessibile I 3 principi base per lavorare con alunni con ADHD: 5 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 6. INSEGNARE ALL’ALUNNO CON ADHD (2) 6 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 7. SUGGERIMENTI CHE COSTITUISCONO UN BREVE ELENCO DI ALCUNE SEMPLICI INIZIATIVE PER ADATTARE LE ATTIVITÀ CURRICOLARI AI BISOGNI PARTICOLARI DELL’ALUNNO CON ADHD 7 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 8. COME SEMPLIFICARE UNA CONSEGNA COMPLESSA 8 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 9. INIZIATIVE UTILI PER CONTROLLARE LE SCARSE ABILITÀ ATTENTIVE (VISIVE/UDITIVE) 9 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 11. L’USO DI RISORSE DIGITALI ED ELETTRONICHE 11 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 12. COME USARE LE RISORSE DIGITALI ED ELETTRONICHE Il docente può pianificare l’uso di risorse Software per svolgere: 12 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 13. PIANIFICARE L’USO DELLE RISORSE 13 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 14. MA COSA SONO GLI AUSILI? "...qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, disabilità o handicap”… 14 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce “uso individuale nella vita quotidiana non con finalità cliniche” con ICF si parla di limitazioni di attività e restrizioni alla partecipazione
  • 15. CLASSIFICAZIONE ISO 9999 IN TRE CATEGORIE FUNZIONALI 15 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 16. AUSILI PER LA COMUNICAZIONE, LO STUDIO E IL LAVORO 16 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce Ausili che permettono o facilitano:
  • 17. AUSILI PER LA VITA QUOTIDIANA Attrezzature che agevolano le azioni che tutti noi compiano nell'arco delle nostre attività giornaliere. 17 Facilitare e rendere possibili le azioni altrimenti troppo difficoltose o addirittura impossibili. prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 18. AUSILI PER LA MOBILITÀ Permettono o facilitano gli spostamenti in ambienti interni ed esterni e l'assetto posturale Gli spostamenti possono avvenire sia attraverso la facilitazione della deambulazione sia attraverso l'utilizzo di mezzi di trasporto. In alcuni casi permettono la totale o parziale autonomia di spostamento della persona disabile. Attenta valutazione delle condizioni della persona disabile. Adattamento e personalizzazione dell'ausilio stesso. Caregiver deve essere in grado, se necessario, di gestire o aiutare a gestire l'ausilio. 18 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 25. TECNOLOGIE PER I BISOGNI EDUCATIVI DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ MOTORIA I principali ausili che possono supportare gli studenti con deficit motorio nell’utilizzo del computer sono: le tastiere, i sistemi di puntamento, il riconoscimento vocale, la scansione, la predizione di parola. 25 prof.Maurizio Molendini - CTS di Lecce -
  • 29. DALL’AULA ALL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 29 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 30. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO: GLI ELEMENTI INDIVIDUATI DALL’OCSE. L’atteggiamento dei docenti e degli studenti nei confronti dell’apprendimento. Il clima disciplinare della classe. La relazione tra insegnante-studente. La capacità del docente nello stimolare la motivazione e l’impegno dello studente nella lettura. Il ruolo, il coinvolgimento e le aspettative dei genitori rispetto al processo formativo e alla scuola. La leadership educativa espressa dal dirigente scolastico. 30 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 33. CONSIGLI PRESENTI NEL LIBRO “ARE THE NEW MILLENNIUM LEARNERS MAKING THE GRADE?” Sensibilizzare gli educatori, i genitori e i responsabili politici delle conseguenze e dell’impatto derivante dalla crescente familiarità dei giovani con le TIC. Identificare e promuovere con le TIC lo sviluppo di competenze del XXI°secolo. Adottare approcci olistici riferiti all’uso delle TIC nel settore dell'istruzione. 33 o Adattare le scuole e le classi alle nuove potenzialità educative offerte dall’uso delle TIC. o Aumentare risorse per l'apprendimento digitale. o Promuovere l'uso del computer a scuola in maniera diffusa (tutte le discipline). o Promuovere la ricerca sperimentale sugli effetti della diffusione delle TIC negli apprendimenti (Classe 2.0). prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 34. INTERAGIRE PER INTEGRARE E INCLUDERE 34 AIdA = Ambienti Integrati di Apprendimento prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 35. C’ERA UNA VOLTA IL LABORATORIO: LA CLASSE “LABORATORIO” 35 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 36. TOPOLOGIA ADATTA ALLE INTERAZIONI CON LA LIM 36 Assetto variabile del setting prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 37. TOPOLOGIA ADATTA ALLA COLLABORAZIONE 37 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 38. PREIMPOSTARE LA TOPOLOGIA A SECONDA DELL’ATTIVITÀ PROGRAMMATA Disegnare la classe secondo le interazioni previste Geometrie dello spazio = Geometrie della mente Aiuto e supporto da parte del personale ATA per la predisposizione Pianificare in anticipo la distribuzione interna dell’aula Collaborazione e consulenza preposto sicurezza 38 Uno spazio interno o esterno può avere una propria funzionalità didattica prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 40. LA DIDATTICA CON LA LIM Connessione con gli ambienti di apprendimento e/o sociali presenti online. Collaborazione interattivo-produttiva con gli studenti. Uso creativo e sperimentale. 40 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 41. QUALI SOFTWARE UTILIZZARE CON LA LIM Software autore (proprietario) della LIM… Software di presentazione Software per costruire Learning object APP Serious game 41 Il giusto mix, ma è indispensabile un ambiente online come contenitore intelligente rappresentato da un LMS (MOODLE) prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 45. KAHOOT! 45 • è una piattaforma gratuita basata sulla Gamification per creare in modo semplice e divertente questionari, test, quiz e verifiche da proporre agli alunni sia in presenza con LIM e Tablet che online. • tecnica comunemente definita BYOD • viene in genere utilizzato per la didattica Blended Flipped Classroom (Didattica Capovolta), nella valutazione formativa, per monitorare i progressi di ogni studente verso obiettivi di apprendimento, identificare i punti di forza e di debolezza Tutorial prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce Esempio
  • 46. QUALI TECNOLOGIE? Per l’elaborazione e l’archiviazione di dati in rete (Cloudcomputing–Dropbox, Google drive…) cloud computing spiegato da common-craft( da 1.25) Per la produzione di contenuti…. Blog, Podcast, Wiki, mappe podcasting spiegato da common-craft wiki spiegato da common-craft Sistemi di gestione di corsi per l’apprendimento (Moodle) Social network (Facebook, Twitter…) Specifiche per l’integrazione: Tecnologie Assistive (Screen reader, riconoscitori di voce, OCR...) Per la gestione remota del computer (Teamviewer) 46 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 47. ARTICOLI E MANUALI Insegnare e apprendere in un mondo digitale Comunità di apprendimento con Moodle 2 (Manuale) L’implementazione, la sperimentazione e la modellizzazione di un mooc per la formazione continua e lo sviluppo professionale dei docenti Personal Learning Environment (PLE) Bricks - la rivista 47 prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 48. PIATTAFORME UTILI Khan Academy come Google map dell’apprendimento SlideShare – CTS Lecce 48 “LIM e ambienti integrati di apprendimento” di Roberto Baldascino, Università Politecnica delle Marche, Italy, DII, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione FONTI STRUMENTI PER COLLABORARE ONLINE Link prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce
  • 49. Bambini e ragazzi, arrivano a scuola con una loro “valigia” piena di vissuti e storie che man mano si dipanano e prendono orientamenti diversi. Nella classe, dunque, emergono difficoltà e disturbi che vanno osservati, compresi, sostenuti attraverso interventi mirati all’inclusione di tutti gli alunni (Sasso, 2010) 49 prof.Maurizio Molendini - CTS di Lecce -
  • 50. 50 “L’inclusione implica il cambiamento: è un percorso verso la crescita illimitata degli apprendimenti e della partecipazione di tutti gli alunni, ……….” (T.Booth, E M. Ainscow) prof. Maurizio Molendini - C.T.S. di Lecce Grazie per l’attenzione