SlideShare a Scribd company logo
http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/lantichi http://www.youtube.com/lantichi
http://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/
MoleculE VR
Didattica
Utile per l’approccio motivante e coinvolgente ad una lezione di Scienze e
Biologia molecolare. Il sistema visivo e l’interazione favoriscono
l’apprendimento, la memorizzazione e le domande degli studenti.
COME USARLA?
• Può essere utilizzata in un’esplorazione guidata in classe.
• Si può fornire una Checklist su ciò che gli studenti devono individuare.
• Utile anche assegnare una scheda finale collaborativa agli studenti con
alcune domande report su quanto hanno sperimentato.
Viaggio virtuale nella
cellula, che visualizza il
sistema di comunicazione
cellulare, analizza le
molecole ed esplora la
superficie cellulare.
Esplorazione con
Google Cardboard
Viene descritto come le
cellule interagiscono con il
loro ambiente e generino i
processi cellulari.
• Il recettore per l'adenosina
A2A.
• Il recettore dell'ormone
per il rilascio della
corticotropina CRF1.
In questa App sono navigabili
in forma interattiva 3 sezioni:
1- Una panoramica sulla
comunicazione cellulare.
2- Visualizzazione del recettore
A2A dell'adenosina.
3- Il recettore dell'ormone
corticotropina (CRF1).
APP ANDROID
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.AppMinded.MoleculeVR&hl
=it
APP iOS
https://itunes.apple.com/it/app/molecule-vr/id1024198282?mt=8

More Related Content

Similar to Molecule vr pro

Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
informistica
 
Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012
Laura Antichi
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Il mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeriIl mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeri
Veronica Cavicchi
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
claudiomelacarne
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
claudiomelacarne
 
Ambienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open SimAmbienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open Sim
Laura Antichi
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
simonardi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarliSQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
Laura Antichi
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaInga Kalnina
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
Scuola-Città Pestalozzi
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Ornella Russo
 

Similar to Molecule vr pro (20)

Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Il mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeriIl mondo dà i numeri
Il mondo dà i numeri
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Ambienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open SimAmbienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open Sim
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarliSQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 

Molecule vr pro

  • 1. http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/lantichi http://www.youtube.com/lantichi http://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/ MoleculE VR Didattica Utile per l’approccio motivante e coinvolgente ad una lezione di Scienze e Biologia molecolare. Il sistema visivo e l’interazione favoriscono l’apprendimento, la memorizzazione e le domande degli studenti. COME USARLA? • Può essere utilizzata in un’esplorazione guidata in classe. • Si può fornire una Checklist su ciò che gli studenti devono individuare. • Utile anche assegnare una scheda finale collaborativa agli studenti con alcune domande report su quanto hanno sperimentato. Viaggio virtuale nella cellula, che visualizza il sistema di comunicazione cellulare, analizza le molecole ed esplora la superficie cellulare. Esplorazione con Google Cardboard Viene descritto come le cellule interagiscono con il loro ambiente e generino i processi cellulari. • Il recettore per l'adenosina A2A. • Il recettore dell'ormone per il rilascio della corticotropina CRF1. In questa App sono navigabili in forma interattiva 3 sezioni: 1- Una panoramica sulla comunicazione cellulare. 2- Visualizzazione del recettore A2A dell'adenosina. 3- Il recettore dell'ormone corticotropina (CRF1). APP ANDROID https://play.google.com/store/apps/details?id=com.AppMinded.MoleculeVR&hl =it APP iOS https://itunes.apple.com/it/app/molecule-vr/id1024198282?mt=8