SlideShare a Scribd company logo
Nobiltà

• Sostengono il re
• Godono dei diritti politici
• Rappresentano la minoranza della popolazione

Clero
• Escluso da qualsiasi ruolo politico attivo
Terzo stato • Oppresso dalle tasse
Esercita i tre poteri
LEGISLATIVO ESECUTIVO
GIUDIZIARIO

Accentramento
vengono divisi,
riaccorpati

devono cambiare
appartenenza politica
e credo religioso
Suddito
Chi è sottoposto
completamente al sovrano

Sovrano
gli è riconosciuto il monopolio
della forza, legittima su
territorio e popolazione
Coinvolta in una crisi
grave ed irreversibile:
• indebitata causa crisi
economiche ricorrenti
• screditata sul piano
politico-sociale da
trasformazione esercito

Ciò le permette di

Diviene uno strato
sociale intermedio,
indispensabile per la
glorificazione del
sovrano

• sfuggire alle conseguenze
negative derivanti dalla
scalata sociale intrapresa
dal terzo stato
(parte + ricca)
• mantenere una posizione
di privilegio
SCOPO
RENDERE ATTIVA LA
BILANCIA COMMERCIALE
Modalità
Vendendo
molto
Spendendo
poco

Impedendo
Favorendo la
Incoraggiando
l’esportazione
vendita del
la loro
di materie
prodotto finito
trasformazione
prime
all’estero
È un sistema protezionistico

che
considera la stato
il solo ente capace di
REALIZZARE UN ORDINE ECONOMICO RAZIONALE
È impegnato a mantenere
una corte un esercito permanente una burocrazia una diplomazia
tende a sprecare risorse in spese di rappresentanza

avverte l’esigenza di controllare – dirigere le attività economiche
per trarne benefici

per incrementare la propria ricchezza
Una burocrazia attenta e competente, alle dirette dipendenze del
sovrano, capace di controllare capillarmente la vita del territorio
Un sistema fiscale che permette di finanziare gli alti costi
dell’esercito permanente e della corte
Un corpo altamente qualificato di diplomatici che regola dall’alto
gli affari tra stato e stato
La capacità di coinvolgere nelle vicende della corona i ceti
privilegiati, annullando il loro potenziale antagonismo
PROTAGONISTI

I parlamenti, organi provinciali di
controllo amministrativo e giudiziario,
sono costituiti da funzionari regi
appartenenti al ceto nobiliare
Al Parlamento di Parigi spetta di
legittimare tutti gli editti della monarchia

MOTIVI RIVOLTA

Il Parlamento di Parigi respinge un
editto con cui si affida la riscossione dei
tributi a intendenti regi e non più alla
nobiltà di toga. La ribellione si estende ai
parlamenti delle province : si chiede un
maggior controllo sui provvedimenti
finanziari del governo

ESITO

Con la pace di Rueil si accettano , almeno
a parole, le richieste dei parlamenti
PROTAGONISTI

Il principe di Condé, con l’appoggio
della nobiltà di spada, guida una
rivolta contro Mazzarino, tesa a
restaurare antichi privilegi

MOTIVI RIVOLTA

La nobiltà rimprovera al primo
ministro l’eccessivo accentramento
del potere. La fronda dei principi
provoca una vera e propria guerra
civile, con la sollevazione dei
contadini

ESITO

Scoperti gli accordi tra Condé e la
Spagna, gli appoggi al principe
vengono meno. Le sue truppe sono
sconfitte nei pressi di Parigi
dall’esercito del re
Fare della Francia la potenza egemone
Ampliare il territorio
Ridimensionare la potenza degli Asburgo
(legame dinastico tra Asburgo d’Austria e Spagna stringe in una morsa la Francia)
 Guerra di Devoluzione contro la Spagna
(1667-1668)
 Guerra d’Olanda (1672-1678)

 Guerra della Lega di Augusta (1686-1696)
 Guerra di Successione spagnola
(1701-1714)
Luigi XIV è sostenitore dell’origine divina della missione dei re
continua la politica di predominio della monarchia (già di Richelieu e Mazzarino)
combattendo lo spirito di autonomia dei parlamenti
locali, ridotti a semplici trascrittori degli editti regi

esercitando in prima
persona tutti i poteri

eliminando ogni residua
opposizione

controllando
l’amministrazione dello
stato
Luigi XIV
costringe i nobili ad abbandonare le loro terre e a risiedere nella reggia di
Versailles

li colma di regali e di privilegi economici
li abbassa a livello di semplici cortigiani, investiti di funzioni onorifiche
li priva di ogni possibilità d’intervento nel governo dello stato
assegna le cariche di funzionario ed amministratore ai borghesi
2 FUNZIONI

fulcro di ogni iniziativa politica,
diplomatica, militare
centro di cultura
Cultura propagandistica,
finalizzata a procurare consenso
al sovrano e alla sua gestione dello stato
 PROVVEDIMENTI TESI AD ESERCITARE UN SEMPRE PIÙ STRETTO
CONTROLLO SULLA CHIESA E SULL’EPISCOPATO
 INTRANSIGENZA CONTRO OGNI FORMA DI DISSENSO RELIGIOSO
contro il giansenismo

contro gli ugonotti
Movimento spirituale che lotta per
un ritorno al rigore morale del
cristianesimo primitivo e combatte
• il lusso e la mondanità della
chiesa
• la sua soggezione al potere regio

Rappresenta un elemento
destabilizzante e di indesiderata
coscienza critica
Luigi XIV scioglie il movimento con
la forza
Editto di Fontainebleau (1685)
Persecuzioni per sradicare i seguaci del calvinismo in Francia
Scopo
garantire l’unità religiosa del paese
crea solco profondo tra cultura cattolica e laica

arreca grave danno alla Francia sul piano
materiale
J.B. Colbert

La ricchezza di una nazione dipende dalla
quantità di moneta pregiata posseduta
• Sviluppo commercio
interno
• Immigrazione di
personale
specializzato
• Sviluppo industriale

INTERVENTO STATO

PRODUZIONE LOCALE

PROTEZIONISMO

• Dazi doganali
sull’importazione di
prodotti finiti
• Importazione di
materie prime

• Impiego di somme di
denaro pubblico
nella realizzazione di
nuove imprese
industriali
• Formazione di 5
compagnie
commerciali
• Potenziamento flotta
militare
Modello politico assolutismo

More Related Content

What's hot

Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
reportages1
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Le 8 R
Le 8 RLe 8 R
Le 8 R
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 

Similar to Modello politico assolutismo

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Il regno di Luigi XIV
Il regno di Luigi XIVIl regno di Luigi XIV
Il regno di Luigi XIV
Sebastiano Valentino Cuffari
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
Sofia Venturoli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
Alessandro giuffrida
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
Giuseppe Valenti
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007barbie93
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francesebarbie93
 
Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
Alessia Guzzi
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
Lyceum Italy
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
trilly1984
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Salvatore Fabbrizio
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 

Similar to Modello politico assolutismo (20)

3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
Stati nazionali
Stati nazionaliStati nazionali
Stati nazionali
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il regno di Luigi XIV
Il regno di Luigi XIVIl regno di Luigi XIV
Il regno di Luigi XIV
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007Rivoluzione francese2007
Rivoluzione francese2007
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
 
Roma repubblicana
Roma repubblicanaRoma repubblicana
Roma repubblicana
 
Rivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 

More from Vittoria Ciminelli

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 

More from Vittoria Ciminelli (20)

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 

Modello politico assolutismo

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Nobiltà • Sostengono il re • Godono dei diritti politici • Rappresentano la minoranza della popolazione Clero • Escluso da qualsiasi ruolo politico attivo Terzo stato • Oppresso dalle tasse
  • 8. Esercita i tre poteri LEGISLATIVO ESECUTIVO GIUDIZIARIO Accentramento
  • 9.
  • 11. Suddito Chi è sottoposto completamente al sovrano Sovrano gli è riconosciuto il monopolio della forza, legittima su territorio e popolazione
  • 12.
  • 13. Coinvolta in una crisi grave ed irreversibile: • indebitata causa crisi economiche ricorrenti • screditata sul piano politico-sociale da trasformazione esercito Ciò le permette di Diviene uno strato sociale intermedio, indispensabile per la glorificazione del sovrano • sfuggire alle conseguenze negative derivanti dalla scalata sociale intrapresa dal terzo stato (parte + ricca) • mantenere una posizione di privilegio
  • 16. È un sistema protezionistico che considera la stato il solo ente capace di REALIZZARE UN ORDINE ECONOMICO RAZIONALE
  • 17.
  • 18. È impegnato a mantenere una corte un esercito permanente una burocrazia una diplomazia tende a sprecare risorse in spese di rappresentanza avverte l’esigenza di controllare – dirigere le attività economiche per trarne benefici per incrementare la propria ricchezza
  • 19. Una burocrazia attenta e competente, alle dirette dipendenze del sovrano, capace di controllare capillarmente la vita del territorio Un sistema fiscale che permette di finanziare gli alti costi dell’esercito permanente e della corte Un corpo altamente qualificato di diplomatici che regola dall’alto gli affari tra stato e stato La capacità di coinvolgere nelle vicende della corona i ceti privilegiati, annullando il loro potenziale antagonismo
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. PROTAGONISTI I parlamenti, organi provinciali di controllo amministrativo e giudiziario, sono costituiti da funzionari regi appartenenti al ceto nobiliare Al Parlamento di Parigi spetta di legittimare tutti gli editti della monarchia MOTIVI RIVOLTA Il Parlamento di Parigi respinge un editto con cui si affida la riscossione dei tributi a intendenti regi e non più alla nobiltà di toga. La ribellione si estende ai parlamenti delle province : si chiede un maggior controllo sui provvedimenti finanziari del governo ESITO Con la pace di Rueil si accettano , almeno a parole, le richieste dei parlamenti
  • 24. PROTAGONISTI Il principe di Condé, con l’appoggio della nobiltà di spada, guida una rivolta contro Mazzarino, tesa a restaurare antichi privilegi MOTIVI RIVOLTA La nobiltà rimprovera al primo ministro l’eccessivo accentramento del potere. La fronda dei principi provoca una vera e propria guerra civile, con la sollevazione dei contadini ESITO Scoperti gli accordi tra Condé e la Spagna, gli appoggi al principe vengono meno. Le sue truppe sono sconfitte nei pressi di Parigi dall’esercito del re
  • 25. Fare della Francia la potenza egemone Ampliare il territorio Ridimensionare la potenza degli Asburgo (legame dinastico tra Asburgo d’Austria e Spagna stringe in una morsa la Francia)
  • 26.  Guerra di Devoluzione contro la Spagna (1667-1668)  Guerra d’Olanda (1672-1678)  Guerra della Lega di Augusta (1686-1696)  Guerra di Successione spagnola (1701-1714)
  • 27. Luigi XIV è sostenitore dell’origine divina della missione dei re continua la politica di predominio della monarchia (già di Richelieu e Mazzarino) combattendo lo spirito di autonomia dei parlamenti locali, ridotti a semplici trascrittori degli editti regi esercitando in prima persona tutti i poteri eliminando ogni residua opposizione controllando l’amministrazione dello stato
  • 28.
  • 29. Luigi XIV costringe i nobili ad abbandonare le loro terre e a risiedere nella reggia di Versailles li colma di regali e di privilegi economici li abbassa a livello di semplici cortigiani, investiti di funzioni onorifiche li priva di ogni possibilità d’intervento nel governo dello stato assegna le cariche di funzionario ed amministratore ai borghesi
  • 30.
  • 31. 2 FUNZIONI fulcro di ogni iniziativa politica, diplomatica, militare centro di cultura Cultura propagandistica, finalizzata a procurare consenso al sovrano e alla sua gestione dello stato
  • 32.  PROVVEDIMENTI TESI AD ESERCITARE UN SEMPRE PIÙ STRETTO CONTROLLO SULLA CHIESA E SULL’EPISCOPATO  INTRANSIGENZA CONTRO OGNI FORMA DI DISSENSO RELIGIOSO contro il giansenismo contro gli ugonotti
  • 33. Movimento spirituale che lotta per un ritorno al rigore morale del cristianesimo primitivo e combatte • il lusso e la mondanità della chiesa • la sua soggezione al potere regio Rappresenta un elemento destabilizzante e di indesiderata coscienza critica Luigi XIV scioglie il movimento con la forza
  • 34. Editto di Fontainebleau (1685) Persecuzioni per sradicare i seguaci del calvinismo in Francia Scopo garantire l’unità religiosa del paese
  • 35. crea solco profondo tra cultura cattolica e laica arreca grave danno alla Francia sul piano materiale
  • 36. J.B. Colbert La ricchezza di una nazione dipende dalla quantità di moneta pregiata posseduta
  • 37. • Sviluppo commercio interno • Immigrazione di personale specializzato • Sviluppo industriale INTERVENTO STATO PRODUZIONE LOCALE PROTEZIONISMO • Dazi doganali sull’importazione di prodotti finiti • Importazione di materie prime • Impiego di somme di denaro pubblico nella realizzazione di nuove imprese industriali • Formazione di 5 compagnie commerciali • Potenziamento flotta militare