SlideShare a Scribd company logo
@fabiolugi
Le rovine del foro a Baelo Claudia, una
delle città romane meglio conservate della
Spagna Ulteriore
Le province romane in età repubblicana
Abbiamo già visto come erano organizzate le province dal punto di vista amministrativo. Il
potere di governo civile e militare era affidato a proconsoli o propretori, che godevano di una
larghissima autonomia. Il compito di riscuotere le tasse veniva dato ai pubblicani, che poi le
versavano allo Stato, ed ancora a privati era concesso lo sfruttamento in appalto di miniere e
terre coltivabili.
Tutto ciò serviva ad alleggerire i doveri e le preoccupazioni del potere centrale a Roma, che
interveniva solo in caso di bisogno. Vediamo ora quante e quali erano le province romane
in età repubblicana: furono
esse, nel complesso, a fare
dell'Urbe una potenza
imperiale. Le elenchiamo per
data di creazione, fondendo
cosi criterio cronologico e
geografico.
@fabiolugi
La Sicilia fu annessa come
provincia nel 241 a.C.
La provincia di Sardegna e Corsica
nacque dopo la conquista delle
due isole, avvenuta
rispettivamente nel 238 e 237
a.C.
La Spagna Citeriore e la Spagna
Ulteriore furono conquistate
durante la Seconda guerra punica
e ufficialmente costituite come
province nel 197 a.C. circa.
L'Illirico copriva le coste orientali
del Mar Adriatico e nacque come
provincia intorno al 155 a.C.
La Macedonia fu annessa dopo la battaglia di Pidna del 168 a.C. e divenne provincia nel 146
a.C. In quello stesso anno, la caduta di Corinto sancì la definitiva sconfitta degli ellenici e la
Grecia fu unita alla provincia macedone.
L'Africa nacque nel 146 a.C., dopo la distruzione di Cartagine, e fu in seguito ampliata con parti
del Regno di Numidia.
L'Asia fu creata nel 133 a.C. dopo la morte di Attalo III, che lasciò in eredità a Roma Pergamo e
i suoi domini.
@fabiolugi
La Gallia Narbonense raccoglieva
il territorio francese compreso tra
Tolosa e le Alpi e fu creata
intorno al 120 a.C.
La Gallia Cisalpina corrispondeva
ai territori della Pianura Padana,
dalle Alpi piemontesi fino al
Veneto, e fu creata come
provincia verso il 90 a.C.
Cirene e Creta, che comprendeva
parte delle coste nordafricane e
la grande isola del Mar Egeo,
nacque come provincia nel 74
a.C.
La provincia di Bitinia e Ponto, in
Asia Minore, nacque nel 63 a.C.,
dopo le vittorie di Pompeo nella
regione.
La provincia di Cilicia e Cipro sorse nel 67 a.C.: la Cilicia si trovava anch'essa in Asia Minore e fu
unita amministrativamente all'isola del Mediterraneo orientale.
La provincia di Siria nacque nel 64 a.C., dopo che Pompeo depose l'ultimo sovrano della
dinastia dei Seleucidi.
@fabiolugi
1. Affermazione del latifondo schiavista
2. Aumento dei proletari e dei nullatenenti disposti ad arruolarsi come volontari nell'esercito in
cambio di una paga regolare e del possesso finale di un pezzo di terra
3. Nascita dell'esercito professionale
4. Crisi della piccola proprietà contadina
5. In seguito al colpo di stato il Dux tende ad accentrare su se stesso i poteri fondamentali della
res publica, in particolare quello amministrativo, giudiziario e militare (imperio proconsolare)
e quello di rappresentante del popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio consenso poggia il
proprio potere reale
6. Le masse diventano strumento di lotta politica e vengono impiegate come bande armate
contro gli avversari
7. Il Console viene eletto dai comizi centuriati e il Senato gli affida il comando dei soldati
(imperium)
8. Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e ne accresce il potere conferendogli incarichi
politici o ingenti gratifiche. In caso contrario si arriva alla guerra civile e al colpo di stato
9. Come comandante delle truppe il Console-condottiero (dux,imperator) aumenta il proprio
prestigio grazie ai successi in battaglia, ai bottini di guerra e al numero dei prigionieri
10. Maggiore fedeltà al condottiero che li comanda piuttosto che allo stato
11. Migrazione continua di contadini verso l’Urbe
Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina
COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE CON I SEGUENTI CONTENUTI
Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina
INSERIRE LE VOCI DELLA DIAPOSITIVA PRECEDENTE NEL DIAGRAMMA
Affermazione del
latifondo schiavista
Crisi della
piccola
proprietà
contadina
Aumento dei proletari
e dei nullatenenti
disposti ad arruolarsi
come volontari
nell'esercito in cambio
di una paga regolare e
del possesso finale di
un pezzo di terra
Nascita dell'esercito
professionale
Maggiore fedeltà al
condottiero che li
comanda piuttosto
che allo stato
Come comandante
delle truppe il
Console-condottiero
(dux,imperator)
aumenta il proprio
prestigio grazie ai
successi in battaglia, ai
bottini di guerra e al
numero dei prigionieri
Migrazione continua
di contadini verso
l’Urbe
Le masse diventano
strumento di lotta
politica e vengono
impiegate come bande
armate contro gli
avversari
Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e
ne accresce il potere conferendogli
incarichi politici o ingenti gratifiche. In
caso contrario si arriva alla guerra civile e
al colpo di stato
Il Console viene
eletto dai comizi
centuriati e il
Senato gli affida
il comando dei
soldati
(imperium)
In seguito al colpo di stato il Dux tende ad
accentrare su se stesso i poteri fondamentali
della res publica, in particolare quello
amministrativo, giudiziario e militare (imperio
proconsolare) e quello di rappresentante del
popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio
consenso poggia il proprio potere effettivo
Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina
(verso lo stato autoritario)
Affermazione del
latifondo schiavista
Crisi della
piccola
proprietà
contadina
Aumento dei proletari
e dei nullatenenti
disposti ad arruolarsi
come volontari
nell'esercito in cambio
di una paga regolare e
del possesso finale di
un pezzo di terra
Nascita dell'esercito
professionale
Maggiore fedeltà al
condottiero che li
comanda piuttosto
che allo stato
Come comandante
delle truppe il
Console-condottiero
(dux,imperator)
aumenta il proprio
prestigio grazie ai
successi in battaglia, ai
bottini di guerra e al
numero dei prigionieri
Migrazione continua
di contadini verso
l’Urbe
Le masse diventano
strumento di lotta
politica e vengono
impiegate come bande
armate contro gli
avversari
Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e
ne accresce il potere conferendogli
incarichi politici o ingenti gratifiche. In
caso contrario si arriva alla guerra civile e
al colpo di stato
Il Console viene
eletto dai comizi
centuriati e il
Senato gli affida
il comando dei
soldati
(imperium)In seguito al colpo di stato il Dux tende ad
accentrare su se stesso i poteri fondamentali
della res publica, in particolare quello
amministrativo, giudiziario e militare (imperio
proconsolare) e quello di rappresentante del
popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio
consenso poggia il proprio potere effettivo

More Related Content

What's hot

Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
emapennini
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fandierrefranci
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
Maria pia Dell'Erba
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Francila-prof
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
bruni4000
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
Maria pia Dell'Erba
 
La riforma agraria
La riforma agrariaLa riforma agraria
La riforma agraria
Maria pia Dell'Erba
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
Marco Chizzali
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
fms
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 

What's hot (20)

Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fan
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
La riforma agraria
La riforma agrariaLa riforma agraria
La riforma agraria
 
I gracchi
I gracchiI gracchi
I gracchi
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
 
Storia romana
Storia romanaStoria romana
Storia romana
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 

Viewers also liked

La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma anticamuela11
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaliceolinguisticocesena
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Romamuela11
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 

Viewers also liked (6)

Che e cui
Che e cuiChe e cui
Che e cui
 
La donna nella roma antica
La donna nella roma anticaLa donna nella roma antica
La donna nella roma antica
 
La donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicanaLa donna romana in età monarchica e repubblicana
La donna romana in età monarchica e repubblicana
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 
La donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augusteaLa donna romana nell'età augustea
La donna romana nell'età augustea
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 

Similar to Roma repubblicana

Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktdfordgt1567
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Non è crisi è truffa
Non è crisi è truffaNon è crisi è truffa
Non è crisi è truffa
Letizia Fabbri
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
MInistero Pubblica Istruzione
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
tatianagrimaldi
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
Andrea Potami
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Claudia Giannotti
 

Similar to Roma repubblicana (20)

Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
Non è crisi è truffa
Non è crisi è truffaNon è crisi è truffa
Non è crisi è truffa
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Roma repubblicana

  • 1. @fabiolugi Le rovine del foro a Baelo Claudia, una delle città romane meglio conservate della Spagna Ulteriore Le province romane in età repubblicana Abbiamo già visto come erano organizzate le province dal punto di vista amministrativo. Il potere di governo civile e militare era affidato a proconsoli o propretori, che godevano di una larghissima autonomia. Il compito di riscuotere le tasse veniva dato ai pubblicani, che poi le versavano allo Stato, ed ancora a privati era concesso lo sfruttamento in appalto di miniere e terre coltivabili. Tutto ciò serviva ad alleggerire i doveri e le preoccupazioni del potere centrale a Roma, che interveniva solo in caso di bisogno. Vediamo ora quante e quali erano le province romane in età repubblicana: furono esse, nel complesso, a fare dell'Urbe una potenza imperiale. Le elenchiamo per data di creazione, fondendo cosi criterio cronologico e geografico.
  • 2. @fabiolugi La Sicilia fu annessa come provincia nel 241 a.C. La provincia di Sardegna e Corsica nacque dopo la conquista delle due isole, avvenuta rispettivamente nel 238 e 237 a.C. La Spagna Citeriore e la Spagna Ulteriore furono conquistate durante la Seconda guerra punica e ufficialmente costituite come province nel 197 a.C. circa. L'Illirico copriva le coste orientali del Mar Adriatico e nacque come provincia intorno al 155 a.C. La Macedonia fu annessa dopo la battaglia di Pidna del 168 a.C. e divenne provincia nel 146 a.C. In quello stesso anno, la caduta di Corinto sancì la definitiva sconfitta degli ellenici e la Grecia fu unita alla provincia macedone. L'Africa nacque nel 146 a.C., dopo la distruzione di Cartagine, e fu in seguito ampliata con parti del Regno di Numidia. L'Asia fu creata nel 133 a.C. dopo la morte di Attalo III, che lasciò in eredità a Roma Pergamo e i suoi domini.
  • 3. @fabiolugi La Gallia Narbonense raccoglieva il territorio francese compreso tra Tolosa e le Alpi e fu creata intorno al 120 a.C. La Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della Pianura Padana, dalle Alpi piemontesi fino al Veneto, e fu creata come provincia verso il 90 a.C. Cirene e Creta, che comprendeva parte delle coste nordafricane e la grande isola del Mar Egeo, nacque come provincia nel 74 a.C. La provincia di Bitinia e Ponto, in Asia Minore, nacque nel 63 a.C., dopo le vittorie di Pompeo nella regione. La provincia di Cilicia e Cipro sorse nel 67 a.C.: la Cilicia si trovava anch'essa in Asia Minore e fu unita amministrativamente all'isola del Mediterraneo orientale. La provincia di Siria nacque nel 64 a.C., dopo che Pompeo depose l'ultimo sovrano della dinastia dei Seleucidi.
  • 4. @fabiolugi 1. Affermazione del latifondo schiavista 2. Aumento dei proletari e dei nullatenenti disposti ad arruolarsi come volontari nell'esercito in cambio di una paga regolare e del possesso finale di un pezzo di terra 3. Nascita dell'esercito professionale 4. Crisi della piccola proprietà contadina 5. In seguito al colpo di stato il Dux tende ad accentrare su se stesso i poteri fondamentali della res publica, in particolare quello amministrativo, giudiziario e militare (imperio proconsolare) e quello di rappresentante del popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio consenso poggia il proprio potere reale 6. Le masse diventano strumento di lotta politica e vengono impiegate come bande armate contro gli avversari 7. Il Console viene eletto dai comizi centuriati e il Senato gli affida il comando dei soldati (imperium) 8. Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e ne accresce il potere conferendogli incarichi politici o ingenti gratifiche. In caso contrario si arriva alla guerra civile e al colpo di stato 9. Come comandante delle truppe il Console-condottiero (dux,imperator) aumenta il proprio prestigio grazie ai successi in battaglia, ai bottini di guerra e al numero dei prigionieri 10. Maggiore fedeltà al condottiero che li comanda piuttosto che allo stato 11. Migrazione continua di contadini verso l’Urbe Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE CON I SEGUENTI CONTENUTI
  • 5. Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina INSERIRE LE VOCI DELLA DIAPOSITIVA PRECEDENTE NEL DIAGRAMMA Affermazione del latifondo schiavista Crisi della piccola proprietà contadina Aumento dei proletari e dei nullatenenti disposti ad arruolarsi come volontari nell'esercito in cambio di una paga regolare e del possesso finale di un pezzo di terra Nascita dell'esercito professionale Maggiore fedeltà al condottiero che li comanda piuttosto che allo stato Come comandante delle truppe il Console-condottiero (dux,imperator) aumenta il proprio prestigio grazie ai successi in battaglia, ai bottini di guerra e al numero dei prigionieri Migrazione continua di contadini verso l’Urbe Le masse diventano strumento di lotta politica e vengono impiegate come bande armate contro gli avversari Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e ne accresce il potere conferendogli incarichi politici o ingenti gratifiche. In caso contrario si arriva alla guerra civile e al colpo di stato Il Console viene eletto dai comizi centuriati e il Senato gli affida il comando dei soldati (imperium) In seguito al colpo di stato il Dux tende ad accentrare su se stesso i poteri fondamentali della res publica, in particolare quello amministrativo, giudiziario e militare (imperio proconsolare) e quello di rappresentante del popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio consenso poggia il proprio potere effettivo
  • 6. Le conseguenze della crisi della piccola proprietà contadina (verso lo stato autoritario) Affermazione del latifondo schiavista Crisi della piccola proprietà contadina Aumento dei proletari e dei nullatenenti disposti ad arruolarsi come volontari nell'esercito in cambio di una paga regolare e del possesso finale di un pezzo di terra Nascita dell'esercito professionale Maggiore fedeltà al condottiero che li comanda piuttosto che allo stato Come comandante delle truppe il Console-condottiero (dux,imperator) aumenta il proprio prestigio grazie ai successi in battaglia, ai bottini di guerra e al numero dei prigionieri Migrazione continua di contadini verso l’Urbe Le masse diventano strumento di lotta politica e vengono impiegate come bande armate contro gli avversari Il Senato è tenuto a riconoscerne I meriti e ne accresce il potere conferendogli incarichi politici o ingenti gratifiche. In caso contrario si arriva alla guerra civile e al colpo di stato Il Console viene eletto dai comizi centuriati e il Senato gli affida il comando dei soldati (imperium)In seguito al colpo di stato il Dux tende ad accentrare su se stesso i poteri fondamentali della res publica, in particolare quello amministrativo, giudiziario e militare (imperio proconsolare) e quello di rappresentante del popolo (potestà tribunizia) sul cui ampio consenso poggia il proprio potere effettivo