SlideShare a Scribd company logo
IPERTENSIONE: La
misurazione della PA
UN TEMA
UNA PATOLOGIA
UNA REALTA’
EUROPEAN SOCIETY OF HYPERTENSION (ESH) -
EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY (ESC)
Linee Guida 2009 per il Trattamento
dell'Ipertensione Arteriosa
A cura del Comitato per la Stesura delle Linee
Guida dell'ESH/ESC
LE PRINCIPALI LINEE GUIDA
• NICE: National Institute for Health and Clinical
Excellence
• CHEP: Canadian Hypertension Education
Program
• VA/DoD: Dep. of Veterans Administration/ Dep.
of Defense
• ESH/ESC: European Soc. of Hupertension/
European Soc. of Cardiology
• JNC VII: Joint Nat. Committe on Prevention,
Detection and Treatment of Hypertension
Pressione arteriosa (mmHg)
Altri fattori di rischio,
danno d'organo
o presenza di
patologia
concomitante
Normale
PAS 120-129
o PAD 80-84
Normale alta
PAS 130-139
o PAD 85-89
Grado 1
PAS 140-159
o PAD 90-99
Grado 2
PAS 160-179
o PAD 100-109
Grado 3
PAS 180
o PAD 110
Nessun fattore di
rischio aggiunto
Rischio
nella media
Rischio
nella media
Rischio
aggiunto
basso
Rischio
aggiunto
moderato
Rischio
aggiunto
elevato
1-2 fattori di rischio
Rischio
aggiunto
basso
Rischio
aggiunto
basso
Rischio
aggiunto
moderato
Rischio
aggiunto
moderato
Rischio
aggiunto
molto elevato
3 o più fattori di
rischio, SM, danno
d'organo o diabete
Rischio
aggiunto
moderato
Rischio
aggiunto
elevato
Rischio
aggiunto
elevato
Rischio
aggiunto
elevato
Rischio
aggiunto
molto elevato
Malattia CV o renale
Rischio
aggiunto
molto elevato
Rischio
aggiunto
molto elevato
Rischio
aggiunto
molto elevato
Rischio
aggiunto
molto elevato
Rischio
aggiunto
molto elevato
ASPETTI GENERALI DELLA
MISURAZIONE DELLA PA.
Accuratezza degli apparecchi per la
misurazione della PA
Il primo importante passo quando si affronta la misurazione
della PA è volto ad assicurarsi dell'affidabilità e della sicurezza
nel tempo degli apparecchi per la misurazione della PA.
Questo comprende la manutenzione dei manometri a mercurio,
la calibrazione e la manutenzione degli apparecchi aneroidi e
l'identificazione e la selezione di apparecchi automatici
accurati.
La loro accuratezza deve essere testata e provata non solo
basandosi sulle affermazioni dei produttori, ma attraverso studi
di validazione indipendenti, i cui risultati siano stati pubblicati su
riviste sottoposte alla revisione di esperti
La difficoltà di ottenere misurazioni accurate della PA dipende non
solo dalle specifiche di accuratezza degli apparecchi selezionati,
ma anche dalle caratteristiche del segnale della PA.
In effetti, la PA è un parametro emodinamico estremamente
variabile che può essere influenzato da numerosi fattori fisici,
psicologici e ambientali che agiscono su di essa durante il giorno.
Il non tenere conto di queste diverse influenze che agiscono sulla
PA può determinare diagnosi errate e una gestione inadeguata
dell'ipertensione.
CONDIZIONI PER UNA MISURAZIONE
OTTIMALE DELLA PA
• FORNIRE UNA CORRETTA SPIEGAZIONE DELLA
PROCEDURA
• ATTEGGIAMENTO CORRETTO DEL PAZIENTE E
DELL’OPERATORE
• POSIZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE
• SUPPORTO PER IL BRACCIO
• POSIZIONAMENTO DEL BRACCIO ALL’ALTEZZA DEL
CUORE
• SCELTA DEL BRACCIO ADEGUATO
• SCELTA DEL BRACCIALE ADEGUATO
ATTEGGIAMENTO CORRETTO DEL
PAZIENTE
• Ambiente tranquillo
• A riposo da almeno 5 min
• Non parlare prima e durante la misurazione
• Non accavallare le gambe
RACCOMANDAZIONI PER
L’OSSERVATORE
• Il bracciale non deve essere sgonfiato troppo
rapidamente (> 2 – 3 mmHg/sec)
• Registrazione dei valori pressori rilevati
Problemi correlati all'osservatore
I risultati della misurazione sfigmomanometrica auscultatoria
standard dipendono in gran parte dall'accurata identificazione ed
interpretazione dei toni di Korotkoff o dell'onda di polso da parte
dell'operatore.
Gli errori nella misurazione possono verificarsi in differenti
momenti dell'interazione osservatore/dispositivo, ma l'anello più
debole della catena è l'osservatore.
Problemi correlati all'osservatore
Gli errori più comuni correlati all'osservatore sono:
1) sistematica incapacità di eseguire misurazioni corrette
2) "digit preference" (preferenza per una cifra) ed
arrotondamento il più delle volte alla decina
3) errori sistematici o bias legati all'osservatore, basati sulla
nozione preconcetta di quale dovrebbe essere la pressione
nel soggetto che si sta esaminando
L'errore sistematico dell'osservatore è spesso dovuto alla scarsa
conoscenza delle raccomandazioni per la misurazione
POSIZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE
• Misurare la PA nella posizione seduta dopo 5 min di riposo
• Misurare la PA anche dopo 1 minuto che il paziente ha assunto
posizione eretta
SUPPORTO E POSIZIONE PER IL
BRACCIO
• Supporto per il braccio per evitare esercizio isometrico
• Braccio in posizione orizzontale
• Braccio all’altezza del cuore
SCELTA DEL BRACCIO
• Misurazione a entrambe le braccia
• Per differenze > a 20 mmHg di sistolica e > 10 mmHg di diastolica
scegliere il braccio con la PA più elevata
DISCREPANZA CONSEGUENZE
• Camera d’aria troppo piccola
(sottodimensionamento)
• Camera d’aria troppo grande
(sovradimensionamento)
• Sovrastima della PA
• Range di errore 3,4/2,4 – 8/12
mmHg
• Più comune di una camera
d’aria sovradimensionata
• Sottostima dei valori pressori
• Range di errore 10 – 30 mmHg
Sfigmomanometri
Lo sfigmomanometro a mercurio è ancora lo strumento più
affidabile, purché la sua efficienza sia verificata periodicamente.
Lo stesso vale per il manometro aneroide, che non è in genere
altrettanto accurato e richiede frequenti calibrazioni. Entrambi gli
strumenti hanno un sistema di gonfiaggio/sgonfiaggio collegato
con tubi in gomma ad una camera d'aria ad occlusione e
consentono di misurare la PA in combinazione con l'auscultazione
dei toni di Korotkoff mediante uno stetoscopio.
Strumenti non automatici
Il metodo oscillometrico può essere utilizzato per le misurazioni in studio, ma si
devono usare solo strumenti validati indipendentemente secondo protocolli
standard. I misuratori oscillometrici hanno il vantaggio di essere in grado di
eseguire misurazioni multiple. Tuttavia, il metodo oscillometrico presenta un
certo numero di limitazioni intrinseche.
Un problema fondamentale con questa tecnica è che l'ampiezza delle
oscillazioni dipende da diversi fattori diversi dalla PA, primo fra tutti la rigidità
delle arterie.
Recentemente sono stati sviluppati degli strumenti che associano alcune delle
caratteristiche degli strumenti elettronici e di quelli auscultatori, che sono
definiti sfigmomanometri "ibridi".
Essi usano un rilevatore della pressione (trasduttore) elettronico, simile a quello
utilizzato negli strumenti oscillometrici, come sostituto della colonnina di
mercurio.
La PA viene rilevata allo stesso modo che con un dispositivo a mercurio o
aneroide, da un osservatore che usa uno stetoscopio ed ascolta i toni di
Korotkoff.
Strumenti automatici o semiautomatici
Sta crescendo l'uso di strumenti oscillometrici automatici o semi-automatici per
la misurazione della PA nello studio medico.
Gli strumenti automatici possono eliminare diversi errori legati all'osservatore ed
evitare il problema della distorsione legata all'osservatore e dell'arrotondamento.
Inoltre, non è necessario un lungo periodo di addestramento come avviene
invece per la tecnica auscultatoria, e questi strumenti possono essere usati
facilmente anche al domicilio del paziente.
Le misurazioni ottenute in tali condizioni con l'uso di strumenti automatici o semi-
automatici offrono in genere valori di PA più bassi di quelli rilevati da un medico
o un infermiere, in quanto si evita la reazione di allarme.
Un altro vantaggio della misurazione automatica o semi-automatica è la
possibilità di ottenere una serie di misurazioni sequenziali e ricavarne
automaticamente la media. Lo svantaggio principale è l'errore intrinseco nel
metodo oscillometrico. Esso è dovuto al fatto che i valori della PA sistolica e
diastolica sono calcolati mediante un algoritmo coperto da brevetto, che non è
svelato agli operatori
Strumenti da polso
Negli ultimi decenni, il progresso tecnologico ha condotto i medici a
riconsiderare la possibilità di misurare la PA a livello del polso, grazie
all'introduzione dell'elettronica e di strumenti computerizzati più o meno
complessi.
Questi strumenti, in genere più piccoli e meno costosi di quelli disponibili
in precedenza, talvolta soltanto leggermente più grandi di un orologio
sportivo, si basano su misurazioni automatizzate oscillometriche della PA
al polso Negli anni più recenti, strumenti elettronici che misurano la PA a
livello del polso sono divenuti un approccio molto popolare
nell'automisurazione della pressione a domicilio,
Strumenti da polso
uno dei principali svantaggi degli strumenti da polso è che il polso deve
essere mantenuto a livello del cuore durante ciascuna misurazione della
PA. Se questo non avviene, possono verificarsi importanti errori
sistematici dovuti all'influenza della pressione differenziale idrostatica
braccio-cuore.
Un altro problema è il possibile errore introdotto dalla flessione o
estensione del polso durante la misurazione, che può portare a gradi
diversi di compressione dell'arteria radiale e ulnare da parte del bracciale
gonfiato.
Pertanto, a causa di questi inconvenienti e per i dati limitati provenienti da
studi di validazione correttamente condotti (la maggioranza dei quali ha
fornito risultati negativi), nella maggior parte dei casi si raccomanda
ancora di preferire strumenti che misurano la PA a livello del braccio
piuttosto che quelli da polso .
In diverse condizioni possono essere utilizzate misurazioni automatiche o semi-
automatiche della PA, tra cui
l’automisurazione a domicilio,
il monitoraggio ambulatorio della PA nelle 24 ore (solo con apparecchi
automatici),
valutazioni ripetute della PA nello studio medico.
Quest'ultima situazione è sempre più presa in considerazione dai medici, sia a
causa della crescente consapevolezza dell'interferenza generata dal fenomeno
dell’”effetto camice bianco" nella gestione clinica dei pazienti ipertesi, sia per la
disponibilità di strumenti che offrono la possibilità di misurazioni automatiche
ripetute della PA nella sala d'attesa dello studio o dell'ambulatorio, fornendo una
media dei risultati prima della visita vera e propria).
Tuttavia, la reale possibilità di migliorare la diagnosi e la gestione
dell'ipertensione con questo approccio è ancora oggetto di ricerca e l'uso di
strumenti automatici o semi-automatici per la misurazione ripetuta della PA è
attualmente consigliato solo per il monitoraggio della PA al di fuori dello studio
Controindicazioni assolute al monitoraggio automatico della PA
- Fibrillazione atriale o frequenti battiti ectopici o altre aritmie che
impediscono di registrare una regolare serie di battiti cardiaci;
- Soggetti sottoposti ad attività fisica pesante o che usano frequen‑
temente il braccio monitorato durante la registrazione (lavora‑
tori manuali, atleti, autisti, ecc.)
- Scarsa compliance del paziente:particolarmente rilevante per il
monitoraggio domiciliare della PA che richiede il coinvolgimento diretto
del paziente nella misurazione di questo parametro
Controindicazioni relative al monitoraggio automatico della PA
- Notevole ipertrofia muscolare del braccio o soggetti obesi con braccia
grandi (circonferenza nella porzione media del braccio >32 cm). In
questo caso si devono usare dei bracciali per adulto adeguatamente
grandi;
- Soggetti magri con una circonferenza del braccio <26 cm. In questo
caso si devono usare dei bracciali adeguatamente piccoli;
- Grave compromissione della funzione del braccio (emiplegici o
paraplegici);
- Significativa differenza nella PA sfigmomanometrica media misurata
simultaneamente in entrambe le braccia (20 mmHg per la PA sistolica o
10 mmHg per la diastolica).
MISURAZIONE DELLA PA AL DI FUORI
DELLO STUDIO MEDICO
• Misurazione domiciliare
• Monitoraggio nelle 24 H
Misurazione della pressione arteriosa
domiciliare.
Misurazione pressoria delle 24 ore
Anche se la diagnosi di ipertensione dovrebbe basarsi sui valori pressori
sfigmomanometrici, tuttavia le informazioni derivate dal monitoraggio pressorio hanno
rilevanza clinica e prognostica nei pazienti ipertesi trattati e non trattati.
I valori di normalità pressoria rilevati al monitoraggio sono diversi da quelli misurati con
metodo sfigmomanometrico (pressione clinica).
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore dovrebbe essere preso in considerazione, quando:
- esiste una considerevole variabilità tra i valori pressori rilevati dal medico in occasione
della stessa visita o di visite diverse;
- si rilevano in ambulatorio elevati valori pressori in pazienti con un rischio cardiovascolare
basso;
- esiste una marcata discrepanza tra le misurazioni pressorie in clinica e a domicilio;
- si sospetta che il paziente sia resistente al trattamento farmacologico;
- si sospetta la presenza di episodi di ipotensione posturale, in particolare nei soggetti
- anziani e nei diabetici;
- quando in gravidanza la pressione clinica è elevata si sospetta uno stato pre-eclamptico.
Misurazione domiciliare
L'automisurazione della PA a domicilio è una pratica che deve essere eseguita ed
interpretata sotto la supervisione del medico;
La misurazione deve essere effettuata dopo un periodo di riposo di 5 minuti;
Il bracciale del misuratore deve essere tenuto a livello del cuore, sul braccio con la
pressione più alta;
Per la fase di valutazione diagnostica iniziale, la fase di trattamento e la fase di follow-up,
l'automisurazione della PA deve essere eseguita per almeno 7 giorni lavorativi, con
due misurazioni al mattino e due la sera, e il primo giorno deve essere scartato; per
una diagnosi accurata sono consigliabili un minimo di 12 misurazioni e fino a un
massimo di 24-25 nell'arco di una settimana;
L'automisurazione della PA a domicilio deve essere effettuata lungo tutta la settimana
precedente ogni visita medica in ambulatorio;
Negli intervalli tra le visite mediche, due misurazioni della PA a domicilio una volta alla
settimana sembrano adatte per un monitoraggio domiciliare della PA a lungo
termine nei soggetti ipertesi sotto controllo;
L'automisurazione della PA può essere eseguita molto più spesso se l'andamento delle
misurazioni non è omogeneo e si osserva un'alta variabilità tra le misure;
I diari dei pazienti possono essere inaffidabili ed è preferibile usare apparecchi dotati di
memoria.
Misurazione domiciliare
La misurazione domiciliare si è dimostrata clinicamente utile e
recentemente è stato dimostrato anche un suo valore
prognostico.
Dovrebbe essere incoraggiata con la finalità di:
- fornire maggiori informazioni sull'efficacia della terapia;
- migliorare la compliance del paziente alla terapia;
- verificare i valori pressori quando è dubbia l'attendibilità dei
dati rilevati al
monitoraggio pressorio.
L'automisurazione domiciliare dovrebbe essere invece
scoraggiata quando:
- crea uno stato d'ansia nel paziente;
- induce automodifiche dello schema terapeutico da parte del
paziente.
I valori domiciliari di normalità pressoria sono diversi da quelli
clinici
FATTORI DEMOGRAFICI E AMBIENTALI
• SESSO: < nei maschi; > nelle femmine
• ETA’:
• STAGIONE: sino a 5 mmHg superiore in inverno
• ORA DEL GIORNO
• PASTI
• ALCOL: moderato consumo < PA serale di 7/6 mmHg ma > la PA
mattutina
• CAFFEINA: > la PAS e PAD
• FUMO: > PA e f.c.
• STRESS: effetti rilevanti e talora prolungati di >
• ATTIVITA’ FISICA: > durante l’esercizio per poi <
INDICAZIONI CLINICHE PER IL
MONITORAGGIO DELLA PA 24h
• Sospetta ipertensione da camice bianco
• Sospetta ipertensione mascherata
• Sospetta ipertensione notturna
• Ipertensione resistente
• Paziente anziano
• Guida e controllo del trattamento
• Diabete mellito
• Ipertensione in gravidanza
• Valutazione dell’ipotensione o disautonomia
PA sistolica PA diastolica
Sfigmomanometrica o clinica 140 90
Monitoraggio ambulatorio
delle 24 ore 125-130 80
Periodo diurno 130-135 85
Periodo notturno 120 70
Domiciliare 130-135 85
Valori soglia di pressione arteriosa (mmHg) per effettuare la
diagnosi di ipertensione a seconda delle diverse modalità di
misurazione pressoria.
Siamo partiti da una domanda…
Grazie dell’attenzione

More Related Content

What's hot

01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdfangiolikkia
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
PAH-GHIO
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PAH-GHIO
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
ASMaD
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PAH-GHIO
 
Stima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgStima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgPahPavia
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
Centro Diagnostico Nardi
 
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sandro Zorzi
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
PAH-GHIO
 
Aritmie
AritmieAritmie
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
PAHUPDATE
 
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
PAH-GHIO
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
Grazioli icaro apr2015
Grazioli icaro apr2015Grazioli icaro apr2015
Grazioli icaro apr2015PahPavia
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
pneumologiaascoli
 

What's hot (20)

01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdf
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
 
Turco
TurcoTurco
Turco
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
 
Stima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgStima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sg
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
 
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
Sintesi delle linee guida del 2010 dell'american heart association per rcp ed...
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
 
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magneticaQuello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
 
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
Ripetizioni di elettrocardiografia Medicina Interna ECG 2019
 
Grazioli icaro apr2015
Grazioli icaro apr2015Grazioli icaro apr2015
Grazioli icaro apr2015
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 

Viewers also liked

Rilevazione della pressione arteriosa
Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione della pressione arteriosa
Rilevazione della pressione arteriosa Michele Paciletti
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02dicrocemarianna
 
pressione arteriosa
 pressione  arteriosa pressione  arteriosa
pressione arteriosa
Fisiopatologia Bicocca
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
RosaDelDeserto
 
Roberta merla pressione arteriosa
Roberta merla  pressione arteriosaRoberta merla  pressione arteriosa
Roberta merla pressione arteriosaMatteo Martino
 
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosa
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosaMartino matteo pio misurazione pressione arteriosa
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosaMatteo Martino
 

Viewers also liked (6)

Rilevazione della pressione arteriosa
Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione della pressione arteriosa
Rilevazione della pressione arteriosa
 
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02
 
pressione arteriosa
 pressione  arteriosa pressione  arteriosa
pressione arteriosa
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 
Roberta merla pressione arteriosa
Roberta merla  pressione arteriosaRoberta merla  pressione arteriosa
Roberta merla pressione arteriosa
 
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosa
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosaMartino matteo pio misurazione pressione arteriosa
Martino matteo pio misurazione pressione arteriosa
 

Similar to Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici

Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
IlariaDonatidellaLun
 
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
RedazionePneumotool
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologicoIl ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
FNOPI
 
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporeaX stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
Giuseppe Quintaliani
 
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratoriVademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratoriMerqurioEditore_redazione
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
Elisabetta Alessandrini Biondi
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
Sandro Zorzi
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
WELA Lifeguard
 
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniIpertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniPahPavia
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavorimartinezgaitero
 
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
anemo_site
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Salvatore Ronsivalle
 

Similar to Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici (20)

Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
 
Lez 8 cati
Lez 8 catiLez 8 cati
Lez 8 cati
 
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
La piccola-grande tecnologia nello studio del medico generale (Massimo Tombesi)
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologicoIl ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
 
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporeaX stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
 
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratoriVademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016 Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
Assidai Welfare 24 marzo aprile 2016
 
BLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARABLSD DISPENSA NOVARA
BLSD DISPENSA NOVARA
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
 
Saturimetria
SaturimetriaSaturimetria
Saturimetria
 
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegriniIpertensionepolmonare l tx pellegrini
Ipertensionepolmonare l tx pellegrini
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavori
 
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
 

More from giuseppe marini

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E MmgC:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmggiuseppe marini
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
giuseppe marini
 
Loira
LoiraLoira
Collio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 NazioniCollio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 Nazionigiuseppe marini
 
Il Bordolese
Il BordoleseIl Bordolese
Il Bordolese
giuseppe marini
 
Il Pinot Nero
Il Pinot NeroIl Pinot Nero
Il Pinot Nero
giuseppe marini
 
Spumante Mc
Spumante McSpumante Mc
Spumante Mc
giuseppe marini
 
Sauternes
SauternesSauternes
Sauternes
giuseppe marini
 

More from giuseppe marini (13)

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
Chateauneuf du-pape
Chateauneuf du-papeChateauneuf du-pape
Chateauneuf du-pape
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E MmgC:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 
Loira
LoiraLoira
Loira
 
Le Sauvignon
Le SauvignonLe Sauvignon
Le Sauvignon
 
Collio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 NazioniCollio Colline Tra 2 Nazioni
Collio Colline Tra 2 Nazioni
 
Chateauneuf du Pape
Chateauneuf du PapeChateauneuf du Pape
Chateauneuf du Pape
 
Il Bordolese
Il BordoleseIl Bordolese
Il Bordolese
 
Il Pinot Nero
Il Pinot NeroIl Pinot Nero
Il Pinot Nero
 
Spumante Mc
Spumante McSpumante Mc
Spumante Mc
 
Sauternes
SauternesSauternes
Sauternes
 

Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici

  • 1. IPERTENSIONE: La misurazione della PA UN TEMA UNA PATOLOGIA UNA REALTA’
  • 2. EUROPEAN SOCIETY OF HYPERTENSION (ESH) - EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY (ESC) Linee Guida 2009 per il Trattamento dell'Ipertensione Arteriosa A cura del Comitato per la Stesura delle Linee Guida dell'ESH/ESC
  • 3. LE PRINCIPALI LINEE GUIDA • NICE: National Institute for Health and Clinical Excellence • CHEP: Canadian Hypertension Education Program • VA/DoD: Dep. of Veterans Administration/ Dep. of Defense • ESH/ESC: European Soc. of Hupertension/ European Soc. of Cardiology • JNC VII: Joint Nat. Committe on Prevention, Detection and Treatment of Hypertension
  • 4.
  • 5.
  • 6. Pressione arteriosa (mmHg) Altri fattori di rischio, danno d'organo o presenza di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89 Grado 1 PAS 140-159 o PAD 90-99 Grado 2 PAS 160-179 o PAD 100-109 Grado 3 PAS 180 o PAD 110 Nessun fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, danno d'organo o diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato
  • 8.
  • 9. Accuratezza degli apparecchi per la misurazione della PA Il primo importante passo quando si affronta la misurazione della PA è volto ad assicurarsi dell'affidabilità e della sicurezza nel tempo degli apparecchi per la misurazione della PA. Questo comprende la manutenzione dei manometri a mercurio, la calibrazione e la manutenzione degli apparecchi aneroidi e l'identificazione e la selezione di apparecchi automatici accurati. La loro accuratezza deve essere testata e provata non solo basandosi sulle affermazioni dei produttori, ma attraverso studi di validazione indipendenti, i cui risultati siano stati pubblicati su riviste sottoposte alla revisione di esperti
  • 10. La difficoltà di ottenere misurazioni accurate della PA dipende non solo dalle specifiche di accuratezza degli apparecchi selezionati, ma anche dalle caratteristiche del segnale della PA. In effetti, la PA è un parametro emodinamico estremamente variabile che può essere influenzato da numerosi fattori fisici, psicologici e ambientali che agiscono su di essa durante il giorno. Il non tenere conto di queste diverse influenze che agiscono sulla PA può determinare diagnosi errate e una gestione inadeguata dell'ipertensione.
  • 11. CONDIZIONI PER UNA MISURAZIONE OTTIMALE DELLA PA • FORNIRE UNA CORRETTA SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA • ATTEGGIAMENTO CORRETTO DEL PAZIENTE E DELL’OPERATORE • POSIZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE • SUPPORTO PER IL BRACCIO • POSIZIONAMENTO DEL BRACCIO ALL’ALTEZZA DEL CUORE • SCELTA DEL BRACCIO ADEGUATO • SCELTA DEL BRACCIALE ADEGUATO
  • 12. ATTEGGIAMENTO CORRETTO DEL PAZIENTE • Ambiente tranquillo • A riposo da almeno 5 min • Non parlare prima e durante la misurazione • Non accavallare le gambe RACCOMANDAZIONI PER L’OSSERVATORE • Il bracciale non deve essere sgonfiato troppo rapidamente (> 2 – 3 mmHg/sec) • Registrazione dei valori pressori rilevati
  • 13. Problemi correlati all'osservatore I risultati della misurazione sfigmomanometrica auscultatoria standard dipendono in gran parte dall'accurata identificazione ed interpretazione dei toni di Korotkoff o dell'onda di polso da parte dell'operatore. Gli errori nella misurazione possono verificarsi in differenti momenti dell'interazione osservatore/dispositivo, ma l'anello più debole della catena è l'osservatore.
  • 14. Problemi correlati all'osservatore Gli errori più comuni correlati all'osservatore sono: 1) sistematica incapacità di eseguire misurazioni corrette 2) "digit preference" (preferenza per una cifra) ed arrotondamento il più delle volte alla decina 3) errori sistematici o bias legati all'osservatore, basati sulla nozione preconcetta di quale dovrebbe essere la pressione nel soggetto che si sta esaminando L'errore sistematico dell'osservatore è spesso dovuto alla scarsa conoscenza delle raccomandazioni per la misurazione
  • 15. POSIZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE • Misurare la PA nella posizione seduta dopo 5 min di riposo • Misurare la PA anche dopo 1 minuto che il paziente ha assunto posizione eretta SUPPORTO E POSIZIONE PER IL BRACCIO • Supporto per il braccio per evitare esercizio isometrico • Braccio in posizione orizzontale • Braccio all’altezza del cuore SCELTA DEL BRACCIO • Misurazione a entrambe le braccia • Per differenze > a 20 mmHg di sistolica e > 10 mmHg di diastolica scegliere il braccio con la PA più elevata
  • 16. DISCREPANZA CONSEGUENZE • Camera d’aria troppo piccola (sottodimensionamento) • Camera d’aria troppo grande (sovradimensionamento) • Sovrastima della PA • Range di errore 3,4/2,4 – 8/12 mmHg • Più comune di una camera d’aria sovradimensionata • Sottostima dei valori pressori • Range di errore 10 – 30 mmHg
  • 17.
  • 18.
  • 20. Lo sfigmomanometro a mercurio è ancora lo strumento più affidabile, purché la sua efficienza sia verificata periodicamente. Lo stesso vale per il manometro aneroide, che non è in genere altrettanto accurato e richiede frequenti calibrazioni. Entrambi gli strumenti hanno un sistema di gonfiaggio/sgonfiaggio collegato con tubi in gomma ad una camera d'aria ad occlusione e consentono di misurare la PA in combinazione con l'auscultazione dei toni di Korotkoff mediante uno stetoscopio.
  • 21. Strumenti non automatici Il metodo oscillometrico può essere utilizzato per le misurazioni in studio, ma si devono usare solo strumenti validati indipendentemente secondo protocolli standard. I misuratori oscillometrici hanno il vantaggio di essere in grado di eseguire misurazioni multiple. Tuttavia, il metodo oscillometrico presenta un certo numero di limitazioni intrinseche. Un problema fondamentale con questa tecnica è che l'ampiezza delle oscillazioni dipende da diversi fattori diversi dalla PA, primo fra tutti la rigidità delle arterie. Recentemente sono stati sviluppati degli strumenti che associano alcune delle caratteristiche degli strumenti elettronici e di quelli auscultatori, che sono definiti sfigmomanometri "ibridi". Essi usano un rilevatore della pressione (trasduttore) elettronico, simile a quello utilizzato negli strumenti oscillometrici, come sostituto della colonnina di mercurio. La PA viene rilevata allo stesso modo che con un dispositivo a mercurio o aneroide, da un osservatore che usa uno stetoscopio ed ascolta i toni di Korotkoff.
  • 22. Strumenti automatici o semiautomatici Sta crescendo l'uso di strumenti oscillometrici automatici o semi-automatici per la misurazione della PA nello studio medico. Gli strumenti automatici possono eliminare diversi errori legati all'osservatore ed evitare il problema della distorsione legata all'osservatore e dell'arrotondamento. Inoltre, non è necessario un lungo periodo di addestramento come avviene invece per la tecnica auscultatoria, e questi strumenti possono essere usati facilmente anche al domicilio del paziente. Le misurazioni ottenute in tali condizioni con l'uso di strumenti automatici o semi- automatici offrono in genere valori di PA più bassi di quelli rilevati da un medico o un infermiere, in quanto si evita la reazione di allarme. Un altro vantaggio della misurazione automatica o semi-automatica è la possibilità di ottenere una serie di misurazioni sequenziali e ricavarne automaticamente la media. Lo svantaggio principale è l'errore intrinseco nel metodo oscillometrico. Esso è dovuto al fatto che i valori della PA sistolica e diastolica sono calcolati mediante un algoritmo coperto da brevetto, che non è svelato agli operatori
  • 23. Strumenti da polso Negli ultimi decenni, il progresso tecnologico ha condotto i medici a riconsiderare la possibilità di misurare la PA a livello del polso, grazie all'introduzione dell'elettronica e di strumenti computerizzati più o meno complessi. Questi strumenti, in genere più piccoli e meno costosi di quelli disponibili in precedenza, talvolta soltanto leggermente più grandi di un orologio sportivo, si basano su misurazioni automatizzate oscillometriche della PA al polso Negli anni più recenti, strumenti elettronici che misurano la PA a livello del polso sono divenuti un approccio molto popolare nell'automisurazione della pressione a domicilio,
  • 24. Strumenti da polso uno dei principali svantaggi degli strumenti da polso è che il polso deve essere mantenuto a livello del cuore durante ciascuna misurazione della PA. Se questo non avviene, possono verificarsi importanti errori sistematici dovuti all'influenza della pressione differenziale idrostatica braccio-cuore. Un altro problema è il possibile errore introdotto dalla flessione o estensione del polso durante la misurazione, che può portare a gradi diversi di compressione dell'arteria radiale e ulnare da parte del bracciale gonfiato. Pertanto, a causa di questi inconvenienti e per i dati limitati provenienti da studi di validazione correttamente condotti (la maggioranza dei quali ha fornito risultati negativi), nella maggior parte dei casi si raccomanda ancora di preferire strumenti che misurano la PA a livello del braccio piuttosto che quelli da polso .
  • 25. In diverse condizioni possono essere utilizzate misurazioni automatiche o semi- automatiche della PA, tra cui l’automisurazione a domicilio, il monitoraggio ambulatorio della PA nelle 24 ore (solo con apparecchi automatici), valutazioni ripetute della PA nello studio medico. Quest'ultima situazione è sempre più presa in considerazione dai medici, sia a causa della crescente consapevolezza dell'interferenza generata dal fenomeno dell’”effetto camice bianco" nella gestione clinica dei pazienti ipertesi, sia per la disponibilità di strumenti che offrono la possibilità di misurazioni automatiche ripetute della PA nella sala d'attesa dello studio o dell'ambulatorio, fornendo una media dei risultati prima della visita vera e propria). Tuttavia, la reale possibilità di migliorare la diagnosi e la gestione dell'ipertensione con questo approccio è ancora oggetto di ricerca e l'uso di strumenti automatici o semi-automatici per la misurazione ripetuta della PA è attualmente consigliato solo per il monitoraggio della PA al di fuori dello studio
  • 26. Controindicazioni assolute al monitoraggio automatico della PA - Fibrillazione atriale o frequenti battiti ectopici o altre aritmie che impediscono di registrare una regolare serie di battiti cardiaci; - Soggetti sottoposti ad attività fisica pesante o che usano frequen‑ temente il braccio monitorato durante la registrazione (lavora‑ tori manuali, atleti, autisti, ecc.) - Scarsa compliance del paziente:particolarmente rilevante per il monitoraggio domiciliare della PA che richiede il coinvolgimento diretto del paziente nella misurazione di questo parametro
  • 27. Controindicazioni relative al monitoraggio automatico della PA - Notevole ipertrofia muscolare del braccio o soggetti obesi con braccia grandi (circonferenza nella porzione media del braccio >32 cm). In questo caso si devono usare dei bracciali per adulto adeguatamente grandi; - Soggetti magri con una circonferenza del braccio <26 cm. In questo caso si devono usare dei bracciali adeguatamente piccoli; - Grave compromissione della funzione del braccio (emiplegici o paraplegici); - Significativa differenza nella PA sfigmomanometrica media misurata simultaneamente in entrambe le braccia (20 mmHg per la PA sistolica o 10 mmHg per la diastolica).
  • 28. MISURAZIONE DELLA PA AL DI FUORI DELLO STUDIO MEDICO • Misurazione domiciliare • Monitoraggio nelle 24 H
  • 29. Misurazione della pressione arteriosa domiciliare. Misurazione pressoria delle 24 ore Anche se la diagnosi di ipertensione dovrebbe basarsi sui valori pressori sfigmomanometrici, tuttavia le informazioni derivate dal monitoraggio pressorio hanno rilevanza clinica e prognostica nei pazienti ipertesi trattati e non trattati. I valori di normalità pressoria rilevati al monitoraggio sono diversi da quelli misurati con metodo sfigmomanometrico (pressione clinica). Il monitoraggio pressorio delle 24 ore dovrebbe essere preso in considerazione, quando: - esiste una considerevole variabilità tra i valori pressori rilevati dal medico in occasione della stessa visita o di visite diverse; - si rilevano in ambulatorio elevati valori pressori in pazienti con un rischio cardiovascolare basso; - esiste una marcata discrepanza tra le misurazioni pressorie in clinica e a domicilio; - si sospetta che il paziente sia resistente al trattamento farmacologico; - si sospetta la presenza di episodi di ipotensione posturale, in particolare nei soggetti - anziani e nei diabetici; - quando in gravidanza la pressione clinica è elevata si sospetta uno stato pre-eclamptico.
  • 30. Misurazione domiciliare L'automisurazione della PA a domicilio è una pratica che deve essere eseguita ed interpretata sotto la supervisione del medico; La misurazione deve essere effettuata dopo un periodo di riposo di 5 minuti; Il bracciale del misuratore deve essere tenuto a livello del cuore, sul braccio con la pressione più alta; Per la fase di valutazione diagnostica iniziale, la fase di trattamento e la fase di follow-up, l'automisurazione della PA deve essere eseguita per almeno 7 giorni lavorativi, con due misurazioni al mattino e due la sera, e il primo giorno deve essere scartato; per una diagnosi accurata sono consigliabili un minimo di 12 misurazioni e fino a un massimo di 24-25 nell'arco di una settimana; L'automisurazione della PA a domicilio deve essere effettuata lungo tutta la settimana precedente ogni visita medica in ambulatorio; Negli intervalli tra le visite mediche, due misurazioni della PA a domicilio una volta alla settimana sembrano adatte per un monitoraggio domiciliare della PA a lungo termine nei soggetti ipertesi sotto controllo; L'automisurazione della PA può essere eseguita molto più spesso se l'andamento delle misurazioni non è omogeneo e si osserva un'alta variabilità tra le misure; I diari dei pazienti possono essere inaffidabili ed è preferibile usare apparecchi dotati di memoria.
  • 31. Misurazione domiciliare La misurazione domiciliare si è dimostrata clinicamente utile e recentemente è stato dimostrato anche un suo valore prognostico. Dovrebbe essere incoraggiata con la finalità di: - fornire maggiori informazioni sull'efficacia della terapia; - migliorare la compliance del paziente alla terapia; - verificare i valori pressori quando è dubbia l'attendibilità dei dati rilevati al monitoraggio pressorio. L'automisurazione domiciliare dovrebbe essere invece scoraggiata quando: - crea uno stato d'ansia nel paziente; - induce automodifiche dello schema terapeutico da parte del paziente. I valori domiciliari di normalità pressoria sono diversi da quelli clinici
  • 32. FATTORI DEMOGRAFICI E AMBIENTALI • SESSO: < nei maschi; > nelle femmine • ETA’: • STAGIONE: sino a 5 mmHg superiore in inverno • ORA DEL GIORNO • PASTI • ALCOL: moderato consumo < PA serale di 7/6 mmHg ma > la PA mattutina • CAFFEINA: > la PAS e PAD • FUMO: > PA e f.c. • STRESS: effetti rilevanti e talora prolungati di > • ATTIVITA’ FISICA: > durante l’esercizio per poi <
  • 33. INDICAZIONI CLINICHE PER IL MONITORAGGIO DELLA PA 24h • Sospetta ipertensione da camice bianco • Sospetta ipertensione mascherata • Sospetta ipertensione notturna • Ipertensione resistente • Paziente anziano • Guida e controllo del trattamento • Diabete mellito • Ipertensione in gravidanza • Valutazione dell’ipotensione o disautonomia
  • 34. PA sistolica PA diastolica Sfigmomanometrica o clinica 140 90 Monitoraggio ambulatorio delle 24 ore 125-130 80 Periodo diurno 130-135 85 Periodo notturno 120 70 Domiciliare 130-135 85 Valori soglia di pressione arteriosa (mmHg) per effettuare la diagnosi di ipertensione a seconda delle diverse modalità di misurazione pressoria.
  • 35. Siamo partiti da una domanda…