SlideShare a Scribd company logo
IPERTENSIONEARTERIO
         SA
Cos’è ?
E’ un costante rialzo della pressione con cui
il sangue circola nelle arterie.

Tale aumento può essere riferito:
 alla pressione MASSI MA o
SISTOLICA(che si sviluppa cioè durante la
contrazione del cuore)

e/o alla pressione MINIMA o
DIASTOLICA(che si sviluppa invece
durante la fase di rilasciamento cardiaco),
Come scopro di essere
iperteso?



 La pressione arteriosa è caratterizzata da
ampie variazioni sia nell’arco di un singolo
giorno sia nell’arco di giorni, mesi o
stagioni diverse, pertanto la diagnosi di
ipertensione arteriosa dovrebbe basarsi su
misurazioni ripetute eseguite in occasioni
diverse nell’ambito di un prolungato periodo
Come si misura la pressione?

- E’ importante che la misurazione avvenga in
 ambiente tranquillo,con il soggetto in posizione
 seduta da alcuni minuti.
 - Posizionare il bracciale a livello del cuore
 qualunque sia la posizione del soggetto e il
 fonendoscopio all’altezza della faccia superiore
 della piega del gomito.
 - Gonfiare il bracciale fino a valori di circa 200
 mmHg. La comparsa della pulsazione corrisponde
 alla pressione SISTOLICA, la scomparsa, di
 quella DIASTOLICA.
Con quale strumento?
Possono essere usati strumenti non invasivi di misurazione pressoria
(SFIGMOMANOMETRI)a mercurio e semiautomatici (la diffusione di
questi
ultimi è destinata a crescere in ragione delle progressive restrizioni
all’impiego del mercurio).
Tuttavia tali strumenti dovrebbero essere validati secondo protocolli
standardizzati
(sito web: www.dableducational.org) e la loro accuratezza dovrebbe
essere controllata
periodicamente nei confronti dei dati derivanti da rilevazioni
sfigmomanometriche
a mercurio.

Nessuno degli strumenti di rilevazione pressoria da polso attualmente
disponibili è
stato validato in modo soddisfacente.
Quando si è ipertesi?
Secondo l’OMS esistono differenti livelli di
pressione arteriosa:
Cosa comporta
          l’ipertensione?
L’ipertensione causa un significativo incremento del
rischio di accidenti cardiovascolari mediante una
serie di eventi che comportano danno ai seguenti
organi:
CUORE: Ipertrofia miocardica , aumenta il rischio di
disfunzione del muscolo( insufficienza).
ARTERIE: Ipertrofia della parete e aterosclerosi,in
tutti i distretti corporei, con aumentato rischio di
danno a organi come cervello e cuore.
RENE: ridotta funzionalità renale associata
anch’essa ad aumento del rischio di eventi
cardiovascolari.
OCCHIO: alterazioni della retina che comportano
danno visivo irreversibile.
Quando iniziare la
                   terapia? antipertensiva si
La decisione di iniziare la terapia
basa su 2 criteri:
- Il livello di PRESSIONE ARTERIOSA
-La presenza di FATTORI DI RISCHIO aggiunti


 1) P.A < 140/90 in assenza di Diabete e/0
patologia         cardiovascolari in corso : E’
sufficiente apportare Modifiche allo stile di vita.
 2) P.A. > 140/90 (più o meno fattori di rischio e
malattie cardiovascolari): modifiche allo stile di
vita e TERAPIA FARMACOLOGICA antipertensiva.
Quali sono i fattori di
•   ETA’:
                 rischio? F > 65 anni
                    M > 55

•   Abitudine al FUMO

•   DISLIPIDEMIA          - Colesterolo LDL > 115 mg/dL
                             - Colesterolo HDL < 40 mg/dL
                             - TRIGLICERIDI > 150 mg/dL

●    GLICEMIA               - A DIGIUNO TRA 102 – 125
    mm/dl
                        - DOPO CARICO   : ALTERATA

●    OBESITA’ ADDOMINALE CIRCONFERENZA VITA > 102
    cm M

    >   88 cm F

●    FAMILIARITA’ MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRECOCI:

    M < 55 anni
Quali modifiche allo stile di
•
                         vita?di poche sigarette
    Abolizione del fumo ( anche
    al giorno!!)
•   Calo ponderale e stabilizzazione del peso
•   Riduzione dell’ eccessivo consumo alcolico
•   Incremento dell’ esercizio fisico
•   Riduzione del sodio nella dieta
•   Incremento del consumo di frutta e verdura e
    riduzione di quello di grassi saturi (burro
    ecc..)
Se cambiare stile di vita non
basta?
           Bisogna comunque mantenere un
      comportamento che riduca i fattori di
      rischio, ma se nonostante ciò, i valori
 pressori rimangono elevati è il momento di
 rivolgersi al proprio medico curante al fine
                                   di eseguire
           le PROCEDURE DIAGNOSTICHE
                       del caso e le eventuali
             TERAPIE FARMACOLOGICHE!!

More Related Content

Similar to Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02

Diabete
DiabeteDiabete
DiabeteDrSAX
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete DrSAX
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
MedOliveOil
 
01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdfangiolikkia
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettereredazione Partecipasalute
 
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
Pill Reminder
 
Abc prevenzione dell'infarto
Abc prevenzione dell'infartoAbc prevenzione dell'infarto
Abc prevenzione dell'infartopiuonesto
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Progetto Benessere Completo
 
04 quiz mg endocrinologia pdf (1)
04 quiz mg   endocrinologia pdf (1)04 quiz mg   endocrinologia pdf (1)
04 quiz mg endocrinologia pdf (1)angiolikkia
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
MedOliveOil
 
I corso GUCH:: La cianosi cronica
I corso GUCH:: La cianosi cronicaI corso GUCH:: La cianosi cronica
I corso GUCH:: La cianosi cronicaguch-piemonte
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Lorenzo Molinari
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
Poretti Giovanni
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Media For Health, Milano
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineDario
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
Salvatore Ronsivalle
 
Modulo 1
Modulo 1Modulo 1
Modulo 1
studiomascia
 

Similar to Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02 (20)

Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
il Diabete
il Diabete	il Diabete
il Diabete
 
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania PuglieseLa Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
 
01 quiz mg cardiologia pdf
01 quiz mg   cardiologia pdf01 quiz mg   cardiologia pdf
01 quiz mg cardiologia pdf
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
 
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
 
Abc prevenzione dell'infarto
Abc prevenzione dell'infartoAbc prevenzione dell'infarto
Abc prevenzione dell'infarto
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
 
04 quiz mg endocrinologia pdf (1)
04 quiz mg   endocrinologia pdf (1)04 quiz mg   endocrinologia pdf (1)
04 quiz mg endocrinologia pdf (1)
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
 
I corso GUCH:: La cianosi cronica
I corso GUCH:: La cianosi cronicaI corso GUCH:: La cianosi cronica
I corso GUCH:: La cianosi cronica
 
Beta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife NutritionBeta Hearth Herbalife Nutrition
Beta Hearth Herbalife Nutrition
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Magno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsanoMagno ott 13 pulsano
Magno ott 13 pulsano
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrine
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Modulo 1
Modulo 1Modulo 1
Modulo 1
 

Ipertensionearteriosa 100507011625-phpapp02

  • 2. Cos’è ? E’ un costante rialzo della pressione con cui il sangue circola nelle arterie. Tale aumento può essere riferito: alla pressione MASSI MA o SISTOLICA(che si sviluppa cioè durante la contrazione del cuore) e/o alla pressione MINIMA o DIASTOLICA(che si sviluppa invece durante la fase di rilasciamento cardiaco),
  • 3. Come scopro di essere iperteso? La pressione arteriosa è caratterizzata da ampie variazioni sia nell’arco di un singolo giorno sia nell’arco di giorni, mesi o stagioni diverse, pertanto la diagnosi di ipertensione arteriosa dovrebbe basarsi su misurazioni ripetute eseguite in occasioni diverse nell’ambito di un prolungato periodo
  • 4. Come si misura la pressione? - E’ importante che la misurazione avvenga in ambiente tranquillo,con il soggetto in posizione seduta da alcuni minuti. - Posizionare il bracciale a livello del cuore qualunque sia la posizione del soggetto e il fonendoscopio all’altezza della faccia superiore della piega del gomito. - Gonfiare il bracciale fino a valori di circa 200 mmHg. La comparsa della pulsazione corrisponde alla pressione SISTOLICA, la scomparsa, di quella DIASTOLICA.
  • 5.
  • 6. Con quale strumento? Possono essere usati strumenti non invasivi di misurazione pressoria (SFIGMOMANOMETRI)a mercurio e semiautomatici (la diffusione di questi ultimi è destinata a crescere in ragione delle progressive restrizioni all’impiego del mercurio). Tuttavia tali strumenti dovrebbero essere validati secondo protocolli standardizzati (sito web: www.dableducational.org) e la loro accuratezza dovrebbe essere controllata periodicamente nei confronti dei dati derivanti da rilevazioni sfigmomanometriche a mercurio. Nessuno degli strumenti di rilevazione pressoria da polso attualmente disponibili è stato validato in modo soddisfacente.
  • 7. Quando si è ipertesi? Secondo l’OMS esistono differenti livelli di pressione arteriosa:
  • 8. Cosa comporta l’ipertensione? L’ipertensione causa un significativo incremento del rischio di accidenti cardiovascolari mediante una serie di eventi che comportano danno ai seguenti organi: CUORE: Ipertrofia miocardica , aumenta il rischio di disfunzione del muscolo( insufficienza). ARTERIE: Ipertrofia della parete e aterosclerosi,in tutti i distretti corporei, con aumentato rischio di danno a organi come cervello e cuore. RENE: ridotta funzionalità renale associata anch’essa ad aumento del rischio di eventi cardiovascolari. OCCHIO: alterazioni della retina che comportano danno visivo irreversibile.
  • 9.
  • 10. Quando iniziare la terapia? antipertensiva si La decisione di iniziare la terapia basa su 2 criteri: - Il livello di PRESSIONE ARTERIOSA -La presenza di FATTORI DI RISCHIO aggiunti 1) P.A < 140/90 in assenza di Diabete e/0 patologia cardiovascolari in corso : E’ sufficiente apportare Modifiche allo stile di vita. 2) P.A. > 140/90 (più o meno fattori di rischio e malattie cardiovascolari): modifiche allo stile di vita e TERAPIA FARMACOLOGICA antipertensiva.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Quali sono i fattori di • ETA’: rischio? F > 65 anni M > 55 • Abitudine al FUMO • DISLIPIDEMIA - Colesterolo LDL > 115 mg/dL - Colesterolo HDL < 40 mg/dL - TRIGLICERIDI > 150 mg/dL ● GLICEMIA - A DIGIUNO TRA 102 – 125 mm/dl - DOPO CARICO : ALTERATA ● OBESITA’ ADDOMINALE CIRCONFERENZA VITA > 102 cm M > 88 cm F ● FAMILIARITA’ MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRECOCI: M < 55 anni
  • 14. Quali modifiche allo stile di • vita?di poche sigarette Abolizione del fumo ( anche al giorno!!) • Calo ponderale e stabilizzazione del peso • Riduzione dell’ eccessivo consumo alcolico • Incremento dell’ esercizio fisico • Riduzione del sodio nella dieta • Incremento del consumo di frutta e verdura e riduzione di quello di grassi saturi (burro ecc..)
  • 15. Se cambiare stile di vita non basta? Bisogna comunque mantenere un comportamento che riduca i fattori di rischio, ma se nonostante ciò, i valori pressori rimangono elevati è il momento di rivolgersi al proprio medico curante al fine di eseguire le PROCEDURE DIAGNOSTICHE del caso e le eventuali TERAPIE FARMACOLOGICHE!!