SlideShare a Scribd company logo
Corso di Biodesign
           AA 2008/2009 - Facoltà del Design - Politecnico di Milano
           3° anno – Disegno Industriale




Misure di pressione arteriosa
    Docente: G. Andreoni - Politecnico di Milano
2
Strumentazione biomedica

                    Strumentazione biomedica
                         (Rappresentazione schematica)
                                                          Controllo
                                                             e
                                                          Feedback


                           Biosensore                   Alimentazione




                  Elemento sensibile    Elemento di    Elaborazione del    Presentazione del
                      primario          conversione        segnale             segnale




                                               Memorizzazione dei         Trasmissione dei
                   Segnale di                         dati                      dati
                  calibrazione

   Stimolo applicato
 (radiazione, energia)
                          Giuseppe Andreoni
                               Cesare Alippi
3
Il segnale pressorio

                    Strumentazione biomedica
                         (Rappresentazione schematica)
                                                          Controllo
                                                             e
                                                          Feedback


                           Biosensore                   Alimentazione




                  Elemento sensibile    Elemento di    Elaborazione del    Presentazione del
                      primario          conversione        segnale             segnale




                                               Memorizzazione dei         Trasmissione dei
                   Segnale di                         dati                      dati
                  calibrazione

   Stimolo applicato
 (radiazione, energia)
                          Giuseppe Andreoni
                               Cesare Alippi
4
Introduzione

Pressione Arteriosa

La pressione è una misura che dà informazioni fisiologiche importanti
   soprattutto per avere un quadro generale della situazione clinica.
Per esempio l'alta pressione (ipertensione), è uno dei fattori di rischio più
   importanti per le persone anziane: a questa è strettamente legata la
   frequenza di ictus, di deterioramento delle arterie e di varie malattie
   cardiovascolari, che rappresentano in Italia la prima causa di morte e
   tra le prime di disabilità.
La prevenzione inizia con il controllo periodico della pressione sanguigna
   almeno una volta l'anno, o più frequentemente secondo le indicazioni
   del proprio medico di fiducia.




                       Giuseppe Andreoni
                            Cesare Alippi
5
Introduzione




Fig.1. Andamento della pressione in un ciclo cardiaco.
                      Giuseppe Andreoni
                           Cesare Alippi
6
Introduzione

Pressione Arteriosa

La misurazione della pressione può essere fatta dal proprio medico, in
   farmacia, ma anche da soli a casa con l'apparecchio
   sfigmomanometro, osservando alcuni semplici accorgimenti. Si ha
   con questa procedura una misura della pressione, che può essere
   fortemente influenzata dal periodo in cui è rilevato il segnale e dallo
   stato particolare del paziente (emozione, paura,…).
Può essere misurata con metodi invasivi (rilievo continuo e diretto) da
   personale esperto e anche con metodi non invasivi, meno precisi e
   più critici (rilievo campionato e indiretto).




                       Giuseppe Andreoni
                            Cesare Alippi
7
Introduzione

  L’ipertensione si riferisce alla pressione che il sangue esercita sulle
  arterie quando circola nell'organismo, spinto dalla contrazione del
  cuore. Questa pressione, misurata in millimetri di mercurio (mmHg), è
  massima durante la contrazione del cuore, la pressione sistolica, e
  scende al minimo quando il cuore si riempie di sangue, la pressione
  diastolica. La pressione alta è definita come una pressione massima
  pari o maggiore di 140 mmHg o una pressione minima pari o
  maggiore di 90 mmHg.




Fig.2. Andamento nel tempo della pressione arteriosa.
                     Giuseppe Andreoni
                          Cesare Alippi
Specifiche Tecniche



    Specification                             Value
    Pressure range                            –30 to +300 mmHg
    Overpressure without damage               –400 to +4000 mmHg
    Maximum unbalance                         ±75 mmHg
    Linearity and hysteresis                  ± 2% of reading or ± 1 mmHg
    Risk current at 120 V                     10 µA
    Defibrillator withstand                   360 J into 50 Ω


Table Sensor specifications for a blood pressure sensor are determined by
a committee composed of individuals from academia, industry, hospitals,
and government.


                         Giuseppe Andreoni
                              Cesare Alippi
9
Metodi non invasivi di misura della pressione

  Tutti i metodi non invasivi finora sviluppati per il rilievo della pressione
  si basano su tecniche di misura indirette. Viene cioè rilevata la
  pressione in un manicotto esterno, reso più o meno solidale con i vasi
  di cui si vuole conoscere la pressione. Quando la pressione del
  manicotto coincide con i valori tipici della pressione del vaso
  (sistolica, diastolica), avvengono dei fenomeni idraulici che possono
  essere rilevati dall’esterno con varie tecniche e quindi si stabilisce
  l’identità fra il valore misurato nel manicotto esterno e il valore
  caratteristico della pressione del vaso. Questi fenomeni idraulici
  possono essere rilevati o da una persona o in modo automatico
  grazie a particolari sensori.




                       Giuseppe Andreoni
                            Cesare Alippi
10
Metodi del manicotto




        cuff
                                        occluded
                                      blood vessel




                 Giuseppe Andreoni
                      Cesare Alippi
11
Metodi non invasivi

Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale
All’uso del manicotto sono associate diverse tecniche manuali; la più
    diffusa è il metodo di Riva-Rocci. Si sistema intorno al braccio un
    manicotto che viene gonfiato fino a che la sua pressione, misurabile
    con un manometro, assume valori sicuramente superiori alla
    pressione sistolica. In queste condizioni l’arteria superficiale è
    collassata per effetto della pressione esercitata su di essa dal
    manicotto e in essa non scorre sangue. Perciò il fenondoscopio
    posizionato sull’arteria a valle del manicotto non evidenzierà alcun
    suono. A questo punto si diminuirà lentamente la pressione del
    manicotto fino a che raggiungerà il valore della sistolica. In queste
    condizioni il sangue ricomincerà a fluire ad intermittenza, causando
    dei suoni tipici, detti suoni di Korotkoff, che arrivano a un massimo e
    tendono poi a sparire quando la pressione del manicotto raggiunge il
    valore della diastolica ed il flusso di sangue nell’arteria cessa di
    essere intermittente.


                       Giuseppe Andreoni
                            Cesare Alippi
12
Metodi non invasivi

Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale




                    Giuseppe Andreoni
                         Cesare Alippi
Non invasive Methods: Riva Rocci (for english speaking students)
Typical indirect blood-pressure measurement system The
sphygmomanometer cuff is inflated by a hand bulb to pressures
above the systolic level. Pressure is then slowly released, and blood
flow under the cuff is monitored by a microphone or stethoscope
placed over a downstream artery. The first Korotkoff sound detected
indicates systolic pressure, whereas the transition from muffling to
silence brackets diastolic pressure. (From R. F. Rushmer,
Cardiovascular Dynamics, 3rd ed., 1970. Philadelphia: W. B.
Saunders Co.




                         Giuseppe Andreoni
                              Cesare Alippi
14
Metodi non invasivi

Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale

Questo metodo non garantisce una precisione accettabile della
   pressione sistolica e soprattutto della diastolica. Fonti di precisione
   sono il corretto posizionamento del manicotto, l’ambiente rumoroso, la
   presenza di uno strato adiposo fra manicotto e arteria.
Inoltre il valore della pressione è ottenuto in circostanze diverse da
   quelle che caratterizzano le normali abitudini. Inoltre questo tipo di
   misura può indurre nel paziente uno stato emotivo con conseguente
   innalzamento della pressione.




                      Giuseppe Andreoni
                           Cesare Alippi
15
Metodi non invasivi

Metodo di Riva-Rocci: metodi automatici

  Il principio su cui si basano questi sistemi è quello di Riva-Rocci con
  la variante che la misura è automatica.
  Caratteristiche comuni di questi dispositivi sono una pompa che
  gonfia automaticamente il manicotto, una valvola che ne consente lo
  sgonfiamento automatico, sistemi ad ultrasuoni o microfoni per
  rilevare i suoni di Korotkoff, un sensore di pressione per rilevare la
  pressione del manicotto e un sistema per l’elaborazione e la
  rappresentazione dei segnali.




                      Giuseppe Andreoni
                           Cesare Alippi
Metodo Riva-Rocci automatico

Ultrasonic determination
of blood pressure A
compression cuff is placed
over the transmitting (8
MHz) and receiving (8
MHz ±∆ ƒ) crystals. The
opening and closing of the
blood vessel are detected
as the applied cuff
pressure is varied. (From
H. F. Stegall, M. B.
Karedon, and W. T.
Kemmerer, "Indirect
Measurement of Arterial
Blood Pressure by
Doppler Ultrasonic
Sphygmomanometry, "J.
Appl. Physiol.,
1968,25,793-798. Used
with permission.)
                         Giuseppe Andreoni
                              Cesare Alippi
17
Esempi di strumenti manuali




                 Giuseppe Andreoni
                      Cesare Alippi
18
Esempi di strumenti manuali




                 Giuseppe Andreoni
                      Cesare Alippi
19
Esempi di strumenti manuali




                 Giuseppe Andreoni
                      Cesare Alippi
20
Metodo Oscillometrico

Top: Cuff pressure with superimposed Korotkoff sounds, which appear between systolic
   and diastolic pressures. Bottom: the oscillometric method detects when the amplified
   cuff pressure pulsations exceed about 30% of maximal pulsations.




                           Giuseppe Andreoni
                                Cesare Alippi
Metodo Oscillometrico
                                      1
                                200
          Cuff pressure mm Hg
                                160                2

                                120

                                80

                                40

                                 0




                                                 Cuff pressure oscillations
The oscillometric method A compression cuff is inflated above systolic pressure and
slowly deflated. Systolic pressure is detected (Point 1) where there is a transition from
small amplitude oscillations (above systolic pressure) to increasing cuff-pressure
amplitude. The cuff-pressure oscillations increase to a maximum (Point 2) at the mean
arterial pressure.
                                          Giuseppe Andreoni
                                               Cesare Alippi
22
Esempi di strumenti automatici




                  Giuseppe Andreoni
                       Cesare Alippi
23
Esempi di strumenti automatici




                  Giuseppe Andreoni
                       Cesare Alippi
24
Esempio

• Analisi di un misuratore di PA domiciliare.

• 2 vie possibili:
      reverse engineering (design)
      design engineering (engineering)




                      Giuseppe Andreoni
                           Cesare Alippi
25
Esempio applicativo




                 Giuseppe Andreoni
                      Cesare Alippi
26
Strumentazione biomedica

                    Misuratore di pressione
                                                          Controllo
                                                             e
                                                          Feedback

                             Sensore
                                                        Alimentazione
                          (di pressione)

                                         Elemento di
                  Elemento sensibile                   Elaborazione del    Presentazione del
                                         Conversione
                  Primario (manicotto)                     segnale             segnale
                                           sensore




                                               Memorizzazione dei         Trasmissione dei
                   Segnale di                         dati                      dati
                  Calibrazione

     Stimolo applicato
 (Pressione del manicotto)
                          Giuseppe Andreoni
                               Cesare Alippi
27
Esempio applicativo

                                                             Controllo
                                                                e
                                                             Feedback

                                    Sensore                Alimentazione
                                 (di pressione)

                                            Elemento di
                     Elemento sensibile                   Elaborazione del   Presentazione del
                                            Conversione
                     Primario (manicotto)                     segnale            segnale
                                              sensore




         Stimolo applicato
     (Pressione del manicotto)




                          Giuseppe Andreoni
                               Cesare Alippi
28
Esempio applicativo
                         Sensore
                      (di pressione)                        Membrana gonfiabile
                                                            per l’occlusione dei
                Elemento sensibile                             vasi brachiali
                Primario (manicotto)




                                           Tubo di
                                        gomma per
      Stimolo applicato                il gonfiaggio
  (Pressione del manicotto)




                                                                        Tubo di gomma
           Valvola meccanica                                           per l’invio dell’aria
           per la chiusura del                                           al sensore di
              flusso d’aria                                                pressione

                        Pompa di                                                   Aria in uscita
                  gonfiaggio manuale                               Aria in              con
                      con valvola per                           ingresso a         pressione =
                                                                                   p manicotto
                   l’ingresso dell’aria                          pressione
                                                               atmosferica

                                       Giuseppe Andreoni
                                            Cesare Alippi
29
Esempio applicativo
                                          Controllo e
                                          Feedback

                   Sensore
                (di pressione)             Alimentazione


                           Elemento di
                                          Elaborazione del Presentazione del
                           Conversione
                             sensore
                                              segnale          segnale          Interruttore
                                                                                  che apre la
                                                           Tubo                 valvola dell’aria
                                                                                  al sensore
         Attacco del’                Ingresso
         Interruttore                  aria                           Valvola
          ON/OFF




                                 Sensore di pressione
                     Giuseppe Andreoni
                          Cesare Alippi
30
Esempio applicativo
                                        Controllo e
                                        Feedback

                 Sensore
              (di pressione)             Alimentazione


                         Elemento di
                                        Elaborazione del Presentazione del
                         Conversione
                                            segnale          segnale
                           sensore



                  Microprocessore
                  NISSEI N-1622A




                   Giuseppe Andreoni
                        Cesare Alippi
31
Esempio applicativo
                                        Controllo e
                                        Feedback

                 Sensore
              (di pressione)             Alimentazione


                         Elemento di
                                        Elaborazione del Presentazione del
                         Conversione
                                            segnale          segnale
                           sensore



           Batteria 9V                                         Batteria 9V




                   Giuseppe Andreoni
                        Cesare Alippi
32
Esempio applicativo
                                        Controllo e
                                        Feedback

                 Sensore
              (di pressione)             Alimentazione


                         Elemento di
                                        Elaborazione del Presentazione del
                         Conversione
                                            segnale          segnale
                           sensore


             Display per                                         Beeper
            Psys/Pdia/Pmed
           HR, e misura ok                                       per HR




                   Giuseppe Andreoni
                        Cesare Alippi
33
Esempio applicativo
                                        Controllo e
                                        Feedback

                 Sensore
              (di pressione)             Alimentazione


                         Elemento di
                                        Elaborazione del Presentazione del
                         Conversione
                                            segnale          segnale
                           sensore




              Display                                            Beeper




                   Giuseppe Andreoni
                        Cesare Alippi
34
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi
35
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi
36
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi
37
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi
38
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi
39
Conclusione




              Giuseppe Andreoni
                   Cesare Alippi

More Related Content

Similar to Lez 8 cati

Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
IlariaDonatidellaLun
 
Life shirt, Angelo Longoni
 Life shirt, Angelo Longoni   Life shirt, Angelo Longoni
Life shirt, Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acutoNomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Sandro Zorzi
 
Intelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdfIntelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdf
FrancescoSavini3
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Intelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdfIntelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdf
FrancescoSavini3
 
Punto e virgola Team - Stressometro
Punto e virgola Team - StressometroPunto e virgola Team - Stressometro
Punto e virgola Team - Stressometro
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Monitoraggio e telemetria cardiaca
Monitoraggio e telemetria cardiacaMonitoraggio e telemetria cardiaca
Monitoraggio e telemetria cardiaca
Clemente Cipresso
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
DrSAX
 
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaGian Paolo Gambarati
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporeaX stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
Giuseppe Quintaliani
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH
 

Similar to Lez 8 cati (14)

Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
 
Life shirt, Angelo Longoni
 Life shirt, Angelo Longoni   Life shirt, Angelo Longoni
Life shirt, Angelo Longoni
 
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acutoNomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
 
Lez 6 cati
Lez 6 catiLez 6 cati
Lez 6 cati
 
Intelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdfIntelligenza Artificiale (1).pdf
Intelligenza Artificiale (1).pdf
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Intelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdfIntelligenza Artificiale.pdf
Intelligenza Artificiale.pdf
 
Punto e virgola Team - Stressometro
Punto e virgola Team - StressometroPunto e virgola Team - Stressometro
Punto e virgola Team - Stressometro
 
Monitoraggio e telemetria cardiaca
Monitoraggio e telemetria cardiacaMonitoraggio e telemetria cardiaca
Monitoraggio e telemetria cardiaca
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
Apestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsaApestti generali ecocolor doppler tsa
Apestti generali ecocolor doppler tsa
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporeaX stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 

More from Catarina Sobral

Lez 2 antropometria parte 2
Lez 2 antropometria parte 2Lez 2 antropometria parte 2
Lez 2 antropometria parte 2Catarina Sobral
 

More from Catarina Sobral (6)

Lez 7 cati
Lez 7 catiLez 7 cati
Lez 7 cati
 
Lez 5 cati
Lez 5 catiLez 5 cati
Lez 5 cati
 
Lez 4 cati
Lez 4 catiLez 4 cati
Lez 4 cati
 
Lez 3
Lez 3 Lez 3
Lez 3
 
Lez 2 antropometria parte 2
Lez 2 antropometria parte 2Lez 2 antropometria parte 2
Lez 2 antropometria parte 2
 
Lez 2 antropometria
Lez 2 antropometriaLez 2 antropometria
Lez 2 antropometria
 

Lez 8 cati

  • 1. Corso di Biodesign AA 2008/2009 - Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3° anno – Disegno Industriale Misure di pressione arteriosa Docente: G. Andreoni - Politecnico di Milano
  • 2. 2 Strumentazione biomedica Strumentazione biomedica (Rappresentazione schematica) Controllo e Feedback Biosensore Alimentazione Elemento sensibile Elemento di Elaborazione del Presentazione del primario conversione segnale segnale Memorizzazione dei Trasmissione dei Segnale di dati dati calibrazione Stimolo applicato (radiazione, energia) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 3. 3 Il segnale pressorio Strumentazione biomedica (Rappresentazione schematica) Controllo e Feedback Biosensore Alimentazione Elemento sensibile Elemento di Elaborazione del Presentazione del primario conversione segnale segnale Memorizzazione dei Trasmissione dei Segnale di dati dati calibrazione Stimolo applicato (radiazione, energia) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 4. 4 Introduzione Pressione Arteriosa La pressione è una misura che dà informazioni fisiologiche importanti soprattutto per avere un quadro generale della situazione clinica. Per esempio l'alta pressione (ipertensione), è uno dei fattori di rischio più importanti per le persone anziane: a questa è strettamente legata la frequenza di ictus, di deterioramento delle arterie e di varie malattie cardiovascolari, che rappresentano in Italia la prima causa di morte e tra le prime di disabilità. La prevenzione inizia con il controllo periodico della pressione sanguigna almeno una volta l'anno, o più frequentemente secondo le indicazioni del proprio medico di fiducia. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 5. 5 Introduzione Fig.1. Andamento della pressione in un ciclo cardiaco. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 6. 6 Introduzione Pressione Arteriosa La misurazione della pressione può essere fatta dal proprio medico, in farmacia, ma anche da soli a casa con l'apparecchio sfigmomanometro, osservando alcuni semplici accorgimenti. Si ha con questa procedura una misura della pressione, che può essere fortemente influenzata dal periodo in cui è rilevato il segnale e dallo stato particolare del paziente (emozione, paura,…). Può essere misurata con metodi invasivi (rilievo continuo e diretto) da personale esperto e anche con metodi non invasivi, meno precisi e più critici (rilievo campionato e indiretto). Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 7. 7 Introduzione L’ipertensione si riferisce alla pressione che il sangue esercita sulle arterie quando circola nell'organismo, spinto dalla contrazione del cuore. Questa pressione, misurata in millimetri di mercurio (mmHg), è massima durante la contrazione del cuore, la pressione sistolica, e scende al minimo quando il cuore si riempie di sangue, la pressione diastolica. La pressione alta è definita come una pressione massima pari o maggiore di 140 mmHg o una pressione minima pari o maggiore di 90 mmHg. Fig.2. Andamento nel tempo della pressione arteriosa. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 8. Specifiche Tecniche Specification Value Pressure range –30 to +300 mmHg Overpressure without damage –400 to +4000 mmHg Maximum unbalance ±75 mmHg Linearity and hysteresis ± 2% of reading or ± 1 mmHg Risk current at 120 V 10 µA Defibrillator withstand 360 J into 50 Ω Table Sensor specifications for a blood pressure sensor are determined by a committee composed of individuals from academia, industry, hospitals, and government. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 9. 9 Metodi non invasivi di misura della pressione Tutti i metodi non invasivi finora sviluppati per il rilievo della pressione si basano su tecniche di misura indirette. Viene cioè rilevata la pressione in un manicotto esterno, reso più o meno solidale con i vasi di cui si vuole conoscere la pressione. Quando la pressione del manicotto coincide con i valori tipici della pressione del vaso (sistolica, diastolica), avvengono dei fenomeni idraulici che possono essere rilevati dall’esterno con varie tecniche e quindi si stabilisce l’identità fra il valore misurato nel manicotto esterno e il valore caratteristico della pressione del vaso. Questi fenomeni idraulici possono essere rilevati o da una persona o in modo automatico grazie a particolari sensori. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 10. 10 Metodi del manicotto cuff occluded blood vessel Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 11. 11 Metodi non invasivi Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale All’uso del manicotto sono associate diverse tecniche manuali; la più diffusa è il metodo di Riva-Rocci. Si sistema intorno al braccio un manicotto che viene gonfiato fino a che la sua pressione, misurabile con un manometro, assume valori sicuramente superiori alla pressione sistolica. In queste condizioni l’arteria superficiale è collassata per effetto della pressione esercitata su di essa dal manicotto e in essa non scorre sangue. Perciò il fenondoscopio posizionato sull’arteria a valle del manicotto non evidenzierà alcun suono. A questo punto si diminuirà lentamente la pressione del manicotto fino a che raggiungerà il valore della sistolica. In queste condizioni il sangue ricomincerà a fluire ad intermittenza, causando dei suoni tipici, detti suoni di Korotkoff, che arrivano a un massimo e tendono poi a sparire quando la pressione del manicotto raggiunge il valore della diastolica ed il flusso di sangue nell’arteria cessa di essere intermittente. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 12. 12 Metodi non invasivi Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 13. Non invasive Methods: Riva Rocci (for english speaking students) Typical indirect blood-pressure measurement system The sphygmomanometer cuff is inflated by a hand bulb to pressures above the systolic level. Pressure is then slowly released, and blood flow under the cuff is monitored by a microphone or stethoscope placed over a downstream artery. The first Korotkoff sound detected indicates systolic pressure, whereas the transition from muffling to silence brackets diastolic pressure. (From R. F. Rushmer, Cardiovascular Dynamics, 3rd ed., 1970. Philadelphia: W. B. Saunders Co. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 14. 14 Metodi non invasivi Metodo di Riva-Rocci: rilevazione della pressione manuale Questo metodo non garantisce una precisione accettabile della pressione sistolica e soprattutto della diastolica. Fonti di precisione sono il corretto posizionamento del manicotto, l’ambiente rumoroso, la presenza di uno strato adiposo fra manicotto e arteria. Inoltre il valore della pressione è ottenuto in circostanze diverse da quelle che caratterizzano le normali abitudini. Inoltre questo tipo di misura può indurre nel paziente uno stato emotivo con conseguente innalzamento della pressione. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 15. 15 Metodi non invasivi Metodo di Riva-Rocci: metodi automatici Il principio su cui si basano questi sistemi è quello di Riva-Rocci con la variante che la misura è automatica. Caratteristiche comuni di questi dispositivi sono una pompa che gonfia automaticamente il manicotto, una valvola che ne consente lo sgonfiamento automatico, sistemi ad ultrasuoni o microfoni per rilevare i suoni di Korotkoff, un sensore di pressione per rilevare la pressione del manicotto e un sistema per l’elaborazione e la rappresentazione dei segnali. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 16. Metodo Riva-Rocci automatico Ultrasonic determination of blood pressure A compression cuff is placed over the transmitting (8 MHz) and receiving (8 MHz ±∆ ƒ) crystals. The opening and closing of the blood vessel are detected as the applied cuff pressure is varied. (From H. F. Stegall, M. B. Karedon, and W. T. Kemmerer, "Indirect Measurement of Arterial Blood Pressure by Doppler Ultrasonic Sphygmomanometry, "J. Appl. Physiol., 1968,25,793-798. Used with permission.) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 17. 17 Esempi di strumenti manuali Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 18. 18 Esempi di strumenti manuali Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 19. 19 Esempi di strumenti manuali Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 20. 20 Metodo Oscillometrico Top: Cuff pressure with superimposed Korotkoff sounds, which appear between systolic and diastolic pressures. Bottom: the oscillometric method detects when the amplified cuff pressure pulsations exceed about 30% of maximal pulsations. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 21. Metodo Oscillometrico 1 200 Cuff pressure mm Hg 160 2 120 80 40 0 Cuff pressure oscillations The oscillometric method A compression cuff is inflated above systolic pressure and slowly deflated. Systolic pressure is detected (Point 1) where there is a transition from small amplitude oscillations (above systolic pressure) to increasing cuff-pressure amplitude. The cuff-pressure oscillations increase to a maximum (Point 2) at the mean arterial pressure. Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 22. 22 Esempi di strumenti automatici Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 23. 23 Esempi di strumenti automatici Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 24. 24 Esempio • Analisi di un misuratore di PA domiciliare. • 2 vie possibili: reverse engineering (design) design engineering (engineering) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 25. 25 Esempio applicativo Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 26. 26 Strumentazione biomedica Misuratore di pressione Controllo e Feedback Sensore Alimentazione (di pressione) Elemento di Elemento sensibile Elaborazione del Presentazione del Conversione Primario (manicotto) segnale segnale sensore Memorizzazione dei Trasmissione dei Segnale di dati dati Calibrazione Stimolo applicato (Pressione del manicotto) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 27. 27 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore Alimentazione (di pressione) Elemento di Elemento sensibile Elaborazione del Presentazione del Conversione Primario (manicotto) segnale segnale sensore Stimolo applicato (Pressione del manicotto) Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 28. 28 Esempio applicativo Sensore (di pressione) Membrana gonfiabile per l’occlusione dei Elemento sensibile vasi brachiali Primario (manicotto) Tubo di gomma per Stimolo applicato il gonfiaggio (Pressione del manicotto) Tubo di gomma Valvola meccanica per l’invio dell’aria per la chiusura del al sensore di flusso d’aria pressione Pompa di Aria in uscita gonfiaggio manuale Aria in con con valvola per ingresso a pressione = p manicotto l’ingresso dell’aria pressione atmosferica Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 29. 29 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore (di pressione) Alimentazione Elemento di Elaborazione del Presentazione del Conversione sensore segnale segnale Interruttore che apre la Tubo valvola dell’aria al sensore Attacco del’ Ingresso Interruttore aria Valvola ON/OFF Sensore di pressione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 30. 30 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore (di pressione) Alimentazione Elemento di Elaborazione del Presentazione del Conversione segnale segnale sensore Microprocessore NISSEI N-1622A Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 31. 31 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore (di pressione) Alimentazione Elemento di Elaborazione del Presentazione del Conversione segnale segnale sensore Batteria 9V Batteria 9V Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 32. 32 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore (di pressione) Alimentazione Elemento di Elaborazione del Presentazione del Conversione segnale segnale sensore Display per Beeper Psys/Pdia/Pmed HR, e misura ok per HR Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 33. 33 Esempio applicativo Controllo e Feedback Sensore (di pressione) Alimentazione Elemento di Elaborazione del Presentazione del Conversione segnale segnale sensore Display Beeper Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 34. 34 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 35. 35 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 36. 36 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 37. 37 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 38. 38 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi
  • 39. 39 Conclusione Giuseppe Andreoni Cesare Alippi