SlideShare a Scribd company logo
INNOVAZIONI NELLA DIALISI EXTRACORPOREA
                   Antonio Santoro, Elena Mancini, Emiliana Ferramosca, Francesco Grammatico
                      U.O. Nefrologia e Dialisi Malpighi, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna


Negli ultimi decenni la terapia sostitutiva renale tramite emodialisi ha subito profondi
mutamenti tecnologici. Diverse modalità depurative sono oggi disponibili, dalle diffusive
convenzionali alle metodiche miste diffusivo-convettivo e convettive pure, le membrane
dialitiche sono ora numerosissime e con diverse caratteristiche compositive e funzionali, i
monitor stessi sono ora delle vere e proprie macchine “intelligenti” in grado di controllare
numerosi parametri operativi (da quelli più semplici come il calo orario, i flussi della pompa
sangue, dell’infusione e del dialisato, a quelli più complessi come la temperatura corporea o le
variazioni di volume ematico). Buona parte di queste innovazioni sono state la risposta
tecnologica alla sempre crescente problematicità clinica dei pazienti attualmente in dialisi
cronica. Pazienti anziani e con elevato grado di comorbidità (diabete, ipertensione,
vasculopatia, epatopatie, neoplasie …) richiedono da un lato trattamenti personalizzati e
spesso alternativi rispetto alla terapia dialitica diffusiva convenzionale, dall’altro sistemi di
sorveglianza, soprattutto di tipo emodinamica, che permettano sia di comprendere meglio la
causa degli eventuali episodi di iportensione che possibilmente di prevenirne l’insorgenza. In
questo senso le maggiori innovazioni nel campo della emodialisi di questi ultimi anni sono
rappresentate essenzialmente da:

   •   sistemi di monitoraggio e controllo emodinamico (sistemi a biofeedback)
   •   trattamenti non convenzionali : emofiltrazione/emodiafiltrazione on-line e AFBK
   •   schemi dialitici (ritmi e durata) non convenzionali

Sistemi di monitoraggio e controllo.
In questo campo i risultati di maggiore rilevanza sono nel campo del monitoraggio e controllo
del volume ematico e della temperatura corporea.

Monitoraggio e controllo del volume ematico.
Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse per il monitoraggio del volume ematico nel
corso della dialisi, realizzato con tecniche assolutamente non invasive, di facile uso, che
forniscono dati in continuo durante tutto il trattamento. La sua misura è stata privilegiata negli
ultimi anni per una serie di motivi: 1) il volume ematico e’ direttamente influenzato
dall’ultrafiltrazione intradialitica; 2) l’ipovolemia e’ il primo fattore causale dell’ipotensione
intradialitica; 3) il contenimento delle variazioni del volume ematico permette di prevenire
l’insorgenza di una instablità cardiocircolatoria . Lo studio costante del comportamento del
volume ematico e dei suoi diversi profili di calo fornisce informazioni sulle capacità di refilling
vascolare, che sono direttamente correlate al grado di idratazione del paziente, e aiuta quindi
nel definire il peso secco più appropriato. L’utilizzo del monitoraggio della volemia si dimostra
di notevole ausilio soprattutto nell’evidenziare stati di iperidratazione, anche non ancora
clinicamente rilevabili, in cui tipicamente si osservano minime variazioni di volume, anche con
elevate ultrafiltrazioni. Allo stesso modo, in soggetti con scarsa idratazione tissutale e perciò
con ridotte capacità di refilling, si può osservare, anche a fronte di modeste ultrafiltrazioni, una
marcata riduzione del volume ematico, che a sua volta, se non adeguatamente compensata
dai meccanismi di contro-reazione (aumento della frequenza e della contrattilità miocardica,
aumento delle resistenze vascolari…) può generare una crisi ipotensiva.
Fig. 1 – Schema del sistema di controllo automatico della volemia in corso di emodialisi. MIMO sta per multi-input-multi-
  output, cioè sistema a più variabili in ingresso (calo peso, volume ematico) e più variabili in uscita (ultrafiltrazione oraria,
              conducibilità). (VE = volume ematico, CD = conducibilità dializzante, UF = ultrafiltrazione oraria).


Molto utili si sono dimostrati nel miglioramento della stabilità pressoria in corso di dialisi
sistemi di controllo automatico che regolano in contemporanea il volume ematico, il calo peso
e la conducibilità. Noi abbiamo sviluppato e sperimentato il BVT (Blood Volume Tracking), un
sistema di controllo a feedback, completamente automatizzato e implementato su un monitor
dialitico, che mantiene le variazioni di volume ematico entro un range prescritto ad inizio
trattamento (e definito dopo un periodo di studio) grazie a continue modificazioni sia
dell’ultrafiltrazione che della conducibilità dializzante. Con un sistema di questo tipo l’obiettivo
ideale di riduzione della volemia viene raggiunto unitamente all’obiettivo impostato di calo
peso e di conducibilità equivalente. Questi, che sono i dati della prescrizione clinica, vengono
infatti analizzati da un controllore, che confronta in continuo gli obiettivi da raggiungere con i
risultati in corso di trattamento e calcola via via le variazioni da apportare sul monitor dialitico
alle cosiddette variabili del controllo (in questo caso ultrafiltrazione e conducibilità dializzante)
per garantire il raggiungimento degli obiettivi prescritti. Nella nostra esperienza, poi
confermata da uno studio multicentrico, con questo sistema si riduce l’incidenza degli episodi
di ipotensione intradialitica di circa il 30%. Questo risultato si traduce positivamente nei
riguardi dell’ adeguatezza del trattamento, poiché è noto che, soprattutto nei pazienti più
critici, il ripetersi di episodi ipotensivi comporta diverse interruzioni della seduta dialitica se
non addirittura la sospensione anticipata.

Monitoraggio e controllo della temperatura corporea.
La dialisi può influenzare la temperatura interna attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto vi
può essere un trasferimento di calore dal bagno dialisi al paziente, possibile anche in caso di
temperature sui 37-37.5 °C, considerando che molti pazienti uremici sono ipotermici. Inoltre è
la procedura di per sé che può generare calore, tramite la attivazione di fattori del
complemento e la produzione di citokine, che possono far seguito alla contaminazione del
liquido di dialisi da parte di batteri o endotossine. In ultimo, la fisiologica vasocostrizione che
nasce in risposta alla ipovolemia porta ad una riduzione del flusso ematico nei distretti cutanei
superficiali, e si riduce quindi la capacità di dissipare calore con conseguente aumento della
temperatura corporea. Le conseguenze dell’aumento della temperatura corporea sul piano
emodinamico sono notevoli. Innanzitutto si riducono le resistenze periferiche vascolari, mentre
la portata cardiaca aumenta, almeno fino a certi livelli, al fine di mantenere costante la
pressione arteriosa. In realtà spesso il risultato conseguente ad una importante elevazione
della temperatura interna è una riduzione della pressione arteriosa che può giungere fino al
collasso. Diversi studi hanno indagato sull’effetto delle basse temperature sul comportamento
pressorio durante emodialisi. La maggior parte degli Autori ritiene che ad ultrafiltrazione
costante la riduzione della pressione arteriosa aumenta all’aumentare della temperatura del
bagno dialisi. Al contrario attraverso riduzioni della temperatura del liquido di dialisi è possibile
ridurre la frequenza degli episodi di ipotensione sintomatica. E’ oggi disponibile un sistema di
monitoraggio e controllo a feedback della temperatura corporea durante il trattamento dialitico
(BTM , blood temperature monitor) direttamente installato su una macchina da dialisi. Il
sistema BTM, tramite appositi sensori, misura le temperature arteriose e venose del circuito
extracorporeo ed è in grado di controllare l’obiettivo prescritto in termici di bilancio termico
attraverso variazioni della temperatura del bagno dialisi. Uno studio multicentrico eseguito in
questi anni su pazienti con elevata frequenza di ipotensione intradialitica e trattati con il
sistema BTM ha evidenziato che la dialisi cosiddetta “isotermica” (in cui cioè viene impedito
l’aumento della temperatura corporea grazie a continue sottrazioni d calore tramite variazioni
di temperatura del bagno e la temperatura del paziente viene mantenuta invariata dall’inizio
alla fine della seduta dialitica) ha ripercussioni positive sulla stabilità emodinamica perché il
numero degli episodi ipotensivi per paziente è passato da una media di 6 episodi su 12
trattamenti nella dialisi convenzionale a 3 episodi su 12 trattamenti nella dialisi isotermica.




Fig. 2 - Effetto della dialisi isotermica (B) nei confronti della dialisi convenzionale (A) sulla ipotensione intradialitica: risultati di
                                                       uno studio multicentrico.


Modalità dialitiche non convenzionali
Oltre alla dialisi esclusivamente diffusiva all’inizio degli anni 80 si cominciò a conoscere la
dialisi in emofiltrazione, di tipo puramente convettivo. Negli anni si è poi sviluppato il
trattamento misto di convezione/diffusione che oggi chiamiamo di emo-dia-filtrazione.
L’innovazione tecnologica delle metodiche on-line ha fatto sostanzialmente “rinascere” queste
metodiche, permettendo di fornire tutti i vantaggi del caso. Una emodiafiltrazione particolare è
l’AFB, biofiltrazione senza acetato, che negli ultimi anni è stata elaborata anche in una variante
in grado di eseguire un profiling del potassio sul bagno dialisi per limitare l’insorgenza di
aritmie da squilibrio sul potassio ematico.




Fig. 3 – Effetto del profiling del potassio nel bagno dialisi, ottenuto tramtite tecnica AFBK, sulla frequenza delle aritmie minori
                  in dilalisi. In AFBK c’è stata una riduzione complessiva della comparsa dei battiti prematuri.


Trattamenti convettivi on-line
Il rene, nel suo processo depurativo, lavora per convezione filtrando cioè i soluti ematici
attraverso la membrana glomerulare sulla base del loro peso molecolare. Nei processi
convettivi il trasferimento dei soluti attraverso la membrana è regolato dai gradienti pressori.
La permeabilità idraulica della membrana ed i coefficienti di sieving dei soluti determinano la
tipologia e la proporzione dei soluti che attraversano la membrana stessa. In pratica, soluti con
un sieving coefficient pari all’unità attraversano la membrana con una clearance pari alla
velocità di ultrafiltrazione. In emofiltrazione (HF) in post-diluizione, che è l’applicazione pura
della convezione, circa il 30 % del flusso ematico è sottoposto ad ultrafiltrazione. Il reintegro
del liquido rimosso si esegue dopo l’emofiltro ed è in rapporto al calo di peso desiderato del
paziente. Dal momento che la clearance di tutti i soluti che attraversano la membrana è in
rapporto ai flussi di ultrafiltrazione, risulta chiaro che in dialisi convettiva, a differenza
dell’emodialisi tradizionale, viene privilegiata la rimozione delle grandi molecole rispetto alle
piccole. Tradizionalmente i trattamenti dialitici di tipo convettivo vengono eseguiti utilizzando
un liquido di infusione accolto in sacche, con inevitabili costi legati all’acquisto e allo stoccaggio
di tale materiale. L’introduzione della tecnica di preaparazione on-line dei liquidi per dialisi a
partire dall’acqua di rete, sia come bagno dialisi che come liquidi infusionali, ha
sostanzialmente abbattuto i costi gestionali e ha permesso di massimizzare l’entità dello
scambio convettivo, che nei trattamenti convettivi puri, quali l’emofiltrazione, è virtualmente
infinito. La preparazione on-line dei liquidi per dialisi è stata una vera grande novità nel campo
della tecnologia dialitica. Per questo occorrono tuttavia diversi elementi :

   •   un trattamento con bi-osmosi dell’acqua di rete
   •   uno stretto controllo batteriologico dell’acqua dell’impianto idrico già nei diversi punti
       dell’impianto di preparazione dell’acqua (post-osmosi, post decloratore)
   •   monitor dialitici contenenti ultrafiltri in grado di preparare acqua ultrapura, utilizzabile
       quale bagno dialisi, o liquidi sterili e privi di pirogeni da utilizzare invece come liquidi
       infusionali, destinati cioè all’infusione diretta nel sangue, in pre-o post-diluizione.

L’introduzione di tale metodica ha permesso una rinascita anche di tecniche puramente
convettive quali la emofiltrazione, che storicamente non avevano mai avuto una grande
diffusione, oltre che per i costi anche per lo scarso abbattimento delle piccole molecole quali
tipicamente l’urea e la creatinina. La possibilità di impiegare invece elevati volumi di
convezione ha permesso di ottenere anche una buona depurazione delle piccole molecole, ma
soprattutto ha esaltato la capacità dei sistemi convettivi di rimuovere molecole non
allontanabili in dialisi convenzionale come la beta-2-microglobulina. Molti benefici sono stati
prospettati per le tecniche convettive rispetto all’emodialisi tradizionale. Alcuni di questi sono
costituiti da una maggiore stabilità vascolare, una maggiore sopravvivenza per pazienti critici,
una migliore correzione dell’acidosi uremica ed infine una maggiore rimozione di molecole di
elevato peso. Non è però sempre facile attribuire alla convezione benefici o effetti collaterali,
perché spesso per l’uno e l’altro aspetto ci si riferisce a procedure dialitiche diverse, che vanno
dall’espressione più pura della convezione, costituita dall’HF o dalla ultrafiltrazione isolata.
Migliore stabilità cardio-vascolare, e buona rimozione di medie-grandi molecole sono i due
aspetti su cui vi sono orami evidenze della superiorità dell’emofiltrazione sulla dialisi
convenzionale. L’utilizzo della preparazione on-line dei liquidi infusionali consente oggi di
sfruttare al massimo le potenzialità di questo tipo di trattamento emodialitico, che trova quindi
le sue migliori indicazioni nei pazienti con problematiche cardiovascolari o con patologie
neurogene (disautonomie) che condizionano una condizione di instbailità presso ria. Le
tecniche miste, di tipo convettivo-diffusivo, che massimizzano la rimozione sia di piccole che di
medio-molecole possono essere indicate nei pazienti più giovani, in cui si voglia fare una
efficace prevenzione della patologia da accumulo della beta-2-microglobulina.

AFB con profiling di potassio sul bagno dialisi.
Tra gli effetti collaterali della terapia dialitica le aritmie cardiache hanno un ruolo preminente.
Alterazioni asintomatiche del tracciato elettrocardiografico si osservano frequentemente nei
pazienti in trattamento emodialitico cronico, perché la terapia dialitica altera infatti la durata e
l’omogeneità della ripolarizzazione del ventricolo. La disomogeneità del processo di
ripolarizzazione ventricolare indotta dalla dialisi può rappresentare una vera e propria
condizione favorente l’insorgenza di eventi aritmici. L’elettrofisiologia cardiaca è strettamente
influenzata dalla cinetica del potassio. In particolare il gradiente di concentrazione ai lati della
membrana cellulare è critico per il processo di ripolarizzazione ventricolare, determinando sia il
potenziale di riposo che la soglia per il potenziale di azione. E’ noto infatti come le aritmie
cardiache siano correlate ad uno squilibrio delle concentrazioni plasmatiche di potassio e la
frequenza e la severità delle aritmie aumenta durante la dialisi. D’altro canto, uno degli scopi
del trattamento dialitico è la rimozione del K accumulato nel periodo interdialitico a seguito
dell’apporto dietetico. La massa di K rimosso in corso di HD è strettamente correlata al
gradiente fra la concentrazione plasmatica di K e la concentrazione dello stesso nel dialisato,
solitamente impostata ad un livello costante (mediamente basso), intorno ai 2 mEq/L. In una
seduta di HD convenzionale, i pazienti iperkaliemici, che iniziano il trattamento con elevati
valori plasmatici di K (fino a 8 mEq/L) si trovano a contrastare un elevato valore di gradiente
di concentrazione sangue-dialisato. Questo gradiente induce elevati flussi diffusivi di K
attraverso la membrana del dializzatore (dialisato « liquido extracellulare), che a sua volta
determina determina elevati flussi attraverso le membrane cellulari (liquido intracellulare «
liquido extracellulare), influenzando così il potenziale elettrico di riposo delle membrane, e di
conseguenza, il grado di eccitabilità cellulare. Poiché questo meccanismo interessa anche le
cellule segnapassi, il paziente è esposto al rischio di aritmie cardiache. Questo fenomeno si
rende molto più evidente in caso di presenza di patologie cardiache e può generare una
riduzione della gittata sistolica che compromette quindi la portata cardiocircolatoria. La
necessità di combinare, nel corso del trattamento dialitico, una adeguata rimozione di potassio
ad una limitazione del gradiente sangue-dialisato, richiede l’introduzione di appositi sistemi di
modulazione della concentrazione del potassio nel bagno dialisi. Già alcuni anni fa noi abbiamo
sperimentato il sistema della AFBk (AFB con profiling del potassio nel bagno dialisi) e abbiamo
dimostrato che si può ottenere una efficace rimozione di potassio e ridurre allo stesso tempo le
alterazioni ECGrafiche e la frequenza delle extrasistoli. Al termine di un trattamento dialitico
di AFBk la rimozione di potassio è sostanzialmente simile a quanto si ottiene in AFBst (AFB
standard) con l’impiego di un dialisato a concentrazione costante di potassio, ma una più
lenta rimozione di potassio, come documentata in AFBk , garantisce una maggior tolleranza
cardiaca al trattamento, poiché induce alterazioni meno pronunciate della omogeneità della
ripolarizzazione ventricolare.

Schemi e ritmi dialitici (durata, frequenza) non convenzionali
Studi americani hanno mostrato che esiste una relazione fra durata del trattamento dialitico e
outcome del paziente: pazienti che ricevevano trattamenti dialitici di 3-3.5 ore avevano un
rischio di morte di circa due volte più elevato rispetto ai soggetti con trattamenti di durata
superiore alle 3.5 ore. Allo stesso tempo il gruppo di Tassin in Francia ha riportato una
sopravvivenza a 15 anni del 65%, con tempi di trattamento lunghi, di circa 8 ore, eseguiti nel
corso della notte, pur impiegando membrane dialitiche a non elevata efficienza. I pazienti di
questo gruppo hanno infatti una morbilità molto bassa e una prevalenza di ipertensione solo
del 2%. E’ ben noto infatti il vantaggio in termini di controllo pressorio così come dell’anemia
che è possibile ottenere con i trattamenti prolungati. Una alternativa alla dialisi lunga notturna
potrebbe essere rappresentata da uno schema di dialisi breve ma quotidiana, che rappresenta
forse la strategia più fisiologica, evitando da un lato l’eccessivo accumulo sia di fluidi che di
soluti uremici, e dall’altro tutte le possibili complicanze intradialitiche a ciò relate (ipotensione
acuta, sindrome da squilibrio). Scelte di questo tipo si scontrano ovviamente con le
problematiche crescenti di tipo organizzativo-gestionale dei Centri Dialisi, ma si tratta
comunque di scelte operative da applicare su gruppi selezionati di pazienti.

Conclusioni
La prescrizione della terapia dialitica si avvantaggia oggi di numerose possibilità, sconosciute
fino a un decennio fa. Modalità depurative diversificate consentono di ottenere il miglior livello
di correzione metabolica per il singolo paziente, limitando allo stesso tempo l’impatto in acuto
della dialisi sulla tolleranza cardiovascolare. I sistemi di monitoraggio non invasivo consentono
una sorveglianza continua di parametri di importanza rilevante per la stabilità emodinamica.
Alcuni sistemi di controllo automatico o di profiling intradialitico permettono poi la massima
personalizzazione del trattamento. Ulteriori strategie, giocate sulla durata e sul ritmo dei
trattamenti possono poi contribuire fortemente a ridurre sempre più la intrinseca non-
fisiologicità dela trattamento di dialisi extracorporea.

Letture consigliate


    •   Santoro A, Canova C, Lopez A et al. Il biofeedback in dialisi. Attualità Nefrologiche e Dialitiche 2002. Wichtig Editore
        Milano, pp113-124.
•   Altieri P, Sorba GB, Bolasco PG et al. On-line pre-dilution hemofiltration versus ultrapure high-flux hemodialysis: a
    multicventer study in 23 patients. Blood Purif 1997;15:169-181.
•   Maggiore Q, Pizzarelli F, Santoro A et al. The effects of control of thermal balance on vascular stability in
    hemodialysis patients: results of the european randomized clinical study. Am J Kidney Dis 40(2):280-290; 2002.
•   Santoro A, Mancini E, Fontanazzi F et al. Potassium profiling in acetate-free biofiltration. Contrib Nephrol Basel,
    Karger 2002, 37(260-267).

More Related Content

What's hot

Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
PAH-GHIO
 
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTEENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
guch-piemonte
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
PAH-GHIO
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PAH-GHIO
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
Claudio Poggioni
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
Claudio Poggioni
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCTEPH
 
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisiQuintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
DrSAX
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
 Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologicigiuseppe marini
 
Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....guch-piemonte
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-prova
Corrado Azario
 
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICOIL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
guch-piemonte
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
PAHUPDATE
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PAH-GHIO
 
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destroipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
PAH-GHIO
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
PAH-GHIO
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
PAH-GHIO
 

What's hot (20)

Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo DestroIpertensione Polmonare : Cateterismo Destro
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
 
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTEENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
 
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTROIL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Annegamento
AnnegamentoAnnegamento
Annegamento
 
Monitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamicoMonitoraggio emodinamico
Monitoraggio emodinamico
 
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzoCateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
 
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisiQuintaliani lezione  x infermeiri. Infermiere e dialisi
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
 Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
 
Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....
 
Pahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-provaPahclinica 110131110000-prova
Pahclinica 110131110000-prova
 
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICOIL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
 
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICALClinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
 
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destraLa valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
 
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destroipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
 

Viewers also liked

Our heritage
Our heritageOur heritage
Our heritagemavgoust
 
Threats to our heritage
Threats to our heritageThreats to our heritage
Threats to our heritagemavgoust
 
Architectural conservation
Architectural conservationArchitectural conservation
Architectural conservation
Aditi Koshley
 
Conservation of Heritage Buildings
Conservation of Heritage BuildingsConservation of Heritage Buildings
Restoration of monuments
Restoration of monumentsRestoration of monuments
Restoration of monuments
piyush2588
 

Viewers also liked (6)

Our heritage
Our heritageOur heritage
Our heritage
 
Threats to our heritage
Threats to our heritageThreats to our heritage
Threats to our heritage
 
Heritage
HeritageHeritage
Heritage
 
Architectural conservation
Architectural conservationArchitectural conservation
Architectural conservation
 
Conservation of Heritage Buildings
Conservation of Heritage BuildingsConservation of Heritage Buildings
Conservation of Heritage Buildings
 
Restoration of monuments
Restoration of monumentsRestoration of monuments
Restoration of monuments
 

Similar to X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea

Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
Antonio Tod55
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Gin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegnaGin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegna
Giuseppe Quintaliani
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Media For Health, Milano
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
IlariaDonatidellaLun
 
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
anemo_site
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
anemo_site
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
anemo_site
 
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
DrSAX
 
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
Stefano Ermini
 

Similar to X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea (20)

Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Gin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegnaGin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegna
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
 
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio2012 anemo   allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
 
qualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisiqualità e sicurezza in dialisi
qualità e sicurezza in dialisi
 
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
 
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
 
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
 
Infiammazione
InfiammazioneInfiammazione
Infiammazione
 

More from Giuseppe Quintaliani

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
Giuseppe Quintaliani
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
Giuseppe Quintaliani
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
Giuseppe Quintaliani
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Giuseppe Quintaliani
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
Giuseppe Quintaliani
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
Giuseppe Quintaliani
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
Giuseppe Quintaliani
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Giuseppe Quintaliani
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
Giuseppe Quintaliani
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Giuseppe Quintaliani
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
Giuseppe Quintaliani
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Giuseppe Quintaliani
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Giuseppe Quintaliani
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Giuseppe Quintaliani
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Giuseppe Quintaliani
 

More from Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

X stream _innovazioni nella dialisi extracorporea

  • 1. INNOVAZIONI NELLA DIALISI EXTRACORPOREA Antonio Santoro, Elena Mancini, Emiliana Ferramosca, Francesco Grammatico U.O. Nefrologia e Dialisi Malpighi, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Negli ultimi decenni la terapia sostitutiva renale tramite emodialisi ha subito profondi mutamenti tecnologici. Diverse modalità depurative sono oggi disponibili, dalle diffusive convenzionali alle metodiche miste diffusivo-convettivo e convettive pure, le membrane dialitiche sono ora numerosissime e con diverse caratteristiche compositive e funzionali, i monitor stessi sono ora delle vere e proprie macchine “intelligenti” in grado di controllare numerosi parametri operativi (da quelli più semplici come il calo orario, i flussi della pompa sangue, dell’infusione e del dialisato, a quelli più complessi come la temperatura corporea o le variazioni di volume ematico). Buona parte di queste innovazioni sono state la risposta tecnologica alla sempre crescente problematicità clinica dei pazienti attualmente in dialisi cronica. Pazienti anziani e con elevato grado di comorbidità (diabete, ipertensione, vasculopatia, epatopatie, neoplasie …) richiedono da un lato trattamenti personalizzati e spesso alternativi rispetto alla terapia dialitica diffusiva convenzionale, dall’altro sistemi di sorveglianza, soprattutto di tipo emodinamica, che permettano sia di comprendere meglio la causa degli eventuali episodi di iportensione che possibilmente di prevenirne l’insorgenza. In questo senso le maggiori innovazioni nel campo della emodialisi di questi ultimi anni sono rappresentate essenzialmente da: • sistemi di monitoraggio e controllo emodinamico (sistemi a biofeedback) • trattamenti non convenzionali : emofiltrazione/emodiafiltrazione on-line e AFBK • schemi dialitici (ritmi e durata) non convenzionali Sistemi di monitoraggio e controllo. In questo campo i risultati di maggiore rilevanza sono nel campo del monitoraggio e controllo del volume ematico e della temperatura corporea. Monitoraggio e controllo del volume ematico. Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse per il monitoraggio del volume ematico nel corso della dialisi, realizzato con tecniche assolutamente non invasive, di facile uso, che forniscono dati in continuo durante tutto il trattamento. La sua misura è stata privilegiata negli ultimi anni per una serie di motivi: 1) il volume ematico e’ direttamente influenzato dall’ultrafiltrazione intradialitica; 2) l’ipovolemia e’ il primo fattore causale dell’ipotensione intradialitica; 3) il contenimento delle variazioni del volume ematico permette di prevenire l’insorgenza di una instablità cardiocircolatoria . Lo studio costante del comportamento del volume ematico e dei suoi diversi profili di calo fornisce informazioni sulle capacità di refilling vascolare, che sono direttamente correlate al grado di idratazione del paziente, e aiuta quindi nel definire il peso secco più appropriato. L’utilizzo del monitoraggio della volemia si dimostra di notevole ausilio soprattutto nell’evidenziare stati di iperidratazione, anche non ancora clinicamente rilevabili, in cui tipicamente si osservano minime variazioni di volume, anche con elevate ultrafiltrazioni. Allo stesso modo, in soggetti con scarsa idratazione tissutale e perciò con ridotte capacità di refilling, si può osservare, anche a fronte di modeste ultrafiltrazioni, una marcata riduzione del volume ematico, che a sua volta, se non adeguatamente compensata dai meccanismi di contro-reazione (aumento della frequenza e della contrattilità miocardica, aumento delle resistenze vascolari…) può generare una crisi ipotensiva.
  • 2. Fig. 1 – Schema del sistema di controllo automatico della volemia in corso di emodialisi. MIMO sta per multi-input-multi- output, cioè sistema a più variabili in ingresso (calo peso, volume ematico) e più variabili in uscita (ultrafiltrazione oraria, conducibilità). (VE = volume ematico, CD = conducibilità dializzante, UF = ultrafiltrazione oraria). Molto utili si sono dimostrati nel miglioramento della stabilità pressoria in corso di dialisi sistemi di controllo automatico che regolano in contemporanea il volume ematico, il calo peso e la conducibilità. Noi abbiamo sviluppato e sperimentato il BVT (Blood Volume Tracking), un sistema di controllo a feedback, completamente automatizzato e implementato su un monitor dialitico, che mantiene le variazioni di volume ematico entro un range prescritto ad inizio trattamento (e definito dopo un periodo di studio) grazie a continue modificazioni sia dell’ultrafiltrazione che della conducibilità dializzante. Con un sistema di questo tipo l’obiettivo ideale di riduzione della volemia viene raggiunto unitamente all’obiettivo impostato di calo peso e di conducibilità equivalente. Questi, che sono i dati della prescrizione clinica, vengono infatti analizzati da un controllore, che confronta in continuo gli obiettivi da raggiungere con i risultati in corso di trattamento e calcola via via le variazioni da apportare sul monitor dialitico alle cosiddette variabili del controllo (in questo caso ultrafiltrazione e conducibilità dializzante) per garantire il raggiungimento degli obiettivi prescritti. Nella nostra esperienza, poi confermata da uno studio multicentrico, con questo sistema si riduce l’incidenza degli episodi di ipotensione intradialitica di circa il 30%. Questo risultato si traduce positivamente nei riguardi dell’ adeguatezza del trattamento, poiché è noto che, soprattutto nei pazienti più critici, il ripetersi di episodi ipotensivi comporta diverse interruzioni della seduta dialitica se non addirittura la sospensione anticipata. Monitoraggio e controllo della temperatura corporea. La dialisi può influenzare la temperatura interna attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto vi può essere un trasferimento di calore dal bagno dialisi al paziente, possibile anche in caso di temperature sui 37-37.5 °C, considerando che molti pazienti uremici sono ipotermici. Inoltre è la procedura di per sé che può generare calore, tramite la attivazione di fattori del complemento e la produzione di citokine, che possono far seguito alla contaminazione del liquido di dialisi da parte di batteri o endotossine. In ultimo, la fisiologica vasocostrizione che nasce in risposta alla ipovolemia porta ad una riduzione del flusso ematico nei distretti cutanei superficiali, e si riduce quindi la capacità di dissipare calore con conseguente aumento della temperatura corporea. Le conseguenze dell’aumento della temperatura corporea sul piano emodinamico sono notevoli. Innanzitutto si riducono le resistenze periferiche vascolari, mentre la portata cardiaca aumenta, almeno fino a certi livelli, al fine di mantenere costante la pressione arteriosa. In realtà spesso il risultato conseguente ad una importante elevazione della temperatura interna è una riduzione della pressione arteriosa che può giungere fino al collasso. Diversi studi hanno indagato sull’effetto delle basse temperature sul comportamento pressorio durante emodialisi. La maggior parte degli Autori ritiene che ad ultrafiltrazione costante la riduzione della pressione arteriosa aumenta all’aumentare della temperatura del bagno dialisi. Al contrario attraverso riduzioni della temperatura del liquido di dialisi è possibile ridurre la frequenza degli episodi di ipotensione sintomatica. E’ oggi disponibile un sistema di monitoraggio e controllo a feedback della temperatura corporea durante il trattamento dialitico (BTM , blood temperature monitor) direttamente installato su una macchina da dialisi. Il
  • 3. sistema BTM, tramite appositi sensori, misura le temperature arteriose e venose del circuito extracorporeo ed è in grado di controllare l’obiettivo prescritto in termici di bilancio termico attraverso variazioni della temperatura del bagno dialisi. Uno studio multicentrico eseguito in questi anni su pazienti con elevata frequenza di ipotensione intradialitica e trattati con il sistema BTM ha evidenziato che la dialisi cosiddetta “isotermica” (in cui cioè viene impedito l’aumento della temperatura corporea grazie a continue sottrazioni d calore tramite variazioni di temperatura del bagno e la temperatura del paziente viene mantenuta invariata dall’inizio alla fine della seduta dialitica) ha ripercussioni positive sulla stabilità emodinamica perché il numero degli episodi ipotensivi per paziente è passato da una media di 6 episodi su 12 trattamenti nella dialisi convenzionale a 3 episodi su 12 trattamenti nella dialisi isotermica. Fig. 2 - Effetto della dialisi isotermica (B) nei confronti della dialisi convenzionale (A) sulla ipotensione intradialitica: risultati di uno studio multicentrico. Modalità dialitiche non convenzionali Oltre alla dialisi esclusivamente diffusiva all’inizio degli anni 80 si cominciò a conoscere la dialisi in emofiltrazione, di tipo puramente convettivo. Negli anni si è poi sviluppato il trattamento misto di convezione/diffusione che oggi chiamiamo di emo-dia-filtrazione. L’innovazione tecnologica delle metodiche on-line ha fatto sostanzialmente “rinascere” queste metodiche, permettendo di fornire tutti i vantaggi del caso. Una emodiafiltrazione particolare è l’AFB, biofiltrazione senza acetato, che negli ultimi anni è stata elaborata anche in una variante in grado di eseguire un profiling del potassio sul bagno dialisi per limitare l’insorgenza di aritmie da squilibrio sul potassio ematico. Fig. 3 – Effetto del profiling del potassio nel bagno dialisi, ottenuto tramtite tecnica AFBK, sulla frequenza delle aritmie minori in dilalisi. In AFBK c’è stata una riduzione complessiva della comparsa dei battiti prematuri. Trattamenti convettivi on-line Il rene, nel suo processo depurativo, lavora per convezione filtrando cioè i soluti ematici attraverso la membrana glomerulare sulla base del loro peso molecolare. Nei processi convettivi il trasferimento dei soluti attraverso la membrana è regolato dai gradienti pressori. La permeabilità idraulica della membrana ed i coefficienti di sieving dei soluti determinano la tipologia e la proporzione dei soluti che attraversano la membrana stessa. In pratica, soluti con
  • 4. un sieving coefficient pari all’unità attraversano la membrana con una clearance pari alla velocità di ultrafiltrazione. In emofiltrazione (HF) in post-diluizione, che è l’applicazione pura della convezione, circa il 30 % del flusso ematico è sottoposto ad ultrafiltrazione. Il reintegro del liquido rimosso si esegue dopo l’emofiltro ed è in rapporto al calo di peso desiderato del paziente. Dal momento che la clearance di tutti i soluti che attraversano la membrana è in rapporto ai flussi di ultrafiltrazione, risulta chiaro che in dialisi convettiva, a differenza dell’emodialisi tradizionale, viene privilegiata la rimozione delle grandi molecole rispetto alle piccole. Tradizionalmente i trattamenti dialitici di tipo convettivo vengono eseguiti utilizzando un liquido di infusione accolto in sacche, con inevitabili costi legati all’acquisto e allo stoccaggio di tale materiale. L’introduzione della tecnica di preaparazione on-line dei liquidi per dialisi a partire dall’acqua di rete, sia come bagno dialisi che come liquidi infusionali, ha sostanzialmente abbattuto i costi gestionali e ha permesso di massimizzare l’entità dello scambio convettivo, che nei trattamenti convettivi puri, quali l’emofiltrazione, è virtualmente infinito. La preparazione on-line dei liquidi per dialisi è stata una vera grande novità nel campo della tecnologia dialitica. Per questo occorrono tuttavia diversi elementi : • un trattamento con bi-osmosi dell’acqua di rete • uno stretto controllo batteriologico dell’acqua dell’impianto idrico già nei diversi punti dell’impianto di preparazione dell’acqua (post-osmosi, post decloratore) • monitor dialitici contenenti ultrafiltri in grado di preparare acqua ultrapura, utilizzabile quale bagno dialisi, o liquidi sterili e privi di pirogeni da utilizzare invece come liquidi infusionali, destinati cioè all’infusione diretta nel sangue, in pre-o post-diluizione. L’introduzione di tale metodica ha permesso una rinascita anche di tecniche puramente convettive quali la emofiltrazione, che storicamente non avevano mai avuto una grande diffusione, oltre che per i costi anche per lo scarso abbattimento delle piccole molecole quali tipicamente l’urea e la creatinina. La possibilità di impiegare invece elevati volumi di convezione ha permesso di ottenere anche una buona depurazione delle piccole molecole, ma soprattutto ha esaltato la capacità dei sistemi convettivi di rimuovere molecole non allontanabili in dialisi convenzionale come la beta-2-microglobulina. Molti benefici sono stati prospettati per le tecniche convettive rispetto all’emodialisi tradizionale. Alcuni di questi sono costituiti da una maggiore stabilità vascolare, una maggiore sopravvivenza per pazienti critici, una migliore correzione dell’acidosi uremica ed infine una maggiore rimozione di molecole di elevato peso. Non è però sempre facile attribuire alla convezione benefici o effetti collaterali, perché spesso per l’uno e l’altro aspetto ci si riferisce a procedure dialitiche diverse, che vanno dall’espressione più pura della convezione, costituita dall’HF o dalla ultrafiltrazione isolata. Migliore stabilità cardio-vascolare, e buona rimozione di medie-grandi molecole sono i due aspetti su cui vi sono orami evidenze della superiorità dell’emofiltrazione sulla dialisi convenzionale. L’utilizzo della preparazione on-line dei liquidi infusionali consente oggi di sfruttare al massimo le potenzialità di questo tipo di trattamento emodialitico, che trova quindi le sue migliori indicazioni nei pazienti con problematiche cardiovascolari o con patologie neurogene (disautonomie) che condizionano una condizione di instbailità presso ria. Le tecniche miste, di tipo convettivo-diffusivo, che massimizzano la rimozione sia di piccole che di medio-molecole possono essere indicate nei pazienti più giovani, in cui si voglia fare una efficace prevenzione della patologia da accumulo della beta-2-microglobulina. AFB con profiling di potassio sul bagno dialisi. Tra gli effetti collaterali della terapia dialitica le aritmie cardiache hanno un ruolo preminente. Alterazioni asintomatiche del tracciato elettrocardiografico si osservano frequentemente nei pazienti in trattamento emodialitico cronico, perché la terapia dialitica altera infatti la durata e l’omogeneità della ripolarizzazione del ventricolo. La disomogeneità del processo di ripolarizzazione ventricolare indotta dalla dialisi può rappresentare una vera e propria condizione favorente l’insorgenza di eventi aritmici. L’elettrofisiologia cardiaca è strettamente influenzata dalla cinetica del potassio. In particolare il gradiente di concentrazione ai lati della membrana cellulare è critico per il processo di ripolarizzazione ventricolare, determinando sia il potenziale di riposo che la soglia per il potenziale di azione. E’ noto infatti come le aritmie cardiache siano correlate ad uno squilibrio delle concentrazioni plasmatiche di potassio e la frequenza e la severità delle aritmie aumenta durante la dialisi. D’altro canto, uno degli scopi
  • 5. del trattamento dialitico è la rimozione del K accumulato nel periodo interdialitico a seguito dell’apporto dietetico. La massa di K rimosso in corso di HD è strettamente correlata al gradiente fra la concentrazione plasmatica di K e la concentrazione dello stesso nel dialisato, solitamente impostata ad un livello costante (mediamente basso), intorno ai 2 mEq/L. In una seduta di HD convenzionale, i pazienti iperkaliemici, che iniziano il trattamento con elevati valori plasmatici di K (fino a 8 mEq/L) si trovano a contrastare un elevato valore di gradiente di concentrazione sangue-dialisato. Questo gradiente induce elevati flussi diffusivi di K attraverso la membrana del dializzatore (dialisato « liquido extracellulare), che a sua volta determina determina elevati flussi attraverso le membrane cellulari (liquido intracellulare « liquido extracellulare), influenzando così il potenziale elettrico di riposo delle membrane, e di conseguenza, il grado di eccitabilità cellulare. Poiché questo meccanismo interessa anche le cellule segnapassi, il paziente è esposto al rischio di aritmie cardiache. Questo fenomeno si rende molto più evidente in caso di presenza di patologie cardiache e può generare una riduzione della gittata sistolica che compromette quindi la portata cardiocircolatoria. La necessità di combinare, nel corso del trattamento dialitico, una adeguata rimozione di potassio ad una limitazione del gradiente sangue-dialisato, richiede l’introduzione di appositi sistemi di modulazione della concentrazione del potassio nel bagno dialisi. Già alcuni anni fa noi abbiamo sperimentato il sistema della AFBk (AFB con profiling del potassio nel bagno dialisi) e abbiamo dimostrato che si può ottenere una efficace rimozione di potassio e ridurre allo stesso tempo le alterazioni ECGrafiche e la frequenza delle extrasistoli. Al termine di un trattamento dialitico di AFBk la rimozione di potassio è sostanzialmente simile a quanto si ottiene in AFBst (AFB standard) con l’impiego di un dialisato a concentrazione costante di potassio, ma una più lenta rimozione di potassio, come documentata in AFBk , garantisce una maggior tolleranza cardiaca al trattamento, poiché induce alterazioni meno pronunciate della omogeneità della ripolarizzazione ventricolare. Schemi e ritmi dialitici (durata, frequenza) non convenzionali Studi americani hanno mostrato che esiste una relazione fra durata del trattamento dialitico e outcome del paziente: pazienti che ricevevano trattamenti dialitici di 3-3.5 ore avevano un rischio di morte di circa due volte più elevato rispetto ai soggetti con trattamenti di durata superiore alle 3.5 ore. Allo stesso tempo il gruppo di Tassin in Francia ha riportato una sopravvivenza a 15 anni del 65%, con tempi di trattamento lunghi, di circa 8 ore, eseguiti nel corso della notte, pur impiegando membrane dialitiche a non elevata efficienza. I pazienti di questo gruppo hanno infatti una morbilità molto bassa e una prevalenza di ipertensione solo del 2%. E’ ben noto infatti il vantaggio in termini di controllo pressorio così come dell’anemia che è possibile ottenere con i trattamenti prolungati. Una alternativa alla dialisi lunga notturna potrebbe essere rappresentata da uno schema di dialisi breve ma quotidiana, che rappresenta forse la strategia più fisiologica, evitando da un lato l’eccessivo accumulo sia di fluidi che di soluti uremici, e dall’altro tutte le possibili complicanze intradialitiche a ciò relate (ipotensione acuta, sindrome da squilibrio). Scelte di questo tipo si scontrano ovviamente con le problematiche crescenti di tipo organizzativo-gestionale dei Centri Dialisi, ma si tratta comunque di scelte operative da applicare su gruppi selezionati di pazienti. Conclusioni La prescrizione della terapia dialitica si avvantaggia oggi di numerose possibilità, sconosciute fino a un decennio fa. Modalità depurative diversificate consentono di ottenere il miglior livello di correzione metabolica per il singolo paziente, limitando allo stesso tempo l’impatto in acuto della dialisi sulla tolleranza cardiovascolare. I sistemi di monitoraggio non invasivo consentono una sorveglianza continua di parametri di importanza rilevante per la stabilità emodinamica. Alcuni sistemi di controllo automatico o di profiling intradialitico permettono poi la massima personalizzazione del trattamento. Ulteriori strategie, giocate sulla durata e sul ritmo dei trattamenti possono poi contribuire fortemente a ridurre sempre più la intrinseca non- fisiologicità dela trattamento di dialisi extracorporea. Letture consigliate • Santoro A, Canova C, Lopez A et al. Il biofeedback in dialisi. Attualità Nefrologiche e Dialitiche 2002. Wichtig Editore Milano, pp113-124.
  • 6. Altieri P, Sorba GB, Bolasco PG et al. On-line pre-dilution hemofiltration versus ultrapure high-flux hemodialysis: a multicventer study in 23 patients. Blood Purif 1997;15:169-181. • Maggiore Q, Pizzarelli F, Santoro A et al. The effects of control of thermal balance on vascular stability in hemodialysis patients: results of the european randomized clinical study. Am J Kidney Dis 40(2):280-290; 2002. • Santoro A, Mancini E, Fontanazzi F et al. Potassium profiling in acetate-free biofiltration. Contrib Nephrol Basel, Karger 2002, 37(260-267).