SlideShare a Scribd company logo
Strategia di comunicazione Gianni Florido e la Provincia di Taranto Michele Emiliano, Facebook e  l’operazione-fannulloni Guidare il processo di cambiamento sociale  e la presa di decisione nelle amministrazioni attraverso i social media Forlì, 28 febbraio 2011 Seminario “Giornalismo e politica” Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e politica Dino Amenduni, Proforma
Chi parla? Mi chiamo  Dino Amenduni Ho 27 anni, sono laureato in psicologia del lavoro (triennale), della comunicazione (specialistica) e ho un master in marketing Sono il  responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica  a Proforma, agenzia di comunicazione di Bari, mia città natale, dove ho sempre studiato e lavorato e dove vivo tuttora
Chi parla? Sono il coordinatore dello staff social media di  Nichi Vendola  ( Link alla pagina FB di Nichi ) Sono stato coordinatore di  EmiLab , staff di 150 volontari under30 a supporto di Michele Emiliano, sindaco di Bari, (PD, Amministrative 2009)  ( link alla pagina FB di Emiliano ) Nel poco  tempo libero  che mi rimane sono giornalista musicale, e blogger sul Fatto Quotidiano ( link al blog ) e tra i responsabili di Quink, collettivo di satira ( link alla pagina FB )
Di che si parla? Michele Emiliano, il  “sindaco di Facebook”  e la sua case history: l’operazione fannulloni Condizioni perché i  social media  diventino uno strumento di miglioramento quantitativo e qualitativo delle decisioni nelle  politiche pubbliche Verso  modelli di governance 2.0  delle grandi città
Temi Come e perché le strategie di Emiliano lo hanno reso un  opinion leader nazionale ?  Come e perché Emiliano è ritenuto un  innovatore  nella comunicazione sui  nuovi media ? Perché i social media offrono  vantaggi in politica , qualsiasi sia la strategia di utilizzo?
Michele Emiliano Prendersi cura della città via Facebook: una case-history
Emiliano, il sindaco di Facebook Michele Emiliano è sindaco di Bari , capoluogo della Puglia (350mila abitanti)  dal 2004 . È stato segretario regionale del PD (2007-2009) e ora ne è Presidente La sua rielezione, nel 2009, ha visto in  EmiLab ,  gruppo di 150 volontari under-30  a supporto della sua candidatura, uno dei suoi principali punti di forza EmiLab nasce come gruppo specialistico che doveva occuparsi della gestione dei social media e del monitoraggio dell’avversario, poi diventa molto più centrale e gestisce processi complessi di  campagna elettorale , che però risulterà essere comunque caratterizzata da una  fortissima rilevanza del web
Emiliano, il sindaco di Facebook Michele Emiliano – fanpage Facebook  ( http://www.facebook.com/micheleemiliano )
Emiliano, il sindaco di Facebook Al momento della sua  elezione , nel giugno 2009,  Emiliano è il sindaco in Italia con più supporter su Facebook  (ora è terzo, dietro De Luca e Renzi) Da settembre 2010 gestisce la pagina Facebook in prima persona : lo staff lo supporta solo nell’ordinaria amministrazione, nel reperimento di fonti o contenuti multimediali, o quando è impegnato in altre attività  L’amore sboccia durante la Fiera del Levante 2010: durante la preparazione del discorso di inaugurazione, il sindaco chiede consigli e suggerimenti ai suoi sostenitori, che rispondono nel cuore della notte.  L’inizio e la fine del suo discorso sono stati scritti integralmente da sostenitori
Emiliano, il sindaco di Facebook Emiliano scrive su FB (prima di celebrarlo pubblicamente) il discorso inaugurale alla Fiera del Levante 2010
Cosa fa Emiliano con Facebook ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano pubblica online un video da lui realizzato in cui porta due anziani signori al Teatro Petruzzelli, che non avevano mai visto dopo la ricostruzione
Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano festeggia per il pareggio  della squadra di calcio del Bari
Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano commenta la vittoria  di Roberto Vecchioni a Sanremo
Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano chiede un parere sulla sua apparizione televisiva  a “Le invasioni barbariche”, su La7
Emiliano e Facebook: le polemiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Emiliano e i “fannulloni” Il momento di massima esposizione mediatica della fanpage di Emiliano giunge quando il sindaco di Bari pubblica questa foto, pubblicata da un cittadino, in cui tre dipendenti dell’AMIU (azienda municipalizzata per l’igiene urbana) chiacchierano durante l’orario di lavoro
Emiliano e i “fannulloni” Emiliano ripubblica la foto e la commenta, dando il via a giorni di dibattiti, polemiche, commenti e repliche
Emiliano e i “fannulloni” – reazioni dei media e dell’opinione pubblica La notizia è riportata da tutti i principali telegiornali nazionali Emiliano è intervistato da testate, radio e tv locali e nazionali Giornalisti, editorialisti e blogger parlano per giorni dell’operazione fannulloni dividendosi  tra entusiasti e contrari Sindacati, dipendenti pubblici e un  pezzo consistente del suo elettorato  (di sinistra, in particolare)  lo critica  per questi metodi, definiti sommari e delatori La federazione locale della CGIL chiede a Emiliano  la chiusura della pagina Facebook
Emiliano e i fannulloni – effetti immediati su Facebook I cittadini pubblicano sistematicamente  foto e video che dimostrano comportamenti non professionali o situazioni di degrado in varie parti della città Allo stesso tempo,  altri cittadini elogiano i comportamenti virtuosi di dipendenti pubblici , e Emiliano rilancia queste testimonianze L’AMIU  (in particolare il suo direttore generale)  ha iniziato a comunicare con i propri cittadini via Facebook Emiliano non ha chiuso la sua pagina Facebook né ha cambiato atteggiamento : continua a confrontarsi quotidianamente con i cittadini e con i giornalisti sulle sue decisioni amministrative e i suoi convincimenti politici
Emiliano e i “fannulloni” -  le reazioni La replica alla CGIL
Emiliano e i “fannulloni” –  le reazioni Elogio ai lavoratori pubblici virtuosi  (su suggerimento di un utente)
Emiliano e i “fannulloni” –  le reazioni Emiliano scrive una nota su Facebook (e non un comunicato) rivolgendosi a due poliziotti che gli avevano manifestato perplessità sulla strategia comunicativa
Emiliano e i “fannulloni” –  le reazioni Emiliano pubblica un video di Youtube realizzato da un cittadino che illustra come la polizia abbia esercitato un abuso di potere, riservando trenta posti auto durante la celebrazione di un matrimonio di un vigile urbano
Emiliano e i “fannulloni” –  le reazioni Emiliano pubblica la foto di un cittadino che testimonia come un auto della polizia sia parcheggiata in modo irregolare, bloccando il traffico
Emiliano e i fannulloni –  punti di forza Crescita improvvisa  e sostenuta del numero dei sostenitori su Facebook Popolarità nazionale Interazione sincera e sistematica  tra sindaco e cittadini Crescita della  percezione di autorevolezza , autorità e rappresentatività da parte del potere pubblico nei confronti della cittadinanza
Emiliano e i fannulloni –  punti di debolezza Questo metodo , così com’è,  non è scientifico . Dipende infatti dalla volontà (variabile) dei cittadini di condividere informazioni e dalla disponibilità di tempo ed energia del sindaco  Un utilizzo distorto dell’intuizione di Emiliano potrebbe incitare i cittadini a utilizzare la fanpage di un sindaco di una grande città, e frequentata dall’intera comunità, per atti di  delazione Emiliano è il sindaco, dunque è il principale responsabile dei comportamenti inadeguati che lui denuncia , soprattutto perché le municipalizzate sono guidate da dirigenti scelti politicamente
Emiliano e i fannulloni –  opportunità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Emiliano e i fannulloni –  minacce Il sistema attuale potrebbe generare un sentimento di  preoccupazione costante da parte dei dipendenti pubblici  all’idea di essere fotografati in qualsiasi momento, anche in assenza di comportamenti certamente irregolari Non c’è nessun sistema di verifica che l’uso delle segnalazioni non abbia un interesse personale di chi lo fa:  come si può avere la certezza che un cittadino denuncia qualcuno e che non abbia mai graziato qualcun altro ? L’opposizione al Comune di Bari potrebbe utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti sulla fanpage di Emiliano per aggredire politicamente il sindaco , soprattutto quando denunciano mancanze dell’Amministrazione Comunale o i problemi restano irrisolti.
Emiliano e i fannulloni –  effetti su  Facebook Tasso di incremento delle pagine Facebook nel mese di gennaio 2011, nel periodo dell’operazione mediatica  (fonte: Baroncelli.eu –  link al sito ) Emiliano, sebbene sia “solo” il sindaco di una città, è terzo in Italia per numero di nuovi sostenitori acquisiti. Solo Vendola e Berlusconi hanno saputo fare meglio
Emiliano e i “fannulloni” –  effetti di medio periodo Un sondaggio pubblicato a fine 2011 posiziona  Emiliano al settimo posto tra i sindaci più amati in Italia nel 2010 . Un anno fa Emiliano era 23imo. Al primo posto c’è Matteo Renzi, sindaco di Firenze: anche lui usa Facebook in prima persona. Sono indizi del  crescente peso dei social media nel consolidamento del consenso
Grazie! Un grande abbraccio Dino Amenduni Facebook:  http://www.facebook.com/dinoamenduni Twitter:  http://www.twitter.com/doonie LinkedIn:  http://www.linkedin.com/dinoamenduni   Slideshare:  http://www.slideshare.net/doonie  (here you can find this slideshow) Proforma Site:  http://www.proformaweb.it Facebook:  http://www.facebook.com/proformaweb   Twitter:  http://www.twitter.com/proformaweb   Youtube:  http://www.youtube.com/proformaweb

More Related Content

Viewers also liked

Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Lorenzo Cassulo
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Lietta Napoli
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Lorenzo Cassulo
 
Blog, la nascita di un nuovo Mass Media
Blog, la nascita di un nuovo Mass MediaBlog, la nascita di un nuovo Mass Media
Blog, la nascita di un nuovo Mass Media
Damiano Crognali
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
Lorenzo Cassulo
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 

Viewers also liked (9)

Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
Radio e propaganda - Storia Dei Media Digitali Lezione 2
 
Blog, la nascita di un nuovo Mass Media
Blog, la nascita di un nuovo Mass MediaBlog, la nascita di un nuovo Mass Media
Blog, la nascita di un nuovo Mass Media
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 

Similar to Michele Emiliano, Facebook e l'operazione-fannulloni

Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Dino Amenduni
 
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politicaCome il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
Dino Amenduni
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Dino Amenduni
 
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politicaDino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
Toscanalab
 
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politicaNichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
Dino Amenduni
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Dino Amenduni
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Dino Amenduni
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
Davide Geraci
 
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Dino Amenduni
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Dino Amenduni
 
Politici e social media
Politici e social mediaPolitici e social media
Politici e social media
Maurizio Scibilia
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
Dino Amenduni
 
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazioneCostruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Luca Zanelli
 
Comunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirusComunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirus
Dario De Lucia
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
Dino Amenduni
 
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...Nicola Ciuffoletti
 
Comunicare la politica - nona edizione
Comunicare la politica -  nona edizioneComunicare la politica -  nona edizione
Comunicare la politica - nona edizione
Dino Amenduni
 
La comunicazione politica all'epoca del Porcellum
La comunicazione politica all'epoca del PorcellumLa comunicazione politica all'epoca del Porcellum
La comunicazione politica all'epoca del Porcellum
Vincenzo Strino
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Dino Amenduni
 
Cinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social mediaCinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social media
Proforma
 

Similar to Michele Emiliano, Facebook e l'operazione-fannulloni (20)

Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
Gli under 30 nelle campagne elettorali: carne da macello o protagonisti?
 
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politicaCome il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
 
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politicaDino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
Dino Amenduni - Puglia: due casi (non casuali) di comunicazione politica
 
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politicaNichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
Nichi Vendola e Michele Emiliano: due casi non casuali di comunicazione politica
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionaliM aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
M aronica tesi master comunicazione e media nelle relazioni internazionali
 
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
Campagne elettorali - i professionisti sono indispensabili?
 
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipoComunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
Comunicare Nichi Vendola sui social media: la giornata tipo
 
Politici e social media
Politici e social mediaPolitici e social media
Politici e social media
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazioneCostruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
Costruire una comunità di (web)cittadini: informazione, ascolto,partecipazione
 
Comunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirusComunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirus
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
 
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...
Pubblica Amministrazione e social media; il coinvolgimento del cittadino nell...
 
Comunicare la politica - nona edizione
Comunicare la politica -  nona edizioneComunicare la politica -  nona edizione
Comunicare la politica - nona edizione
 
La comunicazione politica all'epoca del Porcellum
La comunicazione politica all'epoca del PorcellumLa comunicazione politica all'epoca del Porcellum
La comunicazione politica all'epoca del Porcellum
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Cinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social mediaCinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social media
 

More from Dino Amenduni

Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di FacebookCome sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Dino Amenduni
 
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Dino Amenduni
 
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaIl difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Dino Amenduni
 
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Dino Amenduni
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Dino Amenduni
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Dino Amenduni
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dino Amenduni
 
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Dino Amenduni
 
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
Dino Amenduni
 
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione onlineCome si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Dino Amenduni
 
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzireArchitettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Dino Amenduni
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Dino Amenduni
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Dino Amenduni
 
Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?
Dino Amenduni
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Dino Amenduni
 
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
Dino Amenduni
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Dino Amenduni
 
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Dino Amenduni
 
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleAntonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Dino Amenduni
 
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoCinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Dino Amenduni
 

More from Dino Amenduni (20)

Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di FacebookCome sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
 
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
 
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaIl difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
 
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
 
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
 
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
 
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione onlineCome si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
 
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzireArchitettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 
Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
 
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
 
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
 
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleAntonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
 
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoCinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
 

Michele Emiliano, Facebook e l'operazione-fannulloni

  • 1. Strategia di comunicazione Gianni Florido e la Provincia di Taranto Michele Emiliano, Facebook e l’operazione-fannulloni Guidare il processo di cambiamento sociale e la presa di decisione nelle amministrazioni attraverso i social media Forlì, 28 febbraio 2011 Seminario “Giornalismo e politica” Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e politica Dino Amenduni, Proforma
  • 2. Chi parla? Mi chiamo Dino Amenduni Ho 27 anni, sono laureato in psicologia del lavoro (triennale), della comunicazione (specialistica) e ho un master in marketing Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica a Proforma, agenzia di comunicazione di Bari, mia città natale, dove ho sempre studiato e lavorato e dove vivo tuttora
  • 3. Chi parla? Sono il coordinatore dello staff social media di Nichi Vendola ( Link alla pagina FB di Nichi ) Sono stato coordinatore di EmiLab , staff di 150 volontari under30 a supporto di Michele Emiliano, sindaco di Bari, (PD, Amministrative 2009) ( link alla pagina FB di Emiliano ) Nel poco tempo libero che mi rimane sono giornalista musicale, e blogger sul Fatto Quotidiano ( link al blog ) e tra i responsabili di Quink, collettivo di satira ( link alla pagina FB )
  • 4. Di che si parla? Michele Emiliano, il “sindaco di Facebook” e la sua case history: l’operazione fannulloni Condizioni perché i social media diventino uno strumento di miglioramento quantitativo e qualitativo delle decisioni nelle politiche pubbliche Verso modelli di governance 2.0 delle grandi città
  • 5. Temi Come e perché le strategie di Emiliano lo hanno reso un opinion leader nazionale ? Come e perché Emiliano è ritenuto un innovatore nella comunicazione sui nuovi media ? Perché i social media offrono vantaggi in politica , qualsiasi sia la strategia di utilizzo?
  • 6. Michele Emiliano Prendersi cura della città via Facebook: una case-history
  • 7. Emiliano, il sindaco di Facebook Michele Emiliano è sindaco di Bari , capoluogo della Puglia (350mila abitanti) dal 2004 . È stato segretario regionale del PD (2007-2009) e ora ne è Presidente La sua rielezione, nel 2009, ha visto in EmiLab , gruppo di 150 volontari under-30 a supporto della sua candidatura, uno dei suoi principali punti di forza EmiLab nasce come gruppo specialistico che doveva occuparsi della gestione dei social media e del monitoraggio dell’avversario, poi diventa molto più centrale e gestisce processi complessi di campagna elettorale , che però risulterà essere comunque caratterizzata da una fortissima rilevanza del web
  • 8. Emiliano, il sindaco di Facebook Michele Emiliano – fanpage Facebook ( http://www.facebook.com/micheleemiliano )
  • 9. Emiliano, il sindaco di Facebook Al momento della sua elezione , nel giugno 2009, Emiliano è il sindaco in Italia con più supporter su Facebook (ora è terzo, dietro De Luca e Renzi) Da settembre 2010 gestisce la pagina Facebook in prima persona : lo staff lo supporta solo nell’ordinaria amministrazione, nel reperimento di fonti o contenuti multimediali, o quando è impegnato in altre attività L’amore sboccia durante la Fiera del Levante 2010: durante la preparazione del discorso di inaugurazione, il sindaco chiede consigli e suggerimenti ai suoi sostenitori, che rispondono nel cuore della notte. L’inizio e la fine del suo discorso sono stati scritti integralmente da sostenitori
  • 10. Emiliano, il sindaco di Facebook Emiliano scrive su FB (prima di celebrarlo pubblicamente) il discorso inaugurale alla Fiera del Levante 2010
  • 11.
  • 12. Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano pubblica online un video da lui realizzato in cui porta due anziani signori al Teatro Petruzzelli, che non avevano mai visto dopo la ricostruzione
  • 13. Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano festeggia per il pareggio della squadra di calcio del Bari
  • 14. Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano commenta la vittoria di Roberto Vecchioni a Sanremo
  • 15. Emiliano, la giornata su Facebook Emiliano chiede un parere sulla sua apparizione televisiva a “Le invasioni barbariche”, su La7
  • 16.
  • 17. Emiliano e i “fannulloni” Il momento di massima esposizione mediatica della fanpage di Emiliano giunge quando il sindaco di Bari pubblica questa foto, pubblicata da un cittadino, in cui tre dipendenti dell’AMIU (azienda municipalizzata per l’igiene urbana) chiacchierano durante l’orario di lavoro
  • 18. Emiliano e i “fannulloni” Emiliano ripubblica la foto e la commenta, dando il via a giorni di dibattiti, polemiche, commenti e repliche
  • 19. Emiliano e i “fannulloni” – reazioni dei media e dell’opinione pubblica La notizia è riportata da tutti i principali telegiornali nazionali Emiliano è intervistato da testate, radio e tv locali e nazionali Giornalisti, editorialisti e blogger parlano per giorni dell’operazione fannulloni dividendosi tra entusiasti e contrari Sindacati, dipendenti pubblici e un pezzo consistente del suo elettorato (di sinistra, in particolare) lo critica per questi metodi, definiti sommari e delatori La federazione locale della CGIL chiede a Emiliano la chiusura della pagina Facebook
  • 20. Emiliano e i fannulloni – effetti immediati su Facebook I cittadini pubblicano sistematicamente foto e video che dimostrano comportamenti non professionali o situazioni di degrado in varie parti della città Allo stesso tempo, altri cittadini elogiano i comportamenti virtuosi di dipendenti pubblici , e Emiliano rilancia queste testimonianze L’AMIU (in particolare il suo direttore generale) ha iniziato a comunicare con i propri cittadini via Facebook Emiliano non ha chiuso la sua pagina Facebook né ha cambiato atteggiamento : continua a confrontarsi quotidianamente con i cittadini e con i giornalisti sulle sue decisioni amministrative e i suoi convincimenti politici
  • 21. Emiliano e i “fannulloni” - le reazioni La replica alla CGIL
  • 22. Emiliano e i “fannulloni” – le reazioni Elogio ai lavoratori pubblici virtuosi (su suggerimento di un utente)
  • 23. Emiliano e i “fannulloni” – le reazioni Emiliano scrive una nota su Facebook (e non un comunicato) rivolgendosi a due poliziotti che gli avevano manifestato perplessità sulla strategia comunicativa
  • 24. Emiliano e i “fannulloni” – le reazioni Emiliano pubblica un video di Youtube realizzato da un cittadino che illustra come la polizia abbia esercitato un abuso di potere, riservando trenta posti auto durante la celebrazione di un matrimonio di un vigile urbano
  • 25. Emiliano e i “fannulloni” – le reazioni Emiliano pubblica la foto di un cittadino che testimonia come un auto della polizia sia parcheggiata in modo irregolare, bloccando il traffico
  • 26. Emiliano e i fannulloni – punti di forza Crescita improvvisa e sostenuta del numero dei sostenitori su Facebook Popolarità nazionale Interazione sincera e sistematica tra sindaco e cittadini Crescita della percezione di autorevolezza , autorità e rappresentatività da parte del potere pubblico nei confronti della cittadinanza
  • 27. Emiliano e i fannulloni – punti di debolezza Questo metodo , così com’è, non è scientifico . Dipende infatti dalla volontà (variabile) dei cittadini di condividere informazioni e dalla disponibilità di tempo ed energia del sindaco Un utilizzo distorto dell’intuizione di Emiliano potrebbe incitare i cittadini a utilizzare la fanpage di un sindaco di una grande città, e frequentata dall’intera comunità, per atti di delazione Emiliano è il sindaco, dunque è il principale responsabile dei comportamenti inadeguati che lui denuncia , soprattutto perché le municipalizzate sono guidate da dirigenti scelti politicamente
  • 28.
  • 29. Emiliano e i fannulloni – minacce Il sistema attuale potrebbe generare un sentimento di preoccupazione costante da parte dei dipendenti pubblici all’idea di essere fotografati in qualsiasi momento, anche in assenza di comportamenti certamente irregolari Non c’è nessun sistema di verifica che l’uso delle segnalazioni non abbia un interesse personale di chi lo fa: come si può avere la certezza che un cittadino denuncia qualcuno e che non abbia mai graziato qualcun altro ? L’opposizione al Comune di Bari potrebbe utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti sulla fanpage di Emiliano per aggredire politicamente il sindaco , soprattutto quando denunciano mancanze dell’Amministrazione Comunale o i problemi restano irrisolti.
  • 30. Emiliano e i fannulloni – effetti su Facebook Tasso di incremento delle pagine Facebook nel mese di gennaio 2011, nel periodo dell’operazione mediatica (fonte: Baroncelli.eu – link al sito ) Emiliano, sebbene sia “solo” il sindaco di una città, è terzo in Italia per numero di nuovi sostenitori acquisiti. Solo Vendola e Berlusconi hanno saputo fare meglio
  • 31. Emiliano e i “fannulloni” – effetti di medio periodo Un sondaggio pubblicato a fine 2011 posiziona Emiliano al settimo posto tra i sindaci più amati in Italia nel 2010 . Un anno fa Emiliano era 23imo. Al primo posto c’è Matteo Renzi, sindaco di Firenze: anche lui usa Facebook in prima persona. Sono indizi del crescente peso dei social media nel consolidamento del consenso
  • 32. Grazie! Un grande abbraccio Dino Amenduni Facebook: http://www.facebook.com/dinoamenduni Twitter: http://www.twitter.com/doonie LinkedIn: http://www.linkedin.com/dinoamenduni Slideshare: http://www.slideshare.net/doonie (here you can find this slideshow) Proforma Site: http://www.proformaweb.it Facebook: http://www.facebook.com/proformaweb Twitter: http://www.twitter.com/proformaweb Youtube: http://www.youtube.com/proformaweb