SlideShare a Scribd company logo
ORMONI IMPLICATI nella
REGOLAZIONE del PESO
CORPOREO
TESSUTO ADIPOSO
INSULINA
GLUCOSIO
WELL-FED STATE
SANGUE
FEGATO
WELL-FED
Trigliceroli
GLUCAGONE
Glicerolo
Acidi grassi
Molecole prodotte a livello del
tessuto adiposo implicate nella
regolazione della massa
adiposa, spesa energetica e
metabolismo glucidico e lipidico
Leptina
Resistina
Adiponectina
Tumor necrosis factor (TNF-α)
Visfatina
Fasting-induced Adipose Factor (FIAF)
Acylation-stimulating protein
Metallothionein
Uncoupling proteins UCB
IRS-1
PPAR gamma/alfa
MOLECOLE IMPLICATE NELLA
REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO
• LEPTINA
• INSULINA
• GRELINA
• ADIPONECTINA
• PYY3-36
• NPY - NEUROPEPTIDE Y-
• AgRP -AGOUTI-RELATED PEPTIDE-
• POMC - PRO-OPIOMELANOCORTINA- (POMC)
• α- MSH -α-Melanocite Stimulating Hormone-
• ENDOCANNABINOIDI
•Proteina di 146 aa
scoperta nel 1994
•Struttura correlata alle
citochine
•Espressa dal tessuto
adiposo
•Sintesi e secrezione
dagli adipociti
LEPTINA
LEPTIN E100
Zhang F, Basinski MB, et al. 1997. “Crystal structure of the obese protein leptin-E-100”.
Nature 387(8):206-209.
• X-RAY STRUCTURE OF LEPTIN E100
(WILD-TYPE HUMAN LEPTIN IS DIFFICULT TO
CRYSTALLIZE BECAUSE IT AGGREGATES
EXTENSIVELY. SUBSTITUTION OF Glu FOR Trp AT
POSITION 100 RESULTS IN THE PROTEIN LEPTIN-
E100 WHICH CRYSTALLIZES READILY AND HAS
COMPARABLE BIOLOGIC ACTIVITY TO THE WILD-
TYPE. ON A STRUCTURAL BASIS, LEPTIN BELONGS
TO THE LONG-CHAIN HELICAL CYTOKINE FAMILY, OF
WHICH HUMAN GROWTH HORMONE IS ANOTHER
MEMBER.)
• SEE PDB 1AX8
– A MONOMER, 146 RESIDUES, ONE DOMAIN
– IDENTIFY THE FOUR-HELIX BUNDLE
– ONE DISULFIDE BOND: IDENTIFY THE CYS
RESIDUES INVOLVED
– IDENTIFY E100
– IDENTIFY Tyr 61 WITHIN A HYDROPHOBIC
POCKET
• A BURIED Tyr ON THIS HELIX IS
CONSERVED IN LONG-CHAIN HELICAL
CYTOKINES
• WHAT ATOM H-BONDS TO THE –OH
GROUP OF Tyr61
LEPTINA:
DISTRIBUZIONE TISSUTALE
Tessuto Adiposo
Tessuto adiposo bianco (WAT)
Tessuti extra-Adiposo
Stomaco
Ipofisi Anteriore (uomo,ratto)
Placenta (uomo)
Cellule epiteliali della mammella (uomo)
La LEPTINA
•INFORMA le strutture
centrali sulle riserve di
energia, induce sazietà e
aumento della spesa
energetica attraverso un
aumento dell’attività
simpatica.
•Nell’uomo: ritmo
circadiano (+30% di Notte)
RECETTORI della LEPTINA (Ob-Rs)
Ob-Ra
Ob-Rc
Ob-Rd
Ob-Rb Ob-Re
Ob-Rb: forma lunga (Ipotalamo)
Ob-Ra, Ob-Rc, Ob-Rd: (forme tronche)
OB-Re: solubile (plasma binding protein)
Segnali intracellulari JAK STAT Attivaz. genica
Ha un ritmo
circadiano
opposto a
quella di leptina
(diminuisce di
notte)
ARC
2 tipi cellulari che secernono neuropeptidi
NPY/AgRP- NEUROPEPTIDE Y/AGOUTI-RELATED PEPTIDE
POMC/CART PRO-OPIOMELANOCORTIN/COCAINE and
AMPHETAMINE-REGULATED TRANSCRIPT
–NPY e AgRP:
• STIMOLANO L’APPETITO
• INIBISCONO IL DISPENDIO ENERGETICO
–CART e αααα-MSH: POMC convertito in α-MSH
• INIBISCONO FOOD INTAKE
• STIMOLANO IL CONSUMO ENERGETICO
Il controllo dell’ appetito a livello
dell’Ipotalamo ARC
ARC : arcuate nucleus of the hypothalamus
Neuroni POMC/CART
FATTORI CHE REGOLANO LA SECREZIONE
DI LEPTINA
INDUTTORI EFFETTI SPECIE
Mangiare + roditori/uomo
Digiuno - roditori/uomo
Glucocorticoidi + roditori/uomo
Insulina + uomo
Testosterone - roditori/uomo
Estradiolo =/+ roditori/uomo
Ormoni tiroidei -/+ roditori/uomo
Bassa temperatura - roditori/uomo
Obesità + roditori/uomo
Genotipo: Mutazione nel gene
della leptina
Fenotipo: Assenza di leptina
circolante
Obesità
Iperfagia
Infertilità
La somministrazione di
leptina corregge eccesso
di peso, iperfagia
e infertilità
MODELLI ANIMALI
TOPO ob/ob
Genotipo: recettore per la leptina non
funzionante
Fenotipo: Obesità
Diabete
Iperfagia
Infertilità
La somministrazione di leptina NON corregge
eccesso di peso, iperfagia e infertilità
MODELLI ANIMALI
TOPO db/db e RATTO Zucker
Testicoli e conta
spermatica
adeguati
Ovaio e utero
adeguati
LEPTINA
ESOGENA
Grasso
inadeguato
Grasso adeguato
Alti livelli di leptina
Adeguata alimentazioneob/ob mouseNutrizione
inadeguata
OBESI
MaschiFemmine
LH FSH
NO
LEPTINA
RIPRODUZIONE
INADEQUATA STERILI
Ruolo della leptina nella fertilità
Bassi livelli di leptina
Leptin in Regulating Neuroendocrine
function in Humans
• Leptin accelerates GnRH – pulsatility in arcuate
hypothalamic neurons regulating the release of
gonadotropin.
• Leptin acts as a permissive signal to activate the
reproductive axis.
1. Hypothalamic- Pituitary – gonadal axis:
• Direct effect- leptin and leptin receptors are expressed
in pituitary cells
I livelli di leptina nel plasma sono diversi
nei 2 sessi
Redrawn from Garcia-Mayor R. V. et al., 1997
10
age (years)
5-6 10 14-15
0
5
F
M
5-6 10 14-15
Redrawn from Rosenbaum M. et al., 1996
F (post-m)
fat mass (kg)
F (pre-m)
M
100
50
0
10 60 9030
Livelli di leptina nel plasma negli adulti
LEPTINA e PATOLOGIA
•Obesità e sindrome metabolica
insulina- e leptina-resistenza
(effetto saturante al SNC)
•Disordini del comportamento alimentare
(anoressia e bulimia nervosa)
•Alterazioni riproduttive
•Malattie tiroidee (ipo- e iper-funzione)
– Recettori OB periferici
– Stimola la β-ossidazione nei diversi tessuti
NO ADIPOSO
– Inibisce l’accumulo dei lipidi nei diversi tessuti
NO ADIPOSO
ATTIVAZIONE di PKA e INATTIVAZIONE della
ACETYL-CoA CARBOXYLASE (per fosforilazione) 
↓ [MALONYL-CoA]  no INIBIZIONE di CPTI 
↑↑↑↑ TRANSPORTO del ACYL-CoA nei MITOCONDRI
– MA NON PREVIENE L’ OBESITA’, AHIME!!!
LEPTINA effetti periferici
Colecistochinina (CCK)
• Prodotta dall’intestino tenue
• Attiva i segnali di sazietà (forse inibendo la
produzione di β-endorfine)
• Riduce la motilità gastrica
• Attiva la contrazione della colecisti
• Attiva la secrezione pancreatica
• Aumenta la motilità del colon
• Favorisce la memoria (del cibo?)
CCK
BULIMIA
MEMORIA
SAZIETA’
Motilità
colon
Contrazione
colecisti HCl
motilità
gastrica Secrezione
pancreas
AA+lipidi
+
+
+
+
+
-
+
-
PYY3-36
PEPTIDE SECRETO A LIVELLO GASTRO-INTESTINALE
•↑ AUMENTA PROPORZIONALMENTE AL CONTENUTO
CALORICO DEL CIBO  ↓ FOOD INTAKE
•INIBISCE I NEURONI NPY/AgRP  BLOCCO DEL
L’APPETITO
•ATTIVA IL RILASCIO DI POMC (POMC/CART CELLS)
IPOTALAMO  α-MSH  INIBIZIONE FOOD
INTAKE; ↑ DISPENDIO ENERGETICO
INSULINA SEGNALE ORMONALE A LIVELLO
CEREBRALE
• STIMOLA LE CELLULE POMC/CART
•  SENSO DI SAZIETA’
– INCREMENTO DEL DISPENDIO ENERGETICO
• INBISCE LE CELLULE NPY/AgRP CELLS
– DIMINUZIONE APPETTITO (SAZIETA’)
GRELINA
• PEPTIDE SECRETO dalla MUCOSA GASTRICA
QUANDO LO STOMACO é VUOTO
• 28 RESIDUI- Ser 3 INDISPENSABILE PER
L’ATTIVITA’
• GRELINA ↑↑↑↑ DURANTE IL DIGIUNO
 ↑↑↑↑APPETITO  ↑↑↑↑ FOOD INTAKE
 ↓↓↓↓
 Cambiare UTILIZZAZIONE dei
GRASSI
• ATTIVA I NEURONI NPY/AgRP A LIVELLO DEL
NUCLEO ARCUATO DELL’IPOTALAMO
•  LIBERAZIONE DI NPY
 STIMOLAZIONE dell’APPETITO
• I LIVELLI DI GRELINA SONO PIU’ ALTI NEGLI
OBESI RISPETTO AI NON-OBESI
GRELINA
Secreta dal tessuto adiposo, promuove l’ossidazione
degli acidi grassi nel muscolo e diminuisce la produzione
di glucosio epatico
Prodotta in condizioni di scarsa adiposità
Riduce l’insulino-resistenza e impedisce l’adesione dei
monociti all’endotelio
È ridotta nelle persone obese o con diabete di Tipo 2
ADIPONECTINA
AMPK pathway
• Effetto opposto di
AKT
• Attivata quando il
rapporto AMP/ATP
è alto
http://www.cellsignal.com/reference/pathway/AMPK.html
Peptide di 94 aminoacidi, prodotta e secreta
dagli adipociti
Aumenta la resistenza all’insulina
Tessuti bersaglio: adiposo, muscolo, fegato,
cervello?
L’obesità è associata all’aumento di espressione
e secrezione di resistina
RESISTINA
• Aumenta la produzione di VLDL
• Aumenta la degradazione dei recettori
scavenger nel fegato
• Accelera l’accumulo di colesterolo nelle
arterie
Aumenta il rischio di patologie cardiache
( Rashid et al, 2012 –McMaster University di Hamilton)
RESISTINA
VISFATINA prodotta e secreta dagli adipociti
AUMENTA LA SENSIBILITA’ ALL’INSULINA
UCP2 UCP3
FOXO1 e FOXO2
Fattori di trascrizione espressi in adipociti
Regolatore chiave del metabolismo adipocitario
FOXO1 inibisce l’espressione di POMC e attiva Agrp
Nel topo transgenico con over-espressione di FOXO2 si ha un effetto
pleiotropico sulla espressione di vari geni, con fenotipo magro e
migliore sensibilità all’insulina
FOXO2 aumenta la sensibilità della via beta-adrenergica-cAMP-PKA
FOXO2 viene indotto da dieta ricca di grassi
FOXO2 contrasta una serie di condizioni legate a obesità e diabete
(ipertrigliceridemia e insulino-resistenza indotta dalla dieta)
FUNZIONE
RIPRODUTTIVA
FUNZIONE
RIPRODUTTIVA
V VV
IPOTESI DELLA MASSA
ADIPOSA CRITICA
LEPTINA
PESO CORPOREO
% MASSA GRASSA
2 tipi cellulari che secernono neuropeptidi
POMC/CART PRO-OPIOMELANOCORTIN/COCAINE and
AMPHETAMINE-REGULATED TRANSCRIPT
 CART e αααα-MSH: POMC convertito in α-MSH
INIBISCONO FOOD INTAKE
STIMOLANO IL CONSUMO ENERGETICO
NPY/AgRP NEUROPEPTIDE Y/AGOUTI-RELATED PEPTIDE
 NPY e AgRP:
STIMOLANO L’APPETITO
INIBISCONO IL DISPENDIO ENERGETICO
Il controllo dell’ appetito a livello
dell’Ipotalamo ARC
•LEPTINA e INSULINA:
STIMOLANO i NEURONI POMC/CART
 ↑ CART e α-MSH
INIBISCONO i NEURONI NPY/AgRP
 ↓ NPY e AgRP
SAZIETA’ e ↓↓↓↓ APPETITO
•GRELINA STIMOLA i NEURONI NPY/AgRP
 ↑ NPY AND AgRP SECRETION  ↑↑↑↑ APPETITO
•PYY3-36 omologo del NPY
–LEGA E BLOCCA I RECETTORI per NPY/AgRP
 ↓ SECREZIONE di NPY e AgRP  ↓↓↓↓ APPETITO
Il controllo dell’appetito a livello
dell’Ipotalamo
SAZIETA’
APPETITO -FAME
V VV
neuroni POMCneuroni POMC
neuroni
NPY
neuroni
NPY
NE
NO
Leptina (OB)Leptina (OB)
OB-ROB-R
OB-ROB-R
-MSH
LHLHFSHFSH
OVAIOOVAIO
IPOFISI
ANTERIORE
IPOFISI
ANTERIORE
IPOTALAMOIPOTALAMOLA LEPTINA MODULA
IL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE, IL
BILANCIO ENERGETICO
E LA FUNZIONE
RIPRODUTTIVA
LA LEPTINA MODULA
IL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE, IL
BILANCIO ENERGETICO
E LA FUNZIONE
RIPRODUTTIVA
ADIPOCITIADIPOCITI
neuroni
LHRH
neuroni
LHRH
COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
SEGNALI FISIOLOGICI IMPLICATI NELLA
REGOLAZIONE DELLA BILANCIA
ENERGETICA
ARC
SNS
FAME/
SAZIETA’
External cues
IntestinoBAT Pancreas
ACTH
Insulina
Glucocorticoidi
CCK
Leptina
Higher brain
centers
Long term
signal
Short term
signals
ADIPOSO
Caldo
NPYCRH
Surrene
Ghrelina
ResistinaAdiponectina
Tessuto
adiposo
Stomaco
ARC
POMC=pro-opiomelanocortin
CART=cocaine and amphetamine-related transcript
NPY =neuropeptide Y
AGRP=agouti gene-related peptide
Nervo
vago
-
+
LEPTINA +
-
GHRELINAInsulinaGH
GC
-
+
Digiuno
POMCCART
NPYAGRP
Endocannabinoidi
2AG
AEATHC
•Le strutture chimiche del THC e dell’AEA sono
molto diverse
•L’AEA è una molecola molto flessibile
•In ambiente acquoso essa assume un ripiegamento
ad U
•In tali condizioni la distribuzione di carica delle due
molecole è molto simile
• SINTESI
ENDOCANNABINOIDI
( McAllister e coll ,Journal of Medicinal Chemistry 46 (24), 5139-5152, 2003)
CB1, CB2
E’ accoppiato alla modulazione dell’ Adenilato Ciclasi ed è coinvolto nella
regolazione di diversi tipi di canali per il Ca2+ (tipo N, tipo P/Q, tipo L )
ed il K+
Endocannabinoidi
• Cannabinoidi e CB1
• Regolano i neuroni
POMC/CART
• Diminuisce la produzione
di α-MSH
• ↑↑↑↑ APPETITO
Rimonabant, è un antagonista del
recettore dei cannabinoidi CB1
• Il 23 ottobre 2008 dopo solo 5 mesi dalla messa in commercio l'Agenzia
Europea per i Medicinali (EMEA) ha sospeso l'autorizzazione al commercio
di rimonabant (Acomplia Sanofi-Aventis).
• Comitato scientifico dell'EMEA, il CHMP (Committee for Medicinal
Products for Human Use) ha adottato il provvedimento di sospensione dopo
una rivalutazione di tutti i dati disponibili, confermando che nei pazienti
che assumono Rimonabant il rischio di gravi effetti indesiderati di tipo
psichiatrico, inclusi i disturbi depressivi e gli eventi correlabili al rischio di
suicidio, l'ansia e l'aggressività, è molto più alto rispetto a quelli che
assumono placebo.
• Tra giugno e agosto 2008, durante gli studi in corso su circa 36.000
pazienti ci sono stati 5 casi di suicidio nei pazienti trattati con Rimonabant
contro uno solo nei pazienti trattati con placebo1.
• A conclusione di questa breve nota, merita di essere sottolineato il fatto
che la FDA sulla base dei soli dati registrativi aveva negato
l'autorizzazione al commercio del farmaco proprio per lo sfavorevole
profilo di sicurezza e per i limiti metodologici degli studi
Med lez 24  ormoni

More Related Content

What's hot

alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
Massimo Masserini
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
10 rene
10 rene10 rene
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
Fisiopatologia Bicocca
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
NonSoloFitness
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
Fisiopatologia Bicocca
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
RosaDelDeserto
 

What's hot (20)

alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
 
3ipofisi
3ipofisi3ipofisi
3ipofisi
 

Similar to Med lez 24 ormoni

Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
GJAV
 
Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013
GJAV
 
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinaDario
 
CrossFit e performance
CrossFit e performanceCrossFit e performance
CrossFit e performance
GJAV
 
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologiciAcidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Gianna Ferretti
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
Massimo Masserini
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 
Cytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndromeCytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndrome
Luigi Landolfi
 
Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012 Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012
GJAV
 

Similar to Med lez 24 ormoni (20)

Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 11 dig e trasp lipidi
Med lez 11 dig  e trasp lipidiMed lez 11 dig  e trasp lipidi
Med lez 11 dig e trasp lipidi
 
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio PalmieriPatogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
 
Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013Master @gjav Padova 29-10-2013
Master @gjav Padova 29-10-2013
 
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
 
CrossFit e performance
CrossFit e performanceCrossFit e performance
CrossFit e performance
 
2a glicemia bt
2a glicemia bt2a glicemia bt
2a glicemia bt
 
10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno
 
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologiciAcidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sportFisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sport
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 
Cytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndromeCytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndrome
 
Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012 Master gjav padova 28-12-2012
Master gjav padova 28-12-2012
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
Med lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione emaMed lez 30 nutrizione ema
Med lez 30 nutrizione ema
 
Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20Inf lez 5 lipidi 19 20
Inf lez 5 lipidi 19 20
 
Inf lez 4 glucidi 19 20
Inf lez 4  glucidi 19 20Inf lez 4  glucidi 19 20
Inf lez 4 glucidi 19 20
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Presentazione esercitazione diario alimentare
Presentazione esercitazione diario alimentarePresentazione esercitazione diario alimentare
Presentazione esercitazione diario alimentare
 
Med lez 29 intesi dell eme
Med lez 29 intesi dell emeMed lez 29 intesi dell eme
Med lez 29 intesi dell eme
 

Med lez 24 ormoni

  • 3. Molecole prodotte a livello del tessuto adiposo implicate nella regolazione della massa adiposa, spesa energetica e metabolismo glucidico e lipidico Leptina Resistina Adiponectina Tumor necrosis factor (TNF-α) Visfatina Fasting-induced Adipose Factor (FIAF) Acylation-stimulating protein Metallothionein Uncoupling proteins UCB IRS-1 PPAR gamma/alfa
  • 4. MOLECOLE IMPLICATE NELLA REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO • LEPTINA • INSULINA • GRELINA • ADIPONECTINA • PYY3-36 • NPY - NEUROPEPTIDE Y- • AgRP -AGOUTI-RELATED PEPTIDE- • POMC - PRO-OPIOMELANOCORTINA- (POMC) • α- MSH -α-Melanocite Stimulating Hormone- • ENDOCANNABINOIDI
  • 5. •Proteina di 146 aa scoperta nel 1994 •Struttura correlata alle citochine •Espressa dal tessuto adiposo •Sintesi e secrezione dagli adipociti LEPTINA
  • 6. LEPTIN E100 Zhang F, Basinski MB, et al. 1997. “Crystal structure of the obese protein leptin-E-100”. Nature 387(8):206-209. • X-RAY STRUCTURE OF LEPTIN E100 (WILD-TYPE HUMAN LEPTIN IS DIFFICULT TO CRYSTALLIZE BECAUSE IT AGGREGATES EXTENSIVELY. SUBSTITUTION OF Glu FOR Trp AT POSITION 100 RESULTS IN THE PROTEIN LEPTIN- E100 WHICH CRYSTALLIZES READILY AND HAS COMPARABLE BIOLOGIC ACTIVITY TO THE WILD- TYPE. ON A STRUCTURAL BASIS, LEPTIN BELONGS TO THE LONG-CHAIN HELICAL CYTOKINE FAMILY, OF WHICH HUMAN GROWTH HORMONE IS ANOTHER MEMBER.) • SEE PDB 1AX8 – A MONOMER, 146 RESIDUES, ONE DOMAIN – IDENTIFY THE FOUR-HELIX BUNDLE – ONE DISULFIDE BOND: IDENTIFY THE CYS RESIDUES INVOLVED – IDENTIFY E100 – IDENTIFY Tyr 61 WITHIN A HYDROPHOBIC POCKET • A BURIED Tyr ON THIS HELIX IS CONSERVED IN LONG-CHAIN HELICAL CYTOKINES • WHAT ATOM H-BONDS TO THE –OH GROUP OF Tyr61
  • 7. LEPTINA: DISTRIBUZIONE TISSUTALE Tessuto Adiposo Tessuto adiposo bianco (WAT) Tessuti extra-Adiposo Stomaco Ipofisi Anteriore (uomo,ratto) Placenta (uomo) Cellule epiteliali della mammella (uomo)
  • 8. La LEPTINA •INFORMA le strutture centrali sulle riserve di energia, induce sazietà e aumento della spesa energetica attraverso un aumento dell’attività simpatica. •Nell’uomo: ritmo circadiano (+30% di Notte)
  • 9. RECETTORI della LEPTINA (Ob-Rs) Ob-Ra Ob-Rc Ob-Rd Ob-Rb Ob-Re Ob-Rb: forma lunga (Ipotalamo) Ob-Ra, Ob-Rc, Ob-Rd: (forme tronche) OB-Re: solubile (plasma binding protein) Segnali intracellulari JAK STAT Attivaz. genica Ha un ritmo circadiano opposto a quella di leptina (diminuisce di notte)
  • 10. ARC
  • 11. 2 tipi cellulari che secernono neuropeptidi NPY/AgRP- NEUROPEPTIDE Y/AGOUTI-RELATED PEPTIDE POMC/CART PRO-OPIOMELANOCORTIN/COCAINE and AMPHETAMINE-REGULATED TRANSCRIPT –NPY e AgRP: • STIMOLANO L’APPETITO • INIBISCONO IL DISPENDIO ENERGETICO –CART e αααα-MSH: POMC convertito in α-MSH • INIBISCONO FOOD INTAKE • STIMOLANO IL CONSUMO ENERGETICO Il controllo dell’ appetito a livello dell’Ipotalamo ARC
  • 12. ARC : arcuate nucleus of the hypothalamus
  • 14. FATTORI CHE REGOLANO LA SECREZIONE DI LEPTINA INDUTTORI EFFETTI SPECIE Mangiare + roditori/uomo Digiuno - roditori/uomo Glucocorticoidi + roditori/uomo Insulina + uomo Testosterone - roditori/uomo Estradiolo =/+ roditori/uomo Ormoni tiroidei -/+ roditori/uomo Bassa temperatura - roditori/uomo Obesità + roditori/uomo
  • 15. Genotipo: Mutazione nel gene della leptina Fenotipo: Assenza di leptina circolante Obesità Iperfagia Infertilità La somministrazione di leptina corregge eccesso di peso, iperfagia e infertilità MODELLI ANIMALI TOPO ob/ob
  • 16. Genotipo: recettore per la leptina non funzionante Fenotipo: Obesità Diabete Iperfagia Infertilità La somministrazione di leptina NON corregge eccesso di peso, iperfagia e infertilità MODELLI ANIMALI TOPO db/db e RATTO Zucker
  • 17. Testicoli e conta spermatica adeguati Ovaio e utero adeguati LEPTINA ESOGENA Grasso inadeguato Grasso adeguato Alti livelli di leptina Adeguata alimentazioneob/ob mouseNutrizione inadeguata OBESI MaschiFemmine LH FSH NO LEPTINA RIPRODUZIONE INADEQUATA STERILI Ruolo della leptina nella fertilità Bassi livelli di leptina
  • 18. Leptin in Regulating Neuroendocrine function in Humans • Leptin accelerates GnRH – pulsatility in arcuate hypothalamic neurons regulating the release of gonadotropin. • Leptin acts as a permissive signal to activate the reproductive axis. 1. Hypothalamic- Pituitary – gonadal axis: • Direct effect- leptin and leptin receptors are expressed in pituitary cells
  • 19.
  • 20. I livelli di leptina nel plasma sono diversi nei 2 sessi Redrawn from Garcia-Mayor R. V. et al., 1997 10 age (years) 5-6 10 14-15 0 5 F M 5-6 10 14-15
  • 21. Redrawn from Rosenbaum M. et al., 1996 F (post-m) fat mass (kg) F (pre-m) M 100 50 0 10 60 9030 Livelli di leptina nel plasma negli adulti
  • 22. LEPTINA e PATOLOGIA •Obesità e sindrome metabolica insulina- e leptina-resistenza (effetto saturante al SNC) •Disordini del comportamento alimentare (anoressia e bulimia nervosa) •Alterazioni riproduttive •Malattie tiroidee (ipo- e iper-funzione)
  • 23. – Recettori OB periferici – Stimola la β-ossidazione nei diversi tessuti NO ADIPOSO – Inibisce l’accumulo dei lipidi nei diversi tessuti NO ADIPOSO ATTIVAZIONE di PKA e INATTIVAZIONE della ACETYL-CoA CARBOXYLASE (per fosforilazione)  ↓ [MALONYL-CoA]  no INIBIZIONE di CPTI  ↑↑↑↑ TRANSPORTO del ACYL-CoA nei MITOCONDRI – MA NON PREVIENE L’ OBESITA’, AHIME!!! LEPTINA effetti periferici
  • 24. Colecistochinina (CCK) • Prodotta dall’intestino tenue • Attiva i segnali di sazietà (forse inibendo la produzione di β-endorfine) • Riduce la motilità gastrica • Attiva la contrazione della colecisti • Attiva la secrezione pancreatica • Aumenta la motilità del colon • Favorisce la memoria (del cibo?)
  • 26. PYY3-36 PEPTIDE SECRETO A LIVELLO GASTRO-INTESTINALE •↑ AUMENTA PROPORZIONALMENTE AL CONTENUTO CALORICO DEL CIBO  ↓ FOOD INTAKE •INIBISCE I NEURONI NPY/AgRP  BLOCCO DEL L’APPETITO •ATTIVA IL RILASCIO DI POMC (POMC/CART CELLS) IPOTALAMO  α-MSH  INIBIZIONE FOOD INTAKE; ↑ DISPENDIO ENERGETICO
  • 27. INSULINA SEGNALE ORMONALE A LIVELLO CEREBRALE • STIMOLA LE CELLULE POMC/CART •  SENSO DI SAZIETA’ – INCREMENTO DEL DISPENDIO ENERGETICO • INBISCE LE CELLULE NPY/AgRP CELLS – DIMINUZIONE APPETTITO (SAZIETA’)
  • 28. GRELINA • PEPTIDE SECRETO dalla MUCOSA GASTRICA QUANDO LO STOMACO é VUOTO • 28 RESIDUI- Ser 3 INDISPENSABILE PER L’ATTIVITA’ • GRELINA ↑↑↑↑ DURANTE IL DIGIUNO  ↑↑↑↑APPETITO  ↑↑↑↑ FOOD INTAKE  ↓↓↓↓  Cambiare UTILIZZAZIONE dei GRASSI
  • 29. • ATTIVA I NEURONI NPY/AgRP A LIVELLO DEL NUCLEO ARCUATO DELL’IPOTALAMO •  LIBERAZIONE DI NPY  STIMOLAZIONE dell’APPETITO • I LIVELLI DI GRELINA SONO PIU’ ALTI NEGLI OBESI RISPETTO AI NON-OBESI GRELINA
  • 30. Secreta dal tessuto adiposo, promuove l’ossidazione degli acidi grassi nel muscolo e diminuisce la produzione di glucosio epatico Prodotta in condizioni di scarsa adiposità Riduce l’insulino-resistenza e impedisce l’adesione dei monociti all’endotelio È ridotta nelle persone obese o con diabete di Tipo 2 ADIPONECTINA
  • 31.
  • 32.
  • 33. AMPK pathway • Effetto opposto di AKT • Attivata quando il rapporto AMP/ATP è alto http://www.cellsignal.com/reference/pathway/AMPK.html
  • 34.
  • 35. Peptide di 94 aminoacidi, prodotta e secreta dagli adipociti Aumenta la resistenza all’insulina Tessuti bersaglio: adiposo, muscolo, fegato, cervello? L’obesità è associata all’aumento di espressione e secrezione di resistina RESISTINA
  • 36. • Aumenta la produzione di VLDL • Aumenta la degradazione dei recettori scavenger nel fegato • Accelera l’accumulo di colesterolo nelle arterie Aumenta il rischio di patologie cardiache ( Rashid et al, 2012 –McMaster University di Hamilton) RESISTINA
  • 37. VISFATINA prodotta e secreta dagli adipociti AUMENTA LA SENSIBILITA’ ALL’INSULINA
  • 38.
  • 40. FOXO1 e FOXO2 Fattori di trascrizione espressi in adipociti Regolatore chiave del metabolismo adipocitario FOXO1 inibisce l’espressione di POMC e attiva Agrp Nel topo transgenico con over-espressione di FOXO2 si ha un effetto pleiotropico sulla espressione di vari geni, con fenotipo magro e migliore sensibilità all’insulina FOXO2 aumenta la sensibilità della via beta-adrenergica-cAMP-PKA FOXO2 viene indotto da dieta ricca di grassi FOXO2 contrasta una serie di condizioni legate a obesità e diabete (ipertrigliceridemia e insulino-resistenza indotta dalla dieta)
  • 41. FUNZIONE RIPRODUTTIVA FUNZIONE RIPRODUTTIVA V VV IPOTESI DELLA MASSA ADIPOSA CRITICA LEPTINA PESO CORPOREO % MASSA GRASSA
  • 42. 2 tipi cellulari che secernono neuropeptidi POMC/CART PRO-OPIOMELANOCORTIN/COCAINE and AMPHETAMINE-REGULATED TRANSCRIPT  CART e αααα-MSH: POMC convertito in α-MSH INIBISCONO FOOD INTAKE STIMOLANO IL CONSUMO ENERGETICO NPY/AgRP NEUROPEPTIDE Y/AGOUTI-RELATED PEPTIDE  NPY e AgRP: STIMOLANO L’APPETITO INIBISCONO IL DISPENDIO ENERGETICO Il controllo dell’ appetito a livello dell’Ipotalamo ARC
  • 43.
  • 44. •LEPTINA e INSULINA: STIMOLANO i NEURONI POMC/CART  ↑ CART e α-MSH INIBISCONO i NEURONI NPY/AgRP  ↓ NPY e AgRP SAZIETA’ e ↓↓↓↓ APPETITO •GRELINA STIMOLA i NEURONI NPY/AgRP  ↑ NPY AND AgRP SECRETION  ↑↑↑↑ APPETITO •PYY3-36 omologo del NPY –LEGA E BLOCCA I RECETTORI per NPY/AgRP  ↓ SECREZIONE di NPY e AgRP  ↓↓↓↓ APPETITO Il controllo dell’appetito a livello dell’Ipotalamo
  • 45.
  • 48. V VV neuroni POMCneuroni POMC neuroni NPY neuroni NPY NE NO Leptina (OB)Leptina (OB) OB-ROB-R OB-ROB-R -MSH LHLHFSHFSH OVAIOOVAIO IPOFISI ANTERIORE IPOFISI ANTERIORE IPOTALAMOIPOTALAMOLA LEPTINA MODULA IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, IL BILANCIO ENERGETICO E LA FUNZIONE RIPRODUTTIVA LA LEPTINA MODULA IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, IL BILANCIO ENERGETICO E LA FUNZIONE RIPRODUTTIVA ADIPOCITIADIPOCITI neuroni LHRH neuroni LHRH COMPORTAMENTO ALIMENTARE COMPORTAMENTO ALIMENTARE
  • 49. SEGNALI FISIOLOGICI IMPLICATI NELLA REGOLAZIONE DELLA BILANCIA ENERGETICA ARC SNS FAME/ SAZIETA’ External cues IntestinoBAT Pancreas ACTH Insulina Glucocorticoidi CCK Leptina Higher brain centers Long term signal Short term signals ADIPOSO Caldo NPYCRH Surrene Ghrelina ResistinaAdiponectina
  • 50. Tessuto adiposo Stomaco ARC POMC=pro-opiomelanocortin CART=cocaine and amphetamine-related transcript NPY =neuropeptide Y AGRP=agouti gene-related peptide Nervo vago - + LEPTINA + - GHRELINAInsulinaGH GC - + Digiuno POMCCART NPYAGRP
  • 52. AEATHC •Le strutture chimiche del THC e dell’AEA sono molto diverse •L’AEA è una molecola molto flessibile •In ambiente acquoso essa assume un ripiegamento ad U •In tali condizioni la distribuzione di carica delle due molecole è molto simile
  • 54. ( McAllister e coll ,Journal of Medicinal Chemistry 46 (24), 5139-5152, 2003) CB1, CB2 E’ accoppiato alla modulazione dell’ Adenilato Ciclasi ed è coinvolto nella regolazione di diversi tipi di canali per il Ca2+ (tipo N, tipo P/Q, tipo L ) ed il K+
  • 56. • Cannabinoidi e CB1 • Regolano i neuroni POMC/CART • Diminuisce la produzione di α-MSH • ↑↑↑↑ APPETITO
  • 57.
  • 58. Rimonabant, è un antagonista del recettore dei cannabinoidi CB1
  • 59. • Il 23 ottobre 2008 dopo solo 5 mesi dalla messa in commercio l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMEA) ha sospeso l'autorizzazione al commercio di rimonabant (Acomplia Sanofi-Aventis). • Comitato scientifico dell'EMEA, il CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use) ha adottato il provvedimento di sospensione dopo una rivalutazione di tutti i dati disponibili, confermando che nei pazienti che assumono Rimonabant il rischio di gravi effetti indesiderati di tipo psichiatrico, inclusi i disturbi depressivi e gli eventi correlabili al rischio di suicidio, l'ansia e l'aggressività, è molto più alto rispetto a quelli che assumono placebo. • Tra giugno e agosto 2008, durante gli studi in corso su circa 36.000 pazienti ci sono stati 5 casi di suicidio nei pazienti trattati con Rimonabant contro uno solo nei pazienti trattati con placebo1. • A conclusione di questa breve nota, merita di essere sottolineato il fatto che la FDA sulla base dei soli dati registrativi aveva negato l'autorizzazione al commercio del farmaco proprio per lo sfavorevole profilo di sicurezza e per i limiti metodologici degli studi