SlideShare a Scribd company logo
GIOVANNI VERGA
Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di nobili origini e di
tradizioni liberali. Dopo diversi romanzi e opere giovanili, nel
1874 pubblica Nedda; questa novella, in cui l’autore sceglie di
trattare un argomento “umile”, narrando la vicenda di una
povera raccoglitrice di olive siciliana, viene considerata l’inizio
di una nuova corrente artistico-letteraria, il Verismo, e di una
nuova visione dell’esistenza umana, che trovò compiuta
espressione ne I Malavoglia (1881), primo di una progettata
serie di cinque romanzi (ciclo dei Vinti), cui seguirà Mastro-
don Gesualdo (1889);il ciclo, tuttavia, non fu portato a
termine: il terzo romanzo, La duchessa di Leyra rimase
incompiuto, mentre gli altri due previsti non furono nemmeno
iniziati.Verga trascorse gli ultimi anni a Catania, chiuso in uno
scontroso isolamento e in un lungo silenzio, interrotto solo da
una limitata attività teatrale. Morì nel 1922.

More Related Content

What's hot

Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carduccipikkolabaffons
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatorelalungarella
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Gadda
GaddaGadda
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Andrée Felisatti
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
fms
 

What's hot (20)

Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carducci
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 

Viewers also liked

Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
Chinchi888
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Erika Vecchietti
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 

Viewers also liked (9)

Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Gli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempoGli uomini e il tempo
Gli uomini e il tempo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to Giovanni Verga

Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Movimento Irredentista Italiano
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
Movimento Irredentista Italiano
 
Novella
NovellaNovella
Garcia lorca
Garcia lorcaGarcia lorca
Garcia lorca
francescaiannucci1
 

Similar to Giovanni Verga (12)

Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Garcia lorca
Garcia lorcaGarcia lorca
Garcia lorca
 

More from Leila Orlando

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
Leila Orlando
 
Oslo
OsloOslo
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
Leila Orlando
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
Leila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Leila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Giovanni Verga

  • 1. GIOVANNI VERGA Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali. Dopo diversi romanzi e opere giovanili, nel 1874 pubblica Nedda; questa novella, in cui l’autore sceglie di trattare un argomento “umile”, narrando la vicenda di una povera raccoglitrice di olive siciliana, viene considerata l’inizio di una nuova corrente artistico-letteraria, il Verismo, e di una nuova visione dell’esistenza umana, che trovò compiuta espressione ne I Malavoglia (1881), primo di una progettata serie di cinque romanzi (ciclo dei Vinti), cui seguirà Mastro- don Gesualdo (1889);il ciclo, tuttavia, non fu portato a termine: il terzo romanzo, La duchessa di Leyra rimase incompiuto, mentre gli altri due previsti non furono nemmeno iniziati.Verga trascorse gli ultimi anni a Catania, chiuso in uno scontroso isolamento e in un lungo silenzio, interrotto solo da una limitata attività teatrale. Morì nel 1922.