SlideShare a Scribd company logo
BIOGRAFIA
• Nacque nel 1842 da una famigli benestante di origine francese
• Fu iniziato alla politica da uno dei suoi zii che nel 1848 era stato deputato
• Portatore di idee liberali moderate, lavorò :
- al Ministero delle Grazie
- al Ministero delle Fiananze
- al Ministero del tesoro
• occupò più volte la carica di
  Presidente del Consiglio
• fu aperto nei rapporti con i partiti
  socialisti
• uscì di scena con l’avvento del
  fascimo, che inizialmente aveva
  egli stesso sostenuto
• morì nel 1928
PRIMO GOVERNO GIOLITTI
Caduto il governo di Crispi, nel 1892 fu nominato Primo Ministro Giolitti.
Tuttavia il suo governo durò poco più di un anno a causa:
• scandalo dell Banca Romana
• il suo rifiuto di reprimere con la forza le proteste popolari
   (FASCI SICILIANI )
• possibile introduzione di un’
   imposta progressiva sul reddito

Non ebbe incarichi per i successivi
sette anni (governo di Crispi ) e
quando questo cadde nel 1901
per la disfatta dell’esercito italiano
ad Adua, collaborò fino al 1903 con
Zanardelli.
SECONDO GOVERNO GIOLITTI
Dopo Zanardelli, Giolitti covernò l’Italia dal 1903 al 1905.
In campo sociale si dimostrò aperto di fronte ai
sindacati e agli scioperi che alla base non avevano
alcuna motivazione politica ma economica.
Venne quindi profondamente criticato dai
conservatori.
In questo contesto, tuttavia, furono varate:
• norme sulla tutela del lavoro
• norme sulla vecchiaia
• norme sugli infortuni
Inoltre i prefetti vennero invitati ad essere più
tolleranti nei confronti degli scioperi.
In campo politico si oppose all’autoritarismo di Crispi, divenendo a pieno
esponente di Sinistra, e intraprese un’azione di coinvolgimento del Partito
Socialista nel governo, rivolgendosi a Turati.
Tuttavia, nel 1905, Giolitti fu costretto a dimettersi a causa di una malattia
TERZO GOVERNO GIOLITTI
Dopo l parentesi Fortis e Sonnino, nel 1906 Giolitti insediò il suo terzo
più lungo governo.
In campo sociale vennero inviati soccorsi nel meridione per il terremoto a
Messina e Reggio e vennero varate nuove leggi per la tutela del lavoro
femminile e infantile.
In campo economico e finanziario vi fu :
• la conversione della rendita
• leggi speciali per il Mezzoggiorno  i proprietari di immobili vennero
     esonerati dall’imposta relativa
Conseguenze :
• risanamento effettivo del bilancio
• stabilità monetaria
Il triennio 1906-1909 è infatti ricordato come il periodo in cui “ la lira
faceva aggio sull’oro”.
QUARTO GOVERNO GIOLITTI
Durò dal 1911 al 1914, dopo la parentesi Sonnino e Luttazzi, di fede
giolittiana. Nacque come tentativo di coinvolgere maggiormente il partito
Socialista nel governo. Il nuovo programma prevedeva :
• nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita
• introduzione suffragio universale
• introduzione di un’indennità mensile per i deputati
• conquista della Libia
Il conflitto con l’ Impero Ottomano comportò più perdite del previsto,
compreso l’equilibrio politico : iniziava l’ascesa di Benito Mussolini
QUINTO GOVERNO GIOLITTI
L’ultima permanenza al governo di Giolitti si ebbe
dal 1919 al 1920 (biennio rosso).
Durante la prima guerra mondiale egli si era
schierato con i neutralisti, che in Italia costituivano
la maggioranza. Tuttavia, a causa del patto di Londra
(complici il re e Salandra ) l’Italia entrò in guerra a
fianco di Francia e Gran Bretagna, contro l’Austria.
A questa seguì una grava crisi economica che costrinse
Giolitti a :
• abbassare il prezzo politico del pane
• introdurre la progressività delle imposte
Si inasprirono i contrati politici tra Socialisti e Borghesia Imprenditoriale
e, per porre freno alle agitazioni, Giolitti tollerò e in alcuni casi appoggiò
le azioni delle squadre fasciste.
Le successive elezioni del 1921 videro l’entrata nella camera di 35
deputati fascisti.
L’ASCESA DEL FASCISMO
Il partito liberale era sempre più diviso, a causa dei partiti di massa ( PSI
e PPI) da un lato e il fascismo dall’altro. Dopo il breve governo di Bonomi,
Giolitti votò a favore del primo governo Mussolini nel 1922. Tuttavia alle
                           successive elezioni del 1924 presentò una
                           propria lista, detta Democrazia in Piemonte.
                           Nello stesso anno votò contro il governo
                           fascista in seguito alla legge sulla limitazione di
                           stampa.
                           Spinto ad aderire al fascismo, si dimise e uscì di
                           scena dalla vita politica. Morì nel 1928
FINE

More Related Content

What's hot

I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Fascismo
FascismoFascismo
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 

What's hot (20)

I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 

Similar to Giovanni Giolitti

La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
Claudia Stacchiotti
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannottiadelaide2011
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
Valeria Serraino
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteGianluigi
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismo
FedeFazz
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 

Similar to Giovanni Giolitti (20)

La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptxSINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
SINISTRA STORICA_CRISI DI FINE SECOLO.pptx
 
Tre sguardi su Giolitti
Tre sguardi su GiolittiTre sguardi su Giolitti
Tre sguardi su Giolitti
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannotti
 
L'età Giolittiana
L'età GiolittianaL'età Giolittiana
L'età Giolittiana
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parte
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismo
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 

Giovanni Giolitti

  • 1.
  • 2. BIOGRAFIA • Nacque nel 1842 da una famigli benestante di origine francese • Fu iniziato alla politica da uno dei suoi zii che nel 1848 era stato deputato • Portatore di idee liberali moderate, lavorò : - al Ministero delle Grazie - al Ministero delle Fiananze - al Ministero del tesoro • occupò più volte la carica di Presidente del Consiglio • fu aperto nei rapporti con i partiti socialisti • uscì di scena con l’avvento del fascimo, che inizialmente aveva egli stesso sostenuto • morì nel 1928
  • 3. PRIMO GOVERNO GIOLITTI Caduto il governo di Crispi, nel 1892 fu nominato Primo Ministro Giolitti. Tuttavia il suo governo durò poco più di un anno a causa: • scandalo dell Banca Romana • il suo rifiuto di reprimere con la forza le proteste popolari (FASCI SICILIANI ) • possibile introduzione di un’ imposta progressiva sul reddito Non ebbe incarichi per i successivi sette anni (governo di Crispi ) e quando questo cadde nel 1901 per la disfatta dell’esercito italiano ad Adua, collaborò fino al 1903 con Zanardelli.
  • 4. SECONDO GOVERNO GIOLITTI Dopo Zanardelli, Giolitti covernò l’Italia dal 1903 al 1905. In campo sociale si dimostrò aperto di fronte ai sindacati e agli scioperi che alla base non avevano alcuna motivazione politica ma economica. Venne quindi profondamente criticato dai conservatori. In questo contesto, tuttavia, furono varate: • norme sulla tutela del lavoro • norme sulla vecchiaia • norme sugli infortuni Inoltre i prefetti vennero invitati ad essere più tolleranti nei confronti degli scioperi.
  • 5. In campo politico si oppose all’autoritarismo di Crispi, divenendo a pieno esponente di Sinistra, e intraprese un’azione di coinvolgimento del Partito Socialista nel governo, rivolgendosi a Turati. Tuttavia, nel 1905, Giolitti fu costretto a dimettersi a causa di una malattia
  • 6. TERZO GOVERNO GIOLITTI Dopo l parentesi Fortis e Sonnino, nel 1906 Giolitti insediò il suo terzo più lungo governo. In campo sociale vennero inviati soccorsi nel meridione per il terremoto a Messina e Reggio e vennero varate nuove leggi per la tutela del lavoro femminile e infantile. In campo economico e finanziario vi fu : • la conversione della rendita • leggi speciali per il Mezzoggiorno  i proprietari di immobili vennero esonerati dall’imposta relativa Conseguenze : • risanamento effettivo del bilancio • stabilità monetaria Il triennio 1906-1909 è infatti ricordato come il periodo in cui “ la lira faceva aggio sull’oro”.
  • 7. QUARTO GOVERNO GIOLITTI Durò dal 1911 al 1914, dopo la parentesi Sonnino e Luttazzi, di fede giolittiana. Nacque come tentativo di coinvolgere maggiormente il partito Socialista nel governo. Il nuovo programma prevedeva : • nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita • introduzione suffragio universale • introduzione di un’indennità mensile per i deputati • conquista della Libia Il conflitto con l’ Impero Ottomano comportò più perdite del previsto, compreso l’equilibrio politico : iniziava l’ascesa di Benito Mussolini
  • 8. QUINTO GOVERNO GIOLITTI L’ultima permanenza al governo di Giolitti si ebbe dal 1919 al 1920 (biennio rosso). Durante la prima guerra mondiale egli si era schierato con i neutralisti, che in Italia costituivano la maggioranza. Tuttavia, a causa del patto di Londra (complici il re e Salandra ) l’Italia entrò in guerra a fianco di Francia e Gran Bretagna, contro l’Austria. A questa seguì una grava crisi economica che costrinse Giolitti a : • abbassare il prezzo politico del pane • introdurre la progressività delle imposte Si inasprirono i contrati politici tra Socialisti e Borghesia Imprenditoriale e, per porre freno alle agitazioni, Giolitti tollerò e in alcuni casi appoggiò le azioni delle squadre fasciste. Le successive elezioni del 1921 videro l’entrata nella camera di 35 deputati fascisti.
  • 9.
  • 10. L’ASCESA DEL FASCISMO Il partito liberale era sempre più diviso, a causa dei partiti di massa ( PSI e PPI) da un lato e il fascismo dall’altro. Dopo il breve governo di Bonomi, Giolitti votò a favore del primo governo Mussolini nel 1922. Tuttavia alle successive elezioni del 1924 presentò una propria lista, detta Democrazia in Piemonte. Nello stesso anno votò contro il governo fascista in seguito alla legge sulla limitazione di stampa. Spinto ad aderire al fascismo, si dimise e uscì di scena dalla vita politica. Morì nel 1928
  • 11. FINE