SlideShare a Scribd company logo
Endometriosi e medicina integrativa
Dr.ssa Valentina Violante Pontello
Master in Medicina Naturale ad Indirizzo Fitoterapia Clinica
Università degli Studi di Firenze
L’endometriosi
Patologia caratterizzata dalla presenza di endometrio in sede
ectopica (pelvica, extrapelvica)
Elevata prevalenza: 10-15% delle donne in età fertile
Compromette la qualità di vita della paziente
Invalidante (riproduzione, capacità lavorativa): riconoscimento
nelle tabelle INPS dal luglio 2012 (ma ancora non è stata
attribuita una esenzione ticket)
L’endometriosi
Eziologia: impianto in sede ectopica di endometrio, che arriva nel
peritoneo pelvico per reflusso attraverso le tube al momento
della mestruazione
Patogenesi:
immunologica, difetto di clearance da parte delle cellule del
sistema immunitario
stato infiammatorio cronico
difetto dell’apoptosi
L’endometriosi
Malattie
infiammatorie
ed allergiche
Malattie
autoimmuni
Neoplasie
COMORBIDITA’
Artrite reumatoide
MICI
Morbo celiaco
LES
S Sjogren
Orticaria
Asma allergico
Dermatite
Cefalea
Colon irritabile
Cistite
interstiziale
K mammella
Melanoma
Linfoma non
Hodgkin
Problematiche cliniche
Dolore
dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico
+
Comorbidità con patologie che portano dolore:
cefalea, colon irritabile, cistite interstiziale, fibromialgia, AR
Infertilità
25-50% dei soggetti
Medicina convenzionale
Dolore
La terapia medica ha buona efficacia nel controllare il dolore e
nel ridurre la progressione della malattia
è gravata da effetti collaterali più o meno rilevanti
deve essere seguita a lungo termine
Infertilità
Né la terapia medica, né quella chirurgica hanno dimostrato di
migliorare la fertilità delle pazienti
I nostri dati
Scopo dello studio
Valutare l’utilizzo della CAM nell’endometriosi
Ed i benefici, che le pazienti riportano
Materiali e Metodi
Questionario online, distribuito con l’aiuto di APE (Associazione
Progetto Endometriosi) e CiaoLapo ONLUS, e tramite
Medicitalia.it
Dati preliminari
I nostri dati
1101 persone
Età 19-65 anni, media 35 anni
Titolo di studio: 40% dei casi formazione universitaria o titolo
post-laurea
Zona di provenienza
Nord
Centro
Sud
e Isole
Estero
Caratteristiche della malattia
Età della diagnosi: 14-51 anni (media 29 anni)
Sintomi di esordio
Dischezia
Disuria
Dolore
addomino/pelvico acuto
sanguinamento rettale
colon irritabile
Terapia chirurgica
L’87,7% dei soggetti ha subito almeno un intervento chirurgico
(range 1-10, media 1,7), che nel 78,7% dei casi è stato
conservativo.
Il 30% dei soggetti riferisce la completa scomparsa della
sintomatologia dopo CHR
Terapia medica
Terapia medica
Terapia medica
Il 69,6% dei casi riferisce un beneficio dalla terapia medica,
ma il 52% riporta la presenza di effetti collaterali
Infertilità
Il 47% riferisce una storia di infertilità
Nel 68% dei casi ha ricorso a metodiche di fecondazione assistita
Secondo livello
Primo livello
Comorbidità
• 16% malattie autoimmuni
• 4% patologia neoplastica o preneoplastica
• 30% malattie allergiche
• 66% disagio psicologico (di questi il 36,9% ricorre all’aiuto
specialistico)
• 76% altre patologie
Stile di vita
Dieta
il 40% dei soggetti riferisce di seguire raccomandazioni
dietologiche, che nel 77,2% dei casi sono state adottate dopo la
diagnosi di endometriosi.
Il 15,9% è seguita da una nutrizionista.
Il 4% mangia molta carne rossa. Il 46,3% dei soggetti non mangia
pesce o lo mangia molto raramente.
Stile di vita
Attività sportiva
Il 53,3% dei soggetti pratica una moderata attività sportiva (2-3
volte la settimana).
Il 36,6% dei casi riferisce beneficio relativamente ai sintomi
dell’endometriosi.
CAM
Il 25,2% dei soggetti riferisce di aver utilizzato CAM negli ultimi
12 mesi.
Indagine ISTAT (>100.000): 15% degli Italiani usa la CAM (2011)
Di questi, il 53,7% ha iniziato ad usare la CAM dopo la diagnosi di
endometriosi
Il 27,3% dei soggetti riferisce di utilizzare la CAM al posto delle
cure convenzionali, il restante 72,7% in associazione a queste
Fonte di informazione
Medico
corsi di formazione
consiglio di un familiare
Erborista
Psicologo
altro operatore del benessere
Il 97,5% delle pazienti si è rivolta ad operatori privati di CAM, il
6,3% si è rivolta ad una struttura pubblica.
L’82,5% dei soggetti riferisce di aver tratto beneficio dall’utilizzo
della CAM.
Il 17,5% dei soggetti riferisce di NON aver tratto beneficio
N=40 soggetti
Conclusioni
Le pazienti affette da endometriosi utilizzano in elevata
percentuale la CAM, e ne riportano benefici.
La fonte di informazioni è attraverso canali non di tipo medico:
importanza nel curriculum del medico e di altri operatori sanitari
della CAM secondo l’evidence-based medicine.
E’ auspicabile l’integrazione della CAM nel SSN, per garantire la
libertà di cura.
Grazie!
Dr Alfredo Vannacci Prof.ssa ME Coccia
Dr Fabio Firenzuoli Sig.ra M Di Mizio (APE)
Dr Luigi Gori Dr.ssa Claudia Ravaldi
Dr Vittorio Mascherini Sig Lorenzo Cecchini
Dr Roberto Bonaiuti
…e tutti i docenti del master!

More Related Content

What's hot

ADVOR Trial
ADVOR TrialADVOR Trial
METEORIC-HF Trial
METEORIC-HF TrialMETEORIC-HF Trial
Algoritmo barcelona
Algoritmo barcelonaAlgoritmo barcelona
Algoritmo barcelona
Jesus Antonio Campuzano Chacon
 
Aritmie
AritmieAritmie
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
Jhonny Freire Heredia
 
DENGUE.pptx
DENGUE.pptxDENGUE.pptx
DENGUE.pptx
WilhelmSnchez
 
G#6 enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
G#6   enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...G#6   enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
G#6 enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
Facebook
 
Encefalopatía de wernicke (ey r)
Encefalopatía de wernicke (ey r)Encefalopatía de wernicke (ey r)
Encefalopatía de wernicke (ey r)
Fernanda Pineda Gea
 
Purpura Trombocitopenica Secundaria
Purpura Trombocitopenica SecundariaPurpura Trombocitopenica Secundaria
Purpura Trombocitopenica SecundariaOswaldo A. Garibay
 

What's hot (10)

ADVOR Trial
ADVOR TrialADVOR Trial
ADVOR Trial
 
METEORIC-HF Trial
METEORIC-HF TrialMETEORIC-HF Trial
METEORIC-HF Trial
 
Algoritmo barcelona
Algoritmo barcelonaAlgoritmo barcelona
Algoritmo barcelona
 
Endocarditis fisiopatologia
Endocarditis fisiopatologiaEndocarditis fisiopatologia
Endocarditis fisiopatologia
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
Hipertensión pulmonar (cor pulmonale)
 
DENGUE.pptx
DENGUE.pptxDENGUE.pptx
DENGUE.pptx
 
G#6 enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
G#6   enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...G#6   enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
G#6 enfermeria avanzada - traumatismo craneoencefalico - escala de glasgow ...
 
Encefalopatía de wernicke (ey r)
Encefalopatía de wernicke (ey r)Encefalopatía de wernicke (ey r)
Encefalopatía de wernicke (ey r)
 
Purpura Trombocitopenica Secundaria
Purpura Trombocitopenica SecundariaPurpura Trombocitopenica Secundaria
Purpura Trombocitopenica Secundaria
 

Viewers also liked

Valentina Pontello
Valentina PontelloValentina Pontello
Valentina Pontello
valenviolan
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
valenviolan
 
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
2013 anemo nurse -  destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...2013 anemo nurse -  destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
anemo_site
 
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreMantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Scienzainrete
 
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
pierluigiscapinello
 
Presentazione del corso di Storia dell'Informatica
Presentazione del corso di Storia dell'InformaticaPresentazione del corso di Storia dell'Informatica
Presentazione del corso di Storia dell'Informatica
Federico Gobbo
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
Giuseppe De Nicolao
 
China symposium 1984
China symposium 1984China symposium 1984
China symposium 1984Scienzainrete
 
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Ignazio Graffeo CyberMaster
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
Salvatore Zichichi
 
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
Daniele Crespi
 
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning sull’espressi...
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning  sull’espressi...Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning  sull’espressi...
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning sull’espressi...Angelo D'Ambrosio
 
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVELA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
Scienzainrete
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
anemo_site
 
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
esteticamedicina
 
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTOCOLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
Armonia Stile di Vita
 
PresentazioneTesi_ManuelaTesta
PresentazioneTesi_ManuelaTestaPresentazioneTesi_ManuelaTesta
PresentazioneTesi_ManuelaTestaManuela Testa
 

Viewers also liked (17)

Valentina Pontello
Valentina PontelloValentina Pontello
Valentina Pontello
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
2013 anemo nurse -  destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...2013 anemo nurse -  destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
2013 anemo nurse - destrebecq - il ruolo e la formazioen dell'infermiere nel...
 
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembreMantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Mantovani Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
Disordini legati alle dipendenze in Internet (I.A.D.). Chi, come, quando e pe...
 
Presentazione del corso di Storia dell'Informatica
Presentazione del corso di Storia dell'InformaticaPresentazione del corso di Storia dell'Informatica
Presentazione del corso di Storia dell'Informatica
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
China symposium 1984
China symposium 1984China symposium 1984
China symposium 1984
 
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
 
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
 
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
2015 02 26 UniMI Dip Scienze Sociali e Politiche OD ed EELLl
 
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning sull’espressi...
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning  sull’espressi...Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning  sull’espressi...
Thesis Presentation: Influenza del paradigma Fear Conditioning sull’espressi...
 
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVELA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
LA MODIFICA DELL’ART.65 DEL C.P.I. COME SCELTA NECESSARIA PER NUOVE PROSPETTIVE
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
 
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
Radiofrequenza nel trattamento dell'ipotono cutaneo del viso e del corpo (d.s...
 
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTOCOLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
 
PresentazioneTesi_ManuelaTesta
PresentazioneTesi_ManuelaTestaPresentazioneTesi_ManuelaTesta
PresentazioneTesi_ManuelaTesta
 

Similar to Endometriosi e medicina alternativa

Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Letizia Saturni
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
redazione Partecipasalute
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Gianfranco Tammaro
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
th-teva
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
ASMaD
 
Partorire Senza Paura
Partorire Senza PauraPartorire Senza Paura
Partorire Senza PauraMomCamp
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Paolo Madeyski
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salutedannysivo
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
GLUP2010
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.pptSimultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
sebastianagiustolisi1
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 

Similar to Endometriosi e medicina alternativa (20)

Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
Endometriosi numeri-fatti-tevagyn-2014
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
 
Partorire Senza Paura
Partorire Senza PauraPartorire Senza Paura
Partorire Senza Paura
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.pptSimultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 

Endometriosi e medicina alternativa

  • 1. Endometriosi e medicina integrativa Dr.ssa Valentina Violante Pontello Master in Medicina Naturale ad Indirizzo Fitoterapia Clinica Università degli Studi di Firenze
  • 2. L’endometriosi Patologia caratterizzata dalla presenza di endometrio in sede ectopica (pelvica, extrapelvica) Elevata prevalenza: 10-15% delle donne in età fertile Compromette la qualità di vita della paziente Invalidante (riproduzione, capacità lavorativa): riconoscimento nelle tabelle INPS dal luglio 2012 (ma ancora non è stata attribuita una esenzione ticket)
  • 3. L’endometriosi Eziologia: impianto in sede ectopica di endometrio, che arriva nel peritoneo pelvico per reflusso attraverso le tube al momento della mestruazione Patogenesi: immunologica, difetto di clearance da parte delle cellule del sistema immunitario stato infiammatorio cronico difetto dell’apoptosi
  • 4. L’endometriosi Malattie infiammatorie ed allergiche Malattie autoimmuni Neoplasie COMORBIDITA’ Artrite reumatoide MICI Morbo celiaco LES S Sjogren Orticaria Asma allergico Dermatite Cefalea Colon irritabile Cistite interstiziale K mammella Melanoma Linfoma non Hodgkin
  • 5. Problematiche cliniche Dolore dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico + Comorbidità con patologie che portano dolore: cefalea, colon irritabile, cistite interstiziale, fibromialgia, AR Infertilità 25-50% dei soggetti
  • 6. Medicina convenzionale Dolore La terapia medica ha buona efficacia nel controllare il dolore e nel ridurre la progressione della malattia è gravata da effetti collaterali più o meno rilevanti deve essere seguita a lungo termine Infertilità Né la terapia medica, né quella chirurgica hanno dimostrato di migliorare la fertilità delle pazienti
  • 7. I nostri dati Scopo dello studio Valutare l’utilizzo della CAM nell’endometriosi Ed i benefici, che le pazienti riportano Materiali e Metodi Questionario online, distribuito con l’aiuto di APE (Associazione Progetto Endometriosi) e CiaoLapo ONLUS, e tramite Medicitalia.it Dati preliminari
  • 8. I nostri dati 1101 persone Età 19-65 anni, media 35 anni Titolo di studio: 40% dei casi formazione universitaria o titolo post-laurea Zona di provenienza Nord Centro Sud e Isole Estero
  • 9. Caratteristiche della malattia Età della diagnosi: 14-51 anni (media 29 anni) Sintomi di esordio Dischezia Disuria Dolore addomino/pelvico acuto sanguinamento rettale colon irritabile
  • 10. Terapia chirurgica L’87,7% dei soggetti ha subito almeno un intervento chirurgico (range 1-10, media 1,7), che nel 78,7% dei casi è stato conservativo. Il 30% dei soggetti riferisce la completa scomparsa della sintomatologia dopo CHR
  • 13. Terapia medica Il 69,6% dei casi riferisce un beneficio dalla terapia medica, ma il 52% riporta la presenza di effetti collaterali
  • 14. Infertilità Il 47% riferisce una storia di infertilità Nel 68% dei casi ha ricorso a metodiche di fecondazione assistita Secondo livello Primo livello
  • 15. Comorbidità • 16% malattie autoimmuni • 4% patologia neoplastica o preneoplastica • 30% malattie allergiche • 66% disagio psicologico (di questi il 36,9% ricorre all’aiuto specialistico) • 76% altre patologie
  • 16. Stile di vita Dieta il 40% dei soggetti riferisce di seguire raccomandazioni dietologiche, che nel 77,2% dei casi sono state adottate dopo la diagnosi di endometriosi. Il 15,9% è seguita da una nutrizionista. Il 4% mangia molta carne rossa. Il 46,3% dei soggetti non mangia pesce o lo mangia molto raramente.
  • 17. Stile di vita Attività sportiva Il 53,3% dei soggetti pratica una moderata attività sportiva (2-3 volte la settimana). Il 36,6% dei casi riferisce beneficio relativamente ai sintomi dell’endometriosi.
  • 18. CAM Il 25,2% dei soggetti riferisce di aver utilizzato CAM negli ultimi 12 mesi. Indagine ISTAT (>100.000): 15% degli Italiani usa la CAM (2011) Di questi, il 53,7% ha iniziato ad usare la CAM dopo la diagnosi di endometriosi Il 27,3% dei soggetti riferisce di utilizzare la CAM al posto delle cure convenzionali, il restante 72,7% in associazione a queste
  • 19. Fonte di informazione Medico corsi di formazione consiglio di un familiare Erborista Psicologo altro operatore del benessere
  • 20. Il 97,5% delle pazienti si è rivolta ad operatori privati di CAM, il 6,3% si è rivolta ad una struttura pubblica.
  • 21.
  • 22.
  • 23. L’82,5% dei soggetti riferisce di aver tratto beneficio dall’utilizzo della CAM.
  • 24. Il 17,5% dei soggetti riferisce di NON aver tratto beneficio N=40 soggetti
  • 25. Conclusioni Le pazienti affette da endometriosi utilizzano in elevata percentuale la CAM, e ne riportano benefici. La fonte di informazioni è attraverso canali non di tipo medico: importanza nel curriculum del medico e di altri operatori sanitari della CAM secondo l’evidence-based medicine. E’ auspicabile l’integrazione della CAM nel SSN, per garantire la libertà di cura.
  • 26. Grazie! Dr Alfredo Vannacci Prof.ssa ME Coccia Dr Fabio Firenzuoli Sig.ra M Di Mizio (APE) Dr Luigi Gori Dr.ssa Claudia Ravaldi Dr Vittorio Mascherini Sig Lorenzo Cecchini Dr Roberto Bonaiuti …e tutti i docenti del master!