SlideShare a Scribd company logo
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
CELLULE DIDATTICHE CAPOVOLTE AUTORIGENERANTI
INDICE
1. Descrizione progetto.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare.
4. Descrizione dei destinatari della misura.
5. Descrizione della tecnologia adottata.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari).
7. Tempi di progetto.
1. Descrizione progetto.
Nessun docente è capace quanto l’alunno di impostare efficacemente l’itinerario del
suo apprendimento secondo le sue abilità e le use competenze.
Ancora una volta, con la nuova creatura multimediale “Grammatica 1”, la Scuola Duse
va ad arricchire il portfolio dei testi degli alunni e lo fa nel modo più rispondente e
calzante ai bisogni degli alunni. Didatticamente, il testo scolastico per eccellenza è
quello modificabile in itinere, è quello che si può ampliare o semplificare o
totalmente riscrivere secondo i bisogni dichiarati dagli alunni. La Scuola Duse con il
suo testo multimediale “Grammatica 1” corona l’obiettivo più nobile della pedagogia:
cucire l’abito delle conoscenze e delle competenze su misura per gli alunni. Un testo
che si trasforma attraverso la partecipazione degli stessi alunni, i quali possono con
le loro ricerche e indicazioni dettarne la struttura e i contenuti. Una impresa questa
che segue altre opere multimediali, quali quelle di aritmetica, geometria e scienze
per tutte le classi della scuola media. Questo immane lavoro è volto alla ricerca e alla
focalizzazione del vero apprendimento che prende corpo solo se si riesce a far
toccare con mano le cose da apprendere. Gli alunni editori del proprio
apprendimento.
Sono dei testi senza tempo, che si rinnovano giorno dopo giorno, con la
partecipazione dei ragazzi e con la competenza dei docenti a modificarli.
Non hanno un tempo di adozione, si autorigenerano, anno dopo anno, nei contenuti,
nelle immagini, nei testi e nei video. Sono gli stessi alunni a determinarne i contenuti
o il docente a strutturarlo secondo i risultati ottenuti.
E’ la nuova prospettiva didattica che si vive nelle aule, il testo come un prodotto della
classe, in cui si gareggia a renderlo sempre migliore.
Un lavorio incessante sugli argomenti da parte dei docenti e degli alunni, in cui si crea
quel senso di appartenenza al testo che, diversamente, sarebbe stato difficile.
La scuola è un laboratorio senza soste in cui il testo cambia continuamente,
concretamente, intorno all’alunno.
L’esperienza scolastica più significativa di questo lavoro è la ricerca dei contenuti da
parte degli alunni, è la loro partecipazione attiva nel creare nuove modalità di
trasmissione dei saperi o il loro cercare percorsi di trasmissione dei contenuti da
inserire nei testi che ritengono di più facile comprensione.
Il valore più alto: essere riusciti a motivare l’alunno a cercare, ascoltare, valutare gli
argomenti, portandolo a visionare decine di filmati in rete o a individuare mappe più
esplicative e a proporli nel testo. Il testo, così operando, diventa “uno di loro”. “Papà,
vedi, hanno inserito il video che ho proposto”.
Il testo digitale della Scuola Duse non è il prodotto di qualcuno, ma è il prodotto di
tutti e tutti possono renderlo migliore. Il testo digitale è sinonimo di coesione e
d’identità.
Il valore immenso di questa iniziativa è l’aver creato quella motivazione, che spinge
gli alunni a ritrovarsi nel pomeriggio per la ricerca di “apprendimenti spiegati
meglio” da inserire nei testi digitali.
Sono testi che non avranno mai lo stesso numero di pagina, ma legati a quel mondo
meraviglioso della scoperta.
Questo ha determinato grande un entusiasmo, una voglia di esserci nel testo che ha
sorpreso tutti. I proventi economici di tutto questo sono racchiusi nell’alunno.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze.
Il personale interessato alla realizzazione dei testi multimediali sono i docenti del
Dipartimento di italiano e del Dipartimento di matematica formati dal Dirigente
scolastico nell’uso della tecnologia nella gestione (apparecchi digitali e programmi
software) e nel trattamento delle informazioni (le reti telematiche). In particolare
riguarda l'uso di tecnologie digitali che consentono di creare, memorizzare,
scambiare e utilizzare informazioni (o "dati") nei più disparati formati: numerico,
testuale, audio, video, immagini e altro.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare.
Creare percorsi di apprendimento che rispondono alle difficoltà degli alunni,
attraverso una didattica viva in cui è l’alunno detta la misura e progetta l’articolazione
dei saperi. Sono gli alunni i ricercatori di quel linguaggio e di quei contenuti più
comprensibili ai loro livelli di apprendimento. Sono gli alunni a decidere, video, testi
e immagini. Sono gli alunni a decretare l’ampliamento o la semplificazione dei
contenuti. Nessuno più dell’alunno può “tarare” il suo percorso di apprendimento. I
testi sono strutturati da una infinità di video che soccorrono alle difficoltà degli alunni
con un bagaglio lessicale povero e risultano essere strumenti utili per gli alunni
diversamente uguali.
4. Descrizione dei destinatari della misura.
I destinatari di questo progetto sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado
di un quartiere che presenta notevoli sacche di povertà sociale.
5. Descrizione della tecnologia adottata.
Power point, 3D pageflip professional, Fremake video converter, Windows live
Movie Maker.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati,
investimenti necessari).
Una scuola che crea reddito, in quanto tutti i testi multimediali sono distribuiti
gratuitamente agli alunni e al momento il risparmio per l’utenza è di euro 42.000 euro
l’anno. Il costo di ogni testo multimediale è di 9.289,00. I risultati ottenuti in questi
anni dagli alunni nell’area logico-matematica e nell’area delle scienze non si sono fatti
attendere. Da 7 anni gli alunni partecipano alle edizioni dei giochi logici linguistici
matematici patrocinati dell'Università e Politecnico di Bari. Ogni anno più alunni si
sono classificati al primo, secondo e terzo posto. La Scuola Duse, la quale presenta in
tutte le 57 aule, dotazioni informatiche di rilievo. Da anni la scuola ha provveduto a
dotare gli insegnanti di tablet e, a breve, saranno consegnati personal computer a 50
alunni.
8. Tempi di progetto.
Un anno scolastico per ogni testo multimediale.

More Related Content

What's hot

Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroMorganti57
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroMorganti57
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
Antonia Casiero
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Giovanni Marconato
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Alberto De Panfilis
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 

What's hot (19)

Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuro
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuro
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 

Viewers also liked

Template10x10gips
Template10x10gipsTemplate10x10gips
Template10x10gips
costanzo durante
 
Parilli template premio forum pa 2017
Parilli template premio forum pa 2017Parilli template premio forum pa 2017
Parilli template premio forum pa 2017
Mauro Parilli
 
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Amedeo Garelli
 
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
CareggiMobile
 
Páginas web
Páginas webPáginas web
PROGETTO SCUOL@MARE
PROGETTO SCUOL@MAREPROGETTO SCUOL@MARE
PROGETTO SCUOL@MARE
Rosa Veneziani
 
The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789
Tom Richey
 

Viewers also liked (7)

Template10x10gips
Template10x10gipsTemplate10x10gips
Template10x10gips
 
Parilli template premio forum pa 2017
Parilli template premio forum pa 2017Parilli template premio forum pa 2017
Parilli template premio forum pa 2017
 
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
Presentazione di Futur-Acta - Un progetto di coordinamento ed una piattaforma...
 
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
Careggi Smart Hospital - candidatura premio forum pa 2017
 
Páginas web
Páginas webPáginas web
Páginas web
 
PROGETTO SCUOL@MARE
PROGETTO SCUOL@MAREPROGETTO SCUOL@MARE
PROGETTO SCUOL@MARE
 
The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789The French Revolution of 1789
The French Revolution of 1789
 

Similar to Cellule didattiche capovolte autorigeneranti

INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
campustralenuvole
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
AulavirtualePuntoIt
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Ministry of Public Education
 

Similar to Cellule didattiche capovolte autorigeneranti (20)

INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
LO
LOLO
LO
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 

Cellule didattiche capovolte autorigeneranti

  • 1. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA CELLULE DIDATTICHE CAPOVOLTE AUTORIGENERANTI INDICE 1. Descrizione progetto. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare. 4. Descrizione dei destinatari della misura. 5. Descrizione della tecnologia adottata. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari). 7. Tempi di progetto. 1. Descrizione progetto. Nessun docente è capace quanto l’alunno di impostare efficacemente l’itinerario del suo apprendimento secondo le sue abilità e le use competenze. Ancora una volta, con la nuova creatura multimediale “Grammatica 1”, la Scuola Duse va ad arricchire il portfolio dei testi degli alunni e lo fa nel modo più rispondente e calzante ai bisogni degli alunni. Didatticamente, il testo scolastico per eccellenza è quello modificabile in itinere, è quello che si può ampliare o semplificare o totalmente riscrivere secondo i bisogni dichiarati dagli alunni. La Scuola Duse con il suo testo multimediale “Grammatica 1” corona l’obiettivo più nobile della pedagogia: cucire l’abito delle conoscenze e delle competenze su misura per gli alunni. Un testo che si trasforma attraverso la partecipazione degli stessi alunni, i quali possono con le loro ricerche e indicazioni dettarne la struttura e i contenuti. Una impresa questa che segue altre opere multimediali, quali quelle di aritmetica, geometria e scienze per tutte le classi della scuola media. Questo immane lavoro è volto alla ricerca e alla focalizzazione del vero apprendimento che prende corpo solo se si riesce a far toccare con mano le cose da apprendere. Gli alunni editori del proprio apprendimento. Sono dei testi senza tempo, che si rinnovano giorno dopo giorno, con la partecipazione dei ragazzi e con la competenza dei docenti a modificarli. Non hanno un tempo di adozione, si autorigenerano, anno dopo anno, nei contenuti, nelle immagini, nei testi e nei video. Sono gli stessi alunni a determinarne i contenuti o il docente a strutturarlo secondo i risultati ottenuti. E’ la nuova prospettiva didattica che si vive nelle aule, il testo come un prodotto della classe, in cui si gareggia a renderlo sempre migliore.
  • 2. Un lavorio incessante sugli argomenti da parte dei docenti e degli alunni, in cui si crea quel senso di appartenenza al testo che, diversamente, sarebbe stato difficile. La scuola è un laboratorio senza soste in cui il testo cambia continuamente, concretamente, intorno all’alunno. L’esperienza scolastica più significativa di questo lavoro è la ricerca dei contenuti da parte degli alunni, è la loro partecipazione attiva nel creare nuove modalità di trasmissione dei saperi o il loro cercare percorsi di trasmissione dei contenuti da inserire nei testi che ritengono di più facile comprensione. Il valore più alto: essere riusciti a motivare l’alunno a cercare, ascoltare, valutare gli argomenti, portandolo a visionare decine di filmati in rete o a individuare mappe più esplicative e a proporli nel testo. Il testo, così operando, diventa “uno di loro”. “Papà, vedi, hanno inserito il video che ho proposto”. Il testo digitale della Scuola Duse non è il prodotto di qualcuno, ma è il prodotto di tutti e tutti possono renderlo migliore. Il testo digitale è sinonimo di coesione e d’identità. Il valore immenso di questa iniziativa è l’aver creato quella motivazione, che spinge gli alunni a ritrovarsi nel pomeriggio per la ricerca di “apprendimenti spiegati meglio” da inserire nei testi digitali. Sono testi che non avranno mai lo stesso numero di pagina, ma legati a quel mondo meraviglioso della scoperta. Questo ha determinato grande un entusiasmo, una voglia di esserci nel testo che ha sorpreso tutti. I proventi economici di tutto questo sono racchiusi nell’alunno. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze. Il personale interessato alla realizzazione dei testi multimediali sono i docenti del Dipartimento di italiano e del Dipartimento di matematica formati dal Dirigente scolastico nell’uso della tecnologia nella gestione (apparecchi digitali e programmi software) e nel trattamento delle informazioni (le reti telematiche). In particolare riguarda l'uso di tecnologie digitali che consentono di creare, memorizzare, scambiare e utilizzare informazioni (o "dati") nei più disparati formati: numerico, testuale, audio, video, immagini e altro. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare. Creare percorsi di apprendimento che rispondono alle difficoltà degli alunni, attraverso una didattica viva in cui è l’alunno detta la misura e progetta l’articolazione dei saperi. Sono gli alunni i ricercatori di quel linguaggio e di quei contenuti più comprensibili ai loro livelli di apprendimento. Sono gli alunni a decidere, video, testi
  • 3. e immagini. Sono gli alunni a decretare l’ampliamento o la semplificazione dei contenuti. Nessuno più dell’alunno può “tarare” il suo percorso di apprendimento. I testi sono strutturati da una infinità di video che soccorrono alle difficoltà degli alunni con un bagaglio lessicale povero e risultano essere strumenti utili per gli alunni diversamente uguali. 4. Descrizione dei destinatari della misura. I destinatari di questo progetto sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado di un quartiere che presenta notevoli sacche di povertà sociale. 5. Descrizione della tecnologia adottata. Power point, 3D pageflip professional, Fremake video converter, Windows live Movie Maker. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari). Una scuola che crea reddito, in quanto tutti i testi multimediali sono distribuiti gratuitamente agli alunni e al momento il risparmio per l’utenza è di euro 42.000 euro l’anno. Il costo di ogni testo multimediale è di 9.289,00. I risultati ottenuti in questi anni dagli alunni nell’area logico-matematica e nell’area delle scienze non si sono fatti attendere. Da 7 anni gli alunni partecipano alle edizioni dei giochi logici linguistici matematici patrocinati dell'Università e Politecnico di Bari. Ogni anno più alunni si sono classificati al primo, secondo e terzo posto. La Scuola Duse, la quale presenta in tutte le 57 aule, dotazioni informatiche di rilievo. Da anni la scuola ha provveduto a dotare gli insegnanti di tablet e, a breve, saranno consegnati personal computer a 50 alunni. 8. Tempi di progetto. Un anno scolastico per ogni testo multimediale.