SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
L’informazione statistica a supporto
della policy:
i numeri della presenza straniera in
Umbria
Perugia, 27 ottobre 2015
L’Umbria: da terra di emigrazione a
regione di immigrati
Odoardo Bussini
Dipartimento di Scienze politiche
Università di Perugia
Storia migratoria dell’Umbria
• L’emigrazione umbra è stata tardiva, ma non per questo
meno rilevante di altre regioni.
• Nella prima fase, fino all’inizio della grande guerra, si
verificarono poco meno di 163mila espatri, di cui quasi il 70%
verso paesi europei e il resto verso l’America.
• Dalla seconda metà degli anni ‘90 il trend fu progressivamente
crescente e si raggiunse il picco dal 1901 al 1913 con un n.
medio annuo di espatri compreso tra 9 e 10mila.
• Sino alla fine del secolo netta prevalenza delle migrazioni
transoceaniche (Brasile e Argentina), poi s’intensificarono i
flussi verso gli USA.
Espatri dall'Umbria per l'Europa e l'America, 1880-1925
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924
Europa
America
Espatri dall'Umbria per l'America, 1880-1925
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924
USA
Brasile
Argentina
Espatri dall'Umbria per l'Europa, 1880-1925
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924
Francia
Germania
Svizzera
Benelux
Storia migratoria dell’Umbria
• L’emigrazione umbra è stata tardiva, ma non per questo
meno rilevante di altre regioni.
• Nella prima fase, fino all’inizio della grande guerra, si
verificarono poco meno di 163mila espatri, di cui quasi il 70%
verso paesi europei e il resto verso l’America.
• Dalla seconda metà degli anni ‘90 il trend fu progressivamente
crescente e si raggiunse il picco dal 1901 al 1913 con un n.
medio annuo di espatri compreso tra 9 e 10mila.
• Sino alla fine del secolo netta prevalenza delle migrazioni
transoceaniche (Brasile e Argentina), poi s’intensificarono i
flussi verso gli USA.
Tra le due guerre
• Dopo un’intensa ripresa dei flussi dal 1920 al 1925, con un
picco nel 1920 verso gli Stati Uniti e la Francia, iniziò una
progressiva contrazione fino al quasi azzeramento durante la
seconda guerra.
• Dal 1915 al 1945 espatriarono dall’Umbria poco meno di
48mila persone, in netta prevalenza dirette in Europa.
• Il deflusso emigratorio fu controbilanciato da un sostanzioso
numero di rimpatri, oltre 26mila.
• Ruolo preminente esercitato dall’emigrazione interna, per
trasferimenti interregionali soprattutto verso Roma.
Anni cinquanta e sessanta
• In questo periodo, diversamente dal livello nazionale, in
Umbria si registrarono anche elevati livelli di mobilità
interna, in particolare verso il Lazio (Roma) e la Toscana
(Arezzo e Firenze).
• Circa 593mila uscite e 522mila ingressi, con un saldo
migratorio negativo di 71mila unità, che rappresenta poco
meno del 90% dell’intera perdita per le migrazioni interne
dall’inizio del 900.
• Dal 1946 al 1975, gli espatri furono pari a oltre 60mila, ma
controbilanciati da quasi 50mila rimpatri. I flussi sono in
netta maggioranza rivolti verso i soliti paesi europei. Modeste
correnti oltreoceano (Canada e Australia), in precedenza quasi
ignorate dagli umbri per la grande distanza.
Espatrierimpatridal1880al1975,Umbria
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
1880
1883
1886
1889
1892
1895
1898
1901
1904
1907
1910
1913
1916
1919
1922
1925
1928
1931
1934
1937
1940
1946
1949
1952
1955
1958
1961
1964
1967
1970
1973
Espatri
Rimpatri
Bilancio di un secolo di emigrazione
• Dal 1880 al 1975 , per circa un secolo, l’Umbria ha avuto un
saldo migratorio negativo pari a più di 263 mila unità, di cui:
183 mila, per trasferimenti all’estero (quasi il 70%)
80 mila, per spostamenti interni.
• Tale massiccia emigrazione ha provocato una perdita netta
assai rilevante, che ha fortemente influenzato la crescita
della popolazione umbra per circa un secolo.
• Solo verso la metà degli anni ’70, anche in Umbria si è
registrato un saldo migratorio positivo che ha segnato la fine
della lunga stagione delle emigrazioni.
L’inversione di tendenza
• Così come si è verificato un inizio tardivo dell’emigrazione
verso l’estero, anche la prima fase degli ingressi di stranieri
ha avuto un avvio ritardato (verso la metà degli anni ‘80)
rispetto ad altre regioni.
• Per di più con una connotazione particolare che si è
mantenuta sino alla fine degli anni ‘80: secondo una ns.
indagine del 1986 gli stranieri presenti nella regione erano
solo circa 4.400.
• Quasi la metà proveniva dall’Europa occidentale, il 27%
dall’Asia (in particolare dal Medio Oriente), il 12% dall’Africa
(2/3 dall’area mediterranea), il 12% dall’America (quasi la
metà dagli USA).
Espatri dall'Umbria per l'Europa e l'America, 1880-1925
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924
Europa
America
Da motivazioni culturali a motivazioni di
lavoro
• Dalla fine degli anni ‘80, anche l’Umbria si allinea alle altre
regioni.
• Mutamenti rilevanti si hanno per l’area di provenienza e il
motivo dell’ingresso.
• C’è una lieve riduzione della quota di europei per la
diminuzione degli studenti e quella più rilevante degli asiatici
perché era venuta a mancare la componente iraniana; si
registra poi il forte aumento dell’immigrazione africana,
specialmente dal Marocco.
• C’è ancora un 15% di stranieri presenti per studio e turismo,
ma si verifica un boom di ingressi per lavoro, il cui peso passa
dal 7% del 1986 al 60% del 1992.
La forte crescita degli ultimi venti anni
• Dalla metà degli anni novanta si registra un trend
progressivamente crescente:
da meno di 12mila unità al 1.1.1993 si è passati a quasi
25mila nel 2000, a poco meno di 48mila nel 2005, a sfiorare le
100mila unità nel 2014 per poi diminuire per la prima volta al
1.1.2015.
• Dal 2000 in poi i livelli di crescita della popolazione straniera
in Umbria sono stati sempre superiori al dato nazionale e
hanno raggiunto negli ultimi anni un peso pari a oltre l’11%
del totale della popolazione. Ciò pone l’Umbria, in termini
relativi, ai primi posti dopo Emilia-Romagna e Lombardia.
Stranieri residenti in Umbria, per provincia, dal 1993
al 2015
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Perugia
Terni
Umbria
Caratteristiche
• Distribuzione territoriale: sino alla fine degli anni ‘90 il
fenomeno era concentrato nella provincia di Perugia,
nell’ultimo decennio è aumentato il peso degli stranieri in
prov. di Terni, oggi quasi ¼ del totale regionale.
• Composizione per sesso: prevalenza delle donne (oltre il
55%), superiore al livello nazionale.
• La forte crescita è stata influenzata anche dai provvedimenti
di sanatoria.
• Rispetto al Centro-nord, l’Umbria ha un quadro economico
decisamente meno brillante, tuttavia ha attratto molti
stranieri.
Espatri dall'Umbria per l'America, 1880-1925
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924
USA
Brasile
Argentina
• Motivi della presenza: rispetto al dato nazionale, in Umbria gli
ingressi per lavoro sono stati sempre lievemente meno numerosi
di quelli per motivi familiari.
• Al 2013, tra i non comunitari con permessi in scadenza, quasi la
metà hanno un permesso per ricongiungimento familiare e circa il
40% per lavoro.
• Segnali significativi del processo di stabilizzazione e integrazione:
crescita della quota di minori, sono poco meno del 20% i bambini
nati da madri straniere sul totale dei nati.
aumento del numero di minori stranieri iscritti alle scuole di ogni
ordine e grado; la quota è stata sempre tra le più elevate a livello
nazionale (oltre il 14% nel 2012-13).
Conseguenze della crisi economica
• Forte riduzione del tasso di occupazione degli stranieri, che al
2014 è sceso al 54%, e livelli elevati di disoccupazione in parte
dovuti alla difficoltà di mantenere quei lavori precari che con la
recessione tendono a diminuire.
• In Umbria la maggior parte di stranieri, soprattutto donne, è
occupato nel settore di cura alla persona a causa del rilevante
processo d’invecchiamento della popolazione.
• Il legame tra ciclo economico e migrazioni non è più così stretto
come nel passato. Paradosso: dalla fine degli anni ‘90 si sono
registrati in Italia i più ingenti flussi di immigrati quando la crescita
del PIL era tra le più basse degli ultimi decenni.
• Ciò è avvenuto con maggior evidenza in Umbria, in presenza di un
quadro economico più debole di quello delle regioni del Nord.
Nuovi ingressi di cittadini non comunitari
Anno 2010 2013N. indice
Paese 2013-10
Albania 1.581 340 21,5
Brasile 200 49 24,5
Cina 1.060 829 78,2
India 354 115 32,5
Filippine 213 51 23,9
Marocco 1.325 399 30,1
Moldavia 646 122 18,9
Nigeria 161 88 54,6
Perù 312 38 12,2
Serbia/Montenegro 162 60 37,0
Tunisia 207 51 24,6
Stati Uniti 226 171 75,7
Ucraina 843 365 43,3
Altri paesi 2.617 1.334 51,0
Mondo 9.907 4.012 40,5
Prospettive
• Oggi siamo in presenza di una svolta importante nel percorso
migratorio. E’ assai problematico fare una previsione per il futuro di
un fenomeno globale così complesso e mutabile.
• In Italia resteranno in ogni caso le cause di fondo che potrebbero
determinare nei prossimi 2-3 decenni ancora flussi d’immigrazione
intensi, anche se non più di massa.
• Le cause sono dovute alla debolezza demografica (ulteriore
accelerazione dell’invecchiamento) e alla debolezza sociale (del
welfare familiare).
• In Umbria il numero di persone con 65 e + anni, oggi al 24,6%,
potrebbe avvicinarsi al 30% della popolazione totale nel giro di
circa 20 anni, con un inevitabile aumento della domanda di cura e
di assistenza.

More Related Content

Viewers also liked

Aprendizaje vivencial sandra l pineda - coltenaz
Aprendizaje vivencial   sandra l pineda - coltenazAprendizaje vivencial   sandra l pineda - coltenaz
Aprendizaje vivencial sandra l pineda - coltenazsandra forero
 
看父母就是看自己的未來
看父母就是看自己的未來看父母就是看自己的未來
看父母就是看自己的未來tszhang18
 
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업 1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업 EMLIE
 
13 giugno Acqua e Energia
 13 giugno Acqua e Energia 13 giugno Acqua e Energia
13 giugno Acqua e Energiaadrianocolombo
 
Innovación en la formación del profesorado universitario
Innovación en la formación del profesorado universitarioInnovación en la formación del profesorado universitario
Innovación en la formación del profesorado universitarioFIIU
 
WAY OK auf der IRMA in Bremen
WAY OK auf der IRMA in BremenWAY OK auf der IRMA in Bremen
WAY OK auf der IRMA in Bremen2Upgrade
 
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzine
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzineIl bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzine
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzineCADZINE
 

Viewers also liked (11)

Aprendizaje vivencial sandra l pineda - coltenaz
Aprendizaje vivencial   sandra l pineda - coltenazAprendizaje vivencial   sandra l pineda - coltenaz
Aprendizaje vivencial sandra l pineda - coltenaz
 
看父母就是看自己的未來
看父母就是看自己的未來看父母就是看自己的未來
看父母就是看自己的未來
 
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업 1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업
1416458 김조은 인터랙_기술리서치 및 개인작업
 
Tallerpractico10 ayda
Tallerpractico10 aydaTallerpractico10 ayda
Tallerpractico10 ayda
 
13 giugno Acqua e Energia
 13 giugno Acqua e Energia 13 giugno Acqua e Energia
13 giugno Acqua e Energia
 
Innovación en la formación del profesorado universitario
Innovación en la formación del profesorado universitarioInnovación en la formación del profesorado universitario
Innovación en la formación del profesorado universitario
 
WAY OK auf der IRMA in Bremen
WAY OK auf der IRMA in BremenWAY OK auf der IRMA in Bremen
WAY OK auf der IRMA in Bremen
 
Apresentaosbclub01 09-160902140330
Apresentaosbclub01 09-160902140330Apresentaosbclub01 09-160902140330
Apresentaosbclub01 09-160902140330
 
Rapporto Migrantes 2016
Rapporto Migrantes 2016Rapporto Migrantes 2016
Rapporto Migrantes 2016
 
Sembrando ya! Octubre 2016
Sembrando ya! Octubre 2016 Sembrando ya! Octubre 2016
Sembrando ya! Octubre 2016
 
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzine
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzineIl bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzine
Il bromografo inserto speciale allegato al numero di novembre 2014 di cadzine
 

Similar to L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria-O. Bussini

emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italianaElena Manea
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfgiovanni facco
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniMichela Rossi
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniMichela Rossi
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x dvarignano
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazionePrimo Levi
 
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneoI dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneoAndrea Ciantar
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesCaritas_Italiana
 
I numeri della migrazione
I numeri della migrazioneI numeri della migrazione
I numeri della migrazionerosasala
 

Similar to L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria-O. Bussini (20)

emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
presentazione immigrazione
presentazione immigrazionepresentazione immigrazione
presentazione immigrazione
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
 
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneoI dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
 
L'Europa
L'EuropaL'Europa
L'Europa
 
I numeri della migrazione
I numeri della migrazioneI numeri della migrazione
I numeri della migrazione
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfmichelacaporale12345
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfpalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfpalestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...nicolofusco13
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 

Recently uploaded (20)

presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 

L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria-O. Bussini

  • 1. L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, 27 ottobre 2015
  • 2. L’Umbria: da terra di emigrazione a regione di immigrati Odoardo Bussini Dipartimento di Scienze politiche Università di Perugia
  • 3. Storia migratoria dell’Umbria • L’emigrazione umbra è stata tardiva, ma non per questo meno rilevante di altre regioni. • Nella prima fase, fino all’inizio della grande guerra, si verificarono poco meno di 163mila espatri, di cui quasi il 70% verso paesi europei e il resto verso l’America. • Dalla seconda metà degli anni ‘90 il trend fu progressivamente crescente e si raggiunse il picco dal 1901 al 1913 con un n. medio annuo di espatri compreso tra 9 e 10mila. • Sino alla fine del secolo netta prevalenza delle migrazioni transoceaniche (Brasile e Argentina), poi s’intensificarono i flussi verso gli USA.
  • 4. Espatri dall'Umbria per l'Europa e l'America, 1880-1925 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 Europa America
  • 5. Espatri dall'Umbria per l'America, 1880-1925 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 USA Brasile Argentina
  • 6. Espatri dall'Umbria per l'Europa, 1880-1925 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 Francia Germania Svizzera Benelux
  • 7. Storia migratoria dell’Umbria • L’emigrazione umbra è stata tardiva, ma non per questo meno rilevante di altre regioni. • Nella prima fase, fino all’inizio della grande guerra, si verificarono poco meno di 163mila espatri, di cui quasi il 70% verso paesi europei e il resto verso l’America. • Dalla seconda metà degli anni ‘90 il trend fu progressivamente crescente e si raggiunse il picco dal 1901 al 1913 con un n. medio annuo di espatri compreso tra 9 e 10mila. • Sino alla fine del secolo netta prevalenza delle migrazioni transoceaniche (Brasile e Argentina), poi s’intensificarono i flussi verso gli USA.
  • 8. Tra le due guerre • Dopo un’intensa ripresa dei flussi dal 1920 al 1925, con un picco nel 1920 verso gli Stati Uniti e la Francia, iniziò una progressiva contrazione fino al quasi azzeramento durante la seconda guerra. • Dal 1915 al 1945 espatriarono dall’Umbria poco meno di 48mila persone, in netta prevalenza dirette in Europa. • Il deflusso emigratorio fu controbilanciato da un sostanzioso numero di rimpatri, oltre 26mila. • Ruolo preminente esercitato dall’emigrazione interna, per trasferimenti interregionali soprattutto verso Roma.
  • 9. Anni cinquanta e sessanta • In questo periodo, diversamente dal livello nazionale, in Umbria si registrarono anche elevati livelli di mobilità interna, in particolare verso il Lazio (Roma) e la Toscana (Arezzo e Firenze). • Circa 593mila uscite e 522mila ingressi, con un saldo migratorio negativo di 71mila unità, che rappresenta poco meno del 90% dell’intera perdita per le migrazioni interne dall’inizio del 900. • Dal 1946 al 1975, gli espatri furono pari a oltre 60mila, ma controbilanciati da quasi 50mila rimpatri. I flussi sono in netta maggioranza rivolti verso i soliti paesi europei. Modeste correnti oltreoceano (Canada e Australia), in precedenza quasi ignorate dagli umbri per la grande distanza.
  • 11. Bilancio di un secolo di emigrazione • Dal 1880 al 1975 , per circa un secolo, l’Umbria ha avuto un saldo migratorio negativo pari a più di 263 mila unità, di cui: 183 mila, per trasferimenti all’estero (quasi il 70%) 80 mila, per spostamenti interni. • Tale massiccia emigrazione ha provocato una perdita netta assai rilevante, che ha fortemente influenzato la crescita della popolazione umbra per circa un secolo. • Solo verso la metà degli anni ’70, anche in Umbria si è registrato un saldo migratorio positivo che ha segnato la fine della lunga stagione delle emigrazioni.
  • 12. L’inversione di tendenza • Così come si è verificato un inizio tardivo dell’emigrazione verso l’estero, anche la prima fase degli ingressi di stranieri ha avuto un avvio ritardato (verso la metà degli anni ‘80) rispetto ad altre regioni. • Per di più con una connotazione particolare che si è mantenuta sino alla fine degli anni ‘80: secondo una ns. indagine del 1986 gli stranieri presenti nella regione erano solo circa 4.400. • Quasi la metà proveniva dall’Europa occidentale, il 27% dall’Asia (in particolare dal Medio Oriente), il 12% dall’Africa (2/3 dall’area mediterranea), il 12% dall’America (quasi la metà dagli USA).
  • 13. Espatri dall'Umbria per l'Europa e l'America, 1880-1925 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 Europa America
  • 14. Da motivazioni culturali a motivazioni di lavoro • Dalla fine degli anni ‘80, anche l’Umbria si allinea alle altre regioni. • Mutamenti rilevanti si hanno per l’area di provenienza e il motivo dell’ingresso. • C’è una lieve riduzione della quota di europei per la diminuzione degli studenti e quella più rilevante degli asiatici perché era venuta a mancare la componente iraniana; si registra poi il forte aumento dell’immigrazione africana, specialmente dal Marocco. • C’è ancora un 15% di stranieri presenti per studio e turismo, ma si verifica un boom di ingressi per lavoro, il cui peso passa dal 7% del 1986 al 60% del 1992.
  • 15. La forte crescita degli ultimi venti anni • Dalla metà degli anni novanta si registra un trend progressivamente crescente: da meno di 12mila unità al 1.1.1993 si è passati a quasi 25mila nel 2000, a poco meno di 48mila nel 2005, a sfiorare le 100mila unità nel 2014 per poi diminuire per la prima volta al 1.1.2015. • Dal 2000 in poi i livelli di crescita della popolazione straniera in Umbria sono stati sempre superiori al dato nazionale e hanno raggiunto negli ultimi anni un peso pari a oltre l’11% del totale della popolazione. Ciò pone l’Umbria, in termini relativi, ai primi posti dopo Emilia-Romagna e Lombardia.
  • 16. Stranieri residenti in Umbria, per provincia, dal 1993 al 2015 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Perugia Terni Umbria
  • 17. Caratteristiche • Distribuzione territoriale: sino alla fine degli anni ‘90 il fenomeno era concentrato nella provincia di Perugia, nell’ultimo decennio è aumentato il peso degli stranieri in prov. di Terni, oggi quasi ¼ del totale regionale. • Composizione per sesso: prevalenza delle donne (oltre il 55%), superiore al livello nazionale. • La forte crescita è stata influenzata anche dai provvedimenti di sanatoria. • Rispetto al Centro-nord, l’Umbria ha un quadro economico decisamente meno brillante, tuttavia ha attratto molti stranieri.
  • 18. Espatri dall'Umbria per l'America, 1880-1925 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 USA Brasile Argentina
  • 19. • Motivi della presenza: rispetto al dato nazionale, in Umbria gli ingressi per lavoro sono stati sempre lievemente meno numerosi di quelli per motivi familiari. • Al 2013, tra i non comunitari con permessi in scadenza, quasi la metà hanno un permesso per ricongiungimento familiare e circa il 40% per lavoro. • Segnali significativi del processo di stabilizzazione e integrazione: crescita della quota di minori, sono poco meno del 20% i bambini nati da madri straniere sul totale dei nati. aumento del numero di minori stranieri iscritti alle scuole di ogni ordine e grado; la quota è stata sempre tra le più elevate a livello nazionale (oltre il 14% nel 2012-13).
  • 20. Conseguenze della crisi economica • Forte riduzione del tasso di occupazione degli stranieri, che al 2014 è sceso al 54%, e livelli elevati di disoccupazione in parte dovuti alla difficoltà di mantenere quei lavori precari che con la recessione tendono a diminuire. • In Umbria la maggior parte di stranieri, soprattutto donne, è occupato nel settore di cura alla persona a causa del rilevante processo d’invecchiamento della popolazione. • Il legame tra ciclo economico e migrazioni non è più così stretto come nel passato. Paradosso: dalla fine degli anni ‘90 si sono registrati in Italia i più ingenti flussi di immigrati quando la crescita del PIL era tra le più basse degli ultimi decenni. • Ciò è avvenuto con maggior evidenza in Umbria, in presenza di un quadro economico più debole di quello delle regioni del Nord.
  • 21. Nuovi ingressi di cittadini non comunitari Anno 2010 2013N. indice Paese 2013-10 Albania 1.581 340 21,5 Brasile 200 49 24,5 Cina 1.060 829 78,2 India 354 115 32,5 Filippine 213 51 23,9 Marocco 1.325 399 30,1 Moldavia 646 122 18,9 Nigeria 161 88 54,6 Perù 312 38 12,2 Serbia/Montenegro 162 60 37,0 Tunisia 207 51 24,6 Stati Uniti 226 171 75,7 Ucraina 843 365 43,3 Altri paesi 2.617 1.334 51,0 Mondo 9.907 4.012 40,5
  • 22. Prospettive • Oggi siamo in presenza di una svolta importante nel percorso migratorio. E’ assai problematico fare una previsione per il futuro di un fenomeno globale così complesso e mutabile. • In Italia resteranno in ogni caso le cause di fondo che potrebbero determinare nei prossimi 2-3 decenni ancora flussi d’immigrazione intensi, anche se non più di massa. • Le cause sono dovute alla debolezza demografica (ulteriore accelerazione dell’invecchiamento) e alla debolezza sociale (del welfare familiare). • In Umbria il numero di persone con 65 e + anni, oggi al 24,6%, potrebbe avvicinarsi al 30% della popolazione totale nel giro di circa 20 anni, con un inevitabile aumento della domanda di cura e di assistenza.