SlideShare a Scribd company logo
I dati sulle migrazioni attuali
Circa il 3,5% della popolazione mondiale si
sposta, per un totale di oltre 240 milioni di
migranti (dati Unhcr).
La maggior parte dei migranti sceglie come
destinazione paesi sviluppati o in cerca di
manodopera (USA, Russia, Germania, etc.).
Ci si sposta soprattutto in un Paese confinante:
i primi dieci itinerari dei migranti coinvolgono
solo Stati limitrofi.
Fenomeni migratori: gli italiani
PARTENZA VERSO GLI USA: ELLIS ISLAND
I Nuovi Europei
Un po’ di dati per superare i
luoghi comuni
Vengono tutti in Europa?
In Europa gli immigrati
sono 34 milioni, il 7% della
popolazione europea.
Vengono tutti in Italia?
In Italia gli immigrati
sono circa 5 milioni,
8,2% della popolazione:
più della metà degli
immigrati in Italia sono
donne (51,8%).
Nel resto d’Europa?
 Austria 11,9 %
 Irlanda 11,9 %
 Belgio 11,3 %
 Spagna 10,8 %
 Germania 9,4 %
 Italia 8,2 %
 Grecia 7,6 %
 Svezia 7,1 %
 Francia 6,3 %
Gli Immigrati in Italia:
da dove vengono?
«Li manteniamo con i nostri soldi»
Contribuiscono al PIL italiano per l‘8.8% (123 mdl annui)
Tasse e contributi versati 16,5 mdl
Spesa pubblica per immigrati 12,6 mdl
2 per cento dei fondi per l'assistenza sociale, l'1,3 per
cento dei sussidi di disoccupazione, lo 0,8 per cento delle
pensioni (età media 31 contro 44).
Portano un beneficio allo Stato di 3,9 miliardi di euro.
«Ci rubano il lavoro»
 “La crescita della presenza straniera non
si è riflessa in minori opportunità
occupazionali per gli italiani” (Banca
d’Italia).
 Un vuoto colmato da fattori demografici.
 Il 10% degli immigrati sono imprenditori.
«Non rispettano le
leggi»
Negli ultimi 20 anni la presenza di stranieri in Italia
è aumentata, fra il 1998 e 2008 del 246% dice l’Istat
Eppure la delinquenza non è aumentata, ha avuto
solo trascurabili variazioni: nel 2007 il numero dei
reati è stato simile al 1991
E allora perché tutti i media parlano di delitti
commessi solo da immigrati? Chiedetelo ai media…
«Aiutiamoli a casa loro»
Nel 2011, il Governo Italiano ha operato un taglio
del 45% ai fondi destinati alla cooperazione allo
sviluppo, stanziando effettivamente 179 milioni di
euro, la cifra più bassa degli ultimi 20 anni.
Destiniamo a questo ambito lo 0,2% del Pil
collocandoci agli ultimi posti per stanziamenti fra i
Paesi occidentali.
«Siamo invasi dai
musulmani»
Al primo posto fra gli stranieri presenti in Italia ci
sono i rumeni che sono oltre un milione, che sono
cristiani ortodossi.
In seconda posizione ci sono gli albanesi, quasi 600
mila, per il 70% non praticanti.
Seguono i marocchini, quasi 500 mila, quasi
totalmente musulmani, e poi i cinesi, circa 200 mila,
quasi tutti atei.
I RIFUGIATI
VIAGGI DI IERI VIAGGI DI OGGI
IL CAMMINO VERSO
L’EUROPA
Dal 1990 a oggi sono morte più di
26.000 persone cercando di
raggiungere l’Europa, quasi tutte nel
Mediterraneo.
Nel 2014 ne sono morte 3.419.
Nel 2015 si stima siano morte 3.700
persone.
DATI UNHCR
Le guerre
Rifugiati: la sfida dei nostri
tempi
Dal 2013 c’è stato un aumento del numero
dei profughi e dei rifugiati nel mondo: si è
superata la cifra dei 50 milioni di rifugiati.
Attualmente sono 58 milioni.
Si tratta della crisi umanitaria più consistente
dai tempi della seconda guerra mondiale.
Gli ingressi in Europa nel
2015
Le rotte dall’Africa verso
l’Italia
I rifugiati in Europa
dati Unhcr degli ingressi fino al 15/11/2015
Da dove viene chi arriva in Italia
In Italia la
migrazione dei
rifugiati
riguarda più i
paesi africani
sub sahariani.
I siriani sono il
5% degli arrivi.
La guerra in Siria
La Siria è attualmente l’origine del maggior
numero di rifugiati (più di 11 milioni).
È soprattutto dalla Siria che è partita l’ondata
migratoria giunta in Europa nel corso dell’estate
attraverso la rotta balcanica: questa è la causa
delle masse di migranti viste la scorsa estate.
Ungheria, Spagna, Grecia e Bulgaria hanno
costruito o stanno realizzando barriere per
contenere il numero dei migranti.
Rifugiati
nei paesi
limitrofi
Libano
1.1 milioni
Egitto
132.000
Giordania
629.000
250.000Siria
7.6 milioni
Iraq 3.6
milioni
Turchia
1.9 milioni
Rifugiati
all’interno del
proprio paese
LA GUERRA IN SIRIA
Gli arrivi in Italia sono in calo
Stanno diminuendo gli arrivi in Italia, perché è
aumentata la rotta balcanica, che è anche meno
pericolosa:
Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
ci sono stati 20 mila arrivi in meno
(il calo è iniziato a luglio, inizio delle grandi migrazioni nei Balcani)
L’amicizia della Comunità di
Sant’Egidio con i nuovi europei
La scuola di Lingua e Cultura
Italiana
Il movimento Genti di Pace
Cosa fare? I corridoi umanitari
La Comunità di Sant'Egidio, la Federazione delle Chiese
Evangeliche in Italia e la Tavola Valdese, hanno avviato un progetto
riguardante l'apertura di canali umanitari che permetteranno ai
profughi di raggiungere l'Italia in modo legale e soprattutto sicuro,
evitando di dover affrontare i viaggi della morte nel Mediterraneo.
Corridoi umanitari: un gruppo di quasi 100
profughi siriani arriverà a Fiumicino lunedì 29
febbraio 2016
24 famiglie, 93 persone in tutto
- di cui 41 minori - La maggior
parte delle famiglie proviene da
Homs, città siriana ormai rasa
al suolo.
Lo scorso 4 febbraio la piccola
siriana Falak, malata di tumore,
con la sua famiglia è giunta a
Roma aprendo di fatto il primo
varco legale verso l’Europa.
«QUESTA TRAGEDIA UMANA CHE È LA MIGRAZIONE FORZATA
RAPPRESENTA, AL GIORNO D’OGGI, UN FENOMENO GLOBALE. QUESTA
CRISI SI PUÒ MISURARE IN CIFRE, NOI VOGLIAMO MISURARLA CON
NOMI, STORIE, FAMIGLIE» PAPA FRANCESCO

More Related Content

What's hot

Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
Primo Levi
 
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
voglio10geografia
 
Una ricerca geopolitica sui migranti
Una ricerca geopolitica sui migrantiUna ricerca geopolitica sui migranti
Una ricerca geopolitica sui migranti
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

What's hot (6)

Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
 
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
La popolazione del pianeta (geografia e demografia)
 
Una ricerca geopolitica sui migranti
Una ricerca geopolitica sui migrantiUna ricerca geopolitica sui migranti
Una ricerca geopolitica sui migranti
 

Similar to Superare i luoghi comuni

Berti gregorio 2010-11_esercizio4
Berti gregorio 2010-11_esercizio4Berti gregorio 2010-11_esercizio4
Berti gregorio 2010-11_esercizio4allarme
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
ArmandoDiCarlo2
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Eros Campofiloni
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
Stefano Simoni
 
Catalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra ExodosCatalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra Exodos
Quotidiano Piemontese
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
Istituto nazionale di statistica
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
Acisjf Parma
 
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Maike Loes
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
giordanogolinelli
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
giovanni facco
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
giovanni facco
 

Similar to Superare i luoghi comuni (20)

Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Berti gregorio 2010-11_esercizio4
Berti gregorio 2010-11_esercizio4Berti gregorio 2010-11_esercizio4
Berti gregorio 2010-11_esercizio4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
presentazione immigrazione
presentazione immigrazionepresentazione immigrazione
presentazione immigrazione
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Popolazione
PopolazionePopolazione
Popolazione
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
 
Catalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra ExodosCatalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra Exodos
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
Migrazioni Blog ANDATE_AGGIORNATO Ottobre 2020
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
 

Superare i luoghi comuni

  • 1.
  • 2. I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione paesi sviluppati o in cerca di manodopera (USA, Russia, Germania, etc.). Ci si sposta soprattutto in un Paese confinante: i primi dieci itinerari dei migranti coinvolgono solo Stati limitrofi.
  • 4. PARTENZA VERSO GLI USA: ELLIS ISLAND
  • 6. Un po’ di dati per superare i luoghi comuni Vengono tutti in Europa? In Europa gli immigrati sono 34 milioni, il 7% della popolazione europea. Vengono tutti in Italia? In Italia gli immigrati sono circa 5 milioni, 8,2% della popolazione: più della metà degli immigrati in Italia sono donne (51,8%).
  • 7. Nel resto d’Europa?  Austria 11,9 %  Irlanda 11,9 %  Belgio 11,3 %  Spagna 10,8 %  Germania 9,4 %  Italia 8,2 %  Grecia 7,6 %  Svezia 7,1 %  Francia 6,3 %
  • 8. Gli Immigrati in Italia: da dove vengono?
  • 9. «Li manteniamo con i nostri soldi» Contribuiscono al PIL italiano per l‘8.8% (123 mdl annui) Tasse e contributi versati 16,5 mdl Spesa pubblica per immigrati 12,6 mdl 2 per cento dei fondi per l'assistenza sociale, l'1,3 per cento dei sussidi di disoccupazione, lo 0,8 per cento delle pensioni (età media 31 contro 44). Portano un beneficio allo Stato di 3,9 miliardi di euro.
  • 10. «Ci rubano il lavoro»  “La crescita della presenza straniera non si è riflessa in minori opportunità occupazionali per gli italiani” (Banca d’Italia).  Un vuoto colmato da fattori demografici.  Il 10% degli immigrati sono imprenditori.
  • 11. «Non rispettano le leggi» Negli ultimi 20 anni la presenza di stranieri in Italia è aumentata, fra il 1998 e 2008 del 246% dice l’Istat Eppure la delinquenza non è aumentata, ha avuto solo trascurabili variazioni: nel 2007 il numero dei reati è stato simile al 1991 E allora perché tutti i media parlano di delitti commessi solo da immigrati? Chiedetelo ai media…
  • 12. «Aiutiamoli a casa loro» Nel 2011, il Governo Italiano ha operato un taglio del 45% ai fondi destinati alla cooperazione allo sviluppo, stanziando effettivamente 179 milioni di euro, la cifra più bassa degli ultimi 20 anni. Destiniamo a questo ambito lo 0,2% del Pil collocandoci agli ultimi posti per stanziamenti fra i Paesi occidentali.
  • 13. «Siamo invasi dai musulmani» Al primo posto fra gli stranieri presenti in Italia ci sono i rumeni che sono oltre un milione, che sono cristiani ortodossi. In seconda posizione ci sono gli albanesi, quasi 600 mila, per il 70% non praticanti. Seguono i marocchini, quasi 500 mila, quasi totalmente musulmani, e poi i cinesi, circa 200 mila, quasi tutti atei.
  • 15. VIAGGI DI IERI VIAGGI DI OGGI
  • 16. IL CAMMINO VERSO L’EUROPA Dal 1990 a oggi sono morte più di 26.000 persone cercando di raggiungere l’Europa, quasi tutte nel Mediterraneo. Nel 2014 ne sono morte 3.419. Nel 2015 si stima siano morte 3.700 persone. DATI UNHCR
  • 18. Rifugiati: la sfida dei nostri tempi Dal 2013 c’è stato un aumento del numero dei profughi e dei rifugiati nel mondo: si è superata la cifra dei 50 milioni di rifugiati. Attualmente sono 58 milioni. Si tratta della crisi umanitaria più consistente dai tempi della seconda guerra mondiale.
  • 19. Gli ingressi in Europa nel 2015
  • 20.
  • 21. Le rotte dall’Africa verso l’Italia
  • 22.
  • 23. I rifugiati in Europa dati Unhcr degli ingressi fino al 15/11/2015
  • 24.
  • 25. Da dove viene chi arriva in Italia In Italia la migrazione dei rifugiati riguarda più i paesi africani sub sahariani. I siriani sono il 5% degli arrivi.
  • 26. La guerra in Siria La Siria è attualmente l’origine del maggior numero di rifugiati (più di 11 milioni). È soprattutto dalla Siria che è partita l’ondata migratoria giunta in Europa nel corso dell’estate attraverso la rotta balcanica: questa è la causa delle masse di migranti viste la scorsa estate. Ungheria, Spagna, Grecia e Bulgaria hanno costruito o stanno realizzando barriere per contenere il numero dei migranti.
  • 27. Rifugiati nei paesi limitrofi Libano 1.1 milioni Egitto 132.000 Giordania 629.000 250.000Siria 7.6 milioni Iraq 3.6 milioni Turchia 1.9 milioni Rifugiati all’interno del proprio paese LA GUERRA IN SIRIA
  • 28. Gli arrivi in Italia sono in calo Stanno diminuendo gli arrivi in Italia, perché è aumentata la rotta balcanica, che è anche meno pericolosa: Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso ci sono stati 20 mila arrivi in meno (il calo è iniziato a luglio, inizio delle grandi migrazioni nei Balcani)
  • 29. L’amicizia della Comunità di Sant’Egidio con i nuovi europei
  • 30. La scuola di Lingua e Cultura Italiana
  • 32. Cosa fare? I corridoi umanitari La Comunità di Sant'Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e la Tavola Valdese, hanno avviato un progetto riguardante l'apertura di canali umanitari che permetteranno ai profughi di raggiungere l'Italia in modo legale e soprattutto sicuro, evitando di dover affrontare i viaggi della morte nel Mediterraneo.
  • 33. Corridoi umanitari: un gruppo di quasi 100 profughi siriani arriverà a Fiumicino lunedì 29 febbraio 2016 24 famiglie, 93 persone in tutto - di cui 41 minori - La maggior parte delle famiglie proviene da Homs, città siriana ormai rasa al suolo. Lo scorso 4 febbraio la piccola siriana Falak, malata di tumore, con la sua famiglia è giunta a Roma aprendo di fatto il primo varco legale verso l’Europa.
  • 34. «QUESTA TRAGEDIA UMANA CHE È LA MIGRAZIONE FORZATA RAPPRESENTA, AL GIORNO D’OGGI, UN FENOMENO GLOBALE. QUESTA CRISI SI PUÒ MISURARE IN CIFRE, NOI VOGLIAMO MISURARLA CON NOMI, STORIE, FAMIGLIE» PAPA FRANCESCO