SlideShare a Scribd company logo
Emigrazione italiana
Introduzione ,[object Object]
Tra il 1861 e il 1985 sono state registrate più di 29 milioni di partenze dall'Italia. Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione al momento dell'Unità d'Italia (25 milioni nel primo censimento italiano) si trasferì in quasi tutti gli Stati del mondo occidentale e in parte del Nord Africa.
Si trattò di un esodo che toccò tutte le regioni italiane. Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò prevalentemente le regioni settentrionali con tre regioni che fornirono da sole il 47 per cento dell'intero contingente migratorio: il Veneto (17,9%), il Friuli-Venezia Giulia (16,1%) ed il Piemonte (12,5%). Nei due decenni successivi il primato migratorio passò alle regioni meridionali. Con quasi tre milioni di persone emigrate soltanto da Calabria, Campania e Sicilia, e quasi nove milioni da tutta Italia.
La grande emigrazione ,[object Object]
Breve storia dell'emigrazione italiana ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x dvarignano
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
ArmandoDiCarlo2
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
AntoniaaCupo
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
La Società in Classe
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
Michela Rossi
 
Pavia's Conference
Pavia's ConferencePavia's Conference
Pavia's Conference
classeeffervescente
 
Diaporama de documents sur l'Europe moderne
Diaporama de documents sur l'Europe moderneDiaporama de documents sur l'Europe moderne
Diaporama de documents sur l'Europe moderneChristine FIASSON
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
 
Benvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiaBenvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiasaiadmed
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
L'immigration marocaine en Italie
L'immigration marocaine en Italie L'immigration marocaine en Italie
L'immigration marocaine en Italie
iprit
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bisloujazz
 

What's hot (15)

Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Pavia's Conference
Pavia's ConferencePavia's Conference
Pavia's Conference
 
Diaporama de documents sur l'Europe moderne
Diaporama de documents sur l'Europe moderneDiaporama de documents sur l'Europe moderne
Diaporama de documents sur l'Europe moderne
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Tunisia 1
Tunisia 1Tunisia 1
Tunisia 1
 
Benvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisiaBenvenuti in tunisia
Benvenuti in tunisia
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
L'immigration marocaine en Italie
L'immigration marocaine en Italie L'immigration marocaine en Italie
L'immigration marocaine en Italie
 
Tuttotunisia bis
Tuttotunisia bisTuttotunisia bis
Tuttotunisia bis
 

Similar to Esercizio 4

Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
Michela Rossi
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
Istituto nazionale di statistica
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 
L'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en TunisieL'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en Tunisie
iprit
 
L'immigration italienne en Maroc
L'immigration italienne en MarocL'immigration italienne en Maroc
L'immigration italienne en Maroc
iprit
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Daniel Degli Esposti
 
è Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tuttiè Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tutti
Ass. Esp. & M.G.
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italie
iprit
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani3GL1314
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
Cristian Rossi
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Caritas_Italiana
 

Similar to Esercizio 4 (20)

Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
presentazione immigrazione
presentazione immigrazionepresentazione immigrazione
presentazione immigrazione
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
L'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en TunisieL'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en Tunisie
 
L'immigration italienne en Maroc
L'immigration italienne en MarocL'immigration italienne en Maroc
L'immigration italienne en Maroc
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
è Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tuttiè Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tutti
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italie
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 

Esercizio 4

  • 2.
  • 3. Tra il 1861 e il 1985 sono state registrate più di 29 milioni di partenze dall'Italia. Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione al momento dell'Unità d'Italia (25 milioni nel primo censimento italiano) si trasferì in quasi tutti gli Stati del mondo occidentale e in parte del Nord Africa.
  • 4. Si trattò di un esodo che toccò tutte le regioni italiane. Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò prevalentemente le regioni settentrionali con tre regioni che fornirono da sole il 47 per cento dell'intero contingente migratorio: il Veneto (17,9%), il Friuli-Venezia Giulia (16,1%) ed il Piemonte (12,5%). Nei due decenni successivi il primato migratorio passò alle regioni meridionali. Con quasi tre milioni di persone emigrate soltanto da Calabria, Campania e Sicilia, e quasi nove milioni da tutta Italia.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Resta comunque una collettività di quasi 4 milioni di Italiani residenti all'estero, anche se ridotta di molto dai 9.200.000 dei primi anni venti (quando era circa un quinto dell'intera popolazione italiana).
  • 9. Panorama indaga: cervelli in fuga E l’Italia continua a “perdere le teste”. Quasi definitivamente: già, perché i cervelli in fuga, non ne vogliono sapere di tornare a casa: più di metà dei laureati italiani che vivono e lavorano con successo all’estero non considerano come probabilità concreta quella di tornare nel Belpaese. Con il trascorrere del tempo, infatti, l’ipotesi di un rientro diventa sempre meno probabile. Anzi, a 5 anni dalla laurea sono 52 su 100 i laureati occupati all’estero che considerano questa possibilità “molto improbabile”. È, questo, uno dei dati contenuti nel rapporto “Italiani nel mondo 2008″ (qui il documento .doc) curato dalla Fondazione Migrantes, secondo il quale si conferma il fenomeno della “fuga dei cervelli”, dovuta al fatto che “l’Italia, a seguito di carenze ben note, non è in grado di esercitare una forte attrattiva per il loro ritorno, né di utilizzare a un livello più elevato i laureati italiani e gli immigrati presenti sul suo territorio”.Si tratta insomma di una “emigrazione d’élite”, la fuga all’estero cioè di migliaia di laureati, che riescono a trovare oltre confine un lavoro qualificato e ben retribuito. Queste persone - ha spiegato Delfina Licata, che ha coordinato il lavoro dei 60 autori che hanno contribuito alla stesura del rapporto - partono nella maggior parte dei casi con l’idea di rimpatriare presto, ma finiscono per stabilirsi nel paese d’arrivo.