SlideShare a Scribd company logo
Emigrazione italiana nel XXI secolo
Italia, paese di
emigranti?
Due grandi periodi:
● Grande emigrazione tra la fine del XIX sec. e gli anni 30 del
XX (preponderante l'emigrazione americana)
● Anni 50, emigrazione europea
Grande emigrazione
● Punto origine: vasta povertà. La loro partenza significò per
lo Stato e la società un forte alleggerimento della pressione
demografica. Infatti ogni famiglia aveva 10 o più figli.
● Destinazioni: Argentina, Stati Uniti e Brasile per quanto
riguarda il continente americano e, in Europa, la Francia.
● Consistente emigrazione anche verso l'Africa, soprattutto
Egitto, Tunisia e Marocco.
● Dal XX sec. anche Unione Sudafricana e nelle colonie
italiane della Libia e dell' Eritrea.
● Si stima che solo nel primo periodo partirono circa 14 milioni
di persone (con una punta massima nel 1913 di oltre
870.000 partenze), a fronte di una popolazione italiana che
nel 1900 giungeva a circa 33 milioni e mezzo di persone.
Emigrazione americana
● Data inizio simbolica: 4 ottobre 1852, quando venne fondata
a Genova la ”Compagnia Transatlantica”.
● Emigrazione enorme fra la seconda metà del Ottocento e i
primi decenni del Novecento.
● Le nazioni dove più si diressero: Stati Uniti, Brasile e
Argentina, ma anche Uruguay, Venezuela e Canada.
● La grande emigrazione si esaurì negli anni '60 con il
miracolo economico, anche se fino algli anni '80 alcuni
continuavano ad emigrare in Canada e Stati Uniti.
Argentina. Gli italiani nella popolazione straniera.
Elaborazione su dati del censimento argentino
1869 1895 1914 1947 1960 1970 1980 1991 2001
0
10
20
30
40
50
60
% Italiani
% Stranieri
% ita/stranieri
Emigrazione europea
● Dalla seconda metà del XX sec.
● Destinazioni: Francia, Svizzera, Belgio e Germania.
● Emigrazione temporanea.
● Lo stato italiano firmò nel 1955 un patto di emigrazione con
la Germania con il quale si garantiva il reciproco impegno in
materia di migrazioni e che portò quasi tre milioni di italiani a
varcare la frontiera in cerca di lavoro.
Oriundi italiani
● Attualmente
nel mondo
esistono 80
milioni di
oriundi italiani.
● Nella tabella le
prinicipali
comunità:
Brasile 27.2 milioni (circa 13% pop. Tot)
Argentina 19.7 milioni (circa 47% pop. tot)
Stati Uniti 17.250.000 (circa 6% pop. tot)
Francia 4 milioni (circa 6% pop. totale)
Canada 1.445.335 (circa 4% pop. totale)
Perù 1.400.000 (circa 3% pop. totale)
Uruguay 1.2 milioni (circa 35% pop. tot)
Venezuela 1.000.000 (circa 3% pop. totale)
Australia 916.000 (circa 4% pop. totale)
Messico 850.000 ( <1% pop. totale)
Germania 700.000 (< 1% pop. totale)
Svizzera 527.817 (circa 7% pop. totale)
Regno Unito 500.000 (< 1% pop. totale)
Belgio 290.000 (circa 2,6% pop. totale)
Cile 150.000 (< 1% pop. totale)
Paraguay 100.000 (circa 1,4% pop. totale)

More Related Content

What's hot

l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
Mauro Di Lisa
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptxAGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
CristianCoscarella
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.Francesca D'Alessio
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
Sergio García Arama
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
MaryCesarano
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Le emigrazioni
Le emigrazioniLe emigrazioni
Le emigrazionivarignano
 

What's hot (20)

Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptxAGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
AGENDA 2030 OBBIETTIVO 10 (3).pptx
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
2.Il Risorgimento italiano e le riv.naz.
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
1º de Bachillerato HMC - Tema 9 - La Revolución Rusa y la URSS
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Le emigrazioni
Le emigrazioniLe emigrazioni
Le emigrazioni
 

Viewers also liked

Presentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaPresentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaJulia-T
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
xenagos
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
Primo Levi
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
Natalia Leone
 
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
Nando Pagnoncelli
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
hacca
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
Adriana Stanzione
 
L'emigrazione oggi nel nostro territorio
L'emigrazione oggi nel nostro territorioL'emigrazione oggi nel nostro territorio
L'emigrazione oggi nel nostro territorio
meneghellieuropa
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italia
Edgar Galiano
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2varignano
 
AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015
Raffaele Pepe
 
Diritto dell'immigrazione parte 3
Diritto dell'immigrazione  parte 3Diritto dell'immigrazione  parte 3
Diritto dell'immigrazione parte 3
Piacenza
 
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoroL’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
centrodiascolto
 
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o MinacciaImmigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Quattrogatti.info
 
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
Piacenza
 
Meccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiMeccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiElena Tkachuk
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
1Csia13-14
 

Viewers also liked (20)

Presentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaPresentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in Italia
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
 
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
L'emigrazione oggi nel nostro territorio
L'emigrazione oggi nel nostro territorioL'emigrazione oggi nel nostro territorio
L'emigrazione oggi nel nostro territorio
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italia
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015
 
Diritto dell'immigrazione parte 3
Diritto dell'immigrazione  parte 3Diritto dell'immigrazione  parte 3
Diritto dell'immigrazione parte 3
 
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoroL’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro
 
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o MinacciaImmigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
 
Meccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiMeccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemi
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 

Similar to emigrazione italiana

Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
ArmandoDiCarlo2
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
Istituto nazionale di statistica
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x dvarignano
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
Cristian Rossi
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
AntoniaaCupo
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
Michela Rossi
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
Michela Rossi
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
Vito Dioguardi
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj
 
Pavia's Conference
Pavia's ConferencePavia's Conference
Pavia's Conference
classeeffervescente
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Presentazione Irene Corti
Presentazione Irene CortiPresentazione Irene Corti
Presentazione Irene CortiIreCorti
 
Presentazione IreCorti
Presentazione IreCortiPresentazione IreCorti
Presentazione IreCortiIreCorti
 

Similar to emigrazione italiana (20)

Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Moodboardstoria
MoodboardstoriaMoodboardstoria
Moodboardstoria
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Popolazione
PopolazionePopolazione
Popolazione
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
presentazione immigrazione
presentazione immigrazionepresentazione immigrazione
presentazione immigrazione
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Pavia's Conference
Pavia's ConferencePavia's Conference
Pavia's Conference
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Presentazione Irene Corti
Presentazione Irene CortiPresentazione Irene Corti
Presentazione Irene Corti
 
Presentazione IreCorti
Presentazione IreCortiPresentazione IreCorti
Presentazione IreCorti
 

emigrazione italiana

  • 1. Emigrazione italiana nel XXI secolo Italia, paese di emigranti?
  • 2. Due grandi periodi: ● Grande emigrazione tra la fine del XIX sec. e gli anni 30 del XX (preponderante l'emigrazione americana) ● Anni 50, emigrazione europea
  • 3. Grande emigrazione ● Punto origine: vasta povertà. La loro partenza significò per lo Stato e la società un forte alleggerimento della pressione demografica. Infatti ogni famiglia aveva 10 o più figli. ● Destinazioni: Argentina, Stati Uniti e Brasile per quanto riguarda il continente americano e, in Europa, la Francia. ● Consistente emigrazione anche verso l'Africa, soprattutto Egitto, Tunisia e Marocco. ● Dal XX sec. anche Unione Sudafricana e nelle colonie italiane della Libia e dell' Eritrea. ● Si stima che solo nel primo periodo partirono circa 14 milioni di persone (con una punta massima nel 1913 di oltre 870.000 partenze), a fronte di una popolazione italiana che nel 1900 giungeva a circa 33 milioni e mezzo di persone.
  • 4. Emigrazione americana ● Data inizio simbolica: 4 ottobre 1852, quando venne fondata a Genova la ”Compagnia Transatlantica”. ● Emigrazione enorme fra la seconda metà del Ottocento e i primi decenni del Novecento. ● Le nazioni dove più si diressero: Stati Uniti, Brasile e Argentina, ma anche Uruguay, Venezuela e Canada. ● La grande emigrazione si esaurì negli anni '60 con il miracolo economico, anche se fino algli anni '80 alcuni continuavano ad emigrare in Canada e Stati Uniti.
  • 5. Argentina. Gli italiani nella popolazione straniera. Elaborazione su dati del censimento argentino 1869 1895 1914 1947 1960 1970 1980 1991 2001 0 10 20 30 40 50 60 % Italiani % Stranieri % ita/stranieri
  • 6. Emigrazione europea ● Dalla seconda metà del XX sec. ● Destinazioni: Francia, Svizzera, Belgio e Germania. ● Emigrazione temporanea. ● Lo stato italiano firmò nel 1955 un patto di emigrazione con la Germania con il quale si garantiva il reciproco impegno in materia di migrazioni e che portò quasi tre milioni di italiani a varcare la frontiera in cerca di lavoro.
  • 7. Oriundi italiani ● Attualmente nel mondo esistono 80 milioni di oriundi italiani. ● Nella tabella le prinicipali comunità: Brasile 27.2 milioni (circa 13% pop. Tot) Argentina 19.7 milioni (circa 47% pop. tot) Stati Uniti 17.250.000 (circa 6% pop. tot) Francia 4 milioni (circa 6% pop. totale) Canada 1.445.335 (circa 4% pop. totale) Perù 1.400.000 (circa 3% pop. totale) Uruguay 1.2 milioni (circa 35% pop. tot) Venezuela 1.000.000 (circa 3% pop. totale) Australia 916.000 (circa 4% pop. totale) Messico 850.000 ( <1% pop. totale) Germania 700.000 (< 1% pop. totale) Svizzera 527.817 (circa 7% pop. totale) Regno Unito 500.000 (< 1% pop. totale) Belgio 290.000 (circa 2,6% pop. totale) Cile 150.000 (< 1% pop. totale) Paraguay 100.000 (circa 1,4% pop. totale)