SlideShare a Scribd company logo
Presenza straniera e
tendenze demografiche in Umbria
Luca Calzola
27 ottobre 2015
Indice
1. La presenza straniera in Umbria oggi
2. Presenza straniera e crisi economica
3. Andamento demografico di italiani e stranieri
4. Fecondità della popolazione straniera
5. Immigrazione e declino demografico
La presenza straniera in Umbria: alcuni numeri di sintesi
Residenti al 1° gennaio 2015:
• Valore assoluto: 98.618
• Per 100 residenti totali: 11,1% (Italia: 8,2%)
• Variazione nell’anno: -1,3% (Italia: +1,9%)
• Principali cittadinanze: Romania (26,4%)
Albania (16,4%)
Marocco (10,2%)
• Indice di vecchiaia: 29% (Totale residenti: 189%)
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
4
Tra il 1° gennaio 2014 e 2015 la
popolazione residente straniera
è diminuita di 1.300 unità dopo
oltre un decennio di incremento
ininterrotto.
Al 1° gennaio 2015, l’incidenza
della popolazione residente
straniera è rimasta invariata
rispetto all’anno precedente.
Andamento demografico degli stranieri residenti
3,3
3,7
4,8
5,6
6,2 6,5
7,7
8,6
9,2
9,7 9,9
10,5
11,1 11,1
27.606
30.622
40.342
47.702
52.844
55.679
66.588
75.340
81.089
85.735 87.075
92.764
99.922 98.618
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Popolazione straniera residente – 1° gennaio 2002-
2015: valori assoluti (linea) e per 100 abitanti (barre)
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
5
La crisi economica ha ridotto
le opportunità di lavoro per la
popolazione straniera in
misura maggiore rispetto a
quella italiana.
Tra il 2007 e il 2014, in Umbria il
tasso di occupazione degli
stranieri è diminuito dal 67% al
54% (-13 punti); quello
complessivo dal 65% al 61% (-4
punti).
0
10
20
30
40
50
60
70
2007 2014
Tasso di occupazione per
cittadinanza (per 100
persone 15-64 anni)
Stranieri - Umbria Totale - Umbria
Stranieri - Italia
L’occupazione degli stranieri durante la crisi
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
6
In Umbria, negli
ultimi dieci anni,
l’andamento della
popolazione
complessiva è
stato determinato
da quello della
popolazione
straniera.
Nel 2014 la
diminuzione della
prima ha
determinato il calo
della seconda.
Andamento demografico di italiani e stranieri
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
-0,4
-0,2
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
Incr.to%annuopopolazionetotale
Incr.to % annuo popolazione straniera
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
7
Negli anni più recenti, i saldi
migratori, soprattutto quello
estero, hanno mostrato una
flessione continua rispetto al
periodo di più intensa
immigrazione.
Il saldo naturale assume un
valore stabilmente negativo e dal
2012 l’intensità del segno meno
è accentuata.
-5,0
-3,0
-1,0
1,0
3,0
5,0
7,0
9,0
11,0
13,0
15,0
Saldo naturale e migratorio
(per 1000 ab.)
Saldo naturale
Saldo migratorio interno
Saldo migratorio estero
Il saldo naturale e migratorio in Umbria
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
8
L’attenuarsi delle prospettive di
lavoro e di reddito ha avuto
conseguenze sulla propensione a
diventare genitori.
La fecondità è diminuita
soprattutto tra la popolazione
straniera e in dieci anni si è
ridotta di quasi un figlio per
donna.
Per le italiane ha avuto un
andamento stazionario, più
evidente dal 2008.
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Numero medio di figli per
donna in età feconda
Donne straniere Donne italiane
La fecondità delle donne italiane e straniere
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
9
Negli anni passati, la presenza
crescente di cittadini stranieri,
mediamente più giovani rispetto
agli italiani, è riuscita a contenere
il processo di invecchiamento.
Tra il 2004 e 2010, in Umbria
l’indice di vecchiaia è diminuito di
quasi 10 punti percentuali.
Dal 2011 ha ripreso ad
aumentare e nel 2014 è risultato
pari a 188%, un valore prossimo
a quello dell’inizio del decennio
passato.
160,0
165,0
170,0
175,0
180,0
185,0
190,0
195,0
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Indice di vecchiaia
(popolazione 65+ per 100
persone fino a 15 anni)
La composizione per età (ultimo decennio)
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
10
È certo che nei prossimi anni gli
anziani aumenteranno in termini
assoluti e relativi
In assenza del contributo delle
immigrazioni (e delle nascite)
l’invecchiamento sarà ancora più
intenso e la popolazione perderà
il dinamismo indispensabile per la
vivacità della struttura sociale e
per la crescita economica
La composizione per età (prospettive future)
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
Popolazione in Umbria per classi di età
al 2011 e al 2036 (con e senza stranieri)
Popolazione 2011
Popolazione 2036 con presenza
straniera
Popolazione 2036 senza presenza
straniera
Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015
11

More Related Content

What's hot

Sviluppo nuoro 09-09-2013
Sviluppo nuoro 09-09-2013Sviluppo nuoro 09-09-2013
Sviluppo nuoro 09-09-2013Lucia Schirru
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.CoccettaLa presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
Istituto nazionale di statistica
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Caritas_Italiana
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Istituto nazionale di statistica
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (8)

Sviluppo nuoro 09-09-2013
Sviluppo nuoro 09-09-2013Sviluppo nuoro 09-09-2013
Sviluppo nuoro 09-09-2013
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
 
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.CoccettaLa presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
La presenza straniera nel Comune di Terni-S.Coccetta
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza st...
 

Similar to Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola

Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
Samuele Pellegatta
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
giovanni facco
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
Istituto nazionale di statistica
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
Legambiente Onlus
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto IstatQuotidiano Piemontese
 
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
stomarchio
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
"Il divario nord-sud"
"Il divario nord-sud""Il divario nord-sud"
"Il divario nord-sud"
Commerce Commercio
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
giordanogolinelli
 
Puglia, brand of experience - SWG - Highlights 2014
Puglia, brand of experience - SWG -  Highlights 2014Puglia, brand of experience - SWG -  Highlights 2014
Puglia, brand of experience - SWG - Highlights 2014
BTO Educational
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
Stefano Simoni
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Neodemos
 
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
Istituto nazionale di statistica
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
vorrei
 

Similar to Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola (20)

Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
 
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
"Il divario nord-sud"
"Il divario nord-sud""Il divario nord-sud"
"Il divario nord-sud"
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Puglia, brand of experience - SWG - Highlights 2014
Puglia, brand of experience - SWG -  Highlights 2014Puglia, brand of experience - SWG -  Highlights 2014
Puglia, brand of experience - SWG - Highlights 2014
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015
 
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
S. Pollutri - La popolazione straniera in provincia di Macerata: presentazion...
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola

  • 1. Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria Luca Calzola 27 ottobre 2015
  • 2. Indice 1. La presenza straniera in Umbria oggi 2. Presenza straniera e crisi economica 3. Andamento demografico di italiani e stranieri 4. Fecondità della popolazione straniera 5. Immigrazione e declino demografico
  • 3. La presenza straniera in Umbria: alcuni numeri di sintesi Residenti al 1° gennaio 2015: • Valore assoluto: 98.618 • Per 100 residenti totali: 11,1% (Italia: 8,2%) • Variazione nell’anno: -1,3% (Italia: +1,9%) • Principali cittadinanze: Romania (26,4%) Albania (16,4%) Marocco (10,2%) • Indice di vecchiaia: 29% (Totale residenti: 189%) Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 4
  • 4. Tra il 1° gennaio 2014 e 2015 la popolazione residente straniera è diminuita di 1.300 unità dopo oltre un decennio di incremento ininterrotto. Al 1° gennaio 2015, l’incidenza della popolazione residente straniera è rimasta invariata rispetto all’anno precedente. Andamento demografico degli stranieri residenti 3,3 3,7 4,8 5,6 6,2 6,5 7,7 8,6 9,2 9,7 9,9 10,5 11,1 11,1 27.606 30.622 40.342 47.702 52.844 55.679 66.588 75.340 81.089 85.735 87.075 92.764 99.922 98.618 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Popolazione straniera residente – 1° gennaio 2002- 2015: valori assoluti (linea) e per 100 abitanti (barre) Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 5
  • 5. La crisi economica ha ridotto le opportunità di lavoro per la popolazione straniera in misura maggiore rispetto a quella italiana. Tra il 2007 e il 2014, in Umbria il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito dal 67% al 54% (-13 punti); quello complessivo dal 65% al 61% (-4 punti). 0 10 20 30 40 50 60 70 2007 2014 Tasso di occupazione per cittadinanza (per 100 persone 15-64 anni) Stranieri - Umbria Totale - Umbria Stranieri - Italia L’occupazione degli stranieri durante la crisi Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 6
  • 6. In Umbria, negli ultimi dieci anni, l’andamento della popolazione complessiva è stato determinato da quello della popolazione straniera. Nel 2014 la diminuzione della prima ha determinato il calo della seconda. Andamento demografico di italiani e stranieri 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 -0,4 -0,2 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Incr.to%annuopopolazionetotale Incr.to % annuo popolazione straniera Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 7
  • 7. Negli anni più recenti, i saldi migratori, soprattutto quello estero, hanno mostrato una flessione continua rispetto al periodo di più intensa immigrazione. Il saldo naturale assume un valore stabilmente negativo e dal 2012 l’intensità del segno meno è accentuata. -5,0 -3,0 -1,0 1,0 3,0 5,0 7,0 9,0 11,0 13,0 15,0 Saldo naturale e migratorio (per 1000 ab.) Saldo naturale Saldo migratorio interno Saldo migratorio estero Il saldo naturale e migratorio in Umbria Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 8
  • 8. L’attenuarsi delle prospettive di lavoro e di reddito ha avuto conseguenze sulla propensione a diventare genitori. La fecondità è diminuita soprattutto tra la popolazione straniera e in dieci anni si è ridotta di quasi un figlio per donna. Per le italiane ha avuto un andamento stazionario, più evidente dal 2008. 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numero medio di figli per donna in età feconda Donne straniere Donne italiane La fecondità delle donne italiane e straniere Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 9
  • 9. Negli anni passati, la presenza crescente di cittadini stranieri, mediamente più giovani rispetto agli italiani, è riuscita a contenere il processo di invecchiamento. Tra il 2004 e 2010, in Umbria l’indice di vecchiaia è diminuito di quasi 10 punti percentuali. Dal 2011 ha ripreso ad aumentare e nel 2014 è risultato pari a 188%, un valore prossimo a quello dell’inizio del decennio passato. 160,0 165,0 170,0 175,0 180,0 185,0 190,0 195,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Indice di vecchiaia (popolazione 65+ per 100 persone fino a 15 anni) La composizione per età (ultimo decennio) Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 10
  • 10. È certo che nei prossimi anni gli anziani aumenteranno in termini assoluti e relativi In assenza del contributo delle immigrazioni (e delle nascite) l’invecchiamento sarà ancora più intenso e la popolazione perderà il dinamismo indispensabile per la vivacità della struttura sociale e per la crescita economica La composizione per età (prospettive future) 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Popolazione in Umbria per classi di età al 2011 e al 2036 (con e senza stranieri) Popolazione 2011 Popolazione 2036 con presenza straniera Popolazione 2036 senza presenza straniera Luca Calzola – Perugia, 27 ottobre 2015 11