SlideShare a Scribd company logo
L’identità sessuale: natura o cultura?

         Una volta la natura nostra non era qual è ora, molto differente. Allora c’erano tra gli
uomini tre generi, non già due come ora, maschio e femmina. E' ce n'era anche un terzo, che aveva
entrambe i caratteri degli altri. Il nome si è conservato sino a noi, ma il genere, quello è
scomparso. Era l’ermafrodito, un essere che per la forma e il nome aveva caratteristiche sia del
maschio che della femmina… Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i
fianchi formavano un insieme molto arrotondato. Avevano quattro mani e quattro gambe, e sopra
il tondo collo due facce, ai due lati dell’unica testa...
        Or bene, saltò loro in capo di pigliarsela nientemeno che con gli dei e quello che Omero
narra di Efialte e di Oto, riguarda anche gli uomini: tentarono di dar la scalata al cielo, per
combattere gli dei.
        Giove e gli altri dei si domandarono quello che si doveva fare… - Io credo- così disse
Giove - che abbiamo un mezzo per far sì che la specie umana sopravviva e allo stesso tempo che
rinunci alla propria arroganza: dobbiamo renderli più deboli. Adesso io taglierò ciascuno di essi in
due, così ciascuna delle due parti sarà più debole. Ne avremo anche un altro vantaggio che il loro
numero sarà più grande…-
        Detto questo, si mise a tagliare gli uomini in due, come si tagliano le sorbe per
conservarle, o come si taglia un uovo con un filo…
        Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti
desiderava di ricongiungersi all’altra…È così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi
uomini è innato il desiderio d’amore gli uni per gli altri, per riformare l’unità della nostra antica
natura…
        Stando così le cose, tutti quei maschi che derivano da quel composto dei sessi che
abbiamo chiamato ermafrodito si innamorano delle donne…ma le donne che derivano dall’essere
completo di sesso femminile, ebbene queste non s’interessano affatto dei maschi: la loro
inclinazione le porta piuttosto verso le altre donne ed è da questa specie che derivano le lesbiche. I
maschi, infine, che provengono da un uomo di sesso soltanto maschile cercano i maschi. Sin da
giovani, poiché sono una frazione del maschio primitivo, si innamorano degli uomini e prendono
piacere a stare con loro, tra le loro braccia. Si tratta dei migliori tra i bambini e i ragazzi, perché
per natura sono più virili.
         (da il Simposio di Platone)

         In questa citazione Aristofane, personaggio platonico del Simposio,
racconta con un mito l’origine dell’eros come “desiderio innato d’amore gli uni
per gli altri”. L’Eros è quella forza che lega insieme gli uomini, che spinge alla
ricerca dell’unità e della completezza, dove omosessualità ed eterosessualità sono
sullo stesso piano. Non esiste una normalità e una devianza. Anzi coloro che tra i
maschi cercano l’amore di altri maschi sono i “migliori”.
      In un recente saggio di U. Galimberti I miti del nostro tempo (ed.
Feltrinelli, 2009) leggiamo:

         Nell’antichità l’omosessualità non era un problema, perché l’attenzione non era rivolta
all’atto sessuale, ma all’amore tra persone (charizesthai erastais) che poteva trascendere il sesso,
perché capace di includere dimensioni culturali, spirituali ed estetiche. Questa era la ragione per cui
il legislatore attico Solone considerava l’erotismo omosessuale troppo elevato per gli schiavi, ai
quali, per questo andava proibito… Di estetica, cultura, spiritualità, coraggio e forza gronda
l’erotismo di Achille con Patroclo, di Socrate con Alcibiade, e a Roma di Adriano con Antinoo, a
cui dopo la morte dell’amato, l’imperatore dedica un oracolo a Mantinea, decreta giochi ad Atene,
Eleusi e Argo che continuarono ad essere celebrati per più di duecento anni dopo la sua morte.
         Tutto ciò era possibile nel mondo antico perché ciò che si celebrava nell’erotismo
omosessuale era l’amore che non escludeva il sesso, ma non si concentrava sul sesso e non elevava
il sesso a sintomo.
(U.Galimberti, p.34)


         L’idea di normalità e devianza in relazione alle varie forme di erotismo è
quindi relativamente recente, non è un dato astorico e universale che riguarda la
natura dell’uomo, ma un il prodotto di una cultura in una certa fase della sua
storia. Nel saggio già citato Galimberti rintraccia un radicale cambiamento
nell’atteggiamento verso l’erotismo omosessuale nel clima d’intolleranza
dell’Inquisizione.
         (…)E in questo clima d’intolleranza verso le deviazioni dalla norma della maggioranza
cristiana, che si faceva sempre più rigida, furono coinvolti anche gli omosessuali e perseguitati
come gli eretici e gli ebrei.
         Ma il colpo di grazia, nella forma della condanna definitiva dell’omosessualità, giunse
nell’Ottocento con il nascere della medicina scientifica che, con il suo sguardo puntato
esclusivamente sull’anatomia, la fisiologia e la patologia dei corpi, ha stabilito che, siccome gli
organi sessuali sono deputati alla riproduzione che è possibile solo tra maschio e femmina, ogni
espressione sessuale al di fuori di questo registro è patologica.
         Fu così che l’omosessualità da “peccato” divenne “malattia” e alla psicoanalisi nata dalla
cultura medica, dopo aver indicato nell’Edipo il “giusto” verso dello sviluppo psichico, non rimase
che rubricare l’omosessualità tra le “per-versioni”. Riconobbe che l’ambivalenza sessuale, l’attività
e la passività sono prerogative di ogni soggetto, ma dopo il riconoscimento non esitò, dopo aver
coniato il nome, a collocare l’omosessualità nel mancato sviluppo psichico. Non più un “vizio”
come per la religione, ma una “devianza”.
(ibidem, pp.35-36)


         Una prospettiva “scientifica” orientata ai corpi, quindi, riduce i legami
affettivi alla sola dimensione sessuale, una sessualità che essendo finalizzata alla
riproduzione della specie non può che essere eterosessuale. Tutto ciò che non
rientra all’interno di questa categoria è devianza o peggio ancora patologia.
Il superamento dell’equazione omosessualità=patologia è relativamente
recente. Vediamone brevemente la storia facendo riferimento alle diverse edizioni
del manuale diagnostico dell’American Psychiatric Association .
       DSM I (1952)
L'omosessualità è classificata tra "I disturbi sociopatici di personalità"
presupponendo con questo una volontà da parte degli omosessuali di opporsi alla
società e alle tradizioni morali.
      DSM II (1968)
L'omosessualità è considerata una deviazione sessuale, come pedofilia, necrofilia,
feticismo, voyeurismo, travestitismo e transessualismo.
Qui è inserita come deviazione sessuale nella categoria "altri disturbi mentali non
psicotici" assieme alla pedofilia ecc.
        DSM III (1974)
Venne introdotta la distinzione tra omosessualità egodistonica ed egosintonica che
fu inserita ufficialmente nella terza edizione del DSM pubblicata nel 1974.
L'omosessualità veniva considerata una malattia nella sola versione "egodistonica"
e includeva due criteri diagnostici:
- l'individuo lamenta che il suo eccitamento eterosessuale è persistentemente
assente e ciò interferisce con il suo desiderio di iniziare o mantenere relazioni
eterosessuali
- esiste una consistente configurazione di eccitamento omosessuale che l'individuo
esplicitamente definisce come indesiderata e come persistente fonte di stress.
       DSM III-R (1987)
Viene derubricata anche l'omosessualità egodistonica. L'egodistonia è data
dall'interiorizzazione dell'ostilità sociale.
Quindi tredici anni dopo l'APA ha eliminato anche l'omosessualità egodistonica
dall'edizione riveduta del DSM III-R in quanto tale categoria diagnostica poteva
far pensare all'omosessualità come a qualcosa di "patologico in sé", interpretando
il disagio egodistonico come un processo evolutivo e non come sindrome a se
stante. Nel DSM-IV pubblicato nel 1994 la posizione è rimasta inalterata.

       Nelle varie edizioni del DSM si può, quindi, osservare una progressiva
depatologizzazione dell’omosessualità, comprese le forme egodistoniche.
Il discorso ora può essere ricondotto nella prospettiva che indica Platone
sempre nel Simposio:

Ovunque è stabilito che è riprovevole essere coinvolti in una relazione omosessuale(letteralmente
“soddisfare gli amanti, charizesthai erastais”). E ciò è dovuto a difetto dei legislatori, al dispotismo
dei governanti, a viltà da parte dei governati.


         Non è più in causa la natura dell’uomo, ma lo spirito delle leggi che
l’uomo che si dà. La norma è infatti innanzitutto stabilita dalla legge e lo spirito
delle leggi può essere improntato all’accettazione della differenza o
all’intolleranza. La legge, in quanto accordo tra uomini, non è altro che
convenzione, patto sociale. Invocare la natura, una presunta physis, come base su
cui fondare le norme etiche e giuridiche spesso rappresenta solo un tentativo di
legittimare i rapporti di forza esistenti. Aristotele, ad esempio, pensava allo stato
come prolungamento dell’istituzione naturale della famiglia, nucleo composto da
padre, madre, figli, schiavi, considerati strumenti animati di lavoro, di cui
riconosce la necessità economica e la legittimità morale, sulla base del principio
che c’è una differenza naturale tra chi deve comandare e chi deve ubbidire, come
avviene anche nel rapporto uomo-donna, dove la donna è naturalmente
subordinata all’uomo nel suo ruolo di capofamiglia.
         In conclusione, si potrebbe dire con Platone che l’accettazione
dell’omosessualità è un fatto che riguarda più la democrazia che non il sesso.

More Related Content

Viewers also liked

la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtualeDisagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Psicolinea
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
CentroMalattieRareFVG
 
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppiaL. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppiaIstituto nazionale di statistica
 
Educazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CEducazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CDanilo Mambretti
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Laura Duranti
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
ritaleuzzi
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaDiego Dino
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Ellepi Associati Ancona
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
MariaSilviaGuglielmin
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 

Viewers also liked (16)

Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtualeDisagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtuale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppiaL. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
L. Mencarini: Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
 
Educazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CEducazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^C
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
La coppia e la famiglia
La coppia e la famigliaLa coppia e la famiglia
La coppia e la famiglia
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 

Similar to L’Identità Sessuale

Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
ScambiaMenti-Cervia
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
Kiki Miyazaki
 
Omosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventaOmosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventa
saronnoterza
 
Sessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenzaSessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenzaEva Zenith
 
Sessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenzaSessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenza
Eva Zenith
 
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gloria Origgi
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3
mabrulli
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
Emmanuela Pioli
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
AnnaBazzano
 
4 cesare lombroso
4 cesare lombroso4 cesare lombroso
4 cesare lombroso
ROSALINA SCARPINATA
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
Daniele Aprile
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
Camera di commercio di Torino
 
Dsd e intersex
Dsd e intersex  Dsd e intersex
Dsd e intersex
Elena Toffolo
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
PierLuigi Albini
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Anna Carderi
 

Similar to L’Identità Sessuale (20)

Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'OmosessualitàVissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
Vissi d'arte, vissi d'amore #4 - L'Omosessualità
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
 
Omosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventaOmosessuali si nasce o si diventa
Omosessuali si nasce o si diventa
 
Sessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenzaSessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenza
 
Sessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenzaSessuofobia e violenza
Sessuofobia e violenza
 
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3Eros Ragazzo 3
Eros Ragazzo 3
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Società medievale
Società medievaleSocietà medievale
Società medievale
 
4 cesare lombroso
4 cesare lombroso4 cesare lombroso
4 cesare lombroso
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimentoLO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
LO SPETTRO DEL GENDER - Slide di approfondimento
 
Dsd e intersex
Dsd e intersex  Dsd e intersex
Dsd e intersex
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
 

More from guest2ea0d1

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interiore
guest2ea0d1
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleguest2ea0d1
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoguest2ea0d1
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
guest2ea0d1
 
Urlo Di Vita
Urlo Di VitaUrlo Di Vita
Urlo Di Vita
guest2ea0d1
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
guest2ea0d1
 
I Due Tigrotti
I Due TigrottiI Due Tigrotti
I Due Tigrotti
guest2ea0d1
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaguest2ea0d1
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
guest2ea0d1
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
guest2ea0d1
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitaeguest2ea0d1
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
guest2ea0d1
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
guest2ea0d1
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo IiModa E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
guest2ea0d1
 
Promessa Damore
Promessa DamorePromessa Damore
Promessa Damore
guest2ea0d1
 
Alba Di Lotta
Alba Di LottaAlba Di Lotta
Alba Di Lotta
guest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
guest2ea0d1
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
guest2ea0d1
 

More from guest2ea0d1 (20)

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interiore
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatrale
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Urlo Di Vita
Urlo Di VitaUrlo Di Vita
Urlo Di Vita
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
 
I Due Tigrotti
I Due TigrottiI Due Tigrotti
I Due Tigrotti
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propria
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo IiModa E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
 
Promessa Damore
Promessa DamorePromessa Damore
Promessa Damore
 
Alba Di Lotta
Alba Di LottaAlba Di Lotta
Alba Di Lotta
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 

L’Identità Sessuale

  • 1. L’identità sessuale: natura o cultura? Una volta la natura nostra non era qual è ora, molto differente. Allora c’erano tra gli uomini tre generi, non già due come ora, maschio e femmina. E' ce n'era anche un terzo, che aveva entrambe i caratteri degli altri. Il nome si è conservato sino a noi, ma il genere, quello è scomparso. Era l’ermafrodito, un essere che per la forma e il nome aveva caratteristiche sia del maschio che della femmina… Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i fianchi formavano un insieme molto arrotondato. Avevano quattro mani e quattro gambe, e sopra il tondo collo due facce, ai due lati dell’unica testa... Or bene, saltò loro in capo di pigliarsela nientemeno che con gli dei e quello che Omero narra di Efialte e di Oto, riguarda anche gli uomini: tentarono di dar la scalata al cielo, per combattere gli dei. Giove e gli altri dei si domandarono quello che si doveva fare… - Io credo- così disse Giove - che abbiamo un mezzo per far sì che la specie umana sopravviva e allo stesso tempo che rinunci alla propria arroganza: dobbiamo renderli più deboli. Adesso io taglierò ciascuno di essi in due, così ciascuna delle due parti sarà più debole. Ne avremo anche un altro vantaggio che il loro numero sarà più grande…- Detto questo, si mise a tagliare gli uomini in due, come si tagliano le sorbe per conservarle, o come si taglia un uovo con un filo… Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti desiderava di ricongiungersi all’altra…È così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d’amore gli uni per gli altri, per riformare l’unità della nostra antica natura… Stando così le cose, tutti quei maschi che derivano da quel composto dei sessi che abbiamo chiamato ermafrodito si innamorano delle donne…ma le donne che derivano dall’essere completo di sesso femminile, ebbene queste non s’interessano affatto dei maschi: la loro inclinazione le porta piuttosto verso le altre donne ed è da questa specie che derivano le lesbiche. I maschi, infine, che provengono da un uomo di sesso soltanto maschile cercano i maschi. Sin da giovani, poiché sono una frazione del maschio primitivo, si innamorano degli uomini e prendono piacere a stare con loro, tra le loro braccia. Si tratta dei migliori tra i bambini e i ragazzi, perché per natura sono più virili. (da il Simposio di Platone) In questa citazione Aristofane, personaggio platonico del Simposio, racconta con un mito l’origine dell’eros come “desiderio innato d’amore gli uni per gli altri”. L’Eros è quella forza che lega insieme gli uomini, che spinge alla ricerca dell’unità e della completezza, dove omosessualità ed eterosessualità sono sullo stesso piano. Non esiste una normalità e una devianza. Anzi coloro che tra i maschi cercano l’amore di altri maschi sono i “migliori”. In un recente saggio di U. Galimberti I miti del nostro tempo (ed. Feltrinelli, 2009) leggiamo: Nell’antichità l’omosessualità non era un problema, perché l’attenzione non era rivolta all’atto sessuale, ma all’amore tra persone (charizesthai erastais) che poteva trascendere il sesso, perché capace di includere dimensioni culturali, spirituali ed estetiche. Questa era la ragione per cui
  • 2. il legislatore attico Solone considerava l’erotismo omosessuale troppo elevato per gli schiavi, ai quali, per questo andava proibito… Di estetica, cultura, spiritualità, coraggio e forza gronda l’erotismo di Achille con Patroclo, di Socrate con Alcibiade, e a Roma di Adriano con Antinoo, a cui dopo la morte dell’amato, l’imperatore dedica un oracolo a Mantinea, decreta giochi ad Atene, Eleusi e Argo che continuarono ad essere celebrati per più di duecento anni dopo la sua morte. Tutto ciò era possibile nel mondo antico perché ciò che si celebrava nell’erotismo omosessuale era l’amore che non escludeva il sesso, ma non si concentrava sul sesso e non elevava il sesso a sintomo. (U.Galimberti, p.34) L’idea di normalità e devianza in relazione alle varie forme di erotismo è quindi relativamente recente, non è un dato astorico e universale che riguarda la natura dell’uomo, ma un il prodotto di una cultura in una certa fase della sua storia. Nel saggio già citato Galimberti rintraccia un radicale cambiamento nell’atteggiamento verso l’erotismo omosessuale nel clima d’intolleranza dell’Inquisizione. (…)E in questo clima d’intolleranza verso le deviazioni dalla norma della maggioranza cristiana, che si faceva sempre più rigida, furono coinvolti anche gli omosessuali e perseguitati come gli eretici e gli ebrei. Ma il colpo di grazia, nella forma della condanna definitiva dell’omosessualità, giunse nell’Ottocento con il nascere della medicina scientifica che, con il suo sguardo puntato esclusivamente sull’anatomia, la fisiologia e la patologia dei corpi, ha stabilito che, siccome gli organi sessuali sono deputati alla riproduzione che è possibile solo tra maschio e femmina, ogni espressione sessuale al di fuori di questo registro è patologica. Fu così che l’omosessualità da “peccato” divenne “malattia” e alla psicoanalisi nata dalla cultura medica, dopo aver indicato nell’Edipo il “giusto” verso dello sviluppo psichico, non rimase che rubricare l’omosessualità tra le “per-versioni”. Riconobbe che l’ambivalenza sessuale, l’attività e la passività sono prerogative di ogni soggetto, ma dopo il riconoscimento non esitò, dopo aver coniato il nome, a collocare l’omosessualità nel mancato sviluppo psichico. Non più un “vizio” come per la religione, ma una “devianza”. (ibidem, pp.35-36) Una prospettiva “scientifica” orientata ai corpi, quindi, riduce i legami affettivi alla sola dimensione sessuale, una sessualità che essendo finalizzata alla riproduzione della specie non può che essere eterosessuale. Tutto ciò che non rientra all’interno di questa categoria è devianza o peggio ancora patologia.
  • 3. Il superamento dell’equazione omosessualità=patologia è relativamente recente. Vediamone brevemente la storia facendo riferimento alle diverse edizioni del manuale diagnostico dell’American Psychiatric Association . DSM I (1952) L'omosessualità è classificata tra "I disturbi sociopatici di personalità" presupponendo con questo una volontà da parte degli omosessuali di opporsi alla società e alle tradizioni morali. DSM II (1968) L'omosessualità è considerata una deviazione sessuale, come pedofilia, necrofilia, feticismo, voyeurismo, travestitismo e transessualismo. Qui è inserita come deviazione sessuale nella categoria "altri disturbi mentali non psicotici" assieme alla pedofilia ecc. DSM III (1974) Venne introdotta la distinzione tra omosessualità egodistonica ed egosintonica che fu inserita ufficialmente nella terza edizione del DSM pubblicata nel 1974. L'omosessualità veniva considerata una malattia nella sola versione "egodistonica" e includeva due criteri diagnostici: - l'individuo lamenta che il suo eccitamento eterosessuale è persistentemente assente e ciò interferisce con il suo desiderio di iniziare o mantenere relazioni eterosessuali - esiste una consistente configurazione di eccitamento omosessuale che l'individuo esplicitamente definisce come indesiderata e come persistente fonte di stress. DSM III-R (1987) Viene derubricata anche l'omosessualità egodistonica. L'egodistonia è data dall'interiorizzazione dell'ostilità sociale. Quindi tredici anni dopo l'APA ha eliminato anche l'omosessualità egodistonica dall'edizione riveduta del DSM III-R in quanto tale categoria diagnostica poteva far pensare all'omosessualità come a qualcosa di "patologico in sé", interpretando il disagio egodistonico come un processo evolutivo e non come sindrome a se stante. Nel DSM-IV pubblicato nel 1994 la posizione è rimasta inalterata. Nelle varie edizioni del DSM si può, quindi, osservare una progressiva depatologizzazione dell’omosessualità, comprese le forme egodistoniche.
  • 4. Il discorso ora può essere ricondotto nella prospettiva che indica Platone sempre nel Simposio: Ovunque è stabilito che è riprovevole essere coinvolti in una relazione omosessuale(letteralmente “soddisfare gli amanti, charizesthai erastais”). E ciò è dovuto a difetto dei legislatori, al dispotismo dei governanti, a viltà da parte dei governati. Non è più in causa la natura dell’uomo, ma lo spirito delle leggi che l’uomo che si dà. La norma è infatti innanzitutto stabilita dalla legge e lo spirito delle leggi può essere improntato all’accettazione della differenza o all’intolleranza. La legge, in quanto accordo tra uomini, non è altro che convenzione, patto sociale. Invocare la natura, una presunta physis, come base su cui fondare le norme etiche e giuridiche spesso rappresenta solo un tentativo di legittimare i rapporti di forza esistenti. Aristotele, ad esempio, pensava allo stato come prolungamento dell’istituzione naturale della famiglia, nucleo composto da padre, madre, figli, schiavi, considerati strumenti animati di lavoro, di cui riconosce la necessità economica e la legittimità morale, sulla base del principio che c’è una differenza naturale tra chi deve comandare e chi deve ubbidire, come avviene anche nel rapporto uomo-donna, dove la donna è naturalmente subordinata all’uomo nel suo ruolo di capofamiglia. In conclusione, si potrebbe dire con Platone che l’accettazione dell’omosessualità è un fatto che riguarda più la democrazia che non il sesso.