SlideShare a Scribd company logo
Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli  III Edizione del Percorso di formazione per rappresentanti di associazioni di cittadini & pazienti   L’ESPERIENZA DEI  PAZIENTI CON  SCLEROSI MULTIPLA   Alessandra Solari Unità di Neuroepidemiologia AS Ricerche FISM 2008
La SM...  AS Ricerche FISM 2008
Nella SM...  ,[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
[object Object],AS Ricerche FISM 2008
[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008 A  (ATTIVO)   B  C  (COLLABORATIVO) D  E  (PASSIVO) Control Preference Scale  ( CPS ) - Degner et al. Can J Nurs Res 1997;29:21–43 - Risultato =  BC
AS Ricerche FISM 2008 AB = Attivo-Attivo BA = Attivo-Attivo BC  =  Attivo-Collaborativo CB = Collaborativo-Attivo CD = Collaborativo-Passivo DC = Passivo-Collaborativo DE = Passivo-Passivo  ED = Passivo-Passivo ATTIVO COLLABORATIVO PASSIVO Control Preference Scale Scelte “intransitive”: AC, CA, CE, EC, AD, DA,  AE, EA, BD, DB, BE, EB
Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
TRADUZIONE - ADATTAMENTO CULTURALE   AS Ricerche FISM 2008 Step 1 Original CPS  Forward translation LRG Consensual Italian  version CPS Italian Version 1 Backward translation Comparison, discussion and amendment CPS Italian Version 2 Pilot testing and cognitive debriefing Discussion CPS Italian Version 2 confirmed Clinical validation Analysis, discussion CPS Italian Version 2 confirmed Forward translation  FB Phase 2 Step 2 Step 3 Phase 1
TRADUZIONE - ADATTAMENTO CULTURALE AS Ricerche FISM 2008 (Carta A) Originale I prefer to make the final selection about which treatment I will receive Traduzione indipendente LRG Voglio prendere da solo la decisione finale sulla terapia da seguire Traduzione indipendente FB Vorrei scegliere, fra quelle possibili, la terapia  a cui sottopormi Traduzione consensuale Preferisco avere l’ultima parola sulla terapia da seguire Ri-traduzione indipendente I’d prefer to have the last say on which therapy to follow Versione italiana Voglio avere l’ultima parola sulla mia terapia
VALIDAZIONE CLINICA ,[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
Caratteristiche Demografiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
Caratteristiche Cliniche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008 * EDSS: scala che esprime la compromissione clinica dovuta alla SM (da 0 a 10)
RISULTATI VALIDAZIONE CLINICA AS Ricerche FISM 2008
Gradimento  CPS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
Preferenze di ruolo (n=129) AS Ricerche FISM 2008 Percentuale 6% 61% 33% 11 (8%) scelte “intransitive”    ruolo non valutabile
AS Ricerche FISM 2008 Accordo  Kappa “pesato”  P  ----------------------------------------------------------- 90%  0.65  0.0000 Riproducibilità  poor small moderate substantial very large !!! 0.2 0.4 0.6 0.8 0 0.9 1
AS Ricerche FISM 2008 Passivo   Attivo/Collaborativo Età  >  42 anni Sesso femminile Diploma/laurea Durata malattia  >  12 anni EDSS  >  3.5 Seguito da > 5 aa Terapia a lungo termine  0.5  1.0  2.0  3.0  4.0  5.0  . . . .  . .   .  1.27 (0.43-3.73) 0.87 (0.35-2.15) 2.43 (1.05-5.66) 0.74 (0.29-1.90) 2.15 (0.82-5.64) 0.36 (0.14-0.92) 1.39 (0.58-3.36) Quali variabili sono correlate con le preferenze di ruolo? Risultati analisi di regressione logistica: modello multivariato   Adjusted OR
Conclusioni: I ,[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008 Autonomo  Paternalistico
AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008
Conclusioni: II ,[object Object],[object Object],[object Object],AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008
AS Ricerche FISM 2008 A Giordano, G Ferrari, L La Mantia, C Milanese  Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano  K Mattarozzi, F Casini, R D’Alessandro Clinica Neurologica, Università degli Studi di Bologna L Collimedaglia, M Leone Divisione Neurologica,  Osp. Maggiore della Carità, Novara L Mendozzi  Fondazione IRCCS Don C. Gnocchi, Centro S. Maria Nascente, Milano E Pucci, G Giuliani Divisione Neurologica, Ospedale di Macerata

More Related Content

Similar to L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla

Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
187   2015    linee guida prevenzione oncologica187   2015    linee guida prevenzione oncologica
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
http://www.studioingvolpi.it
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
JefNize
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
AISLeC
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Master Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia ClinicaMaster Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia Clinica
FlavioStorelli
 
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
Giuseppe Quintaliani
 
Santoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medicaSantoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medica
Eugenio Santoro
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
redazione Partecipasalute
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
csermeg
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicineDario
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 

Similar to L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla (20)

Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
187   2015    linee guida prevenzione oncologica187   2015    linee guida prevenzione oncologica
187 2015 linee guida prevenzione oncologica
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Master Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia ClinicaMaster Epidemiologia Clinica
Master Epidemiologia Clinica
 
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di ...
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Santoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medicaSantoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medica
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
Italian Study on Depression - ISD (Guido Danti)
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicine
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

L'esperienza dei pazienti con sclerosi multipla

  • 1. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli III Edizione del Percorso di formazione per rappresentanti di associazioni di cittadini & pazienti L’ESPERIENZA DEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA Alessandra Solari Unità di Neuroepidemiologia AS Ricerche FISM 2008
  • 2. La SM... AS Ricerche FISM 2008
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 8. AS Ricerche FISM 2008 A (ATTIVO) B C (COLLABORATIVO) D E (PASSIVO) Control Preference Scale ( CPS ) - Degner et al. Can J Nurs Res 1997;29:21–43 - Risultato = BC
  • 9. AS Ricerche FISM 2008 AB = Attivo-Attivo BA = Attivo-Attivo BC = Attivo-Collaborativo CB = Collaborativo-Attivo CD = Collaborativo-Passivo DC = Passivo-Collaborativo DE = Passivo-Passivo ED = Passivo-Passivo ATTIVO COLLABORATIVO PASSIVO Control Preference Scale Scelte “intransitive”: AC, CA, CE, EC, AD, DA, AE, EA, BD, DB, BE, EB
  • 10.
  • 11. TRADUZIONE - ADATTAMENTO CULTURALE AS Ricerche FISM 2008 Step 1 Original CPS Forward translation LRG Consensual Italian version CPS Italian Version 1 Backward translation Comparison, discussion and amendment CPS Italian Version 2 Pilot testing and cognitive debriefing Discussion CPS Italian Version 2 confirmed Clinical validation Analysis, discussion CPS Italian Version 2 confirmed Forward translation FB Phase 2 Step 2 Step 3 Phase 1
  • 12. TRADUZIONE - ADATTAMENTO CULTURALE AS Ricerche FISM 2008 (Carta A) Originale I prefer to make the final selection about which treatment I will receive Traduzione indipendente LRG Voglio prendere da solo la decisione finale sulla terapia da seguire Traduzione indipendente FB Vorrei scegliere, fra quelle possibili, la terapia a cui sottopormi Traduzione consensuale Preferisco avere l’ultima parola sulla terapia da seguire Ri-traduzione indipendente I’d prefer to have the last say on which therapy to follow Versione italiana Voglio avere l’ultima parola sulla mia terapia
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. RISULTATI VALIDAZIONE CLINICA AS Ricerche FISM 2008
  • 17.
  • 18. Preferenze di ruolo (n=129) AS Ricerche FISM 2008 Percentuale 6% 61% 33% 11 (8%) scelte “intransitive”  ruolo non valutabile
  • 19. AS Ricerche FISM 2008 Accordo Kappa “pesato” P ----------------------------------------------------------- 90% 0.65 0.0000 Riproducibilità poor small moderate substantial very large !!! 0.2 0.4 0.6 0.8 0 0.9 1
  • 20. AS Ricerche FISM 2008 Passivo Attivo/Collaborativo Età > 42 anni Sesso femminile Diploma/laurea Durata malattia > 12 anni EDSS > 3.5 Seguito da > 5 aa Terapia a lungo termine 0.5 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 . . . . . . . 1.27 (0.43-3.73) 0.87 (0.35-2.15) 2.43 (1.05-5.66) 0.74 (0.29-1.90) 2.15 (0.82-5.64) 0.36 (0.14-0.92) 1.39 (0.58-3.36) Quali variabili sono correlate con le preferenze di ruolo? Risultati analisi di regressione logistica: modello multivariato Adjusted OR
  • 21.
  • 22. AS Ricerche FISM 2008 Autonomo Paternalistico
  • 25.
  • 27. AS Ricerche FISM 2008 A Giordano, G Ferrari, L La Mantia, C Milanese Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano K Mattarozzi, F Casini, R D’Alessandro Clinica Neurologica, Università degli Studi di Bologna L Collimedaglia, M Leone Divisione Neurologica, Osp. Maggiore della Carità, Novara L Mendozzi Fondazione IRCCS Don C. Gnocchi, Centro S. Maria Nascente, Milano E Pucci, G Giuliani Divisione Neurologica, Ospedale di Macerata