SlideShare a Scribd company logo
Screening cervico-vaginali e
mammografici in Italia: livelli di
copertura e differenze socio-
economiche (anni 2012-13)
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
AUTORI: Lisa Francovich (a), Paolo Giorgi Rossi (b,c), Lidia Gargiulo (a), Barbara Giordani (d), Laura
Murianni (a), Anteo Di Napoli (e), Marco Zappa (f), Gianfranco Costanzo (e), Concetta Mirisola (e),
Alessio Petrelli (e)
(a) Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia, ISTAT, Roma.
(b) Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda USL Reggio Emilia.
(c) Arcispedale Santa Maria Nuova, IRCCS, Reggio Emilia.
(d) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO).
(e) Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Roma.
(f) Osservatorio Nazionale Screening (ONS), Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO), Firenze.
Obbiettivi
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
1. descrivere la copertura degli screening
cervico-vaginale e mammografico in Italia a
titolo di prevenzione attraverso i dati
dell’indagine Istat sulla salute e ricorso ai
servizi sanitari 2013.
2. analizzare i potenziali fattori individuali e
contestuali associati alla mancata copertura.
Elementi Innovativi
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Integrazione di più fonti di dati
variabile ecologica Estensione Inviti costruita grazie ai dati dell’Osservatorio Nazionale
Screening (ONS) calcolata a livello regionale, offre informazioni relative all’offerta di
screening pubblici. Individua la percentuale di donne che sono state invitate ad uno
screening pubblico tra quelle in fascia target. Nel round 2011-13 per il Pap test e nel
round 2010-2011 per la mammografia. La variabile è stata suddivisa in due categorie
sulla base della mediana della distribuzione. Per il Pap test il valore di cut-off è
risultato pari al 63%, mentre per la mammografia al 77%.
Questo utilizzo congiunto di due diverse fonti di dati ha fatto emergere potenzialità
finora inespresse per entrambe le fonti.
Unità di primo livello - Tutte le donne in fascia target.
Unità di secondo livello - Le Regioni e le due Province Autonome di Trento e Bolzano (21 unità).
Variabile di esito - La mancata copertura totale nei tre/due anni precedenti l’intervista.
Risultati
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle
indagini Istat
 La copertura di Pap test totale (almeno uno
negli ultimi tre anni, donne in fascia target):
62,1%.
 Sotto il livello accettabile: 70% (European
Guidelines for Quality Assurance in Cervical Cancer Screening-
2008)
 La copertura all’interno del SSN: 38,9%.
 La copertura all’interno nei programmi di
screening pubblici: 22,2%.
La copertura totale va da un minimo di 36,6%
della Campania ad un massimo del 79,8% in
Friuli Venezia Giulia e la PA di Bolzano 80,1%.
Risultati
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e
approfondimenti dalle indagini Istat
 La copertura mammografica totale (ultimi
due anni, donne in fascia target ): 56,4%.
 Sotto il livello accettabile: 70% (European
guidelines for quality assurance in breast cancer screening and
diagnosis-2006)
 La copertura all’interno del SSN: 44,6%.
 La copertura nei programmi pubblici di
screening pubblici: 29,8%.
Entrambe leggermente superiori rispetto alle
quote della prevenzione della cervice uterina.
La copertura totale va da un minimo del
30,4% in Campania ad un massimo del 72,3%
del Veneto e PA Trento 77%.
Modello logistico multilivello Pap test
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Variabile di esito: MANCATA COPERTURA Modalità OR agg. 95%IC
Classi di età (rif 25-34)
35-44 0,69 0,64 0,75
45-54 0,53 0,49 0,57
55-64 1,01 0,93 1,09
Cittadinanza (rif Straniera) Italiana 0,59 0,54 0,65
Titolo di studio (rif Obbligo)
Diploma 0,89 0,84 0,95
Laurea 0,86 0,79 0,93
Risorse economiche familiari percepite (rif Scarse-Insufficienti) Ottime, adeguate 0,80 0,76 0,85
Condizione lavorativa (rif Non Occupata)
Dirigente, Imprenditore, Libero professionista 0,93 0,76 1,15
Quadro, Impiegato 0,74 0,65 0,86
Operaio, Apprendista, Altro 0,85 0,76 0,95
Lavoratore in proprio, Coadiuvante, Socio coop. 0,87 0,81 0,94
CoCoCo, Prestazione d'opera occasionale 0,78 0,73 0,84
Motivi che impediscono di praticare hobby o interessi (rif Altri motivi) Troppo occupata 0,84 0,79 0,89
Fumo (rif Non fumatrice)
Ex-fumatore 0,73 0,69 0,78
Fumatore 0,93 0,87 0,99
Attività fisica (rif Non ne fa) Svolge attività fisica 0,86 0,82 0,91
Controllo del peso (rif Di rado o mai) Si controlla il peso periodicamente 0,80 0,76 0,84
Visite mediche di prevenzione nelle ultime 4 settimane (rif Nessuna)
Altri motivi 0,70 0,66 0,75
Visita di prevenzione 0,57 0,52 0,63
Esami medici di prevenzione generale (rif Nessuno)
1 o 2 controlli 0,71 0,62 0,80
Tutti i controlli 0,54 0,50 0,58
Ricorso alle terapie non convenzionali (rif Mai) Almeno una negli ultimi tre anni 0,71 0,65 0,77
Estensione inviti (rif Entro la mediana) Oltre la mediana 0,47 0,32 0,70
Modello logistico multilivello Mammografia
Variabile di esito: MANCATA COPERTURA Modalità OR aggiustati 95%IC
Classi di età (rif 55-59) 60-69 1,34 1,24 1,44
Cittadinanza (rif Straniera) Italiana 0,45 0,37 0,54
Titolo di studio (rif Obbligo)
Diploma 0,92 0,85 1,01
Laurea 0,77 0,68 0,88
Risorse economiche familiari percepite percepite (rif Scarse-
Insufficienti)
Ottime, adeguate
0,81 0,75 0,87
Condizione lavorativa (rif Non Occupata)
Dirigente, Imprenditore, Libero professionista 0,68 0,44 1,06
Quadro, Impiegato 1,01 0,80 1,27
Operaio, Apprendista, Altro 0,98 0,83 1,16
Lavoratore in proprio, Coadiuvante, Socio coop. 0,91 0,80 1,03
CoCoCo, Prestazione d'opera occasionale 0,81 0,73 0,91
Motivi che impediscono di praticare hobby o interessi (rif Altri motivi)
Troppo occupata
0,87 0,80 0,96
Fumo (rif Non fumatrice)
Ex-fumatore 0,85 0,78 0,92
Fumatore 1,00 0,91 1,09
Attività fisica (rif Non ne fa) Svolge attività fisica 0,73 0,68 0,78
Controllo del peso (rif Di rado o mai) Si controlla il peso periodicamente 0,75 0,70 0,80
Visite mediche di prevenzione nelle ultime 4 settimane (rif Nessuna)
Altri motivi 0,66 0,61 0,71
Visita di prevenzione 0,64 0,57 0,71
Esami medici di prevenzione generale (rif Nessuno)
1 o 2 controlli 0,70 0,55 0,89
Tutti i controlli 0,50 0,42 0,59
Ricorso alle terapie non convenzionali (rif Mai) Almeno una negli ultimi tre anni 0,82 0,73 0,92
Estensione inviti (rif Entro la mediana) Oltre la mediana 0,50 0,36 0,70
Discussione
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
1. La copertura totale dei due screening, stimata dall’indagine sulla salute dell’Istat del 2013,
è al di sotto degli standard desiderabili.
2. I programmi di screening favoriscono l’aumento della copertura e anche se si osservano
situazioni di iniquità, hanno la potenzialità, se correttamente implementati, di ridurre le
diseguaglianze geografiche,
3. Il mancato ricorso alla mammografia e quello al Pap test condividono gli stessi
determinanti socio-economici e comportamentali, nonostante le differenti età target e la
differente distribuzione sul territorio dei programmi di screening.
4. Le differenze di copertura per livello socioeconomico sono ancora ben evidenti, qualsiasi
sia la variabile che utilizziamo per misurarle, dall’istruzione alla cittadinanza, dalla
condizione lavorativa alle difficoltà economiche percepite.
5. I risultati dello studio mostrano che la probabilità di mancata copertura allo screening è più
bassa tra chi in generale adotta stili di vita protettivi e ricorre con maggiore frequenza a
visite ed esami specialistici preventivi. Questo suggerisce che l’incontro tra le donne e il
SSN per altre ragioni favorisce anche la prevenzione dei tumori femminili.

More Related Content

Similar to L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di Napoli, M. Zappa, G. Costanzo, C. Mirisola, A. Petrelli - Screening cervico-vaginali e mammografici in Italia: livelli di copertura e differenze socioeconomiche

Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Stop TB Italia Onlus
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Istituto nazionale di statistica
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Daniela Marchesini
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
Amalia Minguzzi
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Istituto nazionale di statistica
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
aiserv
 
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
Mario Baruchello
 
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 20097 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Istituto nazionale di statistica
 
NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?Alberto Lucchini
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 

Similar to L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di Napoli, M. Zappa, G. Costanzo, C. Mirisola, A. Petrelli - Screening cervico-vaginali e mammografici in Italia: livelli di copertura e differenze socioeconomiche (20)

95 programmi di prevenzione individuale
95   programmi di prevenzione individuale95   programmi di prevenzione individuale
95 programmi di prevenzione individuale
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
 
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
Michele Marra, Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, L’indagine Salute com...
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017Pn scienze omiche 2017
Pn scienze omiche 2017
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico  Fumo, sed...
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Giuseppe Costa, Angelo D’Errico Fumo, sed...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 20097 Dilallo Lo screening del CRC  nella regione Lazio.ASMaD 2009
7 Dilallo Lo screening del CRC nella regione Lazio.ASMaD 2009
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
Laura Iannucci,Stefano Domenico Cicala, Roberto Zoffoli, Raffaella Rusciani, ...
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L. Francovich, P. Giorgi Rossi, L. Gargiulo, B. Giordani, L. Murianni, A. Di Napoli, M. Zappa, G. Costanzo, C. Mirisola, A. Petrelli - Screening cervico-vaginali e mammografici in Italia: livelli di copertura e differenze socioeconomiche

  • 1. Screening cervico-vaginali e mammografici in Italia: livelli di copertura e differenze socio- economiche (anni 2012-13) Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat AUTORI: Lisa Francovich (a), Paolo Giorgi Rossi (b,c), Lidia Gargiulo (a), Barbara Giordani (d), Laura Murianni (a), Anteo Di Napoli (e), Marco Zappa (f), Gianfranco Costanzo (e), Concetta Mirisola (e), Alessio Petrelli (e) (a) Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia, ISTAT, Roma. (b) Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda USL Reggio Emilia. (c) Arcispedale Santa Maria Nuova, IRCCS, Reggio Emilia. (d) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO). (e) Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Roma. (f) Osservatorio Nazionale Screening (ONS), Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPO), Firenze.
  • 2. Obbiettivi Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 1. descrivere la copertura degli screening cervico-vaginale e mammografico in Italia a titolo di prevenzione attraverso i dati dell’indagine Istat sulla salute e ricorso ai servizi sanitari 2013. 2. analizzare i potenziali fattori individuali e contestuali associati alla mancata copertura.
  • 3. Elementi Innovativi Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Integrazione di più fonti di dati variabile ecologica Estensione Inviti costruita grazie ai dati dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) calcolata a livello regionale, offre informazioni relative all’offerta di screening pubblici. Individua la percentuale di donne che sono state invitate ad uno screening pubblico tra quelle in fascia target. Nel round 2011-13 per il Pap test e nel round 2010-2011 per la mammografia. La variabile è stata suddivisa in due categorie sulla base della mediana della distribuzione. Per il Pap test il valore di cut-off è risultato pari al 63%, mentre per la mammografia al 77%. Questo utilizzo congiunto di due diverse fonti di dati ha fatto emergere potenzialità finora inespresse per entrambe le fonti. Unità di primo livello - Tutte le donne in fascia target. Unità di secondo livello - Le Regioni e le due Province Autonome di Trento e Bolzano (21 unità). Variabile di esito - La mancata copertura totale nei tre/due anni precedenti l’intervista.
  • 4. Risultati Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat  La copertura di Pap test totale (almeno uno negli ultimi tre anni, donne in fascia target): 62,1%.  Sotto il livello accettabile: 70% (European Guidelines for Quality Assurance in Cervical Cancer Screening- 2008)  La copertura all’interno del SSN: 38,9%.  La copertura all’interno nei programmi di screening pubblici: 22,2%. La copertura totale va da un minimo di 36,6% della Campania ad un massimo del 79,8% in Friuli Venezia Giulia e la PA di Bolzano 80,1%.
  • 5. Risultati Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat  La copertura mammografica totale (ultimi due anni, donne in fascia target ): 56,4%.  Sotto il livello accettabile: 70% (European guidelines for quality assurance in breast cancer screening and diagnosis-2006)  La copertura all’interno del SSN: 44,6%.  La copertura nei programmi pubblici di screening pubblici: 29,8%. Entrambe leggermente superiori rispetto alle quote della prevenzione della cervice uterina. La copertura totale va da un minimo del 30,4% in Campania ad un massimo del 72,3% del Veneto e PA Trento 77%.
  • 6. Modello logistico multilivello Pap test Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Variabile di esito: MANCATA COPERTURA Modalità OR agg. 95%IC Classi di età (rif 25-34) 35-44 0,69 0,64 0,75 45-54 0,53 0,49 0,57 55-64 1,01 0,93 1,09 Cittadinanza (rif Straniera) Italiana 0,59 0,54 0,65 Titolo di studio (rif Obbligo) Diploma 0,89 0,84 0,95 Laurea 0,86 0,79 0,93 Risorse economiche familiari percepite (rif Scarse-Insufficienti) Ottime, adeguate 0,80 0,76 0,85 Condizione lavorativa (rif Non Occupata) Dirigente, Imprenditore, Libero professionista 0,93 0,76 1,15 Quadro, Impiegato 0,74 0,65 0,86 Operaio, Apprendista, Altro 0,85 0,76 0,95 Lavoratore in proprio, Coadiuvante, Socio coop. 0,87 0,81 0,94 CoCoCo, Prestazione d'opera occasionale 0,78 0,73 0,84 Motivi che impediscono di praticare hobby o interessi (rif Altri motivi) Troppo occupata 0,84 0,79 0,89 Fumo (rif Non fumatrice) Ex-fumatore 0,73 0,69 0,78 Fumatore 0,93 0,87 0,99 Attività fisica (rif Non ne fa) Svolge attività fisica 0,86 0,82 0,91 Controllo del peso (rif Di rado o mai) Si controlla il peso periodicamente 0,80 0,76 0,84 Visite mediche di prevenzione nelle ultime 4 settimane (rif Nessuna) Altri motivi 0,70 0,66 0,75 Visita di prevenzione 0,57 0,52 0,63 Esami medici di prevenzione generale (rif Nessuno) 1 o 2 controlli 0,71 0,62 0,80 Tutti i controlli 0,54 0,50 0,58 Ricorso alle terapie non convenzionali (rif Mai) Almeno una negli ultimi tre anni 0,71 0,65 0,77 Estensione inviti (rif Entro la mediana) Oltre la mediana 0,47 0,32 0,70
  • 7. Modello logistico multilivello Mammografia Variabile di esito: MANCATA COPERTURA Modalità OR aggiustati 95%IC Classi di età (rif 55-59) 60-69 1,34 1,24 1,44 Cittadinanza (rif Straniera) Italiana 0,45 0,37 0,54 Titolo di studio (rif Obbligo) Diploma 0,92 0,85 1,01 Laurea 0,77 0,68 0,88 Risorse economiche familiari percepite percepite (rif Scarse- Insufficienti) Ottime, adeguate 0,81 0,75 0,87 Condizione lavorativa (rif Non Occupata) Dirigente, Imprenditore, Libero professionista 0,68 0,44 1,06 Quadro, Impiegato 1,01 0,80 1,27 Operaio, Apprendista, Altro 0,98 0,83 1,16 Lavoratore in proprio, Coadiuvante, Socio coop. 0,91 0,80 1,03 CoCoCo, Prestazione d'opera occasionale 0,81 0,73 0,91 Motivi che impediscono di praticare hobby o interessi (rif Altri motivi) Troppo occupata 0,87 0,80 0,96 Fumo (rif Non fumatrice) Ex-fumatore 0,85 0,78 0,92 Fumatore 1,00 0,91 1,09 Attività fisica (rif Non ne fa) Svolge attività fisica 0,73 0,68 0,78 Controllo del peso (rif Di rado o mai) Si controlla il peso periodicamente 0,75 0,70 0,80 Visite mediche di prevenzione nelle ultime 4 settimane (rif Nessuna) Altri motivi 0,66 0,61 0,71 Visita di prevenzione 0,64 0,57 0,71 Esami medici di prevenzione generale (rif Nessuno) 1 o 2 controlli 0,70 0,55 0,89 Tutti i controlli 0,50 0,42 0,59 Ricorso alle terapie non convenzionali (rif Mai) Almeno una negli ultimi tre anni 0,82 0,73 0,92 Estensione inviti (rif Entro la mediana) Oltre la mediana 0,50 0,36 0,70
  • 8. Discussione Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat 1. La copertura totale dei due screening, stimata dall’indagine sulla salute dell’Istat del 2013, è al di sotto degli standard desiderabili. 2. I programmi di screening favoriscono l’aumento della copertura e anche se si osservano situazioni di iniquità, hanno la potenzialità, se correttamente implementati, di ridurre le diseguaglianze geografiche, 3. Il mancato ricorso alla mammografia e quello al Pap test condividono gli stessi determinanti socio-economici e comportamentali, nonostante le differenti età target e la differente distribuzione sul territorio dei programmi di screening. 4. Le differenze di copertura per livello socioeconomico sono ancora ben evidenti, qualsiasi sia la variabile che utilizziamo per misurarle, dall’istruzione alla cittadinanza, dalla condizione lavorativa alle difficoltà economiche percepite. 5. I risultati dello studio mostrano che la probabilità di mancata copertura allo screening è più bassa tra chi in generale adotta stili di vita protettivi e ricorre con maggiore frequenza a visite ed esami specialistici preventivi. Questo suggerisce che l’incontro tra le donne e il SSN per altre ragioni favorisce anche la prevenzione dei tumori femminili.