SlideShare a Scribd company logo
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Colonna vertebrale ha funzione di sostegno:  Nel mantenimento delle posizioni del corpo Durante i movimenti
Scheletro umano Il rachide è formato da 24 segmenti ossei (vertebre) Possiamo immaginare il rachide come l’albero di una nave fissato al bacino.
Vertebre Le vertebre sono sovrapposte tra loro e separate dal disco intervertebrale
Muscoli e legamenti Muscoli e legamenti tengono insieme la struttura ossea e rappresentano la parte attiva del movimento.
Principali alterazioni del rachide Ernia del disco Scoliosi Cifosi Lordosi
Ernia del disco intervertebrale Fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede
Scoliosi:  malattia caratterizzata da una deviazione laterale e permanente di un segmento della colonna vertebrale.
Scoliosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scoliosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scoliosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cifosi:  curvatura naturale della parte alta della schiena che, in condizioni particolari (per esempio una postura scorretta), può accentuarsi.
Lordosi:  accentuazione della normale curvatura fisiologica del rachide lombare
In qualsiasi attività lavorativa è necessaria l'adozione di tutti gli accorgimenti di cui oggi si può disporre, al fine di tutelare la salute del lavoratore. Lesioni a carico delle strutture osteomiotendinee e nerveovascolari soprattutto a livello dorso-lombare possono verificarsi durante la movimentazione manuale dei carichi. Tale rischio di infortunio interessa prevalentemente il personale addetto alla movimentazione manuale di carichi di peso superiore a: o pesi inferiori, ma di difficile presa o ingombranti. Tutela dei lavoratori 20 30 >18 anni 15 20 15 – 18 anni FEMMINE MASCHI ETA’
Fattori di rischio durante la movimentazione manuale di un carico. Fattori legati al carico Fattori legati allo sforzo fisico Fattori ambientali Altri fattori Fattori individuali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nella movimentazione di un paziente non autosufficiente, agire da soli o comunque non riflettendo su quello che si sta per fare può essere pericoloso per il rachide.  Il paziente può essere: NON COLLABORANTE PARZIALMENTE COLLABORANTE
MODALITA COMPORTAMENTALI Evitare di flettere la schiena Ampliare la base d’appoggio Avvicinarsi all’oggetto da spostare Usare dispositivi
Manovra manuale di rotazione in decubito laterale del paziente : la manovra è eseguita da un operatore e va scomposta in due fasi. - Fase 1  - Posizionamento del paziente con le gambe incrociate, il braccio più vicino all’operatore abdotto e l’altro sull’addome. - Fase 2 -  Rotazione del paziente
Manovra manuale di spostamento verso il cuscino: per questa manovra sono sempre necessari due operatori. Lo spostamento va scomposto in due fasi. - Fase 1 – far sedere il paziente - Fase 2 – spostare il paziente verso il cuscino. Sono necessari sempre due operatori
SPOSTAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE GERARCHIA DI INTERVENTI Adeguamento del letto regolabile a tre sezioni e in altezza Utilizzo del sollevatore Manovra manuale solo se il piano assistenziale lo prevede.
Utilizzo del sollevatore per questa manovra sono necessari due operatori, la manovra va scomposta in tre fasi. - Fase 1 – aggancio dell’imbragatura. - Fase 2 – posizionamento del paziente in carrozzina. - Fase 3 – sgancio dell’imbragatura.
Manovra manuale Sono necessari due operatori
SPOSTAMENTO LETTO / BARELLA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE GERARCHIA DI INTERVENTI Adeguamento del letto regolabile a tre sezioni e in altezza Utilizzo teli ad alto scorrimento Per questa manovra sono necessari tre operatori. La manovra va scomposta in due fasi. - Fase 1 – spostamento del paziente al bordo del letto - Fase 2 – trasferimento verso la barella.
POSIZIONAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE La manovra va scomposta in quattro fasi: - Fase 1 – posizionamento degli ausili - Fase 2 – posizionamento del paziente sul fianco - Fase 3 – posizionamento del paziente seduto - Fase 4 – effettuazione del passaggio letto / carrozzina. manovra effettuata da un operatore.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Studio Synthesis
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
wanderp82
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
accademiatn
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
Mario Esposito
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
Ilaria Vescera
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Safer - Formazione e Consulenza
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Mobilizzazione paziente
Mobilizzazione pazienteMobilizzazione paziente
Mobilizzazione paziente
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 

Viewers also liked

Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento CarichiConfimpresa
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slidesublnet
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
Progetto Albatros
 
Metodologia ocra 12 09-2011
Metodologia ocra 12 09-2011Metodologia ocra 12 09-2011
Metodologia ocra 12 09-2011Giovanni Jgio68
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
http://www.studioingvolpi.it
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
Fabio Rosito
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funzionaConfimpresa
 
Vogliamo ricordare Guido Galli...
Vogliamo ricordare Guido Galli...Vogliamo ricordare Guido Galli...
Vogliamo ricordare Guido Galli...
Istituto_Guido_Galli
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
max772001
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
GLUP2010
 

Viewers also liked (20)

Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento Carichi
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slides
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
 
Metodologia ocra 12 09-2011
Metodologia ocra 12 09-2011Metodologia ocra 12 09-2011
Metodologia ocra 12 09-2011
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
 
188 doc disturbi-muscoloschelinail
188   doc disturbi-muscoloschelinail188   doc disturbi-muscoloschelinail
188 doc disturbi-muscoloschelinail
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
La valutazione della movimentazione manuale dei carichi in base alle ISO TR 1...
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
 
Vogliamo ricordare Guido Galli...
Vogliamo ricordare Guido Galli...Vogliamo ricordare Guido Galli...
Vogliamo ricordare Guido Galli...
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezzaLe figure coinvolte nel sistema sicurezza
Le figure coinvolte nel sistema sicurezza
 
LPF Slideshow
LPF SlideshowLPF Slideshow
LPF Slideshow
 
Funzioni Rls
Funzioni RlsFunzioni Rls
Funzioni Rls
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
 

Similar to Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie

B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
paola barone
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdfPOSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
Francesco Monardo
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi da Home training
Esercizi da Home trainingEsercizi da Home training
Esercizi da Home training
Calzetti & Mariucci Editori
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Calzetti & Mariucci Editori
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
seagruppo
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
WaterpoloDevelopment
 

Similar to Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie (13)

B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdfPOSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
POSTURE ASSISTENZIALI - MOBILIZZAZIONE.pdf
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, WoodEsercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
Esercizi da Pilates per la riabilitazione, Wood
 
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
 
Esercizi da Home training
Esercizi da Home trainingEsercizi da Home training
Esercizi da Home training
 
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly StarrettSwing con kettlebell, Kelly Starrett
Swing con kettlebell, Kelly Starrett
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Pagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket AnatomyPagine da Basket Anatomy
Pagine da Basket Anatomy
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie

  • 2.
  • 3. Colonna vertebrale ha funzione di sostegno: Nel mantenimento delle posizioni del corpo Durante i movimenti
  • 4. Scheletro umano Il rachide è formato da 24 segmenti ossei (vertebre) Possiamo immaginare il rachide come l’albero di una nave fissato al bacino.
  • 5. Vertebre Le vertebre sono sovrapposte tra loro e separate dal disco intervertebrale
  • 6. Muscoli e legamenti Muscoli e legamenti tengono insieme la struttura ossea e rappresentano la parte attiva del movimento.
  • 7. Principali alterazioni del rachide Ernia del disco Scoliosi Cifosi Lordosi
  • 8. Ernia del disco intervertebrale Fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede
  • 9. Scoliosi: malattia caratterizzata da una deviazione laterale e permanente di un segmento della colonna vertebrale.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Cifosi: curvatura naturale della parte alta della schiena che, in condizioni particolari (per esempio una postura scorretta), può accentuarsi.
  • 14. Lordosi: accentuazione della normale curvatura fisiologica del rachide lombare
  • 15. In qualsiasi attività lavorativa è necessaria l'adozione di tutti gli accorgimenti di cui oggi si può disporre, al fine di tutelare la salute del lavoratore. Lesioni a carico delle strutture osteomiotendinee e nerveovascolari soprattutto a livello dorso-lombare possono verificarsi durante la movimentazione manuale dei carichi. Tale rischio di infortunio interessa prevalentemente il personale addetto alla movimentazione manuale di carichi di peso superiore a: o pesi inferiori, ma di difficile presa o ingombranti. Tutela dei lavoratori 20 30 >18 anni 15 20 15 – 18 anni FEMMINE MASCHI ETA’
  • 16. Fattori di rischio durante la movimentazione manuale di un carico. Fattori legati al carico Fattori legati allo sforzo fisico Fattori ambientali Altri fattori Fattori individuali
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Nella movimentazione di un paziente non autosufficiente, agire da soli o comunque non riflettendo su quello che si sta per fare può essere pericoloso per il rachide. Il paziente può essere: NON COLLABORANTE PARZIALMENTE COLLABORANTE
  • 23. MODALITA COMPORTAMENTALI Evitare di flettere la schiena Ampliare la base d’appoggio Avvicinarsi all’oggetto da spostare Usare dispositivi
  • 24. Manovra manuale di rotazione in decubito laterale del paziente : la manovra è eseguita da un operatore e va scomposta in due fasi. - Fase 1 - Posizionamento del paziente con le gambe incrociate, il braccio più vicino all’operatore abdotto e l’altro sull’addome. - Fase 2 - Rotazione del paziente
  • 25. Manovra manuale di spostamento verso il cuscino: per questa manovra sono sempre necessari due operatori. Lo spostamento va scomposto in due fasi. - Fase 1 – far sedere il paziente - Fase 2 – spostare il paziente verso il cuscino. Sono necessari sempre due operatori
  • 26. SPOSTAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE GERARCHIA DI INTERVENTI Adeguamento del letto regolabile a tre sezioni e in altezza Utilizzo del sollevatore Manovra manuale solo se il piano assistenziale lo prevede.
  • 27. Utilizzo del sollevatore per questa manovra sono necessari due operatori, la manovra va scomposta in tre fasi. - Fase 1 – aggancio dell’imbragatura. - Fase 2 – posizionamento del paziente in carrozzina. - Fase 3 – sgancio dell’imbragatura.
  • 28. Manovra manuale Sono necessari due operatori
  • 29. SPOSTAMENTO LETTO / BARELLA DI PAZIENTE NON COLLABORANTE GERARCHIA DI INTERVENTI Adeguamento del letto regolabile a tre sezioni e in altezza Utilizzo teli ad alto scorrimento Per questa manovra sono necessari tre operatori. La manovra va scomposta in due fasi. - Fase 1 – spostamento del paziente al bordo del letto - Fase 2 – trasferimento verso la barella.
  • 30. POSIZIONAMENTO LETTO/CARROZZINA DI PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE La manovra va scomposta in quattro fasi: - Fase 1 – posizionamento degli ausili - Fase 2 – posizionamento del paziente sul fianco - Fase 3 – posizionamento del paziente seduto - Fase 4 – effettuazione del passaggio letto / carrozzina. manovra effettuata da un operatore.