SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
Lavoro notturno
Lavoro notturno


 In Italia sono circa 3 milioni i lavoratori
  dipendenti che lavorano a turni notturni
  (dati ISTAT 2004)
 Circa 20% di tutti i lavoratori dipendenti
 Prevalgono uomini di età 26 - 45 anni
 Ma anche donne e over 50
Sonno e salute dei lavoratori
   Insorgenza problemi di sonno spesso
    in età lavorativa

   Prevalenza difficoltà del sonno nella
    forza lavoro dal 10 al 40%

   La carenza di sonno può favorire
    l’insorgenza di infortuni sul lavoro-
    infortuni alla guida e alcune patologie

   E’ quindi un problema che interessa la
    salute dei lavoratori
La sorveglianza sanitaria
L’obiettivo principale della Sorveglianza
Sanitaria è quello di “... controllare lo
stato di salute dei lavoratori ed
esprimere un giudizio di idoneità alla
mansione specifica”.
   Il controllo medico ha, tra gli scopi
    principali, quello di evidenziare i fattori
    di “ipersuscettibilità” individuale nei
    confronti delle noxae patogene e di
    svelare eventuali specifiche alterazioni
    dello stato di salute del lavoratore
    esposto ad uno o più specifici fattori di
    rischio: l’evidenza dei problemi di
    sonno rientra in questa definizione.
Sorveglianza sanitaria e sonno
   Lavoratori notturni
Sorveglianza sanitaria obbligatoria (MC)

  Alcol e stili di vita
Idoneità m.s. Promozione della salute (MC)

   Rischio infortunistico per patologie del sonno
Rilievo durante la sorveglianza sanitaria. Problemi di idoneità. Rapporto
    con MMG

 Guidatori professionisti trasporto pubblico
Sorveglianza sanitaria Ispettorato delle FF.SS. o da Organi del Servizio
  Sanitario Nazionale (art. 6, commi 1 e 2 del D.M. n° 88 del 1999)

 Guidatori professionisti automezzi privati
Esclusi dalla sorveglianza sanitaria (?). Valutazione dei rischi

 Infortuni in itinere
Organizzazione del lavoro, organizzazione dei trasporti, promozione della
  salute
Lavoratori notturni
   Il lavoro notturno rappresenta un potenziale
    fattore di rischio per la salute e la sicurezza
    dei lavoratori ed è normato.
   alcuni    studi    hanno      dimostrato     che
    l'organismo umano è più sensibile nei
    periodi notturni ai fattori nocivi dell'ambiente
    nonché      a     determinate       forme      di
    organizzazione del lavoro particolarmente
    gravose e che lunghi periodi di lavoro
    notturno sono dannosi per la salute dei
    lavoratori e possono pregiudicare la
    sicurezza dei medesimi sul luogo di lavoro.
Lavoro notturno come rischio
             potenziale
  Lunghi periodi di lavoro notturno sono
  potenzialmente nocivi per la salute:
 Aggravamento di patologie
  internistiche
 Disturbi della vigilanza
 Maggior pericolo di incidenti e infortuni
  sul lavoro
Lavoro a turni / notturno
            Aspetti critici

 Il rischio è sottovalutato:
  - sia da parte del datore di lavoro
  - che del lavoratore
 Organizzazione dei turni ignora gli
  aspetti neurofisiologici
 Importanza di variabili economiche e
  sociali
Lavoro a turni / notturno
              Aspetti critici

Esempi di turni non ergonomici:
 Ceramiche Civita Castellana (VT)
  - turno unico 4-12 a.m.

   Industria del latte di Parma
    - 3 turni: 5-13; 13-21; 21-5
    - cambio turno settimanale
    - senso di rotazione M-N-P
Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
              notturni
La valutazione dello stato di salute dei
lavoratori notturni deve avvenire
attraverso:
 controlli preventivi
 controlli periodici almeno ogni 2 anni
 con lo scopo di verificare l'assenza
di controindicazioni al lavoro notturno
Sorveglianza Sanitaria
               lavoratori notturni
Possibile esenzione dai turni notturni per:
o   disturbi del sonno cronici
o   gravi malattie gastrointestinali, cardiache, renali,
    cerebrali, della tiroide
o   Diabete insulino-dipendente
o   Epilessia in trattamento
o   Tumori maligni
o   Alterazioni gravi del ciclo mestruale
o   Gravidanza e allattamento
Sorveglianza Sanitaria


Controllo più ravvicinato per situazioni “a
 rischio”
 - patologie organiche
 - disturbi del sonno
 - soggetti mattutini
 - donne con figli piccoli
 - età > 50 anni
Trasferimento al lavoro diurno

  Qualora sopraggiungano condizioni di
salute che comportino non idoneità al
lavoro notturno il lavoratore verrà
assegnato al lavoro diurno in altre
mansioni equivalenti, se esistenti e
disponibili
Sorveglianza sanitaria e rischio
                infortunistico
   Dalla letteratura (1-2) sappiamo che i
    lavoratori con problemi di sonno hanno un
    rischio circa doppio di subire un infortunio
    sul lavoro. Tale rischio aumenta
    notevolmente per i guidatori (anche
    professionisti ).
1) MELAMED S., OKSENBERG A. Excessive daytime sleepiness and risk of
  occupational injuries in non-shift daytime workers.  Sleep 2002 May 1;
  25(3):315-22.

    2) EVA LINDBERG, NED CARTER, THORARINN GISLASON, and
    CHRISTER JANSON. Role of Snoring and Daytime Sleepiness in
    Occupational Accidents Am. J. Respir. Crit. Care Med., Volume 164, Number
    11, December 2001, 2031-2035
Sempre dalla letteratura (1) sappiamo che i
 lavoratori turnisti ed in particolare i lavoratori
 notturni hanno frequenze maggiori di incident
 sul lavoro
   Fig. 8.15 libro Costa




1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
Criteri ergonomici per i turni di lavoro
     (decalogo per i dirigenti aziendali)1

1.   Rotazione rapida
     (⇓ notti consecutive)
2.   Rotazione in “ritardo di fase” M-P-N
3.   Interporre almeno 11 ore tra due turni
4.   Non iniziare troppo presto il turno del
     mattino
5.   Regolare durata del turno in base a
     gravosità del compito lavorativo

1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
Criteri ergonomici per i turni di lavoro


6.    Inserire riposi dopo turno di notte
7.    Inserire pause durante il turno
      (pisolini, piccoli pasti)
8.    Concedere maggior numero possibile
      di sabati e domeniche libere
9.    Pianificare i turni con buon anticipo
10.   Consentire flessibilità individuale orari
      e scambi di turno

1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
Strategie di compenso per i turnisti
         (non solo monetarie)

 Turno di notte:
  - ⇓ ore
  - pause organizzate
  - pasto caldo in azienda
 ⇑ riposi e ferie
 Passaggio al lavoro diurno
  periodicamente o dopo X anni
 Adeguati servizi sociali
Formazione lavoratori turnisti

 Igiene del sonno
 Igiene alimentazione
 Stili di vita sani
 Assunzione di farmaci

More Related Content

What's hot

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneRoberto Rocchegiani
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Luciano Cassese
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defpaola barone
 
Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiMauro Malizia
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantoCorrado Cigaina
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro Dario
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarieMovimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarieDario
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativaautoformazione
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 

What's hot (20)

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendi
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro La vigilanza nei luoghi di lavoro
La vigilanza nei luoghi di lavoro
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarieMovimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
Movimentazione manuale dei carichi strutture sanitarie
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 

Viewers also liked

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...seagruppo
 
La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2Dario
 
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...Zucchetti - Il software che crea successo
 
Corso primo soccorso
Corso primo soccorsoCorso primo soccorso
Corso primo soccorsoGForm
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1seagruppo
 
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...Suva presentazioni e opuscoli
 
Primo soccorso e BLS per le scuole
Primo soccorso e BLS per le scuolePrimo soccorso e BLS per le scuole
Primo soccorso e BLS per le scuoleDavide Bolognin
 
Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoTraumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoDavide Bolognin
 
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116IPSLAB
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoseagruppo
 

Viewers also liked (18)

104 cardiopatie e lavoro
104   cardiopatie e lavoro104   cardiopatie e lavoro
104 cardiopatie e lavoro
 
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
 
La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2
 
Risonanza magnetica
Risonanza magneticaRisonanza magnetica
Risonanza magnetica
 
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
Ingegneria, Edilizia e Costruzioni: le soluzioni software e hardware per la g...
 
Corso primo soccorso
Corso primo soccorsoCorso primo soccorso
Corso primo soccorso
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni - Materiale didattico 1
 
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...
Presentazione di Ernst Mäder alla conferenza stampa 2016 sul bilancio della S...
 
Primo soccorso e BLS per le scuole
Primo soccorso e BLS per le scuolePrimo soccorso e BLS per le scuole
Primo soccorso e BLS per le scuole
 
Traumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorsoTraumi 01-corso primo soccorso
Traumi 01-corso primo soccorso
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116
Stress lavoro correlato - valutazione e gestione del rischio 20170116
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
B1 Illuminazione def
B1 Illuminazione defB1 Illuminazione def
B1 Illuminazione def
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
 

Similar to Lavoro notturno

Rischi emergenti
Rischi emergentiRischi emergenti
Rischi emergentiDario
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMEDDrughe .it
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria ediliziahttp://www.studioingvolpi.it
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'ErricoFattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Erricogruppofds
 
Salute e organizzazione del lavoro a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costa
Salute e organizzazione del lavoro  a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe CostaSalute e organizzazione del lavoro  a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costa
Salute e organizzazione del lavoro a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costagruppofds
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...seagruppo
 
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Lavoro notturno (20)

News SSL 31 2016
News SSL 31 2016News SSL 31 2016
News SSL 31 2016
 
Rischi emergenti
Rischi emergentiRischi emergenti
Rischi emergenti
 
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
 
201 2015 suva-sicurezza_uffici
201   2015   suva-sicurezza_uffici201   2015   suva-sicurezza_uffici
201 2015 suva-sicurezza_uffici
 
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia102   linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
102 linee guida lombardia sorveglianza sanitaria edilizia
 
65 2017 - sovraccarico biomeccanico
65    2017 - sovraccarico biomeccanico65    2017 - sovraccarico biomeccanico
65 2017 - sovraccarico biomeccanico
 
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro10   2017   le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
10 2017 le-disuguaglianze-di-salute-e-il-ruolo-del-lavoro
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'ErricoFattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
Fattori di rischio occupazionali emergenti e salute di Angelo d'Errico
 
265 sicurezza lavoro-dott_brossa
265   sicurezza lavoro-dott_brossa265   sicurezza lavoro-dott_brossa
265 sicurezza lavoro-dott_brossa
 
Salute e organizzazione del lavoro a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costa
Salute e organizzazione del lavoro  a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe CostaSalute e organizzazione del lavoro  a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costa
Salute e organizzazione del lavoro a Torino di Angelo d'Errico e Giuseppe Costa
 
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici213    21122017   inail disturbi muscolo scheletrici
213 21122017 inail disturbi muscolo scheletrici
 
188 doc disturbi-muscoloschelinail
188   doc disturbi-muscoloschelinail188   doc disturbi-muscoloschelinail
188 doc disturbi-muscoloschelinail
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
 
Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98
 
185 la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne
185   la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne185   la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne
185 la sicurezza sul lavoro viaggia con le donne
 
161 il contributo della medicina del lavoro
161   il contributo della medicina del lavoro161   il contributo della medicina del lavoro
161 il contributo della medicina del lavoro
 
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...
Fulvio Ricceri, , Elisa Ferracin, Giuseppe Costa, Laura Iannucci, Angelo d’Er...
 

More from Lorenzo Bracaloni

More from Lorenzo Bracaloni (6)

Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
Rischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoRischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimento
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
Parte generale
Parte generaleParte generale
Parte generale
 
VDT
VDTVDT
VDT
 
Calendario II anno infermieristica Pisa
Calendario II anno infermieristica PisaCalendario II anno infermieristica Pisa
Calendario II anno infermieristica Pisa
 

Lavoro notturno

  • 2. Lavoro notturno  In Italia sono circa 3 milioni i lavoratori dipendenti che lavorano a turni notturni (dati ISTAT 2004)  Circa 20% di tutti i lavoratori dipendenti  Prevalgono uomini di età 26 - 45 anni  Ma anche donne e over 50
  • 3.
  • 4. Sonno e salute dei lavoratori  Insorgenza problemi di sonno spesso in età lavorativa  Prevalenza difficoltà del sonno nella forza lavoro dal 10 al 40%  La carenza di sonno può favorire l’insorgenza di infortuni sul lavoro- infortuni alla guida e alcune patologie  E’ quindi un problema che interessa la salute dei lavoratori
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. La sorveglianza sanitaria L’obiettivo principale della Sorveglianza Sanitaria è quello di “... controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere un giudizio di idoneità alla mansione specifica”.
  • 12. Il controllo medico ha, tra gli scopi principali, quello di evidenziare i fattori di “ipersuscettibilità” individuale nei confronti delle noxae patogene e di svelare eventuali specifiche alterazioni dello stato di salute del lavoratore esposto ad uno o più specifici fattori di rischio: l’evidenza dei problemi di sonno rientra in questa definizione.
  • 13. Sorveglianza sanitaria e sonno  Lavoratori notturni Sorveglianza sanitaria obbligatoria (MC)  Alcol e stili di vita Idoneità m.s. Promozione della salute (MC)  Rischio infortunistico per patologie del sonno Rilievo durante la sorveglianza sanitaria. Problemi di idoneità. Rapporto con MMG  Guidatori professionisti trasporto pubblico Sorveglianza sanitaria Ispettorato delle FF.SS. o da Organi del Servizio Sanitario Nazionale (art. 6, commi 1 e 2 del D.M. n° 88 del 1999)  Guidatori professionisti automezzi privati Esclusi dalla sorveglianza sanitaria (?). Valutazione dei rischi  Infortuni in itinere Organizzazione del lavoro, organizzazione dei trasporti, promozione della salute
  • 14. Lavoratori notturni  Il lavoro notturno rappresenta un potenziale fattore di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori ed è normato.  alcuni studi hanno dimostrato che l'organismo umano è più sensibile nei periodi notturni ai fattori nocivi dell'ambiente nonché a determinate forme di organizzazione del lavoro particolarmente gravose e che lunghi periodi di lavoro notturno sono dannosi per la salute dei lavoratori e possono pregiudicare la sicurezza dei medesimi sul luogo di lavoro.
  • 15. Lavoro notturno come rischio potenziale Lunghi periodi di lavoro notturno sono potenzialmente nocivi per la salute:  Aggravamento di patologie internistiche  Disturbi della vigilanza  Maggior pericolo di incidenti e infortuni sul lavoro
  • 16. Lavoro a turni / notturno Aspetti critici  Il rischio è sottovalutato: - sia da parte del datore di lavoro - che del lavoratore  Organizzazione dei turni ignora gli aspetti neurofisiologici  Importanza di variabili economiche e sociali
  • 17. Lavoro a turni / notturno Aspetti critici Esempi di turni non ergonomici:  Ceramiche Civita Castellana (VT) - turno unico 4-12 a.m.  Industria del latte di Parma - 3 turni: 5-13; 13-21; 21-5 - cambio turno settimanale - senso di rotazione M-N-P
  • 18. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori notturni La valutazione dello stato di salute dei lavoratori notturni deve avvenire attraverso:  controlli preventivi  controlli periodici almeno ogni 2 anni con lo scopo di verificare l'assenza di controindicazioni al lavoro notturno
  • 19. Sorveglianza Sanitaria lavoratori notturni Possibile esenzione dai turni notturni per: o disturbi del sonno cronici o gravi malattie gastrointestinali, cardiache, renali, cerebrali, della tiroide o Diabete insulino-dipendente o Epilessia in trattamento o Tumori maligni o Alterazioni gravi del ciclo mestruale o Gravidanza e allattamento
  • 20. Sorveglianza Sanitaria Controllo più ravvicinato per situazioni “a rischio” - patologie organiche - disturbi del sonno - soggetti mattutini - donne con figli piccoli - età > 50 anni
  • 21. Trasferimento al lavoro diurno Qualora sopraggiungano condizioni di salute che comportino non idoneità al lavoro notturno il lavoratore verrà assegnato al lavoro diurno in altre mansioni equivalenti, se esistenti e disponibili
  • 22. Sorveglianza sanitaria e rischio infortunistico  Dalla letteratura (1-2) sappiamo che i lavoratori con problemi di sonno hanno un rischio circa doppio di subire un infortunio sul lavoro. Tale rischio aumenta notevolmente per i guidatori (anche professionisti ). 1) MELAMED S., OKSENBERG A. Excessive daytime sleepiness and risk of occupational injuries in non-shift daytime workers.  Sleep 2002 May 1; 25(3):315-22. 2) EVA LINDBERG, NED CARTER, THORARINN GISLASON, and CHRISTER JANSON. Role of Snoring and Daytime Sleepiness in Occupational Accidents Am. J. Respir. Crit. Care Med., Volume 164, Number 11, December 2001, 2031-2035
  • 23. Sempre dalla letteratura (1) sappiamo che i lavoratori turnisti ed in particolare i lavoratori notturni hanno frequenze maggiori di incident sul lavoro  Fig. 8.15 libro Costa 1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
  • 24. Criteri ergonomici per i turni di lavoro (decalogo per i dirigenti aziendali)1 1. Rotazione rapida (⇓ notti consecutive) 2. Rotazione in “ritardo di fase” M-P-N 3. Interporre almeno 11 ore tra due turni 4. Non iniziare troppo presto il turno del mattino 5. Regolare durata del turno in base a gravosità del compito lavorativo 1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
  • 25. Criteri ergonomici per i turni di lavoro 6. Inserire riposi dopo turno di notte 7. Inserire pause durante il turno (pisolini, piccoli pasti) 8. Concedere maggior numero possibile di sabati e domeniche libere 9. Pianificare i turni con buon anticipo 10. Consentire flessibilità individuale orari e scambi di turno 1) G.Costa Lavoro a turni e notturno. SEE Firenze,2003.
  • 26. Strategie di compenso per i turnisti (non solo monetarie)  Turno di notte: - ⇓ ore - pause organizzate - pasto caldo in azienda  ⇑ riposi e ferie  Passaggio al lavoro diurno periodicamente o dopo X anni  Adeguati servizi sociali
  • 27. Formazione lavoratori turnisti  Igiene del sonno  Igiene alimentazione  Stili di vita sani  Assunzione di farmaci