SlideShare a Scribd company logo
Infografiche
Spiegare e raccontare con le immagini

                Corso Digital Marketing Manager
                Simone Terenziani
                Iscom Modena - Gruppo LEN
                Martedi’ 11 dicembre 2012
Infografica

 informatio                                graphic
      n
Informazioni, dati, idee o aspetti       Rappresentazione grafica
di una visione di cui ci interessa   attraverso schemi, colori, disegni,
           la diffusione                    illustrazioni e grafici




                                                                           2
Cosa sono le infografiche
Le infografiche sono l’insieme degli elementi grafici
    che hanno lo scopo di rappresentare dati e
          informazioni, anche complesse.




 La realizzazione di un’infografica ha a che fare con
l’informatica, l’uso dei social media, le arti grafiche e
           la raccolta dati (statistici e non).


                                                            3
A cosa serve un’infografica
O Per riassumere un’idea o un concetto
O Per attirare l’attenzione del target
O Per distinguersi dalla concorrenza
O Per dare un’idea d’insieme di un progetto,
  una visione o un argomento ampio
O Per sottolineare i nessi logici fra più
  argomenti
O Per spiegare un punto di vista o un
  processo

                                               4
A chi serve un’infografica
O Alle aziende
   O Per promuovere un prodotto, per farsi conoscere,
     per avvicinare i clienti
O Ai liberi professionisti
   O Per riassumere le proprie competenze, per dare uno
     sguardo d’insieme sull’offerta possibile
O A chi presenta un progetto
   O Per catturare l’attenzione, per differenziarsi, per
     interessare




                                                           5
Tipologie
           Il termine «infografica» è oggi
              estremamente inflazionato
                Non sono infografiche:
O   Le illustrazioni pure e semplici
O   Le tabelle che riportano dati
O   Un singolo grafico a torta o a barre
O   Una descrizione colorata e discorsiva di
    un’idea o un progetto


                                               6
1 / Data Visualization
    Questo genere di infografiche
rappresentano un grande quantitativo
  di numeri e di dati con lo scopo di
       renderne più semplice la
  comprensione (a colpo d’occhio,
 mostrando le tendenze statistiche) e
           l’interpretazione.


  Hanno la tendenza a risultare molto
    complesse (per la quantità di dati
riportati) ma è necessario che, oltre ad
    essere accattivanti graficamente,
   siano anche significative per chi le
                 legge.
                                           7
1 / Data Visualization




                         8
1 / Data Visualization




                         9
2 / Information Design
Viene utilizzato per descrivere processi aziendali,
    l’anatomia di un’organizzazione e il suo
organigramma o ancora la storia e lo sviluppo di
             un’idea o di un progetto.




Strumenti importanti per questo tipo di infografica
sono i diagrammi di flusso, le timeline e le mappe
                  concettuali.


                                                      10
2 / Information Design




                         11
2 / Information Design




                         12
2 / Information Design




                         13
3 / Infografica Editoriale
Questo tipo di infografica è quello di più recente diffusione,
 in cui la parte «grafica» diventa preponderante rispetto a
quella dei dati, non limitandosi a supporto ma diventando
             parte integrante del prodotto finale.




 Vengono utilizzate spesso come immagine dell’azienda,
del prodotto o del progetto e hanno come principale scopo
          mantenere viva l’attenzione del lettore.

                                                                 14
3 / Infografica Editoriale




                             15
3 / Infografica Editoriale




                             16
Quali elementi utilizzare
O Grafici
O Schemi
O Diagrammi
O «Torte»
O Frecce
O Immagini
O …


Tutti gli elementi che possono rendere più chiaro
               il nostro messaggio


                                                    17
Quali dati inserire
O Dati di vendita
O Percentuali
O Persone coinvolte
O Milestone (anni, eventi…)
O Parole chiave
O Statistiche
O …


    Per capire quali dati inserire è necessario
    conoscere bene lo scopo dell’infografica


                                                  18
Colpo d’occhio
L’infografica deve sempre attirare l’attenzione di chi
                      la legge




Anche se realizziamo un’infografica interessante e
utile, se non viene giudicata «interessante» a colpo
d’occhio difficilmente avrà una seconda chanche di
                        lettura


                                                         19
Colori
Non necessariamente «più colorato» significa «più
                   bello»




E’ necessario mantenere sempre alto il livello di
chiarezza e leggibilità dell’infografica attraverso
 colori complementari e che richiamino il tema
                     generale
        http://colorschemedesigner.com/               20
Font
  I font sono i caratteri che utilizziamo per la nostra
                       infografica




       Ne esistono di tantissimi tipi. Devono essere
 innanzitutto chiari, leggibili e di una dimensione tale da
facilitare la lettura. Inoltre utilizzare un font differente da
   quelli più comuni (Arial, Times New Roman, Comic
    Sans…) può fare la differenza su una infografica
                    http://www.dafont.com/


                                                                  21
Stile grafico
Una volta scelti i contenuti e gli elementi da inserire,
 occorre decidere quale stile grafico d’insieme dare
                alla nostra infografica
O schematico
O di contrasto
O simbolico
O realistico
O hand made
O …
  Lo stile grafico andrà a fare da collante a quanto
  abbiamo prodotto e inserito fin’ora nell’infografica


                                                           22
Come realizzare un’infografica
 Per realizzare una buona infografica,
 occorre seguire quattro passaggi:

 1. Colloquio con il cliente
 2. Recupero dei dati
 3. Realizzazione infografica
 4. Diffusione e condivisione




                                         23
1 / Colloquio con il cliente
Parlando con il cliente (o ragionando sul nostro tema
  nel caso fossimo autonomi) è possibile definire
        l’obbiettivo della nostra infografica

O informare?
O interessare?
O attirare?
O spiegare?
O convincere?
O mettere in luce?



                                                        24
1 / Colloquio con il cliente
 Investire tempo per la definizione dell’obbiettivo è di
 grande importanza. Più il nostro obbiettivo è chiaro,
più sarà semplice il nostro compito. L’obbiettivo dovrà
                   essere SMART:


O S     pecifico
O M     isurabile
O A     ccessibile
O R     ealistico
O T     empificato

                                                           25
2 / Recupero dei dati
Una volta scelta la direzione per la nostra infografica,
dovremo raccogliere tutti i dati da inserire all’interno:

O dati di vendita
O feedback dei clienti
O percentuali di mercato
O date, eventi, momenti
O statistiche (sul prodotto e sul mondo che vi gira attorno)
O punti di forza
O parole chiave




                                                               26
2 / Recupero dei dati
I dati possono essere recuperati e
raccolti:

O attraverso colloqui con i diretti
  interessati
O sul web, su siti specializzati
O attraverso dichiarazioni ufficiali
O tramite associazioni che si
  occupano di rilevamenti
  statistici



                                       27
3 / Realizzazione infografica
 Quando abbiamo tutto il materiale e l’obbiettivo per la
      nostra infografica, possiamo iniziarne la
                   realizzazione.




  E’ opportuno realizzare una bozza a matita prima
  della realizzazione vera e propria per controllarne
                  efficacia e fattibilità


                                                           28
3 / Realizzazione infografica
 Sia che lavoriamo autonomamente che in gruppo, un
 buon approccio al lavoro è quello del brain storming




 Proponendo tutte le idee possibili e valutandole in un
 secondo momento aumentano le possibilità di trovare
 una soluzione fuori dagli schemi e quindi più efficace



                                                          29
3 / Realizzazione infografica
 E’ possibile realizzare una infografica con diversi strumenti:


 O Adobe Photoshop, Corel Draw, Gimp, Inkscape
    software di grafica con diverse caratteristiche e funzionalità che
    possono gestire testi ed immagini
 O Microsoft PowerPoint
    strumento meno potente ma comunque sufficientemente flessibile per
    realizzare una infografica
 O Software web
    esistono un gran numero di risorse sulla rete per realizzare buone
    infografiche, sia a pagamento che gratuite
    (http://infografiche.com/risorse/lista-risorse-utili/ )
 O a mano
    su qualsiasi supporto cartaceo da trasferire attraverso uno scanner



                                                                          30
4 / Diffusione e condivisione
     Se una volta realizzata la nostra infografica non
     faremo in modo sia vista da quante più persone
         possibile, il nostro lavoro sarà stato vano
 O   QR Code
 O   Pulsanti Social (Facebook, Twitter)
 O   Pinterest
 O   Slide Share
 O   Blog




                                                         31
Una buona infografica




                        32
Esercitazione
Il primo passo per fare una buona infografica è
         conoscere le altre infografiche:




              cercate su internet:
  O due infografiche «data visualization»
  O due infografiche «information design»
  O due infografiche «infografica editoriale»



                                                  33
Grazie per l’attenzione 

              Simone Terenziani

           simone.terenziani@gruppolen.it
    http://www.linkedin.com/in/simoneterenziani
                  www.gruppolen.it




                                                  34

More Related Content

What's hot

Principi di grafica
Principi di graficaPrincipi di grafica
Principi di grafica
Daniele Cogo
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Simone Terenziani
 
ITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
ITエンジニアに易しいUI/UXデザインITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
ITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
Roy Kim
 

What's hot (20)

L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 
Principi di grafica
Principi di graficaPrincipi di grafica
Principi di grafica
 
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeCorporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Corporate identity | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
 
Il discorso politico
Il discorso politicoIl discorso politico
Il discorso politico
 
Introduzione alla stampa digitale
Introduzione alla stampa digitaleIntroduzione alla stampa digitale
Introduzione alla stampa digitale
 
Analisi pubblicita
Analisi pubblicitaAnalisi pubblicita
Analisi pubblicita
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
What's Behind? Logo
What's Behind? LogoWhat's Behind? Logo
What's Behind? Logo
 
la comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social mediala comunicazione attraverso i social media
la comunicazione attraverso i social media
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
ITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
ITエンジニアに易しいUI/UXデザインITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
ITエンジニアに易しいUI/UXデザイン
 

Viewers also liked

Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
andrea_parisi
 
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
tommasobovo
 
Huit phases du processus de changement J.P. Kotter
Huit phases du processus de changement J.P. KotterHuit phases du processus de changement J.P. Kotter
Huit phases du processus de changement J.P. Kotter
Ricardo Ruiz
 
Generator capability curve
Generator capability curveGenerator capability curve
Generator capability curve
Amit Pathak
 

Viewers also liked (14)

Antichi parte6 formaz_lim2011
Antichi parte6 formaz_lim2011Antichi parte6 formaz_lim2011
Antichi parte6 formaz_lim2011
 
Information design per la didattica
Information design per la didatticaInformation design per la didattica
Information design per la didattica
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
 
クラウドを活用した自由自在なデータ分析
クラウドを活用した自由自在なデータ分析クラウドを活用した自由自在なデータ分析
クラウドを活用した自由自在なデータ分析
 
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
 
Huit phases du processus de changement J.P. Kotter
Huit phases du processus de changement J.P. KotterHuit phases du processus de changement J.P. Kotter
Huit phases du processus de changement J.P. Kotter
 
Crea infografiche con power point
Crea infografiche con power pointCrea infografiche con power point
Crea infografiche con power point
 
Infografiche
InfograficheInfografiche
Infografiche
 
Framework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichiFramework Concettuale - lantichi
Framework Concettuale - lantichi
 
Generator capability curve
Generator capability curveGenerator capability curve
Generator capability curve
 
Infografiche, tra stile e design (guida di base)
Infografiche, tra stile e design (guida di base)Infografiche, tra stile e design (guida di base)
Infografiche, tra stile e design (guida di base)
 
Ateliers mémoire
Ateliers mémoireAteliers mémoire
Ateliers mémoire
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 

Similar to Infografiche

B orange-barbara gallo- presentazione2015
B orange-barbara gallo- presentazione2015B orange-barbara gallo- presentazione2015
B orange-barbara gallo- presentazione2015
Barbara Gallo
 
Wp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_biWp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_bi
PRAGMA PROGETTI
 
We make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
We make yor data visible - TopIX Conference on OpendataWe make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
We make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
visupsrl
 
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
FormazioneTurismo
 

Similar to Infografiche (20)

Data visualization e infografiche
Data visualization e infograficheData visualization e infografiche
Data visualization e infografiche
 
DigitalStrategyKit
DigitalStrategyKitDigitalStrategyKit
DigitalStrategyKit
 
Presentazione Wif Italia
Presentazione Wif ItaliaPresentazione Wif Italia
Presentazione Wif Italia
 
Strumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja Academy
Strumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja AcademyStrumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja Academy
Strumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja Academy
 
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!Digital e Social Media  Strategy: abbiamo un piano!
Digital e Social Media Strategy: abbiamo un piano!
 
Presentazione disiplatform catalogo
Presentazione disiplatform catalogoPresentazione disiplatform catalogo
Presentazione disiplatform catalogo
 
Visual Storytelling: piattaforme, strumenti ed applicazioni - Ninja Academy
Visual Storytelling: piattaforme, strumenti ed applicazioni - Ninja AcademyVisual Storytelling: piattaforme, strumenti ed applicazioni - Ninja Academy
Visual Storytelling: piattaforme, strumenti ed applicazioni - Ninja Academy
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
 
B orange-barbara gallo- presentazione2015
B orange-barbara gallo- presentazione2015B orange-barbara gallo- presentazione2015
B orange-barbara gallo- presentazione2015
 
La data visualization
La data visualizationLa data visualization
La data visualization
 
Prodactivity
ProdactivityProdactivity
Prodactivity
 
Wp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_biWp la nuova_promessa_della_bi
Wp la nuova_promessa_della_bi
 
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigangeSeminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
Seminario viscom regionl bologn 2011 digital sigange
 
We make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
We make yor data visible - TopIX Conference on OpendataWe make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
We make yor data visible - TopIX Conference on Opendata
 
Donato Federico Auricchio, Head of Digital Marketing di @AND EMILI – “AI-Powe...
Donato Federico Auricchio, Head of Digital Marketing di @AND EMILI – “AI-Powe...Donato Federico Auricchio, Head of Digital Marketing di @AND EMILI – “AI-Powe...
Donato Federico Auricchio, Head of Digital Marketing di @AND EMILI – “AI-Powe...
 
FinScience
FinScienceFinScience
FinScience
 
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper SpaDall'idea all'esperienza - Arper Spa
Dall'idea all'esperienza - Arper Spa
 
The Webbetter Framework
The Webbetter FrameworkThe Webbetter Framework
The Webbetter Framework
 
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
 
Infographics con Smart Notebook
Infographics con Smart NotebookInfographics con Smart Notebook
Infographics con Smart Notebook
 

Infografiche

  • 1. Infografiche Spiegare e raccontare con le immagini Corso Digital Marketing Manager Simone Terenziani Iscom Modena - Gruppo LEN Martedi’ 11 dicembre 2012
  • 2. Infografica informatio graphic n Informazioni, dati, idee o aspetti Rappresentazione grafica di una visione di cui ci interessa attraverso schemi, colori, disegni, la diffusione illustrazioni e grafici 2
  • 3. Cosa sono le infografiche Le infografiche sono l’insieme degli elementi grafici che hanno lo scopo di rappresentare dati e informazioni, anche complesse. La realizzazione di un’infografica ha a che fare con l’informatica, l’uso dei social media, le arti grafiche e la raccolta dati (statistici e non). 3
  • 4. A cosa serve un’infografica O Per riassumere un’idea o un concetto O Per attirare l’attenzione del target O Per distinguersi dalla concorrenza O Per dare un’idea d’insieme di un progetto, una visione o un argomento ampio O Per sottolineare i nessi logici fra più argomenti O Per spiegare un punto di vista o un processo 4
  • 5. A chi serve un’infografica O Alle aziende O Per promuovere un prodotto, per farsi conoscere, per avvicinare i clienti O Ai liberi professionisti O Per riassumere le proprie competenze, per dare uno sguardo d’insieme sull’offerta possibile O A chi presenta un progetto O Per catturare l’attenzione, per differenziarsi, per interessare 5
  • 6. Tipologie Il termine «infografica» è oggi estremamente inflazionato Non sono infografiche: O Le illustrazioni pure e semplici O Le tabelle che riportano dati O Un singolo grafico a torta o a barre O Una descrizione colorata e discorsiva di un’idea o un progetto 6
  • 7. 1 / Data Visualization Questo genere di infografiche rappresentano un grande quantitativo di numeri e di dati con lo scopo di renderne più semplice la comprensione (a colpo d’occhio, mostrando le tendenze statistiche) e l’interpretazione. Hanno la tendenza a risultare molto complesse (per la quantità di dati riportati) ma è necessario che, oltre ad essere accattivanti graficamente, siano anche significative per chi le legge. 7
  • 8. 1 / Data Visualization 8
  • 9. 1 / Data Visualization 9
  • 10. 2 / Information Design Viene utilizzato per descrivere processi aziendali, l’anatomia di un’organizzazione e il suo organigramma o ancora la storia e lo sviluppo di un’idea o di un progetto. Strumenti importanti per questo tipo di infografica sono i diagrammi di flusso, le timeline e le mappe concettuali. 10
  • 11. 2 / Information Design 11
  • 12. 2 / Information Design 12
  • 13. 2 / Information Design 13
  • 14. 3 / Infografica Editoriale Questo tipo di infografica è quello di più recente diffusione, in cui la parte «grafica» diventa preponderante rispetto a quella dei dati, non limitandosi a supporto ma diventando parte integrante del prodotto finale. Vengono utilizzate spesso come immagine dell’azienda, del prodotto o del progetto e hanno come principale scopo mantenere viva l’attenzione del lettore. 14
  • 15. 3 / Infografica Editoriale 15
  • 16. 3 / Infografica Editoriale 16
  • 17. Quali elementi utilizzare O Grafici O Schemi O Diagrammi O «Torte» O Frecce O Immagini O … Tutti gli elementi che possono rendere più chiaro il nostro messaggio 17
  • 18. Quali dati inserire O Dati di vendita O Percentuali O Persone coinvolte O Milestone (anni, eventi…) O Parole chiave O Statistiche O … Per capire quali dati inserire è necessario conoscere bene lo scopo dell’infografica 18
  • 19. Colpo d’occhio L’infografica deve sempre attirare l’attenzione di chi la legge Anche se realizziamo un’infografica interessante e utile, se non viene giudicata «interessante» a colpo d’occhio difficilmente avrà una seconda chanche di lettura 19
  • 20. Colori Non necessariamente «più colorato» significa «più bello» E’ necessario mantenere sempre alto il livello di chiarezza e leggibilità dell’infografica attraverso colori complementari e che richiamino il tema generale http://colorschemedesigner.com/ 20
  • 21. Font I font sono i caratteri che utilizziamo per la nostra infografica Ne esistono di tantissimi tipi. Devono essere innanzitutto chiari, leggibili e di una dimensione tale da facilitare la lettura. Inoltre utilizzare un font differente da quelli più comuni (Arial, Times New Roman, Comic Sans…) può fare la differenza su una infografica http://www.dafont.com/ 21
  • 22. Stile grafico Una volta scelti i contenuti e gli elementi da inserire, occorre decidere quale stile grafico d’insieme dare alla nostra infografica O schematico O di contrasto O simbolico O realistico O hand made O … Lo stile grafico andrà a fare da collante a quanto abbiamo prodotto e inserito fin’ora nell’infografica 22
  • 23. Come realizzare un’infografica Per realizzare una buona infografica, occorre seguire quattro passaggi: 1. Colloquio con il cliente 2. Recupero dei dati 3. Realizzazione infografica 4. Diffusione e condivisione 23
  • 24. 1 / Colloquio con il cliente Parlando con il cliente (o ragionando sul nostro tema nel caso fossimo autonomi) è possibile definire l’obbiettivo della nostra infografica O informare? O interessare? O attirare? O spiegare? O convincere? O mettere in luce? 24
  • 25. 1 / Colloquio con il cliente Investire tempo per la definizione dell’obbiettivo è di grande importanza. Più il nostro obbiettivo è chiaro, più sarà semplice il nostro compito. L’obbiettivo dovrà essere SMART: O S pecifico O M isurabile O A ccessibile O R ealistico O T empificato 25
  • 26. 2 / Recupero dei dati Una volta scelta la direzione per la nostra infografica, dovremo raccogliere tutti i dati da inserire all’interno: O dati di vendita O feedback dei clienti O percentuali di mercato O date, eventi, momenti O statistiche (sul prodotto e sul mondo che vi gira attorno) O punti di forza O parole chiave 26
  • 27. 2 / Recupero dei dati I dati possono essere recuperati e raccolti: O attraverso colloqui con i diretti interessati O sul web, su siti specializzati O attraverso dichiarazioni ufficiali O tramite associazioni che si occupano di rilevamenti statistici 27
  • 28. 3 / Realizzazione infografica Quando abbiamo tutto il materiale e l’obbiettivo per la nostra infografica, possiamo iniziarne la realizzazione. E’ opportuno realizzare una bozza a matita prima della realizzazione vera e propria per controllarne efficacia e fattibilità 28
  • 29. 3 / Realizzazione infografica Sia che lavoriamo autonomamente che in gruppo, un buon approccio al lavoro è quello del brain storming Proponendo tutte le idee possibili e valutandole in un secondo momento aumentano le possibilità di trovare una soluzione fuori dagli schemi e quindi più efficace 29
  • 30. 3 / Realizzazione infografica E’ possibile realizzare una infografica con diversi strumenti: O Adobe Photoshop, Corel Draw, Gimp, Inkscape software di grafica con diverse caratteristiche e funzionalità che possono gestire testi ed immagini O Microsoft PowerPoint strumento meno potente ma comunque sufficientemente flessibile per realizzare una infografica O Software web esistono un gran numero di risorse sulla rete per realizzare buone infografiche, sia a pagamento che gratuite (http://infografiche.com/risorse/lista-risorse-utili/ ) O a mano su qualsiasi supporto cartaceo da trasferire attraverso uno scanner 30
  • 31. 4 / Diffusione e condivisione Se una volta realizzata la nostra infografica non faremo in modo sia vista da quante più persone possibile, il nostro lavoro sarà stato vano O QR Code O Pulsanti Social (Facebook, Twitter) O Pinterest O Slide Share O Blog 31
  • 33. Esercitazione Il primo passo per fare una buona infografica è conoscere le altre infografiche: cercate su internet: O due infografiche «data visualization» O due infografiche «information design» O due infografiche «infografica editoriale» 33
  • 34. Grazie per l’attenzione  Simone Terenziani simone.terenziani@gruppolen.it http://www.linkedin.com/in/simoneterenziani www.gruppolen.it 34